PDA

View Full Version : Allergia dei produttori di notebook al bluray


painofsalvation
18-01-2012, 06:28
Salve, ho notato signori notebook, in offerta e non, oltre i 700€ con schermi led & fullhd che non hanno neanche un combo lettore Bluray/masterizzatore Dvd. Non dico di mettere un masterizzatore bluray ma almeno iniziare a fare come fecero ai tempi del passaggio dai masterizzatori cd a quelli dvd dove sui notebook mettevano i materizzatoricd\lettoridvd... Eccheccavolo!!!

Ad esempio a mediaworld hanno:

HP ENVY 17-1188el 1099,00€

nota: Prezzo di mercato €1.699,00
Risparmi €600,00 pari al 35,31% di sconto.

http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?partNumber=p-617208&storeId=20000&catalogId=20000&languageId=-1


Date un attimo un'occhiata alle caratteristiche tecniche... :doh:
Ho un hp preso nell'ottobe 2008 che vorrei cambiare, ma senza un minimo di valore aggiunto anche sull'unità ottica a prezzi ragionevoli, ed a sto punto visto che siamo nel 2012, cavolo, e visto che hanno dormito fino ad ora, a mediaworld ed hp dico che sto rottame se lo possono tenere pure a 500€, e che su modelli da 700-800€ adesso non mi accontento manco più un combo br/dvd, ma esigo un masterizzatore BR! :mad:

andy45
18-01-2012, 11:18
Nel passaggio cd -> dvd si sentiva la necessità di un formato di registrazione dati con capienze maggiori, invece nel passaggio dvd -> BR questa necessità non si è sentita...anzi visto l'andamento del mercato (maggiore leggerezza, portabilità ed autonomia) tra un po' spariranno proprio i dispositivi ottici.
E cmq un disco blue-ray serve principalmente per vederci dei film, difficilmente sui pc domestici si masterizzano 25/50 gb di dati ed i dischi di installazione dei programmi sono tutti dvd...aumenterebbero solo i prezzi senza portare nessun beneficio tangibile, senza contare che chi vuoi che si metta a vedere un film in HD/Full HD su un 15''/17'' .

nicolait
18-01-2012, 16:27
Se fosse una necessità condivisa, sicuramente i produttori di nb che non fanno le cose a caso, la realizzerebbero immediatamente.

Probabilmente all'utente medio non importa del br.

Io ad esempio trovo più grave che ci siano ancora usb2.0 nei pc negli scaffali dei negozi !

andy45
18-01-2012, 16:57
Io ad esempio trovo più grave che ci siano ancora usb2.0 nei pc negli scaffali dei negozi !

Che probabilmente sarà un'altra cosa di cui il grande pubblico non sente la mancanza :)...altrimenti ci avrebbero gia inondato di notebook con solo usb3.

domthewizard
18-01-2012, 17:27
io ce l'ho il notebook col combo br/dvd-rw :sofico:

NODREAMS
18-01-2012, 22:06
Che probabilmente sarà un'altra cosa di cui il grande pubblico non sente la mancanza :)...altrimenti ci avrebbero gia inondato di notebook con solo usb3.

Beh, probabilmente perchè devono ancora smaltire parecchie cose a magazzino :D :D :D :D :D comunque dell'USB 3.0 se ne sentirà ben presto l'esigenza, dovendo trasferire sempre di più file più grandi in minor tempo possibile..

Io sono già 3-4 anni che trovo i supporti ottici sia su notebook che su desktop inutili...ma per le mie esigenze...basti pensare che il pc che acquistai nel 2008, feci uso del lettore dvd tipo 3 volte...avevo ancora Football Manager 2009 dentro, e non me ne accorsi minimamente se non quando il mese scorso smantellai il pc... :D

Ormai con le chiavette usb, da 8 GB (ma ormai ci sono anche da 16 e da 32) vado tranquillo...ma più veloci sono, meglio è.
Ti dirò...comunque nel 2006-2007 azzardarono (soprattutto Sony con i suoi Vaio)...

nicolait
19-01-2012, 05:57
Che probabilmente sarà un'altra cosa di cui il grande pubblico non sente la mancanza :)...altrimenti ci avrebbero gia inondato di notebook con solo usb3.

No, è diverso.

Al limite un masterizzatore dvd o br lo si può anche sostituire se occorre.

Viceversa se una mb di un portatile ha solo usb 2.0 te la tieni così, specialmente oggi che i portatili non hanno più neanche la pcmci.

Oggi non ci se ne accorge, ma fra un annetto quando ci saranno solo periferiche 3.0 e lo stesso modo di adoperarle sarà con l'abitudine alla velocità del 3.0, il pc con le 2.0 sarà inesorabilmente obsoleto.

Non so se ti è mai capitato di dover trasferire nn file i dimensioni medie, tipo un classico film in avi da 700 mb usando una periferica 1.0: ti ci vuole mezz'ora, contro qualche minuto con 2.0.

All'epoca dell'usb 1.0 un file da 700 mb era di dimensioni enormi, poi col tempo è diventato una cosa comune.

Fai lo stesso ragionamento con usb 2.0 e 3.0, e secondo me è una mancanza grave.

andy45
19-01-2012, 08:21
Al limite un masterizzatore dvd o br lo si può anche sostituire se occorre.

I notebook difficilmente vengono "aggiornati", è più facile che vengano cambiati in toto, ma di certo non lo si fa per le unità ottiche che ora come ora sono più un "fastidio" che una cosa utile.

Viceversa se una mb di un portatile ha solo usb 2.0 te la tieni così, specialmente oggi che i portatili non hanno più neanche la pcmci.

Anche se ci fossero ben poche persone tollerano quel genere di espansioni, sono scomode ed antiestetiche.

Oggi non ci se ne accorge, ma fra un annetto quando ci saranno solo periferiche 3.0 e lo stesso modo di adoperarle sarà con l'abitudine alla velocità del 3.0, il pc con le 2.0 sarà inesorabilmente obsoleto.

Non so se ti è mai capitato di dover trasferire nn file i dimensioni medie, tipo un classico film in avi da 700 mb usando una periferica 1.0: ti ci vuole mezz'ora, contro qualche minuto con 2.0.

All'epoca dell'usb 1.0 un file da 700 mb era di dimensioni enormi, poi col tempo è diventato una cosa comune.

Guarda vengo dai floppy da 5,25'', ste tecnologie di trasferimento me le sono fatte tutte :), il discorso è che ben poche persone trasferiscono file di grandi dimensioni, inteso ovviamente superiori ai 2 gb...quindi il "qualche minuto" della usb 2.0 basta ancora.
In futuro ovviamente si sentirà maggiore necessità di trasferire file più grandi, poi ci sarà l'immancabile rinnovo generazionale delle periferiche esterne, ma secondo me sarà un passaggio con tempi nettamente più lunghi di quelli del passaggio usb 1.0 (o 1.1) a usb 2.0.

nicolait
19-01-2012, 09:06
Forse non mi sono spiegato.

Se mi compero oggi un portatile, ed ha un masterizzatore dvd e una usb 2.0, e fra un anno lo voglio aggiornare, il masterizzatore lo posso sostituire con un br facilmente, la usb 2.0 non riesco a farla diventare 3.0

Pertanto quando a breve 3.0 sarà lo standard, succederà in un attimo che come la 2.0 fece diventare osoleta la 1.0, la 3.0 renderà obsoleti i pc con 2.0.

Per questo a mio avviso, ma resta un mio parere ovviamente, oggi comperare un pc con usb 2.0 significa buttar via dei soldi.

La dimensione media dei files trasferiti aumenta, come aumenta la dimensione degli hd; non è che lo dico io ma è un fatto oggettivo.

Le immagini delle macchine fotografiche digitali sono sempre più pesanti, i divx o avi sono sempre più grandi per via della definizione, i giochi idem.

Scaricare un archivio di foto di modeste dimensioni e trovarsi una cartella da un paio di gb a casa mia è la normalità.....

andy45
19-01-2012, 09:54
Se mi compero oggi un portatile, ed ha un masterizzatore dvd e una usb 2.0, e fra un anno lo voglio aggiornare, il masterizzatore lo posso sostituire con un br facilmente, la usb 2.0 non riesco a farla diventare 3.0

Avevo gia capito, ma dagli utenti normali i notebook non vengono visti come computer da aggiornare, ma come pc usa e getta, quando non "bastano" più se ne prende semplicemente uno nuovo :).
Le esigenze ormai le fanno i produttori non gli utenti...quando decideranno che gli utenti hanno per forza bisogno delle usb 3.0 tranquillo che verranno montate su tutti i portatili.

Pertanto quando a breve 3.0 sarà lo standard, succederà in un attimo che come la 2.0 fece diventare osoleta la 1.0, la 3.0 renderà obsoleti i pc con 2.0.

A breve non so, è gia più di un anno che è in giro la usb 3.0...come per il blue-ray mi sembra che siano proprio i produttori a non volerne affrettare la diffusione di massa...anche se nel caso del blue-ray mi sembra di più un non volerlo proprio far diffondere.

Per questo a mio avviso, ma resta un mio parere ovviamente, oggi comperare un pc con usb 2.0 significa buttar via dei soldi.

Su questo sono perfettamente daccordo con te, almeno una ci vorrebbe.

La dimensione media dei files trasferiti aumenta, come aumenta la dimensione degli hd; non è che lo dico io ma è un fatto oggettivo.

Senza dubbio, non stiamo neanche a discuterne :).

Le immagini delle macchine fotografiche digitali sono sempre più pesanti, i divx o avi sono sempre più grandi per via della definizione, i giochi idem.

Qui il discorso è un po più complesso, dipende dalle abitudini e da cosa uno usa...se usi una reflex allora è facile trovarsi con delle raw da 20 mb l'una e quindi un archivio anche piccolo di foto diventa un bel malloppo da spostare, ma se usi una normale compatta con 3/4 mb a foto te la cavi, non viene fuori chissà cosa...e cmq non credo che tutti i giorni fai 100 foto e le devi spostare su un altro hd, a meno che non fai il fotografo.
Il discorso filmati è abbastanza spinoso, se si parla di normali filmati domestici non credo che uno tutti i giorni si sposa o va in vacanza, quindi non c'è tutta sta esigenza di spostare filmati sempre più grandi, al massimo ci si limita a 2/3 l'anno.
I giochi francamente non capisco cosa c'entrino, forse ti riferisci al digital delivery, che cmq in Italia è ancora poco diffuso.

nicolait
19-01-2012, 12:49
..nessun problema...a posto...