View Full Version : Un destino di numeri sempre più ridotti quello dei netbook
Redazione di Hardware Upg
19-01-2012, 12:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/un-destino-di-numeri-sempre-piugrave-ridotti-quello-dei-netbook_40336.html
Calano le vendite di soluzioni netbook, soppiantate nelle economie avanzate dai tablet e da notebook tradizionali. Resistono nelle nazioni in via di sviluppo, ma ancora per quanto tempo?
Click sul link per visualizzare la notizia.
E' normale, ormai i netbook non possono offrire nulla in più dei tablet, che in più sono facili da usare e hanno batterie di gran lunga superiori.
Il mercato dei netbook è stato solo una moda passeggera.
pgp
roccia1234
19-01-2012, 12:50
probabilmente tra 3-4 anni leggeremo la stessa identica notizia, solo che al posto di "netbook" ci sarà "ultrabook".
D'altronde il mercato è quasi saturo e bisogna inventarsi nuovi prodotti e nuovi bisogni per i consumatori per stare a galla... prima c'erano i netbook, ora stanno arrivando gli ultrabook, fra poco i tablet molto probabilmente seguiranno il destino dei netbook...
quoto sia pgp che roccia1234 :)
personalmente non ho mai avuto molto amore per i netbook. troppo piccoli per farci qualcosa, e troppo grandi per non farci nulla...
PhoEniX-VooDoo
19-01-2012, 13:34
probabilmente tra 3-4 anni leggeremo la stessa identica notizia, solo che al posto di "netbook" ci sarà "ultrabook".
D'altronde il mercato è quasi saturo e bisogna inventarsi nuovi prodotti e nuovi bisogni per i consumatori per stare a galla... prima c'erano i netbook, ora stanno arrivando gli ultrabook, fra poco i tablet molto probabilmente seguiranno il destino dei netbook...
Ma proprio no.
I netbook hanno un comparto tecnologico stagnante da 4 anni ed un ambito d'uso fortemente in competizione con gli smartphone ed i tablet. Sono sostanzialmente ogni giorno più inutili poichè (nonostante l'eccitazione di massa iniziale dove tutti inneggiavano "tanto per quello che ci devo fare va benissimo") l'esperienza d'uso che restituiscono tende sempre piu alla frustrazione che alla soddisfazione.
Gli ultrabook invece si collocano in un segmento in fortissima evoluzione tecnologica che nel tempo permetterà sempre più di sostituire i mattoni da 2.5-3.5Kg con soluzioni ultraleggere e sempre più performanti.
4 anni fa nei netbook c'erano gli atom a 1.6Ghz. Oggi nei netbook ci sono ancora praticamente gli stessi atom 1.6Ghz, l'unica vera evoluzione è che ora sono dualcore.
Tra 4 anni invece si può tranquillamente ipotizzare che gli ultrabook avranno i pronipoti di SandyBridge, probabilmente degli hexa/octa-core da 15-20W ed una potenza verosimilmente vicina (o superiore) alle soluzione High-end odierne, senza contare i passi in avanti che intel farà in ambito grafico.
Grazie a ciò (come in gran parte già oggi accade), un ultrabook non avrà praticamente ambiti d'uso che possiamo definire "tabù"..
P.S. il tutto secondo me, prima che qualcuno si senta in qualche modo leso da quanto scritto.
che dire fabbricano bisogni ingiustificati da anni nelle persone, il computer deve essere un computer punto e basta mettici linux mettici windows mettici snow leopard o quello che vuoi ma deve far girare un sistema operativo "normale" non i vari IoS, android e cavolate simili perchè hanno un utilità pari a 0.... Con windows 8 spero che cambino le cose;
per quanto riguarda gli ultrabook non so che cosa gli distingua dai netbook e notebook, un'altra trovata delle aziende per vendere qualcosa che c'è già spacciandola per nuova :asd: :asd:
aspettando trinity (non quella di Matrix :asd:)
;)
trapanator
19-01-2012, 13:36
beh, con il mio modestissimo netbook AMD da 1 core (mi pare l'NV-40) e una ATI HD3200 posso guardare film a 720p (ho una TV non full-hd quindi va bene così) :D
Ma proprio no.
I netbook hanno un comparto tecnologico stagnante da 4 anni ed un ambito d'uso fortemente in competizione con gli smartphone ed i tablet. Sono sostanzialmente ogni giorno più inutili poichè (nonostante l'eccitazione di massa iniziale dove tutti inneggiavano "tanto per quello che ci devo fare va benissimo") l'esperienza d'uso che restituiscono tende sempre piu alla frustrazione che alla soddisfazione.
Gli ultrabook invece si collocano in un segmento in fortissima evoluzione tecnologica che nel tempo permetterà sempre più di sostituire i mattoni da 2.5-3.5Kg con soluzioni ultraleggere e sempre più performanti.
4 anni fa nei netbook c'erano gli atom a 1.6Ghz. Oggi nei netbook ci sono ancora praticamente gli stessi atom 1.6Ghz, l'unica vera evoluzione è che ora sono dualcore.
Tra 4 anni invece si può tranquillamente ipotizzare che gli ultrabook avranno i pronipoti di SandyBridge, probabilmente degli hexa/octa-core da 15-20W ed una potenza verosimilmente vicina (o superiore) alle soluzione High-end odierne, senza contare i passi in avanti che intel farà in ambito grafico.
Grazie a ciò (come in gran parte già oggi accade), un ultrabook non avrà praticamente ambiti d'uso che possiamo definire "tabù"..
P.S. il tutto secondo me, prima che qualcuno si senta in qualche modo leso da quanto scritto.
Netbook ultrabook sono solo inutili classificazioni, se facessero un portatile con su un a4 3400 e un monitor da 10" ci fai tutto, il problema è che dovevano vendere atom prima causa potere di mercato, ora che non son piu' competitivi che fanno Intel si inventa un'altra categoria (che è uguale alla precedente cambia il nome) in cui fa credere di mettere processori piu' performanti, vedremo, anche se come detto su aspetto Trnity ed AMD, soluzioni assai migliori di quelle proposte da Intel nel mobile e aspettando windows 8....
byez
Opteranium
19-01-2012, 13:48
E' normale, ormai i netbook non possono offrire nulla in più dei tablet, che in più sono facili da usare e hanno batterie di gran lunga superiori.
Il mercato dei netbook è stato solo una moda passeggera.
diametralmente opposto per quanto mi riguarda.. il tablet non può offrire niente di più di un netbook. Ma sono punti di vista ;)
PhoEniX-VooDoo
19-01-2012, 13:50
Netbook ultrabook sono solo inutili classificazioni, se facessero un portatile con su un a4 3400 e un monitor da 10" ci fai tutto, il problema è che dovevano vendere atom prima causa potere di mercato, ora che non son piu' competitivi che fanno Intel si inventa un'altra categoria (che è uguale alla precedente cambia il nome) in cui fa credere di mettere processori piu' performanti, vedremo, anche se come detto su aspetto Trnity ed AMD, soluzioni assai migliori di quelle proposte da Intel nel mobile e aspettando windows 8....
byez
oko che stai a di? vedremo cosa? :D negli ultrabook ci sono i5 ed i7 sandybridge che vanno talmente tante volte piu di un atom che è ridicolo anche solo pensare ad un confronto..
la domanda che oggi bisogna portsi (e sempre piu spesso la gente andrà a porsi, secondo me) è perche non prendere un portatile che dura 5-7 ore e con cui posso fare praticamente tutto??
poi che il termine ultrabook non piaccia perchè sa di brain-control-marketing ok :D
oko che stai a di? vedremo cosa? :D negli ultrabook ci sono i5 ed i7 sandybridge che vanno talmente tante volte piu di un atom che è ridicolo anche solo pensare ad un confronto..
la domanda che oggi bisogna portsi (e sempre piu spesso la gente andrà a porsi, secondo me) è perche non prendere un portatile che dura 5-7 ore e con cui posso fare praticamente tutto?
poi che il termine ultrabook non piaccia perchè sa di brain-control-marketing ok :D
conta anche il prezzo del prodotto, lo so che un i7 va di piu' di un atom, pero' se costa 600 euro in piu' che cosa mi serve il tutto? In secondo luogo nessuno ha mai scritto che in un netbook non ci debba andare un processore decente, soltanto che Intel doveva vendere Atom e guadagnarci tanto.... i portatili dai costi bassi e low voltage già ci sono, e sti ultrabook prenderanno il posto di questi ultimi con prezzi uguali 1000 euro, che cosa ne ha giovato il mercato? nulla.....
Per quanto riguarda le performance mi chiedo se serva tanta potenza della CPU in un portatile senza una gpu decente, secondo me i processori bilanciati sono le APU e credo che AMD vada nella direzione opportuna.... daltronde non devo fare video encoding o demuxing oppure grafica professionale su un portatile, solo poter giochicchiare senza troppi compromessi, vedere video e interfacciare il tutto con altri dispositivi esterni senza spendere cifre esagerate....
Tasslehoff
19-01-2012, 14:04
E' normale, ormai i netbook non possono offrire nulla in più dei tablet, che in più sono facili da usare e hanno batterie di gran lunga superiori.
Il mercato dei netbook è stato solo una moda passeggera.E secondo te quello dei tablet non lo è? :stordita:
I netbook hanno cavalcato l'onda di una campagna di comunicazione truffaldina messa in atto dai produttori per presentarli come notebook a basso costo, e in questo modo hanno deluso le aspettative di molta gente.
Nonostante questo negli anni i netbook si sono ritagliati una fascia di utenti per i quali questi dispositivi soddisfano pienamente le esigenze.
Liberissimi di non crederci ma io ho visto un sacco di persone lavorare bene con un banale netbook da 250-300 euro, chiaramente non si tratta di profili professionali che richiedono elevate performance (es impiegati amministrativi e commerciali) però che ci piaccia o no la gente ci lavora bene.
Io stesso ho uno dei miei genitori che usa un vecchio Acer Aspire One con
Atom single core e si trova benissimo, l'oggetto fa quello di cui l'utente ha bisogno, accesso alla posta, navigazione, software di office automation, gestione documentale per la casa.
Per fare una cosa del genere con un tablet bisogna fare le capriole e dipendere da un sacco di servizi di terze parti su cui pochi si fiderebbero a salvare i propri documenti personali, estratti conto, password etc etc etc...
Consideriamo anche che i netbook hanno avuto un effetto benefico anche sul comparto notebook di fascia bassa, tant'è vero che ora si possono acquistare notebook a tutti gli effetti (seppur di fascia bassa) a prezzi che si avvicinano a quelli dei netbook, mentre prima con meno di 5-600 euro non si arrivava ad acquistare praticamente nulla di simile.
Se devo valutare dalla mia esperienza personale e da quella dei miei conoscenti la bolla dei tablet è già bella che scoppiata da un po', una piccola parte delle persone che conosco e che ne possiede uno ormai li usa giusto per vedersi qualche puntata di telefilm, gli altri lo tengono in un cassetto a prendere la polvere... :rolleyes:
che dire fabbricano bisogni ingiustificati da anni nelle persone, il computer deve essere un computer punto e basta mettici linux mettici windows mettici snow leopard o quello che vuoi ma deve far girare un sistema operativo "normale" non i vari IoS, android e cavolate simili perchè hanno un utilità pari a 0
Quoto. Speriamo che con Windows 8 la musica cambi, così il tablet potrebbe diventare realmente uno strumento utile.
PhoEniX-VooDoo
19-01-2012, 14:07
conta anche il prezzo del prodotto, lo so che un i7 va di piu' di un atom, pero' se costa 600 euro in piu' che cosa mi serve il tutto? In secondo luogo nessuno ha mai scritto che in un netbook non ci debba andare un processore decente, soltanto che Intel doveva vendere Atom e guadagnarci tanto.... i portatili dai costi bassi e low voltage già ci sono, e sti ultrabook prenderanno il posto di questi ultimi con prezzi uguali 1000 euro, che cosa ne ha giovato il mercato? nulla.....
Per quanto riguarda le performance mi chiedo se serva tanta potenza della CPU in un portatile senza una gpu decente, secondo me i processori bilanciati sono le APU e credo che AMD vada nella direzione opportuna.... daltronde non devo fare video encoding o demuxing oppure grafica professionale su un portatile, solo poter giochicchiare senza troppi compromessi, vedere video e interfacciare il tutto con altri dispositivi esterni senza spendere cifre esagerate....
Prima dell'Apple MacBook Air (che secondo me è diventato appetibile dalla terza generazione in avanti) la categoria degli ultraportatili era costituita da un modello (per generazione) di SONY ed uno di Toshiba, entrambi con prezzi semplicemente fuori di testa.
Non capisco perchè sei convinto che vi sia un legame tra Atom e SandyBridge Low Voltage.
birmarco
19-01-2012, 14:08
Be questa notizia ha un po' dell'ovvio anche perchè con tablet e ultrabook si va a sostituire il segmento del netbook.
Il campo netbook tanto odiato da molti ha dato il via a quello che sono oggi il settore degli ultraportatili ultrabook e tablet. Ha concretizzato l'esigenza di un dispositivo altamente portatile che abbia caratteristiche complete in relazione alla mobilità offerta.
In realtà la scomparsa dei netbook lascerà un vuoto di PC altamente portabili dal basso costo. Oggi quando vado in università lo hanno tutti. E' oggettivamente comodo, dotato di una tastiera (sempre ad isola) di una buona qualità in grado di garantire una buona esperienza di scrittura. Fondamentale per chi sul PC ci lavora.
Purtroppo il limite dei netbook è la dimensione ridotta dello schermo, 10", specialmente a 1024*600, sono veramente pochissimi e le prestazioni mediocri fanno si che l'uso del protto sia frustrante. Al momento non ci sono putroppo alternative valide.
I tablet non hanno nè tastiera nè, almeno per il momento, Windows. Per lavorare fanno proprio schifo, a meno che uno non lavori mandando mail da due righe, cosa che si può tra l'altro fare con più profitto con un cellulare. I tablet sono un po' dei cellularoni con hardware più potente. Servono al mondo multimediale/videoludico e per la navigazione in internet. Io non potrei mai lavorare con profitto su di un tablet come lo faccio con un netbook e molte cose non potrei neanche farle. Però riescono a coprire abbastanza bene le esigenze dei casual user che non richiedono gran che da un PC.
Gli ultrabook rappresentano un mercato interessate, finalmente i portatili sono diventati portatili e non più delle baracche da 10kg e 2 ore di autonomia, infatti molte persone usano i notebook a casa come dei fissi facilmente trasportabili da una stanza all'altra. Estendendo la gamma anche ai 12" si può rimpiazzare tranquillamente il netbook proponendo però dei costi accessibili al di sotto dei 400€ per la fascia media.
In questo campo è molto interessante la soluzione ASUS Transformer che propone un netbook/tablet dalle caratteristiche hardware interessanti. La vedo un po' come l'evoluzione propria del netbook: ne mantiene tutte le caratteristiche (un po' meno per il costo) con hardware di tutto rispetto.
Anche qui sarebbe gradito un modello con display da 12".
Tra non molto cmq i dispositivi saranno più uniformati, si passerà dai cellulari ai tablet e ai netbook con fasce che si sovrappongono. Sarà difficile distinguere l'uno dall'altro per fasce confinanti. Il discriminante sarà la dimensione del display e forse anche la tasiera la quale tuttavia portebbe diventare un semplice optional sull'esempio di ASUS.
Già adesso qualche esempio c'è. Il Galaxy Note da 5,4" e il Galaxy Tab da 7" sono dispositivi molto vicini. A dire che uno è un tablet e che l'altro è un cellulare è quel pollice e mezzo di display.
Con Windows 8 tutto sarà ancora più interessante, staremo a vedere!
birmarco
19-01-2012, 14:15
conta anche il prezzo del prodotto, lo so che un i7 va di piu' di un atom, pero' se costa 600 euro in piu' che cosa mi serve il tutto? In secondo luogo nessuno ha mai scritto che in un netbook non ci debba andare un processore decente, soltanto che Intel doveva vendere Atom e guadagnarci tanto.... i portatili dai costi bassi e low voltage già ci sono, e sti ultrabook prenderanno il posto di questi ultimi con prezzi uguali 1000 euro, che cosa ne ha giovato il mercato? nulla.....
Per quanto riguarda le performance mi chiedo se serva tanta potenza della CPU in un portatile senza una gpu decente, secondo me i processori bilanciati sono le APU e credo che AMD vada nella direzione opportuna.... daltronde non devo fare video encoding o demuxing oppure grafica professionale su un portatile, solo poter giochicchiare senza troppi compromessi, vedere video e interfacciare il tutto con altri dispositivi esterni senza spendere cifre esagerate....
Non essendoci abbastanza SW che sfruttano il GPGPU di una GPU in questi prodotti non te ne fai nulla. Una GPU appena decente che, accoppiata alla CPU, riesca a far girare fluidamente un FullHD basta e avanza
E' normale, ormai i netbook non possono offrire nulla in più dei tablet, che in più sono facili da usare e hanno batterie di gran lunga superiori.
Il mercato dei netbook è stato solo una moda passeggera.
pgp
Non hanno la cosa più importante, la tastiera!
Prima dell'Apple MacBook Air (che secondo me è diventato appetibile dalla terza generazione in avanti) la categoria degli ultraportatili era costituita da un modello (per generazione) di SONY ed uno di Toshiba, entrambi con prezzi semplicemente fuori di testa.
Non capisco perchè sei convinto che vi sia un legame tra Atom e SandyBridge Low Voltage.
se mi faran pagare un ultraportatile 900-1000 euro che cosa me ne faccio, di prodotti ultraportatili a questo prezzo ce ne son già assai e non c'era bisogno di creare un nome? Il netbook era un'idea geniale per vendere un prodotto a basso prezzo, pero' non come un prodotto dalle basse performance..Intel ci ha messo infine l'Atom e frittata fatta, basso costo basso prezzo basse performance=prodotto inutile; se ci metti le APU diventa piu' utile in generale e dalle performance migliori....
Stan tutti tentando di vendere tecnologie già presenti spacciandole come nuove a prezzi incredibili, imitano tutti una nota casa statunitense mi sa....è tutto marketing
Non essendoci abbastanza SW che sfruttano il GPGPU di una GPU in questi prodotti non te ne fai nulla. Una GPU appena decente che, accoppiata alla CPU, riesca a far girare fluidamente un FullHD basta e avanza
fidati che qualcosa servono le gpu, anche per andare su internet vengono sfruttate... si sostituisce una cosa a basso prezzo con una cosa costosa che già c'era al posto di innovare per cercare maggiori performance nei netbook, bello vero?
PhoEniX-VooDoo
19-01-2012, 14:26
se mi faran pagare un ultraportatile 900-1000 euro che cosa me ne faccio, di prodotti ultraportatili a questo prezzo ce ne son già assai e non c'era bisogno di creare un nome? Il netbook era un'idea geniale per vendere un prodotto a basso prezzo, pero' non come un prodotto dalle basse performance..Intel ci ha messo infine l'Atom e frittata fatta, basso costo basso prezzo basse performance=prodotto inutile; se ci metti le APU diventa piu' utile in generale e dalle performance migliori....
Stan tutti tentando di vendere tecnologie già presenti spacciandole come nuove a prezzi incredibili, imitano tutti una nota casa statunitense mi sa....è tutto marketing
il termine UltraBook è stato inventato per capirsi, poi si bhe è anche marketing ma voglio dire chissenefrega? che l ichiamino anche TopoGigioBook a me interessa la sostanza.
Come ti ho detto gli ultraportatili li faceva SONY e Toshiba a prezzo over 2500EUR, poi è arrivata Apple con l'Air ed ora Intel ha deciso di spingere in prima persona questo segmento, perche evidentemente i tempi sono maturi per avere delle soluzioni ultra portatili, molto performanti ed a prezzo ragionevole (700 euro per i modelli entry, fino a 1000 euro per i top di gamma) e considerando che parliamo di un prodotto che difficilmente ti pone davanti a dei limiti a meno che tu non lo voglia usare al posto di una workstation mobile da 4000 euro, io non vedo di cosa c'e da lamentarsi..
Paganetor
19-01-2012, 14:30
c'è da dire che i netbook non si sono evoluti: l'hardware così come è nato è rimasto, con poche (e costose) eccezioni.
Vuoi perchè altrimenti avrebbero invaso il mercato dei notebook, vuoi perchè in effetti non c'era tutto quel bisogno di simili oggetti, al momento sono lì "al palo".
Certo che certe offerte di prodotti relativamente datati (modelli del 2010 o inizio 2011) proposti a 190 euro sono interessanti come computer "di sostegno"!
Secondo me sono i tablet ad essere una moda passeggera.
I netbook hanno ridotto il volume perché ormai ce l'hanno tutti e non c'è una spinta all'aggiornamento come per gli smartphones.
Io ho un eeepc 1000H di quasi 3 anni e svolge ancora perfettamente il suo compito come muletto download, internet, visione divx, mobilità, etc... e non sento la necessità di sostiruirlo con uno modello nuovo.
Direi quasi che un netbook è più longevo di notebook tradizionale.
Inoltre, proprio grazie al fenomeno mini-pc, anche il prezzo delle soluzioni standard a 12-13'' si è ridotto drasticamente per cui ovviamente oggi una persona che vuole un portatile "portatile" è più tentato di andare su un 13''.
Nel 2008 (Italia), quando asus lancio l'eeepc a 299 euro, per avere una macchinetta con lo stesso livello di portabilità occorreva comprare un Sony da 2000 euro o un Transmeta (o un nome del genere) sempre per quel prezzo. E un 13'' senza nulla di speciale costava più di 1000 euro.
Cromat82
19-01-2012, 14:59
E' normale, ormai i netbook non possono offrire nulla in più dei tablet, che in più sono facili da usare e hanno batterie di gran lunga superiori.
Mah, per me sono dispositivi che hanno target abbastanza diversi, un netbook costa mediamente 100-150 euro meno di un tablet decente e ti permette di lavorare, un tablet è più costoso, è carente dal punto di vista della produttività ma vince decisamente sul lato navigazione internet e fruizione contenuti (visto il formato, poter usare indipendentemente l'orientazione verticale e orizzontale è un vantaggio).
Alla fine i netbook stanno perdendo appetibilità più che altro per una mera questione di stagnazione tecnologica, IMHO se utilizzassero processori con prestazioni paragonabili agli i3 sandy bridge mantenendo i prezzi attorno ai 300-400 euro sarebbe tutta un'altra storia...
Cromat82
19-01-2012, 15:06
Prima dell'Apple MacBook Air (che secondo me è diventato appetibile dalla terza generazione in avanti) la categoria degli ultraportatili era costituita da un modello (per generazione) di SONY ed uno di Toshiba, entrambi con prezzi semplicemente fuori di testa.
Ma anche no, si trovavano e si trovano tranquillamente portatili tra gli 11 e i 13 pollici leggeri e con processori standard a prezzi abbordabili (Asus, Acer, Lenovo)
giamaica
19-01-2012, 15:07
Ma proprio no.
I netbook hanno un comparto tecnologico stagnante da 4 anni ed un ambito d'uso fortemente in competizione con gli smartphone ed i tablet. Sono sostanzialmente ogni giorno più inutili poichè (nonostante l'eccitazione di massa iniziale dove tutti inneggiavano "tanto per quello che ci devo fare va benissimo") l'esperienza d'uso che restituiscono tende sempre piu alla frustrazione che alla soddisfazione.
Gli ultrabook invece si collocano in un segmento in fortissima evoluzione tecnologica che nel tempo permetterà sempre più di sostituire i mattoni da 2.5-3.5Kg con soluzioni ultraleggere e sempre più performanti.
4 anni fa nei netbook c'erano gli atom a 1.6Ghz. Oggi nei netbook ci sono ancora praticamente gli stessi atom 1.6Ghz, l'unica vera evoluzione è che ora sono dualcore.
Tra 4 anni invece si può tranquillamente ipotizzare che gli ultrabook avranno i pronipoti di SandyBridge, probabilmente degli hexa/octa-core da 15-20W ed una potenza verosimilmente vicina (o superiore) alle soluzione High-end odierne, senza contare i passi in avanti che intel farà in ambito grafico.
Grazie a ciò (come in gran parte già oggi accade), un ultrabook non avrà praticamente ambiti d'uso che possiamo definire "tabù"..
P.S. il tutto secondo me, prima che qualcuno si senta in qualche modo leso da quanto scritto.
STRAQUOTO. Con la parte che ho evidenziato in neretto credo possiamo una volta per tutte chiudere il capitolo netbook ;)
help4desk
19-01-2012, 15:10
Il netbook alla microsoft ovvero atom e ti vendo un pc scarsissimo che però almeno si accende, è messo alle corde dall'arrivo dei tablet.
E ve lo dice uno che aveva preso il secondo netbook sul mercato, asus 900 con schermo 9". Allora mi accontentavo che si accendesse nel giro di una mezzora (XP o linux, seven è inconcepibile farcelo stare con 16g di ssd), e che si portasse ovunque, oggi non mi accontento più. E quando un signor Apple mi offre un 12" con processore core-duo/i5 e ssd, senza compromessi, mi rendo conto che il netbook a confronto è divenuto un impiccio. Meglio allora un tablet (ora si parte da 450€ ma si può trovare a molto meno). Più veloce, più immediato, più pratico. I netbook oramai faticano a venderli anche regalandoli a meno di 199€. Non c'è da stupirsi per quello che ti danno.
giamaica
19-01-2012, 15:11
Ma anche no, si trovavano e si trovano tranquillamente portatili tra gli 11 e i 13 pollici leggeri e con processori standard a prezzi abbordabili (Asus, Acer, Lenovo)
Mai visti fino a 3-4 anni fà portatili leggeri e sottili come un macbook(a parità di hardware) che non fosse appunto il modello di punta sony o toshiba, ben piu' cari del 13" apple. Forse adesso trovi soluzioni piu' diversificate, ma nessuno ti regala nulla.
secondo me non sono più validi ma se li "regalano" sui 100€ magari si possono comprare visto che per un utilizzo posta, internet, studio, office ... sono adeguati
I netbook con apu amd non sono niente male, io ne ero il primo denigratore, ma dopo aver provato due net con su c-50 e c-60 ne sono rimasto davvero impressionato, peccato che amd come al solito sia arrivata in ritardo...
PhoEniX-VooDoo
19-01-2012, 15:35
Ma anche no, si trovavano e si trovano tranquillamente portatili tra gli 11 e i 13 pollici leggeri e con processori standard a prezzi abbordabili (Asus, Acer, Lenovo)
per me ti confondi con modelli post MB Air..
Evangelion01
19-01-2012, 15:41
E' tutta una questione di destinazione d'uso. Non sono per nulla d'accordo con chi li paragona a smartphone e tablet.Il mio Eee 1015 con ion2 e ssd mi permette di vedere perfettamente film 1080, office, navigazione e tutte quelle attività che non richiedono potenza di elaborazione, quindi giochi pesanti, photoshop, editing video... tutte cose che faccio col fisso.
E l' ho pagato 290€, non 7-800€.
PhoEniX-VooDoo
19-01-2012, 15:50
E' tutta una questione di destinazione d'uso. Non sono per nulla d'accordo con chi li paragona a smartphone e tablet.Il mio Eee 1015 con ion2 e ssd mi permette di vedere perfettamente film 1080, office, navigazione e tutte quelle attività che non richiedono potenza di elaborazione, quindi giochi pesanti, photoshop, editing video... tutte cose che faccio col fisso.
E l' ho pagato 290€, non 7-800€.
in 1024x600? Una manciata di pixel in piu di uno smartphone..
belloooo :muro: :muro: :muro: :muro:
cmq da che mondo è mondo sento gente lodare cose che io ritengo assurde, in qualsiasi ambito, dalle automobili ai computer, quindi contento tu.. contenti tutti :D
il concetto di netbook, inventato da asus nel 2007, ha introdotto nel mercato dei portatili due caratteristiche del tutto innovative: 1) potenza sufficiente a soddisfare le esigenze del casual user (navigare internet, scrivere testi, sentire un po' di musica e video) ad un prezzo bassissimo (dai 200 ai 500 euro), 2) estrema trasportabilità.
fu apple a rispondere al concetto di netbook con due prodotti diversi: il tablet ipad (2010) e l'ultraportatile macbook air (2008), successivamente imitati da modelli più economici di altri produttori.
il netbook era l'anello di congiunzione tra tablet ed ultrabook di cui la maggior parte dei consumatori aveva bisogno. il tablet non permette di creare contenuti, ma solo di fruirne. l'ultrabook è inutilmente potente e troppo costoso per le necessità comuni.
tuttavia, col passare del tempo sono aumentate le risorse necessarie anche solo per navigare fluidamente in internet, riprodurre un video e scrivere un documento, ma i netbook si basano ancora su processori, schermi e dischi di vecchia concezione, inadeguati alle esigenze del 2012. inoltre non è mai stata sviluppata una versione di windows per netbook che consentisse di riunire l'immediatezza d'uso dei tablet con la produttività degli ultrabook. infine, il mercato dei pc a 300 euro è ormai limitato a poche persone che acquistano lo stretto necessario, mentre il trend del momento sono i computer di stile a prezzi elevati.
la verità è che la concorrenza ha fatto sì che i netbook siano stati sempre un affare in perdita per i produttori (ve lo dico da insider). acer è stata la prima ad uscire dal mercato nel 2011, seguita da dell e man mano da tutti i gli altri marchi.
pronostico che il concetto di netbook, sotto diverso nome, verrà reintrodotto entro il 2013, e verrà spacciato come un "tablet con tastiera" o come un "ultrabook per tutti", sfruttando anche l'introduzione di windows 8 con la sua interfaccia a prova di utonto, e la diminuzione di prezzo di tecnologie ancora costose quali processori potenti ma a basso consumo, schermi ad alta risoluzione e multi-touch, e dischi ssd. soprattutto, i produttori non commetteranno gli stessi errori, e manterranno i prezzi ben saldi sopra i 450 euro, in modo da ricavare qualcosa dal nuovo mercato.
giamaica
19-01-2012, 15:55
E' tutta una questione di destinazione d'uso. Non sono per nulla d'accordo con chi li paragona a smartphone e tablet.Il mio Eee 1015 con ion2 e ssd mi permette di vedere perfettamente film 1080, office, navigazione e tutte quelle attività che non richiedono potenza di elaborazione, quindi giochi pesanti, photoshop, editing video... tutte cose che faccio col fisso.
E l' ho pagato 290€, non 7-800€.
Scusa, ma dove l'hai trovato a 290E con SSD? Poi scusa, ma effettivamente a meno che tu non lo colleghi via hdmi ad un monitor o ad un TV full hd cosa te ne fai dei video 1080p su un monitor 1024x600?
Comunque i tablet ci sono anche da 500euro, non partono tutti da 700.
Evangelion01
19-01-2012, 15:59
in 1024x600? Una manciata di pixel in piu di uno smartphone..
belloooo :muro: :muro: :muro: :muro: cmq da che mondo è mondo sento gente lodare cose che io ritengo assurde, in qualsiasi ambito, dalle automobili ai computer, quindi contento tu.. contenti tutti :D
toh.. è arrivato l' esperto. :D
Si vede che tu un netbook non l' hai mai provato. Quella risoluzione su uno schermo 10' è perfetta.
Lo porto all' università per prendere appunti, o per navigare o per office... e ti garantisco che la vista non si sforza nonostante il display non proprio enorme.
Ma forse a te serve un monitor full hd da 5' per leggere le email... :asd:
Per questi scopi il netbook è perfetto : costa poco, ti da più di 9h di autonomia, non pesa nulla, e fa alla grande il suo dovere, se lo devi usare solo per cose leggere....e per le mie esigenze è ok, tanto quando ho bisogno di potenza il pc in firma mi basta direi. :ciapet:
Evangelion01
19-01-2012, 16:01
Scusa, ma dove l'hai trovato a 290E con SSD? Poi scusa, ma effettivamente a meno che tu non lo colleghi via hdmi ad un monitor o ad un TV full hd cosa te ne fai dei video 1080p su un monitor 1024x600?
Comunque i tablet ci sono anche da 500euro, non partono tutti da 700.
l'ssd ovviamente l' ho aggiunto io, e con 10€ gli ho messo anche 2gb di ram. ;)
Quando parlavo di full hd, mi riferivo ovviamente al collegamento via hdmi su una tv esterna... ma mi sembrava ovvio non specificarlo, lo davo per scontato. :fagiano:
giamaica
19-01-2012, 16:02
il concetto di netbook, inventato da asus nel 2007, ha introdotto nel mercato dei portatili due caratteristiche del tutto innovative: 1) potenza sufficiente a soddisfare le esigenze del casual user (navigare internet, scrivere testi, sentire un po' di musica e video) ad un prezzo bassissimo (dai 200 ai 500 euro), 2) estrema trasportabilità.
fu apple a rispondere al concetto di netbook con due prodotti diversi: il tablet ipad (2010) e l'ultraportatile macbook air (2008), successivamente imitati da modelli più economici di altri produttori.
il netbook era l'anello di congiunzione tra tablet ed ultrabook di cui la maggior parte dei consumatori aveva bisogno. il tablet non permette di creare contenuti, ma solo di fruirne. l'ultrabook è inutilmente potente e troppo costoso per le necessità comuni.
tuttavia, col passare del tempo sono aumentate le risorse necessarie anche solo per navigare fluidamente in internet, riprodurre un video e scrivere un documento, ma i netbook si basano ancora su processori, schermi e dischi di vecchia concezione, inadeguati alle esigenze del 2012. inoltre non è mai stata sviluppata una versione di windows per netbook che consentisse di riunire l'immediatezza d'uso dei tablet con la produttività degli ultrabook. infine, il mercato dei pc a 300 euro è ormai limitato a poche persone che acquistano lo stretto necessario, mentre il trend del momento sono i computer di stile a prezzi elevati.
la verità è che la concorrenza ha fatto sì che i netbook siano stati sempre un affare in perdita per i produttori (ve lo dico da insider). acer è stata la prima ad uscire dal mercato nel 2011, seguita da dell e man mano da tutti i gli altri marchi.
pronostico che il concetto di netbook, sotto diverso nome, verrà reintrodotto entro il 2013, e verrà spacciato come un "tablet con tastiera" o come un "ultrabook per tutti", sfruttando anche l'introduzione di windows 8 con la sua interfaccia a prova di utonto, e la diminuzione di prezzo di tecnologie ancora costose quali processori potenti ma a basso consumo, schermi ad alta risoluzione e multi-touch, e dischi ssd. soprattutto, i produttori non commetteranno gli stessi errori, e manterranno i prezzi ben saldi sopra i 450 euro, in modo da ricavare qualcosa dal nuovo mercato.
Condivido in quello che hai detto il discorso relativo al sistema operativo e in generale al software. Gli attuali tablet rispetto ai netbook hanno un sistema operativo e software molto piu' efficienti e semplici da usare per le attività comuni che l'utente medio svolge con un computer, che sono aprire una pagina internet, scrive 4 minchiate e caricare un video su feisbuc, guardarsi un video e le foto delle vacanze al mare e leggere la posta. La differenza pero' è che il tablet fà girare le apps, che sono la vera moda/rivoluzione degli ultimi anni. Non per nulla anche microsoft sta andando in quella direzione per non restare fuori dai giochi.
PhoEniX-VooDoo
19-01-2012, 16:03
toh.. è arrivato l' esperto. :D
Si vede che tu un netbook non l' hai mai provato. Quella risoluzione su uno schermo 10' è perfetta.
Lo porto all' università per prendere appunti, o per navigare o per office... e ti garantisco che la vista non si sforza nonostante il display non proprio enorme.
Ma forse a te serve un monitor full hd da 5' per leggere le email... :asd:
Per questi scopi il netbook è perfetto : costa poco, ti da più di 9h di autonomia, non pesa nulla, e fa alla grande il suo dovere, se lo devi usare solo per cose leggere....e per le mie esigenze è ok, tanto quando ho bisogno di potenza il pc in firma mi basta direi. :ciapet:
ripeto, contento tu.. contenti tutti
Evangelion01
19-01-2012, 16:04
ripeto, contento tu.. contenti tutti
Ma di sicuro guarda... :Prrr:
giamaica
19-01-2012, 16:09
l'ssd ovviamente l' ho aggiunto io, e con 10€ gli ho messo anche 2gb di ram. ;)
Quando parlavo di full hd, mi riferivo ovviamente al collegamento via hdmi su una tv esterna... ma mi sembrava ovvio non specificarlo, lo davo per scontato. :fagiano:
Non giudico la scelta perchè sono tutte valide quando sono motivate, pero' il discorso sul prezzo non è come dici. Il netbook che hai tu + ssd alla fine costa in giro non meno di 400/450Euro. Un tablet, anche se solo da 32gb, lo trovi piu' o meno a quella cifra ed è sottile come lo schermo del tuo netbook, ha il touchscreen, diversi sensori e in alcuni casi una risoluzione anche maggiore. Non mi pare che la differenza di prezzo sia cosi' abissale.
birmarco
19-01-2012, 16:13
fidati che qualcosa servono le gpu, anche per andare su internet vengono sfruttate... si sostituisce una cosa a basso prezzo con una cosa costosa che già c'era al posto di innovare per cercare maggiori performance nei netbook, bello vero?
Basta che faccia girare un video 1080p senza scatti e la GPU è più che sufficiente. I contenuti internet che sfrutterebbe la GPU sono di livello più scarso e quindi facilmente fruibili con una GPU mediocre.
Con il GPGPU sviluppato a dovere, la GPU sarebbe davvero l'asso nella manica del PC in grado di garantire potenze elevatissime a basso costo.
Evangelion01
19-01-2012, 16:13
Non giudico la scelta perchè sono tutte valide quando sono motivate, pero' il discorso sul prezzo non è come dici. Il netbook che hai tu + ssd alla fine costa in giro non meno di 400/450Euro. Un tablet, anche se solo da 32gb, lo trovi piu' o meno a quella cifra ed è sottile come lo schermo del tuo netbook, ha il touchscreen, diversi sensori e in alcuni casi una risoluzione anche maggiore. Non mi pare che la differenza di prezzo sia cosi' abissale.
beh, considera che l' ho preso già più di un anno fa... e il netbook per me ha una cosa fondamentale : la tastiera ( pure comoda ).
Con un tablet sfido io a scrivere testi lunghi. come costo finale siamo sui 400€ upgradato con ram e ssd ( x-25m da 80gb ), per la mia tipologia d'utilizzo il net vince ancora. ;)
Bisogni indotti o meno, avere varietà e. concorrenza anche tra prodotti diversi è solo un vantaggio per gli utenti che comprano consapevolmente. Ogni tipologia offre determinati pregi e difetti, che seppur effimeri o nulli per qualcuno, possono essere rilevanti per altri. Quindi a ognuno il suo fintantoché sa cosa compra....
Quindi un netbook da 10" è limitato in dimensioni ma un ultrabook da 11" No :mbe:
Semplicemente ora le aziende devono creare un esigenza e un prodotto per vendere, mentre prima bastava il prodotto. Apple in questo è maestra.
Cmq evolvessero un po' i netbook. A prestazioni siam semnpre li. Aspettando gli ultimi atom o AMD...
Io per ora il mio ce l'ho è non lo cambio
In altri termini, per alcuni il netbook è sovrapposto al tablet e quindi prenderanno il tablet
Altri prenderanno un ultrabook (€€€pc)
Ma altri riprenderanno un netbook per le proprie necessità (se evolveranno altrimenti si terranno il proprio).
Io sonon nella terza
Evangelion01
19-01-2012, 17:08
In altri termini, per alcuni il netbook è sovrapposto al tablet e quindi prenderanno il tablet
Altri prenderanno un ultrabook (€€€pc)
Ma altri riprenderanno un netbook per le proprie necessità (se evolveranno altrimenti si terranno il proprio).
Io sonon nella terza
Idem... imho l'ultrabook è perfino esagerato per fare determinate cose, lo vedo più come pc unico o per chi ha necessità di usare programmi pesanti in mobilità. Il tablet non è adatto a lunghe sessioni di scrittura, o a creare contenuti avanzati, ma va bene per la fruizione... il net è più adatto a compiti leggeri per studio/lavoro. Alla fine è sempre un problema di esigenze.
roccia1234
19-01-2012, 17:21
Ma proprio no.
I netbook hanno un comparto tecnologico stagnante da 4 anni ed un ambito d'uso fortemente in competizione con gli smartphone ed i tablet. Sono sostanzialmente ogni giorno più inutili poichè (nonostante l'eccitazione di massa iniziale dove tutti inneggiavano "tanto per quello che ci devo fare va benissimo") l'esperienza d'uso che restituiscono tende sempre piu alla frustrazione che alla soddisfazione.
Gli ultrabook invece si collocano in un segmento in fortissima evoluzione tecnologica che nel tempo permetterà sempre più di sostituire i mattoni da 2.5-3.5Kg con soluzioni ultraleggere e sempre più performanti.
4 anni fa nei netbook c'erano gli atom a 1.6Ghz. Oggi nei netbook ci sono ancora praticamente gli stessi atom 1.6Ghz, l'unica vera evoluzione è che ora sono dualcore.
Tra 4 anni invece si può tranquillamente ipotizzare che gli ultrabook avranno i pronipoti di SandyBridge, probabilmente degli hexa/octa-core da 15-20W ed una potenza verosimilmente vicina (o superiore) alle soluzione High-end odierne, senza contare i passi in avanti che intel farà in ambito grafico.
Grazie a ciò (come in gran parte già oggi accade), un ultrabook non avrà praticamente ambiti d'uso che possiamo definire "tabù"..
P.S. il tutto secondo me, prima che qualcuno si senta in qualche modo leso da quanto scritto.
Guarda che gli ultrabook non sono altro che netbook con hardware migliore, non cambia una ceppa, nome a parte e forse 1 o 2 pollici in più di schermo.
Potevano semplicemente infilare nei netbook un hardware più performate, ma forse l'ufficio marketing ha voluto/preferito cambiargli il nome...
help4desk
19-01-2012, 17:28
In altri termini, per alcuni il netbook è sovrapposto al tablet e quindi prenderanno il tablet
Altri prenderanno un ultrabook (€€€pc)
Ma altri riprenderanno un netbook per le proprie necessità (se evolveranno altrimenti si terranno il proprio).
Io sonon nella terza
Il netbook sta sparendo dal mercato per lentezza, concorrenza dei tablet e carenza di identità. L'ultrabook (non ancora completo in tutte le specifiche intel) per ora è solo la brutta copia del macbook air.
Come spesso succede ultimamente, Apple apre la strada.
Sembra che il nuovo macbook air sia giunto al 28% (ottobre) delle vendite totali dei notebook apple.
http://www.appleinsider.com/articles/11/11/14/macbook_air_now_28_of_apples_notebook_shipments.html
Se questo ha un significato, nel giro di un anno o due gli ultrabook potrebbero arrivare a circa un quarto della produzione totale dei notebook per pc..
E' normale, ormai i netbook non possono offrire nulla in più dei tablet
Quanta ignoranza e disinformazione... :doh:
Personalmente sto ancora aspettando che i netbook si allontanino (verso il basso, e di molto) dalla soglia psicologica dei 200€ per prenderne uno, il mio primo, almeno "ci faccio tutto ciò che si può fare con un tablet (anzi di più)" ma ho speso la metà, certo non sarò "figo" ma fortunatamente di sentirmi tale non ho bisogno.
Bauhaus76
20-01-2012, 08:13
Potrei limitarmi a dire che per ora, fra tutti i commenti a questo articolo, a mio avviso di discorsi sensati ne ho letti veramente pochi... ma siccome non sono nessuno, mi limiterò a chiedere a voi saputelli che tanto vi emozionate anche al solo utilizzo della parola "tablet": c'è un tablet con uscita 1080p HDMI su cui poter vedere mkv rippati 1:1 dal BD senza scattare? c'è un tablet che giri con un OS compatibile in tutto e per tutto con un PC desktop per il quale possa sopperire la mia necessità di "portabilità" software? c'è un tablet dove mi ci possa girare le suite di programmazione java/web sul quale poter lavorare (e quindi non perdere tempo) mentre sono in viaggio? C'è un tablet dove mi possano girare, se pur al minimo dei dettagli, giochi come (tanto per dirne due relativamente recenti) skyrim o rage? Bèh, se c'è ditemi qual'è perchè fin'ora nn ne ho trovati. Fino ad allora rimango fedele al mio asus 1215N che a breve aggiornerò di RAM (volendo pure fino a 8Gb) e di SSD. Parola di pendolare che passa mediamente 2h in treno e che non si può portar dietro un notebook da minimo 15" e che pesa decisamente uno sproposito.
p.s.: quoto che i netbook siano sostituiti dagli ultrabook... solo mi rode che, x me, i 12" erano perfetti per il concetto di "trasporto giornaliero".
trapanator
20-01-2012, 09:49
Potrei limitarmi a dire che per ora, fra tutti i commenti a questo articolo, a mio avviso di discorsi sensati ne ho letti veramente pochi... ma siccome non sono nessuno, mi limiterò a chiedere a voi saputelli che tanto vi emozionate anche al solo utilizzo della parola "tablet": c'è un tablet con uscita 1080p HDMI su cui poter vedere mkv rippati 1:1 dal BD senza scattare? c'è un tablet che giri con un OS compatibile in tutto e per tutto con un PC desktop per il quale possa sopperire la mia necessità di "portabilità" software? c'è un tablet dove mi ci possa girare le suite di programmazione java/web sul quale poter lavorare (e quindi non perdere tempo) mentre sono in viaggio? C'è un tablet dove mi possano girare, se pur al minimo dei dettagli, giochi come (tanto per dirne due relativamente recenti) skyrim o rage? Bèh, se c'è ditemi qual'è perchè fin'ora nn ne ho trovati. Fino ad allora rimango fedele al mio asus 1215N che a breve aggiornerò di RAM (volendo pure fino a 8Gb) e di SSD. Parola di pendolare che passa mediamente 2h in treno e che non si può portar dietro un notebook da minimo 15" e che pesa decisamente uno sproposito.
p.s.: quoto che i netbook siano sostituiti dagli ultrabook... solo mi rode che, x me, i 12" erano perfetti per il concetto di "trasporto giornaliero".
ma con il tuo netbook giochi a skyrmm ? :eek:
ma con il tuo netbook giochi a skyrmm ? :eek:
Se il netbook è recente con un comparto grafico accettabile, tipo le piattaforme AMD, lo può fare tranquillamente, se pur con dettagli medio bassi.
Non so con la piattaforma intel.
Io ho giocato a crysis con dettaglio basso su un eeepc 1000HV che aveva atom N280+ATI3450. Avevo solo fatto un leggero overclock della scheda video che di default era subcloccata.
Ovviamente l'esperienza di gioco non è il massimo e non può essere accettata da uno tipico ragazzotto di oggi abituato alle console con lo schermo TV e ai PC superpotenti, ma per chi è abituato ai compromessi e non ha pretese si può fare.
Io ad esempio sono della generazione che giocava a doom con un 386sx a 33mhz e 4m ram...
PhoEniX-VooDoo
20-01-2012, 10:52
Se il netbook è recente con un comparto grafico accettabile, tipo le piattaforme AMD, lo può fare tranquillamente, se pur con dettagli medio bassi.
Non so con la piattaforma intel.
Io ho giocato a crysis con dettaglio basso su un eeepc 1000HV che aveva atom N280+ATI3450. Avevo solo fatto un leggero overclock della scheda video che di default era subcloccata.
Ovviamente l'esperienza di gioco non è il massimo e non può essere accettata da uno tipico ragazzotto di oggi abituato alle console con lo schermo TV e ai PC superpotenti, ma per chi è abituato ai compromessi e non ha pretese si può fare.
Io ad esempio sono della generazione che giocava a doom con un 386sx a 33mhz e 4m ram...
anch'io sono della tua generazione, sul 486 invece avevo talmente poca RAM che per giocare a Screamer 2 (rigorosamente da DOS senno ciao) dovevo lanciarlo (> STARTL.exe, bei ricordi) e poi andavo a cena perchè il caricamento impiegava 15 minuti buoni.. ovviamente una volta in game potevo fare solo certe piste perchè le più compelsse andavano a meno di 20fps ed era impossibile...
queste sono cose che i ragazzi d'oggi non si sognano nemmeno..
premesso ciò ora come ora nemmeno morto in una condizione normale giocherei a Crysis o Skyrim su un netbook da 10", magari se fossi rinchiuso in qualche posto e senza alternative.. allora si :D
Interessante notare come chi ha un netbook sia contento e chi invece critica manco ce l'ha...
Indubbiamente c'è un calo di mercato, ma non si deve dimenticare che questo è stato "dopato" da chi faceva credere che fosse un computer con cui potevi fare tutto, compreso farci girare Vista!
Per utilizzi di portabilità, come secondo se non terzo computer (e non certo principale) e per farci le cose fondamentali quando sei in giro, va alla grande.
Finché si rispetta la filosofia iniziale (io ho avuto anche l'EeePC da 7") con dimensioni fino a 10", sistema operativo leggero e prezzo non superiore a 300 eurini (meglio se intorno a 200) i netbook hanno le loro porche motivazioni. Alla quale aggiungerei che mi sento molto più tranquillo nel pensare all'eventualità di un furto...
Poi sicuramente ci sono state delle "devianze" nel mercato: proprio per spacciarli come computer "veri ma economici" sono stati inseriti sistemi operativi pesanti e inadeguati (e fra questi metto anche XP), HD più capienti ma anche più lenti e costosi (e inutili se passo quello che mi serve con una chiavetta usb), schermi fino a 12" (a questo punto può essere meglio un normale portatile), mentre contemporaneamente i prezzi sono saliti pur senza alcuna significativa evoluzione nella potenza di calcolo. Ovvio che a questo punto l'equazione non torna più.
Personalmente però continuo a trovare più difficile comprendere come si possa criticare l'impiego del processore Atom e subito dopo dire che i tablet sono meglio, oppure che successo possano avere gli ultrabook: a che serve potenza "da Photoshop" su uno schermo da meno di 13"? E con quei prezzi, poi...
Non capisco ancora chi paragona tablet con netbook quando uno serve per fare 4 cavolatine con le app da scarica mentre con un netbook puoi farci di tutto ovvio tranne che giocare , bello scrivere con la tastiera dei tablet un documento :)..
Forse non si è capito che il tablet è la moda del momento ma c'è gente che delle mode non ci fa niente e gli serve qualcosa di flessibile , ovvero che sia portatile con la tastiera e ci si trovi qualsiasi software.. Impossibile paragonare tablet e netbook..
premesso ciò ora come ora nemmeno morto in una condizione normale giocherei a Crysis o Skyrim su un netbook da 10", magari se fossi rinchiuso in qualche posto e senza alternative.. allora si :D
Beh è ovvio che se uno compra un minipc non è per fare i giochi ma solo per la portabilità, leggerezza e compattezza. Poi se gli gira magari si fa anche dei giochi accettando i limiti imposti dall'hardware, ma solo tanto così per provare, cioè non è certo quello il suo scopo.
Del resto se uno non è un gamer accanito non ha certo voglia di comprare un pc normale solo per far girare un gioco. Allora a quel punto si compra una console.
Magari qualche anno fa aveva anche senso comprare un pc solo per i giochi ma ormai... tra un pò mi sa che i giochi per pc non li faranno nemmeno più.
Non capisco ancora chi paragona tablet con netbook quando uno serve per fare 4 cavolatine con le app da scarica mentre con un netbook puoi farci di tutto ovvio tranne che giocare , bello scrivere con la tastiera dei tablet un documento :)..
Forse non si è capito che il tablet è la moda del momento ma c'è gente che delle mode non ci fa niente e gli serve qualcosa di flessibile , ovvero che sia portatile con la tastiera e ci si trovi qualsiasi software.. Impossibile paragonare tablet e netbook..
Vero, anche io trovo che il netbook sia decisamente migliore dei tablet attuali.
Piccioneviaggiatore
20-01-2012, 21:53
Mah....il mio netbbok col triple boot non lo cambierei neanche con la luna!
Tutto dipende dall' uso...
produzione contenuti,consultazione contenuti...ma basta....!!!
Ci navigo in internet...ci leggo la posta....ci chatto con gli amici...
e poi chiudo e vivo!!!
Giulius Caesar
21-01-2012, 13:36
Ma mica è vero che le vendite dei netbook sono in calo, casomai sarà il contrario... i netbook sono l' unica cosa che si vende, la massa di gente che compra il pc non ce l' ha 1000 euro da spendere per il pc o per il tablet.
Sono notizie false messe in giro per spingere la vendita di altri prodotti tipo i tablet o gli ultrabook ma se la gente 1000 euro per comprarsi un ultrabook o un tablet non ce l' ha mi domando come fanno ad essere in calo le vendite dei netbook da 200 euro ed invece ad essere in crescita le vendite dei tablet e degli ultrabook da 1000 euro..... è una notizia tarocca presa da una fonte tarocca che non stà in piedi.
A meno che non sono diventati tutti ricchi in tutto il mondo :D
io ATOM A VITA
Evangelion01
21-01-2012, 13:45
ma se la gente 1000 euro per comprarsi un ultrabook o un tablet non ce l' ha mi domando come fanno ad essere in calo le vendite dei netbook da 200 euro ed invece ad essere in crescita le vendite dei tablet e degli ultrabook da 1000 euro..... è una notizia tarocca presa da una fonte tarocca che non stà in piedi.
io ATOM A VITA
Si chiama marketing.. :read:
Ti fanno credere che ci vuole un i7 per andare su facebook, e che senza non puoi fare nulla. e molta gente ci casca e compra un ultrabook pensando di aver fatto la mossa geniale. Il concetto di profilo d'utilizzo per molti è talmente oscuro che se gli chiedi "ma cosa ci devi fare col pc?" loro ti diranno : "tutto!" ....anche se poi "tutto" per loro è giocare a solitario. :D
Per esperienza personale, ho un iPad 2 3G, che rimane 6 giorni su 7 sopra alla sua scatola a prendere polvere. Lo uso qualche volta il fine settimana, giusto per navigare su internet se sono in giro, oppure a giocare un po'.
Per skype invece funziona molto bene.
Devo ammettere che sfoggiarlo davanti agli amici fa la sua figura, in questo si, è molto utile un iPad Apple.
Ma sono davvero curioso di vedere chi lo usa per lavoro, e soprattutto come lo usa.
PS: me lo hanno regalato l'iPad.
help4desk
21-01-2012, 15:52
Ma mica è vero che le vendite dei netbook sono in calo, casomai sarà il contrario... i netbook sono l' unica cosa che si vende, la massa di gente che compra il pc non ce l' ha 1000 euro da spendere per il pc o per il tablet.
Non conosco voci false e tendenziose, lo dicono i produttori che le vendite dei netbook sono in calo di oltre il 50% rispetto ad un anno prima. Mentre i tablet fanno +157%. O dici che mentono? :)
http://www.tomshw.it/cont/news/italia-terra-dei-tablet-nessuno-vuole-piu-i-netbook/32800/1.html
Non conosco voci false e tendenziose, lo dicono i produttori che le vendite dei netbook sono in calo di oltre il 50% rispetto ad un anno prima. Mentre i tablet fanno +157%. O dici che mentono? :)
http://www.tomshw.it/cont/news/italia-terra-dei-tablet-nessuno-vuole-piu-i-netbook/32800/1.html
Per forza! Sui netbook non ci spendono un euro né in ricerca e sviluppo né in marketing. Al momento cercano di spremerci con tablet dall'os castrato e ultrabook carissimi che sono scopiazzature dell'air.
Io l'ipad 3g l'ho avuto, venduto dopo poco, mentre il fedele nc10 sempre 3g, dal quale vi sto scrivendo svolge ottimamente i compiti per i quali è stato costruito.
help4desk
22-01-2012, 22:16
Per forza! Sui netbook non ci spendono un euro né in ricerca e sviluppo né in marketing. Al momento cercano di spremerci con tablet dall'os castrato e ultrabook carissimi che sono scopiazzature dell'air.
Io l'ipad 3g l'ho avuto, venduto dopo poco, mentre il fedele nc10 sempre 3g, dal quale vi sto scrivendo svolge ottimamente i compiti per i quali è stato costruito.
Il problema dei netbook è che per costare poco, ed usufruire della licenza a prezzo ridotto di microsoft, devono essere assolutamente lentissimi. Per questo sono spariti dal mercato (e ve lo dice uno che ha acquistato il secondo netbook, l'eeepc 900 bianco a ben 499euro 3 anni fa: boot di xp talmente lento da non essere minimamente paragonabile ad un qualunque mac o anche ad un ipad che schiacci ed è già pronto).
Quindi, visto che la funzione del netbook era proprio l'accesso casuale a internet, magari in mobilità, i tablet (assai più veloci, adatti e pratici per il 90% dell'utenza) li hanno uccisi, e non poteva che finire così. Avanti un altro.
Il problema dei netbook è che per costare poco, ed usufruire della licenza a prezzo ridotto di microsoft, devono essere assolutamente lentissimi. Per questo sono spariti dal mercato (e ve lo dice uno che ha acquistato il secondo netbook, l'eeepc 900 bianco a ben 499euro 3 anni fa: boot di xp talmente lento da non essere minimamente paragonabile ad un qualunque mac o anche ad un ipad che schiacci ed è già pronto).
Quindi, visto che la funzione del netbook era proprio l'accesso casuale a internet, magari in mobilità, i tablet (assai più veloci, adatti e pratici per il 90% dell'utenza) li hanno uccisi, e non poteva che finire così. Avanti un altro.
La funzione del netbook va ben oltre l'accesso casuale a internet e un qualunque netbook decente fa più e meglio ad esempio di un Ipad.
Il boot da spento è paragonabile a quello di un qualunque notenook.
Il boot da standby (il mio è in stand by da settimane) solo pochi secondi.
Certo il comparto hardware è migliorabile, ma i costi rimarrebbero contenuti se solo ci fosse la volontà.
Con la frase "avanti un altro" non so cosa tu voglia dire, ma sei comunque poco rispettoso delle esperienze e idee altrui.
help4desk
22-01-2012, 23:16
La funzione del netbook va ben oltre l'accesso casuale a internet e un qualunque netbook decente fa più e meglio ad esempio di un Ipad.
Non esiste la "funzione" del netbook. Può fare anche il caffè ma se non è identificato come caffettiera non sarà mai acquistato.
Infatti non appena giunge un ipad che permette SOLO un accesso a internet da fruitore di contenuti, invece di essere un faccio-tutto-e-nulla come il netbook, lo uccide. Perchè il 90% degli utenti ha bisogno di una device per scrivere al massimo qualche mail. E se ne trova una fatta bene, veloce e immediata, è contento.
(btw, esistono anche case-tastiera per ipad)
Il boot da spento è paragonabile a quello di un qualunque notenook.
Il boot da standby (il mio è in stand by da settimane) solo pochi secondi.
Lo standby di windows ha sempre problemi (tanto su xp quanto su seven), ma anche accettando che funzioni, quello di ipad è immediato e sostanzialmente inarrivabile: chi vuole vedersi qualcosa al volo su internet non ha certo voglia di stare a perder tempo sennò passa la voglia.
Certo il comparto hardware è migliorabile, ma i costi rimarrebbero contenuti se solo ci fosse la volontà.
Con la frase "avanti un altro" non so cosa tu voglia dire, ma sei comunque poco rispettoso delle esperienze e idee altrui.
Sull'hardware ho già detto: microsoft permette licenze basiche solo per netbook "sfigati" con atom. Altrimenti la licenza costa come per un notebook ed ecco perchè i prezzi si impennano. Quindi i netbook microsoft non possono che essere ai limiti inferiori di quanto è oggi tecnologicamente proponibile.
Sulle esperienze, sono anche le mie di early adopter del mondo netbook
(il mio eeepc 900 non lo accendo più da due anni).
Ma in realtà sto descrivendo quello che sta succedendo nell'ex mercato netbook, che sta letteralmente sparendo. E in questo credo di essere alquanto oggettivo (vedi -55% su base annuale descritto nel mio precedente post). "Avanti un altro" significa infatti: dopo il netbook quale sarà la prossima innovazione del mercato?
Buona serata.
Credo che Help4desk abbia messo il dito nella piaga. Cioè: tutto quello che dice di negativo del suo netbook lo fa prendendo a riferimento Windows. Bella forza! Ha mai provato a metterci Linux, invece? Sia ben chiaro che non sto facendo una guerra di religione sui SO, ma è un dato di fatto che qualsiasi sistema Win, anche XP, non può certo avere prestazioni come quelle che si cercano, con Atom e 1 Gb di ram... Invece il mio, di EeePC 900, con Xandros andava come una scheggia nonostante il Celeron e tutto quello che mi serviva lo faceva egregiamente: scrivere, internet, gestire eventuali HD esterni, chattare, Skype, etc etc, oltretutto con prestazioni wireless eccellenti. Certo non ci usavo sopra Photoshop...
Purtroppo il marketing - un "certo" marketing - ha voluto far credere che questi potessero essere usati come qualsiasi altro portatile (anche quelli "desktop replacement") facendone aumentare il prezzo al di là del reale valore, per pura speculazione (ma come hanno fatto a far pagare quella cifra?), e questo è il risultato: un temporaneo successo al di là della logica (vogliamo definirlo "bolla"?) e ora un calo netto ma anche proporzionato a ciò.
Sono comunque convinto che rimarrà una quota di persone che apprezzano questo genere di computer e quindi le vendite si assesteranno su un certo livello, certo più basso di quello raggiunto un paio d'anni fa, ma che renderà possibile continuare a produrli a quel paio di marchi (fra cui Asus, spero) che continueranno a crederci.
trapanator
23-01-2012, 07:14
Credo che Help4desk abbia messo il dito nella piaga. Cioè: tutto quello che dice di negativo del suo netbook lo fa prendendo a riferimento Windows. Bella forza! Ha mai provato a metterci Linux, invece? Sia ben chiaro che non sto facendo una guerra di religione sui SO, ma è un dato di fatto che qualsiasi sistema Win, anche XP, non può certo avere prestazioni come quelle che si cercano, con Atom e 1 Gb di ram... Invece il mio, di EeePC 900, con Xandros andava come una scheggia nonostante il Celeron e tutto quello che mi serviva lo faceva egregiamente: scrivere, internet, gestire eventuali HD esterni, chattare, Skype, etc etc, oltretutto con prestazioni wireless eccellenti. Certo non ci usavo sopra Photoshop...
Il mio netbook, l'ASUS 1201T, è fornito di Windows 7 home premium. Ebbene, dopo qualche giorno di utilizzo, mi sono stufato: è decisamete un sistema operativo troppo pesante per i netbook.
Ho provato ad installare Linux, e il netbook è rinato: con questo, attaccato alla TV, vedo MKV a 720p (la mia TV non è fullhd), posso attaccare un vecchissimo telecomando USB ATI REMOTE WONDER, di cui Windows 7 non ha i drivers, navigo su internet e vedo youtube full-screen.
Ogni tanto torno a Windows 7, per fare gli aggiornamenti, ma l'esperienza non dura mai più di 30 minuti.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.