View Full Version : Aiuto Overclock Q6600 su Asus P5K
Ciao a tutti! Sono alle primissime armi in fatto di overclock e vorrei gentilmente una mano. Visto che mi sono appena regalato un bel Arctic Cooling Freezer Pro 7 rev2 (so che non è il top ma questo passa il convento ) vorrei provare a portare il mio q6600 a 3Ghz, ma letteralmente non so dove mettere mano...
Ho scaricato sia cpu-z che coretemp e vi posto in basso le schermate (per quanto riguarda coretemp ho impostato manualmente il valore Tj.Max a -10° in modo da portarlo a 90, anche se la schermata continua a dare 100°, perchè avevo letto su un'altro forum che 90° è il valore di riferimento per il q6600).
http://imageshack.us/photo/my-images/338/cpucx.jpg/
Le temperature che vedete sono ancora quelle del dissipatore intel poichè il nuovo mi arriverà lunedi.
La mia configurazione è questa:
ALI: Corsair gs600
MB: Asus P5K
CPU: Intel q6600
Ram: Kingstom 2gb 400Mhz. (x2) in dual channel
VGA: Radeon 4850 toxic
Mi date una mano? Magari indicandomi i parametri del bios da modificare (non ci capisco molto)
Grazie!!!
Nessuno ha un attimo per darmi una mano??? :(
Pagliatek
25-01-2012, 15:25
hai la mia ex configurazione che tante soddisfazioni mi ha dato. ram apparte ( ma la p5k non monta ddr2? )
Se ricordo bene il bios della p5k setta cosi:
pciex @ 101
fsb freq @ 400
cpu ratio setting dovrebbe essere a 6 ( 400 x 6 = 2400 )
fallo salite di 0.5 alla volta e vedi fino a quanto sale, fino ad 8X ( quindi 3.2Ghz ) dovresti andare liscio.
Controlla inoltre la frequenza della ram ( dram frequency se ricordo ) dovrebbe andare bene in auto, ma per sicurezza impostala il manuale alla frequenza da reference, che secondo me dovrebbe essre 800Mhz ( non 400 come dici tu )
Pagliatek
25-01-2012, 15:28
inoltre nella sezione download scaricati:
- cpuz, ti fa vedere la freq della ram e della cpu
- core temp, ti a vedere la temperatura dei core
- prime95, ti porta le cpu al 100% cosi riesci a vedere se regge nel tempo e che temperature raggiunge la cpu.
hai la mia ex configurazione che tante soddisfazioni mi ha dato. ram apparte ( ma la p5k non monta ddr2? )
Se ricordo bene il bios della p5k setta cosi:
pciex @ 101
fsb freq @ 400
cpu ratio setting dovrebbe essere a 6 ( 400 x 6 = 2400 )
fallo salite di 0.5 alla volta e vedi fino a quanto sale, fino ad 8X ( quindi 3.2Ghz ) dovresti andare liscio.
Controlla inoltre la frequenza della ram ( dram frequency se ricordo ) dovrebbe andare bene in auto, ma per sicurezza impostala il manuale alla frequenza da reference, che secondo me dovrebbe essre 800Mhz ( non 400 come dici tu )
Ciao e grazie per la risposta! Putroppo co sto cacchio di sciopero alimentatore e dissipatore non sono ancora arrivati nonostante siano passati ormai 7 giorni dalla spedizione (meledetta tnt :muro: ), appena arrivano proverò i settaggi che mi hai consigliato. Per quanto riguarda le ram dovrebbero essere ddr2 a 800, ma cpuz mi dice un'altra cosa...ti posto la schermata
http://img841.imageshack.us/img841/1457/immagineplo.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/841/immagineplo.jpg/)
Che ne pensi?
Grazie ancora per l'aiuto
Ciao
Pagliatek
26-01-2012, 20:24
Dico che sono ddr2 @800mhz, la frequenza che ti porta cpu-z devi moltiplicalda x 2, io ho ddr3 @1600 e me li porta a 800.
Finalmente è arrivato il pacco!!!! Ho montato il nuovo alimentatore ed il dissipatore e ho subito fatto un test con intelburn per vedere se c'erano differenze di temperature...sono rimasto un po' deluso però: il test è stato completato in circa 5 minuti e core temp ha registrato temperature massime sui vari core intorno ai 60° con punte di 65° (lasciando il Tjmax preimpostato a 100°). Non vi sembrano un po' troppo alte per il mio procio col nuovo dissipatore???
Pagliatek
28-01-2012, 11:43
senza overclok mi sembranbo altini, il mio 9550 sta a 39° in idle.
Sei sicuro di aver montato tutto in regola?
pasta termica, e sopratutto gli incastri sel dissi nella mobo? di solito fanno brutti scherzi, sopratutto quelli usati dalla artic.
Pagliatek
28-01-2012, 12:05
allora, ho trovato i risultati dei bench che avevo fatto col 6600, ti possono essere utili anche per le impostazioni del bios
http://i43.tinypic.com/2115mxu.png
Ciao e grazie per le risposte sempre rapide! Allora ho rifatto i test usando questa volta OCCT 4 e facendo il test della CPU e della memoria per 1 ora, quello specifico per la sola cpu per 20 minuti e quello per la gpu per soli 6 minuti perchè ho avuto paura che fondesse (82°), al termine dei test le temperature dei vari core hanno raggiunto punte massime di 65° ma sostanzialmente il valore medio è stato di 60°. In idle tutti i core tranne il core 0 stanno sui 35/36°, qullo invece sta a 38/40°. Questi sono i dati che mi da coretemp e che in linea di massima si trovano con quelli forniti da OCCT...l'unico dubbio riguarda sto cavolo di TJ max perchè su alcuni forum ho letto che per il q6600 il tj max è da impostare a 90° e non a 100°...ciò vorrebbe dire che tutte le temperature andrebbero lette con 10° di meno :confused:
Per quanto invece rigurarda le tensioni il nuovo ali sembra rispondere bene perchè sono stabilissime (i grafici di OCCT mostrano una bella linea diritta sui vari test, la 12v al massimo è scesa a 11.99v :cool: ). L'unica cosa che ho notato e che non so interpretare è che la Vcore è un po' ballerina e non so cosa significa...ti posto le immagini dei test della VCORE (sono i test fatti per cpu+ram, solo cpu e gpu)
http://img19.imageshack.us/img19/3299/2012012813h23cpuvcore.th.png (http://img19.imageshack.us/i/2012012813h23cpuvcore.png/)
http://img706.imageshack.us/img706/8683/2012012813h46cpuvcore.th.png (http://img706.imageshack.us/i/2012012813h46cpuvcore.png/)
http://img210.imageshack.us/img210/316/2012012814h06cpuvcore.th.png (http://img210.imageshack.us/i/2012012814h06cpuvcore.png/)
Unico neo in tutto ciò la temperatura della GPU che raggiunge allegramente gli 80° e li supera pure...ma dato che si tratta di una ati 4850 toxic diciamo che il dato fa un po' meno paura di quanto potrebe sembrare...o forse no??? :confused:
Ti ringrazio ancora per l'aiuto
Ciao
Pagliatek
28-01-2012, 15:39
come temp della cpu ci 6 ( io sn abituato al q9550 che è congelato ), per il vid anche a me è stato sempre ballerino, e i valori che hai postato non sono poi così ballerini, ci stà che il voltaggio si alza e si abbassa durante il lavoro.
Per la gpu credo sia un valore alto, l'ultima ati che ho avuto era una 4650 da reference, ma con dissi artic montato su e poco oc ( 720Mhz ), e problemi di temperatura mai avuti.
Per il tj tocchi un tasto dolente, ci son diverse scuole di pensiero, per me lo si deve lasciare a 100, così da avere una rilevazione della temp reale, se lo abbassi a 95, tutte le rilevazioni che farai della temperatura della cpu ti risultano + alte di 5°, se lo abbassi prendila come un'assicurazione sul procio, male non fà.
Un rimedio che ho usato io per abbassare la temp della cpu è stato abbassare il vid dal bios fino ad un valore che testato, la cpu risultava stabile, quanagni 3/4°, poi dipende anche a quanto riesci a scendere.
PS: hai una ventola dietro il dissi della cpu che butta l'aria fuori dal case?
PS: hai una ventola dietro il dissi della cpu che butta l'aria fuori dal case?
Si ho una ventola che si trova proprio dietro il dissipatore e lo stesso con la ventola posta verso le ram. L'unico dubbio che ho è se la ventola del case sia in immissione o estrazione...dovrò provare con un pezzettino di carta
Pagliatek
28-01-2012, 17:12
bene, cmq x vedere basta rallentarla e vedere cm gira... ma a quanto lo ai okkato sto 6600?
bene, cmq x vedere basta rallentarla e vedere cm gira... ma a quanto lo ai okkato sto 6600?
Ehmmmm in realtà viste le temperature ancora non l'ho toccato...sta ai soliti 2.4
Ah comunque visto che le vitarelle del dissipatore non arrivano a bloccarsi ma continuano a girare (pur mantenendo abbastanza saldo il tutto) per sicurezza ho fissato la parte inferiore del dissi al case con un po' di filo di acciaio in modo da evitare che si "appenda" troppo. Un'ultima cosa: la ventola del case espelle aria calda come dicevi tu!
Buona domenica ;)
Pagliatek
29-01-2012, 16:05
mi sa ke quel dissi ha qualche cosa ke nn và se leviti non si bloccano, e la ventola che espelle è molto utile, io la comando tramite reobus, e se la spengo la temp sale di 3/4 gradi.
In realtà lo temevo...il problema è che non voglio forzarle troppo perchè ho paura che si "spanino"rendendo il dissipatore inutilizzabile. Non credo che dgstore se lo riprenda indietro per problemi simili :(
Pagliatek
29-01-2012, 19:22
se hai il dissi originale, o un qualsiasi dissi intel 775, le puoi sostituire, io ne ho rotta una e l'ho cambiata, cmq vedi che se girano qualche cosa non và, non vorrei sembrare chissà kì, ma sei sicuro di averle montate bene?
quelle devono fare il click quando entrano nella mobo e basta, devono ruotare di 45° nel caso tu voglia levare il dissi.
No non si tratta del dissipatore stock...come ho scritto in precedenza ho acquistato un Arctic Cooling Freezer Pro 7 rev2 che prevede una base che va agganciata alla scheda madre con un sistema simile ai piolini che montano i dissipatori intel e poi su questa base va avvitato tramite due normalissime viti il dissipatore. In pratica una volta agganciata la base alla MB non si muove più e per pulire o rimuovere il dissipatore basta agire su queste due vitarelle che, nel mio caso, non avvitano fino in fondo
farranco
29-01-2012, 20:38
No non si tratta del dissipatore stock...come ho scritto in precedenza ho acquistato un Arctic Cooling Freezer Pro 7 rev2 che prevede una base che va agganciata alla scheda madre con un sistema simile ai piolini che montano i dissipatori intel e poi su questa base va avvitato tramite due normalissime viti il dissipatore. In pratica una volta agganciata la base alla MB non si muove più e per pulire o rimuovere il dissipatore basta agire su queste due vitarelle che, nel mio caso, non avvitano fino in fondo
ma sotto queste viti c'è una piccola molla ? se è cosi non aver paura e stringi sino a quando non girano più, non è un dissi estremo il tuo però 60° a default mi sembrano troppi anche per un q6600.
ma sotto queste viti c'è una piccola molla ? se è cosi non aver paura e stringi sino a quando non girano più, non è un dissi estremo il tuo però 60° a default mi sembrano troppi anche per un q6600.
Molla??? Non mi sembra...il meccanismo è piuutosto semplice...c'è sta base in plastica agganciata alla MB che ha due buchetti sulla quale si va ad appoggiare il dissipatoreche ha due alette metalliche con altrettanti fori in corrispondenza di quelli della base. Ci sono due normalissime viti metalliche che si avvitano e bloccano (dovrebbero) il dissipatore alla base...ste cacchio di viti pur agganciando abbastanza saldamente (sembra) il dissipatore continuano a girare.
Per sto fatto delle temperature non so proprio più che pesci prendere perchè il dissi è nuovo, non ho overclock, la pasta termica era preapplicata al dissipatore e quindi nelle giuste quantità e uniforme, il pc è pulito...mah :cry:
Grazie per la risposta comunque ;)
farranco
30-01-2012, 08:32
non disperarti vediamo di risolvere questo problema, hai la possibilità di fare una foto alla piastra o al dissi ? perchè ci sono dissipatori che hanno appunto una piastra metallica che va abullonata alla scheda madre tramite delle viti e piccoli dadini, dopo di che il dissi va adagiato sopra i buchini della piastra e avvisato su di essa. Se il tuo dissi Funziona così i problemi possono essere 2, o la piastra non è ben fissa alla scheda madre o queste vitine che vanno a stringere non riescono a prendere la filettatura in modo corretto, delle foto potrebbero aiutare :)
Pagliatek
30-01-2012, 10:40
Quotone, controlla le viti de dissi se le hai avvitate bene, ora che ricordo, i 60° del mio ex q6600 erano in full e @2.8Ghz.
farranco
30-01-2012, 10:46
ci vorrebero delle foto cosi vediamo :)
Ecco le foto
http://img252.imageshack.us/img252/7282/95326119.th.jpg (http://img252.imageshack.us/i/95326119.jpg/)
http://img210.imageshack.us/img210/9813/45039456.th.jpg (http://img210.imageshack.us/i/45039456.jpg/)
Ovviamente per far vedere le viti ho dovuto rimuovere la ventola (foto1).
Comunque la base in plastica è fissata bene alla scheda madre...sono quelle due vitarelle che non avvitano fino in fondo, o meglio, avvitano ma continuano a girare e ho paura di spanare il buco della base (si tratta comunque di plastica, quindi la resistenza è quella che è)
Pagliatek quindi i miei 65° in full non sono poi così male no?
farranco
30-01-2012, 13:59
Ecco le foto
http://img252.imageshack.us/img252/7282/95326119.th.jpg (http://img252.imageshack.us/i/95326119.jpg/)
http://img210.imageshack.us/img210/9813/45039456.th.jpg (http://img210.imageshack.us/i/45039456.jpg/)
Ovviamente per far vedere le viti ho dovuto rimuovere la ventola (foto1).
Comunque la base in plastica è fissata bene alla scheda madre...sono quelle due vitarelle che non avvitano fino in fondo, o meglio, avvitano ma continuano a girare e ho paura di spanare il buco della base (si tratta comunque di plastica, quindi la resistenza è quella che è)
Pagliatek quindi i miei 65° in full non sono poi così male no?
lui faceva 60 gradi in full ma con una frequenza superiore alla tua di 400mhz, ricapitoliamo la base in plastica e ben fissa alla scheda madre, le viti continuano a girare, potresti toglierti il dubbio provando a far partire un test e nel frattempo se ne hai la possibilità fare pressione sul dissi verso la scheda madre se il problema è la poca pressione del dissi sulla cpu per via delle viti te ne accorgi subito;)
Pagliatek
30-01-2012, 15:12
dai, è problema di viti, non devono continuare a girare, Tra la base e la parte superiore della vite c'è una molla, e cmq il più delle volte la vite va stretta fino a fine corsa, senza serrare.
Si devo provare a tenere premuto manualmente il dissi col processore in full e vedere.
Cmq domani provo a smontarlo di nuovo, ma sono abbastanza certo che molle non ce ne siano :confused:
Pagliatek
30-01-2012, 21:09
Confermo, molle non ce ne sono, ma il fatto che le viti non arrivino a stingere vuol solo dire che lasciano il dissi lento, non facendo contatto per bene con la cpu, le linguette di metallo, se ho ben capito servono a tenere il dissi serrato con la cpu, quindi devono per forza spingere in basso, verso la cpu.
Io ho il tuo stesso dissi, ma non la rev.2, e fa schifo ad essere montato, ma una volta montato non si muove, e pre il prezzo che ha da dei risultati ottimi.
http://i41.tinypic.com/2mga6vt.jpg
Pagliatek
30-01-2012, 21:20
guarda , non so se ti può essere utile, qui si vede il montaggio in maniera corretta, se lo hai montato così mi sa che son le viti che non tengono o magari le hai spanate, visto che avvitano nella plastica.....
http://i41.tinypic.com/znpm9y.png
farranco
31-01-2012, 10:00
sono sicuramente quelle altrimenti non si spiegano queste temperature, un altra cosa nei dissi nuovi c'è una carta a proteggere la base del dissi che poi apoggia alla cpu l hai tolta ?
Pagliatek
31-01-2012, 10:17
non ci posso credere, anche se una volta in negozio si è presentato uno pseudo " assemblatore" lamentandosi che il barebone appena montato arrivava a oltre 80°.... lascio a voi immaginare cosa ho trovato togliendo il dissi...
farranco
31-01-2012, 10:29
non ci posso credere, anche se una volta in negozio si è presentato uno pseudo " assemblatore" lamentandosi che il barebone appena montato arrivava a oltre 80°.... lascio a voi immaginare cosa ho trovato togliendo il dissi...
sono curioso ora :D
No ragà addirittura a questo non ci arrivo...sono incompetente in qualto ad overclock e settaggi avanzati, ma qualcosina la so anche io :cool:
Sotto al dissipatore c'era solo la pasta temica...comunque sto rifacendo i vari test con occt: il test dedicato alla sola cpu l'ho lanciato come l'altra volta per 20 minuti e questa volta le temperature massime sono state (rispettivamente per i vari core) 55° 51° 49° 49° , quello completo è ancora in corso ma sono già trascorsi 30 minuti e le temperature sono queste 57° 55° 51° 51°. Chi sa perchè poi ci sono ste differenze fra i vari core...
Ho prevato nel corso del test a tenere premuto manualmente il dissipatore al processore per un minuto circa ma non c'è stata alcuna diminuzione delle temperature...mi sento quindi di escludere il problema delle viti (anche perchè ho provveduto ad agganciare il dissipatore al case mediante un tirante in fil di ferro :D )
Già il fatto di non aver visto più i famigerati 60° mi consola...valuterò a questo punto se è il caso o meno di provare l'OC, ma sono un po' dubbioso.
Vi ringrazio per l'aiuto che mi avete dato...siete stai molto gentili ;)
Pagliatek
31-01-2012, 11:06
La differenza tra icore è normale, ci sono core + vicine al dissi che vengono raffreddati meglio, cmq vai di Oc che fino a 3.2Ghz sei apposto.
farranco
31-01-2012, 11:40
si infatti sino ad un massimo di 70 gradi in full ti puoi spingere, tanto nessuna applicazione o gioco ti stresserà la cpu a questi livelli;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.