PDA

View Full Version : Problemone SSD corsair force 3 120Gb


pavleR
23-01-2012, 18:47
Ciao a tutti!

credo di aver fatto una stupidaggine, speriamo si possa risolvere..

utilizzavo questo SSD per windows 7 ultimate 64x da circa 25 giorni, la prima installazione era andata bene trattando l'ssd come un hd normale.

Qualche giorno fa ho deciso di formattare per alcuni problemi di driver video ed ho nuovamente considerato l'SSD come un hd normale, ossia ho fatto tutto dal installer del S.O. (compresa la formattazione dell'SSD).
l'installazione va a buon fine ma appena tento di fare qualche operazione che coinvolge l'SSD (installare driver scheda madre, trasferire dati da una penna USB) il sistema va in reboot.
Pensando ci fosse stato un problema nell'installazione di win7 ho anche rieseguito questa operazione più volte (ahimè).

il problema è sicuramente del'SSD in quanto ho provato a installare win7 sull'HD e non ci sono problemi di nessun tipo.

Vedendo sul web mi sono accorto (tardi) che formattare un SSD non è un operazione banale e spesso può causare danni se non eseguita correttamente.

insomma sono nel panico non so assolutamente cosa fare, per ora semplicemente non sto utilizzando l'SSD...

avete suggerimenti ? RMA incoming? grazie mille!

dicos03
24-01-2012, 12:13
Ciao a tutti!

credo di aver fatto una stupidaggine, speriamo si possa risolvere..

utilizzavo questo SSD per windows 7 ultimate 64x da circa 25 giorni, la prima installazione era andata bene trattando l'ssd come un hd normale.

Qualche giorno fa ho deciso di formattare per alcuni problemi di driver video ed ho nuovamente considerato l'SSD come un hd normale, ossia ho fatto tutto dal installer del S.O. (compresa la formattazione dell'SSD).
l'installazione va a buon fine ma appena tento di fare qualche operazione che coinvolge l'SSD (installare driver scheda madre, trasferire dati da una penna USB) il sistema va in reboot.
Pensando ci fosse stato un problema nell'installazione di win7 ho anche rieseguito questa operazione più volte (ahimè).

il problema è sicuramente del'SSD in quanto ho provato a installare win7 sull'HD e non ci sono problemi di nessun tipo.

Vedendo sul web mi sono accorto (tardi) che formattare un SSD non è un operazione banale e spesso può causare danni se non eseguita correttamente.

insomma sono nel panico non so assolutamente cosa fare, per ora semplicemente non sto utilizzando l'SSD...

avete suggerimenti ? RMA incoming? grazie mille!

hai provato a fare un secure erase?

barklay
24-01-2012, 12:44
Già gli fai sparare un secure erase dopo 25 giorni di utilizzo?
Personalmente seguirei tutti i passi della guida a riguardo nel forum e il secure erase lo terrei come ultima spiggia perchè ridurrebbe, anche se di poco, la capacità intrinseca dll'SSD e in RMA, se non sono stupidi, se ne accorgerebbero.

dicos03
24-01-2012, 14:04
Già gli fai sparare un secure erase dopo 25 giorni di utilizzo?
Personalmente seguirei tutti i passi della guida a riguardo nel forum e il secure erase lo terrei come ultima spiggia perchè ridurrebbe, anche se di poco, la capacità intrinseca dll'SSD e in RMA, se non sono stupidi, se ne accorgerebbero.

Ma che cosa stai dicendo?:muro:
Dove l'hai letta questa cosa?:doh:
"gli fai sparare un secure erase" e che ha i secure erase contati!!!!!:)

barklay
24-01-2012, 14:17
Nel caso di vertiginosi cicli di lettura/scrittura su SSD, vista l'emivita relativamente limitata degli stessi, le celle di memoria inutilizzabili vengono allocate e flaggate come tali con un secure erase...ergo...
Per questo motivo non condivido adesso il secure erase.

dicos03
24-01-2012, 14:23
Nel caso di vertiginosi cicli di lettura/scrittura su SSD, vista l'emivita relativamente limitata degli stessi, le celle di memoria inutilizzabili vengono allocate e flaggate come tali con un secure erase...ergo...
Per questo motivo non condivido adesso il secure erase.

Senza offesa ma leggi quello che scrivi?
è abbastanza chiaro:
in caso di vertiginosi cicli di lettura\scrittura le celle inutilizzabili vengono allocate come tali con un secure erase.
Non è che ad ogni secure erase alcune celle vengono allocate come inutilizzabili.
Prima devono aver finito il loro ciclo di scrittura.:read:

barklay
24-01-2012, 14:27
Senza offesa ma leggi quello che scrivi?
è abbastanza chiaro:
in caso di vertiginosi cicli di lettura\scrittura le celle inutilizzabili vengono allocate come tali con un secure erase.
Non è che ad ogni secure erase alcune celle vengono allocate come inutilizzabili.
Prima devono aver finito il loro ciclo di scrittura.:read:
Leggi bene tu!
Per questo motivo NON CONDIVIDO ADESSO UN SECURE ERASE!
!
FYI: http://www.nexthardware.com/recensioni/ssd-hard-disk-masterizzatori/612/ocz-revodrive-hybrid-1tb_5.htm

dicos03
24-01-2012, 14:37
Leggi bene tu!
Per questo motivo NON CONDIVIDO ADESSO UN SECURE ERASE!
!
FYI: http://www.nexthardware.com/recensioni/ssd-hard-disk-masterizzatori/612/ocz-revodrive-hybrid-1tb_5.htm

Che tu non voglia fare un secure erase o meno è una tua scelta!
Non vuol dire che ad ogni secure erase delle celle vengano etichettate come inutilizzabili.
Il link che hai postato si riferisce al revodrive hybrid, che come dice l'articolo in pratica non supporta il trim (e già un altra cosa).

barklay
24-01-2012, 14:40
Perdonami ma seguiti a non leggere bene neanche il link: si parla anche di ciò che avviene dopo un SECURE ERASE!

barklay
24-01-2012, 14:41
Comunque questa è proprio vera:
Gli Americani, quando non sanno una cosa, pagano uno che lo sa
I Francesi, quando non sanno una cosa, cambiano discorso
Gli Inglesi, quando non sanno una cosa, accendono la pipa
I Russi, quando non sanno una cosa, non sanno di non sapere
I Tedeschi, quando non sanno una cosa, la imparano
Gli Italiani, quando non sanno una cosa, la insegnano...

dicos03
24-01-2012, 15:00
Perdonami ma seguiti a non leggere bene neanche il link: si parla anche di ciò che avviene dopo un SECURE ERASE!

sarò io distratto ma l'ho riletto 3 volte e a parte questa dicitura:
Nel caso, invece, si abbia la necessità di riportare l'unità allo stato "vergine", OCZ fornisce un tool proprietario per ripristinare le prestazioni originarie; non riesco a trovare alcun riferimento al secure erase.

dicos03
24-01-2012, 15:03
Comunque questa è proprio vera:
Gli Americani, quando non sanno una cosa, pagano uno che lo sa
I Francesi, quando non sanno una cosa, cambiano discorso
Gli Inglesi, quando non sanno una cosa, accendono la pipa
I Russi, quando non sanno una cosa, non sanno di non sapere
I Tedeschi, quando non sanno una cosa, la imparano
Gli Italiani, quando non sanno una cosa, la insegnano...

ma ci fai o ci sei?:confused:

barklay
24-01-2012, 15:07
A questo punto non so se sei tu che non sai o non vuoi leggere bene.
Comunque pavleR il mio consiglio resta quello: segui la guida sul forum e buona fortuna!
Ciao a tutti :)

dicos03
24-01-2012, 15:12
A questo punto non so se sei tu che non sai o non vuoi leggere bene.
Comunque pavleR il mio consiglio resta quello: segui la guida sul forum e buona fortuna!
Ciao a tutti :)

Senza parole!!!:confused:
Hai scritto criticando un mio consiglio, ma non hai dimostrato nulla anzi ti sei anche contraddetto!!!:muro:

pavleR
24-01-2012, 16:08
ragazzi tranquilli!! : )

Io questo secure erase alla fine l'ho fatto utilizzando parted magic.
Una volta fatto tutto sembrava filare liscio come la prima volta..

dopo aver installato i vari driver e alcuni giochi però si è riproposto il solito problema, reboot e schermate blu a go go.. a questo punto lo sparo in RMA..

qualcuno ha avuto esperienze di RMA con corsair ?

grazie

dicos03
24-01-2012, 16:21
ragazzi tranquilli!! : )

Io questo secure erase alla fine l'ho fatto utilizzando parted magic.
Una volta fatto tutto sembrava filare liscio come la prima volta..

dopo aver installato i vari driver e alcuni giochi però si è riproposto il solito problema, reboot e schermate blu a go go.. a questo punto lo sparo in RMA..

qualcuno ha avuto esperienze di RMA con corsair ?

grazie

Tranquillo, non c'è nessun problema.
l'unica cosa che mi da davvero fastidio è che c'è gente che sparla e vuole avere anche ragione e quando gli chiedi spiegazioni valide sparisce.
cmunque tornando al problema volevo chiederti se l'ssd ha l'ultimo firmware l' 1.3.3 mi pare.
Degli intel rapid storage quali versione hai? hai installato nuovi driver di recente?

barklay
24-01-2012, 16:44
Tranquillo, non c'è nessun problema.
l'unica cosa che mi da davvero fastidio è che c'è gente che sparla e vuole avere anche ragione e quando gli chiedi spiegazioni valide sparisce.
cmunque tornando al problema volevo chiederti se l'ssd ha l'ultimo firmware l' 1.3.3 mi pare.
Degli intel rapid storage quali versione hai? hai installato nuovi driver di recente?
Non è mia intenzione attaccar briga, ci mancherebbe, io le spiegazioni te le ho date ed esaurienti ma se tu non riesci a leggerle non posso farci nulla.
Comunque il secure erase, come si supponeva, non ha risolto nulla.
E adesso chiudo davvero.

dicos03
24-01-2012, 16:57
Non è mia intenzione attaccar briga, ci mancherebbe, io le spiegazioni te le ho date ed esaurienti ma se tu non riesci a leggerle non posso farci nulla.
Comunque il secure erase, come si supponeva, non ha risolto nulla.
E adesso chiudo davvero.

guarda, neanche io!
però sei entrato nella discussione in maniera presuntuosa, e non hai chiarito le tue motivazioni, anzi ti sei contraddetto!
inzinuando quasi che un secure erase invalidi la garanzia.
p.s. Se leggi le tue spiegazioni ti accorgerai quanto siano contraddittorie.

Kicco_lsd
24-01-2012, 18:14
Il secure erase semplicemente brucia un ciclo degli oltre 3000 che hanno tutte le nand a 24nm. Il rischio è farlo male e rendere inutilizzabile l'unità SSD. Per il resto non vedo altri contro.

Riguardo al problema dell'utente, forse sarò un attimo prevenuto ma sicuro che non siano i classici BSOD e scomparse dal Bios de Sandforce2?

dicos03
24-01-2012, 18:24
Il secure erase semplicemente brucia un ciclo degli oltre 3000 che hanno tutte le nand a 24nm. Il rischio è farlo male e rendere inutilizzabile l'unità SSD. Per il resto non vedo altri contro.

Riguardo al problema dell'utente, forse sarò un attimo prevenuto ma sicuro che non siano i classici BSOD e scomparse dal Bios de Sandforce2?

Ciao kicco!
semplice e preciso!!!;)
Potrebbe ed è per quello che ho chiesto quale firmware avesse, però la cosa non mi convince perchè tutto e nato dopo che ha formattato come un normale HDD, ed è per quello che ho dconsigliato inanzitutto di fare il secure erase!