PDA

View Full Version : [GUIDA] Ripristino VGA dopo aggiornamento BIOS fallito


Jhon16
25-01-2012, 08:59
Ciao a tutti. . apro questa guida riguardo tutto quello che conosco su come ripristinare una scheda video dopo un fallimentare aggiornamento del BIOS di quest'ultima. Cercando nel forum non ho trovato mai una guida su questo argomento ed è per questo che ho pensato bene di aprirla affinchè tutti coloro che hanno questo inconveniente (come me :D ) vi trovino supporto ;)


CI TENGO A DIRE CHE QUESTE PROCEDURE SONO POTENZIALMENTE PERICOLOSE E PER QUESTA RAGIONE NON MI ASSUMO NESSUNA POSSIBILITA' SU QUALSIASI DANNO PROVOCATO DA UN CATTIVO ESITO DI QUESTA GUIDA, QUINDI NEL MOMENTO IN CUI VI ACCINGETE AD EFFETTUARE QUESTA PROCEDURA VI ASSUMETE TUTTE LE RESPONSABILITA'!!!


GUIDA RIPRISTINO VGA AMD/ATI


http://www.technotalks.com/wp-content/uploads/2010/11/amd-radeon-.jpg


N.B. Servono una scheda madre con più slot PCI Express oppure una scheda video PCI!!!
Per tentare di ripristinare una VGA AMD/ATI dobbiamo anzitutto creare una penna usb avviabile, quindi dobbiamo formattarla in formato FAT e renderla bootabile tramite i file di avvio di windows98 contenuti a questo indirizzo: http://files.extremeoverclocking.com/file.php?f=196
Poi abbiamo bisogno dell'utility HP USB Disk Storage Format Tool disponibile a questo indirizzo http://files.extremeoverclocking.com/file.php?f=197
Ora abbiamo quanto ci serve per iniziare la procedura.
Scaricati i file di sistema di windows 98 scompattiamoli in una cartella a piacere ad esempio C:\downloads\win98boot
Avviao il tool HP USB Disk Storage Format Tool e mettiamo un segno di spunta all'opzione Create a dos startup disk e Using Dos system filed located at e selezioniamo la cartella dove abbiamo precedentemene scompattato i files di sistema di windows 98 e clicchiamo sul pulsante Start ricordando che per velocizzare la procedura possiamo mettere un segno di spunta sulla voce Quick Format

http://www.softwarefacile.it/files/2008/09/hp-usb-disk-storage-format-tool.jpg

Ovviamente il software ci avvertirà della perdita di tutti i dati in seguito alla formattazione. . premiami si e aspettiamo un paio di secondi finchè l'operazione non è conclusa. Abbiamo ora una penna USB bootabile ;)
A questo punto la dobbiamo "riempire" con i file necessati per la procedura di ripristino. Scarichiamo l'utility ATIFlash http://www.techpowerup.com/downloads/1123/ATIFlash_3.60.html e la spostiamo nella chiavetta appena formattata.
A questo punto dobbiamo trovare il BIOS da installare sulla nostra VGA per il ripristino. . se precedentemente avete salvato il BIOS siete avvantaggiati, altrimenti TechPowerUP ci mette a disposizione una copiosa lista di BIOS per un grandioso numero di VGA dove troveremo tanti BIOS anche modificati http://www.techpowerup.com/vgabios/
Estraiamo il BIOS nella chiavetta USB ricordando di modificare il nome del file BIOS qualora fosse troppo lungo (tutto solo per semplicità)

A questo punto la nostra chiavetta è pronta. . manca solo la giusta configurazione del sistema. . vediamo come fare ;)

Anzitutto entriamo nel BIOS della scheda madre (CANC all'avvio generalmente) e nelle impostazioni di BOOT selezioniamo la chiavetta che abbiamo reso avviabile come primo BOOT, salviamo e usciamo.
A questo punto, mettiamo nel primo SLOT PCI Express una qualunque scheda video funzionante (che si suppone ci sia già :D ) e nel secondo SLOT PCI Express la VGA da ripristinare.
Adesso siamo arrivati al momento cruciale. . quello che vi dirà se riuscirete a far rivivere la vostra scheda oppure le dovrete dire Addio :D
Riavviamo il PC e vediamo che la chiavetta parte e ci uscirà la schermata di windows 98 :eek: a questo punto digitiamo i seguenti comandi:
atiflash.exe -f -p 1 NOMEBIOS.BIN e premete INVIO! (1 è il numero dell SLOT PCI Express in cui risiede la VGA da ripristinare; la numerazione parte da zero)
Attendete conferma e riavviate il computer con CTRL+ALT+CANC
Se le vostre preghiere sono state intense e sincere :D il ripristino sarà completato e la vostra VGA sarà risorta :) In caso contrario. . beh. . vi consiglio se proprio non volete buttar via la VGA di andare in un centro specializzato o da un tecnico competente che provvederà alla sostituzione del BIOS.
Qualora non siate i possessori di una scheda madre con più slot PCI Express, il problema si può eludere grazie all'uso di una scheda video PCI, impostando solo dal BIOS la scheda PCI come fonte video primaria, poi per il resto la procedura non subisce variazioni ;)

GUIDA RIPRISTINO VGA NVIDIA

http://www.everyeye.it/public/covers/06052011/Nvidia_288.gif

Procedura analoga va fatta per le VGA Nvidia, cambiano solo i programmi da usare.
Ovvero nVFlash al posto di ATI Flash http://www.softpedia.com/get/Tweak/Video-Tweak/nVFlash.shtml
e una volta avviata la penna digitare i comandi:
nvflash.exe -r (per rimuovere la protezione del BIOS, che però si suppone già non ci sia. . :D )
nvflash -4 -5 -6 NOMEBIOS.ROM
poi alla richiesta cliccare y (yes)
Una volta finita la procedura riavviare con CTRL+ALT+CANC

Ovviamente poi per chi non si accontentasse del BIOS di techpowerup, può tranquillamente modificarlo di suo tramite gli appositi tool di modifica esistenti sia per VGA Nvidia che per VGA ATI ;)
Spero di essere stato di aiuto a qualcuno e qualora ci fosse qualcosa da aggiungere o sistemare dite pure, il thread tanto è di sostegno :D


http://i.creativecommons.org/l/by-nc-sa/2.5/it/88x31.png
[GUIDA] Ripristino VGA dopo aggiornamento BIOS fallito by Jhon16 is licensed under a Creative Commons Attribution 2.5 Italy License. (https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)

FreeMan
25-01-2012, 14:30
2B. Discussioni ufficiali, approfondimenti e guide
Dal 28/05/2010 chi contribuisce al forum gestendo discussioni ufficiali, approfondimenti e guide può farlo solo accettando di pubblicare i propri contenuti sotto licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/).

In ognuno dei primi post necessari alla gestione del thread dovrà essere presente la formula "Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5" con relativo link alla licenza.

Chi si prende carico di gestire questo tipo di contenuti:

si impegna a tenere aggiornati i primi post
se vuole terminare/lasciare la gestione del contenuto può farlo previo contatto con i moderatori di sezione; i post dovranno comunque rimanere pubblicati sul forum di Hardware Upgrade
accetta che i contenuti possano essere continuati/modificati altrove nel rispetto della licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5


Per i contenuti esistenti in data antecedente al 28/05/2010, qualsiasi modifica ai contenuti mantenuti dai gestori potrà essere fatta previa accettazione dei termini sopra esposti mediante apposizione della dicitura sulla licenza in ogni post modificato.
Se il gestore modifica i contenuti senza riferimenti alla licenza verrà contattato dai moderatori che chiederanno esplicita accettazione della licenza, pena lo spostamento dei contenuti al di fuori della discussione.

basta adeguarsi a questo passaggio del regolamento e la discussione sarà perfetta ;)

>bYeZ<

Jhon16
26-01-2012, 14:42
Sistemato tutto ;)

Diabol
11-02-2012, 11:36
si può utilizzare anche la vga integrata sulla mobo, basta togliere tutte le vga e collegare il monitor sulla mobo, poi da bios si sceglie di usare la vga integrata spegnere inserire la vga da riflashare e continuate la guida

Buell72
11-02-2012, 12:34
Grande Jhon, ben fatto!! :)

Domanda:
Per le mobo sprovviste di vga on board, ma con (ad esempio Sandy Bridge) vga nella cpu, vale lo stesso discorso di cui sopra?

Diabol
11-02-2012, 13:39
si l'importantre è che la mobo ha uscita video, altrimenti dove colleghi il monitor?

Jhon16
11-02-2012, 14:09
si l'importantre è che la mobo ha uscita video, altrimenti dove colleghi il monitor?

Si quoto, l'importante è che parta il video per poter "vedere" la procedura che si sta facendo ;)

Buell72
11-02-2012, 15:00
Si, in effetti nn ci avevo pensato:)

OK ;)

Diabol
11-02-2012, 15:41
usare un altra uscita vga è solo per vedere cosa si stà facendo, teoricamente potresti fare la procedura anche con lo schermo tutto nero

Jhon16
11-02-2012, 16:03
usare un altra uscita vga è solo per vedere cosa si stà facendo, teoricamente potresti fare la procedura anche con lo schermo tutto nero

Questo dipende dalla situazione. . infatti a me il pc non bootava proprio. .

Diabol
11-02-2012, 16:04
Infatti ho detto teoricamente :)

_Synyster_
25-02-2012, 15:54
grazie alla tua guida, e a Buell72 che mi ha indirizzato qui, sono riuscito nuovamente a far rivivere la mia 5870!!!
Grazie infinitamente!!!! :)

Jhon16
25-02-2012, 16:17
grazie alla tua guida, e a Buell72 che mi ha indirizzato qui, sono riuscito nuovamente a far rivivere la mia 5870!!!
Grazie infinitamente!!!! :)

Bene sono contento :)

Profeta
13-08-2012, 14:33
Ottimo thread, a scoprirlo prima!
Devo riflashare il bios originale a una scheda video per problemi di RMA (non ci crederete ma avevo solo modificato il bios per rallentare le ventole in IDLE, e dopo 6 mesi di funzionamento perfetto mi è saltato un condensatore mentre giocavo). La mia scheda madre ha una sola porta PCI exp ma ho la vga integrata quindi il problema dovrebbe non porsi, ma ho due domande:

1)Avendo la VGA praticamente morta, il flash del bios si può fare lo stesso?
2)Avevo fatto il flash precedente sotto windows mi pare, consigli di seguire comunque la procedura della penna USB? E' che ricordo di aver avuto dei problemi con windows 7 a fare la penna bootabile e tutto il resto...

Grazie!

Profeta
16-08-2012, 19:11
Ciao, sto provando a flashare il bios con le istruzioni che hai scritto, ma quando riavvio il pc in dos per dargli il comando, scrivo nvflash -4 -5 etc ma mi dice "nvflash can not be run in dos mode"

Sbaglio qualcosa?

Profeta
16-08-2012, 21:56
Ciao, sto provando a flashare il bios con le istruzioni che hai scritto, ma quando riavvio il pc in dos per dargli il comando, scrivo nvflash -4 -5 etc ma mi dice "nvflash can not be run in dos mode"

Sbaglio qualcosa?

Ci son riuscito, con una nuova versione di NV flash...solo che non mi trova la VGA!

Jhon16
16-08-2012, 22:02
Ottimo thread, a scoprirlo prima!
Devo riflashare il bios originale a una scheda video per problemi di RMA (non ci crederete ma avevo solo modificato il bios per rallentare le ventole in IDLE, e dopo 6 mesi di funzionamento perfetto mi è saltato un condensatore mentre giocavo). La mia scheda madre ha una sola porta PCI exp ma ho la vga integrata quindi il problema dovrebbe non porsi, ma ho due domande:

1)Avendo la VGA praticamente morta, il flash del bios si può fare lo stesso?
2)Avevo fatto il flash precedente sotto windows mi pare, consigli di seguire comunque la procedura della penna USB? E' che ricordo di aver avuto dei problemi con windows 7 a fare la penna bootabile e tutto il resto...

Grazie!

Ciao guarda finchè il problema è relativo alla parte software come appunto un aggiornamento BIOS fallito il tutto può essere risolto tranquillamente con questa procedura. . Dato però che qui parliamo di problemi "fisici" (ti è scoppiato un condensatore) non sono sicuro al 100% che la pratica abbia esito positivo. . Ma per me dovrebbe andare comunque. . Poi tentare non nuoce ;)
Fammi sapere

Ciao, sto provando a flashare il bios con le istruzioni che hai scritto, ma quando riavvio il pc in dos per dargli il comando, scrivo nvflash -4 -5 etc ma mi dice "nvflash can not be run in dos mode"

Sbaglio qualcosa?

Hai tolto la protezione di scrittura del BIOS?

Jhon16
16-08-2012, 22:11
Ci son riuscito, con una nuova versione di NV flash...solo che non mi trova la VGA!

Beh potrebbe proprio essere per il fatto che la VGA è morta. . non virtualmente ma fisicamente in questo caso. .
Se avvi windows i programmi di info del sistema ti leggono la VGA morta sullo SLOT PCI Express? Se te la leggono allora c'è qualche possibilità. . ma se non te la leggono vuol dire che la VGA è proprio defunta. . vedi un po' e fammi sapere . . ;)

Profeta
16-08-2012, 23:22
Beh potrebbe proprio essere per il fatto che la VGA è morta. . non virtualmente ma fisicamente in questo caso. .
Se avvi windows i programmi di info del sistema ti leggono la VGA morta sullo SLOT PCI Express? Se te la leggono allora c'è qualche possibilità. . ma se non te la leggono vuol dire che la VGA è proprio defunta. . vedi un po' e fammi sapere . . ;)

Ciao! Grazie per le risposte...la scheda non me la vede nemmeno sotto windows ma se la metto nello slot (senza collegare i due pin di alimentazione, ho paura si fonda definitivamente) le ventole girano...ma non riesco comunque a farla "vedere" sotto dos!

Jhon16
17-08-2012, 09:07
Ciao! Grazie per le risposte...la scheda non me la vede nemmeno sotto windows ma se la metto nello slot (senza collegare i due pin di alimentazione, ho paura si fonda definitivamente) le ventole girano...ma non riesco comunque a farla "vedere" sotto dos!

Non collegare la scheda senza i pin di alimentazione altrimenti rischi di bruciare anche la scheda madre ;)
Il fatto che sia windows che DOS non ti leggano la scheda vuol dire che probabilmente non c'e nulla da fare . .
Io ad essere sinceri quando ho resuscitato la mia vecchia Radeon HD 5870 ho notato che me la leggeva solo in uno SLOT PCI Express (la mia vecchia mobo ne aveva più di uno) mentre negli altri no. . ma la tua comunque ne ha uno solo quindi ad essere sinceri non saprei proprio cosa dirti se non che secondo me la scheda è andata. . il condensatore saltato potrebbe non fare partire per niente la scheda, cosa che invece non accade se si sbaglia solo a flashare il BIOS. .

Diabol
17-08-2012, 17:42
Ottimo thread, a scoprirlo prima!
Devo riflashare il bios originale a una scheda video per problemi di RMA (non ci crederete ma avevo solo modificato il bios per rallentare le ventole in IDLE, e dopo 6 mesi di funzionamento perfetto mi è saltato un condensatore mentre giocavo). La mia scheda madre ha una sola porta PCI exp ma ho la vga integrata quindi il problema dovrebbe non porsi, ma ho due domande:

1)Avendo la VGA praticamente morta, il flash del bios si può fare lo stesso?
2)Avevo fatto il flash precedente sotto windows mi pare, consigli di seguire comunque la procedura della penna USB? E' che ricordo di aver avuto dei problemi con windows 7 a fare la penna bootabile e tutto il resto...

Grazie!

Se gli provi a cambiare il condensatore, e vedi se riparte?
Io poverei, poi se la scheda è ancora in garanzia io la manderei così, anche perchè in garanzia non ti sostituiscono solo il condenzatore ma probabilmente tutto il pcb prendendo solo le ventole e qualche altra cosa

Profeta
17-08-2012, 17:44
Se gli provi a cambiare il condensatore, e vedi se riparte?
Io poverei, poi se la scheda è ancora in garanzia io la manderei così, anche perchè in garanzia non ti sostituiscono solo il condenzatore ma probabilmente tutto il pcb prendendo solo le ventole e qualche altra cosa

Ciao!
Ma me la pendono anche così in garanzia, il problema è che gli ho cambiato il bios e non vorrei facessero storie anche se l'unica cosa che ho modificato è la velocità delle ventole...per questo vorrei rimettergli il suo bios

Diabol
18-08-2012, 12:46
io penso che vedendola la buttano completamente, anche perchè se si è bruciato un condensatore ci può essere anche qualche altro problema sia a monte che dopo il componente bruciato e impiegherebbero molto più tempo e soldi a ripararla che a sostituirla

Profeta
22-08-2012, 17:44
Niente da fare..anche collegandola con i 2 pin di alimentazione non la vede...in più mi ha mezzo resettato la scheda madre e ho sudato freddo perchè nn partiva più windows...poi mi son ricordato che di default gli hdisk sono settati in IDE e non AHCI e allora ho reimpostato AHCI nel bios ed è partito...proverò a fare RMA così e vediamo cosa mi dicono!

Diabol
22-08-2012, 20:48
ti conviene

raules009
10-12-2013, 18:43
Molto utile :D

xxxlello83xxx
27-02-2014, 16:25
Io ho un problema con la mia nVidia 9600m GT sull'Acer Aspire 5920G.
Ho fatto un flash con nvflash di una BIOS con dei clock in extra modificati con nibitor, da 500 a 550 e in shared da 1250 a 1325.
Il risultato è stato schermo nero.
Ho tolto l'hd per far partire il usb-bootloader su cui ho caricato il nvflash 5.136, il file CW***.exe e il backup precedentemente salvato.
Accendo il PC, lampeggia la chiavetta, dopo un minuto eseguo nvflash -r
nvflash -4 -5 -6 BIOS.ROM
nvflash -w
Senza risultato, eppure ad ogni comando la chiavetta USB lampeggia e il PC fa beep.
Poi provo con un file autoexec.bat aggiungendo nel flash -u -p -f -j -a, ma nulla da fare sempre schermo nero.
Provo a fare un dump del BIOS con il parametro -b, e noto che il BIOS è quello overcloccato da me, quindi tutte le procedure che ho fatto non sono servite a flashare il BIOS.

Avete suggerimenti???

Inviato tramite corriere espresso

Jhon16
01-03-2014, 09:47
Io ho un problema con la mia nVidia 9600m GT sull'Acer Aspire 5920G.
Ho fatto un flash con nvflash di una BIOS con dei clock in extra modificati con nibitor, da 500 a 550 e in shared da 1250 a 1325.
Il risultato è stato schermo nero.
Ho tolto l'hd per far partire il usb-bootloader su cui ho caricato il nvflash 5.136, il file CW***.exe e il backup precedentemente salvato.
Accendo il PC, lampeggia la chiavetta, dopo un minuto eseguo nvflash -r
nvflash -4 -5 -6 BIOS.ROM
nvflash -w
Senza risultato, eppure ad ogni comando la chiavetta USB lampeggia e il PC fa beep.
Poi provo con un file autoexec.bat aggiungendo nel flash -u -p -f -j -a, ma nulla da fare sempre schermo nero.
Provo a fare un dump del BIOS con il parametro -b, e noto che il BIOS è quello overcloccato da me, quindi tutte le procedure che ho fatto non sono servite a flashare il BIOS.

Avete suggerimenti???

Inviato tramite corriere espresso

Mhm. . Strana situazione. . Certo su un portatile potrebbe essere più difficoltoso. . Ma non è detto. . Anche perché come hai detto tu, le frequenze che ti risultano sono quelle impostate da te e non quelle impostate dal BIOS che volevi flashare. . Sicuro qualcosa è andato storto durante il flash. . Fammi pensare un po'. . Così a prima vista non mi viene nulla :muro:

xxxlello83xxx
01-03-2014, 19:01
Mhm. . Strana situazione. . Certo su un portatile potrebbe essere più difficoltoso. . Ma non è detto. . Anche perché come hai detto tu, le frequenze che ti risultano sono quelle impostate da te e non quelle impostate dal BIOS che volevi flashare. . Sicuro qualcosa è andato storto durante il flash. . Fammi pensare un po'. . Così a prima vista non mi viene nulla :muro:

Io ho semplicemente modificato i clock con nibitor, e poi ho flashato con nvflash, dopo il riavvio di questa operazione schermo nero, devo dire però che il mio note per montare quella scheda ho dovuto flashare il BIOS con mxm_v3 che dovrebbe avere incorporato la ROM della scheda video. Comunque fatto sta che non mi fa flashare la ROM sulla video.

EDIT: Risolto con un blinflash

Inviato tramite corriere espresso

lele980
10-12-2014, 14:11
interessante guida

domani la metto in pratica, siccome ho una 7870 che è uscita pazza a seguito di una caduta di un fulmine (il pc resta a schermo nero e la ventola gpu gira al massimo)

lele980
11-12-2014, 11:18
raga ho provato a flashare ma con scarso successo

mi dice sia su 0 che su 1 ADAPTER NOT FOUND

ho sbagliato io qualcosa??

allego foto dei comandi

bjmira
20-10-2015, 15:16
Salve, io ho come un utente precedente un portatile acer 5920g con scheda video nvidia 8600m gt, ho avuto problemi di sfarfallio percui ho aggiornato come dicevano le guide su questo forum il vbios. Seguendo le procedure alla lettera è andato tutto bene, ho poi trovato un vbios più aggiornato ed ho avuto la brillante ideo di flashare quello. Da quel momento ho avuto schermata nera. Ho collegato alla tv con la porta COM il portatile e sono riuscita a vedere solo windows percui ho flashato alla cieca il vbios, la procedura è andata bene però ora vedo il boot dal pc e windows dalla tv. Come risolvo?

Edit: ora si è ripristinato tutto, un utente su un'altra discussione mi ha chiesto se in modalità provvisoria si vedeva windows, ho provato ed effettivamente si vedeva, allora ho reinstallato i driver ed ora funziona tutto

f3d387
08-01-2016, 15:28
Ho un problema con una 970..ho provato a flashare un BIOS ma ha fallito ed ora non boota, lo schermo rimane nero a 640x480 qualcuno può darmi una mano? Ho collegato un altra scheda come primaria e la 970 come secondaria, il PC si accende rileva la 970 ma non so come riflashare il BIOS originale.

ROBHANAMICI
16-10-2018, 06:55
Ma per le schede nvidia qual'e il comando da eseguire, avviato il boot di win98 per individuare la scheda da ripristinare? Grazie.

Blee
21-03-2020, 22:40
Salve a tutti, ci sono cascato da poco. Ho operato un flash bios sulla mia rx 5700, non ho fatto un backup del mio bios. Ma ho scaricato da tech power up il bios di una rx 5700 xt sapphire per scriverlo nel bios della mia sapphire rx 5700 liscia. Ora non essendo soddisfatto della resa o installato il bios della mia scheda preso sempre da tech power up, ma mi sono accorto dopo che non coincide proprio precisamente con il bios di fabbrica della mia gpu serie. Il PC parte e funziona anche con questo bios, poiché è pur sempre sapphire rx 5700 ma di un altro numero di stock. Come posso ritrovare il. Mio bios originale di fabbrica e flashiarlo nuovamente nella mia gpu? È ancora recuperabile nella posizione in cui mi trovo? Oppure è ormai perduto. Il PC è la scheda comunque funzionano. Riassumendo, sono partito da una sapphire rx5700 con BIOS di fabbrica, ho flashato con un bios sapphire rx 5700xt, poi volendo tornare indietro, ma non avendo fatto backup del bio originario, ho scaricato sempre da tech power up un bios della mia scheda e pur se funziona, vorrei reinserire il. Mio originario. Grazie.