PDA

View Full Version : Scelta distribuzione linux


sauron_x
24-01-2012, 02:35
Ciao a tutti! Stavo pensando di installare sul netbook una distribuzione linux.

Ero indeciso fra Ubuntu, Debian e Fedora. Altri consigli su altre sono ben accette.

Non mi interesserebbe che sia molto user friendly, proprio perchè mi piacerebbe imparare ad agire sulla shell, ovviamente non devo manco impazzire mezza giornata per installare dei codec (se servono).

Ubuntu non è male, molto stabile, su questo non c'è che dire.

Ma onestamente graficamente non mi piace granchè, se si possono cambiare eventualmente i temi non saprei.

Debian e Fedora mi piacciono già di più. Ma sono stabili? Per stabili intendo che non diano grossi problemi di driver o tant'altro. Insomma che siano ben flessibili come os.

Grazie a tutti :)

corvus ruber
24-01-2012, 08:19
Ciao a tutti! Stavo pensando di installare sul netbook una distribuzione linux.

Ero indeciso fra Ubuntu, Debian e Fedora. Altri consigli su altre sono ben accette.

Non mi interesserebbe che sia molto user friendly, proprio perchè mi piacerebbe imparare ad agire sulla shell, ovviamente non devo manco impazzire mezza giornata per installare dei codec (se servono).

Ubuntu non è male, molto stabile, su questo non c'è che dire.

Ma onestamente graficamente non mi piace granchè, se si possono cambiare eventualmente i temi non saprei.

Debian e Fedora mi piacciono già di più. Ma sono stabili? Per stabili intendo che non diano grossi problemi di driver o tant'altro. Insomma che siano ben flessibili come os.

Grazie a tutti :)
Kubuntu (KDE), Lubuntu (LXDE), Xubuntu (XFCE), nonchè la possibilità di installare Gnome-shell con relative estensioni, Openbox, icewm, E17...... Se l'unico difetto che hai trovato in Ubuntu è "non mi piace la grafica", la soluzione è una delle (tante) riportate sopra.

sauron_x
24-01-2012, 09:59
Hmmm e tralasciando il discorso grafica. Eccetto Ubuntu. Quale distro è più stabile?

Kubuntu e Xubuntu li provai in passato e mi sembra di ricordare che non siano molto stabili in fatto di driver e nel os stesso nella parte software.

Ma magari ora con le nuove versioni è diverso.

Debian essendo basato su Ubuntu com'è? Vale la pena di provarlo al posto di ubuntu? Ho visto che molti lo usano.

Grazie mille e scusa per la confusione

CielitoLindux
24-01-2012, 10:45
Fedora è una delle distro più all'avanguardia in fatto di novità nel mondo Linux. Ciò non vuol dire, però, che non sia stabile. Infatti ogni "novità" viene ovviamente testata dalla comunità, dagli sviluppatori, ecc ecc prima di essere inserita nei repo ufficiali. Non disdegna neanche l'utilizzo server. Ti permette di utilizzare il terminale come preferisci: estremo, ovvero l'utilizzo del solo terminale, senza grafica; oppure minimale, ovvero solo per modifiche profonde che difficilmente protesti fare per mezzo di una gui. In tal modo puoi apprenderne il comportamento.

corvus ruber
24-01-2012, 12:25
Hmmm e tralasciando il discorso grafica. Eccetto Ubuntu. Quale distro è più stabile?

Anche Debian Stable diventa "instabile" se ci si paciuga abbondantemente....

Kubuntu e Xubuntu li provai in passato e mi sembra di ricordare che non siano molto stabili in fatto di driver e nel os stesso nella parte software.
Ma magari ora con le nuove versioni è diverso.


I driver sono gli stessi per tutte le *buntu. Se (a parità di hardware) Ubuntu è più stabile di Kubuntu o Xubuntu, il problema non è nei driver. La versione di default di Ubuntu è basata su Gnome, i DE alternativi hanno un supporto ed un grado di personalizzazione/integrazione col sistema minore, ma dalle release 11 in avanti non ci sono particolari problemi in fatto di instabilità.



Debian essendo basato su Ubuntu com'è? Vale la pena di provarlo al posto di ubuntu? Ho visto che molti lo usano.

Grazie mille e scusa per la confusione
:doh:
In ginocchio sui ceci e diecimila pateravergloria di penitenza.
Ubuntu è una derivata Debian, non il contrario. E no, data la tua inesperienza non è il caso di provarlo, almeno per ora.

tecno789
24-01-2012, 12:30
le ho testate tutte e devo dire che ubuntu lucid su netbook va come una scheggia....a te la scelta..

sauron_x
24-01-2012, 17:58
Fedora è una delle distro più all'avanguardia in fatto di novità nel mondo Linux. Ciò non vuol dire, però, che non sia stabile. Infatti ogni "novità" viene ovviamente testata dalla comunità, dagli sviluppatori, ecc ecc prima di essere inserita nei repo ufficiali. Non disdegna neanche l'utilizzo server. Ti permette di utilizzare il terminale come preferisci: estremo, ovvero l'utilizzo del solo terminale, senza grafica; oppure minimale, ovvero solo per modifiche profonde che difficilmente protesti fare per mezzo di una gui. In tal modo puoi apprenderne il comportamento.

Stavo leggendo alcune novità su fedora e vedo che rispetto alle due distro è leggermente meno stabile.

Mi andava di cambiare ma se poi non è stabile (mi riferisco al hw) finisce che disinstallo subito.

Forse cmq in effetti non so se effettivamente è tanto user friendly.

Anche Debian Stable diventa "instabile" se ci si paciuga abbondantemente....

I driver sono gli stessi per tutte le *buntu. Se (a parità di hardware) Ubuntu è più stabile di Kubuntu o Xubuntu, il problema non è nei driver. La versione di default di Ubuntu è basata su Gnome, i DE alternativi hanno un supporto ed un grado di personalizzazione/integrazione col sistema minore, ma dalle release 11 in avanti non ci sono particolari problemi in fatto di instabilità.



:doh:
In ginocchio sui ceci e diecimila pateravergloria di penitenza.
Ubuntu è una derivata Debian, non il contrario. E no, data la tua inesperienza non è il caso di provarlo, almeno per ora.

:D Hai ragione, è il contrario. Sono ancora un newbie nel campo

Ad ogni modo grazie mille per i consigli, credo che starò un pò con ubuntu e poi valuterò quando ci avrò preso di più la mano di cambiare distro

le ho testate tutte e devo dire che ubuntu lucid su netbook va come una scheggia....a te la scelta..

Infatti, è questo che farò :D

Grazie mille a tutti. Mi avete aiutato a ragionare