PDA

View Full Version : E dopo Megaupload arriva la volta di FileSonic


Pagine : 1 [2]

gd350turbo
24-01-2012, 07:16
mhhh..cavolo...filesonic no!
mhh resta da pregare a wupload :D

Per ora resiste anche netload...

paolomarino
24-01-2012, 07:28
Per ora resiste anche netload.in
anche uploaded.to tiene duro

RR2
24-01-2012, 08:10
Riassuntone del mattino:

- gli americani son brutti e cattivi (però cu 'mme se fa a star senza mcdonald, coca cola, film di Hollywood, cd/dvd/br made in USA???)
- spendere in divertimenti quello che spende una famiglia di 3/4 persone per mangiare non solo è normale ma è giusto e dovrebbe esser garantito per legge!
- è tutta colpa dell'euro (peccato che i paragoni con la lira si fanno con i prezzi fermi al 2001 U-N-D-I-C-I anni fa)
- i siti di hosting son tutti onesti e solo lo 0,000000001% del materiale è illegale...
- da quei siti si scaricava poco... (google jdownloader + google "sitoqualsiasi" account premium)
- in Italia c'è sempre il furbetto che si approfitta delle regole (sovvenzioni al cinema) e che cavolo, mica potrò essere onesto solo io!
- spendere 6/7/800 euro in hardware è giusto, anche se poi non hai i soldi per il software (che è più o meno come spendere 50.000 euro in una macchina e poi rubare la benzina perchè non t'è rimasto un euro in tasca)
- si stava meglio quando c'era lui...
- internet è libera, ma libera libera, al punto che se la uso per pagare il bullo :) :) :) che pesta tuo figlio a scuola tutti i giorni non mi puoi dire niente;
- la benzina costa troppo, ma son tutte accise;
- se uno è all'estero e opera in un altro paese può fare quello che vuole;
- è tutta colpa di Apple che vuol bloccare installous, ma l'ha presa alla lontana per non far capire che c'è lei dietro a tutto (Oooops no questo non l'ha detto ancora nessuno...) :Prrr:
- se la tua ragazza ti mette le corna non ti devi arrabbiare, non ti causa mica un danno materiale!
- Edit, dimenticavo: Chi guadagna più di _______ (inserire qui il proprio reddito) è un ladro e uno sfruttatore!

:D :D :D

GmG
24-01-2012, 08:22
sui prezzi di una volta però ho da ridire...ho ancora a casa le scatole dei vecchi giochi per PC, tra cui per fare un esempio il mitico originale Monkey Island pagato la bellezza di 119.000 lire, che era un prezzo in linea con le altre produzioni Lucas...altro esempio Eurofighter, 99.000 lire...strike commander, 119.000 lire...mediamente i prezzi andavano da 79.000 a 120.000 lire circa...(cioè gli attuali 40 euro fino a 60 euro) cioè non è che fossero proprio regalati nemmeno all'epoca eh...qualche occasione la trovavi a 30/40.000 lire...non di meno...

Hai dimenticato la rivalutazione monetaria
119.000 del ott 1990 data di uscita di Monkey Island sono 110 euro attuali (102 euro se era la versione cdrom del 1992)

Eurofighter 2000 è del 1995 quindi 75 euro
strike commander aprile 1993 -> 97 euro

Mediamente un gioco nel 1994 costava gli attuali 62-94 euro

Nexial
24-01-2012, 08:43
E chi non lo farebbe? :D
Il problema è che quando le cose sono troppo belle, o sono bufale o sono truffe :fagiano:

Non bisogna sempre pensare al lato oscuro della forza. A volte succedono anche le cose belle. E Comunque, in ogni modo, anche se volessero soldi per l'account premium (cosa che sarebbe giusta perchè sti server hanno dei costi di mantenimento), bisognerebbe supportarli comunque. Questo tipo di azioni da parte del FBI e degli USA, come già detto da altri utenti, sono antidemocratiche e mirate a riuscire a monopolizzare anche internet. È che a questa gente proprio non gli va giù tanta libertà nella rete senza poterla controllare ed il fatto che possa passare il tempo magari leggendomi il blog di un tipo con un piede solo o che mi veda un film vecchio di 50 anni (che per loro non è lucrativo) o che sia quello che sia non spendo i miei soldi nei loro prodotti monnezza (delle solite mayor). E quindi vogliono in qualche modo monopolizzare anche la rete e questi sono i primi passi seri in quella direzione. Bisogna boicottarli in tutti modi, bisogna far vedere che non ci stiamo a farcela mettere nel di dietro senza vasellina un'altra volta... e vi dirò di più: io non ci sto anche se la vasellina ce l'hanno :D

Darkon
24-01-2012, 09:07
gli americani son brutti e cattivi (però cu 'mme se fa a star senza mcdonald, coca cola, film di Hollywood, cd/dvd/br made in USA???)

- Gli americani più che brutti e cattivi sono un popolo para-militare. Un popolo che trova normale la costante paura della violenza che sia fisica (basti vedere i metodi delle loro forze dell'ordine) sia legale (basti vedere il loro sistema giudiziario). Ah e cmq di cd/dvd/br prodotti in USA c'è ben poco... è come la gente che crede che le CPU intel so meglio perchè prodotte in USA.... poi quando gli spieghi che la produzione è in larghissima maggioranza non su territorio USA ci rimangono male.

- spendere in divertimenti quello che spende una famiglia di 3/4 persone per mangiare non solo è normale ma è giusto e dovrebbe esser garantito per legge!

- Paradossalmente È così! La legge dovrebbe garantirmi che se io ho quella disponibilità possa spenderla senza venir truffato e rapinato da un venditore in posizione dominante o da cartelli di venditori. Ad oggi avviene il contratio a partire dai cd musicali passando per i film e infine i giochi è palese a tutti che vi siano dei veri e propri cartelli atti a non darsi noia a vicenda e tenere i prezzi entro un certo range a seconda del prodotto. Di fatto non vi è una reale e sana concorrenza e la legge oggi come oggi invece di tutelare il consumatore sta tutelando il monopolista/oligopolista.

- è tutta colpa dell'euro (peccato che i paragoni con la lira si fanno con i prezzi fermi al 2001 U-N-D-I-C-I anni fa)

- Sicuramente in parte hai ragione ma non è così semplice. Se bastasse guardare la svalutazione o rivalutazione monetaria IMHO non sarebbero necessarie tante lauree. Di fatto una analisi più attenta e complessa avrebbe evidenziato che si magari i prezzi sono giusti perchè tecnicamente proporzionali ma si è dimezzato la disponibilità in valori assoluti di denaro. Quindi magari un gioco che oggi viene venduto a 50€ è esattamente il prezzo trasformato dalle lire ma allargando la visuale ti accorgeresti che non è cresciuto parallelamente il reddito che invece ha subito solo la divisione per 1936,27 e poi non si è adeguato né rivalutato in U-N-D-I-C-I A-N-N-I.

- i siti di hosting son tutti onesti e solo lo 0,000000001% del materiale è illegale...

- A parte che la disonesta ancora è tutta da provare. Ma comunque mi infastidisce che si supponga che tutto era illegale. Molto era illegale? Forse, probabilmente... ma io avevo un paio di terabyte di materiale su fileserve e ti mando anche la lista dei file e non troverai un file uno solo che avesse diritti di copyright se non miei personali. Idem molti colleghi di lavoro. Molte multinazionali clienti poi usavano fileserve o simili allo stesso modo e pagavano come pago la bolletta del telefono o della luce per un servizio. Alcune di queste per la perdita dei dati han già mobilitato avvocati contro il governo USA e se vincessero voleranno soldi pesanti non son aziendine italiane semi-anonime ma gente che gira soldi grossi.

- da quei siti si scaricava poco... (google jdownloader + google "sitoqualsiasi" account premium)

- Embé.... io generavo diversi GB di download tutti i giorni lavorativi e allora? Era legale, era lavoro. Ma che vuol dire scusa!? Adesso scaricare è uguale a piratare a prescindere?! Allora siccome c'è chi supera i limiti di velocità facciamo la multa a tutti quelli che hanno un'auto così a caso.

- in Italia c'è sempre il furbetto che si approfitta delle regole (sovvenzioni al cinema) e che cavolo, mica potrò essere onesto solo io!

- Ma nemmeno dare il bip sempre e comunque e restare zitto. MA SOPRATTUTTO che si colpisca CHI faceva i download pirata e non il servizio.

- spendere 6/7/800 euro in hardware è giusto, anche se poi non hai i soldi per il software (che è più o meno come spendere 50.000 euro in una macchina e poi rubare la benzina perchè non t'è rimasto un euro in tasca)

- E' un paragone totalmente sballato. Quadrerebbe se avessi detto che poi rubi la benzina perchè la vendono a 1.700€ al litro invece che 1,70!!! E francamente pure a 1,70 quasi giustifica il furto (ovviamente scherzo....).

- internet è libera, ma libera libera, al punto che se la uso per pagare il bullo che pesta tuo figlio a scuola tutti i giorni non mi puoi dire niente;

- Di fatto è esattamente così.... se paghi uno per uccidere difficilmente verranno mai a trovarti basta vedere il capitolo pedo-pornografia dove viene fatto pochissimo o quasi niente. Oggi come oggi rischi di più a scaricare un film di hollywood piuttosto che a scaricare un film pedopornografico il che lasciatemelo dire è un bello schifo e forse si è perso il senso delle cose veramente importanti.

- se uno è all'estero e opera in un altro paese può fare quello che vuole;

- Su Repubblica il quotidiano circa un paio di anni fa uscì un articolo di come con circa 200€ ti potevi aprire una società off-shore in un paese furbetto e diventare del tutto irrintracciabile con una comoda procedura online. Ma un qualsiasi bancario non dico un cassiere ma ci manca poco sa istruirti su come pagare online ed essere praticamente un fantasma. Che poi sia una cosa da condannare non ci piove ma rispetto a quel che pensa tanta gente perfino per la polizia postale non è così semplice.... spesso e volentieri lasciano perdere senza nemmeno indagare perchè ci va niente a programmare 200 account in 200 nazioni e se parli di milioni di euro ok ma se fai una truffa da 50.000€ per dire son più i costi e i rischi di non arrivare a niente che altro.

-----------------------------------

Infine... si ho capito che il tuo post voleva in qualche modo essere scherzoso e divertente ma mi andava di rispondere non tanto a te ma in generale a triliardi di inesattezze e luoghi comuni.

In generale il mio pensiero è che pagare per film o musica sia una cosa che non farò mai... questo non significa scaricare a go go... ci son servizi legali... webradio, webtv ecc... ecc... perfettamente legali ma non comprerei MAI supporti di musica o film a pagamento. E se anche un giorno trovassero il modo di bloccare al 100% la pirateria non mi cambierebbe assolutamente niente in quanto ripeto quel poco che guardo lo guardo legalmente ma sempre e solo su servizi free!

Invito tutti a non comprare! Boicottate questo tipo di mercato!! Non per essere pro-pirateria ma per essere pro-consumatore e obbligare il commercio ad adattarsi alla gente e non il contrario.

giamic
24-01-2012, 09:13
Peccato che negli anni 90 videogiochi, dvd, musica e quant'altro non erano diffusi come oggi.
Oggi i giochi costano meno, la musica costa meno e un bluray costa meno di un dvd di 20 anni fa (o di una vhs), ma il motivo di tutto ciò qual è? La realtà è che le major si lamentano della pirateria, ma è solo grazie a questa che così tante persone hanno avuto accesso in maniera quasi gratuita ad una così grossa mole di contenuti, permettendo alle industrie dell'hardware di fare soldi a palate, trascinandosi dietro tutto l'indotto. Per non parlare poi delle case musicali, cinematografiche, delle software house e di tutti i produttori...qualcuno si dovrebbe chiedere come mai a fronte di un'inflazione bassina abbiamo portato i loro fatturati ad essere decuplicati rispetto a 20 anni fa, ma come la pirateria non li danneggiava?
Siamo seri senza la pirateria oggi staremmo ancora con i soli dvd, altro che ipod, lettori multimediali, notebook, pc in tutte le case con adsl e relative bollette.
Se ste benedette multinazionali capissero che la pirateria non va combattuta con la censura ma con la concorrenza, farebbero più soldi loro e staremmo meglio tutti.

Baboo85
24-01-2012, 09:25
Siamo seri senza la pirateria oggi staremmo ancora con i soli dvd, altro che ipod, lettori multimediali, notebook, pc in tutte le case con adsl e relative bollette.
Se ste benedette multinazionali capissero che la pirateria non va combattuta con la censura ma con la concorrenza, farebbero più soldi loro e staremmo meglio tutti.

Secondo me invece lo sanno ma sono talmente stro*zi che vogliono soldi, tanti e subito. Questa sara' una guerra informatica quasi senza fine, quando arrivera' alla fine, le major perderanno a prescindere dal risultato.

In ogni caso stanno chiudendo/cambiando i siti di hosting, si ritornera' di nuovo sul P2P.
Se vogliono possono anche spegnere internet, si tornera' al supporto fisico e dai vucumpra' ci saranno stavolta le chiavette USB.

E mi ripeto ancora: come mi procuro, personalmente, vecchi cartoni animati di cui non esistono piu' VHS o DVD, oppure anime giapponesi che mai sono arrivati in italia o altri che mai arriveranno e che ne esistono solo episodi sottotitolati in italiano? L'unico modo era scaricarli. Se fosse legale o meno non lo so (contando con chi si ha a che fare, sicuramente no), ma non esiste altro modo.

Che poi fanno ridere, CD musicali e DVD (giochi/film) per legge in teoria non possono nemmeno essere copiati per utilizzo personale, in pratica se si striscia o si rovina col tempo, ti inculi. LoL.

af80
24-01-2012, 09:34
...i miei abbonamenti premium sono andati tutti in fumo...:ncomment:

CAPT.HOOK
24-01-2012, 09:38
Fin quando ci saranno i torrent la pirateria non potra' essere sconfitta in alcun modo. Hanno solo colpito il cosidetto "ago" nel pagliaio. Piu' che un esempio per gli altri, hanno causato un disservizio di grandi proporzioni per tutti gli utenti che usavano i file sharing per condividere e scambiarsi dati. Bella caxxata! :D

Nexial
24-01-2012, 09:42
Riassuntone del mattino:

- gli americani son brutti e cattivi (però cu 'mme se fa a star senza mcdonald, coca cola, film di Hollywood, cd/dvd/br made in USA???)
- spendere in divertimenti quello che spende una famiglia di 3/4 persone per mangiare non solo è normale ma è giusto e dovrebbe esser garantito per legge!
- è tutta colpa dell'euro (peccato che i paragoni con la lira si fanno con i prezzi fermi al 2001 U-N-D-I-C-I anni fa)
- i siti di hosting son tutti onesti e solo lo 0,000000001% del materiale è illegale...
- da quei siti si scaricava poco... (google jdownloader + google "sitoqualsiasi" account premium)
- in Italia c'è sempre il furbetto che si approfitta delle regole (sovvenzioni al cinema) e che cavolo, mica potrò essere onesto solo io!
- spendere 6/7/800 euro in hardware è giusto, anche se poi non hai i soldi per il software (che è più o meno come spendere 50.000 euro in una macchina e poi rubare la benzina perchè non t'è rimasto un euro in tasca)
- si stava meglio quando c'era lui...
- internet è libera, ma libera libera, al punto che se la uso per pagare il bullo :) :) :) che pesta tuo figlio a scuola tutti i giorni non mi puoi dire niente;
- la benzina costa troppo, ma son tutte accise;
- se uno è all'estero e opera in un altro paese può fare quello che vuole;
- è tutta colpa di Apple che vuol bloccare installous, ma l'ha presa alla lontana per non far capire che c'è lei dietro a tutto (Oooops no questo non l'ha detto ancora nessuno...) :Prrr:
- se la tua ragazza ti mette le corna non ti devi arrabbiare, non ti causa mica un danno materiale!
- Edit, dimenticavo: Chi guadagna più di _______ (inserire qui il proprio reddito) è un ladro e uno sfruttatore!

:D :D :D

Non snaturalizzare il discorso. Il punto è un'altro. Il servizio offerto da Megaupload come da qualunque altro hosting è 100% legale, nonchè molto comodo per chi vuole condividere pubblicamente files. Dopodichè se gli utenti di un servizio legale ne fanno un uso illegale, non puoi accanirti contro il proprietario del servizio legale. Non puoi chiudere un servizio legale con dei clienti paganti legali perchè sei incapace di perseguire i responsabili. Si perchè alla fine dei conti il punto è questo. Le mayor anche appoggiandosi al governo, al FBI e qualunque altra cosa, non son riuscite a perseguire i responsabili in maniera efficace. Perchè chi infrange i diritti di autore NON è chi ti offre l'hosting è l'utente che fa l'upload di contenuti protetti da diritti di autore e rende il link pubblico. E non mi venite con fregnaccie tipo quella dei link rigenerabili etc etc questi escamotage sono fenomeni assolutamente minoritari che non cambiano il contenuto: chi vi offre l'hosting vi sta offrendo un servizio legale. Quindi anche per i puristi che stanno postando qui, disdegnatevi!!! Perchè se veramente siete puristi hanno forzato la chiusura di un servizio legale quando l'illegalità non era nel servizio ma in chi lo utilizzava. La pirateria ha girato per anni per esempio su CD e DVD allora che? I produttori di supporti ottici tutti alla carcere? Il CD o DVD vergine è uno strumento assolutamente legale esattamente come l'Hosting, se poi chi lo compra ne fa un uso incorretto non si può colpevolizzare il produttore. È un pò come il discorso delle armi. L'arma in se stessa non è illegale, se poi tu che ce l'hai prendi ed inizi a sparare in tutte le direzioni chi è il delinquente? E se poi proprio vogliamo fare una questione delle intenzioni di DotCom e soci con sti link rigenerabili e che loro sapevano bla bla bla allora seguendo la stessa filosofia ed applicando la stessa metodologia, perchè l'FBI non ha messo in galera praticamente tutti i possessori di fabbriche di armi in USA? E di certo questa gente SI che sa che vendendo armi qui li su e giu indistintamente al supermercato a nazioni del medio oriente etc etc se ne fara un uso illegalissimo, però in questo caso l'FBI (& co) applica la logica inversa a quella applicata per questi servizi di hosting... perchè? Semplice perchè la logica applicata è sempre la stessa: servire i potenti che muovono tanti soldi! Quindi nel caso degli hosting i potenti son le mayor e quindi il fornitore del servizio (che causa fastidi alle mayor) è il diavolo e va messo alla forca. nel caso delle armi i potenti sono i fabbricanti di armi, quindi è cosa buona e giusta produrne tante tante e lasciare che si ammazzino in milioni donne vecchi e bambini, perchè così le "mayor di armi" ci fanno tanti bei soldini. Perbenisti del mondo riflettete bene prima di giudicare e attaccare il "totem del male di turno" perchè vi state solo facendo sobbindolare con raggiri retorici e tecnicismi distorti. I veri demoni sono gli stessi mandanti che vi sobbindolano

Baboo85
24-01-2012, 09:45
...i miei abbonamenti premium sono andati tutti in fumo...:ncomment:

P.S.: per quello che ho scritto sopra, anche i miei. Ma mi importava piu' di megaupload, col suo Resume fatto a regola d'arte.

Phoenix Fire
24-01-2012, 10:12
Non snaturalizzare il discorso. Il punto è un'altro. Il servizio offerto da Megaupload come da qualunque altro hosting è 100% legale, nonchè molto comodo per chi vuole condividere pubblicamente files. Dopodichè se gli utenti di un servizio legale ne fanno un uso illegale, non puoi accanirti contro il proprietario del servizio legale. Non puoi chiudere un servizio legale con dei clienti paganti legali perchè sei incapace di perseguire i responsabili. Si perchè alla fine dei conti il punto è questo. Le mayor anche appoggiandosi al governo, al FBI e qualunque altra cosa, non son riuscite a perseguire i responsabili in maniera efficace. Perchè chi infrange i diritti di autore NON è chi ti offre l'hosting è l'utente che fa l'upload di contenuti protetti da diritti di autore e rende il link pubblico. E non mi venite con fregnaccie tipo quella dei link rigenerabili etc etc questi escamotage sono fenomeni assolutamente minoritari che non cambiano il contenuto: chi vi offre l'hosting vi sta offrendo un servizio legale. Quindi anche per i puristi che stanno postando qui, disdegnatevi!!! Perchè se veramente siete puristi hanno forzato la chiusura di un servizio legale quando l'illegalità non era nel servizio ma in chi lo utilizzava. La pirateria ha girato per anni per esempio su CD e DVD allora che? I produttori di supporti ottici tutti alla carcere? Il CD o DVD vergine è uno strumento assolutamente legale esattamente come l'Hosting, se poi chi lo compra ne fa un uso incorretto non si può colpevolizzare il produttore. È un pò come il discorso delle armi. L'arma in se stessa non è illegale, se poi tu che ce l'hai prendi ed inizi a sparare in tutte le direzioni chi è il delinquente? E se poi proprio vogliamo fare una questione delle intenzioni di DotCom e soci con sti link rigenerabili e che loro sapevano bla bla bla allora seguendo la stessa filosofia ed applicando la stessa metodologia, perchè l'FBI non ha messo in galera praticamente tutti i possessori di fabbriche di armi in USA? E di certo questa gente SI che sa che vendendo armi qui li su e giu indistintamente al supermercato a nazioni del medio oriente etc etc se ne fara un uso illegalissimo, però in questo caso l'FBI (& co) applica la logica inversa a quella applicata per questi servizi di hosting... perchè? Semplice perchè la logica applicata è sempre la stessa: servire i potenti che muovono tanti soldi! Quindi nel caso degli hosting i potenti son le mayor e quindi il fornitore del servizio (che causa fastidi alle mayor) è il diavolo e va messo alla forca. nel caso delle armi i potenti sono i fabbricanti di armi, quindi è cosa buona e giusta produrne tante tante e lasciare che si ammazzino in milioni donne vecchi e bambini, perchè così le "mayor di armi" ci fanno tanti bei soldini. Perbenisti del mondo riflettete bene prima di giudicare e attaccare il "totem del male di turno" perchè vi state solo facendo sobbindolare con raggiri retorici e tecnicismi distorti. I veri demoni sono gli stessi mandanti che vi sobbindolano

ho un negozio di spade decorative, chi viene da me solitamente compra le spade per decorare le stanze. A un certo punto il 90% dei miei clienti inizia a uccidere gente con le mie spade. La polizia viene da me chiedendomi alcune informazioni sui clienti e dati per cercare di rintracciare gli omicidi.
Io non glieli fornisco
Non sarò forse colpevole anche io? Non mi devono chiudere il negozio?
E tutti i clienti che hanno pagato per un servizio di assistenza o che hanno lasciato nel negozio delle spade da sistemare, pagando anticipatamente che fine fanno?

Io vedo nella chiusura di MU meno problemi di voi, la cosa migliore sarebbe stata una scadenza (tipo MU chiude tra un mese, chiunque ha dati importanti li scarichi)

gd350turbo
24-01-2012, 10:19
...i miei abbonamenti premium sono andati tutti in fumo...:ncomment:

Io avevo appena rinnovato fileserve per un anno... :mc:

Ho provato a contattarli dal sito, ma probabilmente lo hanno disdetto, siccome questa è stata una modifica unilaterale delle condizioni di fornitura del contratto senza alcun avvertimento, ritengo che ci siano le condizioni per avere indietro quanto pagato...

Qualcuno conosce un email o altro a cui inoltrare richiesta ?

RR2
24-01-2012, 10:28
Non snaturalizzare il discorso. Il punto è un'altro. Il servizio offerto da Megaupload come da qualunque altro hosting è 100% legale...

D'accordo, se però tu non cadi dal pero! :)
Ci sono centinaia di link - mica nascosti, basta google - con collegamenti a film/telefilm/programmi caricati illegalmente sui vari siti anche da mesi, come puoi dire che non lo sapevano o che li rimuovevano tempestivamente?
Metti che lavori in un bar e il proprietario lo usi per spacciare droga, secondo te quando lo arrestano poi il bar resta aperto? Il tuo lavoro onesto che fine fa? :)

bubbl4
24-01-2012, 10:30
Premesso che rispetto ogni opinione, a me sembra soltanto di vedere tanti "rosiconi" in questo thread.
Non è che se tu, utente "facoltoso", hai comprato xmen a 20 euro all'uscita in dvd, puoi pretendere che io, utente "curioso" spenda altrettanto. :)
Anni fa mi sono scaricato buona parte delle puntate dei simpsons (in formato .rm, ricordo), me le sono gustate, e poi mi sono comprato i dvd originali (che ancora oggi colleziono, siamo alla stagione 14).
Alcuni miei amici mi avevano rinfacciato che a loro bastava scaricarle, e risparmiare un bel pò di soldi... viene da rosicare per le circa 300 euro spese eh? E invece no, io rimango comunque soddisfatto.

Il diritto d'autore, esiste, come giusto che sia.
La rete, esiste, e deve essere libera.
Tu, editore o produttore, devi garantire qualità ai prodotti, il guadagno arriverà (e già arriva).
Tempo fa lessi come, in ambito di sviluppo software, sia impossibile riuscire ad evitare il cracking della proprie applicazioni.
La soluzione proposta consisteva nell'offrire aggiornamenti, qualità, basso costo o seguire un modello di business fremium.
Ci vuole tanto a capirlo? Mi sembra che il successo di itunes, nonchè dei vari store e società di gaming online, siano un esempio lampante.
Possibile che nel 2012 si debba ancora essere legati a un modello di economia vecchio, e leggi ancora più vecchie?

E poi diciamocela tutta, il video di belen dove lo compravo legalmente :oink:


Linciatemi :D

Lauranza
24-01-2012, 10:43
Davvero io non capisco. Si diedero un sacco da fare per ostacolare la censura di Google in Cina con tanti bei discorsi di libertà di espressione,libertà eccetera eccetera e poi agiscono allo stesso modo, mettendo un cappio all'intero WWW.
Certo è che la Cina è l'unico paese coi quattrini e tiene gli USA in pugno, quindi andare a rompere le scatole al Dragone fa parte del piano..
Smettessero di pagare l'industria cinematografica così tanto e mettessero un po' tutti le mani al portafogli ste faine assatanate con le tagliole in tasca.
Poi io pago un CD 30€ e al cinema entro con 10€..ma non è normale!

Se finisce male sta storia,io non comprerò mai più nulla di originale, per me possono sprofondare nella melma!

RR2
24-01-2012, 10:55
Due riflessioni dal blog di Attivissimo (http://attivissimo.blogspot.com/):
1) il cloud puro è un rischio :)
2) fare filesharing senza far guadagnare milioni a loschi figuri si può, e in alcuni paesi è legale...

loscamos
24-01-2012, 11:06
netload rimarrà perchè sta in india e gli altri riapriranno...

danige
24-01-2012, 11:11
Questi servizi hanno fatto la loro fortuna grazie allo scaricamento di film e videogame questo direi che è innegabile. Se le major vogliono davvero combattere la pirateria devono fare con film e giochi quello che Itunes ha fatto con la musica abbattendone drasticamente lo scaricamento illegale. Film a 720p o 1080p a 9.99€ dopo due mesi dall'uscita al cinema e giochi che non superino i 24.99€, con delle formule di pseudo abbonamento per chi acquista molto, per esempio paghi 100€ in anticipo e poi puoi scaricarti 15 film a scelta nel periodo di tempo che preferisci. Così si sconfigge la pirateria altro che FBI.

loscamos
24-01-2012, 11:14
io per esempio non capisco perchè in italia un cd appena uscito costa 20 e in america 10$

Pozhar
24-01-2012, 11:23
netload rimarrà perchè sta in india e gli altri riapriranno...

Non esattamente. Il domino di netload è .in (quindi India), ma i server sono collocati in Germania. Il che è tutto dire, visto che l'Europa (non tutta) viene comandata dagli Usa e ogni cosa che loro ci impongono di fare, noi l'eseguiamo come i babbuini.

LightIntoDarkness
24-01-2012, 11:29
Questi servizi hanno fatto la loro fortuna grazie allo scaricamento di film e videogame questo direi che è innegabile. Se le major vogliono davvero combattere la pirateria devono fare con film e giochi quello che Itunes ha fatto con la musica abbattendone drasticamente lo scaricamento illegale. Film a 720p o 1080p a 9.99€ dopo due mesi dall'uscita al cinema e giochi che non superino i 24.99€, con delle formule di pseudo abbonamento per chi acquista molto, per esempio paghi 100€ in anticipo e poi puoi scaricarti 15 film a scelta nel periodo di tempo che preferisci. Così si sconfigge la pirateria altro che FBI.Mi paiono ancora prezzi assurdi.
In USA con netflix, per 8$ al mese hai TUTTO in streaming.
E si sono anche lamentati per il prezzo quando lo hanno alzato, portandolo all'attuale.

A me queste major a volte sembrano un po' delle finte verginelle.

tecno789
24-01-2012, 11:35
Mi paiono ancora prezzi assurdi.
In USA con netflix, per 8$ al mese hai TUTTO in streaming.
E si sono anche lamentati per il prezzo quando lo hanno alzato, portandolo all'attuale.

A me queste major a volte sembrano un po' delle finte verginelle.

davvero tutto tutto??? ma ci saranno delle limitazioni...

gd350turbo
24-01-2012, 11:50
Non esattamente. Il domino di netload è .in (quindi India), ma i server sono collocati in Germania. Il che è tutto dire, visto che l'Europa (non tutta) viene comandata dagli Usa e ogni cosa che loro ci impongono di fare, noi l'eseguiamo come i babbuini.

Si tutto vero !

Ho fatto ieri l'abbonamento di un mese per provarlo ed infatti la dittà è tedesca...

però...

Anche rapidshare è tedesca e pare essere indifferente alla cosa...
Che i tedeschi se ne freghino degli Americani ?

Se fossero in Italia, basterebbe la telefonata di un qualunque americano e/o persona che parlava americano alle persone giuste, per ottenere qualsiasi cosa !

Family Guy
24-01-2012, 12:07
Rapidshare ha sede in svizzera.

Io non ho capito invece cosa ha di diverso mediafire da tutti questi siti che sono stati uccisi oppure hanno fatto harakiri... ha sede in texas ed è usata dall'86% delle più grandi aziende USA

http://i.imgur.com/uKqpUl.png

A me pare che offra lo stesso servizio e link a materiale "pirata" ospitato su mediafire se ne trova a bizzeffe.

:confused:

Vertex
24-01-2012, 12:08
Quindi alla fine Anonyupload era davvero un fake :asd:

http://www.ibtimes.co.uk/articles/286522/20120124/anonymous-hackers-clarify-anonyupload-scam-megaupload-alternative.htm

Nexial
24-01-2012, 12:11
ho un negozio di spade decorative, chi viene da me solitamente compra le spade per decorare le stanze. A un certo punto il 90% dei miei clienti inizia a uccidere gente con le mie spade. La polizia viene da me chiedendomi alcune informazioni sui clienti e dati per cercare di rintracciare gli omicidi.
Io non glieli fornisco
Non sarò forse colpevole anche io? Non mi devono chiudere il negozio?
E tutti i clienti che hanno pagato per un servizio di assistenza o che hanno lasciato nel negozio delle spade da sistemare, pagando anticipatamente che fine fanno?

Io vedo nella chiusura di MU meno problemi di voi, la cosa migliore sarebbe stata una scadenza (tipo MU chiude tra un mese, chiunque ha dati importanti li scarichi)

Eh occhio nel tuo esempio TU stai facendo un reato non dando i nominativi. Nel discorso MU, per molto che se ne voglia chiacchierare, quando un file veniva segnalato era rimosso, quindi il servizio e con lui i suoi responsabili NON stavano intralciando la legge.

Nexial
24-01-2012, 12:17
D'accordo, se però tu non cadi dal pero! :)
Ci sono centinaia di link - mica nascosti, basta google - con collegamenti a film/telefilm/programmi caricati illegalmente sui vari siti anche da mesi, come puoi dire che non lo sapevano o che li rimuovevano tempestivamente?
Metti che lavori in un bar e il proprietario lo usi per spacciare droga, secondo te quando lo arrestano poi il bar resta aperto? Il tuo lavoro onesto che fine fa? :)

Se il barista non vendeva droga e non aveva niente a che fare con tale vendita ed utilizzo il barista non lo arrestano anche se era l'unico non drogato nel posto. Che sapessero che c'era chi utilizzava male il servizio non li fa colpevoli di niente. A norma di legge, richiesta di rimozione file perchè infrange diritti di autore, file rimosso, servizio legale. Poi ripeto se invece le leggi non contano e si è puristi oltre le leggi, perfetto sono d'accordo ma allora non si inizia da MU & co. si inizia dalle fabbriche che producono armi e le si chiude tutte. O mi vuoi dire che ste fabbriche poverine non sanno che con le loro armi ci fanno guerre sanguinose in medio oriente (per esempio) da almeno mezzo secolo? L'hai capito che qui i provvedimenti si prendono solo a favore dei "soliti potenti"? DotCom credi che fosse un pesce grosso? Era uno squalo gattuccio che è entrato in contrasto di interesse con gli squali bianchi ed il risultato è ovvio

Pozhar
24-01-2012, 12:19
Rapidshare ha sede in svizzera.
...

No ne... lascia perdere quello che dice wikipedia.

L'attuale rapidshare con estensione .com è situato in germania.

http://whois.domaintools.com/rapidshare.com

GmG
24-01-2012, 12:24
Si tutto vero !

Ho fatto ieri l'abbonamento di un mese per provarlo ed infatti la dittà è tedesca...

però...

Anche rapidshare è tedesca e pare essere indifferente alla cosa...
Che i tedeschi se ne freghino degli Americani ?

Se fossero in Italia, basterebbe la telefonata di un qualunque americano e/o persona che parlava americano alle persone giuste, per ottenere qualsiasi cosa !

USA, assolto il nemico RapidShare
http://punto-informatico.it/2890807/PI/News/usa-assolto-nemico-rapidshare.aspx

RapidShare assolto, ancora
http://punto-informatico.it/3066107/PI/News/rapidshare-assolto-ancora.aspx

Pozhar
24-01-2012, 12:41
USA, assolto il nemico RapidShare
http://punto-informatico.it/2890807/PI/News/usa-assolto-nemico-rapidshare.aspx

RapidShare assolto, ancora
http://punto-informatico.it/3066107/PI/News/rapidshare-assolto-ancora.aspx

Io resto dell'idea che se Dotcom non combinava quello che ha fatto, megaupload non lo avrebbero chiuso.

Però l'FBI ha sbagliato a chiudere l'intero sito. Doveva condannare solo il/i diretto/i interessato/i. Se logicamente il “ceo” lo arrestavano o lo mettevano in condizione che non poteva più guidare l'azienda e quindi per loro era da chiudere, allora dovevano dare almeno il tempo agli utenti di salvarsi i file. Non dico di risarcire anche gli account, quella è un'altra dinamica che andrebbe vagliata in modo diverso.

Eress
24-01-2012, 12:49
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/e-dopo-megaupload-arriva-la-volta-di-filesonic_40376.html

Dopo la chiusura di megaupload è la volta di FileSonic, altro popolare servizio utilizzato per condividere contenuti. Legali o meno

Click sul link per visualizzare la notizia.
Di questo passo li chiuderanno tutti :rolleyes:

Family Guy
24-01-2012, 12:51
No ne... lascia perdere quello che dice wikipedia.

L'attuale rapidshare con estensione .com è situato in germania.

http://whois.domaintools.com/rapidshare.com

L'azienda è svizzera, poi i server li avrà sparsi dove è più comodo ed economico...

edit: non avevo cliccato sul link che hai messo... pure lì c'è scritto svizzera... (CH)

Pozhar
24-01-2012, 12:57
L'azienda è svizzera, poi i server li avrà sparsi dove è più comodo ed economico...

edit: non avevo cliccato sul link che hai messo... pure lì c'è scritto svizzera... (CH)

Però la cosa importante da tenere in considerazione per quanto riguarda questi siti di hosting, sono i server e non la sede.

Esempio: se io tengo la sede in Russia e i server in America, non sono protetto da eventuali magagne che succedono in america etc...

toni.bacan
24-01-2012, 13:00
tra l'altro, agganciandomi al discorso delle demo dei giochi, avete notato che ormai sono sparite pure quelle? una volta era la regola, ora è una rarità...che sia tutto voluto? mah...si compra ad occhi chiusi, ovvio che la gente opta per scaricare e per provare, e una volta che lo ha installato ormai chi lo compra più? anche qui..poco furbi...devono venire incontro, prima provo, poi pago...

Sono sparite perchè altrimenti sanno che gli acquisti calerebbero verticalmente.
Quante volte i trailer sembrano cose spaziali e poi dal vivo "che delusione!!"...
Così facendo parti duro e convinto, arrivi in negozio, ci lasci giù una giornata di stipendio e poi ti tieni l'inQLata o la rivendi perdendoci tempo e denaro.

Quindi, anche qua, se ciò che hai scaricato è roba da "dissenteria" la vai a pure a pagare? Sei il fesso del villaggio? :eek:
Con la stessa velocità che è arrivata se ne va nel cestino..
Solo che per gli astuti (che vogliono usare i dati a modo loro) risulta che è stato scaricato e quindi c'è un utente che ne sta usufruendo illegalmente a sbaffo anche se magari ha visto che è una boiata pazzesca dopo appena mezzora ed ha rispedito il tutto al mittente, e quindi di fatto ha utilizzato il materiale ad uso DEMO.

Io personalmente ammetto che ho scaricato molto, però allo stesso tempo ho eliminato molto (più del 80%).
Prima di pagare 20-24€ per un CD di 45' con 10 brani di cun uno decente e gli altri da vomito, sinceramente ci penso su due volte, quindi se posso me lo scarico in mp3, magari lo ascolto 2-3-4-5 volte e se poi vedo che merita lo compro, ma se non riesco a digerirlo, CTRL+CANC e via tutto.



Megaupload secondo me è stato chiuso non tanto per quello che conteneva ma per quello che ha fatto il titolare.
Poi tutti gli altri hanno chiuso di rimando perchè sapevano di avere la coscienza sporca ed ora cercano di ripulirsi il più possibile prima di riaprire, quindi tempo un mese o due e tutto tornerà come prima.

DUSTIN
24-01-2012, 13:10
Leggendo i vari discorsi mi viene da chiedere, come mai paypal non è stato chiuso e i vertici arrestati? eppure hanno fatto ricavi milionari con le transazioni degli abbonamenti, siccome per molti il download di materiale coperto da copyright è un reato gravissimo,oddio,è come se tramite paypal si facessero le transazioni per comprare droga,organi,o film pedofili. ;)

Ma oltre paypal, il principale resta il grande google, eh si...guardate che google grazie all'indicizzazione e alle pubblicità sui siti dove ci sono i link e streaming ecc... ha guadagnato più di megaupload stesso, embè, come la mettiamo? solito discorso, è come dire io ti do le indicazioni per andare a comprare la droga, possiedo il monopolio dei cartelloni pubblicitari nelle piazze di spaccio,ma poi arrestano solo i pusher. Beh, come ho gia scritto in altri post, tutto questo significa solo che dietro ci sono dei disegni piu grandi.....

lord byron
24-01-2012, 13:10
L'azienda è svizzera, poi i server li avrà sparsi dove è più comodo ed economico...

Ma perchè non li spostano in Islanda?
E' ormai risaputo che è diventata la sede dei server! ;)

gd350turbo
24-01-2012, 13:45
USA, assolto il nemico RapidShare
http://punto-informatico.it/2890807/PI/News/usa-assolto-nemico-rapidshare.aspx

RapidShare assolto, ancora
http://punto-informatico.it/3066107/PI/News/rapidshare-assolto-ancora.aspx

Eppure una semplice ricerca, fatta dal nabbo dei nabbi, dimostra che hanno materiale copyright sui loro server, magari non tanto ma cè...

Due pesi e due misure ?

Bazzu
24-01-2012, 13:59
l'alternativa per quanto riguarda film e serie TV gli americani ce l'hanno, e si chiama NETFLIX!!
abbonamento di pochi euro al mese e streaming LEGALE..

demo?? io sul live di tanti giochi posso provarne prima la demo..e mi pare pure su STEAM che ci siano..
non so perche parlate che sono sparite..

comunque i giochi per xbox che ho sono tutti originali, ma pagati non piu di 20 euro all'uno, e NON 60!
se abbassassero sti cazzo di prezzi la pirateria diminuirebbe..20 euro per un CD di musica?? idem per un bluray? pazzia pura..

Family Guy
24-01-2012, 14:00
Due pesi e due misure ?
Nel frattempo mi sono fatto un'idea sulla differenza tra rapishare, mediafire, ecc ed i siti "terminati".

Credo che stia nelle "ricompense" in denaro che questi ultimi offrivano a chi caricava contenuti molto popolari (megaupload lo ha tolto l'anno scorso ma l'indagine è precedente).

È un "business" che MPAA, RIAA ecc. vuole tenere per se.

gd350turbo
24-01-2012, 14:16
Nel frattempo mi sono fatto un'idea sulla differenza tra rapishare, mediafire, ecc ed i siti "terminati".

Credo che stia nelle "ricompense" in denaro che questi ultimi offrivano a chi caricava contenuti molto popolari (megaupload lo ha tolto l'anno scorso ma l'indagine è precedente).

È un "business" che MPAA, RIAA ecc. vuole tenere per se.

Si.
Puoi essere , è una spiegazione plausibile !

TheQ.
24-01-2012, 14:25
comunque sono saltati una decina di cyberlocker dei quasi 100 presenti nel web. Fra i pù famosi hotfile ora in pagina bianca e filecrop.

però hotfile non conta, se non ricordo male era già andato a processo per violazione di copyright ed era stato costretto a dare i dati dei maggiori uploader di contenuto protetto da copyright.

igiolo
24-01-2012, 14:26
Hanno fatto bene..non sopporto SOPA e operazioni simili, ma cose del genere, alla luce del sole..davvero erano una presa x il :ciapet:

mercrow_
24-01-2012, 14:57
qualcuno sa come mai il sito megaupload.com non è raggiungibile nemmeno tramite http://www.archive.org? nemmeno le copie si possono piu vedere?

g.luca86x
24-01-2012, 15:08
Rapidshare ha sede in svizzera.

Io non ho capito invece cosa ha di diverso mediafire da tutti questi siti che sono stati uccisi oppure hanno fatto harakiri... ha sede in texas ed è usata dall'86% delle più grandi aziende USA

http://i.imgur.com/uKqpUl.png

A me pare che offra lo stesso servizio e link a materiale "pirata" ospitato su mediafire se ne trova a bizzeffe.

:confused:

non offre denaro o punti premio agli utenti per ogni download dei loro file e permette tranquillamente di scaricare più file contemporaneamente senza limite di velocità complessiva e senza inserire fastidiosi codici, spesso illeggibili, a differenza di filesonic e altri che invece permettevano, a meno di pagare un abbonamento premium, un solo download fortemente rallentato e con ampi limiti di quantità scaricabile. La sostanziale differenza è che mediafire offre prevalentemente un servizio incentato all'incentivo premium per uplodare, piuttosto che scaricare, funzionalità con limitazioni pressochè assenti e nessun incentivo a moltiplicare il numero di download attraverso premi in denaro o altro.

In sostanza il sistema è preferibile in ambito professionale dove hai bisogno di sicurezza per l'archiviazione, quindi paghi il premium, ma permetti ai vari dipendenti di scaricare tranquillamente i file contenuti ovunque si trovano.
Avete mai provato a scaricare da un qualunque filehosting con indirizzo ip pubblico fisso e condiviso tra migliaia di pc? impossibile per via delle limitazioni. Per superarle o uppavi su mediafire oppure anche per scaricare dovevi fare il premium, una bella sola...

mercrow_
24-01-2012, 15:13
non offre denaro o punti premio agli utenti per ogni download dei loro file e permette tranquillamente di scaricare più file contemporaneamente senza limite di velocità complessiva e senza inserire fastidiosi codici, spesso illeggibili, a differenza di filesonic e altri che invece permettevano, a meno di pagare un abbonamento premium, un solo download fortemente rallentato e con ampi limiti di quantità scaricabile. La sostanziale differenza è che mediafire offre prevalentemente un servizio incentato all'incentivo premium per uplodare, piuttosto che scaricare, funzionalità con limitazioni pressochè assenti e nessun incentivo a moltiplicare il numero di download attraverso premi in denaro o altro.

In sostanza il sistema è preferibile in ambito professionale dove hai bisogno di sicurezza per l'archiviazione, quindi paghi il premium, ma permetti ai vari dipendenti di scaricare tranquillamente i file contenuti ovunque si trovano.
Avete mai provato a scaricare da un qualunque filehosting con indirizzo ip pubblico fisso e condiviso tra migliaia di pc? impossibile per via delle limitazioni. Per superarle o uppavi su mediafire oppure anche per scaricare dovevi fare il premium, una bella sola...

su mediafire si può uppare massimo quanti gb per ip?
la velocità massima a quanto ammonta?

grazie

gd350turbo
24-01-2012, 15:16
Comunque uno stato che permette ad un privato cittadino di circolare con una macchina targata POLICE

http://images2.corriereobjects.it/gallery/Motori/2012/01_Gennaio/Megaupload/01/img_01/megaupload10_672-458_resize.jpg

E' uno stato di puffi !

Poi vogliono far vedere che loro sono bravi, chiudendo i siti "cattivi", ma rimangono uno stato di puffi !

Noi saremo la repubblica delle banane ai loro occhi, ma provate ad andare in motorizzazione a chiedere che la vostra auto sia targata POLIZIA e vedete cosa vi rispondono !

g.luca86x
24-01-2012, 15:18
su mediafire si può uppare massimo quanti gb per ip?
la velocità massima a quanto ammonta?

grazie

http://it.wikipedia.org/wiki/MediaFire

spiega chiaramente le caratteristiche della versione free. La differenza tra free e premium in pratica è solo la capacità di avere i files sempre memorizzati :) per download non ci sono limiti a quanto pare

da mediafire:

MediaFire now supports files up to 2GB in size for MediaPro subscribers

MediaFire currently has a file size limit of 200MB for free accounts because bandwidth for serving downloads is the most expensive part of running a file hosting service. For example, 400MB files are 2x more expensive to serve to downloaders as 200MB files, 1GB files are 5x more expensive to serve than 200MB files, etc.

By limiting the maximum file size to 200MB, MediaFire can offer features that no other single file hosting service offers for free:

Unlimited disk space
Unlimited bandwidth to serve any files under 200MB
Unlimited downloads of any files under 200MB
Unlimited uploads of any files under 200MB
No waits, lines, or queues to download files
No daily download limits
No download speed limits
Support for most popular download managers/accelerators
Support for multiple simultaneous downloads

mercrow_
24-01-2012, 15:21
http://it.wikipedia.org/wiki/MediaFire

spiega chiaramente le caratteristiche della versione free. La differenza tra free e premium in pratica è solo la capacità di avere i files sempre memorizzati :) per download non ci sono limiti a quanto pare

Nessuna richiesta di iscrizione
Nessun bisogno di captcha per accedere a file buona cosa
Nessun periodo di attesa per scaricare i file altra buona cosa
Limitato periodo di stoccaggio per i file caricati cosa discutibile
Dimensione di ogni file limitata a 200 MB, ma nessun limite per la quantità dei files caricati cosa fastidiosa :stordita:
Nessun limite per il numero di download buona cosa
Nessuna limitazione della larghezza di banda ottima cosa
I download interrotti possono essere ripresi con un download manager ottima cosa
Capacità di eliminare i file
Nessuna discriminazione nei confronti delle persone in base alla loro posizione

solo quella del limite a 200 mb è una cosa che darebbe fastidio, ci sono rimedi?

mercrow_
24-01-2012, 15:24
da wikipedia inglese:

Problema pirateria

Mediafire declina ogni responsabilità per l'uso del suo sito per la pirateria online, e collabora con l'azione legale in caso di necessità. Privacy policy del sito sostiene che la società "può divulgare le informazioni personali o qualsiasi delle sue informazioni di log file quando richiesto dalla legge o nella convinzione in buona fede che tali azioni sono necessarie per: conformarsi alle disposizioni di legge o conformarsi ad una le procedure legali applicate su di noi, proteggere e difendere i diritti o la proprietà di MediaFire, o visitatori di MediaFire; identificare coloro che possono violare la legge, l'avviso legale, oi diritti di terzi; cooperare con le indagini illegali di presunti attività ". [ 11 ]

quindi la differenza fra mediafire e gli altri è che non collaborano, ed è per questo che sono stati incriminati di incentivare la pirateria?

mercrow_
24-01-2012, 15:29
da alexa.com

megaupload:

http://traffic.alexa.com/graph?r=3m&y=r&w=400&h=250&u=http%3A%2F%2Fwww.megaupload.com


rapidshare:

http://www.tuttowebmaster.eu/seo/alexa-rank.php?sito=9c02f6c3f5b84c7e33127fcc64decea4_ar

mediafire:

http://www.tuttowebmaster.eu/seo/alexa-rank.php?sito=8a69e523d375bde2e1366ba6cbb477f7_ar

da notare l'impennata dal 22 gennaio..

ciò dimostra che volendo essere maliziosi mediafire ora viene usato perchè con gli altri si ha paura, o anche perchè è gratis, ma chi ci dice che pure con mediafire verrà usato male?

guardate la banda usata da facebook.com

http://www.tuttowebmaster.eu/seo/alexa-rank.php?sito=a638662642308c0cf0f9b0153c4126f5_ar

g.luca86x
24-01-2012, 15:37
da wikipedia inglese:



quindi la differenza fra mediafire e gli altri è che non collaborano, ed è per questo che sono stati incriminati di incentivare la pirateria?

megaupload, visto che è stata chiusa, ha dimostrato di essere riottosa ad una seria collaborazione, in quanto i file che spesso venivano segnalati come cancellati in realtà erano recuperabili attraverso tool chiamati link regenerator. In sostanza cancellava il link primario, magari bannando l'account che li ospitava ma conservava i files sui suoi server fornendo gli strumenti per poter accedere comunque. Inoltre, attraverso il meccanismo di premi per download, aveva messu su in pratica una sorta di lucro che invogliava a condividere file più appetibili per essere scaricati. Il sistema è stato sospeso da mu circa un anno fa a seguito delle pressioni ricevute (non escludo per l'odore dell'inchiesta) ma alla fine la sostanza è questa si. C'è da aggiungere che mu è stato chiuso perchè l'indagine è partita qualche anno fa, vista la longevità del servizio. Gli altri cyberlocker tipo filesonic ecc che hanno avuto la ribalta solo ultimamente, giusto quando mu ha interrotto il servizio di premi, i loro guai li hanno sicuramente ancora più avanti nel tempo...

per rispondere al tuo edit: non esiste alcuna garanzia sugli eventi futuri. Si è arrivati alla chiusura di megaupload perchè è stato tra i primi ad offrire premi per download e a dimostrarsi non collaborativo attraverso le furbate dei files cancellati per finta. Longevo quanto mu è rapidshare che ha avuto anche lui i suoi guai e all'inizio offriva punti in regalo per i download da riconvertire in account premium gratis (mai denaro per quello che ricordo). Alla fine è finita che rapid pur avendo lo stesso uso è ancora li. Credo che in questo caso abbiano voluto colpire non il sistema del cyberlocking quanto quello di speculare sulla pirateria offrendo incentivi alla sua proliferazione per ottenere maggiori profitti sulle spalle dei detentori dei diritti d'autore.

mercrow_
24-01-2012, 15:41
megaupload, visto che è stata chiusa, ha dimostrato di essere riottosa ad una seria collaborazione, in quanto i file che spesso venivano segnalati come cancellati in realtà erano recuperabili attraverso tool chiamati link regenerator. In sostanza cancellava il link primario, magari bannando l'account che li ospitava ma conservava i files sui suoi server fornendo gli strumenti per poter accedere comunque. Inoltre, attraverso il meccanismo di premi per download, aveva messu su in pratica una sorta di lucro che invogliava a condividere file più appetibili per essere scaricati. Il sistema è stato sospeso da mu circa un anno fa a seguito delle pressioni ricevute (non escludo per l'odore dell'inchiesta) ma alla fine la sostanza è questa si. C'è da aggiungere che mu è stato chiuso perchè l'indagine è partita qualche anno fa, vista la longevità del servizio. Gli altri cyberlocker tipo filesonic ecc che hanno avuto la ribalta solo ultimamente, giusto quando mu ha interrotto il servizio di premi, i loro guai li hanno sicuramente ancora più avanti nel tempo...

allora, se questi siti avessero sempre messo a disposizione banda e spazio gratuitamente, incentivandosi delle sole visite o dei link condivisi sarebbero potuti ancora esistere? perchè a quanto pare l'america ha fatto indagini sia sulla banda consumata( o 4 o 7 % letto dalle news) e sui possedimenti e conti in banca dei proprietari. quindi è una guerra ai soldi rubati da siti host che con il doppio gioco hanno incentivato i guadagni promettendo account premium, resta il fatto che l'fbi poteva avere la decenza o di far eliminare contenuti sicuramente illegali ritrovati, sia di far recupere per un lasso di tempo avvertendo la gente i propri file.

g.luca86x
24-01-2012, 15:53
allora, se questi siti avessero sempre messo a disposizione banda e spazio gratuitamente, incentivandosi delle sole visite o dei link condivisi sarebbero potuti ancora esistere? perchè a quanto pare l'america ha fatto indagini sia sulla banda consumata( o 4 o 7 % letto dalle news) e sui possedimenti e conti in banca dei proprietari. quindi è una guerra ai soldi rubati da siti host che con il doppio gioco hanno incentivato i guadagni promettendo account premium, resta il fatto che l'fbi poteva avere la decenza o di far eliminare contenuti sicuramente illegali ritrovati, sia di far recupere per un lasso di tempo avvertendo la gente i propri file.

in questo modo però le prove, cioè i files pirata sarebbero potuti essere cancellati, cosa che stanno facendo gli altri cyberlocker ingrassati grazie ai premi in denaro per gli uploder ;)

mercrow_
24-01-2012, 15:57
in questo modo però le prove, cioè i files pirata sarebbero potuti essere cancellati, cosa che stanno facendo gli altri cyberlocker ingrassati grazie ai premi in denaro per gli uploder ;)

cioe? non ho capito, in che senso cancellati?

Pozhar
24-01-2012, 16:04
cioe? non ho capito, in che senso cancellati?

Tolti fisicamente dal server e senza possibilità di recupero.

sintopatataelettronica
24-01-2012, 16:32
l'alternativa per quanto riguarda film e serie TV gli americani ce l'hanno, e si chiama NETFLIX!!
abbonamento di pochi euro al mese e streaming LEGALE..

demo?? io sul live di tanti giochi posso provarne prima la demo..e mi pare pure su STEAM che ci siano..
non so perche parlate che sono sparite..

comunque i giochi per xbox che ho sono tutti originali, ma pagati non piu di 20 euro all'uno, e NON 60!
se abbassassero sti cazzo di prezzi la pirateria diminuirebbe..20 euro per un CD di musica?? idem per un bluray? pazzia pura..

Sì, a prescindere dalla solita vetusta retorica di chi dice "chi pirata lo fa indipendentemente dal prezzo".. Steam ha dimostrato che la politica dei prezzi aiuta eccome a combattere la pirateria; con la marea giochi che "te li tirano dietro" quando ci sono le super promozioni.. non vale la pena nemmeno di stare lì a smazzarsi con crack sempre più astrusi .. e le cifre in continua crescita della piattaforma (che tutti stanno cercando di rincorrere) lo dimostrano.


Comunque confermo che su steam sono riapparse da qualche tempo le demo di giochi in uscita, certo non di tutti (come era ai tempi delle riviste su cd) ma se non altro ce ne sono sempre di più.

Se facessero uscire i giochi nuovi a prezzi tra i 10 e i 20 euro la pirateria magari non sparirebbe ma di certo si venderebbero molti più giochi :)

E' che i distributori preferiscono spolpare tutte le fasce di mercato, dall'entusiasta che compra subito a 79 euro fino a chi prende tutto in budget edition.. e poi la scusa della pirateria è il tormentone eterno che ti ricicli in ogni occasione, se qualcosa non va non è colpa tua (e dei DRM invasivi, dei giochi che durano 20 minuti alla difficoltà più alta e della miriade di bug che li affliggono) ma della "pirateria"...

:D

Nexial
24-01-2012, 17:33
Sì, a prescindere dalla solita vetusta retorica di chi dice "chi pirata lo fa indipendentemente dal prezzo".. Steam ha dimostrato che la politica dei prezzi aiuta eccome a combattere la pirateria; con la marea giochi che "te li tirano dietro" quando ci sono le super promozioni.. non vale la pena nemmeno di stare lì a smazzarsi con crack sempre più astrusi .. e le cifre in continua crescita della piattaforma (che tutti stanno cercando di rincorrere) lo dimostrano.


Comunque confermo che su steam sono riapparse da qualche tempo le demo di giochi in uscita, certo non di tutti (come era ai tempi delle riviste su cd) ma se non altro ce ne sono sempre di più.

Se facessero uscire i giochi nuovi a prezzi tra i 10 e i 20 euro la pirateria magari non sparirebbe ma di certo si venderebbero molti più giochi :)

E' che i distributori preferiscono spolpare tutte le fasce di mercato, dall'entusiasta che compra subito a 79 euro fino a chi prende tutto in budget edition.. e poi la scusa della pirateria è il tormentone eterno che ti ricicli in ogni occasione, se qualcosa non va non è colpa tua (e dei DRM invasivi, dei giochi che durano 20 minuti alla difficoltà più alta e della miriade di bug che li affliggono) ma della "pirateria"...

:D

Quoto e ti aggiungo che se i giochi costassero fra i 10 ed i 20 euro probabilmente la pirateria sparirebbe o giù di li.

leviatanoz
24-01-2012, 18:55
o magari si torna a tenere il mulo attaccato 24/7 xD saranno contenti quelli del mercatino che vendono ancora i pezzi per assemblarsi un muletto a poco prezzo xD

piuttosto era ora che si finisse con questa storia dei download incentivati con denaro sonante. E' un intero sistema basato sul lucro alle spalle di altri. In pratica i cyberlocker si sono arricchiti finora grazie alle produzioni e al lavoro di altri senza mai corrispondere nulla, decisamente peggio delle case discografiche che fanno i papponi ma almeno una percentuale dei ricavi la riconoscono ai legittimi produttori. Quindi se condivisione deve essere lo sia vera e come era una volta, con nessuno che ci speculava in rete... io dico: mediafire non ha mai fatto incentivi o programmi di affiliazione con ricompense o meccanismi per disincentivare il download free, come mai allora in giro trovare file pirata caricati su mediafire erano roba rarissima? :rolleyes: se uno caricava i propri file in rete per condividerli meglio usare un servizio che consente gratuitamente di scaricare anche più file in parallelo piuttosto che uno che non lo consente se non tramite premium account, o no?

dico la mia:
ma scusa ma perchè credi che fosse possibile trovare di tutto e di più su Filesnic, MU e company??
ovvio che la gente uploadava materiale per farci soldi!! gli utenti sottoscrivevano abbonamenti perchè c'era molto materiale, più materiale = più utenti = più soldi ecc ecc
senza l'incentivo dei soldi pagati agli uploader non avrebbero avuto tutto questo successo, te lo posso assicurare! gente che carica file enormi aggratis ne trovi poca!
un altro fattore positivo era la velocità: ditemi un altro sistema di procurarsi "roba" che andasse (di solito) alla massima velocità consentita dall'ADSL (o almeno nel mio caso, ho una 16Mbit)...?
saluti

p4ever
24-01-2012, 19:13
poco fa ho scritto "rapidshare" in google e tra i risultati mi è apparso questo msg proprio di google..mai visto e mai successo prima...

In risposta a una lamentela ricevuta ai sensi della legge americana Digital Millennium Copyright Act (Legge sul copyright digitale), abbiamo eliminato 1 risultato(i) da questa pagina. Se lo desideri, puoi leggere la lamentela DMCA (Legge sul copyright digitale) che ha provocato l'eliminazione all'indirizzo ChillingEffects.org.

sta iniziando la censura?

TheQ.
24-01-2012, 19:23
Mediafire declina ogni responsabilità per l'uso del suo sito per la pirateria online, e collabora con l'azione legale in caso di necessità. Privacy policy del sito sostiene che la società "può divulgare le informazioni personali o qualsiasi delle sue informazioni di log file quando richiesto dalla legge ...
quindi la differenza fra mediafire e gli altri è che non collaborano, ed è per questo che sono stati incriminati di incentivare la pirateria?
oooohhhh yesss:D
Come youtube d'altra parte

gigi88
24-01-2012, 19:42
poco fa ho scritto "rapidshare" in google e tra i risultati mi è apparso questo msg proprio di google..mai visto e mai successo prima...

In risposta a una lamentela ricevuta ai sensi della legge americana Digital Millennium Copyright Act (Legge sul copyright digitale), abbiamo eliminato 1 risultato(i) da questa pagina. Se lo desideri, puoi leggere la lamentela DMCA (Legge sul copyright digitale) che ha provocato l'eliminazione all'indirizzo ChillingEffects.org.

sta iniziando la censura?

Se leggi la lamentela vedi che è datata 30 giugno ;)

p4ever
24-01-2012, 19:48
Se leggi la lamentela vedi che è datata 30 giugno ;)

scusate...prenoto una visita dall'oculista urgente :D in effetti il digital millennium è roba vecchia, chissà perchè l'avevo associato al SOPA, PIPPA e SUCA di questi giorni...

sintopatataelettronica
24-01-2012, 21:43
poco fa ho scritto "rapidshare" in google e tra i risultati mi è apparso questo msg proprio di google..mai visto e mai successo prima...

In risposta a una lamentela ricevuta ai sensi della legge americana Digital Millennium Copyright Act (Legge sul copyright digitale), abbiamo eliminato 1 risultato(i) da questa pagina. Se lo desideri, puoi leggere la lamentela DMCA (Legge sul copyright digitale) che ha provocato l'eliminazione all'indirizzo ChillingEffects.org.

sta iniziando la censura?

è già iniziata da un bel pezzo su google.. c'è una miriade (in crescita continua) di risultati di ricerca "eliminati" da big G. (= censura) con quella dicitura, mica solo rapidshare.. provate e vedrete, io sono rimasto alquanto stupito, più che altro perché le cose che vengono "eliminate" sono sempre di più.

mi sa che sta per finire pure l'era "google=motore di ricerca", yahoo per ora (big G. se lo vuole pappare) sembra non apporre nessun tipo di censura sui risultati delle ricerche.. [mi spiego meglio: cose che ricerco con Google e che risultano inaccessibili mi compaiono poi tranquillamente come risultati consultabili mediante yahoo]

tempi critici, si sta "rivoluzionando" tutto, aggiungeteci SOPA/PIPA .. la democraticità delle rete non mi è mai sembrata così a rischio..

Emin001
24-01-2012, 21:56
Quoto e ti aggiungo che se i giochi costassero fra i 10 ed i 20 euro probabilmente la pirateria sparirebbe o giù di li.


Per me no. La pirateria calerebbe nel breve periodo ma non nel lungo periodo, in quanto il ricambio generazionale degli acquirenti farebbe perdere coscienza dei prezzi precedenti. Cioè quello che attualmente è un buon prezzo(10/20€) diverrebbero i nostri 60€ in futuro. Quindi stessa situazione attuale(aka stessa % di pirateria) ma con volumi di vendita più grandi e con una soglia di "truffa" a 20€ invece dei 60€ attuali.
L'ingordigia non cala con il tempo, qualsiasi prezzo fai ci sarà sempre una fetta di potenziali acquirenti che vorrà pagare meno.

Più o meno è quello che sta accadendo per gli hd, chi compra hd adesso? Pochi proprio perché il mercato(noi consumatori) ricorda il prezzo precedente o non ha metabolizzato l'aumento quindi ritiene sconveniente acquistare attualmente. Fai passare 1 anno è vedrai che nessuno si lamenterà del prezzo, come oggi, anche se non si ritornerà ai livelli del 2011.

Non ho fatto studi economici ma non credo di essere andato lontano dalla verità.


dico la mia:
ma scusa ma perchè credi che fosse possibile trovare di tutto e di più su Filesnic, MU e company??
ovvio che la gente uploadava materiale per farci soldi!! gli utenti sottoscrivevano abbonamenti perchè c'era molto materiale, più materiale = più utenti = più soldi ecc ecc
senza l'incentivo dei soldi pagati agli uploader non avrebbero avuto tutto questo successo, te lo posso assicurare! gente che carica file enormi aggratis ne trovi poca!

Un circolo vizioso, l'uploader aveva un ritorno economico mentre chi scaricava trovava giovamento dall'abbonamento premium per evitare le limitazioni imposte. Quindi entrambi avevano gli account premium e i ladri(filesonic & Co.) ingrassavano le loro tasche.

Ed ecco trovata l'illegalità(per i più pignoli) di filesonic & Co.= i bonus dati agli uploader per ogni download.
Questo ha innescato il circolo sopra descritto e quindi l'uso distorto(illegale) del servizio LEGALE di file sharing.

_BlackTornado_
24-01-2012, 23:55
Per me no. La pirateria calerebbe nel breve periodo ma non nel lungo periodo, in quanto il ricambio generazionale degli acquirenti farebbe perdere coscienza dei prezzi precedenti. Cioè quello che attualmente è un buon prezzo(10/20€) diverrebbero i nostri 60€ in futuro. Quindi stessa situazione attuale(aka stessa % di pirateria) ma con volumi di vendita più grandi e con una soglia di "truffa" a 20€ invece dei 60€ attuali.
L'ingordigia non cala con il tempo, qualsiasi prezzo fai ci sarà sempre una fetta di potenziali acquirenti che vorrà pagare meno.

Più o meno è quello che sta accadendo per gli hd, chi compra hd adesso? Pochi proprio perché il mercato(noi consumatori) ricorda il prezzo precedente o non ha metabolizzato l'aumento quindi ritiene sconveniente acquistare attualmente. Fai passare 1 anno è vedrai che nessuno si lamenterà del prezzo, come oggi, anche se non si ritornerà ai livelli del 2011.

Non necessariamente. Si potrebbe tranquillamente arrivare al punto in cui piratare non è più conveniente.
Ciò si fa da una parte abbassando i prezzi, e dall'altra favorendo l'utente "onesto".

Chi me lo fa fare di comprare una canzone di qualità compressa e piena di DRM su iTunes, quando con 10 secondi posso scaricarmi l'intero album in formato lossless?
Epperò, se una canzone costasse 20 centesimi, chi me lo fa fare di starmi a sbattere tra torrent e captcha quando al prezzo di mezzo caffè posso comprarla legalmente, lossless, senza DRM, con i titoli, la copertina e magari pure i testi inclusi nei tag?

Guarda giochi come WoW o anche Starcraft 2: milioni di copie vendute, poco piratati. Perchè oltre al gioco "in se" ti offrono server per giocare e un ecosistema intorno che, se ti piace il genere, ti fa stare incollato migliaia di ore.

Idem per i film... Chi te lo fa fare di starti a scaricare una cosa in pessima qualità, sincronizzarti i sottotitoli da te e cose del genere, quando per pochi euro ti puoi scaricare una versione originale?

Tu ci andresti a prenderti un caffè al bar se costasse 5 euro? Probabilmente preferiresti fartelo a casa. Però costa 50 centesimi, e quindi dici "ma si", perchè in fondo il caffè del bar, per quel che costa, ti offre qualcosa in più.

DakmorNoland
25-01-2012, 07:26
Sì intanto per ora nessuna notizia da Rapidshare, che se non erro è stato il pioniere nel campo! Come grandezza credo sia l'unico paragonabile a MU e tra l'altro è aperto dal 2002. Ho visto però che la società ha sede in Svizzera. Voglio vedere se riescono a colpire pure loro, considerando le recenti dichiarazioni sulla pirateria del governo svizzero.

sintopatataelettronica
25-01-2012, 11:50
Per me no. La pirateria calerebbe nel breve periodo ma non nel lungo periodo, in quanto il ricambio generazionale degli acquirenti farebbe perdere coscienza dei prezzi precedenti. Cioè quello che attualmente è un buon prezzo(10/20€) diverrebbero i nostri 60€ in futuro. Quindi stessa situazione attuale(aka stessa % di pirateria) ma con volumi di vendita più grandi e con una soglia di "truffa" a 20€ invece dei 60€ attuali.
L'ingordigia non cala con il tempo, qualsiasi prezzo fai ci sarà sempre una fetta di potenziali acquirenti che vorrà pagare meno.

Più o meno è quello che sta accadendo per gli hd, chi compra hd adesso? Pochi proprio perché il mercato(noi consumatori) ricorda il prezzo precedente o non ha metabolizzato l'aumento quindi ritiene sconveniente acquistare attualmente. Fai passare 1 anno è vedrai che nessuno si lamenterà del prezzo, come oggi, anche se non si ritornerà ai livelli del 2011.

Non ho fatto studi economici ma non credo di essere andato lontano dalla verità.

Non è proprio così: diciamo che l'effetto psicologico della riduzione del prezzo e del "risparmio percepito" è vero (non a caso Steam "vive" di offerte speciali!) , ma poi oltre certe soglie di costo uno per tanti motivi (anche di "sopravvivenza") non va: è come se all'improvviso tutti mettessero il prezzo della pizza margherita a 80 euro, praticamente NESSUNO andrebbe più a mangiarla .. nemmeno le prossime generazioni che non sapevano che precedentemente il prezzo medio di una margherita era meno di un decimo di quell'importo :D

E per tornare ad un esempio che fai tu.. la diffusione così di massa delle unità di storage è avvenuta proprio grazie all'enorme abbassamento dei prezzi dei dischi rigidi, che ha addirittura sancito la fine di un'era, quella del "masterizzatore".. tanto costava poco al gigabyte un hard disk; se i prezzi fossero rimasti quelli di 10-15 anni fa, ora staremmo tutti ancora con pile di supporti ottici, altro che!

Le leggi che determinano l'andamento dell'economia sono tante e complicate, ma in generale, nel caso specifico dei videogiochi, se i prezzi all'uscita fossero tra i 10 e i 20 euro la pirateria certo rimarrebbe, per carità, ma è anche certo che venderebbero moltissime copie in più, perché se per non pagare 60 euro uno forse un pò si smazza per far girare il gioco, trovare il crack, rischiare di beccarsi virus.. a 10 euro può anche chiedersi "ma chi me lo fa fare ?"
E' come per la pizza margherita: a 80 euro se la tengono, mi vado a mangiare il pesce.. semmai.. a 6 euro la mangio volentieri..
Ecco: se i giochi fossero venduti a 10 euro tanti (non tutti) di quelli che cercano una strada "alternativa" non lo farebbero, è semplice.
Quella che viene fatta dai distributori è una precisa scelta, in base a studi effettuati sul mercato, per cercare di spolpare più denaro possibile a tutti..

E poi, come ho detto, vuoi mettere poter giustificare il flop di un gioco pieno di bug e della durata di 20 minuti con un bel "è tutta colpa della pirateria" ? :D

duanedespain
25-01-2012, 12:38
Ancora nn mi capacito di come sia tollerabile che gli usa chiudano a livello mondiale un servizio situato in territorio straniero :mbe: ... con che diritto lo fanno???

i server erano anche in USA, e di conseguenza hanno potuto......

papo75
25-01-2012, 19:00
scusate...prenoto una visita dall'oculista urgente :D in effetti il digital millennium è roba vecchia, chissà perchè l'avevo associato al SOPA, PIPPA e SUCA di questi giorni...

scusate il messaggio off topic:
p4ever,
hai la cartella PM ricevuti piena e non riesco a mandarti PM inerentemente alla vendita di office.
resto in attesa.
Grazie e scusate per l'off topic.

D.O.S.
25-01-2012, 19:44
Oltre a questo, Fileserve e tutti i siti di hosting di quel circuito hanno disattivato i programmi di affiliazione e bannato in massa gli indirizzi ip statunitensi...fifa eh? :D

ecco , questa sembrerebbe la soluzione migliore , se gli USA arrivano a pretendere l'arresto di persone che vivono in giro per il mondo , è giusto che vengano isolati dalla rete .

birmarco
25-01-2012, 20:30
prova dropbox.. io mi ci trovo molto bene...

Offre solo 2G gratis e gli upgrade mi paiono troppo costosi. Sto ancora cercando un servizio che mi offra svariati GB con possibilità di upload automatizzato da sw di backuo

Io avevo appena rinnovato fileserve per un anno... :mc:

Ho provato a contattarli dal sito, ma probabilmente lo hanno disdetto, siccome questa è stata una modifica unilaterale delle condizioni di fornitura del contratto senza alcun avvertimento, ritengo che ci siano le condizioni per avere indietro quanto pagato...

Qualcuno conosce un email o altro a cui inoltrare richiesta ?

Ma non puoi accedere al nuovo servizio col tuo vecchio account?

TheQ.
25-01-2012, 22:11
megacloud 532 Gb di backup, funzione free senza condivisione.
Jakfile, file pubblici, 1 Terabyte di spazio per acocunt

entrambi di società italiane

Baboo85
26-01-2012, 08:31
Interessante http://www.megalab.it/7805/megaupload-sarebbe-stato-chiuso-a-causa-di-megabox

Nel mese di dicembre 2011, il sito TorrentFreak.com riportava la notizia dell'imminente lancio, in versione beta, di un nuovo portale del gruppo MegaUpload: MegaBox Digital Jukebox. L'obbiettivo di questo sito era quello di offrire milioni di canzoni tramite tariffe altamente vantaggiose per gli artisti, i quali avrebbero ottenuto fino al 90% dei guadagni delle loro canzoni pubblicate su Megabox, ponendosi come principale rivale di iTunes Music Store.

Inoltre, sarebbe stato successivamente aperto un equivalente di MegaBox per il mondo cinematografico, MegaMovie, il quale avrebbe permesso la visione gratuita di diversi film agli utenti Premium, sempre con la stessa formula di remunerazione per gli autori.

Fin da subito infatti fu evidente che questo progetto non era ben visto agli occhi delle major. A prova di tutto ciò, i dirigenti di MegaUpload entrarono quasi subito in conflitto con RIAA e MPAA, associazioni rappresentative delle principali case discografiche e cinematografiche americane, ed inoltre fu citata in giudizio la Universal Studios per la rimozione del video pubblicitario di MegaBox su YouTube.

Cioe' ma allora e' proprio una testa di ca**o...

E' come se io, che a maggio vado in california, sparo in faccia ad un agente di polizia in mezzo alla folla... Poi e' logico che o mi seccano al momento oppure mi buttano dentro gettando la chiave aspettando la condanna a morte.

Per carita', poi come "illegalità" e' peggio megaupload e megavideo utilizzati per la pirateria, ma andare cosi' contro alle major con un servizio migliore (e ci vuole pochissimo) significa proprio volersi suicidare...
E per colpa di questa scelta pure gli altri siti si sono chiusi a riccio.

La fine di una piccola era per colpa di un cogl**ne.

E ammonitemi o sospendetemi pure per il linguaggio o quello che volete, il fatto che Kim Dotcom sia un deficiente (piu' di quello che sembra guardandolo in faccia) e' ormai confermato...

djsnake
26-01-2012, 08:59
Cioe' ma allora e' proprio una testa di ca**o...

E' come se io, che a maggio vado in california, sparo in faccia ad un agente di polizia in mezzo alla folla... Poi e' logico che o mi seccano al momento oppure mi buttano dentro gettando la chiave aspettando la condanna a morte.

Per carita', poi come "illegalità" e' peggio megaupload e megavideo utilizzati per la pirateria, ma andare cosi' contro alle major con un servizio migliore (e ci vuole pochissimo) significa proprio volersi suicidare...
E per colpa di questa scelta pure gli altri siti si sono chiusi a riccio.

La fine di una piccola era per colpa di un cogl**ne.

E ammonitemi o sospendetemi pure per il linguaggio o quello che volete, il fatto che Kim Dotcom sia un deficiente (piu' di quello che sembra guardandolo in faccia) e' ormai confermato...

Adesso è un cogli*ne chi prova a creare un servizio più vantaggioso per artisti e utenti (di tutto il mondo, non come netflix bloccato agli USA)?
Non c'è più il diritto alla concorrenza? Posso capire che le major abbiano paura di sto progetto, ma fai pressioni e fai arrestare chi vuole realizzarlo?
Questa mi sa di dittatura (non tanto) velata...

Baboo85
26-01-2012, 09:15
Adesso è un cogli*ne chi prova a creare un servizio più vantaggioso per artisti e utenti (di tutto il mondo, non come netflix bloccato agli USA)?
Non c'è più il diritto alla concorrenza? Posso capire che le major abbiano paura di sto progetto, ma fai pressioni e fai arrestare chi vuole realizzarlo?
Questa mi sa di dittatura (non tanto) velata...

Questa non sa, E' dittatura non tanto velata. Si sa che le major sono dei pitbull da combattimento che non mangiano da giorni, sempre pronte a scannare chiunque. Si sa e si vede per come tentano di mettere leggi come la SOPA e sono sempre li' a scannare appena qualcuno tira fuori un MP3 scaricato.

Certo, l'idea era OTTIMA, ma e' stato come buttarsi in una vasca piena di piranha... Almeno dopo le pressioni e la citazione in giudizio, e chiudi sto ca**o di servizio... No, insiste, poi logico che avrebbero fatto qualcosa (be', poi questa operazione internazionale dell'FBI e' stata piu' che esagerata e meriterebbe il posto d'onore come esempi dei vocabolari alle voci "esagerazione" e "assurdità")...

djsnake
26-01-2012, 09:21
Questa non sa, E' dittatura non tanto velata. Si sa che le major sono dei pitbull da combattimento che non mangiano da giorni, sempre pronte a scannare chiunque. Si sa e si vede per come tentano di mettere leggi come la SOPA e sono sempre li' a scannare appena qualcuno tira fuori un MP3 scaricato.

Certo, l'idea era OTTIMA, ma e' stato come buttarsi in una vasca piena di piranha... Almeno dopo le pressioni e la citazione in giudizio, e chiudi sto ca**o di servizio... No, insiste, poi logico che avrebbero fatto qualcosa (be', poi questa operazione internazionale dell'FBI e' stata piu' che esagerata e meriterebbe il posto d'onore come esempi dei vocabolari alle voci "esagerazione" e "assurdità")...

Perchè diciamocela tutta... vogliono combattere la pirateria (così affermano).
Ma se veramente metteva su un servizio legale di film e musica, quanti sarebbero passati alla legalità? Secondo me parecchi... ma si sa che gli yankee devono sempre far le cose con grande scalpore, dato il loro egocentrismo. Ma poi gli si ritorcerà contro come ogni volta...

djsnake
26-01-2012, 09:21
Perchè diciamocela tutta... vogliono combattere la pirateria (così affermano).
Ma se veramente metteva su un servizio legale di film e musica, quanti sarebbero passati alla legalità? Secondo me parecchi... ma si sa che gli yankee devono sempre far le cose con grande scalpore, dato il loro egocentrismo. Ma poi gli si ritorcerà contro come ogni volta...

p.s.

e sono uno a cui piace l'america...

Baboo85
26-01-2012, 09:48
Perchè diciamocela tutta... vogliono combattere la pirateria (così affermano).
Ma se veramente metteva su un servizio legale di film e musica, quanti sarebbero passati alla legalità? Secondo me parecchi... ma si sa che gli yankee devono sempre far le cose con grande scalpore, dato il loro egocentrismo. Ma poi gli si ritorcerà contro come ogni volta...

Quoto. Gliela comprerei volentieri la musica e i film, se non fosse che una canzone costa 1 euro (un cd da 20 canzoni 20 euro infatti) e un film al cinema costa tra i 7 e i 8,50 euro (per non parlare dell'IMAX che sto aspettando un bel film tamarro per spendere 13 euro) quando un dvd costa 15...

L'idea di base del combattere la pirateria mi sta bene, gli artisti hanno il diritto di difendersi. Ma che le major prendano una quota (che tra l'altro non mi sembra sia piccola) solo perche' sono affamate di soldi, be'... Che si fottano, io se devo pagare pago l'artista e una piccola percentuale per il supporto (che sia digitale o non, dato che non registrano la canzone col microfono di un cellulare).

Youtube viene in aiuto al momento, almeno finche' non chiuderanno l'intero internet (che con SOPA poco ci manca)...

p.s.

e sono uno a cui piace l'america...

P.S.: idem.

djsnake
26-01-2012, 09:49
Quoto. Gliela comprerei volentieri la musica e i film, se non fosse che una canzone costa 1 euro (un cd da 20 canzoni 20 euro infatti) e un film al cinema costa tra i 7 e i 8,50 euro (per non parlare dell'IMAX che sto aspettando un bel film tamarro per spendere 13 euro) quando un dvd costa 15...

L'idea di base del combattere la pirateria mi sta bene, gli artisti hanno il diritto di difendersi. Ma che le major prendano una quota (che tra l'altro non mi sembra sia piccola) solo perche' sono affamate di soldi, be'... Che si fottano, io se devo pagare pago l'artista e una piccola percentuale per il supporto (che sia digitale o non, dato che non registrano la canzone col microfono di un cellulare).

Youtube viene in aiuto al momento, almeno finche' non chiuderanno l'intero internet (che con SOPA poco ci manca)...



P.S.: idem.

Praticamente la pensiamo uguale!:D

Baboo85
26-01-2012, 09:57
Praticamente la pensiamo uguale!:D

No, il fatto e' che il 99% della gente nel mondo la pensa cosi'. Di questo 99% solo una piccola parte e' un pirata scaricatore incallito. Molti sono passati "al lato oscuro" a causa dei prezzi.

Basterebbe diminuire i prezzi, contando anche la crisi che sta continuando in tutto il mondo, per far tornare tanta gente.

In molti hanno dimostrato che con prezzi piu' bassi si guadagna meno a singolo prodotto venduto ma a conti fatti arrivano una valanga di richieste (vedi Kindle Fire, Nintendo DS e 3DS all'abbassamento del prezzo, Steam con gli sconti natalizi sui giochi, ecc).

Ma le major vogliono tutto, tanto e subito. Ecco un esempio di come sono (la bambina dice "buy it" :)): http://www.youtube.com/watch?v=6WWv8oKdb58 solo che loro usano armi piu' pesanti...

birmarco
26-01-2012, 10:29
Quoto. Gliela comprerei volentieri la musica e i film, se non fosse che una canzone costa 1 euro (un cd da 20 canzoni 20 euro infatti) e un film al cinema costa tra i 7 e i 8,50 euro (per non parlare dell'IMAX che sto aspettando un bel film tamarro per spendere 13 euro) quando un dvd costa 15...

L'idea di base del combattere la pirateria mi sta bene, gli artisti hanno il diritto di difendersi. Ma che le major prendano una quota (che tra l'altro non mi sembra sia piccola) solo perche' sono affamate di soldi, be'... Che si fottano, io se devo pagare pago l'artista e una piccola percentuale per il supporto (che sia digitale o non, dato che non registrano la canzone col microfono di un cellulare).

Youtube viene in aiuto al momento, almeno finche' non chiuderanno l'intero internet (che con SOPA poco ci manca)...



P.S.: idem.

Il prezzo del cinema è aumentato di 1€ causa tasse, ma direi che se fosse anche 7,50€ a film va più che bene. Cmq i cinema hanno dei costi. E' il film venduto che non può costare così tanto! Non hanno dei veri costi. Poi è ovvio che se mi mettono il blu ray a 40€ e con 50€ hai il premium di MU si sa già come va a finire...

Per la storia del MegaBox... ma siam sicuri che non era una ca**ata? Messa in giro adesso, visto che molti di noi qui nel forum l'avevano suggerita come buona idea, proprio in questo 3d o in quell'altro di MU.

Be sarebbe il mio sogno un'idea del genere! :D

Family Guy
26-01-2012, 10:58
Se cerchi con google ci sono notizie che parlano di megabox risalenti ai primi di dicembre.
A questo proposito c'era pure una storiaccia di un video promozionale del servizio che Universal aveva rimosso da youtube senza possederne i diritti (mega aveva vinto la causa a questo proposito...)

Io ero solito andare al cinema un paio di volte al mese, e dalle mie parti costa 8 euro in 2D, due biglietti ogni volta fanno circa 400 euro all'anno, la storia mi ha talmente disgustato che ho deciso che quest'anno non metterò piede al cinema...

p4ever
26-01-2012, 11:36
il problema di queste major secondo me è l'ingordigia...non ne hanno mai abbastanza, non fanno la fame come vogliono far credere anzi...

un film dopo essere uscito al cinema, (ed aver incassato), dopo essere stato venduto su dvd, (ed aver incassato), dopo aver venduto i diritti a sky (anche qui incassato), dopo tutta questa trafila di 5-6 mesi, il film diventa VECCHIO e dovrebbero aver finito di mungere, lasciatelo free per carità di Dio...oppure fatemelo vedere in streaming a 0,50 cent (oppure con un contratto flat al mese di 15-20 euro) ma tutto il resto dopo anni e anni va aperto, basta! Vuol dire proprio attaccarsi a spillare fino all'ultimo dollaro...
ma che gliene frega a loro se mi scarico Arma Letale o Robocop?!? tanto mica lo compravo un film degli anni 80 visto e rivisto...posso capire piratare un film in uscita al cinema o appena uscito che potrebbe danneggiare in qualche modo gli introiti sul momento, ma il resto no...sono balle...tutto imho

done75
26-01-2012, 11:43
La fine di una piccola era per colpa di un cogl**ne.


Mah...questo lo dici tu...ad esempio per me nulla è cambiato...le mie cosette le faccio esattamente come prima e senza nemmeno tanto disturbo in più... :asd:

Baboo85
26-01-2012, 11:56
Mah...questo lo dici tu...ad esempio per me nulla è cambiato...le mie cosette le faccio esattamente come prima e senza nemmeno tanto disturbo in più... :asd:

Io no, visto che tanti link alle rom android non funzionano piu', tanto per farti un esempio di 5 minuti fa...

unkle
26-01-2012, 12:26
finchè c'è torrent c'è speranza :D

tecno789
26-01-2012, 12:52
finchè c'è torrent c'è speranza :D

non ne sarei tanto sicuro, troveranno pure il modo di chiuderlo...
anche io pensavo che megaupload non sarebbe mai morto ed invece??? :confused:

Baboo85
26-01-2012, 13:27
non ne sarei tanto sicuro, troveranno pure il modo di chiuderlo...
anche io pensavo che megaupload non sarebbe mai morto ed invece??? :confused:

Bah, come fai a dire che un sito di hosting non morira' mai... Dai, pensavi davvero che sarebbe morto prima una cosa tipo Kad o Torrent? :rolleyes:

birmarco
26-01-2012, 13:48
Se cerchi con google ci sono notizie che parlano di megabox risalenti ai primi di dicembre.
A questo proposito c'era pure una storiaccia di un video promozionale del servizio che Universal aveva rimosso da youtube senza possederne i diritti (mega aveva vinto la causa a questo proposito...)

Io ero solito andare al cinema un paio di volte al mese, e dalle mie parti costa 8 euro in 2D, due biglietti ogni volta fanno circa 400 euro all'anno, la storia mi ha talmente disgustato che ho deciso che quest'anno non metterò piede al cinema...

Eh però tu vai tanto al cinema... è come dire il biglietto dello stadio. Quello costa decisamente di più e vale anche meno quello che vai a vedere, visto che se seduto su un sedilino di plastica senza schienale, e l'intrattenimento dura pure meno. ;)

tecno789
26-01-2012, 13:55
Bah, come fai a dire che un sito di hosting non morira' mai... Dai, pensavi davvero che sarebbe morto prima una cosa tipo Kad o Torrent? :rolleyes:

no, però megaupload non è nato come file sharing illegale e non pagava nemmeno gli uploader che caricavano sul suo sito, mi aspettavo invece che chiudessero prima proprio fileserve-filesonic ecc....

Baboo85
26-01-2012, 14:17
no, però megaupload non è nato come file sharing illegale e non pagava nemmeno gli uploader che caricavano sul suo sito, mi aspettavo invece che chiudessero prima proprio fileserve-filesonic ecc....

Ah ok. Perche' rete Kad e Torrent non e' facile tirarle giu' visto che sono decentralizzate...

Mi fa ridere e girare le palle allo stesso tempo che altri siti come Fileserve e Filesonic si siano ammazzati da soli cosi'.

Seriamente parlando, oggi ho avuto problemi a trovare i link per delle rom Android, dato che molti siti di hosting si sono chiusi a riccio.

Da una parte non posso dire che hanno fatto la mossa sbagliata, quella di "rompere le balle" a megaupload, dall'altra hanno fatto una retata mondiale talmente assurda che piu' assurda di questa ci sarebbero le classiche guerre contro le invasioni aliene dei vari film catastrofici...

done75
26-01-2012, 14:39
Io no, visto che tanti link alle rom android non funzionano piu', tanto per farti un esempio di 5 minuti fa...

Mi spiace per te...io scarico a mille alla faccia dei feds... ;)

finchè c'è torrent c'è speranza :D

...e senza nessun bisogno di ricorrere ai torrent... ;)

Baboo85
26-01-2012, 14:43
Mi spiace per te...io scarico a mille alla faccia dei feds... ;)

...e senza nessun bisogno di ricorrere ai torrent... ;)

Oggi non sopporto i troll. Meglio che me ne vado dalla discussione.

maurilio968
26-01-2012, 18:10
News completa qui:

http://www.tomshw.it/cont/news/ue-firma-l-acta-guerra-termonucleare-alla-pirateria/35589/1.html

riporto la parte secondo me più grave:

Si parla della possibilità per un detentore di copyright di ottenere dai provider i nominativi degli utenti che scaricano contenuti illegali, senza per altro alcun coinvolgimento delle autorità giudiziarie o amministrative.

In proposito riporto l'articolo 15 della Costituzione della Repubblica Italiana:


La libertà e la segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione sono inviolabili.

La loro limitazione può avvenire soltanto per atto motivato dell'Autorità giudiziaria con le garanzie stabilite dalla legge.

Baboo85
26-01-2012, 18:23
News completa qui:

http://www.tomshw.it/cont/news/ue-firma-l-acta-guerra-termonucleare-alla-pirateria/35589/1.html

riporto la parte secondo me più grave:

Si parla della possibilità per un detentore di copyright di ottenere dai provider i nominativi degli utenti che scaricano contenuti illegali, senza per altro alcun coinvolgimento delle autorità giudiziarie o amministrative.

In proposito riporto l'articolo 15 della Costituzione della Repubblica Italiana:


La libertà e la segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione sono inviolabili.

La loro limitazione può avvenire soltanto per atto motivato dell'Autorità giudiziaria con le garanzie stabilite dalla legge.

Figo, la giustizia fai da te. Quindi posso sentirmi in diritto anche io di farmela da solo?

Comunque, lo scenario di un gdr da tavolo, sta iniziando a realizzarsi: sta arrivando Cyberpunk, pieno di corporazioni e capitalismo, chissa' quanto tempo ci vorra' per vedere dal vivo questo mondo...

TheQ.
26-01-2012, 19:20
Scusatemi, ma mi è sorta una domanda.
Avete presente quei negozietti americani che vengono vecchie copie introvabili di fumetti americani... la prima edizione di spiderman, Batman, la serie rada di questo o quello.
Mica pagano il copyright...

Domani fanno l'insurrezione?

:D

(c'è una falla di legge nel ragionamento, ma lo dico comunque)

done75
26-01-2012, 20:57
Oggi non sopporto i troll. Meglio che me ne vado dalla discussione.

:boh:

p4ever
27-01-2012, 11:49
faccio una domanda stupida stupida...

c'è differenza di reato tra chi "copia, condivide, fa upload e lucra" su contenuti protetti da copyright e chi invece questi contenuti li scarica soltanto per visionarli?

cioè un utente medio (cioè milioni di persone nel mondo, qualche centinaia di migliaia in italia) che scarica film/musica da internet, rischia penalmente?

un altro utente un pò meno nella media, che invece ne trae vantaggio economico dalla loro diffusione cosa rischia?

sono curioso...

in USA se non ricordo male nel primo caso vi è il taglio della connessione internet giusto?

Baboo85
27-01-2012, 11:56
faccio una domanda stupida stupida...

c'è differenza di reato tra chi "copia, condivide, fa upload e lucra" su contenuti protetti da copyright e chi invece questi contenuti li scarica soltanto per visionarli?

cioè un utente medio (cioè milioni di persone nel mondo, qualche centinaia di migliaia in italia) che scarica film/musica da internet, rischia penalmente?

un altro utente un pò meno nella media, che invece ne trae vantaggio economico dalla loro diffusione cosa rischia?

sono curioso...

in USA se non ricordo male nel primo caso vi è il taglio della connessione internet giusto?

Mi sembra che qui in itaGlia sia uguale. In teoria, se leggi su copertine e sui CD e DVD, tu non puoi manco farti la copia di backup da tenere per te in casa. "Vietata la copia per uso personale". Quindi a detta loro, non ti puoi fare copie e se ti si fotte il CD o DVD ti arrangi (cosa che mi e' gia' successa e meno male che avevo fatto la ISO). Tra l'altro e' anche per quello che preferisco le copie digitali di musica, film e giochi. La copia in locale, a meno di vederla in streaming, e' per forza di cose presente sul pc.

Capozz
27-01-2012, 12:19
Quoto. Gliela comprerei volentieri la musica e i film, se non fosse che una canzone costa 1 euro (un cd da 20 canzoni 20 euro infatti) e un film al cinema costa tra i 7 e i 8,50 euro (per non parlare dell'IMAX che sto aspettando un bel film tamarro per spendere 13 euro) quando un dvd costa 15...

L'idea di base del combattere la pirateria mi sta bene, gli artisti hanno il diritto di difendersi. Ma che le major prendano una quota (che tra l'altro non mi sembra sia piccola) solo perche' sono affamate di soldi, be'... Che si fottano, io se devo pagare pago l'artista e una piccola percentuale per il supporto (che sia digitale o non, dato che non registrano la canzone col microfono di un cellulare).

Youtube viene in aiuto al momento, almeno finche' non chiuderanno l'intero internet (che con SOPA poco ci manca)...



P.S.: idem.

Non è che le Major prendono una quota, prendono quasi tutto, specie se parliamo di musica. Sul prezzo di un CD all'artista andrà il 5% se gli dice bene.

TheQ.
27-01-2012, 12:20
faccio una domanda stupida stupida...

c'è differenza di reato tra chi "copia, condivide, fa upload e lucra" su contenuti protetti da copyright e chi invece questi contenuti li scarica soltanto per visionarli?
La legge Urbani impone differenze fra chi fa copia di contenuti intellettuali pubblicati nel mezzo elettronico per fini di lucro rispetto chi non lo fa per fini di lucro.
Tuttavia per chi fa copia non per fini di lucro anche se non ci sono sanzioni penali e/o la galera, vi sono sanzioni amministrative (mi pare 110 euro ogni singola infrazione... quindi condividere 1 copia di windows da 700MB, o 700 brani MP3 da 1 MB viene sanzionato in modo molto molto diverso).

p4ever
27-01-2012, 12:38
La legge Urbani impone differenze fra chi fa copia di contenuti intellettuali pubblicati nel mezzo elettronico per fini di lucro rispetto chi non lo fa per fini di lucro.
Tuttavia per chi fa copia non per fini di lucro anche se non ci sono sanzioni penali e/o la galera, vi sono sanzioni amministrative (mi pare 110 euro ogni singola infrazione... quindi condividere 1 copia di windows da 700MB, o 700 brani MP3 da 1 MB viene sanzionato in modo molto molto diverso).

ok..parliamo di copia...ma in caso di solo "download" ? cioè io non copio e non condivido nulla, ma bensì usufruisco di un contenuto "trovato" sulla rete che reato e che penale impone?

è plausibile che tutti gli utenti megaupload coinvolti (downloader non uploader) vengano coinvolti in qualche maniera dalla vicenda? la credo un utopia ma conoscendo le legge italiana che ferma i processi di strage e mafia per prescrizione ma trova sempre tempo per rompere le balle per chi commette il reato umano di scaricare un mp3...

Baboo85
27-01-2012, 13:16
Non è che le Major prendono una quota, prendono quasi tutto, specie se parliamo di musica. Sul prezzo di un CD all'artista andrà il 5% se gli dice bene.

Ok, allora ricordavo bene. Non volevo scriverlo perche' pensavo di dire qualche minchiata, e invece...

fraussantin
27-01-2012, 13:29
Non è che le Major prendono una quota, prendono quasi tutto, specie se parliamo di musica. Sul prezzo di un CD all'artista andrà il 5% se gli dice bene.

non è propiamente così , ci sono personeche prendono 1% raccomandandosi di farsi prendere in considerazione, ci sono persone che ricevono richieste da piu major e si vendono al miglior offerente.

cmq son caxxxxi loro , certamente se invece di comprare scarichi non beccano neppure quello :asd:

TheQ.
27-01-2012, 13:37
Scusatemi, ma mi è sorta una domanda.
Avete presente quei negozietti americani che vengono vecchie copie introvabili di fumetti americani... la prima edizione di spiderman, Batman, la serie rada di questo o quello.
Mica pagano il copyright...

Domani fanno l'insurrezione?
:D
(c'è una falla di legge nel ragionamento, ma lo dico comunque)
L'esempio è concreto, ma fallato da un errore, la divisione del medesimo reato di copia in due ambiti diversi. In effetti con il fumetto, benchè opera originale rivenduta senza il pagamento di alcun diritto d'autore, non ne viene venduta una copia ma l'originale. Ma allora sarebbero perseguibili tutte le biblioteche? sebbene abbiano provato a chiuderle :D , non le hanno chiuse, poichè le biblioteche utilizzano materiale originale e rispettano i limiti di copia, benchè rendano disponibile lo sharing del materiale con chiunque entro limiti di tempo di consegna.
Quindi da ciò si capisce che ciò che distingue il legale dall'illegale è non tanto la copia del prodotto, bensì la velocità di produzione e diffusione delle copie, che nel caso di film e telefilm tradotti magari da community di Fan dell'anime, avviene con una distribuzione più veloce di quanto il modello classico riesca a fare.
Ergo è illegale offrire prodotti senza remunerare i produttori in modo più efficiente e con costi minori di quanto non riesca a fare una tv (per esempio mediaset) con un prodotto (es: anime Naruto) assoldando un'impresa di traduttori (sub ita).

Ovviamente la legge non considera minimamente illegale la velocità di diffusione delle copie e l'efficienza del modello internet rispetto al modello tradizionale via imprese/aziende, anche perchè questo andrebbe in parte contro la libera concorrenza del mercato e creerebbe un casino con le regole dei contratti di esclusiva. Ma concentra la sua attenzione sulla copia in se di un qualsiasi prodotto, considerata illegale, e varia le pene in funzione dell'uso del prodotto copiato.

:mbe:
[logorroico mode off]

SaggioFedeMantova
28-01-2012, 13:50
Questa è la situazione attuale:

4shared.com – Deleting files with copyright and waits in line at the FBI.
Crocko.com – Called to testify in the next 90 days and it will open doors. Pro FBI.
EnterUpload.com – Down.
FileJungle.com – Affiliate program was closed. Deleting multiple files. Banning Accounts. Locked in the U.S.
FilePost.com – Affiliate program was closed. Banning Accounts. Deleting all material.
FileServe.com – Affiliate program was closed. Deleting multiple files. Banning Accounts.
FileSonic.com – Affiliate program was closed. Deleting multiple files. Banning Accounts. Under FBI invstg.
Filevelocity.com – Affiliate program was closed.
GlumboUploads.com – Affiliate program was closed.
Groovefile.com – Dead.
Hotfile.com – Affiliate program was closed.
MediaFire.com – Called to testify in the next 90 days and it will open doors. Pro FBI.
MegaShare.com – Affiliate program was closed.
Netload.in – Affiliate program was closed.
Oron.com – Affiliate program was closed. Deleting multiple files. Banning Accounts.
Putlocker.com – Closing affiliate program on February 1st.
Slingfile.com – Closing affiliate program on January 25th.
Sockshare.com – Closing affiliate program on February 1st.
UploadBox.com – Closing. All files will be deleted on January 30th.
Uploaded.to – Not available in U.S. Available in other countries.
Uploadic.com – Rewards program has been closed
Uploading.com – Affiliate program was closed.
UploadStation.com – Affiliate program was closed. Deleting files. Banning Accounts. Locked in the U.S.
VideoBB.com – Affiliate program was closed. Will disappear soon.
Videoz.com – Closed and locked in the countries affiliated with the USA.
Wupload.com – Closed affiliate program before Megaupload fiasco citing financial reasons.
x7.to – Closing.

Queid
28-01-2012, 16:19
Chi è la fonte della lista della situazione ?

tecno789
28-01-2012, 16:52
di questo passo mi sa che arriverà il momento in cui i provider per legge limiteranno il traffico delle reti...

Super8709
29-01-2012, 23:25
E chi vorrà semplicemente condividere file propri? Come salvataggi di giochi per esempio?

Razer(x)
29-01-2012, 23:48
A causa di sta storia tantissimi link di materiale per Android sono down, mannaggia a loro!:mad:

danige
30-01-2012, 01:23
Questa è la situazione attuale:

Che tragedia....a questo punto temo che le connessioni a banda larga oltre i 10 mega perderanno moltissimi clienti visto che non si potranno più usare file hosting in grado di supportare tali velocità

fraussantin
30-01-2012, 07:40
E chi vorrà semplicemente condividere file propri? Come salvataggi di giochi per esempio?

7zip con pw

e un bel torrone:asd:

così nn servira solo per scaricare ubuntu :asd:

il problema viene per i dispositivi mobili che non tutti hanno un client e soprattutto una flat.

fraussantin
30-01-2012, 07:44
Che tragedia....a questo punto temo che le connessioni a banda larga oltre i 10 mega perderanno moltissimi clienti visto che non si potranno più usare file hosting in grado di supportare tali velocità

telecom infatti si è preoccupata e ci tartassa con lo spot del 10 mega utile solo per uppare i vidwo su youtube:asd:

fastweb mi ha chiamato , roba tipo 10 volte pure se nn mi arriva la sua linea ... immagino a chi arriva:asd:

TheQ.
30-01-2012, 09:09
Se può arricchire il topic, ecco il discorso di Cory Doctorow pubblicato dal disinformatico (http://attivissimo.blogspot.com/2012/01/cory-doctorow-spiega-perche-i-computer.html)... sembra essere stata una pubblicazione profetica (tono ovviamente ironico visto il lavoro di antibufale di Attivissimo & other debunkers, 11 settembre, scie comiche, signoraggio, etc... :D )

http://youtu.be/HUEvRyemKSg

Nexial
30-01-2012, 09:40
Per me no. La pirateria calerebbe nel breve periodo ma non nel lungo periodo, in quanto il ricambio generazionale degli acquirenti farebbe perdere coscienza dei prezzi precedenti. Cioè quello che attualmente è un buon prezzo(10/20€) diverrebbero i nostri 60€ in futuro. Quindi stessa situazione attuale(aka stessa % di pirateria) ma con volumi di vendita più grandi e con una soglia di "truffa" a 20€ invece dei 60€ attuali.
L'ingordigia non cala con il tempo, qualsiasi prezzo fai ci sarà sempre una fetta di potenziali acquirenti che vorrà pagare meno.

Più o meno è quello che sta accadendo per gli hd, chi compra hd adesso? Pochi proprio perché il mercato(noi consumatori) ricorda il prezzo precedente o non ha metabolizzato l'aumento quindi ritiene sconveniente acquistare attualmente. Fai passare 1 anno è vedrai che nessuno si lamenterà del prezzo, come oggi, anche se non si ritornerà ai livelli del 2011.

Non ho fatto studi economici ma non credo di essere andato lontano dalla verità.




Un circolo vizioso, l'uploader aveva un ritorno economico mentre chi scaricava trovava giovamento dall'abbonamento premium per evitare le limitazioni imposte. Quindi entrambi avevano gli account premium e i ladri(filesonic & Co.) ingrassavano le loro tasche.

Ed ecco trovata l'illegalità(per i più pignoli) di filesonic & Co.= i bonus dati agli uploader per ogni download.
Questo ha innescato il circolo sopra descritto e quindi l'uso distorto(illegale) del servizio LEGALE di file sharing.

Scusa ma sul tema della pirateria bloccata temporalmente non sono d'accordo. Cioè, per spiegarmi meglio, sono d'accordo che c'è sempre gente ingorda, ma non sono d'accordo sul relativismo dei prezzi secondo la generazione. È vero che le concezioni cambiano secondo gli usi prolungati, quindi in 10 anni le nuove generazioni non saranno al corrente di che "un tempo" i giochi costavano 60 al posto che 15 (per fare una media fra i 10 ed i 20 ma prendiamola semplicemente come una cifra indicativa in quell'intorno). Allo stesso tempo, per un utente privato medio, già solo il costo di un DVD vergine di buona qualità, quando sufficiente, perchè possono essere vari DVD o anche Dual Layer o persino BlueRay (al momento non ancora molto in uso) + Il costo di una scatola fatta bene, che protegge bene il tuo supporto ottico ed è anche gradevole da vedere + il costo di stampare un manuale con una certa qualità di stampa ed a volte anche a colori = Già stiamo vicini al costo d'acquisto dell'originale. Aggiungi a tutto ciò il risparmiarsi cercare il sitio dove poter scaricare il gioco in questione. Evitare i vari ed eventuali problemi e tempi di link e download. Evitare che ti scarichi qualcosa (magari son GB di roba) e poi non c'entra con quello che cercavi/non funziona/è in una lingua incomprensibile. Applicare il crack al gioco, con tutti i problemi che a volte comporta ed i rischi virus senza considerare che spesso può anche affettare le performance del gioco stesso. Inoltre comunque sempre con attenzione perchè quando esce una patch ufficiale del gioco magari non la puoi installare perchè sennò non ti va il crack. Aggiungi anche che ti perdi qualunque tipo di supporto online, gioco online, etc etc etc cioè quei vari (e secondo il gioco non son pochi) valori aggiunti a chi gioca un gioco regolare e registrato. Detto questo, considerando un costo medio di 10 euro fra DVD (vari) stampa manuali etc etc, visto che l'utente al posto che risparmiarsi 50+ euro a gioco, se ne risparmierebbe 5+ (restando al esempio dei 15 euro) credi veramente che, con tutto lo sbattimento che comporta ed i possibili problemi e la perdita di bonus, la maggior parte della gente continuerebbe a preferire scaricarseli? Io non credo proprio. Certo ci sarebbero sempre gli irriducibili e taccagnoni che per 5 euro si vendono anche la madre, ma il discorso non è sul singolo individuo. Io sono convinto che sui grandi numeri, cioè la percentuale statistica, se i prezzi fossero quelli, l'ago della bilancia si sposterebbe di ordini di grandezza nella direzione dell'acquisto degli originali.

Pensiero laterale: Ed i produttori che? Ai produttori andrebbe benissimo probabilmente molto meglio di adesso. Perchè a loro che producono in massa produrre tutto il materiale fisico per vendere un gioco di certo non costa 10 euro e neanche 5. E se è vero che guadagnerebbero molto meno da ogni singola copia è vero che ne venderebbero una percentuale talmente più alta da guadagnarci di più lo stesso. Purtroppo invece tutte queste mayor sono impegnate sul pensiero di cercare di spremere al massimo, SOGNANDO che in qualche modo possono far sparire la pirateria con la forza. Bisogna cambiare l'offerta la repressione non servirà a niente, come non servì ai tempi delle BBS, CD pirata & Co e come non son serviti a niente le migliaia di sistemi anti pirateria inventati, sempre sfondati in tempi record e che per lo più han dato più problemi ai possessori di originali che ai pirati. Inoltre SOGNANDO sul SOGNO credendo che se riuscissero per qualche miracolo a stroncare la pirateria, la gente che scarica inizierebbe a comprare ai prezzi attuali. La quasi totalità si limiterebbe a giocare a quei pochi giochi che compra originali all'anno che si avrebbe comprato più o meno comunque. Chissà venderebbero qualcosina in più? Si chissà il 3% o qualcosa del genere. La mancanza di ingressi per numero di copie uguale a quelle scaricate è una cazzata di prim'ordine.

Tutto ovviamente imho

TheQ.
30-01-2012, 14:26
ma non sarà che per evitare il blocco di grossi siti con volumi di traffico eccezionali come megaupload (4% di tutta la banda di internet), ora i cyberlocker si metteranno a creare decine di migliaia di portali di share usa per una decina di file e getta?
:doh: