View Full Version : XP si blocca caricando l'HD all'avvio
Ciao su un mio pc vecchiotto secondario ma funzionante, con Xp, all'improvviso all'avvio mi appare questa schermata e l'unico hard disk non viene mai caricato... sul pc ci sono tre lettori/masterizzatori dvd-cd che si vedono caricati al boot nella foto..
Ho provato con cd di xp inserito a fare CHKDSK /P /R da console di ripristino, sia da C che da windows, corregge degli errori dopo mezz'ora e passa sui 40gb dell'HD, ma riavviando tutto uguale.
Sempre da windows in console di ripristino ho oprovato a far ricreare il boot.ini con bootfix e con BOOTCFG/REBUILD. Niente di nuovo.
Cosa posso fare per resuscitarlo? Col cd live di Ubuntu?
Soprattutto mi piacerebbe molto un vostro aiuto per identificare con sicurezza di che problema si tratta: dal bios l'HD risulta visibile regolarmente e l'ordine di avvio è il solito, anche dalla foto vero in alto "legge" i dati dell'HD?
QUindi si esclude che ci sia un problema hardware all'HD, o non è detto, magari si sta rompendo anche se il sistema lo vede? Ho aperto per staccare e riattaccare i cavi, tutto uguale.
Una volta ho avuto il famigerato terribile virus del record d'avvio....possibile?
Non riesco a accedere neanche alla modalità provvisoria a cui accedevo una volta con F5 premuto ripetutamente all'avvio..neanche F8 và...HELP! Sono confusa!
tallines
27-01-2012, 13:52
Nei momenti di stallo di windows c'è sempre San Linux ;)
Cioa, il live di linux serve quando xp (o anche altre prodotti windows....) vanno in tilt, in quanto attaccati da vari tipi di infezioni .
Sempre se il problema è software e non hardware .
Il live di Linux (che sia Ubuntu, Mint, piuttosto che Fedora o altri.........) serve in primo per vedere se il problema è software o hardware .
Se il live di linux si carica senza problemi, il problema non è hardware e quindi da un certo punto di vista siamo già a metà dell'opera ;)
Se per esempio qualcuno ha problemi di connessione ad internet con windows e ha la necessità urgente di collegarsi, ma windows (Xp, Vista, 7), non vuole saperne di collegarsi, oppure non si avvia.......), lanciando un live di Linux, questo trova da solo la porta per la connessione e in un momento sei on line .
Il live di linux serve anche a recuperare i dati, prima di formattare il sistema per poi reinstallarlo .
Ultimamente linux si è ancor di più evoluto e da una mano a windows....dando l'opportunità all'utente di usarlo anche come antivirus .
Cosa che al contrario non succede, anzi è pura fantascienza :D
Scan antivirus con live di linux (http://www.megalab.it/6562/i-virus-su-windows-ti-fanno-impazzire-rimuoviamoli-con-semplicita-tramite-ubuntu)
Ciao, ho visto solo ora la tua risposta!
Ti ringrazio molto del suggerimento.
Posso scaricare il live di Linux dal sito ufficiale? Quale versione va bene, è indifferente? Capire se il problema è software o hardware già sarebbe tantissimo!
Ancora grazie ;)
tallines
02-02-2012, 22:54
Puoi scaricare quello che vuoi da www.distrowatch.com .
Andando a destra della videata che ti si apre, alla voce Classifica Pagine Visitate/Page Hit Ranking e poi sotto alla voce Distribution trovi tutte le distribuzioni (o versioni) di Linux .
Come vedi Mint è molto sopra Ubuntu, della serie l'allievo supera il maestro anche se poi sotto sotto c'è sempre Ubuntu ;) .
Comunque scegli quella che vuoi (io ho la Mint), clicchi sul nome che ti interessa, vai su HomePage (htt.....) e poi alla pagina successiva su Download e li scegli .
Volendo puoi anche scrivere distrowatch sulla barra di google o del motore di ricera che usi e poi andare sia alla voce Major Dostributions o su Page Hit Ranking e da li sempre puoi fare il download del live che ti interessa .
La prima voce è una classifica delle prime 10 distribuzioni preferite dagli utenti, la seconda voce di fa vedere la quantità di distribuzioni che ci sono di linux disponibili divise per mesi .
Questa è una guida per usare un live di Ubuntu (http://www.istitutomajorana.it/index.php?option=com_content&task=view&id=367&Itemid=33)
e
questa per usare un live di Mint (http://community.linuxmint.com/tutorial/view/103) ;)
A parte i vari scan, vedere se si avvia o meno, come ti dicevo il live una volta avviato serve anche per salvare i dati e poi magari formattare, se non si riesce a far ripartire windows .
Una volta avviato devi andare secondo me prima (se vuoi) a salvare i dati .
I dati sono praticamente qui :
una volta avviato qualsiasi live di Linux hai sopra a sinistra l'icona Computer (se non c'è basta che clicchi sotto a sinistra su Menu e poi su Computer) .
Ti si apre la videata Computer - File Browser .
Qui trovi le voci Hard Disk (es.) 120 Gb File System, CD Drive, Floppy Drive e File System .
Clicca su HD (che sarebbe poi il tuo, quello dove c'è installato Windows (Xp, Vista....), viene montato il volume, l'HD ti compare come icona anche sul desktop dicendoti anche quanti Gb è grande, come prima (es.) 120 Gb File System .
All'interno della videata che ti si apre clicca alla voce Documents and Settings .
All'interno dell'ulteriore videata che si apre ti compare tra le varie voci anche il tuo account utente, l'utente con il quale ti sei loggato .
Da qui clicchi su Documenti e qui hai tutto . Se i dati li hai in Documenti ;) .
Praticamente per salvare i dati se uno li ha nella cartella Documenti :
Computer/Hard Disk (120Gb)/Documents and Settings/nome Account Utente e poi Documenti .
Se colleghi una qualsiasi periferica esterna tramite usb (pendrive, HD esterno) il Live te la apre immediatamente (oltre a comparirti l'icona sul desktop) e se vuoi puoi copiare li i tuoi dati per salvarli .
In Mint (ma penso anche in Ubuntu, Fedora...) prova ad andare in Menu/System/Software Manager ;) o anche solo in All Applications/Favorites ;) .
Per uscire dal live : Menu/Quit/Shut Down o Restart
relativo
02-02-2012, 23:53
ma il pc ti si blocca su quella videata che hai postato o mentre prova a caricare Windows?
Potresti provare a fare un ripristino con il CD di Windows senza intaccare programmi e dati..
ciao al mio pc faceva lo stesso difetto....credo sia qualcosa tra la cavettatura o l'alimentatore o l'hard disk che fa falso contatto....nel mio caso ho cambiato l'alimentatore e non ha dato piu problemi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.