PDA

View Full Version : W7, accesso lento al disco dati


fester40
17-01-2012, 21:10
Ciao, ho un PC con 2 HD, un SSD da 60GB per W7 e l'altro un WD Green Caviar da 2TB per i dati; il processore è un Phenom 1090T a 3.7Ghz e 4 GB di Ram. Tutto (quasi) funziona bene, il S.O. è veloce e stabile, mai un blocco o un errore. Il problema riguarda l'accesso al disco dati, che spesso è molto lento: per aprire le cartelle grosse tipo musica, films e video, ci vogliono, a volte, 8-10 secondi, con la maledetta barra verde in alto che "carica"; questo accade ogni 2-3 giorni. Mi spiego meglio: quando accade che è lento ad aprire la/le cartelle, per 1-2 giorni se le riapro è veloce, ma poi succede nuovamente che "carica" ed è lento. Questo accade anche se cerco di accedere al disco dati. Mi scuso per la terminologia approssimativa. Ho provato vari suggerimenti letti qui e là, tipo attivare/disattivare l'indicizzazione dei dischi, attivare/disattivare "Windows Search", disattivare le anteprime, ottimizzare le cartelle rispetto al loro contenuto e, da Opzioni cartella ho attivato l'opzione "esegui le finestre delle cartelle in un processo separato"; ho deframmentato il disco dati e HDTune non evidenzia alcun malfunzionamento dei dischi, ma non ho ottenuto alcun miglioramento . Mi pare di aver capito (sbaglio?) che è una specie di difetto noto di W7, e che c'è una cache del disco, da qualche parte, che periodicamente si vuota e che si deve ricreare, causando il rallentamento. So bene che non è problema grave, ma è fastidioso, soprattutto perché il PC è abbastanza potente. Che ne pensate? Rimedi? Grazie.

Eress
17-01-2012, 21:30
La cache anteprima, tienila d'occhio con lo strumento Pulizia Disco, vedi se cresce di dimensione o si azzerasse da sola, almeno così potresti capire il motivo di questo problema. Controlla anche se fosse selezionata per la pulizia, nel caso deselezionala dalla finestra Pulizia file di sistema

voyager6
18-01-2012, 17:57
ha provato a ottimizzare la cartella per "elementi generali"? A me dava lo stesso problema per le cartelle di foto e una volta ottimizzate per "lementi generali" (che poi vuole dire che non ottimizza nulla)... le apre supervelocemente.

l'ho provato anche su un pc da salotto... e la differenza era veramente notevole.

Siddhartha
19-01-2012, 00:15
scusa, ma che pretendi??? hai un caviar green, un disco che punta ad essere silenzioso ed a consumare poco: insomma un disco ottimo per lo storage dei dati, ma non di certo un fulmine di guerra! inoltre i tuoi file sono numerosi e piccoli (la testina deve quindi andare avanti ed indietro per trovarli) ed i dischi meccanici di certo non brillano sotto questo aspetto (sono veloci nel trasferimento sequenziale di grosse moli di dati, ma lentissimi nel random 4k) e direi che 8-10s ci possono pure stare se il contenuto delle cartelle varia di continuo (ie. scarichi nuovi file; cancelli i vecchi etc) ed il sistema deve reindicizzare di nuovo!!!
come consiglio, direi di lasciare cosìvisto che il disco è destinato solo allo storage (e nessuno muore se aspetta 8s ogni due giorni) ma, se proprio vuoi velocizzare, puoi:
- abilitare cache in scrittura
- settare controller in modalità ahci con relativi driver
- eventualmente creare una partizione più piccola (la testina legge più velocemente le parti più esterne del disco ed inoltre una partizione più piccola permette spostamenti minori)!
- compri un disco dati più veloce o uno uguale per un raid!

Eress
19-01-2012, 10:25
Beh sicuramente se hai il green non è molto adatto a un OS ;)

fester40
19-01-2012, 13:50
Terrò conto dei vostri suggerimenti, MA:

siddhartha: il tuo tono è un po' troppo saccente per i miei gusti. Qui si posta per ottenere consigli, non per subire delle prediche; sei (6) punti esclamativi sono davvero troppi. Sappi che il Green caviar, che so bene non essere un fulmine di guerra, fino a 6 mesi fa, era montato sul vecchio PC, con un Core 2 duo 6600 @ 2.4 ghz, 2GB di ram, con una partizione da 40GB per XP e il resto per i dati; ebbene, il problema non si verificava. Inoltre il contenuto del disco varia attualmente pochissimo, l'AHCI è già attivo, così come la cache in scrittura. Se poi posti per dirmi che non muore nessuno a causa di questo ritardo nell'apertura delle cartelle, ripeti quello che ho già detto: è solo fastidioso.

eress: non hai letto bene il post iniziale; W7 è installato su un SSD da 60GB

Comunque, ho riattivato l'indicizzazione, il servizio Windows search, ho riattivato le anteprime e il problema pare quasi sparito; vedrò meglio nei prossimi giorni.

Siddhartha
19-01-2012, 14:33
cut

sorry, hai ragione! :mano:

fester40
19-01-2012, 14:40
:cincin: ;)

derekz
05-12-2012, 22:12
Riesumo questo vecchio post perchè credo non sia una casistica rara.

Anch'io ho una ssd con sistema operativo e programmi principali + un hd secondario WD20EARS da 2TB con dati vari.

Ho eseguito le classiche procedure di tweaking per ssd che comprendevano anche la disattivazione di windows search.
Ora l'ho riattivato sperando risolva il problema di alcuni rallentamenti all'avvio (non sò poi cosa vada a leggere sul secondo disco) o delle pause di alcuni secondi quando si accede al disco.

Conoscete un programma che mi elenca tutto ciò che viene letto e scritto durante la fase di boot ?