PDA

View Full Version : [os ubuntu][VirtualBox] Come gira Windows 7?


Mtt19
25-01-2012, 21:47
Il titolo è un po' confusionario, così come son confuso io su DOVE postare precisamente il thread. Chiedo venia in anticipo se ho cannato sezione :D

Allora, vorrei eliminare Windows 7 per passare completamente ad Ubuntu, di conseguenza vorrei creare una macchina virtuale con VirtualBox per eseguire W7 nel momento del bisogno.

Sono web developer (più front-end che back-end) e dunque ho bisogno di alcuni programmi che su Ubuntu non trovo, in particolare la suite Adobe CS5.

Mia configurazione:
Mobo: Gigabyte PA65-UD3-B3
Procio: i5 2500
ram: 2x4gb ddr3
video: Radeon HD5770
hdd: quanto basta :D (60 gb ssd, 320 hdd programmi, 2tb hdd storage)

Prima domanda: come gira Windows 7 con VirtualBox, considerate le mie specifiche hardware? Può essere a livello di una installazione nativa?

Seconda domanda: è possibile giocare su un os virtualizzato? In qualche modo posso mettere le directx9? Sarà scarso e senza risoluzione nativa (1920x1080) oppure come si giocherà bene come nell'installazione nativa?

Terza domanda: conviene virtualizzare Windows 7 per usare i programmi non-nativi per Linux oppure utilizzare WINE?

Nicodemo Timoteo Taddeo
26-01-2012, 07:41
Ti serve per lavorare sul fronte della grafica, oltre che giocare?

My two cents: lascia perdere la virtualizzazione, usa una installazione regolare di Windows.


Saluti.

eaman
26-01-2012, 13:55
Per fare giochi ti conviene usare wine,
per applicativi normali con VB non dovresti avere problemi, anche per programmi di grafica.

Mtt19
26-01-2012, 14:03
Ti serve per lavorare sul fronte della grafica, oltre che giocare?

My two cents: lascia perdere la virtualizzazione, usa una installazione regolare di Windows.


Saluti.

Per fare giochi ti conviene usare wine,
per applicativi normali con VB non dovresti avere problemi, anche per programmi di grafica.
I giochi sono un plus, posso farne tranquillamente a meno (se proprio devo metto il dual boot con W7)

I programmi di grafica (photoshop e illustrator) invece mi servono su Ubuntu, non posso stare a switchare ogni volta i due sistemi operativi, dunque pensate sia meglio usare WINE oppure Windows 7 su virtualbox?

zarazoski
26-01-2012, 14:16
I giochi sono un plus, posso farne tranquillamente a meno (se proprio devo metto il dual boot con W7)

I programmi di grafica (photoshop e illustrator) invece mi servono su Ubuntu, non posso stare a switchare ogni volta i due sistemi operativi, dunque pensate sia meglio usare WINE oppure Windows 7 su virtualbox?
virtualbox senza alcun dubbio
installare immondizie microsoft sul file system di linux mi sembra come mettere una pupu' di cane sulla tavola da pranzo a natale...
e scusatemi la volgarita' della parola "microsoft" :D

Mtt19
26-01-2012, 14:19
virtualbox senza alcun dubbio
installare immondizie microsoft sul file system di linux mi sembra come mettere una pupu' di cane sulla tavola da pranzo a natale...
e scusatemi la volgarita' della parola "microsoft" :D
Ottimo, proverò con la virtualizzazione. Considerato l'hardware del mio computer, come gireranno Photoshop, Fireworks e Illustrator?

tecno789
26-01-2012, 14:33
Ottimo, proverò con la virtualizzazione. Considerato l'hardware del mio computer, come gireranno Photoshop, Fireworks e Illustrator?

dovrebbero andare egregiamente, invece giocare su un sistema virtualizzato non è per niente una buona idea.

Nicodemo Timoteo Taddeo
26-01-2012, 14:45
dovrebbero andare egregiamente

'na meraviglia, immagino avrai grandi esperienze in merito. Mi chiedo se conoscete CS5 e l'abbiate usato per lavorare veramente o solo per togliere gli occhi rossi da qualche foto con fotoscioppe.



Vabbe' scusate tante, non avrei dovuto ma non ho resistito.



Saluti.

Mtt19
26-01-2012, 14:51
'na meraviglia, immagino avrai grandi esperienze in merito. Mi chiedo se conoscete CS5 e l'abbiate usato per lavorare veramente o solo per togliere gli occhi rossi da qualche foto con fotoscioppe.



Vabbe' scusate tante, non avrei dovuto ma non ho resistito.



Saluti.
Se mi confermi che per le stronzate (sono un Front-end developer, devo prendere la grafica e tagliarla, niente di più - al massimo qualche eliminazione di occhi rossi dalle foto delle vacanze :D ) va bene, altrimenti inizio a lasciar perdere l'idea di Ubuntu se mi tocca stare a far partire Windows per ogni cazzatella :mc:

tecno789
26-01-2012, 14:57
'na meraviglia, immagino avrai grandi esperienze in merito. Mi chiedo se conoscete CS5 e l'abbiate usato per lavorare veramente o solo per togliere gli occhi rossi da qualche foto con fotoscioppe.



Vabbe' scusate tante, non avrei dovuto ma non ho resistito.


Saluti.

nono io lo conosco solo per le cazzatelle, però se non vuole installare windows penso che non lo voglia usare a livello professionale, altrimenti imho avrebbe installato windows senza pensarci due volte.

Nicodemo Timoteo Taddeo
26-01-2012, 15:32
Se mi confermi che per le stronzate (sono un Front-end developer, devo prendere la grafica e tagliarla, niente di più - al massimo qualche eliminazione di occhi rossi dalle foto delle vacanze :D ) va bene, altrimenti inizio a lasciar perdere l'idea di Ubuntu se mi tocca stare a far partire Windows per ogni cazzatella :mc:

Solo tu sai quali sono le tue esigenze e quindi solo tu puoi fare le prove del caso. Virtualbox è gratuito, così come VmWare Player, Linux Ubuntu è gratuito. Metti su una partizione di test, installa Virtualbox o altro virtualizzatore, mettici dentro una installazione di Windows (per 30 giorni funziona senza attivazione), mettici una versione di prova di Photoshop e Illustrator oltre al resto che desideri provare. Verifica da te se l'ambaradan ti viene a pennello.


Personalmente non conosco nessuno che fa grafica per professione con VirtualBox o VmWare Player, però è anche vero che le mie conoscenze non sono un campione attendibile :)

E poi la domanda sorge spontanea: se le tue esigenze sono così minime possibile che con gli strumenti nativi per Linux tu non possa farlo?


Saluti.

Mtt19
26-01-2012, 15:54
Solo tu sai quali sono le tue esigenze e quindi solo tu puoi fare le prove del caso. Virtualbox è gratuito, così come VmWare Player, Linux Ubuntu è gratuito. Metti su una partizione di test, installa Virtualbox o altro virtualizzatore, mettici dentro una installazione di Windows (per 30 giorni funziona senza attivazione), mettici una versione di prova di Photoshop e Illustrator oltre al resto che desideri provare. Verifica da te se l'ambaradan ti viene a pennello.


Personalmente non conosco nessuno che fa grafica per professione con VirtualBox o VmWare Player, però è anche vero che le mie conoscenze non sono un campione attendibile :)

E poi la domanda sorge spontanea: se le tue esigenze sono così minime possibile che con gli strumenti nativi per Linux tu non possa farlo?


Saluti.
La parte di sviluppo posso farla senza problemi e nativamente su Linux grazie ad Aptana e Zend, il problema della grafica è che mi passano i template in formato .psd e sviluppati su Photoshop, dunque per una visione chiara di tutto il comparto grafico da trasformare in immagini e css devo avere photoshop a portata di mano, so che Gimp può aprire i psd ma potrebbe perdere livelli, impostazione colori etc (non ci capisco quasi nulla, ndr) :D

zarazoski
26-01-2012, 16:50
'na meraviglia, immagino avrai grandi esperienze in merito. Mi chiedo se conoscete CS5 e l'abbiate usato per lavorare veramente o solo per togliere gli occhi rossi da qualche foto con fotoscioppe.



Vabbe' scusate tante, non avrei dovuto ma non ho resistito.



Saluti.
E tu i vari virtualbox li conosci per lavorare veramente o per far girare campo minato ? :D
Qual'e' il problema ? compatibilita' o potenza dell'hardware ?
alla la seconda si rimedia, alla prima no, dillo tu, ma a me sembra strano che per roba che gira a livello applicativo ci siano problemi di compatibilita'.

Nicodemo Timoteo Taddeo
26-01-2012, 17:40
E tu i vari virtualbox li conosci per lavorare veramente o per far girare campo minato ? :D

No, io i vari virtualbox non li conosco, ne conosco solo uno, quello fornito da Oracle con licenze diverse. Tu quanti ne conosci? Sarà mica come la storia che mettere wine + i programmi Adobe sarebbe come mettere immondizia Microsoft sul file sistem di Linux (da quando adobe è microsoft?), mentre molto più intelligentemente :) mettere un intero sistema operativo Microsoft nello stesso file system, invece non lo sarebbe.


Comunque per rispondere al tuo quesito sì, con la virtualizzazione ci lavoro e non da ora ma dal 2000. Se vuoi ti mando la fotocopia della fattura di acquisto oltre che le immagini dello scatolo in cartone con l'intero contenuto di VirtualPC, acquistato quando ancora era di proprietò di Connectix. Tu invece da quanto lavori con i vari VirtualBox?


Qual'e' il problema ? compatibilita' o potenza dell'hardware ?

Entrambi visto che la sezione grafica di VirtualBox crea un scheda video di basse prestazioni (stiamo parlando di grafica) e la virtualizzazione introduce per forza di cose un abbassamento delle prestazioni rispetto alla macchina reale.


alla la seconda si rimedia, alla prima no, dillo tu, ma a me sembra strano che per roba che gira a livello applicativo ci siano problemi di compatibilita'.

A me sembra proprio invece che non hai ben presente di cosa si sta discutendo e non sai cosa è Adobe CS5. Ovviamente posso sbagliarmi, ma credo di no :)


Saluti.

zarazoski
26-01-2012, 19:26
mi hai sgamato, io di informatica non ne so nulla ! :yeah:

-FeX-
28-01-2012, 20:40
Premetto che non ho letto attentamente tutto il thread, ma in primis ti consiglierei di provare con gimp se riesci ad ottenere quello che vuoi.
Se hai problemi (come forse hai detto) puoi optare per la virtualizzazione; virtualbox va bene ed è molto semplice da utilizzare "al volo" senza perdersi in mille configurazioni, tuttavia considera anche altri software che sono magari un pò meno intuitivi ma anche molto flessibili per ottenere quello che ti serve.
Ovviamente dovrai mettere in conto la lettura di qualche manuale per capire come far girare al meglio il software sulla tua piattaforma specifica :)