View Full Version : HD interno non più riconosciuto da XP
Hyperion
20-01-2012, 16:55
Nel pc ho 2 hd sata, uno da 500 GB con 2 partizioni, una SO (XP) ed una dati, ed uno da 1000 GB, anch'esso con 2 partizioni, in questo caso 1 di dati e l'altra vuota (in previsione di metterci un altro SO in futuro).
Così è andato per un 3 anni circa.
Recentemente ho usato partition magic 7; questo mi ha segnalato la presenza di alcuni errori nell'hd, mi ha detto che avrebbe risolto lui, ho dato l'ok, e da qui sono nati i problemi.
Prima è sempre funzionato tutto a meraviglia.
Al riavvio successivo non avevo un SO da caricare, e rimaneva ad una schermata nera; credo avesse sputtanato l'MBR, ho inserito cd di windows (con driver sata integrati), da console ho digitato fixboot, ed al riavvio successivo sono potuto entrare in windows.
Ora, il tempo di boot è diventato esagerato (diciamo 5 minuti), ma questo è il meno: il problema è che non vede l'hd da 1TB.
Ovviamente il bios lo vede, Sistema lo vede, gestione disco no, esplora risorse no, qualche programma di diagnostica di dischi sì, cristal disk sì; ad ogni modo, non avendo una lettera identificativa non posso lanciare comandi tipo chkdsk e simili per vedere se trovare ed eventualmente eliminare gli errori sul disco.
Ora, io vorrei evitare di formattare il tutto, ma nessun programma che "vede" il disco mi dà la possibilità di fare alcuna operazione con l'hd.
Qualche suggerimento/software che mi piò risultare utile?
alecomputer
20-01-2012, 20:12
Potresti provare a utilizzare il programma testdisk per correggere la partizione del disco da 1 tb , se l' operazione di correzione riesce ti ritrovi con il disco funzionante come era all' inizio .
Hyperion
20-01-2012, 23:08
Potresti provare a utilizzare il programma testdisk per correggere la partizione del disco da 1 tb , se l' operazione di correzione riesce ti ritrovi con il disco funzionante come era all' inizio .
testdisk non rileva l'hd...
Con seatools ho portato a termine con successo la funzione fix all (long), circa 5 ore... ma niente, l'hd continua ad essere un fantasma con parecchi altri programmi, xp incluso....
Eppure sono convinto che sia un semplice problema di settaggi, l'hd funziona perfettamente...
alecomputer
21-01-2012, 10:30
Mi sembra strano che testdisk non riconosca il disco , prova a fare queste prove :
1) Se stai utilizzando windows 7 o vista , devi avviare testdisk come amministratore altrimenti non vede il disco fisso .
2) Prova a utilizzare la versione di testdisk che si avvia da boot cd la trovi dentro al cd di Hiren's boot cd .
3) Prova a collegare il disco da 1 tb alle porte sata della scheda madre non gestite dal controller integrato nella scheda madre , ma direttamente dal chipset .
4) entra nel bios e imposta la modalita Sata comatible eide , e disattivi la modalita Ahci , quindi riavvia il pc e fai partire testdisk .
Hyperion
21-01-2012, 12:45
Mi sembra strano che testdisk non riconosca il disco , prova a fare queste prove :
1) Se stai utilizzando windows 7 o vista , devi avviare testdisk come amministratore altrimenti non vede il disco fisso .
2) Prova a utilizzare la versione di testdisk che si avvia da boot cd la trovi dentro al cd di Hiren's boot cd .
3) Prova a collegare il disco da 1 tb alle porte sata della scheda madre non gestite dal controller integrato nella scheda madre , ma direttamente dal chipset .
4) entra nel bios e imposta la modalita Sata comatible eide , e disattivi la modalita Ahci , quindi riavvia il pc e fai partire testdisk .
1) sono l'utilizzatore unico del pc, con win xp professional 32 bit, e testdisk riconosce l'hd su cui c'è il SO (quello da 500 GB) ma non quello da 1 TB; non credo quindi che sia un problema di permessi.
2) ho provato anche con qualche programma con cd di boot, tra cui hiren's boot cd, ma ho trovato o programmi non funzionanti (schermate nere o con caratteri colorati random sullo schermo) o non rilevavano l'hd.
3) ho questa scheda madre:
http://www.abit.com.tw/page/it/motherboard/motherboard_detail.php?pMODEL_NAME=IB9&fMTYPE=LGA775
Le porte sono tutte gestite dal chipset.
4) spero di avere queste opzioni nel bios.
EDIT: provato, non ci sono... quindi sono come prima...
Altre info utili: l'hd è un seagate 7200.12, quindi non dovrebbe essere tra quegli sfigati per cui di punto in bianco non viene riconosciuto, anche perchè nel bios (ed in alcuni programmi) viene riconosciuto.
Ho anche guardato se ci sono aggiornamenti del firmware, ma non credo di essere in grado di poterlo fare, perchè come detto in ambiente di boot per adesso nessun programma è stato in grado di rilevare l'hd, e non credo che quello dell'aggiornamento del firmware sia differente.
Riproverò con le modifiche che mi hai suggerito; intanto grazie per l'aiuto.
Hyperion
21-01-2012, 18:27
Aggiornamento: ho provato con Ultimate boot cd, ultima versione, ma test disk è all'interno di parted magic, e non riesce ad avviarsi (il pc si pianta in una delle schermate di riconoscimento dell'hardware).
Ora provo con bootmed1: almeno in questo testdisk dovrebbe essere come comando diretto, e non integrato in altri programmi più complessi che potrebbero non avviarsi.
peppiniello77
21-01-2012, 18:35
secondo me il casino l'ha combinato partiton magic,ora dovresti formattare quello da 1gb e vedere se lo rileva.Hai controllato poi l'attacco sata se e' fissato bene?
Hyperion
21-01-2012, 20:22
Spero che il problema sia di natura sotware, e quindi risolvibile, anche perchè altrimenti ci sarebbero delle coincidenze abbastanza improbabili (2 hd che non funzionano contemporaneamente).
Ho provato Cute partition manager da ultimate boot cd, e rileva 2 hd, per quello da 1 TB rileva degli errori di allocazione LBA (EDIT: Initialization failed Reason: LBA out of range.), e rileva soltanto una partizione, quella dei dati (893 GB).
Purtroppo non sembra in grado di correggere l'errore...
Hyperion
23-01-2012, 15:29
Altre idee?
Il classico tentativo di bootare un cd con gparted? se no lo stesso Partition manager non ha un cd di boot per vedere se riesce a sistemare le rogne create?
Per il problema di boot lento hai provato a fare il comando fixboot oltre a fixmbr?
L'opzione sata ide/ahci mi sembra strano non ci sia: l'aveva pure una vecchia msi socket 478 con chipset via. Controllando il manuale dovrebbe essere:
Standard CMOS Features -> access mode (This item selects the mode to access your SATA devices. Leave this item at its default [Auto]
setting to detect the access mode of your HDD automatically.)
Hyperion
31-01-2012, 17:25
Alla fin fine con testdisk da windows ho risolto il problema; ha trovato degli errori su entrambe le partizioni, un conflitto di allocazione o roba simile, e picchia e mena (perchè non ho mai usato quel software e sono andato un po' a tentativi) alla fine ce l'ho fatta.
Mi rimane un errore di MBR all'avvio, ma visto che funziona tutto, memore di come il tutto ha avuto inizio, preferisco non commettere altre cavolate; mi tengo la scritta, e bon.
Grazie a tutti per il supporto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.