PDA

View Full Version : Reflex entry-evel vs Canon S95


Xorm
22-01-2012, 17:50
Salve a tutti, da alcuni mesi sono un felice utilizzatore della Canon S95, pur essendo una compatta (compattissima) ha controlli manuali molto fruibili che mi hanno permesso di abbandonare il "punta e scatta" per iniziare a fotografare in modo piu' consapevole. :)

Ora sto valutando l'idea di comprare una reflex entry level e il dubbio che ho e' il seguente:

Quanto devo spendere per avere una macchina che mi dia un netto miglioramento di qualita rispetto alle foto che faccio ora con la mia S95?

Ad esempio se acquistassi una Canon EOS 1100D + Obiettivo EF-S 18-55 III DC a 363 € (prezzo che mi pare mooooolto basso) avrei gia' un miglioramento significativo?

Cosa mi consigliate?

Grazie in anticipo a tutti :D

megthebest
22-01-2012, 20:01
la reflex, anche entry level, ti permetterà molto di più di giocare con la profondità di campo (PdC).

Certo servono lenti più luminose dell'obiettivo kit ma credo che se hai passione e voglia di entrare nel fantastico mondo delle reflex e del cambio ottica inbase all'occasione..direi di non pensarci due volte!;)

lorenz082
22-01-2012, 20:27
Salve a tutti, da alcuni mesi sono un felice utilizzatore della Canon S95, pur essendo una compatta (compattissima) ha controlli manuali molto fruibili che mi hanno permesso di abbandonare il "punta e scatta" per iniziare a fotografare in modo piu' consapevole. :)

Ora sto valutando l'idea di comprare una reflex entry level e il dubbio che ho e' il seguente:

Quanto devo spendere per avere una macchina che mi dia un netto miglioramento di qualita rispetto alle foto che faccio ora con la mia S95?

Ad esempio se acquistassi una Canon EOS 1100D + Obiettivo EF-S 18-55 III DC a 363 € (prezzo che mi pare mooooolto basso) avrei gia' un miglioramento significativo?

Cosa mi consigliate?

Grazie in anticipo a tutti :D

ovviamente la 1100D è senz'altro migliore come qualità di foto rispetto ad una s95. però prendila col 18-55 stabilizzato (IS), si trova intorno ai 400€ e qualcosa nei megastore, online risparmi.

Asmita1983
22-01-2012, 20:37
Oltre al vantaggio di poter giocare con la profondità di campo c'è quello di poter salire molto di più con gli ISO.
Devo dire che però a ISO bassissimi la differenza di qualità secondo me non è facile da vedere nei Jpeg, te ne accorgi di più se guardi i RAW.
Ora probabilmente sarò linciato e qualcuno dirà che ho problemi alla vista ma a 100 ISO in Jpeg non vedo tanta differenza fra la XZ-1 e la K-5....

Xorm
22-01-2012, 21:13
ovviamente la 1100D è senz'altro migliore come qualità di foto rispetto ad una s95. però prendila col 18-55 stabilizzato (IS), si trova intorno ai 400€ e qualcosa nei megastore, online risparmi.

Era questo che volevo capire.
Grazie dei consigli!

lorenz082
22-01-2012, 21:52
Era questo che volevo capire.
Grazie dei consigli!

figruati ;) però che il 18-55 sia IS... la versione non stabilizzata ho letto che va molto male. ovviamente sempre se prenderai il 18-55

megthebest
22-01-2012, 21:56
Oltre al vantaggio di poter giocare con la profondità di campo c'è quello di poter salire molto di più con gli ISO.
Devo dire che però a ISO bassissimi la differenza di qualità secondo me non è facile da vedere nei Jpeg, te ne accorgi di più se guardi i RAW.
Ora probabilmente sarò linciato e qualcuno dirà che ho problemi alla vista ma a 100 ISO in Jpeg non vedo tanta differenza fra la XZ-1 e la K-5....

giusto..con la 1100d o altre entry level i 1600iso non saranno un problema e ti permetteranno di portare a casa lo scatto (e di stamparlo con buona qualità) quando con la s95 non potresti

Xorm
03-02-2012, 22:14
Alla fine ho deciso di entrare nel modo reflex con una Nikon d3100+Nikkor 18-105.
L'ho acquistata presso un negozio fisico vicino a dove abito a 640€

Mi autorispondo alla mia domanda iniziale con le immagini che seguono, la qualità d'immagine della Nikon d3100 è nettamente superiore in condizioni di scarsa luminosità e zoom. (la foto originale era piu' grande quello postato e' un particolare ritagliato).

Canon s95
ISO1600 f4.9 "zoom 3.8X" 1/15
http://img193.imageshack.us/img193/3943/canons95.jpg

Nikon 3100
ISO1600 f5.3 "100mm" 1/15
http://img830.imageshack.us/img830/6292/nikon3100.jpg

lorenz082
04-02-2012, 00:04
col 18-105? ottimo kit...buona luce ;)

megthebest
04-02-2012, 14:12
bene.. .guarda anche lo sfocato.. decisamente superiore con la d3100 e il 18-105..
buoni scatti;)

Satviolence
14-02-2012, 22:09
Ok ok... la reflex va senz'altro meglio (tra l'altro ho anch'io una D3100)...

Però...

Se scatti alla focale minima la S95 ha un'apertura di f/2, la reflex f/3,5.
Ci sono quasi 2 stop di differenza quindi il vantaggio della reflex si assottiglia.
Mettiamo poi che vuoi ottenere la stessa profondità di campo... in certe occasioni può essere utile avere una grande profondità di campo. Con la reflex devi chiudere ulteriormente il diaframma e quindi salire con gli ISO.
Oppure: con la S95 la distanza iperfocale a f/2 è comunque molto ridotta, quindi quando è buio la si può utilizzare senza tanti problemi mettendo a fuoco in manuale alla distanza iperfocale, e quindi lo scatto sarà sempre velocissimo.
Insomma, alla fine rischi di mangiarti tutto il vantaggio in termini di rumore.

La scorsa settimana ho acquistato l'obiettivo AF-S 35 mm DX F/1,8 per la D3100: bellissimo, molto nitido (per i miei standard anche a tutta apertura), permette di avere una profondità di campo molto ridotta e di staccare tantissimo il soggetto mettendolo in risalto. Però talvolta è difficile gestire una profondità di campo così ridotta, e basta poco per sbagliare in pieno la messa a fuoco.
Comunque è decisamente un'altra musica rispetto alle compatte. Per dire, con un obiettivo del genere sfrutti veramente tutti i pixel che hai a disposizione.

Satviolence
14-02-2012, 22:15
bene.. .guarda anche lo sfocato.. decisamente superiore con la d3100 e il 18-105..
buoni scatti;)

Ovviamente la D3100 ha meno profondità di campo, ma per certe foto bisogna massimizzare la profondità di campo.
Se si prova a chiudere il diaframma sulla D3100 per avere la stessa profondità di campo della S95, vedrai che gli ISO salgono parecchio (tenendo tempi costanti) e non mi stupirei se alla fine le foto della D3100 risultassero peggiori.

Se magari Xorm fa una prova...

blade9722
15-02-2012, 10:41
Ovviamente la D3100 ha meno profondità di campo, ma per certe foto bisogna massimizzare la profondità di campo.
Se si prova a chiudere il diaframma sulla D3100 per avere la stessa profondità di campo della S95, vedrai che gli ISO salgono parecchio (tenendo tempi costanti) e non mi stupirei se alla fine le foto della D3100 risultassero peggiori.

Se magari Xorm fa una prova...

Mmmmh, secondo me le foto a ISO 3200 di una D3100 sono paragonabili a quelle a ISO 400 di una S95.

E, anche a bassi ISO, la differenza è netta, anche se più sottile da valutare. Prova a scattare in pieno giorno la foto ad una persona che indossa una camicia bianca, e vai vederne i dettagli. Con la compatta rischi che, a causa del basso range dinamico, ti ritrovi una macchia bianca uniforme, in cui non si distinguono le pieghe.

megthebest
15-02-2012, 14:54
Mmmmh, secondo me le foto a ISO 3200 di una D3100 sono paragonabili a quelle a ISO 400 di una S95.

E, anche a bassi ISO, la differenza è netta, anche se più sottile da valutare. Prova a scattare in pieno giorno la foto ad una persona che indossa una camicia bianca, e vai vederne i dettagli. Con la compatta rischi che, a causa del basso range dinamico, ti ritrovi una macchia bianca uniforme, in cui non si distinguono le pieghe.

sottoscrivo..
poi le compatte di solito si fermano a F8. . mentre con un obiettivo std di una reflex F11/14 è ampiamente utilizzabile..

Satviolence
15-02-2012, 21:35
Sul fatto che una qualsiasi reflex sia superiore ad una qualsiasi compatta non si discute, ma volevo solo evidenziare che probabilmente, in determinate circostanze (specie se si vuole avere una grande profondità di campo), la differenza di resa tra una compatta avanzata come la S95 e una reflex con ottica kit probabilmente è meno accentuata di quanto si pensi.

Xorm
15-02-2012, 22:23
Premetto che nel test del mio primo post mi sono volutamente messo in condizioni sfavorevoli per la s95 ossia ISO alti e zoom.

Ho fatto altri test:

3100
ISO200 f8 35mm 1,6 sec
http://img829.imageshack.us/img829/4461/3100f8.jpg

s95
ISO200 f8 35mm 1,6 sec
http://img193.imageshack.us/img193/6541/s95f8.jpg

3100
ISO200 f5 35mm 0,625 sec
http://img820.imageshack.us/img820/8217/3100f5.jpg

s95
ISO200 f5 35mm 0,625 sec
http://img826.imageshack.us/img826/8425/s95f5.jpg

Non ho studiato molto le immagini ma cosi' di getto mi viene da dire che:

A parita di f la profondita di campo e' maggiore nella s95 spesso non e' un vantaggio, le foto risultano piu' "spiattellate"... si pede tridimensionalità.

A ISO200 la differenza nel rumore di fondo e' minore ma la reflex presenta comunque una maggior nitidezza.

La gestione automatica del bilanciamento del bianco della s95 e' piu' "aggressiva" mentre la 3100 restituisce tonalita piu' vicine a quelle reali.

Xorm
15-02-2012, 22:31
Ora non vorrei che passasse il messaggio che la s95 non fa' buone foto :doh:
In realta sono molto soddisfatto di questa compattina veramente minuscola che mi ha dato grandi soddisfazioni.
Basta non usare lo zoom e avere tanta luce :cool:

Fiore --- ISO80 f/2 1/160 sec
http://img862.imageshack.us/img862/6413/img0346mn.jpg

Mare --- ISO80 f/4 1/640 sec
http://img189.imageshack.us/img189/2025/img0347u.jpg

Tramonto --- ISO80 f/8 1,6 sec
http://img18.imageshack.us/img18/6642/img0690fhq.jpg

P.S. Foto scattare a Punta Ala, Settembre 2011

francisco9751
15-02-2012, 22:34
bella la spiaggia :D

incontentabile
17-02-2012, 17:09
Grossissimo vantaggio della reflex a discapito di una compatta, per evoluta che sia è la possibilità (avendo pecunia) di ampliare il parco obiettivi in maniera pressoché infinita. Altro grosso vantaggio ( a mio parere) è il mirino ottico che permette una vera messa a fuoco di fino e di vedere realmente cio che accate sul "campo" fotografico se poi si ha un mirino come si deve e copertura al 100% (vedi canon 7D) è il massimo

loncs
18-02-2012, 18:27
Il vantaggio di poter scattare a f2 a 18mm (equivalenti) sulla S95 va a farsi benedire perché a perderne più di tutti è la nitidezza (fondamentale nei paesaggi) che sulle compatte è sempre al minimo, figuriamoci a TA.

Io ho un 14f2.8, non l'ho praticamente MAI usato a meno di F5.6 dove inizia il picco di nitidezza e una buona iperfocale. Se la scena è buia (e deve venir fuori buia), la riserva di ISO e il tempo che posso portare fino a 1/20 mi lasciano sempre ottimi margini per scattare. E tutto questo senza stabilizzatore.

Nei grandangoli con tanta pdc serve chiudere il diaframma, almeno a F8, cosa che sulla S95 crea 2 problemi contemporaneamente:

- Difrazione provocata dai bordi della lente per via delle ridottissime dimensioni del comparto ottico ... è come scattare a f22 su un 18-55
- Risolvenza della lente messa in crisi dalla alta densità in pixel del sensore.

Le compatte hanno un solo vero vantaggio: le dimensioni.
Per il resto in qualsiasi ambito e condizione scatteranno sempre e comunque peggio di una reflex con ottica equivalente.

Alabamasmith
02-03-2012, 16:09
la compatta ha sempre il suo perché... per reportage, street, foto di eventi con sufficiente luce... o sempre in tasca, quando non c'è spazio per la reflex... e la s95 è una signora compatta...