PDA

View Full Version : Configurazione workstation per programmazione e calcolo matematico


Phantom II
26-01-2012, 17:03
Ciao a tutti, devo mettere insieme la configurazione di una serie di workstation dotate delle sequenti caratteristiche:

- case cubico come questo (http://www.tigerdirect.com/applications/SearchTools/item-details.asp?EdpNo=4034172&CatId=3428)

- alimentatore modulare e possibilmente fanless

- scheda madre microATX

- processore non inferiore a core i7 2600

- memoria 8/16GB

- disco fisso ssd

- scheda video "professionale" (sulle workstation cubiche attuali sono montate delle Quadro modello base)

- l'hardware deve avere la massima compatibilità con Linux (Debian/Ubuntu)

- non ci sono particolari vincoli per quanto riguarda la spesa

Grazie a tutti per l'aiuto

Deus-Ex
27-01-2012, 02:08
ciao
un budget massimo e minimo? che software utilizzerà?

MaxN
27-01-2012, 09:08
Alimentatore vai su Seasonic. Sconsiglio fanless in quanto il case è piccolo, quindi con componenti di una certa potenza potresti avere problemi di calore.
I Seasonic sono molto efficienti e silenziosi. In più sono modulari.

Cmq.
X400 X460 sono fanless e modulari e certificati 80 plus gold.
X560 in poi sono dotati di ventola che si spegne per carichi bassi.

Secondo me ti servono al max 500W

Visto che utilizzi linux nVidia come scheda video è quasi obbligatoria.

Quadro 2000 o 4000 a seconda del budget.

Phantom II
27-01-2012, 10:11
ciao
un budget massimo e minimo? che software utilizzerà?
Budget facciamo 1500-2000€
Matlab, Visual Studio, compilatori vari

Alimentatore vai su Seasonic. Sconsiglio fanless in quanto il case è piccolo, quindi con componenti di una certa potenza potresti avere problemi di calore.
I Seasonic sono molto efficienti e silenziosi. In più sono modulari.

Cmq.
X400 X460 sono fanless e modulari e certificati 80 plus gold.
X560 in poi sono dotati di ventola che si spegne per carichi bassi.

Secondo me ti servono al max 500W

Visto che utilizzi linux nVidia come scheda video è quasi obbligatoria.

Quadro 2000 o 4000 a seconda del budget.
Benesto iniziando a farmi un'idea.
In merito alle Quadro sono a digiuno di conosceze. Tempo permettendo, se riuscite a darmi qualche altra info vi leggerò con molto interesse.

Come scheda madre e cpu cosa mi consigliereste? Avrebbe senso considerare i nuovi socket Intel?

Deus-Ex
27-01-2012, 23:09
nn sò io con 1500-2000 euro ne farei uscire anche 3 di pc, in fondo nn sono programmi estremamente esigenti di risorse e nn sfruttano bene o solo in parte il multicore, quindi come si vede da qui anche una cpu top class da 1000 euro fà una magra figura in confronto a processori da 190 o 130 euro
http://media.bestofmicro.com/2/F/315015/original/visual%20studio.png
anche matlab
http://media.bestofmicro.com/K/A/311770/original/matlab_solve_van_der_pol_equation_with_ode45.png
http://media.bestofmicro.com/K/6/311766/original/matlab_display_animated_l-shape_membrane_logo.png
è un discorso differenti se dici di voler prendere un sistema da workstation, in cui magari far lavorare anche più postazioni, per intenderci sistemi a doppio processore xeon oppure opteron

le vga quadro nn servono, ma matlab sfrutta in parte l'accelerazione delle vga nvidia con cuda, perciò un modello di fascia media lo possiamo inserire

Phantom II
30-01-2012, 14:11
Molto interessante.
Tu, quindi, cosa mi consiglieresti di mettere insieme?

Deus-Ex
01-02-2012, 01:14
desktop oppure worstation?
l'ultima ceh ho visto montava una asus KCMA-D8, quidni 2 opteron 4180 costo dell'insieme 800 euro, 32gb di ram, nn ricordo se la ram era ECC o no, quindi nn ti sparei dire il costo, raid 5 di hdd velociraptor e GTX 460 1gb

Phantom II
01-02-2012, 08:47
Workstation formato cubico.

Phantom II
02-02-2012, 11:19
A tempo perso ho messo insieme questa configurazione:

Case: AeroCool M40

Alimentatore: Seasonic X560

Scheda madre: Asus P8H67-M PRO Rev. B3

Processore: Core i7-2600

RAM: Corsair CMX8GX3M2A1333C9

SSD: Crucial M4 o Samsung 830 da 256GB

Sono indeciso sulla scheda video, sarebbe auspicabile avere l'accelerazione gpu per Matlab ma non ho idea di quale scheda consumer prendere in considerazione.

Deus-Ex
02-02-2012, 23:56
dentro l'M40 è preferiible nn inserire un alimentatore modulare, l'enermax 87+ (in versione pro) da 500w dovrebbe essere giusto
di scheda madre potresti utilizzare una verisone Z68, come l'asrock z68M/USB3
e ram corsair vengeance low profile
una vga dalla 9600GT in sù, ora una fascia medio-bassa, GT430/440, anche se nn è indispensabile

Phantom II
03-02-2012, 08:38
dentro l'M40 è preferiible nn inserire un alimentatore modulare, l'enermax 87+ (in versione pro) da 500w dovrebbe essere giusto
di scheda madre potresti utilizzare una verisone Z68, come l'asrock z68M/USB3
e ram corsair vengeance low profile
una vga dalla 9600GT in sù, ora una fascia medio-bassa, GT430/440, anche se nn è indispensabile
Anzitutto grazie per i consigli.

In merito all'alimentatore, perchè sconsigli un modello modulare?

Tra il chipset H68 e lo Z68 che differenze ci sono?

Deus-Ex
05-02-2012, 22:24
lo sconsiglia l'aerocool, questione di spazi e layout credo
lo Z68 permette di usare la vga integrata nella cpu e di fare overclock, H67 solo vga ma niente possibilità di overclock

Phantom II
06-02-2012, 11:43
lo sconsiglia l'aerocool, questione di spazi e layout credo
Mi sembra un controsenso, un alimentatore modulare non dovrebbe favorire l'ottimizzazione degli spazi.

lo Z68 permette di usare la vga integrata nella cpu e di fare overclock, H67 solo vga ma niente possibilità di overclock
Ok, penso che l'H67 potrebbe essere sufficiente.

Deus-Ex
08-02-2012, 22:14
credo sia proprio per il layout delle uscite che dell'alimentatore