PDA

View Full Version : Scanner A5 e formati A6


bonaparten
20-01-2012, 21:56
Ciao ragazzi avrei alcune domande da porvi.
Rivalutando un po' il mio metodo di studio all'università ho deciso di abbandonare per sempre la carta e di comprare un ebookreader che mi permetta di studiare caricando pdf e utilizzando le funzionalità di sottolineatura, evidenziazione, prendere appunti ecc. di questi nuovi accessori. Sebbene gli ereader siano veramente eccezionali, ancora hanno proprio dei limiti riguardo la gestione dei pdf e in modo particolare dei pdf A4 in quelli con schermi minori ai 9 pollici. Il miglior lettore che ho trovato per i miei intenti ha uno schermo a 6 pollici 800x600, troppo piccolo per poter visualizzare pdf in A4. Le domande sono:
E' possibile con un normale scanner A4 scannerizzare un libro per singola pagina, quindi in A5? Cioè io voglio scannerizzare ogni singola pagina A5 di un libro ed avere quindi tutto il file pdf che ottengo dalla scannerizzazione in A5. Se non è possibile esistono scanner che scannerizzano A5?
Inoltre può uno scanner A4 o A5 scannerizzare pagine a A4 o A5 che però sul file siano in realtà in A6, quindi ancora più piccole?
Premetto già che non mi è possibile l'utilizzo di un qualsiasi OCR per il riconoscimento di pdf.
La mia esigenza generale è rimpicciolire!
Aspetto risposte. Fatemi sapere:-)

blasco017
21-01-2012, 09:31
...non sei stato chiarissimo... comunque nei pdf (di questa tipologia) parlare di dimensioni non mi sembra tanto significativo.... un normale reader adatta allo schermo di ciò che utilizzi qualunque dimensione abbia il pdf originale. ...poi parlare di semplici dimensioni...ci sarebbero anche discorsi di dpi...
Comunque c'è un'altra questione di fondo importante: una semplice scansione pdf senza ocr è una semplice immagine, dubito che tu possa sottolineare qualcosa e memorizzare tale caratteristica.
ciao

bonaparten
21-01-2012, 10:21
Ciao Blasco, grazie per la cortese e celere risposta.
Sulla chiarezza probabilmente hai ragione; voglio comunque solo sapere se con uno scanner è possibile scannerizzare solo una facciata per volta di un libro (quindi A5) ottenendo un file sempre in A5 (quindi senza che il testo venga ingrandito e messo in una pagina pdf A4. A5->A5, questo voglio!); sapere anche se è possibile scannerizzare un libro A5 e ottenere un file in A6; e infine se ci sono scanner A5 e se li consigliate.
Credo che 300 dpi vadano bene; devo scannerizzare con discreta qualità, ma soprattutto, data la mole del materiale che devo scannerizzare, devo scannerizzare il più velocemente possibile. Anche su questo tema se avete consigli e suggerimenti ve ne sarei grato.
Gli ereaders adattano il pdf tramite reflow ed eventualmente offrono la possibilità di ruotare lo schermo per una maggiore visibilità. L'adattamento vero e proprio non lo fanno, perché o il testo con l'adattamento verrebbe letto piccolissimo oppure dovrei leggere il pdf zoomando continuamente all'interno della pagina, cosa che sia per la narrativa che per lo studio è veramente fastidioso (immaginate di dover studiare per mesi e mesi su pagine A6 sul vostro iphone, sarebbe una tortura).
Non posso usare l'ocr perché i testi sono in tedesco e, pur conoscendo il tedesco, se l'ocr non riconosce bene gli accenti ad esempio (cosa che succede sempre) io non riconosco purtroppo l'errore e non posso correggerlo. Inoltre spesso sono libri con testo in greco o latino a fronte, cosa che complica la situazione. Inoltre sì, è possibile scrivere e prendere appunti su pdf.
Ti ringrazio veramente per la risposta, ho trovato pochissimo su questi temi su internet; avere già un appoggio sarebbe già tantissimo.

blasco017
21-01-2012, 16:38
rispondo solo una cosa di corsa che sono in velocità....
io come scanner utilizzo quello di tipo office del mio multifunzione kyocera e a parte il riconoscimento automatico della dimensione del foglio da scannerizzare ( ..o scandire...o scannare...:D ) posso impostare il formato dell'originale ed i dpi. Quindi posso impostare A6 -A5 -A4 -A3...i vari B se non ricordo male...posso anche dire se verticale ed orizzontale... e quindi ottengo una scansione di quel formato. Se scannerizzo un documento piccolo con un formato grande potrei poi ritagliarlo con software apposito... ma lo fai solo per un singolo e particolare documento se ti serve, non per operazioni di massa.
ciao

forse i 300 dpi sono troppi... si usano in stampa normalmente. Beh..se fai in bianco e nero può anche andare e non vai troppo su con le dimensioni dei file. Prova se ti bastano i 200 dpi comunque.

ciao

blasco017
21-01-2012, 16:53
ho visto ora una cosa sul mio scanner da ufficio: oltre a poter selezionare il formato di orgine, ovvelo la parte del piano che verrà scannerizzata, mi consente di impostare anche il formato di uscita, per cui dalla scansione di un foglio A4 posso ottenere sia un file di formato A4...sia uno di formato A5.
Comunque solo se parli di dimensioni perchè vuoi evitare di scansionare parti bianche il tuo discorso ha un senso... nel senso che vuoi ottimizzare le scansioni. Per quanto riguarda la visualizzazione la dimensione effettiva del pdf non ha tanto significato se non per ragioni qualitative.
ciao

bonaparten
22-01-2012, 21:37
Grazie Blasco, sei stato chiarissimo, è tutto ciò che volevo sapere.
Un saluto :-)