PDA

View Full Version : Processori AMD FX su piattaforme socket AM3


Redazione di Hardware Upg
23-01-2012, 16:54
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3110/processori-amd-fx-su-piattaforme-socket-am3_index.html

Le CPU AMD della serie FX, basate su architettura Bulldozer, sono compatibili non solo con le piattaforme socket AM3+ ma anche con alcune schede madri socket AM3. Quali sono, se ci sono, i benefici prestazionali della nuova piattaforma? Inoltre quali le differenze tra FX-8150 e Phenom II X6 1100T, attuale e precedente top di gamma AMD?

Click sul link per visualizzare l'articolo.

WarSide
23-01-2012, 17:08
Discorso differente vale per quei sistemi dotati di processore Phenom II X4 o Athlon X4: in questo caso, soprattutto se si utilizzano molte applicazioni che sfruttano in parallelo tutti i core a disposizione, il beneficio prestazionale sarà ben più evidente e riteniamo tale da giustificare il costo dell'upgrade.

Immagino che vi riferiate ad un upgrade verso il 1100T (soprattutto se lo si trova usato) o piattaforma Intel, perché al moneybench l'8150 prende le batoste un pò da tutti.

Attualmente il 1100T si trova a 170€, il 2500k a 190 e l'8150 a 240€ (fonte trovaprezzi). :stordita:

Bluknigth
23-01-2012, 17:08
Questa è la dimostrazione che Buldozzer è una grossa delusione.

L'incremento, più che per il PIC è dovuto alla presenza dei due core aggiuntivi dove con applicazioni che ottimizzano il multitread si sente il beneficio.

Nel resto prestazioni allineate alla vecchia generazione.

sbaffo
23-01-2012, 17:12
praticamente sono tornati quasi all'ipc dei 939, che tristezza.

serbring
23-01-2012, 17:14
I test sono stati fatti con la patch che ottimizza lo scheduler di win7 per i Bulldozer?

calabar
23-01-2012, 17:17
Più che altro, si parlava di una gestione energetica meno raffinata con AM3.
Per questo dei test sui consumi sarebbero stati molto graditi!

Perseverance
23-01-2012, 17:18
ma non abbiamo rilevato alcun funzionamento erratico nel corso dell'analisi
Erratico
• Che cambia posto, nomade: animali e. || geol. massi e., blocchi rocciosi che i ghiacciai trasportano a valle

Aridaje :D

Paolo Corsini
23-01-2012, 17:33
Erratico
• Che cambia posto, nomade: animali e. || geol. massi e., blocchi rocciosi che i ghiacciai trasportano a valle

Aridaje :D
Sono evidentemente molto cocciuto; recepito, corretto e grazie per la segnalazione

netcrusher
23-01-2012, 17:39
spero ne abbiano prodotti pochi di fx8150 e che facciano qualcosa per dare un valido motivo alle persone di acquistare una piattaforma bulldozer......io resto al mio 955 che mi soddista pienamente per l'utilizzo che ne faccio.

monkey.d.rufy
23-01-2012, 18:15
spero ne abbiano prodotti pochi di fx8150 e che facciano qualcosa per dare un valido motivo alle persone di acquistare una piattaforma bulldozer......io resto al mio 955 che mi soddista pienamente per l'utilizzo che ne faccio.

devono abbassare i prezzi, mannaggia a loro

Mparlav
23-01-2012, 18:17
Tutt'oggi non ho alcuna motivazione a fare un'upgrade della cpu (un 1055T), ed è un peccato perchè la Crosshair IV è una MB ben fatta.

Ma non c'è upgrade con queste cpu e reperire un 1090/1100T per guadagnare 100-200 MHz sull overclock mi sembra un'inutile spreco di risorse.
Ad aprile, massimo maggio, il passaggio a Z77 + i7 3770k è pressochè scontato ed i miei vecchi pezzi sono già piazzati :)

WarSide
23-01-2012, 18:28
devono abbassare i prezzi, mannaggia a loro

Si, ma quasi di 100€ per il loro topgamma... è una ecatombe :muro:

Fortuna per noi che ci sono i polli che lo stanno comprando abbagliati dal "first real 8-core CPU!" "best gaming CPU ever!" & Co; almeno foraggiano amd per continuare a far R&D, sperando che si approdi a qualcosa di decente.

Io ero fortemente intenzionato a prendere un portatile con trinity, ma necessitando anche di un buon comparto cpu (per la virtualizzazione), mi sa che dovrò ripiegare su intel anche su quel fronte. :cry:

Rimpiango i bei tempi in cui mi facevo grasse risate con chi aveva i p4 fornelletti nei portatili, sigh.

maumau138
23-01-2012, 19:52
Erratico
• Che cambia posto, nomade: animali e. || geol. massi e., blocchi rocciosi che i ghiacciai trasportano a valle

Aridaje :D

Da Treccani.it (http://www.treccani.it/vocabolario/erratico/), giusto per completezza.

erràtico agg. [dal lat. erratĭcus, der. di errare «vagare»] (pl. m. -ci). –

1. Che muta continuamente posto, errante, vagabondo: pianeta non vuol dire altro che e., cioè vagabondo (Varchi); accalappiatori di cani e. (D’Annunzio). Con sign. più ristretto, in zoologia, detto di organismi che compiono movimenti irregolari nello spazio e nel tempo, per lo più in cerca di cibo e di condizioni più favorevoli di esistenza, spec. in inverno (analogam., nel linguaggio venatorio, con riferimento a esemplari di selvaggina).

2. Con accezioni specifiche:

a. In botanica, piante e., erbe selvatiche che presentano una certa indipendenza dal substrato e possono attecchire in ambienti diversi. Con sign. più generico, nell’uso letter., di piante o erbe rampicanti, o striscianti: le piante e. si sono rifugiate sulle creste dei muri liberati dai tetti, sulle finestre vane, sui davanzali crollanti (Alvaro).

b. In geologia, massi e., blocchi rocciosi, talvolta di considerevoli dimensioni o di forma bizzarra, che, trasportati dai ghiacciai, vengono abbandonati, allorché questi si ritirano, più o meno lontano dai loro luoghi di origine (localmente sono detti anche trovanti, s. m.); più genericam., terreno e., quello che non si trova nel punto in cui si è formato, ma è stato portato lontano dal luogo di origine mediante trasporto glaciale.

c. In medicina, dolori e., che non hanno sede fissa, ma si spostano continuamente; erisipela e., varietà clinica di erisipela, caratterizzata dalla presenza di chiazze separate l’una dall’altra da tratti di cute normale.

3. fig. In economia, di fenomeno soggetto a variazioni frequenti e imprevedibili, in quanto determinate soprattutto da fattori psicologici, previsioni, ecc. (per es., la domanda di beni strumentali); in statistica, serie e., quelle i cui termini presentano oscillazioni e ondulazioni irregolari, costituite cioè da dati erratici.

Futura12
23-01-2012, 20:00
Il Phenom II X6 è superiore in tutto,considerando che è un architettura decisamente più datata vince 10 a 0 contro Zambezi.
E non lo dico perchè ho il 1090T anzi...rosico che sti bulldozzer fanno cagare, scusatemi la parola ma hanno prestazioni da far ridere i polli.

ranxerox666
23-01-2012, 20:12
ma per installare queste cpu su una vecchia scheda madre con socket am3 (non +) occorre l'aggiornamento del bios? perchè se così non fosse sarebbe un buon motivo per cambiare il mio fantastico athlon 2 250 3,6ghz :)

Duncan88
23-01-2012, 20:13
Ma cosa serve mettere un fx su un Am3 se i phenom II vanno di più o sono uguali ???
Boh :rolleyes:

Futura12
23-01-2012, 20:18
ma per installare queste cpu su una vecchia scheda madre con socket am3 (non +) occorre l'aggiornamento del bios? perchè se così non fosse sarebbe un buon motivo per cambiare il mio fantastico athlon 2 250 3,6ghz :)

L'hai letto l'articolo?
Solo le Asus Crosshair Formula IV supportano i zambezi o comunque pochissime altre schede madri previo aggiornamento del bios.
Visto le prestazioni ti consiglio di orientarti su un Phenom II 955 per sostituire il tuo Athlon X2.

Strato1541
23-01-2012, 20:50
Insomma non ci sono sostanziali differenze tra am3 e am3+...
E dato ancora più considerevole, è la pessima riuscita di queste cpu fx, anche a confronto con la serie precedente che ormai ha quasi 2 anni..
Delusione più totale davvero.
Ho visto però che finalmente dopo questo articolo molti hanno ammesso ciò , altri no dicono nulla, ma i dati parlano chiaro, state lontani dalle cpu fx e sperate di trovare dei phenom a buon mercato!
Speriamo anche che amd ci metta una "pezza" velocemente o intel con la sua corsa continua e inarrestabile farà tutto ciò che vorrà con i prezzi!

wolverine
23-01-2012, 21:02
E il throttling facendo lavorare la cpu al 100% (turbo core disattivato clock che si abbassa di 300Mhz poi inizia il "valzer dei core" su e giu), le temp dei core assurdamente basse (0°C idle > 20°C full), il problema con alcuni giochi di Steam (CEG drm).
Volendo il problema di Steam è risolvibile con la utility Orochi CEG da attivare ad ogni riavvio, il throttling utilizzando AMD overdrive attivando e disattivando il turbo core, per le temp nisba per il momento.
Non so se asus rilascerà un nuovo beta bios o un bios ufficiale che fixi tutti questi problemi su am3 (crosshair IV o tipo la mia mobo) su am3+ invece pare abbiano già risolto. :fagiano:

zanardi84
23-01-2012, 21:10
Segnalo che alcune Asrock tra cui la 890GX extreme 3 supportano le cpu AM3+ dopo l'aggiornamento bios... tanto è vero che adesso addirittura è catalogata sotto la famiglia AM3+.

birmarco
23-01-2012, 21:26
Ottima recensione! La aspettavo davvero! Complimenti alla redazione! :)

E' ben evidente che il nuovo 8150 non valga un gran che. A confronto del 1100T guadagna da un 5 a d un 9% potendo però contare dai 400 AI 700 MHz IN PIU'!

Potevano almeno migliorare il controller di memoria...

realrazor
23-01-2012, 21:40
Cmq hanno trascurato un paio di dettagli... che il 1100T l'ultimo prezzo prima dell'uscita del buldozer (ovvero quando era ancora top gamma AMD) era intorno ai 170-180€ contro i 240€ di un fx8150 e non mi sembra un dettaglio da poco... non parliamo poi di un X4 che si tiene sui 100€ o poco sopra... Scusate sono un AMD FOREVER giusto anche per tener viva la concorrenza ma se dovessi spendere quella cifra li per un procio mi prendo l'i7 2600..

AMD! QUESTO NON CE LO DOVEVI FARE!!! HAI FLOPPATO CI HAI DELUSI ED HAI FATTO MORIRE LA CONCORRENZA!!!!

plottygat
23-01-2012, 22:47
Senza contare che il 1100T per numero di core e frequenze avrebbe la sua controparte nel FX 6100... come ne uscirebbe quest'ultimo?

Ma il test dell'FX con le momorie DDR3 1866 anziché le 1600, cambierebbe qualcosa?

Argate
24-01-2012, 00:06
Sono l'unico che praticamente li vede bene? Io con il PC non ci gioco affatto, l'unico software non multythread che uso mi pare sia photoshop, poi uso Softimage, Zbrush, Modo e blender, se non ho capito male, io ci vedo tanto di guadagnato con questo CPU rispetto al mio 1090t visto che in alcuni ambiti in multythread è superiore ad un 2600k. Correggetemi se sbaglio. Se non sbaglio attendo l'uscita di pildriver (si scrive cosi?) e faccio l'upgrade di sistema (ho una ASUS M4A89TD PRO)

giank8
24-01-2012, 01:34
peccato sì, anch'io ho una crosshair 4 e mi sa che con ivy bridge si passa a intel (anche se 1l 1090t mi da ancora belle soddisfazioni)

Capozz
24-01-2012, 11:24
Segnalo che alcune Asrock tra cui la 890GX extreme 3 supportano le cpu AM3+ dopo l'aggiornamento bios... tanto è vero che adesso addirittura è catalogata sotto la famiglia AM3+.

Allora avevo ragione io all'epoca quando dicevo che tra am3 e am3+ non cambiava una mazza :D
Comunque sia io ho una delle suddette schede ma di certo non aggiornerò, mi dispiace per amd ma il gioco non vale la candela.

Duncan88
24-01-2012, 12:39
Senza contare che il 1100T per numero di core e frequenze avrebbe la sua controparte nel FX 6100... come ne uscirebbe quest'ultimo?

Ma il test dell'FX con le momorie DDR3 1866 anziché le 1600, cambierebbe qualcosa?

Bulldozer a parità di cores contro un Phenom II perde, il 1100T è quasi alla pari con l'FX 8150 in prestazioni, ma costa quasi la metà.

Futura12
24-01-2012, 13:16
Sono l'unico che praticamente li vede bene? Io con il PC non ci gioco affatto, l'unico software non multythread che uso mi pare sia photoshop, poi uso Softimage, Zbrush, Modo e blender, se non ho capito male, io ci vedo tanto di guadagnato con questo CPU rispetto al mio 1090t visto che in alcuni ambiti in multythread è superiore ad un 2600k. Correggetemi se sbaglio. Se non sbaglio attendo l'uscita di pildriver (si scrive cosi?) e faccio l'upgrade di sistema (ho una ASUS M4A89TD PRO)

Non so che test hai visto....ma un 8150 è di pochissimo superiore al 1100T e solo in alcuni casi,in altri è inferiore.

Italia 1
24-01-2012, 13:18
Mi pareva che passando dal 1090T all'8150 non c'erano tante differenze...

marchigiano
24-01-2012, 14:40
rosico che sti bulldozzer fanno cagare, scusatemi la parola ma hanno prestazioni da far ridere i polli.

infatti è meglio che non pronunci più quella parola che ho sottolineato

:asd:

psychok9
24-01-2012, 16:00
Il Phenom II X6 è superiore in tutto,considerando che è un architettura decisamente più datata vince 10 a 0 contro Zambezi.
E non lo dico perchè ho il 1090T anzi...rosico che sti bulldozzer fanno cagare, scusatemi la parola ma hanno prestazioni da far ridere i polli.

E' proprio una cpu anti-appassionati, anti-gaming e poco "smart".
Loro potevano ottimizzare il Phenom X6, che già aveva abbondanza di core e semmai doveva solo aumentare la loro potenza relativa...
Poi se già si fatica a sfruttare 6 core in ambito desktop, figuriamoci 8 e poi sugli interi.
Contro dei 2500k che rimangono ancorati a 4 core, avrebbe potuto sfruttare a livello di marketing i due core (veri) in più... ma aumentandone l'IPC...
Mi viene quasi da pensare che gli ingegneri di AMD lavorassero in realtà per Intel...
Scusate i toni, ma le tasche piangono... e piangeranno ad aprile-maggio con IB...

Athlon 64 3000+
24-01-2012, 20:07
Alla fine con questa recensione viene dimostrato che a livello prestazionale tra AM3 e AM3+ non cambia un accidente.
Sarei curioso di sapere invece a livello di consumi invece cosa cambia visto che teoricamente l'AM3+ dovrebbe gestire nativamente il turbo core 2.0 e le funzionalità avanzate di risparmio energetico di Zambezi.

Futura12
24-01-2012, 22:34
infatti è meglio che non pronunci più quella parola che ho sottolineato

:asd:

Vabbè dai..ho scritto di ''fretta'' :asd:

Futura12
24-01-2012, 22:39
E' proprio una cpu anti-appassionati, anti-gaming e poco "smart".
Loro potevano ottimizzare il Phenom X6, che già aveva abbondanza di core e semmai doveva solo aumentare la loro potenza relativa...
Poi se già si fatica a sfruttare 6 core in ambito desktop, figuriamoci 8 e poi sugli interi.
Contro dei 2500k che rimangono ancorati a 4 core, avrebbe potuto sfruttare a livello di marketing i due core (veri) in più... ma aumentandone l'IPC...
Mi viene quasi da pensare che gli ingegneri di AMD lavorassero in realtà per Intel...
Scusate i toni, ma le tasche piangono... e piangeranno ad aprile-maggio con IB...

Beh i Phenom II X6 in realtà sono state delle ottime cpu per Amd..hanno venduto abbastanza e le prestazioni non sono malaccio,unite al basso prezzo molti utenti hanno scelto quel tipo di cpu.
In origine avevano previsto di aumentare la cache lv3 a 10Mb invece dei 6Mb,ma il chip sarebbe diventato troppo grande e quindi con diversi problemi di produzione oltre che di costo.

Duncan88
25-01-2012, 00:13
E' proprio una cpu anti-appassionati, anti-gaming e poco "smart".
Loro potevano ottimizzare il Phenom X6, che già aveva abbondanza di core e semmai doveva solo aumentare la loro potenza relativa...
Poi se già si fatica a sfruttare 6 core in ambito desktop, figuriamoci 8 e poi sugli interi.
Contro dei 2500k che rimangono ancorati a 4 core, avrebbe potuto sfruttare a livello di marketing i due core (veri) in più... ma aumentandone l'IPC...
Mi viene quasi da pensare che gli ingegneri di AMD lavorassero in realtà per Intel...
Scusate i toni, ma le tasche piangono... e piangeranno ad aprile-maggio con IB...

Si esagera sempre troppo, la verità è che intel ha dei ottimi prezzi, umanissimi e chi non è d'accordo sono sempre le fasce di utenti che o pretendono troppo o che sono troppo in difficoltà economicamente, in entrambi i casi io penseri a non comprare un pc e ad usare i soldi per altre cose oppure a comprarsi un netbook perchè continuare a dire intel va forte ma che a loro non serve che sia potente in questo o in quell'altro, allora comprati una cpu ultra economica e via.
Per non parlare di gente che fa discussioni per risparmiare 20€, con discorsi del tipo AMD va 15% in meno ma costa 20% in meno quindi è più conveniente ....... roba da matti.

La qualità si paga, se si cerca un prodotto di qualità troppo bassa anche per la gamma fornita sul mercato allora non comprarlo neppure, è come cercare un auto peggiore della panda vecchia, a sto punto vai in motorino.

I prezzi di intel son buoni e amd è da 7 anni che non centra più nulla, anche prima dell'avvento dei phenom II, la intel aveva prezzi umani, poche chiacchere, amd è una società che sta in piedi per l'antitrust, è questa la vera illegalità e presa in giro per gli utenti non le tanto discusse prese di potere presunte di intel, come la storia del compiler, anche senza quello intel sarebbe davanti quindi meglio aprire gli occhi e guardare in faccia la realtà anzichè cercare le solite scuse.


Quando uscirà IB le tasce non piangeranno affatto, i prezzi saranno i soliti anzi forse anche più bassi visto che questi modelli attesi hanno frequenze molto più basse di quelle aspettate, a favore di un TDP bassissimo, probabilmente la intel ha deciso di sfornare prodotti rilassati vista la concorrenza, quindi si potrebbe addirittura pensare ad una resa superiore e quindi prezzi più bassi.

psychok9
26-01-2012, 21:24
Duncan88 non sono per niente d'accordo. I prezzi di Intel sono fermi e da cartello, proprio perché non c'è proprio scelta se cerchi un certo tipo di performance (e vorrei capire, salvo chi usa il pc solo per navigare, chi è che non cerca un pc il più longevo possibile?!).

Duncan88
26-01-2012, 23:15
Duncan88 non sono per niente d'accordo. I prezzi di Intel sono fermi e da cartello, proprio perché non c'è proprio scelta se cerchi un certo tipo di performance (e vorrei capire, salvo chi usa il pc solo per navigare, chi è che non cerca un pc il più longevo possibile?!).

Scusa ma cosa vuol dire longevo ?
Vuoi una cpu potentissima al prezzo di un pacchetto di sigarette ?

I prezzi di intel saranno anche fermi, ma oramai le fasce di prezzo sono quelle e mi paiono giuste, e tutte le cpu si adeguano in base a quei riferimenti, se a te i prezzi degli i3 e i5 sono troppo alti per non parlare degli i7 allora mi sa che sei te che hai idee troppo radicali.

Il pc è un lusso, se devi solo navigare o svolgere semplici attività della maggior parte degli home users è un conto ma se cerchi un certo tipo di prestazioni lo devi aggiornare frequentemente, al posto di cercare la super cpu da tenere 150 anni, spendi poco e cambi ogni anno.

Non puoi pretendere una Mercedes al prezzo di una Panda.

Zeorymer
27-01-2012, 15:30
Bulldozer ha deluso per il mancato incremento di ipc rispetto ai k10, ma non scordiamo che in certi ambiti va forte davvero, ad esempio in video transcoding.....

http://www.guru3d.com/article/amd-a8-3870k-review/14
(8150 uguale al pari prezzato 2600)

....o in decompressione/compressione

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2997/amd-fx-8150-al-debutto-le-soluzioni-bulldozer_10.html
(prestazioni simili al 2600, pure qua).

Chi si trova ad operare in questi scenari, non fa affatto una scelta sbagliata se si compra un BD. Chi invece fa il grafico o il fotografo, ha convenienza a prendere Intel. Chi invece gioca a porting da pleystescion trii o a penosi multipiatta, dovrebbe sapere bene che per essi basta ancora un dual core + 5770, e farebbe bene a tenersi i soldi in tasca e i "consigli" in bocca

Duncan88
27-01-2012, 20:20
Bulldozer ha deluso per il mancato incremento di ipc rispetto ai k10, ma non scordiamo che in certi ambiti va forte davvero, ad esempio in video transcoding.....

http://www.guru3d.com/article/amd-a8-3870k-review/14
(8150 uguale al pari prezzato 2600)

....o in decompressione/compressione

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2997/amd-fx-8150-al-debutto-le-soluzioni-bulldozer_10.html
(prestazioni simili al 2600, pure qua).

Chi si trova ad operare in questi scenari, non fa affatto una scelta sbagliata se si compra un BD. Chi invece fa il grafico o il fotografo, ha convenienza a prendere Intel. Chi invece gioca a porting da pleystescion trii o a penosi multipiatta, dovrebbe sapere bene che per essi basta ancora un dual core + 5770, e farebbe bene a tenersi i soldi in tasca e i "consigli" in bocca
Si come no, con applicativi selezionati, non credo freghi a nessuno visto poi il prezzo.

Zeorymer
28-01-2012, 01:27
Si come no, con applicativi selezionati, non credo freghi a nessuno visto poi il prezzo.

Ai fanboy Intel non fregherà di sicuro, a chi vuole un sistema potente per farci ben determinate cose sì.
Applicativi selezionati? Il miglior software di video transcoding di livello consumer (=massa) al mondo -Handbrake- ed un ottimo programma di compressione -7-zip- NON sono applicativi selezionati, sono quelli che fanno propendere per l'acquisto di un prodotto la gente che ne capisce. Così come chi fa renderig serio (es: Blender) prende ovviamente Intel, così chi fa transcoding serio si piglia un 8150 (o meglio un 8120 a 180€, se lo clocca e va a bestia)

Duncan88
28-01-2012, 01:33
Ai fanboy Intel non fregherà di sicuro, a chi vuole un sistema potente per farci ben determinate cose sì.
Applicativi selezionati? Il miglior software di video transcoding di livello consumer (=massa) al mondo -Handbrake- ed un ottimo programma di compressione -7-zip- NON sono applicativi selezionati, sono quelli che fanno propendere per l'acquisto di un prodotto la gente che ne capisce. Così come chi fa renderig serio (es: Blender) prende ovviamente Intel, così chi fa transcoding serio si piglia un 8150 (o meglio un 8120 a 180€, se lo clocca e va a bestia)

:rolleyes:
si certo, io sono fanboy come no.
Suppongo come tutti quelli che non la pensano come te, ovvero tutto il forum esclusi i membri del thread AMD, difatto sei l'unico quì a dire che Bulldozer vale qualcosa, buon per te, compratelo allora.

Zeorymer
28-01-2012, 01:43
:rolleyes:
si certo, io sono fanboy come no.
Suppongo come tutti quelli che non la pensano come te, ovvero tutto il forum tranne quelli del thread AMD, difatto sei l'unico quì a dire che Bulldozer vale qualcosa, buon per te, compratelo allora.

Non ho detto che tu sei fanboy, ma chi non guarda i vari aspetti di un prodotto è un povero "paraocchiato", tutto qui. Ogni prodotto ha lati positivi e negativi, e prima di comprarsi qualcosa bisogna vedere cosa si farà col pc e quanto si vuole spendere. E, mi dispiace per coloro a cui questa verità dà fastidio, se "io" ho bisogno di un pc "da multimedia" mi privo di 180€ e mi faccio un 8120 che cloccato @8150 mi fa avere LE STESSE prestazioni di un 2600 manco K da 250€. Vado a bestia e ho risparmiato 70€. Così come se ho bisogno di un pc "da archiviazione": BD tira mazzate, e molto forti pure. Voglio invece un pc "da lavoro"? Che io sia fotografo, grafico/pubblicitario o musicista, Intel è la mia unica via. Questo è ragionare senza paraocchi.....

Duncan88
28-01-2012, 02:16
Se non fosse che la gente il pc difficilmente lo usa per una sola cosa, comprarsi una cpu sapendo che è già un flop giustificandosi col puntare solo su qualche aspetto isolato in cui miracolosamente funziona, questo è da fanboy ! altro che paraocchiati. :rolleyes:

Con l'8120 anche a 8Ghz le prestazioni del 2600K te le sogni salvo illusioni varie e con questo ho detto tutto, senza entrare nel merito di I7 3000 e IB.

andy45
28-01-2012, 09:48
Ogni prodotto ha lati positivi e negativi, e prima di comprarsi qualcosa bisogna vedere cosa si farà col pc e quanto si vuole spendere.

Vero, ma questo discorso va bene per chi con il pc ci lavora, e quindi sa precisamente cosa deve fare e nel 90% dei casi il suo uso sarà quello...per chi compra un pc per farci un po' di tutto convengono di più i vecchi X6, che sono dei bei trattorini, qualsiasi cosa gli dai in pasto la macinano senza problemi :).

E, mi dispiace per coloro a cui questa verità dà fastidio, se "io" ho bisogno di un pc "da multimedia" mi privo di 180€ e mi faccio un 8120 che cloccato @8150 mi fa avere LE STESSE prestazioni di un 2600 manco K da 250€. Vado a bestia e ho risparmiato 70€. Così come se ho bisogno di un pc "da archiviazione": BD tira mazzate, e molto forti pure.

Se il pc ti serve solo per questo fai bene a risparmiare, cmq una cpu che da il meglio solo in un paio di ambiti particolari converrai con me che non sia proprio il massimo; per come la vedo io amd doveva lavorarci ancora sopra, e soprattutto doveva corredarla di un driver per farla funzionare al meglio sugli attuali sistemi operativi, cosa che non ha fatto, le patch di microsoft non hanno migliorato molto la situazione e dover aspettare windows 8 per poterla sfruttare come si deve mi sa un po' di presa in giro verso gli acquirenti...va bene fare da beta tester, però qui sembra di usare cpu sperimentali.

Voglio invece un pc "da lavoro"? Che io sia fotografo, grafico/pubblicitario o musicista, Intel è la mia unica via.

Che è l'uso che fanno la maggioranza delle persone alla fine, chi in piccolo e chi per lavoro.

Questo è ragionare senza paraocchi.....

E' giusto ragionare senza paraocchi, condivido in pieno, però quante persone realmente comprano un pc per farci solo video editing e compressioni...molto poche, e principalmente in aziende specializzate...amd con queste cpu ha deluso le aspettative, ci si aspettava cpu competitive in tutti gli ambiti (non necessariamente migliori, ma almeno competitive), invece, un po' per l'assenza di driver specifici, un po' per la fretta di mettere in commercio queste cpu, che hanno avuto una gestazione piuttosto lunga (normale visto che si parla di un'architettura completamente nuova) ed un po' per le troppe aspettative create dalla stessa amd, la realtà finale è che ci si è ritrovati con processori che danno il meglio in un paio di ambiti, ma che per il resto sono uguali alla vecchia generazione, consumando però di più.

Ragionare senza paraocchi va bene, però poi non bisogna chiuderli davanti all'evidenza :)...cioè che è un'architettura acerba che necessitava di ulteriore sviluppo...con conseguenti ulteriori ritardi sulla data di rilascio.

Zappa1981
06-10-2012, 10:48
Dico la mia anch io essendo possessore di un fx4100... Appena montato il sistema in firma e dopo aver fatto partire bf3 ho cominciato a bestemmiare perchè andava peggio che con un core due duo overcloccato, scattosissimo e ingiocabile, mi sono detto spacco tutto... e notare che gioco una volta ogni tanto, per tutto il resto va benissimo navigazione scaricare e guardare dvd film in hd ecc ecc... Allora dopo la batosta di bf3 mi sono messo a cercare le patch microsoft che ho scoperto esistere guardando in rete su google, le trovo e le installo.. il sistema è cambiato completamente, bf3 va fluido in ogni situazione, dove rallenta è colpa della ormai superata vga e tutto il resto del sistema è scattante e molto ma molto stabile... ci sono tre cose che ho cercato comprando questo pc che con il core due duo non avevo, stabilità, non dover overcloccare per avere prestazioni, e una adeguata potenza per bf3 e lavoretti di rendering leggeri con adobe, io ho quello che ho cercato spendendo approssimativamente 325 euro compresa la ram, tra poco cambierò vga perchè ormai con bf3 mi va stretta però come cpu (e la mia è la meno potente) io la consiglierei vivamente, dopo aver messo le patch rilasciate però, altrimenti si rischia di esserne fortemente delusi questo è vero... Ah una cosa devo dirla però io ho due miei amici che hanno un i7 uno ha un 920 e l altro il nuovo 2600k e hanno un raid come il mio, beh il mio va molto più veloce dei loro test alla mano e se dipende dal chipset intel direi che in quel campo potrebbero migliorarsi un pò visto che con il mio 970 li distruggo in prestazioni... magari può essere un fattore di configurazione ma cosa puoi configurare in un raid? è chiaro sono il primo a dire che un i7 confrontato con la mia cpu è una bomba e il mio povero fx soccombe inesorabilmente ma io ho pagato l intero sistema come una sola cpu i7 e ho un pc che fa ogni cosa chiaramente più lenta di un i7 ma ho 4core 16gyga di ram a 1600mhz e una vga discretamente potente cosa posso volere di più?