PDA

View Full Version : ASROCK A75M-HVS - BSOD 0x00000101 LLano


g3d
24-01-2012, 08:05
Ciao a tutti.

Riapro un topic che ho precedentemente aperto in una sezione sbagliata.

La mia configurazione:
Alimentatore PC Corsair Gaming Series GS600 600W 80plus
Hard Disk Interno Western Digital Caviar Black 500GB 3.5" 7200rpm 32MB SATA3 WD5002AALX
RAM DDR3 Corsair Vengeance CMZ4GX3M2A1600C9 1600MHz 4GB (2x2GB) CL9
CPU AMD A-Serie A8-3850 2.9GHz Socket FM1 Llano GPU HD 6550D Boxed AD3850WNGXBOX
Scheda Madre Asrock A75M-HVS Socket FM1 AMD A75 Llano DDR3 SATA3 USB3 MicroATX

Questo è un pc che ho assemblato recentemente, Agosto 2011, grazie a voi di HWUPGRADE che mi avete guidato nell'acquisto . Lo utilizzo con Windows 7 64 bit.

Il punto è questo: da circa un mese dopo averlo cominciato ad utilizzare il PC ha dato frequenti problemi di freezing improvvisi. Avvenivano sia sotto sforzo, sia totalmente a riposo, addirittura quando non lo utilizzavo. Ho monitorato le temperature con Speedfan etc e non sono mai risultati elevate (nel momento dei crash non ho idea di quanto fossero, non so se c'è un modo per creare un log continuo). Ho cambiato la pasta madre più volte (è un'anonima presa in un negozio qui vicino, ma sto pensando di prendere l'Arctic Silver per capire se possa essere questo il problema).

Ultimamente la situazione è peggiorata. Matematicamente, durante sessioni di League of Legends il PC va in freeze, a volte con il suono il loop, ed appare il BSOD "a clock interrupt was not received on a secondary processor". Questo errore me lo ha già dato in alcuni degli occasionali freeze cui accennavo prima.
Non ho idea di quale possa essere il problema. Bios e driver sono costantemente aggiornati, cosi come Windows.

Inoltre un'alta domanda:
Al primo avvio del PC, o ad ogni aggiornamento del BIOS, la scheda video viene riconosciuta da 256 mb, la devo impostare io manualmente a 512, che comunque è il massimo tra le opzioni (non so se la HD6550 del Llano sia da 1 GB, non ricordo). Ricordo inoltre che questo tipo di "riconoscimento errato" me lo ha dato anche su alcune frequenze della RAM etc.
Un altra cosa che ho notato: CPU-Z alcune volte mi riconosce il processore con multiplier impostato a x9 invece di x29. Quando avvio l'utility ASROCK di tweaking della mobo, il multiplier è impostato correttamente a 29. Se lo sposto, lo rimetto a 29 e salvo il settaggio, su CPU-Z il multiplier torna a x29.

Adesso mi chiedo, è probabile che io debba impostare a mano tutti i valori esatti della mia configurazione, che potrebbe essere stata riconosciuta male,
e quindi esserci ciò alla base del problema? In questo caso come mi consigliereste di procedere?
Mi sono accorto anche che la RAM viene riconosciuta da 1066 invece di 1600. Se la imposto a mano a 1600 e riavvio la vede da 1300.
Purtroppo non sono molto esperto di BIOS settings, ci sono molte voci che non ho idea di cosa significhino (sto cercando qualche manuale per il mio bios), per caso esiste una qualche guida che mi dia un'infarinatura?

Allego anche il report di CPU-Z: http://pastebin.com/6QUXXSYk

Grazie a chiunque si prenderà la briga di darmi una mano, spero di aver messo tutte le info necessarie!

g3d
24-01-2012, 08:44
Aggiornamento:

Stamattina ho fatto una prova lasciando aperto Speedfan e allontanandomi dal pc per un pò. Quando sono tornato era freezato e la temperature della CPU segnava circa 70 gradi.

Mediamente la temp l'ho sempre vista sui 55 che comunque penso sia veramente tanto, ma ad esempio oggi all'avvio era sui 38 gradi.

Sapete se c'è un modo di tenere un log continuo?

g3d
26-01-2012, 22:35
Ragazzi nessuno può darmi una mano? :(

Aggiornamento:
Ho limitato il problema ad una questione di alte temperature. Ho letto in giro di problemi simili di stabilità con questo processore, perciò ho abbassato il Vcore da 1.4 a 1.13 e ora il pc non freeza piu anche sotto sforzo, arrivando massimo a 58 gradi.
Non capisco, possibile che non possa usare il processore alla potenza per cui l'ho comprato? Ho controllato e ricontrollato il dissipatore ed è montato bene, ho rimesso la pasta madre svariate volte. Ora sto aspettando al arctic silver con la quale riproverò ma dubito dipenda da questo. Di ventole ho le 2 base, quella del case e quella sul processore, ma non è overclockato o niente, perciò non penso servano 18 ventole per far funzionare un pc come dovrebbe funzionare di base no?


Rimangono comunque alcune stranezze, la ram ora da bios me la riconosce a 1600 ma il memtest me la vede a 1333...CPU-Z indica 800 mhz, quindi dovrebbero essere 1600 giusto?

Inoltre continuare di tanto in tanto ad avviarsi con il multiplier a x8, non riesco a capire il motivo. Non vorrei sia a causa di questa utility di OC della Asrock che qualche casino. HELP!

g3d
30-01-2012, 13:11
Me la suono e me la canto, cmq per il futuro potrebbe servire a qualcuno:

Ho risolto il problema del multiplier disabilitando da bios le opzioni Cool n Quiet e C6 Mode.

Quando mi arriva la pasta termica, vedo se il problema era quello.

Papo90
30-01-2012, 15:41
Allora il discorso del moltiplicatore a x8 è normale, è una cosa di risparmio energetico di windows oltre che al parametro che hai appena disabilitato. Quando usi poca CPU abbassa in automatico il clock per farti risparmiare energia. Per quanto riguarda il resto il BIOS l'hai impostato tu manualmente? Se si prova a metterlo tutto come quando hai comprato la scheda madre, ripristinando le impostazioni di fabbrica. Il discorso dei freez con l'audio in loop l'ho avuto anche io e l'ho risolto settando le RAM a 1333 invece che a 1600 ( anche se sta cosa non mi va giù e cercherò di metterle a 1600 senza che si inchioda tutto).L'unica cosa che puoi modificare se non ti senti sicuro di smanettare con le altre voci del BIOS è mettere il voltaggio delle RAM a quello consigliato dal venditore (che se non sbaglio dovrebbe essere 1.5V, ma controlla per sicurezza).
Se arrivi a 70° può essere che si blocca per quello, ma se hai detto che non è sempre stato cosi può essere proprio il discorso delle ram.

g3d
06-05-2012, 13:03
Ehi grazie mille per la risposta, l'ho vista solo ora, sei stato gentilissimo ;). In quel periodo risolsi abbassando il voltaggio della CPU a 1.1375. In questo modo non mi ha più dato nessun problema, e quando, magari a causa di un aggiornamento bios, si reimpostava di default a 1,4 puntualmente si ripiantava tutto.

Scrivo perchè purtroppo da ieri ho cominciato a riavere problemi. Sempre allo stesso modo, con computer sottosforzo (sezione di League of Legends - 60 fps) il computer si è piantato per ben due volte di seguito. Ho controllato le impostazioni del bios e tutto era come avevo lasciato io (cioè 1.1375).
Purtroppo rimettere le impostazioni di fabbrica come dicevo prima non lo posso fare, perchè con quelle si pianta tutto. Inoltre mi riconosce la RAM a 1333 invece di 1600 e la scheda video a 256 invece di 512. Questi fatti sono alla base anche di dubbi che mi stanno venendo sulla mobo. Essendo la prima configurazione che assemblo da solo, non so se è normale che il bios riconosca cosi male la configurazione.

Ora, ho molti dubbi e sto cominciando a disperarmi per questa situazione, perchè davvero i motivi possono essere molti e le implicazioni moltissime.

I miei dubbi sono:

1) Che conseguenze ho impostando il voltaggio della CPU a 1.1375 invece di 1,4?
1b) Che conseguenze avrei abbassando il voltaggio della RAM come mi consigliavi tu? Al di là della possibile risoluzione del problema, vorrei capire se tutto questo mi porterà a non poter sfruttare al 100% le potenzialità dell'hardware.

2) Com'è possibile che per questa scheda madre (e cpu) ci sia un supporto cosi scandaloso? Capisco che è recente e sia una configurazione particolare, però addirittura non riuscire a trovare da nessuna parte i settaggi di bios consigliati dal produttore...

3) Mi sta venendo il dubbio che questa scheda madre possa essere il problema (A75M-HVS Asrock). Quei pochi test che trovo in giro sul llano li trovo tutti fatti su una Gygabite, perciò non vorrei aver sbagliato l'acquisto.

4) Dissipatore: avendo comprato la CPU boxed sto usando il dissipatore fornito con l'A8. Può essere che il problema sia proprio questo? Un dissipatore magari non di ottima qualità che fa salire troppo la temperatura sui core? Ho letto un test per le temperature in cui raggiungevano risultati incredibili utilizzando un semplice Thermalright Ultra 120 (il socket è compatibile).
Inoltre io sto ancora usando il tutto con la classica ventola del case + quella del processore. Può darsi che debba semplicemente aumentare le ventole?

Scusa la mole di domande ma davvero, come avrai capito, non sono espertissimo sulle configurazioni auto assemblate e sto trovando il DESERTO per quanto riguarda il supporto di questa scheda madre e di questo processore.

cobra1978
06-05-2012, 23:03
sto progettando per un amico un pc uguale al tuo tranne che per la mb che avrei scelto una gigabyte,ora leggendo questo post mi vengono dei dubbi,anche perchè su internet nn ho trovato grandi recensioni su queste soluzioni llano e sopratutto questo mio amico non ci chiappa una mazza e se gli monto un pc instabile ci faccio il viottolo a casa sua.