PDA

View Full Version : Overclock q9300 ...principiante!


lele1990
23-01-2012, 10:36
Salve ragazzi,

potete vedere la mia configurazione in firma ad eccezzione della scheda video che mi ha abbandonato. Sto prendendo una asus GTX560 Ti DCII e vorrei salire di frequenza. La scheda madre è una Asus Striker II nse ... ali: be quiet 550 w.

dissipatore cpu cooler master.

Cosa devo fare in primis? grazie mille a tutti!

Grammo
23-01-2012, 15:43
In primis dovresti guardare questo topic.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1920622

lele1990
25-01-2012, 08:53
il q9300 non c'è... e cmq io vorrei che qualcuno mi desse una mano per fare 2 o 3 passaggi per ottenere qualcosa in più

lele1990
25-01-2012, 17:06
nessuno così gentile?

lele1990
26-01-2012, 15:59
intanto posto qualche informazione...


temperature dopo un ora :


--------[ Sensore ]-----------------------------------------------------------------------------------------------------

Proprietà sensore:
Tipo sensore IT8718F + W83791D + ADP3228 (ISA 290h, SMB 2Dh, SMB 20h)
Tipo sensore GPU Diode (NV-Diode)
Nome scheda madre Asus Striker II Extreme / Formula / NSE
Rilevata intrusione nello chassis No

Temperature:
Scheda madre 36 °C (97 °F)
Processore 25 °C (77 °F)
Processore 1 / core 1 44 °C (111 °F)
Processore 1 / core 2 44 °C (111 °F)
Processore 1 / core 3 44 °C (111 °F)
Processore 1 / core 4 44 °C (111 °F)
SPP 51 °C (124 °F)
MCP 65 °C (149 °F)
OPT1 43 °C (109 °F)
Diodo GPU 32 °C (90 °F)

Ventoline:
Processore 2304 RPM
Chassis 1178 RPM
Chassis 1 1178 RPM
Chassis 2 1221 RPM
GPU 1770 RPM (40%)

Valori voltaggio:
Core processore 1.184 V
+3.3 V 3.312 V
+5 V 4.892 V
+12 V [ TRIAL VERSION ]
Standby V +5 5.000 V
Batteria VBAT 3.088 V
CPU VTT 1.120 V
CPU PLL 1.520 V
Core North Bridge 1.328 V
Core South Bridge 1.488 V
HyperTransport 1.328 V
DIMM 1.648 V
DIMM VTT 0.816 V
Core GPU 0.950 V

Il mio sistema:
-------[ Overclock ]---------------------------------------------------------------------------------------------------

Proprietà processore:
Tipo processore QuadCore Intel Core 2 Quad Q9300
Alias processore Yorkfield-3M
Livello di revisione del processore M1
Engineering Sample No
Nome processore Intel(R) Core(TM)2 Quad CPU Q9300 @ 2.50GHz
Revisione 00010677h
VID CPU 1.1500 V

Velocità processore:
Velocità processore 2000.0 MHz (originale: [ TRIAL VERSION ] MHz)
Moltiplicatore processore 6x
FSB processore 333.3 MHz (originale: 333 MHz)
Bus memoria 533.3 MHz
Rapporto DRAM:FSB 8:5

Cache processore:
Cache codice L1 32 KB per core
Cache dati L1 [ TRIAL VERSION ]
Cache L2 2x 3 MB (On-Die, ECC, ASC, Full-Speed)

Proprietà della scheda madre:
ID scheda madre 10/07/2008-C73MCP55-STRIINSE-00
Nome scheda madre Asus Striker II NSE (2 PCI, 2 PCI-E x1, 3 PCI-E x16, , Audio, Dual Gigabit LAN, IEEE-1394)

Proprietà chipset:
Chipset scheda madre nVIDIA nForce 790i SLI
Timing della memoria 7-7-7-20 (CL-RCD-RP-RAS)
Command Rate (CR) [ TRIAL VERSION ]
DIMM1: Corsair XMS3 CM3X1024-1333C9 1 GB DDR3-1066 DDR3 SDRAM (7-7-7-20 @ 533 MHz) (6-6-6-18 @ 457 MHz)
DIMM2: Corsair XMS3 CM3X1024-1333C9 [ TRIAL VERSION ]
DIMM4: Buffalo [ TRIAL VERSION ]

Proprietà BIOS:
Data BIOS di sistema 10/07/08
Data BIOS video 05/18/11
Tipo BIOS Award Phoenix - AwardBIOS v6.00PG
Messaggio BIOS Award ASUS STRIKER II NSE ACPI BIOS Revision 0805
Versione DMI del BIOS ASUS STRIKER II NSE ACPI BIOS Revision 0805

Proprietà processore grafico:
Adattatore video MSI N560GTX-Ti (MS-V238)
Nome in codice GPU GF114 (PCI Express 2.0 x16 10DE / 1200, Rev A1)
Clock GPU (Geometric Domain) 50 MHz (originale: [ TRIAL VERSION ] MHz)
Clock GPU (Shader Domain) 101 MHz (originale: [ TRIAL VERSION ] MHz)
Clock memoria 67 MHz (originale: 1050 MHz)

tuvok960
27-01-2012, 16:44
ciao!
per prima cosa hai provato a fare un test con LinX o similari per verificare a pieno regime di quanto sale la tua cpu come temperatura?
Se si, a quanto si attesta dopo 5-7 minuti?
saputo ciò puoi inziare in modo da non correre rischi!

ps. il dissi è quello originale?

lele1990
28-01-2012, 01:04
ciao!
per prima cosa hai provato a fare un test con LinX o similari per verificare a pieno regime di quanto sale la tua cpu come temperatura?
Se si, a quanto si attesta dopo 5-7 minuti?
saputo ciò puoi inziare in modo da non correre rischi!

ps. il dissi è quello originale?

grazie per la risposta =)

il dissi è cooler master.. le temperature non salgono mai oltre i 55 gradi.. ma sto sempre sui 46

tuvok960
28-01-2012, 08:33
ciao
ma le temperature non salgono mai oltre i 55 gradi nel normale utilizzo del pc o con Linx?
Se la temperatura del core più caldo si attesta sui 55 gradi sotto carico dopo svariati minuti allora possiamo iniziare
Il moltiplicatore della tua cpu dovrebbe essere 7.5 quindi in full su cpu-z dovresti visualizzare 333x7.5 che ti garantisce una frequenza finale di 2500mhz

Ora possiamo inziare a far salire la frequenza della cpu aumentando il blck (che di default è 333) in quanto il moltiplicatore sulla tua cpu non si può variare.
Inizia col portarlo a:
340x7.5 e verifica la temperatura sotto carico
350x7.5 e verifichi la temp, ora sei a 2625Mhz
360x7.5 e verifichi la temp, ora sei a 2700Mhz
370x7.5 e fai la stessa cosa ora sei a circa 2775Mhz

Devi quindi andare per gradi saggiando alle varie frequenze come si comporta il tuo processore in full, quando testi con Linx leggi anche la tensione del core su cpu-z che è quella reale
Fatto cio posta i vari risultati (freq-tensione-temp)
Se durante i test le temperature salgono oltre i 70-75 gradi ferma il test immediatamente!

inoltre...quale cooler master hai? V8?
Poi...non mi hai detto di quanto vorresti salire con la frequenza
In ogni caso per le frequenza si cui su citati su non dovrebbero essere necessario aggiustare altri valori
inoltre- la tensione della cpu che hai postato, è quella settata sul bios (no auto?)? Se è in auto per ora lasciala così altrimenti settala a 1,25 verificando poi nei test quella reale su cpu-z

lele1990
28-01-2012, 10:18
ciao
ma le temperature non salgono mai oltre i 55 gradi nel normale utilizzo del pc o con Linx?
Se la temperatura del core più caldo si attesta sui 55 gradi sotto carico dopo svariati minuti allora possiamo iniziare
Il moltiplicatore della tua cpu dovrebbe essere 7.5 quindi in full su cpu-z dovresti visualizzare 333x7.5 che ti garantisce una frequenza finale di 2500mhz

Ora possiamo inziare a far salire la frequenza della cpu aumentando il blck (che di default è 333) in quanto il moltiplicatore sulla tua cpu non si può variare.
Inizia col portarlo a:
340x7.5 e verifica la temperatura sotto carico
350x7.5 e verifichi la temp, ora sei a 2625Mhz
360x7.5 e verifichi la temp, ora sei a 2700Mhz
370x7.5 e fai la stessa cosa ora sei a circa 2775Mhz

Devi quindi andare per gradi saggiando alle varie frequenze come si comporta il tuo processore in full, quando testi con Linx leggi anche la tensione del core su cpu-z che è quella reale
Fatto cio posta i vari risultati (freq-tensione-temp)
Se durante i test le temperature salgono oltre i 70-75 gradi ferma il test immediatamente!

inoltre...quale cooler master hai? V8?
Poi...non mi hai detto di quanto vorresti salire con la frequenza
In ogni caso per le frequenza si cui su citati su non dovrebbero essere necessario aggiustare altri valori
inoltre- la tensione della cpu che hai postato, è quella settata sul bios (no auto?)? Se è in auto per ora lasciala così altrimenti settala a 1,25 verificando poi nei test quella reale su cpu-z



grazie mille... per la pazienza!! allora io il moltiplicatore impostato a 6.0 nel bios ... ti posto una foto:

esattamente quali devo cambiare? l'fsb qdr a 1340 quindi? altro che devo fare? il voltage della cpu? la mia intenzione era arrivare a 3ghz visto che tt arrivano senza problemi. cmq le temperature che t ho detto di 55 arrivano sotto stress


http://img715.imageshack.us/img715/7550/fotofvi.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/715/fotofvi.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

tuvok960
28-01-2012, 18:31
ciao
bene, allora per prima cosa imposta manual alla voce "ai overclock tuner" in modo da poter settare il bclk (quel valore che di default è impostato a 333Mhz), poi setta al massimo il moltiplicatore (quindi 7,5)
Per il resto non cambiare nulla!



Ora, lasciando invariati gli altri paramentri setta la blck a frequenze via via superiori come ti ho indicato nel mio precedente post verificando ogni volta sotto carico a quanto arriva il core più caldo come temperatura e il vcore su cpuz.

Per il vcore, questo parametro lascialo su auto per ora e verifica quando arrivi (se la temperatura te lo consente) a 370x7,5 a quanto si attesta sotto carico su cpuz

Non potendo prevedere quanto calore smaltisce il suo sistema di raffreddamento dobbiamo, prima di poterci spingere oltre,vedere a 370x7,5 a quanto sei con le temperature ;)

lele1990
28-01-2012, 23:40
ciao
bene, allora per prima cosa imposta manual alla voce "ai overclock tuner" in modo da poter settare il bclk (quel valore che di default è impostato a 333Mhz), poi setta al massimo il moltiplicatore (quindi 7,5)
Per il resto non cambiare nulla!



Ora, lasciando invariati gli altri paramentri setta la blck a frequenze via via superiori come ti ho indicato nel mio precedente post verificando ogni volta sotto carico a quanto arriva il core più caldo come temperatura e il vcore su cpuz.

Per il vcore, questo parametro lascialo su auto per ora e verifica quando arrivi (se la temperatura te lo consente) a 370x7,5 a quanto si attesta sotto carico su cpuz

Non potendo prevedere quanto calore smaltisce il suo sistema di raffreddamento dobbiamo, prima di poterci spingere oltre,vedere a 370x7,5 a quanto sei con le temperature ;)

perfetto =) domani mattina alzo gradualmente fino a 370 :D e vediamo come va!!! ti faccio sapere

lele1990
29-01-2012, 00:06
gia a 1340 mi da probemi a volte si blocca alla schermata di avvio altre nel boot... secondo me poco voltage.. che faccio?

lele1990
29-01-2012, 00:11
Ma forse anche perché la RAM impostandosi su linked sale di
frequenza

computer.zone
29-01-2012, 09:23
Abbassa un po la frequenza delle ram,sicuramente è per questo che si blocca :)

tuvok960
29-01-2012, 14:21
1340? 340 semmai...attenzione a al valore da settare! il valore che devi variare è quello che di default è impostato a 333! (333x7.5=2500 che è la freq di default del procio)


per stare tranquillo puoi settare la frequenza delle ram alla loro freq di default e la loro tensione di default

Accertati di aver variato il valore giusto altrimenti se (e solo se) ancora non va, rimetti il bclk a 333 e moltiplicatore a 7,5 e setta manualmente la tensione vcore a 1,35v. Avvia.
Dopodiche inizia di nuovo a provare ad alzare il bclk gradualmente controllando sempre le temp

il resto dei parametri lasciali invariati
potrebbe essere d'aiuto una schermata bios dove aioverclok è in manual così da poterti indicare i valori corretti da settare ;)

prova un po e dimmi...comunque un overclock leggero è più semplice di quel che sembra, basta stare attenti a quali valori si variano e di quanto e alle temp ;)

lele1990
29-01-2012, 14:43
Ok ora faccio un foto. Ma vedi che io in fsb ho 1333

tuvok960
29-01-2012, 14:49
si è possibile che tu abbia 1333 al posto di blck, in tal caso devi dividere questo valore per 4, quindi 1333/4=333
volendo impostare 340 fai 340x4=1360
eccecc

Posta la foto così posso aiutarti meglio ;)
a ogni prova poi controlla con cpuz la frequenza alla quale arrivi (anche se è calcolabile)

lele1990
29-01-2012, 14:54
si è possibile che tu abbia 1333 al posto di blck, in tal caso devi dividere questo valore per 4, quindi 1333/4=333
volendo impostare 340 fai 340x4=1360
eccecc

Posta la foto così posso aiutarti meglio ;)
a ogni prova poi controlla con cpuz la frequenza alla quale arrivi (anche se è calcolabile)

con manual posso modificare quasi tutto!

http://img807.imageshack.us/img807/4893/7cd4244742a54c45a5b3716.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/807/7cd4244742a54c45a5b3716.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

lele1990
29-01-2012, 14:55
come trovo la tensione di dafault della ram?

tuvok960
29-01-2012, 15:32
ora si!

allora:

per le ram:
devi svincolarle dall'aumento della freq della fsb (e quindi della cpu) e per fare ciò non deve più esserci "linked" alla voce "fsb-memory clock" e quindi "mem ddr mhz"(dovresti poter variare l'opzione abilitando "overclock option")
tutto ciò serve per settare settare "mem ddr mhz" a 1066 perchè a valori di default ci sono comunque mentre overclocando la cpu sale anche il clock della memoria, cosa per noi non desiderabile ora. Quindi impostale a 1066 o poco meno (dipende dai valori che ti da nel bios) ma non poco più!

Imposta poi i bus delle pci E a 101, ciò ti garantirà una maggiore stabilità

Fatto ciò riavvia il sistema lasiando la fsb a 1333 e il x a 7,5

Avvia cpuz e leggi il vcore sotto carico a freq di default e postalo qui

Fatto ciò, lasciando invariati tutti i parametri aumenta gradualmente la fsb ricordando la regola del diviso 4 di prima
Ogni volta che testi una nuova freq ricorda di controllare le temp e di riportae qui il vcore letto sotto carico su cpuz

lele1990
29-01-2012, 16:09
ora si!

allora:

per le ram:
devi svincolarle dall'aumento della freq della fsb (e quindi della cpu) e per fare ciò non deve più esserci "linked" alla voce "fsb-memory clock" e quindi "mem ddr mhz"(dovresti poter variare l'opzione abilitando "overclock option")
tutto ciò serve per settare settare "mem ddr mhz" a 1066 perchè a valori di default ci sono comunque mentre overclocando la cpu sale anche il clock della memoria, cosa per noi non desiderabile ora. Quindi impostale a 1066 o poco meno (dipende dai valori che ti da nel bios) ma non poco più!

Imposta poi i bus delle pci E a 101, ciò ti garantirà una maggiore stabilità

Fatto ciò riavvia il sistema lasiando la fsb a 1333 e il x a 7,5

Avvia cpuz e leggi il vcore sotto carico a freq di default e postalo qui

Fatto ciò, lasciando invariati tutti i parametri aumenta gradualmente la fsb ricordando la regola del diviso 4 di prima
Ogni volta che testi una nuova freq ricorda di controllare le temp e di riportae qui il vcore letto sotto carico su cpuz

allora il vcore è a 1.152

lele1990
29-01-2012, 16:17
strano... mentre facevo il test sotto stress con tutti i parametri di default si è bloccato il sistema...

tuvok960
29-01-2012, 16:18
bene!

arrivato a questo punto fai queste prove

fsb 1360 avvia, leggi vcore e temp e controlla la stabilità con linx
stessa cosa a fsb 1400
stessa cosa a fsb 1440
stessa cosa a fsb 1480 (blkc 370 che x7.5 fa 2775Mhz)

posta quindi i tuoi risultati e intanto dai un occhiata a dove si setta il vcore (vedi in cpuconfiguration), lo troverai in auto, lasscialo così per ora!

pian piano ci arriviamo a 3ghz ;)

lele1990
29-01-2012, 16:21
bene!

arrivato a questo punto fai queste prove

fsb 1360 avvia, leggi vcore e temp e controlla la stabilità con linx
stessa cosa a fsb 1400
stessa cosa a fsb 1440
stessa cosa a fsb 1480 (blkc 370 che x7.5 fa 2775Mhz)

posta quindi i tuoi risultati e intanto dai un occhiata a dove si setta il vcore (vedi in cpuconfiguration), lo troverai in auto, lasscialo così per ora!

pian piano ci arriviamo a 3ghz ;)

quindi per ora cpu voltage lascio in auto

tuvok960
29-01-2012, 16:22
leggo solo ora il tuo secondo post,


dunque fermo restando il fatto che hai impostato la frequenza della ram correttamente dobbiamo impostare il vcore manualmente, lo dovresti trovare in cpu configuration, lo troverai in auto, imposta manual e settalo a 1,35

riavvia il sistema e controlla la stabilità fermo restando tutti gli altri paramentri (fsb a 1333 eccecc)


ps. sicuro che hai lasciato tutto di default a parte il bus della pci-E ?
ps2. se continua a bloccarsi dopo aver dato un vcore "di sicurezza" allora c'è qualcosa in window che non va, mentre fai i test assicurati di non fare nulla e che il tuo pc nn stia facendo nulla :)

lele1990
29-01-2012, 16:25
leggo solo ora il tuo secondo post,


dunque fermo restando il fatto che hai impostato la frequenza della ram correttamente dobbiamo impostare il vcore manualmente, lo dovresti trovare in cpu configuration, lo troverai in auto, imposta manual e settalo a 1,35

riavvia il sistema e controlla la stabilità fermo restando tutti gli altri paramentri (fsb a 1333 eccecc)


ps. sicuro che hai lasciato tutto di default a parte il bus della pci-E ?


settato il vcore... mentre la ram è a 1066

tuvok960
29-01-2012, 16:30
bene

ora testa e leggi:

vcore da cpuz sotto carico (che è quella reale, e può discostarsi da quella inserita nel bios)
temp sotto carico (dopo un po di miunti qb per stabilizzarsi)

inoltre, si blocca?

lele1990
29-01-2012, 16:40
bene

ora testa e leggi:

vcore da cpuz sotto carico (che è quella reale, e può discostarsi da quella inserita nel bios)
temp sotto carico (dopo un po di miunti qb per stabilizzarsi)

inoltre, si blocca?

arrivo subito a 75 gradi con linx settando all e run:20

tuvok960
29-01-2012, 16:48
mmm ma che modello di cooler master hai?

in ogni caso prova, senza variare altri valori, a portare il vcore a 1,30 (dovrebbe comunque garantirti stabilità sufficiente ad un overclok leggero e al contempo non farti salire troppo di temperatura)
Rifai il test così e leggi temp e vcore su cpuz
con linx puoi anche testare 10minuti...sono sufficienti a darti un idea delle temp, poi per perfezionare farai test più lunghi

Se non siamo ok con le temp e stabilità non possiamo salire con le frequenze purtroppo...ci vuole un po di pazienza!

aspetto tue nuove

lele1990
29-01-2012, 16:50
mmm ma che modello di cooler master hai?

in ogni caso prova, senza variare altri valori, a portare il vcore a 1,30 (dovrebbe comunque garantirti stabilità sufficiente ad un overclok leggero e al contempo non farti salire troppo di temperatura)
Rifai il test così e leggi temp e vcore su cpuz
con linx puoi anche testare 10minuti...sono sufficienti a darti un idea delle temp, poi per perfezionare farai test più lunghi

Se non siamo ok con le temp e stabilità non possiamo salire con le frequenze purtroppo...ci vuole un po di pazienza!

con orthos mai sopra i 60gradi.. allora faccio coì metto a 1.30

tuvok960
29-01-2012, 16:55
le temperature leggile con realtemp!

fammi sapere vcore (con cpuz) e temp (con realtemp) corrispondente con fsb 1333 (dafault) il tutto sotto carico e a temp stabilizzata ;)

lele1990
29-01-2012, 17:17
le temperature leggile con realtemp!

fammi sapere vcore (con cpuz) e temp (con realtemp) corrispondente con fsb 1333 (dafault) il tutto sotto carico e a temp stabilizzata ;)

ecco il risultato a 1400 fsb con vcor eimpostato a 1.30

http://img27.imageshack.us/img27/9310/immaginejps.png (http://imageshack.us/photo/my-images/27/immaginejps.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

tuvok960
29-01-2012, 17:21
mmm ma è stata scattata con la cpu in idle e non sotto carico quindi la temp non è indicativa...

mi dici sotto carico la massima temp raggiunta e il vcore ottenuto a 1400 di fsb?
inolte...sistema stabile?

tuvok960
29-01-2012, 17:23
oook letto 75 gradi!

il sistema è stabile così?

lele1990
29-01-2012, 17:28
non era in idle... comunque si quelle sono le temp massime raggiunte dopo 10 min di linx... tutto stabile!

tuvok960
29-01-2012, 17:42
ok

ora dovresti alzare ancora la fsb per salire di frequenza però se fai ciò inevitabilmente la temperatura salirà allora, in questi casi si procede così:

si lascia invariata la fsb (quindi 1400) e si abbassa il vcore in modo da abbassare un po le temperature permettendoti di alzare successivamente la frequenza

quindi, ora prova questa configurazione e posta vcore da cpuz e temperature:
fsb 1440 e vcore a 1,28
controlla un po la stabilità
ovviamente se vedi che la temperatura sale oltre i 75 gradi fermati...

posta i tuoi risultati

ps tieni conto che variazioni di vcore di 0,02 gia sono variazioni importanti, in futuro per affinare il lavoro farai variazioni ben più piccole

lele1990
29-01-2012, 18:05
ok

ora dovresti alzare ancora la fsb per salire di frequenza però se fai ciò inevitabilmente la temperatura salirà allora, in questi casi si procede così:

si lascia invariata la fsb (quindi 1400) e si abbassa il vcore in modo da abbassare un po le temperature permettendoti di alzare successivamente la frequenza

quindi, ora prova questa configurazione e posta vcore da cpuz e temperature:
fsb 1440 e vcore a 1,28
controlla un po la stabilità
ovviamente se vedi che la temperatura sale oltre i 75 gradi fermati...

posta i tuoi risultati

ps tieni conto che variazioni di vcore di 0,02 gia sono variazioni importanti, in futuro per affinare il lavoro farai variazioni ben più piccole
Grazie della pazienza davvero!!!

fsb 1440:

http://img823.imageshack.us/img823/6637/immaginegvn.png (http://imageshack.us/photo/my-images/823/immaginegvn.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

tuvok960
29-01-2012, 18:19
di nulla!

però non riesco a visualizzare l'immagine...riprovo tra 2 min...ok vista!

beh a 78 gradi sei un po caldo per un uso daily del pc

purtroppo il nostro limite è la temperatura, ora per capire se puoi spingerti oltre con il tuo sistema di raffreddamento imposta vcore a 1,26 e testa la stabilità e le temperature

quindi:
se il sistema è stabile e la temp del core più caldo è sotto i 70 gradi con realtemp allora puoi passare a 1480 di fsb e ritestare.
se la stabilità ne risente (schermate blu, blocchi ecc) allora non ti resta che lasciare questa fsb (1440) e scendere a 1,27 di vcore per regolarizzare un po le temperature in modo da stare più tranquillo ovviamente testandone sempre la stabilità

vedi un po come risponde la cpu a questi test e posta i risultati, dai quali vedremo un po se affinare le impostazioni o spingerci oltre

lele1990
29-01-2012, 18:40
di nulla!

però non riesco a visualizzare l'immagine...riprovo tra 2 min...ok vista!

beh a 78 gradi sei un po caldo per un uso daily del pc

purtroppo il nostro limite è la temperatura, ora per capire se puoi spingerti oltre con il tuo sistema di raffreddamento imposta vcore a 1,26 e testa la stabilità e le temperature

quindi:
se il sistema è stabile e la temp del core più caldo è sotto i 70 gradi con realtemp allora puoi passare a 1480 di fsb e ritestare.
se la stabilità ne risente (schermate blu, blocchi ecc) allora non ti resta che lasciare questa fsb (1440) e scendere a 1,27 di vcore per regolarizzare un po le temperature in modo da stare più tranquillo ovviamente testandone sempre la stabilità

vedi un po come risponde la cpu a questi test e posta i risultati, dai quali vedremo un po se affinare le impostazioni o spingerci oltre

grande provo subito :D

lele1990
29-01-2012, 18:59
allora.. ho abbassato a 1.26 ecco lo screen... volevo chiederti : ho modo per vedere il vcore max raggiunto senza stare li a guardare? mi pare di non averlo mai visto sopra 1.23


http://img52.imageshack.us/img52/998/immaginessk.png (http://imageshack.us/photo/my-images/52/immaginessk.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

tuvok960
29-01-2012, 19:22
dunque:
per il vcore, avrai notato che in idle è un tot e poi scende un po sotto carico, a te interessa sostanzialmente il valore sotto carico che varierà di non molto, quindi tu leggilo dopo qualche min di test e via. Se poi sbagli di qualche millesimo non muore nessuno
Tra l'altro siamo a valori non ultrasicuri, di più!

In ogni caso:
come temp siamo ancora altini invece, quindi salirei di frequenza solo a patto di non salire con le temperature. Ora puoi fare 2 cose:

1- arrivare a 70-72 gradi di temperatura massima scendendo ancora col vcore (quindi 1,24 o meno) per poi alzare la frequenza (portandola a 1480mhz)
2- perdere qualche ora smontando il tuo dissipatore, pulendo perfettamente le superfici di cpu e dissipatore stesso. Soffiare per bene il dissipatore per togliere tutta la polvere dalle alette, rimontarlo con un filo di pasta termoconduttiva (probabilmente quella che hai è anche vecchiotta). Dopodiche effettuare di nuovo l'ultimo test fatto con la stessa temp ambiente e controllare le temperature. Questo potrebbe aiutarti molto ed è una cosa che andrebbe fatta in ogni caso, se poi non è sufficiente non ti rimane altra alternativa che cambiare dissipatore...
Prima del cambio dissipatore però prova col pannello del case aperto...se le differenze sono notevoli allora devi prima provvedere a ventilare meglio il case ;)

ovviamente io ti consiglio la seconda ma se vuoi prima tentare la prima opzione non ti costa nulla, magari hai una cpu particolarmente fortunata che riesce a tenere vcore molto bassi e quindi temperature basse.

fammi sapere che decidi di fare e posta i risultati (almeno la soddisfazione del mio aiuto :D )

lele1990
29-01-2012, 19:27
dunque:
per il vcore, avrai notato che in idle è un tot e poi scende un po sotto carico, a te interessa sostanzialmente il valore sotto carico che varierà di non molto, quindi tu leggilo dopo qualche min di test e via. Se poi sbagli di qualche millesimo non muore nessuno
Tra l'altro siamo a valori non ultrasicuri, di più!

In ogni caso:
come temp siamo ancora altini invece, quindi salirei di frequenza solo a patto di non salire con le temperature. Ora puoi fare 2 cose:

1- arrivare a 70-72 gradi di temperatura massima scendendo ancora col vcore (quindi 1,24 o meno) per poi alzare la frequenza (portandola a 1480mhz)
2- perdere qualche ora smontando il tuo dissipatore, pulendo perfettamente le superfici di cpu e dissipatore stesso. Soffiare per bene il dissipatore per togliere tutta la polvere dalle alette, rimontarlo con un filo di pasta termoconduttiva (probabilmente quella che hai è anche vecchiotta). Dopodiche effettuare di nuovo l'ultimo test fatto con la stessa temp ambiente e controllare le temperature. Questo potrebbe aiutarti molto ed è una cosa che andrebbe fatta in ogni caso, se poi non è sufficiente non ti rimane altra alternativa che cambiare dissipatore...
Prima del cambio dissipatore però prova col pannello del case aperto...se le differenze sono notevoli allora devi prima provvedere a ventilare meglio il case ;)

ovviamente io ti consiglio la seconda ma se vuoi prima tentare la prima opzione non ti costa nulla, magari hai una cpu particolarmente fortunata che riesce a tenere vcore molto bassi e quindi temperature basse.

fammi sapere che decidi di fare e posta i risultati (almeno la soddisfazione del mio aiuto :D )

il dissi è stato cambiato da poco. Ma dal tecnico dove ho acquistato il pc perchè era in garanzia! quindi sarà tutto pulito.... volevo chiederti una cosa se linx da errore e si stoppa che vuol dire?

tuvok960
29-01-2012, 19:35
Beh se da errore allora hai bisogno di un vcore piu alto...quindi se a 1,26 ti da errore prova 1,265...
guarda i tecnici fanno cose assurde tipo lasciare le etichette sulla cpu e montarci su il dissipatore...altro che pasta...quindi per sicurezza un occhiata gliela darei...magari non ha rimesso la pasta...non si sa mai...

Ma per curiosità...che modello è tuo dissi? perche non credo sia un v8 viste le temperature...o se è un V8 è non sarà montato non maniera ottimale...

comunque dai test di oggi a 3Ghz la tua cpu ci arriva con faciltà, ha solo bisogno di essere raffreddata un po meglio ;)

lele1990
29-01-2012, 20:46
Beh se da errore allora hai bisogno di un vcore piu alto...quindi se a 1,26 ti da errore prova 1,265...
guarda i tecnici fanno cose assurde tipo lasciare le etichette sulla cpu e montarci su il dissipatore...altro che pasta...quindi per sicurezza un occhiata gliela darei...magari non ha rimesso la pasta...non si sa mai...

Ma per curiosità...che modello è tuo dissi? perche non credo sia un v8 viste le temperature...o se è un V8 è non sarà montato non maniera ottimale...

comunque dai test di oggi a 3Ghz la tua cpu ci arriva con faciltà, ha solo bisogno di essere raffreddata un po meglio ;)

non ho idea del dissi :( devo aprire... ora non ho tempo xD grazie cmq ti faccio sapere appena trovo l'equilibrio