PDA

View Full Version : Microsoft Windows 8, i requisiti tecnici nel dettaglio


Redazione di Hardware Upg
18-01-2012, 08:42
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/microsoft-windows-8-i-requisiti-tecnici-nel-dettaglio_40308.html

Parte della documentazione rilasciata da Microsoft rivela interessanti dettagli circa i requisiti hardware di Windows 8

Click sul link per visualizzare la notizia.

TheDarkMelon
18-01-2012, 08:45
ottimi, più che onesti!!

Londo83
18-01-2012, 08:50
:eek:

la fine del CTRL+ALT+CANC......

:cry:

gondsman
18-01-2012, 08:53
Nell'articolo non viene detto che per ottenere la certificazione il prodotto non deve consentire all'utente di disabilitare il secure boot (e quindi non deve consentire di installare altri sistemi operativi)?
Mi pare un punto piuttosto importante.

peg1987
18-01-2012, 09:08
mmm quindi io che ho un portatile Portatile con schermo touch e con 2 soli punti touch non posso installarlo? Strano visto che la develop preview funziona bene..inoltre non capisco a cosa servano 5 punti touch quando in genere non se ne usano più di 2!

CTRL+ALT+CANC....non capisco quale la necessità di modificare la combinazione tanto affermata! Da quello che ho capito le 2 combinazioni coesisteranno, però non ne capisco l'utilità!

Nenco
18-01-2012, 09:13
:eek:

la fine del CTRL+ALT+CANC......

:cry:
Solo per i tablet
mmm quindi io che ho un portatile Portatile con schermo touch e con 2 soli punti touch non posso installarlo? Strano visto che la develop preview funziona bene..inoltre non capisco a cosa servano 5 punti touch quando in genere non se ne usano più di 2!

CTRL+ALT+CANC....non capisco quale la necessità di modificare la combinazione tanto affermata! Da quello che ho capito le 2 combinazioni coesisteranno, però non ne capisco l'utilità!

Su ipad si usano anche 5 dita per passare da una app all'altra o aprire il task manager ed è molto comodo
Per CTRL+ALT+CANC, prova a farlo senza tastiera :asd:

tulifaiv
18-01-2012, 09:14
:eek:

la fine del CTRL+ALT+CANC......

:cry:

io sarà un secolo che uso solo CTRL+SHIFT+ESC :O

Mr_Paulus
18-01-2012, 09:18
mmm quindi io che ho un portatile Portatile con schermo touch e con 2 soli punti touch non posso installarlo? Strano visto che la develop preview funziona bene..inoltre non capisco a cosa servano 5 punti touch quando in genere non se ne usano più di 2!

CTRL+ALT+CANC....non capisco quale la necessità di modificare la combinazione tanto affermata! Da quello che ho capito le 2 combinazioni coesisteranno, però non ne capisco l'utilità!
forse perché se nei tablet si blocca il touch non si può fare ctrl alt canc? :D

calabar
18-01-2012, 09:25
Secondo me fanno bene ad imporre questi requisiti, è l'unico modo per far si che i produttori di hardware facciano uscire sistemi adeguati e non schifezze dalle funzionalità castrate.

Spero però che questi non risultino essere limiti vincolanti nel momento in cui si intende installare Win8 su una macchina più vecchia.
Per esempio l'Iconia W500 su cui ho installato la preview di win8 manca del tasto per bloccare l'autorotazione, e non saprei dire il numero di punti di tocco supportati (l'A500 ne ha 10, quindi si spera siano altrettanti).

Il nuovo CTRL+ALT+CANC è ovviamente pensato per i tablet, ben venga, spero ci sia già nella prossima beta.

Pier2204
18-01-2012, 09:26
Più che passato in sordina direi che è un mattone tremendo, il documento Windows 8 Hardware Certification Requirements è composto da 943 pagine in PDF, tre pagine solo per l'indice dei device audio..:eek:

heijenoort
18-01-2012, 09:28
mmm quindi io che ho un portatile Portatile con schermo touch e con 2 soli punti touch non posso installarlo?
I 5 tocchi mi pare siano un requisito particolare per i tablet :what:
In un portatile con schermo touch non saprei, magari lo puoi installare e lo usi con tastiera e mouse :what:


Strano visto che la develop preview funziona bene..inoltre non capisco a cosa servano 5 punti touch quando in genere non se ne usano più di 2!IMHO avranno largo utilizzo in applicazioni multimediali e giochi :what:


io sarà un secolo che uso solo CTRL+SHIFT+ESC :O
Bravo, hai vinto un mappamondo (cit.) :P

WarDuck
18-01-2012, 09:30
Secondo me fanno bene ad imporre questi requisiti, è l'unico modo per far si che i produttori di hardware facciano uscire sistemi adeguati e non schifezze dalle funzionalità castrate.

Spero però che questi non risultino essere limiti vincolanti nel momento in cui si intende installare Win8 su una macchina più vecchia.
Per esempio l'Iconia W500 su cui ho installato la preview di win8 manca del tasto per bloccare l'autorotazione, e non saprei dire il numero di punti di tocco supportati (l'A500 ne ha 10, quindi si spera siano altrettanti).

Il nuovo CTRL+ALT+CANC è ovviamente pensato per i tablet, ben venga, spero ci sia già nella prossima beta.

Il problema maggiore è che ancora oggi gli OEM riempono di monnezza i loro PC.

Ho acceso l'altro giorno un portatile HP scartato dalla confezione... 79 processi. Considerate che Win7 di default su notebook ne ha attivi 40-45.

II ARROWS
18-01-2012, 10:06
CTRL+ALT+CANC è l'unico che genera un interrupt hardware, significa che indipendentemente da quello che stai facendo viene chiamato il sistema operativo ad agire... Windows + spegnimento è solo software, a parte che ovviamente serve per i dispositivi senza tastiera, se c'è qualche problema grosso probabilmente non funzionerà (come CTRL+MAIUSC+ESC che comunque richiama solo il gestore applicazioni e non la schermata di blocco).

Donbabbeo
18-01-2012, 10:08
Nell'articolo non viene detto che per ottenere la certificazione il prodotto non deve consentire all'utente di disabilitare il secure boot (e quindi non deve consentire di installare altri sistemi operativi)?
Mi pare un punto piuttosto importante.

A chi vuoi che interessi? Hanno rimosso CTRL ALT CANC! :rolleyes:

A quanto pare comunque l'obbligo è presente solo nelle versioni ARM, non sia mai che WP8 Tablet non ti piaccia e tu decida di installarci (gasp!) Linux...

WarDuck
18-01-2012, 11:09
Nell'articolo non viene detto che per ottenere la certificazione il prodotto non deve consentire all'utente di disabilitare il secure boot (e quindi non deve consentire di installare altri sistemi operativi)?
Mi pare un punto piuttosto importante.

Il fatto che non puoi disattivare il secure boot non significa che non puoi fare il boot di altri SO previsti dal costruttore dell'hardware.

Se la firma ed il codice di GRUB e soci sono contemplati dal produttore di hardware non c'è alcun problema.

Il problema vero è: con quale frequenza il codice di GRUB viene modificato e dunque con quale frequenza il produttore è disposto a rilasciare eventuali aggiornamenti del BIOS e quant'altro per renderlo compatibile (ammesso che questo sia il metodo per aggiornare l'elenco dei bootloader ammessi)?

oxota
18-01-2012, 12:05
Come previsto non penso che possa impensierire almeno in un primo momento gli os mobile tipo ios\android per i tablet. Come tradizione occupano e incrementeranno a furia di installazioni e disinstallazioni un pozzo di gb.
10gb solo per poter installare faranno fuori i tablet di fascia bassa e medio alta quindi la maggior parte.

gondsman
18-01-2012, 13:26
@WarDuck:
No, il problema e' che GRUB e' rilasicato sotto licenza GPL3 e quindi la firma deve essere resa disponibile insieme ai sorgenti (e a quel punto se rendi pubblica la firma il secure boot non serve a un cavolo). Firmare GRUB e renderlo compatibile con UEFI e' tecnicamente semplicissimo, e' che e' proprio legalmente impossibile.

Marci
18-01-2012, 13:29
Come previsto non penso che possa impensierire almeno in un primo momento gli os mobile tipo ios\android per i tablet. Come tradizione occupano e incrementeranno a furia di installazioni e disinstallazioni un pozzo di gb.
10gb solo per poter installare faranno fuori i tablet di fascia bassa e medio alta quindi la maggior parte.

guarda che quei 10gb non servono mica tutti per l'OS; è come coi Windows Phone, hanno dato dei requisiti da rispettare per far in modo da avere un ventaglio di device con carateristiche che non scendano sotto una certa soglia. L'idea è prevenire quanto successo con Android dove tirano fuori device con hw anteguerra e ultra lento che creano cattiva nomea all'os

ezio
18-01-2012, 13:32
Alla fine probabilmente diventerà solo un aspetto in più di cui gli acquirenti dovranno tener conto, scegliendo notebook, tablet o PC che permettono la disattivazione del Secure Boot. Perchè di sicuro molti OEM preferiranno l'utilizzo di bios con una minima possibilità di configurazione (cosa che spesso avviene già oggi).
Il problema come al solito sarà del cliente ignaro di questi aspetti.

Ma è anche vero che i rootkit sono una minaccia da non trascurare...

heijenoort
18-01-2012, 13:36
10gb solo per poter installare faranno fuori i tablet di fascia bassa e medio alta quindi la maggior parte.
Guarda che 10Gb non è lo spazio occupato dal sistema operativo...

Unrealizer
18-01-2012, 14:50
A chi vuoi che interessi? Hanno rimosso CTRL ALT CANC! :rolleyes:

A quanto pare comunque l'obbligo è presente solo nelle versioni ARM, non sia mai che WP8 Tablet non ti piaccia e tu decida di installarci (gasp!) Linux...

Scusa, se non sbaglio se compri un iPad non puoi cambiargli SO, quindi perché un tablet con Windows 8 dovrebbe permettertelo?
Comunque non si capisce se queste specifiche sono per le versioni x86/x64 o ARM, o per tablet o notebook/desktop, quindi di "dettaglio" in questo articolo c'è ben poco... per quanto ne so io, il secure boot non sarà disattivabile solo su tablet

Guarda che 10Gb non è lo spazio occupato dal sistema operativo...

Non ci metterei la mano sul fuoco, Windows 7 a 32bit occupa circa 20GB, anche di più nella versione a 64bit... magari la versione senza la GUI classica (con Metro solamente) occupa meno spazio, ma non penso incida così tanto

Donbabbeo
18-01-2012, 16:13
Scusa, se non sbaglio se compri un iPad non puoi cambiargli SO, quindi perché un tablet con Windows 8 dovrebbe permettertelo?

Perchè si sta facendo un'enorme confusione sull'argomento come dici tu qua sotto. Io se compro un computer, ARM o X86 che sia, voglio la libertà di sostituire il sistema operativo.
Sarò paranoico ma più passa il tempo mi rendo conto di quanto Stallman avesse capito l'andazzo già 30 anni fa...

Comunque non si capisce se queste specifiche sono per le versioni x86/x64 o ARM, o per tablet o notebook/desktop, quindi di "dettaglio" in questo articolo c'è ben poco... per quanto ne so io, il secure boot non sarà disattivabile solo su tablet

No, il secure boot non sarà disattivabile, X86 o ARM, tablet o desktop, non fa differenza. Come dice giustamente gondsman GRUB dovrebbe essere impacchettato insieme alla firma digitale per essere riconosciuti dal secure boot.

Per quel che riguarda i soli processori ARM è bloccato il bootloader, quindi, a differenza delle soluzioni X86 dove puoi cambiare il processo di avvio, su processori ARM non sarà possibile.

Non ci metterei la mano sul fuoco, Windows 7 a 32bit occupa circa 20GB, anche di più nella versione a 64bit... magari la versione senza la GUI classica (con Metro solamente) occupa meno spazio, ma non penso incida così tanto

I 10 GB dovrebbero indicare la memoria LIBERA dopo l'installazione dell'OS, vale solo per i tablet quel parametro.

doctormarx
18-01-2012, 16:48
[]Perchè si sta facendo un'enorme confusione sull'argomento come dici tu qua sotto. Io se compro un computer, ARM o X86 che sia, voglio la libertà di sostituire il sistema operativo.
Sarò paranoico ma più passa il tempo mi rendo conto di quanto Stallman avesse capito l'andazzo già 30 anni fa...


allora ti presto il Mio iPad e mi installi win8 o android ok? Fammi sapere se ce la fai

Pier2204
18-01-2012, 17:07
[]Perchè si sta facendo un'enorme confusione sull'argomento come dici tu qua sotto. Io se compro un computer, ARM o X86 che sia, voglio la libertà di sostituire il sistema operativo.
Sarò paranoico ma più passa il tempo mi rendo conto di quanto Stallman avesse capito l'andazzo già 30 anni fa...


allora ti presto il Mio iPad e mi installi win8 o android ok? Fammi sapere se ce la fai



Donbabbeo, almeno credo di interpretare il suo pensiero (correggimi se sbaglio), ritiene che l'acquisto di un tablet, come un pc o qualsiasi strumento informatico, prescinda il SO quindi sono autorizzato a installare ciò che voglio, alla stregua di qualsiasi apparecchio di consumo.

Mentre invece la tendenza è quella di legare sempre più un dispositivo al sistema operativo e relativo ecosistema.
Tale vincolo, oltre che tecnologico a livello di SO, è anche legale, in buona sostanza l'acquisto di un tale prodotto è assenso alle clausole di utilizzo, quindi nessuna modifica è permessa pena la perdita di garanzia e uso improprio.

Tendenza sempre più diffusa...

Capozz
18-01-2012, 17:22
Donbabbeo, almeno credo di interpretare il suo pensiero (correggimi se sbaglio), ritiene che l'acquisto di un tablet, come un pc o qualsiasi strumento informatico, prescinda il SO quindi sono autorizzato a installare ciò che voglio, alla stregua di qualsiasi apparecchio di consumo.

Mentre invece la tendenza è quella di legare sempre più un dispositivo al sistema operativo e relativo ecosistema.
Tale vincolo, oltre che tecnologico a livello di SO, è anche legale, in buona sostanza l'acquisto di un tale prodotto è assenso alle clausole di utilizzo, quindi nessuna modifica è permessa pena la perdita di garanzia e uso improprio.

Tendenza sempre più diffusa...

Vero.
Comunque sia, girando un pò su internet, ho visto che i vari tablet con processore X86, specialmente l'iconia W500, con Win8 si comportano molto bene. Ovviamente l'autonomia sarà più ridotta rispetto alle versioni con procio ARM ma sicuramente l'intero sistema è molto più flessibile, inoltre c'è il non indifferente vantaggio di avere a disposizione l'infinito numero di programmi che girano su X86.

UomoDiavolo
18-01-2012, 17:35
su un pc fissi volera?

Pier2204
18-01-2012, 17:41
Vero.
Comunque sia, girando un pò su internet, ho visto che i vari tablet con processore X86, specialmente l'iconia W500, con Win8 si comportano molto bene. Ovviamente sarà più ridotta rispetto alle versioni con procio ARM ma sicuramente l'intero sistema è molto più flessibile, inoltre c'è il non indifferente vantaggio di avere a disposizione l'infinito numero di programmi che girano su X86.

Purtroppo non ho un tablet per provare la Beta, mi sarebbe piaciuto vederlo all'opera su un tablet.
Lo installo nel fisso che ho a casa.

Donbabbeo
18-01-2012, 18:12
Donbabbeo, almeno credo di interpretare il suo pensiero (correggimi se sbaglio), ritiene che l'acquisto di un tablet, come un pc o qualsiasi strumento informatico, prescinda il SO quindi sono autorizzato a installare ciò che voglio, alla stregua di qualsiasi apparecchio di consumo.

Mentre invece la tendenza è quella di legare sempre più un dispositivo al sistema operativo e relativo ecosistema.
Tale vincolo, oltre che tecnologico a livello di SO, è anche legale, in buona sostanza l'acquisto di un tale prodotto è assenso alle clausole di utilizzo, quindi nessuna modifica è permessa pena la perdita di garanzia e uso improprio.

Tendenza sempre più diffusa...

Non avrei saputo dirlo meglio.

Vero.
Comunque sia, girando un pò su internet, ho visto che i vari tablet con processore X86, specialmente l'iconia W500, con Win8 si comportano molto bene. Ovviamente l'autonomia sarà più ridotta rispetto alle versioni con procio ARM ma sicuramente l'intero sistema è molto più flessibile, inoltre c'è il non indifferente vantaggio di avere a disposizione l'infinito numero di programmi che girano su X86.

Eh sì, autonomia ridotta rispetto ad ARM, ma d'altro canto, se le dichiarazioni saranno confermate, su un tablet X86 potrai installare anche un'altro OS visto che non richiede l'obbligo di bootloader bloccato.
Non implica che sia sbloccato, ma solo che può esserlo, sia chiaro.