View Full Version : Canon ottiene brevetto per sensori CMOS retroilluminati APS-C e Full Frame
Redazione di Hardware Upg
24-01-2012, 09:21
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/canon-ottiene-brevetto-per-sensori-cmos-retroilluminati-aps-c-e-full-frame_40401.html
Canon ottiene due brevetti in materia di sensori CMOS BSI retroilluminati di grande formato: APS-C e Full Frame
Click sul link per visualizzare la notizia.
ALLELUJA!!!
Questo vuol dire che nei prosimi anni usciranno reflex ed evil con prestazioni migliori a livello di sensibilità e di qulaità globale.
Speriamo che anche la nuova tendenza "basta con la corsa al megapixel" si faccia sentire.
Parappaman
24-01-2012, 10:41
Personalmente la vedo come una cosa MOLTO negativa invece: hanno brevettato una tecnologia già presente e di largo uso, solo in un nuovo formato, il che vuol dire che non ci sarà concorrenza tra le varie case produttrici nel campo degli eventuali futuri sensori BSI-CMOS di grandi dimensioni, ma solo Canon li avrà. Poi c'è da dire che i vantaggi pratici sono stati finora sfruttati dai produttori proprio per incrementare il numero di pixel per superficie... le vere novità (legate all'abbandono del pattern Bayer nei sensori, e nella Pro 1 anche al filtro anti-alias) ultimamente sono solo in casa Fuji :fagiano:
ho molto sentito parlare dei nuovi BSI sulle compatte ma non sono aggiornato con le prove sul campo, danno veramente dei vantaggi tangibili in pratica? o è più teoria (e marketing)?
mmmm...
messa così non ci avevo pensato..
tuttodigitale
24-01-2012, 11:43
ho molto sentito parlare dei nuovi BSI sulle compatte ma non sono aggiornato con le prove sul campo, danno veramente dei vantaggi tangibili in pratica? o è più teoria (e marketing)?
Vantaggi tangibili? Riduzione del costo di produzione. I CCD restano superiori. Non resta che attendere la fuji x10 per tirare le conclusioni.
uncletoma
24-01-2012, 11:54
Interessante, sempre sui sensori CMOS, anche questa notizia: http://www.tomshw.it/cont/news/sensori-cmos-enormi-e-superveloci-futuro-della-fotografia/35524/1.html
Parappaman
24-01-2012, 12:11
Vantaggi tangibili? Riduzione del costo di produzione. I CCD restano superiori. Non resta che attendere la fuji x10 per tirare le conclusioni.
Sbagliato, ci sono pro e contro per entrambe le tecnologie, e i sensori CMOS più evoluti costano parecchio: se ci fosse una tecnologia chiaramente SUPERIORE, l'altra non avrebbe senso di esistere, no? :D
La X10 è una compatta spettacolare che se ben compresa straccia la concorrenza in ogni aspetto, ma è afflitta da un grave problema di blooming del sensore che porta alla creazione di macchie bianche in caso di sovraesposizione alla luce, inevitabile nel caso di riflessi speculari o foto notturne con lunghe esposizioni. Un giro nei forum di dpreview alla ricerca del termine "orbs" chiarifica meglio il problema con esempi pratici. A seconda degli usi che se ne fa, può essere un problema da poco o un danno gravissimo: per me è la seconda opzione. :fagiano:
blade9722
24-01-2012, 17:00
Personalmente la vedo come una cosa MOLTO negativa invece: hanno brevettato una tecnologia già presente e di largo uso, solo in un nuovo formato, il che vuol dire che non ci sarà concorrenza tra le varie case produttrici nel campo degli eventuali futuri sensori BSI-CMOS di grandi dimensioni, ma solo Canon li avrà. Poi c'è da dire che i vantaggi pratici sono stati finora sfruttati dai produttori proprio per incrementare il numero di pixel per superficie... le vere novità (legate all'abbandono del pattern Bayer nei sensori, e nella Pro 1 anche al filtro anti-alias) ultimamente sono solo in casa Fuji :fagiano:
Guarda che non si può brevettare una tecnologia già esistente,e di largo uso. probabilmente hanno pensato a qualche nuova implementazione.
Da quello che ho capito io, i vantaggi su sensori grandi, dove la superficie coperta dalle metallizzazione è percentualmente inferiori, è minore.
tuttodigitale
24-01-2012, 18:11
Sbagliato, ci sono pro e contro per entrambe le tecnologie, e i sensori CMOS più evoluti costano parecchio: se ci fosse una tecnologia chiaramente SUPERIORE, l'altra non avrebbe senso di esistere, no? :D
La X10 è una compatta spettacolare che se ben compresa straccia la concorrenza in ogni aspetto, ma è afflitta da un grave problema di blooming del sensore che porta alla creazione di macchie bianche in caso di sovraesposizione alla luce, inevitabile nel caso di riflessi speculari o foto notturne con lunghe esposizioni. Un giro nei forum di dpreview alla ricerca del termine "orbs" chiarifica meglio il problema con esempi pratici. A seconda degli usi che se ne fa, può essere un problema da poco o un danno gravissimo: per me è la seconda opzione. :fagiano:
Avevo già visto i file della x10 e sono abbastanza deludenti se si confrontano con quelli di una Fujifilm f100fs, ma prima di dare un giudizio definitvo preferirei provarla di persona.
Per adesso, e fino a prova contraria, non c'è un sensore CMOS pari ad un CCD quando le dimensioni sono davvero ridotte.
I vantaggi dei Cmos li conosco (il principale è il minor consumo energetico, utile nel caso di sensore di grandi dimensioni e/o uso continuativo, vedi live view e video) ma quando i sensori sono piccoli il CCD per uso fotografico è superiore al momento.
Ti faccio una domanda secca:
Al momento quali vantaggi porta un Cmos BSi rispetto un SuperCCD alla fotocamera Fujifilm? Di concreto al momento non c'è niente, anzi sembra che la qualità sia scemata
Imho, Fuji ha scelto di sviluppare il Cmos perchè non ha visto un futuro nei CCD: troppo costosi per essere infilati nelle compattine di domani e non all'altezza dei promettenti sensori organici di prossima commercializzazione.
Parappaman
24-01-2012, 18:47
Ti faccio una domanda secca:
Al momento quali vantaggi porta un Cmos BSi rispetto un SuperCCD alla fotocamera Fujifilm? Di concreto al momento non c'è niente, anzi sembra che la qualità sia scemata
Imho, Fuji ha scelto di sviluppare il Cmos perchè non ha visto un futuro nei CCD: troppo costosi per essere infilati nelle compattine di domani e non all'altezza dei promettenti sensori organici di prossima commercializzazione.
Beh, ridurre il consumo ha permesso di continuare l'evoluzione in termini di aumento della risoluzione (checchè se ne dica, senza andare a elogiare gli estremi raggiunti l'anno scorso è principalmente lì che si concentrano gli sforzi dei progettisti), quindi il passaggio è stato quasi obbligato. Ovvio poi che la tecnologia "organica" di nuova concezione probabilmente sbaraglierà tutto il resto in termini qualitativi, ma altrettanto ovviamente i costi sono molto diversi...
CMOS vs CCD: partiamo dal fatto che la X10 ha un sensore EXR, quindi non va bene per fare un confronto nitido tra le due tecnologie, per il semplice fatto che è progettato per dare il meglio a risoluzione dimezzata. I vantaggi immediati comunque sono una velocità di cattura delle immagini maggiore, e la possibilità di avere fotodiodi più grandi, che eventualmente, se il progetto è volto in quella direzione, portano a migliori performance con meno luce. Ovvio che l'evoluzione nei sensori più piccoli con più megapixel ha portato a un "peggioramento" rispetto ai vecchi CCD con meno megapixel, ma a parità di dimensioni e pixel la situazione sarebbe diversa.
tuttodigitale
24-01-2012, 20:00
CMOS vs CCD: partiamo dal fatto che la X10 ha un sensore EXR, quindi non va bene per fare un confronto nitido tra le due tecnologie, per il semplice fatto che è progettato per dare il meglio a risoluzione dimezzata.
la filtratura EXR non è appannaggio di una tipologia di sensore, i vantaggi di un doppio sistema di lettura si estenderebbero anche ai SuperCCD.
In realtà senza una prova diretta f100fs vs x10 è azzardato dire quale dei due sensori è migliore (con il cmos impostato in modalità HR), quel che è certo se la Fuji x10 montasse il superccd da 11MP datato 2008, nessuno avrebbe avuto niente da ridire.
I vantaggi immediati comunque sono una velocità di cattura delle immagini maggiore,
Dipende di quanti fps a secondo stiamo parlando: 5 sono possibili anche con un normale CCD volendo e sono più che sufficienti.
e la possibilità di avere fotodiodi più grandi, che eventualmente, se il progetto è volto in quella direzione, portano a migliori performance con meno luce.
Rispetto a cosa? Che io sappia l'area utile di un CCD (o meglio di un SuperCCD) è superiore ai CMOS.
Ovvio che l'evoluzione nei sensori più piccoli con più megapixel ha portato a un "peggioramento" rispetto ai vecchi CCD con meno megapixel, ma a parità di dimensioni e pixel la situazione sarebbe diversa.
Guarda non sono così sicuro. Il superCCD da 2/3 di pollice della f100fs non mi sembra tanto più scarso. E' anche vero che il sensore della x10 non è neppure un cmos BSI, segno che 12MP su 2/3" è ancora una risoluzione gestibile (come lo è 8 MP su un 1/1,6").
PS era ora che una compatta avesse un sensore da 2/3.
superstrip
24-01-2012, 21:42
Ma perchè i sensori Exmore della Sony non sono retroilluminati, e non sono APS-C. ?
Mi sembra che Canon abbia trovato un modo di brevettareuna cosa già fatta.
Parappaman
24-01-2012, 22:27
La stessa mia impressione nel leggere la notizia, per questo la vedevo come una cosa molto negativa :fagiano:
Guarda non sono così sicuro. Il superCCD da 2/3 di pollice della f100fs non mi sembra tanto più scarso. E' anche vero che il sensore della x10 non è neppure un cmos BSI, segno che 12MP su 2/3" è ancora una risoluzione gestibile (come lo è 8 MP su un 1/1,6").
In realtà dalla mia lunga esperienza con la S100FS, già a 400 ISO le sue immagini sono rumorose, mentre la X10 è molto più chiara e se usata a 6 MP pare contenere bene il rumore fino a 1600.
Comunque non confrontare i SuperCCD con i CMOS, in fondo erano prerogativa solo della Fuji e, pur garantendo in teoria una gamma dinamica migliore, tutti avevano vari problemi di risoluzione dei dettagli più fini (a differenza degli EXR, che hanno gli elementi RGB "appaiabili" alternati e di uguale forma e dimensioni). Poi hanno fatto un casino nel differenziare quelli HR e SR tra le varie generazioni che alla fine non ci si è mai capito un gran chè :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.