PDA

View Full Version : iBooks 2 e iTunes U: iPad prova a rivoluzionare l'istruzione


Redazione di Hardware Upg
20-01-2012, 09:18
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/ibooks-2-e-itunes-u-ipad-prova-a-rivoluzionare-l-istruzione_40352.html

I libri di testo scolastici sbarcano su iPad: un nuovo modo di coinvolgere gli studenti nel processo di insegnamento, grazie all'interattività offerta dal mezzo digitale

Click sul link per visualizzare la notizia.

D4N!3L3
20-01-2012, 09:51
Eh si, una vera rivoluzione, infatti tutti gli studenti hanno 500 euro minimo da spendere per comprare l'ipad e gustarsi queste novità in ambito didattico.

Quando questi aggeggi saranno acquistabili a un prezzo umano forse si potrà parlare di innovazione, fino ad allora sono solo tanti bei gadget che verranno sfruttati da una minoranza che si può contare sulla punta delle dita.

patanfrana
20-01-2012, 09:58
A parte il fatto che molti già ce l'hanno, la vera convenienza sta nei libri scolastici, che hanno un prezzo massimo di 15$, compreso ogni possibile aggiornamento futuro.

Potenzialmente è una gran cosa, poi dipenderà tutto dagli accordi con gli editori ed i sistemi scolastici.

Tendenzialmente Apple ora dovrebbe iniziare a mettere gli iPad tra i prodotti che possono usufruire degli sconti Educational e fare buoni prezzi per gli istituti (visto che, per come è pensato, sono gli istituti che forniscono gli iPad agli studenti).

demon77
20-01-2012, 10:03
A parte il fatto che un Ipad 2 per ogni studente mi pare roba da fantascienza.. senza contare che se cade si spacca..

Ma figuriamoci se gli editori dei libri scolastici si fanno tagliare fuori dal succoso mercato con prezzi a cartello che si sono creati negli anni.

roccia1234
20-01-2012, 10:04
Si ma studiare su un display del genere ti ammazza la vista... secondo me sarebbe molto, molto più utile e comodo l'utilizzo di display e-ink per lo studio.

D4N!3L3
20-01-2012, 10:12
A parte il fatto che molti già ce l'hanno, la vera convenienza sta nei libri scolastici, che hanno un prezzo massimo di 15$, compreso ogni possibile aggiornamento futuro.

Potenzialmente è una gran cosa, poi dipenderà tutto dagli accordi con gli editori ed i sistemi scolastici.

Tendenzialmente Apple ora dovrebbe iniziare a mettere gli iPad tra i prodotti che possono usufruire degli sconti Educational e fare buoni prezzi per gli istituti (visto che, per come è pensato, sono gli istituti che forniscono gli iPad agli studenti).

Pensi che sia davvero facile fornire tutti gli studenti di una scuola di un dispositivo come Ipad? Lo sconto educational di quanto lo dovrebbero fare per renderlo accessibile ai molti? 300-400 euro di sconto?

In molti già ce l'hanno? Non ne dubito, peccato non siano studenti, difatti all'università non vedo tutti con l'ipad in mano anzi quando vedo qualcuno che ce l'ha è un caso raro. Parliamo di università dove comunque qualcuno riesce ad avere più disponibilità economiche tramite lavoretti o altro, lasciamo stare liceo o più in basso.

L'idea di per se è buona come magari il costo dei libri, peccato che il mezzo per usufruirne sia un tantino costoso.

patanfrana
20-01-2012, 10:12
A parte il fatto che un Ipad 2 per ogni studente mi pare roba da fantascienza.. senza contare che se cade si spacca..

Ma figuriamoci se gli editori dei libri scolastici si fanno tagliare fuori dal succoso mercato con prezzi a cartello che si sono creati negli anni.
Beh, in america sono riusciti a fare accordi con le più grandi case editrici per il 90% delle loro pubblicazioni, quindi un modo per accordarsi c'è.

Ma ripeto, la logica è che gli istituti acquistino gli iPad per i loro studenti, personalizzandoli per le proprie esigenze (niente giochini, permessi limitati, ecc.) e con prezzi più bassi di quanto Apple chiede per il singolo iPad.

D4N!3L3
20-01-2012, 10:12
A parte il fatto che un Ipad 2 per ogni studente mi pare roba da fantascienza.. senza contare che se cade si spacca..

Ma figuriamoci se gli editori dei libri scolastici si fanno tagliare fuori dal succoso mercato con prezzi a cartello che si sono creati negli anni.

Quoto.

patanfrana
20-01-2012, 10:16
Pensi che sia davvero facile fornire tutti gli studenti di una scuola di un dispositivo come Ipad? Lo sconto educational di quanto lo dovrebbero fare per renderlo accessibile ai molti? 300-400 euro di sconto?

In molti già ce l'hanno? Non ne dubito, peccato non siano studenti, difatti all'università non vedo tutti con l'ipad in mano anzi quando vedo qualcuno che ce l'ha è un caso raro. Parliamo di università dove comunque qualcuno riesce ad avere più disponibilità economiche tramite lavoretti o altro, lasciamo stare liceo o più in basso.

L'idea di per se è buona come magari il costo dei libri, peccato che il mezzo per usufruirne sia un tantino costoso.
Lo sconto educational (del 10%) è per i singoli prodotti: quando vengono presi in grandi numeri, ci sono sconti più alti, oltre (se non ricordo male) alla possibilità del comodato/affitto.

Io in Italia ne vedo abbastanza in giro per le università (Bologna e Padova nella mia esperienza), ma come al solito il progetto parte pensando al mercato USA, dove invece ce l'hanno in moltissimi, specie all'università.

the_joe
20-01-2012, 10:16
A parte il fatto che un Ipad 2 per ogni studente mi pare roba da fantascienza.. senza contare che se cade si spacca..

Ma figuriamoci se gli editori dei libri scolastici si fanno tagliare fuori dal succoso mercato con prezzi a cartello che si sono creati negli anni.

E poi pensa che bello, uscire da un "cartello" di editori per entrare in un monopolio Apple....

!fazz
20-01-2012, 10:22
beh anche in Italia gli ipad si stanno diffondendo nelle scuole, ho visto il mese scorso un corso post diploma interamente gestito su ipad customizzati forniti dalla scuola

Marko#88
20-01-2012, 10:35
beh anche in Italia gli ipad si stanno diffondendo nelle scuole, ho visto il mese scorso un corso post diploma interamente gestito su ipad customizzati forniti dalla scuola

Ma vedi, se la stessa notizia fosse stata data parlando di un tablet android da 350 euro tutti avrebbero detto che Google è geniale e che è il futuro...:D
Quando si parla di Apple purtroppo tutte le persone che hanno astio (quasi sempre senza aver mai avuto seriamente a che fare coi loro prodotti) saltano fuori :muro:

Però concordo con chi dice che per studiare l'ipad non va bene, io ci leggo qualcosa ogni tanto (riviste in genere) ma anche con la luminosità bassa dopo un po' è fastidioso, non è un display fatto per la lettura intensiva.

D4N!3L3
20-01-2012, 10:44
Lo sconto educational (del 10%) è per i singoli prodotti: quando vengono presi in grandi numeri, ci sono sconti più alti, oltre (se non ricordo male) alla possibilità del comodato/affitto.

Io in Italia ne vedo abbastanza in giro per le università (Bologna e Padova nella mia esperienza), ma come al solito il progetto parte pensando al mercato USA, dove invece ce l'hanno in moltissimi, specie all'università.

A Ingegneria io li avrò visti si e no in mano a 2 persone. Sicuramente è una buona idea a patto di riuscire a diffondere il prodotto a prezzi ragionevoli.
Io stesso sto cercando un tablet senza spendere troppo che mi permetta di fare diverse cose utili, ad esempio raccogliere centinaia di pagine e documenti tutte all'interno del tablet, leggere libri o fumetti o altro solo che l'ipad ora come ora è fuori dalla mia portata oltre al fatto che mi pare un sistema troppo chiuso anche se sull'app store si trovano applicazioni per quasi ogni cosa.

Ma vedi, se la stessa notizia fosse stata data parlando di un tablet android da 350 euro tutti avrebbero detto che Google è geniale e che è il futuro...:D
Quando si parla di Apple purtroppo tutte le persone che hanno astio (quasi sempre senza aver mai avuto seriamente a che fare coi loro prodotti) saltano fuori :muro:

Però concordo con chi dice che per studiare l'ipad non va bene, io ci leggo qualcosa ogni tanto (riviste in genere) ma anche con la luminosità bassa dopo un po' è fastidioso, non è un display fatto per la lettura intensiva.

Se ti riferisci a me non ho assolutamente astio per Apple e se vedi in firma ho uno dei suoi prodotti.
Io ho parlato prettamente di costi, qualunque sia il dispositivo in questione è indifferente, inoltre non ho assolutamente notato commenti astiosi quanto invece argomentati e legittimi.
Ergo non capisco a cosa tu ti riferisca con questo tuo post, se è riferito ad altri thread o tue esperienze allora grazie di aver condiviso con noi questa informazione.

!fazz
20-01-2012, 11:01
A Ingegneria io li avrò visti si e no in mano a 2 persone. Sicuramente è una buona idea a patto di riuscire a diffondere il prodotto a prezzi ragionevoli.
Io stesso sto cercando un tablet senza spendere troppo che mi permetta di fare diverse cose utili, ad esempio raccogliere centinaia di pagine e documenti tutte all'interno del tablet, leggere libri o fumetti o altro solo che l'ipad ora come ora è fuori dalla mia portata oltre al fatto che mi pare un sistema troppo chiuso anche se sull'app store si trovano applicazioni per quasi ogni cosa.



Se ti riferisci a me non ho assolutamente astio per Apple e se vedi in firma ho uno dei suoi prodotti.
Io ho parlato prettamente di costi, qualunque sia il dispositivo in questione è indifferente, inoltre non ho assolutamente notato commenti astiosi quanto invece argomentati e legittimi.
Ergo non capisco a cosa tu ti riferisca con questo tuo post, se è riferito ad altri thread o tue esperienze allora grazie di aver condiviso con noi questa informazione.

io per i manuali (e anche libri e qualche manga per passare tempo nei voli) ho comprato un onyx boox 60 che trovo ottimo purchè i manuali non siano troppo pieni di immagini e tabelle

lo uso anche per datasheet di componenti elettronici: pdf piccolini e non ha problemi
ma per ambito educational a lezione trovo il monocromatico e la mancanza di animazioni una mancanza abbastanza grave mentre per lo studio a casa và benissimo

Tubo Catodico
20-01-2012, 11:04
Si tutto molto bello, peccato che sul primo iPad due volte ho aperto il libro di biologia due volte si è piantato ibooks, bella rivoluzione.

P.S.
Anche safari ultimamente non se la passa troppo bene.

Aenil
20-01-2012, 11:32
Eh si, una vera rivoluzione, infatti tutti gli studenti hanno 500 euro minimo da spendere per comprare l'ipad e gustarsi queste novità in ambito didattico.

Quando questi aggeggi saranno acquistabili a un prezzo umano forse si potrà parlare di innovazione, fino ad allora sono solo tanti bei gadget che verranno sfruttati da una minoranza che si può contare sulla punta delle dita.

500€ per un iPad non sono niente se penso quanto ho speso in libri per la scuola.

patanfrana
20-01-2012, 11:37
500€ per un iPad non sono niente se penso quanto ho speso in libri per la scuola.
Appunto, specie per quelli universitari... :doh:

LeoEdre
20-01-2012, 12:07
Ma vedi, se la stessa notizia fosse stata data parlando di un tablet android da 350 euro tutti avrebbero detto che Google è geniale e che è il futuro...:D
Quando si parla di Apple purtroppo tutte le persone che hanno astio (quasi sempre senza aver mai avuto seriamente a che fare coi loro prodotti) saltano fuori :muro:

Però concordo con chi dice che per studiare l'ipad non va bene, io ci leggo qualcosa ogni tanto (riviste in genere) ma anche con la luminosità bassa dopo un po' è fastidioso, non è un display fatto per la lettura intensiva.

No non è una questione di Apple o Google, è una questione di principio. La didattica costituisce uno degli utilizzi più importanti e "nobili" della tecnologia e l'idea è certamente interessante, ma dovrebbe essere realizzata da qualcosa di open source e multipiattaforma (e non significa gratuito, perché anche chi scrive libri scolastici deve giustamente campare), non legarsi ad una singola azienda di prodotti più o meno d'élite. Ripeto, è un buon progetto, ma difficile da adottare ufficialmente almeno per quanto riguarda l'istruzione pubblica finché resta legato al solo mondo Apple.

alexlionheart
20-01-2012, 12:22
dropobox o icloud per sincronizzare ogni materiale prezioso presente sul tablet (il wifi c'è in ogni università italiana). un libro non più 50 euro ma 15 euro. 35 euro di risparmio. Compri 15 libri e hai già ricoperto la spesa. ogni anno in media ho acquistato sugli 8 libri. lo sconto education non mi sembra che valga per l'ipad, almeno loggandomi mi ha sempre chiesto la cifra standard di 484 euro per un ipad 2. nulla ti viene di comprarne uno usato a 250 euro (se ne trovano parecchi di vecchi modelli, pure il mio che mi è stato rubato da un rumeno che mi ha scassinato la macchina). Il problema secondo me rimane sempre e solo uno. Il display affatica la vista. Sentivo gli occhi stanchi già dopo 30 minuti di lettura continua al minimo della luminosità. Riuscissero a superare questo inconveniente ed il fin troppo redditizio mercato italiano ( e non solo) di libri scolastici sarà un lontano ricordo.

D4N!3L3
20-01-2012, 12:26
io per i manuali (e anche libri e qualche manga per passare tempo nei voli) ho comprato un onyx boox 60 che trovo ottimo purchè i manuali non siano troppo pieni di immagini e tabelle

lo uso anche per datasheet di componenti elettronici: pdf piccolini e non ha problemi
ma per ambito educational a lezione trovo il monocromatico e la mancanza di animazioni una mancanza abbastanza grave mentre per lo studio a casa và benissimo

Mi servirebbe qualcosa che mi permetta di vedere anche immagini, video, navigare e altre cose.
Possibilmente mi piacerebbe un'applicazione per la scrittura e il disegno.

Sto cercando qualcosa che faccia al caso mio ma non c'è molta scelta, avevo visto l'A500 dell'Acer oppure l'Asus Transformers o magari il Galaxy Tab 10.1 ma non sono sicuro che facciano al caso mio. Più che altro offrono spazi di storage molto bassi e mi servirebbe qualcosa di quantomeno espandibile.

Lwyrn
20-01-2012, 12:50
Ma povere le future coppie delle serie televisive americane! Non potranno più incontrarsi per caso andando a sbattere uno contro l'altro ed imbarazzarsi raccogliendo i libri caduti! Sarà piu un "Brutta **** mi hai fatto spaccare l'iPad!" :( A meno che non usino la cover Meliconi che fa rimbalzare l'iPad, così ci giochi anche a basket! :)

doctormarx
20-01-2012, 12:52
l'oranizzazione mondiale per la sanità dovrebbe intervenire per fermare subito questo trand, ipad o altri che siano, ho letto di scuole che hanno acquistato ipad per ub'intera classe, ma nessuno pensa agli occhi di questi ragazzi? bisogna intervenire prima che sia tardi. è una follia

anigr9001
20-01-2012, 13:07
Ma perchè... invece leggere libri tutto il giorno sotto luci al neon fa bene?
Mettiamoci anche che non ci sono studi seri che indichino una forte correlazione tra schermi e difetti della vista.

dotlinux
20-01-2012, 14:20
Che la lettura su superfici luminose affatichi la vista è un dato di fatto.
Che siano monitor o tablet non cambia NULLA.
Non vedetelo come un attacco ad Apple, rilassatevi santiddio!!! Siete peggio dell'Opus Dei.

Comunque il peso assurdo dei libri non fa che confermare il taglio da 128gb per l'iPad 3.
Ottima notizia!!!

doctormarx
20-01-2012, 18:36
oh ma cavolo veramente siete deliranti a volte, non voglio attaccare apple, anzi per l'ipad è l'unico tablet oggi che prenderei aspettando fiducioso win8. la questione è questa follia di far leggere per ore libri su un ipad. andrebbe vietato senza se e senza ma, questo andrebbe fatto, è il futuro certamente, ma con gli schermi e-link non con i retroilluminati, ma non pensate ai vostri fratelli, figli?

Valmo
20-01-2012, 18:46
al di là del fatto della vista, che sia apple o android o win8...si decreta la morte del cervello umano.
Cerichi un capitolo? non hai bisogno dell'indice, fai click. Annoti qualcosa? carta e penna? ma va là, selezioni copi e incolli. Ricerche incorciate? perdere tempo (che poi non è perdere, perchè si impara anche così) cercando libri di riferimento e quant'altro? macchè cliccki e via.
E così ci si adagia sugli allori, non si usa più il cervello, la ricerca te la fa l'ipad (o chi per lui), l'immagine digitale in 3d te la fa l'ipad (o chi per lui) e non è parte del percorso di apprendimenti il costruire un modellino o quant'altro. L'indice lo cerca l'ipad (o chi per lui), il cercare tra i capitoli pure. Copiare gli appunti anche.
Come per le calcolatrici, poi non lamentiamoci se esiste gente che senza una calcolatrice non sa nemmeno le tabelline, ora non si imparerà più mennemo a scrivere a penna e ad usare il cervello per risolvere i problemi...

Aenil
20-01-2012, 19:15
l'oranizzazione mondiale per la sanità dovrebbe intervenire per fermare subito questo trand, ipad o altri che siano, ho letto di scuole che hanno acquistato ipad per ub'intera classe, ma nessuno pensa agli occhi di questi ragazzi? bisogna intervenire prima che sia tardi. è una follia

guarda che basta abbassare la retroilluminazione, per il resto leggere su iPad e su un libro ha gli stessi effetti negativi per la vista a cui si può ovviare con un paio di occhiali.

Infatti il problema risiede nel fatto che una persona per ore fissa un punto molto vicino a se stesso, quindi il nervo ottico tende a diventare meno elastico e ad invecchiare precocemente, una buona "ginnastica" per ovviare al problema, sia che usi ipad o un libro, è fare pause regolari guardando oggetti distanti, sbattendo un po gli occhi per rendere la lacrimazione regolare e così via..

Almeno su iPad si può regolare la dimensione del carattere, mettere il testo su sfondo nero con i caratteri bianchi ecc..

Anch'io avevo gli stessi dubbi ma alla fine ti ripeto che sia leggere un libro he usare l'iPad il "problema" persiste.

argent88
20-01-2012, 20:55
Riescono a farci comprare i suv.
Riescono a farci comprare gli iPad per leggere.

lucamrblonde
21-01-2012, 11:43
al di là del fatto della vista, che sia apple o android o win8...si decreta la morte del cervello umano.
Cerichi un capitolo? non hai bisogno dell'indice, fai click. Annoti qualcosa? carta e penna? ma va là, selezioni copi e incolli. Ricerche incorciate? perdere tempo (che poi non è perdere, perchè si impara anche così) cercando libri di riferimento e quant'altro? macchè cliccki e via.
E così ci si adagia sugli allori, non si usa più il cervello, la ricerca te la fa l'ipad (o chi per lui), l'immagine digitale in 3d te la fa l'ipad (o chi per lui) e non è parte del percorso di apprendimenti il costruire un modellino o quant'altro. L'indice lo cerca l'ipad (o chi per lui), il cercare tra i capitoli pure. Copiare gli appunti anche.
Come per le calcolatrici, poi non lamentiamoci se esiste gente che senza una calcolatrice non sa nemmeno le tabelline, ora non si imparerà più mennemo a scrivere a penna e ad usare il cervello per risolvere i problemi...


Scusa ma quanti anni hai? Hai mai usato la tecnologia per uso scolastico?
No perché IO sì, e dico che dobbiamo smetterla di demonizzare la ricerca su internet perché "un clic e hai la soluzione", non è vero niente, per la maturità ho fatto ricerca solo su internet (ho fatto una tesi su Guerre Stellari, quindi fai un po' te) e ci ho perso mesi e mesi, ho riempito pagine di stiografia, mi sono trovato suggerimenti a libri che poi ho comprato/noleggiato; quindi smettiamola con questo luogo comune del pulsantino che ti risolve gli esercizi
e che non si usa il cervello!
Poi adesso che sono all'università è più una rottura che altro cercare tra 600 e passa pagine di manuali di fisica e analisi e informatica, se fosse tutto digitale ci metterei un secondo a trovare quello che mi interessa, con il solo vantaggio di risparmiare tempo, e basta. Nessuno mi da la rispostina pronta.
Poi come se per fare gli esercizi a casa non bastasse cercare su internet già adesso, ma andiamo dai...!

imorock92
21-01-2012, 14:41
Sono d'accordo con quello che ha detto Valmo. Questa tendenza di far studiare su tablet è assurda! Lo dimostra il fatto che nelle scuole dotate di queste tecnologie gli studenti imparano meno..
Io uso wolfram mathematica e molti altri software fantastici per lo studio, non sono contro la tecnologia. Però non vorrei mai rinunciare a carta e penna e vedere sparire i libri, sostituiti da dei cavolo di I-Pad.

Ma poi non vi rendete conto che da quando esistono kindle, ipad e compagnia, la gente legge molto di meno? Dai, guardatevi intorno.. Le librerie vendono pochissimo, le biblioteche non sono certo piene, quasi nessuno legge libri oggi. Il mercato del libro (non scolastico) è distrutto, questa sarebbe la stangata finale, perchè distruggerebbe anche il mercato dei libri scolastici..
Così la apple avrebbe praticamente il monopolio sui testi scolastici.

Studiare su Ipad non è solo deleterio per se stessi, per la propria vista, ma va anche a minare alla base la produzione stessa dei testi scolastici e il tradizionale controllo di qualità che gli editori hanno sui libri da stampare.

Ma d'altronde oggi ci convincono a comprare qualsiasi cosa, ci faranno credere pure che studiare e leggere su un Ipad è meglio.
Se si va avanti così nessuno leggerà più libri e si produrranno anche molti meno libri di qualità.

lucamrblonde
21-01-2012, 14:58
@imorock92

Mi sorprende sentire certe parole da un mio coetaneo (se il 92 indica l'anno di nascita..)!
Anche io uso moltissimo wolphram, è uno strumento utilissimo, ma non sono così stupido da usarlo epr farmi fare gli esercizi al posto mio: si tratta solo di COME la gente usa gli strumenti che vengono forniti!

E poi scusa, hai detto solo una gran quantità di luoghi comuni, baggianate senza alcun fondamento e anche inesatte: primo, non esiste NESSUNA PROVA che gli studenti imparano meno nelle scuole con questi strumenti, anche perché saranno stati introdotti da sì e no due anni, ma neanche, quindi non c'è neanche il tempo materiale per fare uno studio serio!
secondo, "la gente legge molto meno" da anni, e non certo per colpa di kindle e ipad! anzi, se uno si compra un kindle che è fatto per LEGGERE LIBRI cosa se lo compra a fare? ragionamento senza senso proprio.
terzo, la apple non avrebbe monopolio su niente perché nessuno vieta all'editore di pubblicare su un altra piattaforma (cosa che mi auguro accada, e comunque ripeto, nessuno obbliga le scuole a dotarsi di ipad, basta che la concorrenza entri in campo presto); poi il discorso qualità è veramente assurdo, ma cosa credi che gli editori non controllino più i libri che pubblicano perché scelgono il digitale anziché il cartaceo? e soprattutto, le scuole sceglieranno i libri senza affidarsi agli editori migliori?

Poi concludiamo in bellezza con il qualunquismo della tua ultima frase guarda...ma fammi il piacere dai!

PS: Hai mai usato iTunes U? Io sì, ed è uno strumento fantastico, ho sottomano decine e decine di lezioni/video di qualità, quasi tutto gratuitamente, è utilissimo! Se non hai iTunes U allora ti consiglio khanacademy che è un sito altrettanto valido.

generals
21-01-2012, 15:02
è incredibile che sempre più su questo sito fioccano commenti conservatori per ogni innovazione tecnologica e progresso della conoscenza, proprio paradossalmente su un sito di tecnologia :D
Comunque ho scaricato la app itunes u e, incredibile a dirsi, mi ritrovo migliaia di corsi (video delle lezioni) su i più svariati argomenti delle migliori università del mondo, provare per credere. :read:
Ci sono corsi anche in italiano, della bocconi o luiss ad esempio (ho cercato solo loro al momento.
Insomma se questo non è progresso.....

generals
21-01-2012, 15:06
@imorock92

Mi sorprende sentire certe parole da un mio coetaneo (se il 92 indica l'anno di nascita..)!
Anche io uso moltissimo wolphram, è uno strumento utilissimo, ma non sono così stupido da usarlo epr farmi fare gli esercizi al posto mio: si tratta solo di COME la gente usa gli strumenti che vengono forniti!

E poi scusa, hai detto solo una gran quantità di luoghi comuni, baggianate senza alcun fondamento e anche inesatte: primo, non esiste NESSUNA PROVA che gli studenti imparano meno nelle scuole con questi strumenti, anche perché saranno stati introdotti da sì e no due anni, ma neanche, quindi non c'è neanche il tempo materiale per fare uno studio serio!
secondo, "la gente legge molto meno" da anni, e non certo per colpa di kindle e ipad! anzi, se uno si compra un kindle che è fatto per LEGGERE LIBRI cosa se lo compra a fare? ragionamento senza senso proprio.
terzo, la apple non avrebbe monopolio su niente perché nessuno vieta all'editore di pubblicare su un altra piattaforma (cosa che mi auguro accada, e comunque ripeto, nessuno obbliga le scuole a dotarsi di ipad, basta che la concorrenza entri in campo presto); poi il discorso qualità è veramente assurdo, ma cosa credi che gli editori non controllino più i libri che pubblicano perché scelgono il digitale anziché il cartaceo? e soprattutto, le scuole sceglieranno i libri senza affidarsi agli editori migliori?

Poi concludiamo in bellezza con il qualunquismo della tua ultima frase guarda...ma fammi il piacere dai!

PS: Hai mai usato iTunes U? Io sì, ed è uno strumento fantastico, ho sottomano decine e decine di lezioni/video di qualità, quasi tutto gratuitamente, è utilissimo! Se non hai iTunes U allora ti consiglio khanacademy che è un sito altrettanto valido.
mi hai preceduto. se imorock è davvero del 92, povera italia (senza offesa). magari per farlo felice torniamo a scrivere mediante graffiti nelle caverne...I giovani dovrebbero essere il futuro e consentire al paese di competere con i paesi più avanzati....seee stiamo freschi allora:cry:

lucamrblonde
21-01-2012, 15:32
@generals

Concordo davvero sulla vastità di argomenti che si trovano su iTunes U, specialmente corsi di ambito scientifico, c'è davvero un sacco di roba di qualità!
Rientra di diritto nell'olimpo di miei strumenti non tanto di studio quanto di conoscenza e cultura, assieme a WolphramAlpha, KhanAcademy e ovviamente Wikipedia :D

Tuco Benedicto
21-01-2012, 15:59
A parte il fatto che un Ipad 2 per ogni studente mi pare roba da fantascienza.. senza contare che se cade si spacca..

Ma figuriamoci se gli editori dei libri scolastici si fanno tagliare fuori dal succoso mercato con prezzi a cartello che si sono creati negli anni.
Sorvolando sul fatto che non mi aspetto minimamente che il futuro sia l'iPad per ogni studente (anche se un lettore di qualche tipo per ogni studente è già più verosimile), c'è da dire che l'opinione degl ieditori potrebbe essere del tutto irrilevante, visto che ci sono già dozzine di progetti (portati avanti anche qui in Italia) per creare libri di testo sotto licenza Creative Commons che siano liberamente scaricabili da qualsiasi studente.

TheDariodario
22-01-2012, 10:07
chi lamenta il prezzo non sa forse quanto noi studenti spendiamo OGNI ANNO (parlo delle superiori).
250 euro l'anno se ne vanno tranquilli....
e un ipad spero duri MINIMO 2 anni... MA MINIMO!!!
sarebbe molto comodo invece... dato che ormai tutti i proff si avvalgono di power point per le spiegazioni....
poter avere sotto mano anche noi roba di questo genere non sarebbe affatto male!!
per non parlare del problema degli zaini in autobus... molti sottovalutano il problema, ma in città come bologna, dove non si può girare in auto, le linee pubbliche sono sovraccariche e gli zaini non aiutano (tant'è che capita di non riuscire a scendere dall'autobus!!!) avere dietro solo "una tavoletta" (non per forza l'ipad eh!!!) non sarebbe male!

andrears250
22-01-2012, 10:20
il problema è che poi devi farci un'assicurazione sul furto

al liceo ti fregano pure le mutande se non stai attento

un libro se cade si sgualcisce, un ipad va in frantumi.. è come se ogni volta che ti cade un libro, dessi fuoco a tutti gli altri per solidarietà hehe

di certo è un ottimo strumento di supporto al cartaceo e permette ricerche online al volo.

blobb
22-01-2012, 10:29
la vedo dura, già immagino, metà degli studenti giocare con l'ipad, durante l'orario di lezione,
poi un conto sono le superiori,un conto le elementari e medie

andrears250
22-01-2012, 10:34
qui a piacenza hanno fornito gli ipad a una o due classi in via sperimentale.. hmmm vedremo cosa ne viene fuori.
per quanto riguarda i giochi... è vero.. ma è anche vero che se la lezione non era interessante si giocava a mega battaglia navale o super forza quattro hehehe.
poi gli asini rimangono asini anche con l'ipad.

patanfrana
22-01-2012, 11:24
Beh, gli iPad per studio vanno semplicemente settati con i controlli parentali e delle policy particolari, in modo che non permettano giochini e cose del genere: tutto assolutamente fattibile già ora ;)

(IH)Patriota
23-01-2012, 10:06
Certo che siamo proprio un paese strano !!

Un giorno ti tocca leggere lamentele perché siamo indietro, perché a scuola ci sono ancora i 486SX, perché ci sono 3 computer per 40 ragazzi e la DSL non arriva ovunque.

Poi arriva una novità che potrebbe rivoluzionare tutto il sistema, e non penso ai bambini delle elementari ma a tutte le volte che ad Architettura ho dovuto far code in biblioteca per poter prendere un libro in prestito da fotocopiare abusivamente per potev avere il materiale necessario per gli esami, libri spesso introvabili in vendita e dal costo imbarazzante, se non è cambiato molto da 18 anni a questa parte l' istruzione universitaria è fatta in buona parte di fotocopie illegali, dispense da ritirare in copisteria, libri scritti dagli stessi professori (in edizione diversa di anno in anno così non lo rivenderai mai) e un vagone di costosi libri di cui spesso servono solo poche pagine...

C'è un uso intelligente che si può' fare della tecnologia basta attaccare il cervello, la stessa cosa che si è fatta riuscendo ad utilizzare la calcolatrice al posto dei volumi con le tabelle con i valori di sin(x),Cos(x) ecc..ecc.. che molti si sono sciroppati alle superiori...

Pero' il fascino degli ideogrammi sui papiri vuoi mettere ....