View Full Version : consiglio 900e
choccoutente
26-01-2012, 17:12
budget 900 euro
vorrei coprire i 18-200, meglio se con 2 ottiche separate, magari i classici 18-55 e 55-200...anche se immagino che i bundle non siano qualitativamente eccelsi.
filtro polarizzatore.
foto:
natura, panorami, ritratti, macro insetti e fiori.
e in effetti i 200 forse sono inutili senza cavalleto.
mi seccherebbe avere foto rumorose già con un filo di luce in meno, tipo tardo pomeriggio..
consigli?
io prenderei una pentax k-r con 18-55 kit (per paesaggio, natura) e un tamron 90 macro (per macro, dato che con le ottiche kit non le fai).
al posto del 18-55 puoi cercare un 16-45 u un 17-70 (tutti pentax)
al posto del 90 macro c'è il pentax 100 macro che però costa di più
se vuoi coprire le focali da 18 a 200 allora prendi il doppio kit e ci aggiungi il macro per le macro
per i ritratti potresti prendere un 50mm 1.7 manuale a 40/50 euro che ha una resa ottima
cmq sia sai bene cosa sono le macro? magari tu parli di close-up, il che è diverso
leggiti qualcosa prima di fare la spesa (non voglio offendere, sia chiaro!! il mio è solo un consiglio ;) )
ciao
choccoutente
26-01-2012, 19:04
nessun offesa, anzi...più mi consigliate, meno cappellate faccio.
io chiamo macro questi, magari non lo sono...
http://www.rilaxati.it/wp-content/uploads/2009/11/macro_photography_22.jpg
mi farebbe molto comodo il display mobile...difatti guardavo le nikon 5100...magari un kit del genere:
http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=11159476&langId=-1&category_rn=13251
non vorrei avere più di 2\3 ottiche da portare dietro...non sono un professionista e la fotocamera devo tenerla in uno zainetto insieme ad altro materiale nelle mie escursioni in bici tra i boschi...
il sogno sarebbe trovare una nikon d7000 con qualche offerta mondiale..magari se nikon si decide a farne un modello nuovo quella la mettono in saldo...
dico di voler arrivare a 200, facendo un ragionamento alla niubbo, cosa avrei, un 12x di una compatta? magari può andare anche un 135 se più luminoso...
secondo me sarebbe meglio cominciare con il 18-55 kit per capire bene che focali ti piacciono di più. ad esempio del tele non te ne fai molto nel tipo di foto che hai indicato, quindi aspetterei a prenderlo.
inoltre per fare macro (la foto che hai postato la si fa anche con un macro 1:2, che è un "finto" macro) ti serve un obiettivo macro (1:1 sarebbe meglio) tipo il tamron 90 macro
ciao
lorenz082
27-01-2012, 17:04
dipende da quanto vuoi spendere, perchè o fai come ti ha detto twistdh (che non ha detto cose sbagliate), oppure fai come ho fatto io che son partito con qualcosa di più del semplice doppio kit, anche perchè la usa pure mio fratello. ho una d5100 con af-s 16-85 VR e af-s 70-300 VR (che è per full-frame) e ci abbiamo speso abbastanza, ma per dei signori obiettivi. per i macro non ti so dire bene..parlano molto bene del nikkor af-s 40 micro, ma leggevo che bisogna avvicinarsi molto per avere un'immagine abbastanza "mirata", col rischio di far scappare l'insetto
tecnologico
28-01-2012, 12:00
maaa lo so che sto per dire una vaccata:
nella mia compattina ho uno zoom 5x. per avere un 5x sulla d5100, a cosa devo arrivare? 18-135?
torgianf
28-01-2012, 12:03
maaa lo so che sto per dire una vaccata:
nella mia compattina ho uno zoom 5x. per avere un 5x sulla d5100, a cosa devo arrivare? 18-135?
con le reflex si ragiona per focali e non per moltiplicazione. un 50 fisso e' 1x, un 70 200 3x ma parte da 70mm, un 16 85 4x ma parte da 16mm, quindi devi partire con le focali giuste per le foto che intendi farci, sono 2 mondi completamente agli antipodi
tecnologico
28-01-2012, 12:08
con le reflex si ragiona per focali e non per moltiplicazione. un 50 fisso e' 1x, un 70 200 3x ma parte da 70mm, un 16 85 4x ma parte da 16mm, quindi devi partire con le focali giuste per le foto che intendi farci, sono 2 mondi completamente agli antipodi
non l' ho capita:stordita:
torgianf
28-01-2012, 12:17
non l' ho capita:stordita:
sei una capra, ti mancano le basi :asd:
la tua compattina parte da un 28mm e arriva ipoteticamente ad un 140mm, quindi hai un grandangolo moderato ( 28mm ) fino ad un teleobiettivo ( 140mm ), ecco i 5x di cui parlavi. con le reflex, visto che nel 99% dei casi non si hanno obiettivi con cosi' larghe escursioni focali, devi ragionare in termini di focali e non di moltiplicazione. che foto vuoi fare ? panorami ? ci vuole un 24mm o ancora meno, vuoi fare dei ritratti ? un 85mm o un 135mm, vuoi fare delle macro ? un 90mm macro 1:1, questo solo per farti degli esempi, puoi benissimo fare i ritratti con il 28mm e i panorammi con un 200, nessuno lo vieta. se vuoi spendere 900€, prendi in considerazione una pentax kr con 18 55, 55 200, 35mm f2.4 e un kit di lenti close up da usare col 55 200 per cominciare ad impratichirti e a capire che focali veramente ti interessano. il 35 e' una lente molto istruttiva, impari a comporre usando gambe e cervello
non l' ho capita:stordita:
sulle compatte si guardava quanti "X" avevano
sulle reflex invece bisogna guardare la lunghezza focale delle lenti.
lenti come: 35mm - 50mm - 300mm - 600mm sono tutte 1X (non hanno zoom) anche se il 600mm ingrandisce di più il soggetto di un 35mm
il 18-135 è una lente che va da 18mm a 135mm ed ha uno "zoom" 7.5X (ingrandisce cmq meno del 300mm fisso pur avendo più zoom)
per sapere quanti "X" ha un ottica devi fare: "focale massima" / "focale minima" : 135/18 = 7.5X
dovresti capire che focale ha l'obiettivo della tua compatta e cercare di capire che focali usavi di più.
cmq sia partire con un 18-55 o con un 18-135 va bene ugualmente, così ti fai un'idea di che focali hai bisogno
chiaro? :)
ciao
tecnologico
28-01-2012, 13:55
ora l' ho capita. il punto di partenza il primo num e in base al secondo vedo quanti ingrandimenti ho.
la mia vecchia a610 era 7,3 – 29,2 mm (equivalente a 35 -140mm in formato 35mm). quindi per dire un ipotetico 200mm fisso è un 1x ma in realtà zoomma più della compattina giusto?
prendendo un 18-135 in pratica ho qualcosa di molto equivalente alla mia vecchia canon.
corretto?
ora ipotizzando che vada bene arrivare a 135, ho più o meno capito che le ottiche bundle non sono molto luminose...volendo fare foto in condizioni non luminosissime tipo interni, quasi tramonto o mattina presto...che a che valore di f devo fare affidamento come limite? 4?
"Obiettivo Nikkor AF-S DX 55-200 mm f/3,5-5,6G ED VR" significa che alle 6 del pomeriggio avrò tanto bel rumore giusto?
torgianf
28-01-2012, 14:08
ora l' ho capita. il punto di partenza il primo num e in base al secondo vedo quanti ingrandimenti ho.
la mia vecchia a610 era 7,3 – 29,2 mm (equivalente a 35 -140mm in formato 35mm). quindi per dire un ipotetico 200mm fisso è un 1x ma in realtà zoomma più della compattina giusto?
prendendo un 18-135 in pratica ho qualcosa di molto equivalente alla mia vecchia canon.
corretto?
ora ipotizzando che vada bene arrivare a 135, ho più o meno capito che le ottiche bundle non sono molto luminose...volendo fare foto in condizioni non luminosissime tipo interni, quasi tramonto o mattina presto...che a che valore di f devo fare affidamento come limite? 4?
"Obiettivo Nikkor AF-S DX 55-200 mm f/3,5-5,6G ED VR" significa che alle 6 del pomeriggio avrò tanto bel rumore giusto?
devi considerare il fattore " tempo ". se fotografi panorami e con la macchina su un tripode, anche al buio e 100 iso possono andar bene, diverso il discorso a mano libera, dove a 200mm devi avere un tempo almeno di 1/200 ( cosa comunque molto personale, c'e' chi ha la mano piu' o meno ferma e avra' bisogno di tempi piu' o meno lunghi ). qui su hwu c'e' una bella guida sulla fotografia, parti da li
ora l' ho capita. il punto di partenza il primo num e in base al secondo vedo quanti ingrandimenti ho.
la mia vecchia a610 era 7,3 – 29,2 mm (equivalente a 35 -140mm in formato 35mm). quindi per dire un ipotetico 200mm fisso è un 1x ma in realtà zoomma più della compattina giusto?
prendendo un 18-135 in pratica ho qualcosa di molto equivalente alla mia vecchia canon.
corretto?
ora ipotizzando che vada bene arrivare a 135, ho più o meno capito che le ottiche bundle non sono molto luminose...volendo fare foto in condizioni non luminosissime tipo interni, quasi tramonto o mattina presto...che a che valore di f devo fare affidamento come limite? 4?
"Obiettivo Nikkor AF-S DX 55-200 mm f/3,5-5,6G ED VR" significa che alle 6 del pomeriggio avrò tanto bel rumore giusto?
incominci a fare progressi :D
tuttavia sarebbe meglio che ti leggessi qualcosa su come funziona una reflex (capire cosa sono i diaframmi, i tempi, gli iso...) e sulle caratteristiche dei vari obiettivi.
i paesaggi, specie i tramonti o l'alba, è preferibile farli con il cavalletto in modo da usare iso bassi per avere la massima gamma dinamica possibile e la massima nitidezza. perciò di solito i paesaggi si fanno a f5.6 o f8 (la stragrande maggioranza degli obiettivi hanno la massima qualità in questo range ;) ).
per le foto in interni invece le ottiche luminose sono preferibili, ma bisogna anche tenere conto della pdc (profondità di campo): più si usano diaframmi aperti e più sarà ridotta la pdc. molti usano il flash ANCHE per poter usare diaframmi più chiusi o per abbassare gli iso (dato che più alti sono gli iso e più rumore ci sarà nella foto)
leggiti qualcosa in rete ;)
EDIT: @torgianf: mi precedi sempre!!!! :D :D
ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.