PDA

View Full Version : Passaggio da AHCI a IDE


gigablaster83
21-01-2012, 10:58
Ciao ragazzi! Volevo sapere una cosa. Sul mio nuovo pc ho montato come disco secondario l'hard disk del mio vecchio pc che era stato formattato originariamente in IDE. L'HD principale l'ho formattato invece sul pc nuovo in AHCI ed ho installato su di esso il sistema operativo. Ora entrambi funzionano normalmente (controller della scheda madre impostato su AHCI). Se io formattassi il 2° HD su questo nuovo pc (quindi col controller AHCI) ed in futuro riportassi l'HD sul vecchio pc (che non supporta l'AHCI), il vecchio HD verrebbe riconosciuto ugualmente? O mi conviene smontare l'HD dal nuovo pc, rimontarlo sul vecchio, e formattarlo con quello in IDE?

gigablaster83
25-01-2012, 12:13
Nessun suggerimento?

Shalke
25-01-2012, 16:48
Ti quoto una delucidazione dell'utente "ezio" in questa discussione:

http://www.hwupgrade.it/forum/archive/index.php/t-2008342.html


"La tecnologia AHCI permette l'utilizzo di feature come rimozione dei dischi sAta a caldo e NCQ (native command quequing, vi rimando ai motori di ricerca per le tante spiegazioni disponibili).
Lo stesso RAID utilizza alcune feature di AHCI (vedi NCQ).

Offre vantaggi in termini di prestazioni difficilmente evidenziabili in ambito domestico.
Se si dispone di un controller sAta che supporta AHCI e dei relativi driver, tanto vale abilitarlo; in caso contrario (controller impostato come IDE compatibile o enanched), comunque, difficilmente noterete differenze (tenendo presente che i dischi da 7200giri non riescono neanche a saturare completamente la banda passante disponibile con i vecchi controller ata133, che io sappia).

domanda: se adesso provo a impostare AHCI con il sistema operativo installato e magari con i driver copiati su un HD, combino un casino:cry: , non mi installa il supporto AHCI :( o va tutto liscio?:D
ciao
Devi prima abilitare AHCI in Windows, successivamente dovrai attivare la modalità nel bios e quindi installare gli appositi driver del controller.
Se hai Intel ti basterà installare il Matrix Storage Manager: Click (http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&ProductID=2101&DwnldID=17412&strOSs=164&OSFullName=Windows%20Vista%2032&lang=ita)
Questa invece è la versione con i soli driver, anche per l'eventuale installazione da floppy o pendrive durante il setup di Windows: Click (http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&ProductID=2101&DwnldID=17413&strOSs=164&OSFullName=Windows%20Vista%2032&lang=ita)
Per l'abilitazione a posteriori di AHCI:

Windows XP (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1795003)
Windows Vista (http://support.microsoft.com/kb/922976)"

teoricamente, (magari qualcuno piu esperto di me mi bacchetta a riguardo) il problema ti si poteva porre prima (l'hdd non veniva riconosciuto in modalità ahci ).

gigablaster83
25-01-2012, 19:09
Ti ringrazio per la risposta, ma forse non hai compreso bene la mia domanda. A me gli HD funzionano perfettamente. Mi sto solo chiedendo se posso fornmattare l'HD NON di sistema con il pc sul quale è montato, che ha il controller degli HD impostato su AHCI e se poi, in futuro, posso togliere l'HD in questione e montarlo su un altro pc con controller IDE e quindi installare il sistema operativo su questo HD. L'HD in questione verrà riconosciuto senza problemi (essendo stato in passato formattato su un pc con il controller impostato su AHCI) oppure no?

Danilo Cecconi
25-01-2012, 19:44
Nessun problema.
Una cosa è la modalità IDE/AHCI del controller al quale colleghi l'hd, e un'altra è il tipo di file system con il quale è formattato l'hd.
Puoi collegare un hd formattato in NTFS con controller AHCI ad un altro controller impostato IDE e viceversa.

gigablaster83
25-01-2012, 20:10
Nessun problema.
Una cosa è la modalità IDE/AHCI del controller al quale colleghi l'hd, e un'altra è il tipo di file system con il quale è formattato l'hd.
Puoi collegare un hd formattato in NTFS con controller AHCI ad un altro controller impostato IDE e viceversa.

Perfetto!! Mi hai tolto un dubbio. Grazie per la risposta!

fr4nc3sco
15-06-2012, 21:29
riuppo la discussione sto ripristinando un pc 775 che era istallato win 7 in achi mode adesso la nuova scheda madre non supporta piu achi ma solo ide c'è modo di far partire l'os senza formattare dovrei recuperarci diversi file su
foto video ecc

fcorbelli
16-06-2012, 18:29
riuppo la discussione sto ripristinando un pc 775 che era istallato win 7 in achi mode adesso la nuova scheda madre non supporta piu achi ma solo ide c'è modo di far partire l'os senza formattare dovrei recuperarci diversi file su
foto video eccSe ti spara un inaccessible boot device puoi provare così
http://support.microsoft.com/kb/314082

In alternativa puoi sostituirgli "occultamente" i .sys.
Se invece non vuoi bacilare più di tanto puoi virtualizzarlo ed usare vmware converter, che alla fine fa la stessa cosa.

fr4nc3sco
16-06-2012, 21:01
Se ti spara un inaccessible boot device puoi provare così
http://support.microsoft.com/kb/314082

In alternativa puoi sostituirgli "occultamente" i .sys.
Se invece non vuoi bacilare più di tanto puoi virtualizzarlo ed usare vmware converter, che alla fine fa la stessa cosa.

praticamente botta e poi si riavvia come quando metti la l'hd in modalita achi credo manchino i driver solo che non riesco ad avviare il sistema operativo

fcorbelli
17-06-2012, 09:16
praticamente botta e poi si riavvia come quando metti la l'hd in modalita achi credo manchino i driver solo che non riesco ad avviare il sistema operativo

Certo, infatti devi togliere "a mano" (con un avvio da altro supporto).
In alternativa puoi sempre, come accennato, virtualizzare: non succede nulla di magico, c'è solo il programmello apposito che fa (di solito) abbastanza bene il suo lavoro (che è quello di sostituire a "tradimendo" il driver per il controller)