magafe
18-01-2012, 21:47
Ho avuto l'infelice idea di acquistare un INSPIRON 580 della DELL, usato ma ancora in garanzia perchè non sono ancora trascorsi due anni dall'acquisto.
Il computer, dotato di un disco da un terabyte, era caricato con win7 ma aveva una sola partizione e mi ha dato l'impressione di essere un po' lento rispetto alle possibilità del sistema.
Perciò ho deciso di ricaricare tutto dai 2 cd originali (win7 + drivers) per avere un S.O. pulito e per creare due partizioni, ma qui sono cominciate le tristi sorprese perchè oltre al dischetto dei drivers che non conteneva i driver per la rete (problema minimo) ho scoperto il primo buco serio: il S.O. crea durante il caricamento due partizioni del disco fisso ma la partizione C, destinata al software, la fa di 10 (leggasi dieci!!) giga e la riempie fino all'orlo con i programmi di win7 e poi riserva alla partizione D gli altri 980 giga.
Ovviamente, questo ha comportato che, appena ho cercato di installare Avast come primo programma utente, mi dice che C ha uno spazio insufficiente e manda in abort l'installazione.
Allora ho cercato a più riprese di allargare la partizione C con gli strumenti di 'gestione disco' che offre win7 (riducendo prima lo spazio di D) ma non c'è stato nulla da fare perchè l'opzione di ampliamento della partizione C era disattivata (colore grigio).
A questo punto ho telefonato al supporto DELL, ma appena ho cominciato a descrivere il problema, il tecnico mi ha chiesto se avevo fatto il contratto di assistenza (a pagamento) con la DELL perchè solo a questa condizione lui poteva rispondermi.
Ho cercato di spiegargli che le mie domande riguardavano esclusivamente malfunzionamenti di un oggetto venduto (a caro prezzo) dalla DELL da meno di due anni e che non chiedevo certo assistenza per un programma scritto da me, ma non c'è stato nulla da fare: lui aveva ricevuto quelle disposizioni e della legge sulla garanzia italiana o europea che fosse non gliene poteva importare di meno.
Ho telefonato anche all'assistenza clienti e l'impiegata che mi ha risposto è stata d'accordo con me e ha provato a chiamare il supporto tecnico ma non è riuscita a convincerli.
Conclusione: appena avrò un po' di tempo vedrò cosa posso fare con un'associazione consumatori (per fortuna ho fattura e testimonianze varie) ma intanto mi restano solo due possibilità:
o qualche esperto mi suggerisce come superare l'ostacolo oppure, piuttosto che piegarmi a pagare un contratto di assistenza non dovuto, formatto tutto e carico un win7 diverso da quello dei cd rilasciati da DELL.
Qualcuno può darmi una mano?
Ringrazio in anticipo
Il computer, dotato di un disco da un terabyte, era caricato con win7 ma aveva una sola partizione e mi ha dato l'impressione di essere un po' lento rispetto alle possibilità del sistema.
Perciò ho deciso di ricaricare tutto dai 2 cd originali (win7 + drivers) per avere un S.O. pulito e per creare due partizioni, ma qui sono cominciate le tristi sorprese perchè oltre al dischetto dei drivers che non conteneva i driver per la rete (problema minimo) ho scoperto il primo buco serio: il S.O. crea durante il caricamento due partizioni del disco fisso ma la partizione C, destinata al software, la fa di 10 (leggasi dieci!!) giga e la riempie fino all'orlo con i programmi di win7 e poi riserva alla partizione D gli altri 980 giga.
Ovviamente, questo ha comportato che, appena ho cercato di installare Avast come primo programma utente, mi dice che C ha uno spazio insufficiente e manda in abort l'installazione.
Allora ho cercato a più riprese di allargare la partizione C con gli strumenti di 'gestione disco' che offre win7 (riducendo prima lo spazio di D) ma non c'è stato nulla da fare perchè l'opzione di ampliamento della partizione C era disattivata (colore grigio).
A questo punto ho telefonato al supporto DELL, ma appena ho cominciato a descrivere il problema, il tecnico mi ha chiesto se avevo fatto il contratto di assistenza (a pagamento) con la DELL perchè solo a questa condizione lui poteva rispondermi.
Ho cercato di spiegargli che le mie domande riguardavano esclusivamente malfunzionamenti di un oggetto venduto (a caro prezzo) dalla DELL da meno di due anni e che non chiedevo certo assistenza per un programma scritto da me, ma non c'è stato nulla da fare: lui aveva ricevuto quelle disposizioni e della legge sulla garanzia italiana o europea che fosse non gliene poteva importare di meno.
Ho telefonato anche all'assistenza clienti e l'impiegata che mi ha risposto è stata d'accordo con me e ha provato a chiamare il supporto tecnico ma non è riuscita a convincerli.
Conclusione: appena avrò un po' di tempo vedrò cosa posso fare con un'associazione consumatori (per fortuna ho fattura e testimonianze varie) ma intanto mi restano solo due possibilità:
o qualche esperto mi suggerisce come superare l'ostacolo oppure, piuttosto che piegarmi a pagare un contratto di assistenza non dovuto, formatto tutto e carico un win7 diverso da quello dei cd rilasciati da DELL.
Qualcuno può darmi una mano?
Ringrazio in anticipo