View Full Version : File scomparsi dopo aumento partizione con gparted : esperti a me
The-Revenge
26-01-2012, 13:39
Ragazzi ho veramente bisogno di aiuto. Non tanto perchè è per me, quanto perchè è per un amico e mi sento in colpa di avergli causato un problema.
In pratica sto mio amico aveva un virus che gli faceva vedere i file e gli riavviava il PC. Appurato che era un virus, gli ho fatto passare i file nella partizione dove teneva windows , tramite ubuntu (avviato con penna usb) e dopo gli ho fatto formattare. Gli funzionava tutto. Poi gli ho consigliato di ridurre al minimo la partizione di windows e tenere tutti i file in quell'altra, cosichè se accadeva di nuovo poteva formattare subito.
Con gli strumenti di windows era riuscito a ridurre a 100 gb la partizione di windws, ma non riusciva ad espandere la partizione dati con lo spazio non allocato. Cosi gli ho consigliato gparted, che io stesso usai a suo tempo per il medesimo problema, e gli ho passato link al programma e guida, anche se il programma è semplicissimo.
Adesso mi ha detto che dopo aver fatto tutto con gparted, appena accede a windows la partizione dati gli segnala che lo spazio è occupato come prima, ma i file dentro non ci sono.
Li ha persi? Aiutatemi
xcdegasp
26-01-2012, 15:41
con gparted ha cancellato e ricreato la partizione ma questo fa si che gli indici vengano cancellati e questo causa la perdita di dati.
con un qualsiasi software di recupero file puoi tentare di recuperare i file che ti interessano.
l'estensione della partizione la puoi fare con altri programmi tipo Partition Wizard a caldo (cioè con windows aperto).
The-Revenge
26-01-2012, 16:05
con gparted ha cancellato e ricreato la partizione ma questo fa si che gli indici vengano cancellati e questo causa la perdita di dati.
con un qualsiasi software di recupero file puoi tentare di recuperare i file che ti interessano.
l'estensione della partizione la puoi fare con altri programmi tipo Partition Wizard a caldo (cioè con windows aperto).
ma da cosa dipende la riuscita o no del recupero dei file? Il fatto che lo spazio occupato gli rimane anche se i file non ci sono, è un buon segnale che indica che i dati sono ancora li e possono essere recuperati?
Sull'ultima frase, io mi ricordo di aver usato gparted per espandere una partizione contente dei dati e che l'operazione era andata a buon fine. Ricordo male io?
xcdegasp
26-01-2012, 16:26
potrebbe provare a rigenerare gli indici, se questo non risolverà la situazione allora si dovrà usare uno di quei programmi come undelete et simili.
gparted per quanto possa sembrare semplice è in realtà uno strumento molto potente con il quale si possono fare danni se non usato con attenzione, per chi non è così smaliziato magari era meglio il software Partition Wizard usato direttamente da windows..
In realtà quando si estende una partizione i dati non vengono persi ma vengono spostati. Se il tuo amico dice di aver ancora lo spazio occupato dai dati allora non ha cancellato la partizione per poi ricrearla, e quindi è gparted che ha fatto un cattivo lavoro. L'unica cosa che può fare adesso è quella di tentare il recupero dei dati, e lo dovrebbe fare provando vari software salvando i dati via via in un'altra partizione o unità esterna.
Può provare ad es. TestDisk (http://www.cgsecurity.org/wiki/TestDisk_IT).
The-Revenge
26-01-2012, 17:17
ma infatti mi sembrano veramente strane entrambe le cose, sia errore del mio amico sia errore del sfotware : il primo perchè l'interfaccia del software è semplicissima e, anche se in inglese, è molto difficile confondere un eliminazione della partizione con un resize. La seconda perchè se un programma del genere che deve fare un unica cosa la fa pure male...poi io glielo consigliato perchè l'avevo già usato io ed era filato tutto liscio.
Cmq ho intenzione di provare con Getdataback , perchè ho letto che testdisk fa solo un test e non recpura i dati. Secondo voi è buono come rogramma?
The-Revenge
26-01-2012, 19:27
Rettifico tutto ragazzi...c'era stata solo un incomprensione tra me e il mio amico...in pratica lui gparted non l'aveva nemmeno avviato, perchè il problema dei file mancanti glielo aveva dato subito dopo la formattazione. Per fortuna da ubuntu si era salvato tutti i dati su HD esterno, quindi senza preoccuparci troppo abbiamo formattato l'unità e con il programma partition wizard (grazie a xcdegasp) abbiamo allocato li lo spazio in più.
Credo di avere anche una spiegazione al fatto che gli erano scomparsi i file, ma ormai non ne posso essere sicuro e verificare; in pratica il virus che aveva preso prima aveva impostato la visualizzazione dei file su nascosto. Proabilmente quell'impostazione era rimasta per quella partizione. E' solo una suppoisizione, cmq meglio cosi, mi sarei sentito in colpa a fargli perdere centinaia di gb, so quanto sia difficile accettare di perdere dati a cui si è affezionati, foto e quant'altro, l'anno scorso mi si ruppe l'HD e non potei salvare niente se non i nomi dei file cosi da poterli recuperare in maniera molto lunga e difficoltosa su internet...da quel giorno backup differenziale ogni settimana :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.