View Full Version : Classico, windows 7 non parte più
Groove89
26-01-2012, 11:15
Salve gente. Allora a seguito di uno sclero ho tirato un pugno sul portatile nella zona dell'hdd e poco dopo è comparsa una schermata blu e una barra con percentuale di completamento. Non ricordo alcuna scritta in particolare, ma una volta che la percentuale è arrivata al 100% il pc si è riavviato da solo e da allora windows 7 non parte più. Ho un dual boot windows 7 e ubuntu. Ubuntu parte tranquillamente. Se provo ad avviare windows 7 rimane fissa una schermata grigio scura, spia del processore fissa e se premo il pulsante di spegnimento il pc si spegne all'istante. Non credo che l'hdd si sia danneggiato fisicamente altrimenti non partirebbe nemmeno ubuntu. Penso di aver danneggiato la master boot record. Voi che ne pensate? Potrei tentare una riparazione da ubuntu? :D
Nicodemo Timoteo Taddeo
26-01-2012, 11:28
Se si fosse corrotto l'MBR neanche Ubuntu partirebbe più, non è che lui ha poteri sovrannaturali.
Fai il boot con il DVD di Windows 7, raggiungi gli strumenti di ripristino, apri il prompt dei comandi ed identifica quale lettera di unità è stata assegnata alla partizione contenente Windows. Quindi se per pura ipotesi fosse x: dai uno:
chkdsk x: /r
Aspetta ed incrocia le dita, può volerci parecchio tempo. Alla fine rivvia il PC e prova a far ripartire Windows.
Saluti.
Oppure se come immagino :D eri su Windows al momento del raptus potrebbe essersi danneggiata fisicamente la partizione con 7 o qualche settore della stessa.
Groove89
26-01-2012, 12:00
Si ero su windows :( Se non trovassi il cacchio di dvd?
Ho paura che però quella partizione sia danneggiata fisicamente, quindi non potresti installarci nulla. Comunque qui puoi trovare le immagini iso d masterizzare
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35759137&postcount=35405
Groove89
26-01-2012, 13:16
Però da ubuntu riesco tranquillamente a navigare nei file che ho nella partizione di windows. Partizione logica, non ho 2 hdd. Copiarli, cancellarli, avviare i video..
Groove89
26-01-2012, 13:28
Questo è il log di un programmino che testa l'hdd da ubuntu:
smartctl version 5.38 [x86_64-unknown-linux-gnu] Copyright (C) 2002-8 Bruce Allen
Home page is http://smartmontools.sourceforge.net/
=== START OF INFORMATION SECTION ===
Device Model: WDC WD3200BEVT-00A1TT0
Serial Number: WD-WX60A69E6283
Firmware Version: 11.01A11
User Capacity: 320,072,933,376 bytes
Device is: Not in smartctl database [for details use: -P showall]
ATA Version is: 8
ATA Standard is: Exact ATA specification draft version not indicated
Local Time is: Thu Jan 26 14:26:11 2012 CET
SMART support is: Available - device has SMART capability.
SMART support is: Enabled
=== START OF READ SMART DATA SECTION ===
SMART overall-health self-assessment test result: PASSED
General SMART Values:
Offline data collection status: (0x00) Offline data collection activity
was never started.
Auto Offline Data Collection: Disabled.
Self-test execution status: ( 121) The previous self-test completed having
the read element of the test failed.
Total time to complete Offline
data collection: (10380) seconds.
Offline data collection
capabilities: (0x7b) SMART execute Offline immediate.
Auto Offline data collection on/off support.
Suspend Offline collection upon new
command.
Offline surface scan supported.
Self-test supported.
Conveyance Self-test supported.
Selective Self-test supported.
SMART capabilities: (0x0003) Saves SMART data before entering
power-saving mode.
Supports SMART auto save timer.
Error logging capability: (0x01) Error logging supported.
General Purpose Logging supported.
Short self-test routine
recommended polling time: ( 2) minutes.
Extended self-test routine
recommended polling time: ( 122) minutes.
Conveyance self-test routine
recommended polling time: ( 5) minutes.
SCT capabilities: (0x303f) SCT Status supported.
SCT Feature Control supported.
SCT Data Table supported.
SMART Attributes Data Structure revision number: 16
Vendor Specific SMART Attributes with Thresholds:
ID# ATTRIBUTE_NAME FLAG VALUE WORST THRESH TYPE UPDATED WHEN_FAILED RAW_VALUE
1 Raw_Read_Error_Rate 0x002f 200 200 051 Pre-fail Always - 162
3 Spin_Up_Time 0x0027 184 176 021 Pre-fail Always - 1766
4 Start_Stop_Count 0x0032 099 099 000 Old_age Always - 1908
5 Reallocated_Sector_Ct 0x0033 200 200 140 Pre-fail Always - 0
7 Seek_Error_Rate 0x002e 100 253 000 Old_age Always - 0
9 Power_On_Hours 0x0032 087 087 000 Old_age Always - 10053
10 Spin_Retry_Count 0x0033 100 100 051 Pre-fail Always - 0
11 Calibration_Retry_Count 0x0032 100 100 000 Old_age Always - 0
12 Power_Cycle_Count 0x0032 099 099 000 Old_age Always - 1893
192 Power-Off_Retract_Count 0x0032 200 200 000 Old_age Always - 159
193 Load_Cycle_Count 0x0032 168 168 000 Old_age Always - 98077
194 Temperature_Celsius 0x0022 108 089 000 Old_age Always - 39
196 Reallocated_Event_Count 0x0032 200 200 000 Old_age Always - 0
197 Current_Pending_Sector 0x0032 200 200 000 Old_age Always - 5
198 Offline_Uncorrectable 0x0030 100 253 000 Old_age Offline - 0
199 UDMA_CRC_Error_Count 0x0032 200 200 000 Old_age Always - 0
200 Multi_Zone_Error_Rate 0x0009 100 253 051 Pre-fail Offline - 0
SMART Error Log Version: 1
No Errors Logged
SMART Self-test log structure revision number 1
Num Test_Description Status Remaining LifeTime(hours) LBA_of_first_error
# 1 Extended offline Completed: read failure 90% 10053 41002401
# 2 Conveyance offline Completed: read failure 90% 10053 41002401
# 3 Short offline Completed: read failure 90% 10053 41002401
# 4 Short offline Completed: read failure 90% 10053 41002401
SMART Selective self-test log data structure revision number 1
SPAN MIN_LBA MAX_LBA CURRENT_TEST_STATUS
1 0 0 Not_testing
2 0 0 Not_testing
3 0 0 Not_testing
4 0 0 Not_testing
5 0 0 Not_testing
Selective self-test flags (0x0):
After scanning selected spans, do NOT read-scan remainder of disk.
If Selective self-test is pending on power-up, resume after 0 minute delay.
Nicodemo Timoteo Taddeo
26-01-2012, 13:38
Questo è il log di un programmino che testa l'hdd da ubuntu:
A cosa dovrebbe servirci? :confused:
Ascolta, cosa si fa in questi casi noi te l'abbiamo detto. Ora tu puoi scegliere tra continuare a guardare, ammirare e rimirare la partizione di Windows da Ubuntu, oppure seguire le indicazioni e provare a vedere se riesci ad avviarlo.
Saluti.
Siddhartha
26-01-2012, 18:38
fa sorridere "CLASSICO, W7 non parte" ed "ho tirato un pugno al portatile"! :help:
prova a fare come suggerito!
Groove89
26-01-2012, 20:24
raggiungi gli strumenti di ripristino, apri il prompt dei comandi ed identifica quale lettera di unità è stata assegnata alla partizione contenente Windows. Quindi se per pura ipotesi fosse x: dai uno..
Si potrebbero specificare + in dettaglio questi passaggi? :)
Nicodemo Timoteo Taddeo
27-01-2012, 06:31
raggiungi gli strumenti di ripristino, apri il prompt dei comandi ed identifica quale lettera di unità è stata assegnata alla partizione contenente Windows. Quindi se per pura ipotesi fosse x: dai uno..
Si potrebbero specificare + in dettaglio questi passaggi? :)
Sì, certamente.
Fai il boot con il DVD di Windows 7 o con un disco di ripristino effettuato precedentemente dallo stesso¹, quindi invece di proseguire con l'installazione accedi agli strumenti di ripristino. Troverai il prompt dei comandi, clicca su di lui.
Al prompt digita
d: (invio)
e dai un dir. Verifica se la lista dei file e directory è identica a quella presente nella partizione in oggetto, cioè se è la partizione di Windows 7. Se non lo è digita
e: (invio)
di nuovo dir e verifica la presenza o meno della partizione di Windows.
Così via fino a quando non sei arrivato alla lettera corrispondente alla partizione di Windows, quando ci stai lancia il chkdsk /r
Se nonostante queste spiegazioni non riesci a comprendere come fare, ti suggerisco di rivolgerti a qualche amico un po' più esperto di comandi testuali dal prompt, oppure di portare il PC da un tecnico specializzato.
.
.
.
.
¹ attenzione a non confondere il disco di ripristino di Windows 7, con i dischi di ripristino alle condizioni di fabbrica del produttore.
Saluti.
Groove89
27-01-2012, 10:37
Mi sa che comincio a chiedervi un prezzo medio per un bell'hdd western digital da 500 gb XD
Se faccio il boot da cd esce una schermata che riporta quanto segue:
Windows has encountered a problem communicating with a device connected to your computer.
This error can be caused by unpluginning a removable storage device such as an external device usb drive while the device is in use, or by faulty hardware such as a hard drive or cd-rom drive that is failing. Make sure any removable storage is properly connected and then restart your computer.
If you continue to receive this error message, contact the hardware manufacturer.
File: \Boot\BCD
Status: 0xc00000e9
Info: An unexpected I/O error has occurred
:muro:
marcos86
27-01-2012, 13:12
Il dual boot non è due partizioni sullo stesso disco ma due hdd uno con win e uno con linux giusto?
Se è così, probabilmente hai danneggiato l'hdd dove sta windows
Groove89
27-01-2012, 14:12
No no è un portatile. Ho un solo hdd.
Groove89
29-01-2012, 20:27
Ragazzi rinnovo la discussione, ho postato cosa accade se provo ad avviare da dvd di windows 7. Che ne pensate?
Nicodemo Timoteo Taddeo
30-01-2012, 06:06
Ragazzi rinnovo la discussione, ho postato cosa accade se provo ad avviare da dvd di windows 7. Che ne pensate?
Il messaggio ti viene mostrato subito quando cerchi di fare il boot con il DVD o poco dopo che il sistema operativo del DVD si è interamente caricato? Cioè potrebbe essere che il pugno (che hai al posto delle mani, due clave? :-)) ha rovinato anche il lettore DVD o il collegamento dello stesso alla scheda madre del portatile. Inoltre Ubuntu continua a funzionare regolarmente?
Purtroppo si possono fare solo ipotesi, il PC sotto mano ce l'hai tu e solo tu sai che cosa hai fatto esattamente, a distanza molto più in là non riusciamo ad andare.
Saluti.
Groove89
30-01-2012, 16:24
Windows non lo carica proprio ed Ubuntu funziona perfettamente. SOLO che se provo ad accedere ai file di windows tramite ubuntu, può capitare che si blocchi temporaneamente. Questa mattina ho portato il portatile dal tipo che me l'ha venduto e ha provato a ripristinarlo sempre tramite dvd di windows. A lui ha caricato ma poco dopo il pc si è bloccato, non girava nemmeno più il dvd nel lettore. Ha ipotizzato un danno ai cluster dedicati a windows e mi ha consigliato di provare a collegare l'hdd ad un'altro pc, individuare le partizioni tramite dos e tentare di formattare solo la partizione dove sta windows 7. Se non funziona così, di tentare la formattazione TOTALE. Se non va nemmeno così, comprare un'altro hdd xD.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.