PDA

View Full Version : Problema RAM o Motherboard o...?


Starway13
23-01-2012, 13:00
Buongiorno a tutti|

Come da titolo ho un problema ma non riesco a capire dove sia localizzato!

Allora da un paio di mesi ho le RAM in firma, quando le montai il pc mi diede qualche problema: quando entravo in windows si piantava ed io ero costretto a spegnere brutalmente il tutto!
Feci subito il test con memtest+, non potendolo far andare all'infinito, ho fatto il test per tre giorni di fila facendoli fare comunque minimo 4 cicli, il terzo giorno lo feci stare quasi per 12 ore ( se non ricordo male ) e in nessuno dei tre giorni mi comparirono degli errori!

Comunque dopo quella volta non mi diede più problemi!

Una settimana fa ho però avuto nuovamente problemi: in pratica non riuscivo ad usare correttamente firefox e chrome mi si piantavano continuamente costringendomi a riavviare il pc per poterci lavorare!
La cosa che però mi sorprese è che ad un certo punto la mia pennina usb Dlink wi-fi per il collegamento al ruter ha smesso di funzionare all'improvviso e io ho dovuto staccarla e riattaccarla alla motherboard ( ovviamente firefox e chrome non funzionavano anche prima che smettesse di funzionare l'adattore dlink )
Poi però più nulla

Questo episodio mi ha ricordato che molte volte la mia tastiera mi ha impedito di entrare nel bios perchè non funzionava! andava solamente quando arrivava la schermata di login a windows o se l'attaccavo e riattaccavo! ( è una logitech G11 )

Oggi infine dopo aver aggiornato windows, con parecchia roba, ( era da un bel po' che non facevo partire windows update ) al riavvio del pc alla schermata di configurazione di windows mi ha dato una bella schermata blu!

Ricapitolando:
-all'inizio ho pensato alle ram ma memtest+ mi ha dato ( apparentemente esito negativo );

-ho pensato alla mobo visto che le prese usb hanno fatto le bizze;

-ed oggi ho ripensato alle ram ma essendoci stati i test con memtest+ ho pensato: e se fosse l'hard disk?

Dopo sto papiro, sperando di essere stato il più chiaro e preciso possibile chiedo lumi a tutti!!!

Grazie mille anticipatamente!!!

alecomputer
23-01-2012, 18:11
Dalle prove che hai fatto e anche possibile che il problema sia solo software e non hardware . Programmi in memoria , virus , driver o file di sistema corrotti possono causare problemi e schermate blu .
Controlla in "visualizzazione eventi di windows" sotto le voci "sistema" e "applicazione" se ti escono degli errori in rosso .
Se hai la possibilita riestalla windows , cosi verifichi se il problema e solo del sistema operativo .

Starway13
23-01-2012, 19:46
Innanzi tutto grazie della risposta!

Ora sto facendo fare nuovamente , per togliermi totalmente ( o quasi ) il dubbio che sia un problem ram, memtest+ è dall'una e mezza che va, 4 cicli e nessun errore comunque fino alle undici e mezza/mezzanotte continuerà ad andare!

Comunque domani proverò a fare quello che mi hai consigliato e in caso posto l'esito!

parklegend
23-01-2012, 22:31
Probabilmente La ram può essere in dispersione basta un solo chip in dispersione e la scheda madre va in crash.
poi c'è un'altro caso molto Raro ma Logico da punto di vista elettronico.
l'alimentatore del pc ha perso valore e le performance della scheda madre non sono al 100% e presenta difetti.
o magari l'hard disk è saturo.
oppure qualche periferica in conflitto (magari prova a settare gli IRQ a dovere nel Bios)
effettua queste prove e fammi sapere :)

Starway13
24-01-2012, 15:14
Innanzi tutto grazie delle risposte!

Allora per quanto riguarda la ram dopo 11 ore/7 cicli di memtest+ l'esito è stato nuovamente negativo! Quindi a questo punto, visti anche gli altri giorni di test a cui le ho sottoposte, escluderei problemi ram!

L'hard disk non è saturo anzi non è pieno neanche per metà però non posso garantire sulla sua effettiva salute appena torno a casa proverò a vedere con HDtune ( se c'è qualche programma migliore consigliatemi! )

Per quanto riguarda gli IRQ ho effettivamente visto che ci sono il canale 14-16-18 che vengono condivisi da più elementi solo che non li ho mai toccati e non saprei come muovermi c'è una guida a tal proposito da seguire per settarli al meglio? Non vorrei causare danni maggiori!

Infine per l'ali c'è un modo per controllare se le prestazioni sono diminuite tanto da darmi problemi?

parklegend
26-01-2012, 07:03
Si chiamano IRQ (Interrupt request) i segnali che le componenti del computer mandano alla CPU per richiederne l'uso. Quando la CPU riceve uno di questi segnali (un interrupt) interrompe il suo lavoro, salva i valori dei registri e tutte le grandezze che descrivono lo stato del programma in esecuzione, quindi esegue la funzione che corrisponde all'IRQ in questione, e puo' passare il controllo ad un driver per la lettura della tastiera, per l'I/O da disco etc.
Una volta eseguita la funzione richiesta la CPU recupera i vecchi valori dei registri e riprende l'esecuzione del programma che era stato interrotto.

Gli interrupt sono gestiti da un hardware dedicato sulla scheda madre, l'interrupt controller, che raccoglie i vari segnali di interrupt e li manda alla CPU. Il primo interrupt controller, (l'integrato Intel I8259A) aveva in input solo 8 linee, corrispondenti ad 8 diversi IRQ, ed una linea in uscita, verso la CPU; con l'aumentare della complessita' del PC questo numero si dimostro' insufficiente; si ricorse quindi al trucco di mettere 2 interrupt controller in cascata, per questo l'IRQ 2 non e' usato (serve a collegare i 2 controllers) ed al suo posto si usa il 9.
Una volta l'assegnazione degli IRQ avveniva settando a mano appositi ponticelli sulle varie schede ed era difficile assegnare gli IRQ in modo da evitare conflitti.
Il sistema Plug and Play cerca di automatizzare la gestione degli IRQ ed e' il BIOS a creare una tabella degli IRQ disponibili, ad inizializzare le varie schede e ad assegnare ad esse degli IRQ univoci, il sistema operativo fa poi riferimento alla tabella degli IRQ fornita dal BIOS. Ma nonostante tutto 15 IRQ sono pochi nei PC moderni, varie periferiche condividono gli stessi IRQ (IRQ sharing) ed e' il sistema operativo che deve di volta in volta capire quale componente ha emesso il segnale. Anche in Windows 98 od XP, che gestiscono loro gli IRQ ed il Plug and Play, problemi di conflitti restano.

Attualmente i vecchi interrupt controller sono caduti in disuso, e molte schede madri sono equipaggiate con l'integrato Intel 82093AA , o similari, che implementano il sistema detto "IO/APIC" per la gestione degli interrupt, adatto anche a PC a piu' CPU. Questo sistema pero' simula il comportamento dei vecchi sistemi con 16 IRQ, per cui al boot di sistema il BIOS ci mostra sempre la vecchia numerazione.

Il Bus PCI ha un suo sistema di interrupt, denominati A,B,C,D , che poi mappati dal BIOS sugli IRQ, in genere dal 9 al 12.

per portartela alla breve devi impostare gli IRQ in modo che le periferiche non si "litighino".

Starway13
26-01-2012, 21:27
Si si quello lo sapevo, facendo una ricerca avevo letto quelle info è che volevo sapere se c'era una guida da seguire per impostarli visto che non vi ho mai messo mano, non vorrei mettere un valore e poi ritrovarmi impelagato!

Comunque in questi giorni ( anche se non so se sia stato utile o meno ) l'ho un po' stressato: l'altro ieri ho fatto tre ore di linx/24 cicli; ieri 5 ore di prime 95 e immediatamente dopo altre 2 ore di linx e nulla nessun segno di cedimento!

Mi è rimasto da controllare l'HD...

Ah ho controllato anche negli eventi di windows e si mi da qualche errore però niente di "preoccupante" a parte l'avviso del bsod!