View Full Version : Scegliere un DE/WM
Zievatron
26-01-2012, 08:26
Ciao a tutti,
Vorrei capire meglio la varietà dei DE e WM che si possono avere con Linux.
Tralasciamo del tutto l'aspetto estetico e consideriamo solo secondariamente l'incidenza sul peso del sistema.
Quello che mi interessa sono le differenze per la praticità d'uso, per il modo di lavorare al PC.
Le preferenze sono soggettive, è ovvio, ma preferenze tra quali differenze?
E' possibile fare una panoramica comparativa sotto questo aspetto?
http://sargonsei.altervista.org/ambiente-grafico-in-cosa-consiste-3/
Zievatron
26-01-2012, 20:55
Grazie Sacarde,
Il tuo link è stato istruttivo. Finalmente qualcosa è diventata chiara.
Mi è chiaro ora che gli applicativi sono disponibili tutti in tutti gli ambienti, ma non sono ugualmente convenienti in tutti gli ambienti.
Ma non mi è bastato.
Ho cercato di leggere un bel po' di descrizioni di DE e WM in wikipedia e sono più confuso di prima. :(
Quale più, quale meno, tutti sono descritti con lode per la loro configurabilità, personalizzabilità.
Per i più ricchi, troppe parole vanno sulla questione degli effeti grafici.
E' troppo disorientante e non permette di capire le differenze di tipo strettamente funzionale.
Non permette di capire cosa con uno si può fare e con un altro no. Oppure è più agevole farlo con uno e meno con un'altro.
E' tutta roba buona, O.K. Ci credo.
Ma se volessi sperimentare tutte le combinazioni di DE+WM ci passerei anni solo per questo e non è accettabile.
Servirebbe una sfoltita preliminare delle alternative, basata appunto sulle sole differenze, eliminando tutto ciò che è comune.
Ad esempio, individuare i punti di rigidità delle diverse soluzioni. Probabilmente, è più utile individuare i "non si può fare" di alcuni rispetto ad altri che invece possono, sempre escludendo ciò che è puramente estetico (= non me ne può importare di meno se può farmi vedere le finestre che si squagliano, o che si spanciano dalle risate) ma in riferimento a variazioni che possono influire sulla comodità di uso e sul modo di lavorare.
ma.. dopo aver letto un po' di teoria
forse e' meglio provare:
- qualche DE (kde,gnome,xfce,lxde)
- qualche WM (fluxbox,openbox, ...)
Gimli[2BV!2B]
27-01-2012, 20:12
Posso scriverti qualche riga sui desktop/gestori di finestre che ho usato per un tempo sufficiente per farmene un'impressione.
In buona parte sono considerazioni guidate da gusti personali e potenzialmente influenzate dal momento del mio ultimo utilizzo in relazione ai rispettivi cicli di sviluppo.
Gnome
Razionale, pulito, consistente.
Varie impostazioni non sono direttamente accessibili.
Non mi piacciono le sue applicazioni standard.
Al momento è in atto un aggiornamento molto corposo che ne ha rivoluzionato discretamente aspetto ed ergonomia, in modo molto discusso. Personalmente non considero ancora la nuova versione 3 matura. Resta comunque possibile utilizzarlo in una modalità equivalente alla precedente.
Effetti grafici abbastanza leggeri, naturalmente se attivi.
Kde
Ha un design meno consistente, ma non brutto.
Valanghe di impostazioni esposte, probabilmente troppe.
Apprezzo molto di più le applicazioni standard (Konsole, Amarok, Kate, Dolphin).
Ha funzionalità complesse attivate di default che possono tornare discretamente utili e/o risultare d'impaccio su macchine poco carrozzate (vedi Nepomuk o Akonadi che si tira su un'istanza "personale" di MySQL).
Effetti grafici standard un po' più pesantucci, anche qui ovviamente disattivabili.
Enligthnment
A differenza dei precedenti è solo un window manager.
Molto leggero con design accattivante.
In eterno, lento, sviluppo.
Non sempre stabile (conseguenza dell'eterno stato di quasi completezza della mitica versione 17).
La mia scelta è Kde, con Nepomuk attivo, tema scuro, senza effetti grafici, perché mi trovo molto meglio con questo ambiente rispetto agli altri ed anche perché le uniche applicazioni Gtk che uso spesso sono Synaptic e Gimp.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.