View Full Version : RAM 1600mhz se impostata a 1600mhz blocca il pc
Salve a tutti, oggi ho ritirato delle ram DDR3 1600Mhz PC12800 4GB Corsair XMS3 CL9 1.65V (2x2GB). Andandole a montare ho inizialmente lasciato il bios su auto per vedere come le impostava di suo, e arrivato a windows tramite cpuz vedo che le ha impostate a 1333mhz, e invece dei suoi paramentri indicati dal produttore riportava questi: 9-12-12-30-34. Decido allora di riavviare e impostare manualmente i parametri relativi a queste ram, ovvero 9-9-9-24-41-2T 1.65v 800mhz(1600). Fatto questo, windows non si avvia, parte in automatico lo strumento di ripristino che però prima di caricare del tutto sparisce e compare una schermata blu, riportando l'impossibilità di avviare windows e che il pc è stato bloccato per evitare danneggiamenti. Mi pare veniva anche riportato il file ntfs.sys. Reimposto allora dal bios i parametri automatici, e dopo un paio di riavvi tutto funziona normalmente, ma sempre con la ram impostata a 667mhz(1333) e le latenze più alte di quanto dovrebbero.
Qualcuno sa aiutarmi? perchè impostando le ram alla loro velocità succede questo? l'hardware su cui monto le ram è composto da una scheda madre Asrock M3A785GXH/128M (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=M3A785GXH/128M) con cpu AMD Athlon II X2 245 (2900mhz), scheda video Sapphire HD6850 1gb GDDR5 e un alimentatore corsair da 400w.
Grazie a tutti quelli che sapranno aiutarmi.
Capellone
20-01-2012, 22:18
il bios è aggiornato?
si il bios è aggiornato all'ultima versione
Capellone
20-01-2012, 23:34
fai un giro di memtest86+ a default
Phenomenale
20-01-2012, 23:35
Ma quell' AthlonII è uno step C2 o C3 ?
Te lo chiedo perchè un problema noto dello step C2 era che mal digeriva alcune DDR3 1600. Poi corretto nello step C3.
memtest appena posso lo metto a fare, comunque se lo step della cpu si vede su cpuz sotto la voce "stepping", allora è il 2. Su "revision" viene indicato DA-C2, forse è questo, e indica sempre il c2. Se è così c'è una lista di compatibilità o incompatibilità con le ram 1600? altrimenti dove posso vedere se è step c2 o 3?
Grazie a tutti
stamattina ho avuto un po di tempo per fare alcuni test. La mia scheda madre ha 4 slot per la ram, 2 blu (a1 a2) e 2 bianchi (b1 b2), messi in sequenza. Mettendo le 2 ram negli slot a1 a2, le ram funzionano solo a 1333mhz, impostandole a 1600 windows non si avvia. Negli slot b1 b2 le ram funzionano anche a 1600mhz. Mettendo un solo banco negli slot a1 o a2, la ram in single channel funziona a 800mhz, stessa cosa negli slot b1 e b2. L'unica combinazione che sembra non funzionare è la 1600mhz negli slot a1 a2. Un altro dato che mi lascia perplesso è che cpuz identifica questa ram come pc3-10700, ovvero a 667mhz, nonostante poi negli jedec al posto del quarto c'è XMP-1600 con impostazione 800mhz. Questo mi fa pensare che queste ram in realtà raggiungono gli 800mhz solo in oc. D'altronde anche nelle caratteristiche della mia scheda madre c'è scritto affianco a 1600mhz, "(oc)".
Comunque da tutto questo sembra che più di un problema di cpu o ram, sia un problema di scheda madre.
Qualcuno sa darmi qualche altro consiglio? E' utile a questo punto fare memtest, e se si per quanto tempo deve fare i test?
Grazie ancora
Molto probabilmente le ram che hai sono da 1333mhz non da 1600mhz.Provale su un altro pc se ne hai la possibilità
le ram che ho comprato, come del resto riportato da cpuz, corrispondono al codice prodotto: CMX4GX3M2A1600C9, che stando anche al sito della corsair (link (http://www.corsair.com/cmx4gx3m2a1600c9.html)) sono da 1600mhz. Tra l'altro come ho detto nei secondi slot della scheda madre le ram girano a 1600mhz, senza apparenti problemi per ora, è solo nei primi 2 slot che arrivano solo a 1333mhz, quindi mi viene da pensare più a un problema di scheda madre che di ram. Del resto è strano che cpuz, nonostante indica il codice prodotto esatto, le identifica come pc10700. Proprio non capisco
Phenomenale
21-01-2012, 17:32
su cpuz sotto la voce "stepping", allora è il 2. Su "revision" viene indicato DA-C2, forse è questo, e indica sempre il c2.
Hai il vecchio step C2.
Se posso darti un suggerimento, tienile a 1333. Tanto con quella CPU, soprattutto se non overcloccata, non avresti benefici apprezzabili a passare a 1600, solo qualche % in più nei benchmark di memoria...
pensavo la stessa cosa, senza contare che ho comprato più ram per far andare meglio skyrim che mi crasha nei viaggi veloci, e ora oltre a crashare in questi, mi si blocca anche a caso. Ora riproverò con la ram a 1333 per vedere se il freeze è causato dall'instabilità della ram a 1600, nonostante su windows non ho avuto nessun problema.
ho provato un po skyrim con la ram a 1333 e pare non bloccarsi più, quindi effettivamente anche se windows gira normalmente, la ram impostata a 1600mhz, mi da problemi. Non mi resta che lasciarla a 1333, anche se mi dispiace avere una ram a 1600 che non va a 1600.
Bergum69
22-01-2012, 14:48
Ciao Bowen84, anch' io ho il tuo stesso identico problema con le qusi identiche Ram, le mie sono le CMZ4GX3M2A1600C9B, non ho ben capito che Mobo hai, io ho la Asrock 880GMH/U3S3, e CPZ mi legge gli stessi valori tuoi.
Ho impostato la frequenza manualmente a 1600Mhz e non ho visto molta diferenza.
Mi ha incuriosito però il fatto che tu hai provato a cambiare le slot....
Quando ho montato il mio PC (vedi sotto la mia Firma), sopra le slot delle ram c'ea un adesivo che descriveva la sequenza corretta delle Ram
1° B1 Bianco 2° B2 Bianco, poi A1 Blu e 4° A2 Blu.
La cosa mi è sembraa strana in qunato fino a poco tempo fà o per lo meno le schede madri con DDR2 i banchi o le installavi a piacere in base al colore della slot o partivi con la slot Blu in alto...
Io per ora mantengo la frequenza a 1333Mhz e alla prima occasione prendo le j-Skill che sono migliiori rispetto allae Corsair.
Alla prox...
la mia scheda madre è una Asrock M3A785GXH/128M, c'è anche il link nel primo post. Ho provato a cambiare gli slot perchè cercando lo stesso problema su google ho trovato alcune persone con problemi simili a cui veniva consigliato di farlo. Quando ho impostato le ram a 1600 ho notato un leggero miglioramento della velocità solo grazie a amd overdrive, dove con il benchmark assegna un valore anche alla memoria. A parte questo ho riscontrato instabilità nel sistema sotto carico, in particolare giocando a skyrim. Con la ram impostata a 1333 invece questo problema non si è verificato, quindi anche cambiando slot non ho risolto il problema. Non mi resta che tenermele a 1333, tanto sembra che il mio processore non gestisca una velocità maggiore.
Buono a sapersi delle j-skill, me lo ricorderò al prossimo cambio di ram :)
Bergum69
22-01-2012, 15:40
Ok, a pensare che il Tecnico di E-Key mi avava consigliato le J-Skill, tant' è che le presi per assemblare il pc a mio figlio ed invece ci sono cascato poi con questo altro nuovo pc, mi disse che avevano problemi con Asrock-Intel, e non credevo che avesse problemi anche con Asrock-AMD..
Vabbe, sbagliando si impara, anche se non sfrutto i 1600MHz comunque il mio pc rimane una bomba lo stesso...
Alla prox...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.