Bokka
17-01-2012, 20:53
Ciao a tutti.
Ho un paio di problemi che penso si possano ricondurre alla scheda madre, ma non sono sicuro al 100% di questa cosa e quindi chiedo consiglio a gente più esperta di me.
1) Nel BIOS, se setto l' hard disk in AHCI mode, SOLO durante l'installazione di Windows 7 64 Bit (dopo il primo riavvio, appena ha finito di copiare i files) a volte, ma NON sempre si blocca alla fine della procedura di bootstrap. La cosa assurda è che accade SOLO se sto installando il sistema operativo e nemmeno sempre. Anche se spengo e riaccendo il Pc non serve a nulla, visto che non riesco a tornare nel BIOS per cambiare l' impostazione (si blocca appena prima, diciamo più o meno quando rileva le varie periferiche sata). Per tornare a potere accendere il pc, devo aprire il case e resettare il CMOS con l'apposito jumper.
Se nelle impostazioni lascio IDE mode invece, funziona tutto senza problemi.
Ma ripeto, la cosa assurda e che non riesco a capire è che questo scherzo lo fa solo quando sto installando windows.....subito dopo il primo step.
Ho aggiornato il BIOS all' ultima versione disponibile (F14B). So che è una versione BETA, ma la stessa cosa la faceva anche con le versioni precedenti, quindi non è da imputare al bios. Come settaggi ho messo optimized defaults ed ho cambiato solo la modalità da IDE a AHCI. Non ho fatto nessun altro cambiamento.
Ora, non è un grosso problema lasciare in IDE intendiamoci, ma vorrei capire il perchè fa così....
2) Ho Windows 7 64 Bit Professional, da sistema "pulito", con tutti gli aggiornamenti eseguiti e i relativi drivers dei componenti installati, ogni tanto quando il Pc deve "svegliarsi" dalla sospensione, non lo fa. In pratica accendo il Pc, ma il monitor, mouse e tastiera (anche l'hard disk) non si riaccendono. Se premo i tasti bloc num e bloc maiusc, i relativi led però si accendono. Dopo che il Pc non si riaccende, premo il pulsante di spegnimento, lui da solo si spegne e si riaccende da solo. Poi appena windows inizia a caricarsi mi chiede di cancellare i dati della sospensione e di avviare il sistema normalmente. Non me lo fa sempre però lo scherzo del non "ripigliarsi" più....
Ecco la mia configurazione:
CPU: Intel Core I5
Motherboard: Gigabyte P55A-UD3R (Bios F14B)
Ram: Corsair 2x2Gb DDR3
Alimentatore: Corsair 600W (forse 650W, non ricordo bene)
Hard Disk: ST31500341AS Barracuda 7200.11 SATA 3Gb/s 1.5-TB Hard Drive
Scheda Video: Sapphire ATI Radeon 5700 Vapor-X 1Gb
Tastiera: Logitech Media Keyboard 600
Mouse: Logitech G9X
Router: Netgear DG834GV5
Monitor: HP2009V (20")
Lettore/Masterizzatore: Masterizzatore LG SATA
Scheda Audio e scheda di rete: quelle integrate sulla motherboard
Floppy: NON c'è un'unità floppy collegata
Non ho nessun'altra periferica collegata come scanner, stampanti etc...
So che alcuni componenti sono inutili ai fini della eventuale soluzione al mio problema, ma già che c'ero ho messo tutto :)
Ho un paio di problemi che penso si possano ricondurre alla scheda madre, ma non sono sicuro al 100% di questa cosa e quindi chiedo consiglio a gente più esperta di me.
1) Nel BIOS, se setto l' hard disk in AHCI mode, SOLO durante l'installazione di Windows 7 64 Bit (dopo il primo riavvio, appena ha finito di copiare i files) a volte, ma NON sempre si blocca alla fine della procedura di bootstrap. La cosa assurda è che accade SOLO se sto installando il sistema operativo e nemmeno sempre. Anche se spengo e riaccendo il Pc non serve a nulla, visto che non riesco a tornare nel BIOS per cambiare l' impostazione (si blocca appena prima, diciamo più o meno quando rileva le varie periferiche sata). Per tornare a potere accendere il pc, devo aprire il case e resettare il CMOS con l'apposito jumper.
Se nelle impostazioni lascio IDE mode invece, funziona tutto senza problemi.
Ma ripeto, la cosa assurda e che non riesco a capire è che questo scherzo lo fa solo quando sto installando windows.....subito dopo il primo step.
Ho aggiornato il BIOS all' ultima versione disponibile (F14B). So che è una versione BETA, ma la stessa cosa la faceva anche con le versioni precedenti, quindi non è da imputare al bios. Come settaggi ho messo optimized defaults ed ho cambiato solo la modalità da IDE a AHCI. Non ho fatto nessun altro cambiamento.
Ora, non è un grosso problema lasciare in IDE intendiamoci, ma vorrei capire il perchè fa così....
2) Ho Windows 7 64 Bit Professional, da sistema "pulito", con tutti gli aggiornamenti eseguiti e i relativi drivers dei componenti installati, ogni tanto quando il Pc deve "svegliarsi" dalla sospensione, non lo fa. In pratica accendo il Pc, ma il monitor, mouse e tastiera (anche l'hard disk) non si riaccendono. Se premo i tasti bloc num e bloc maiusc, i relativi led però si accendono. Dopo che il Pc non si riaccende, premo il pulsante di spegnimento, lui da solo si spegne e si riaccende da solo. Poi appena windows inizia a caricarsi mi chiede di cancellare i dati della sospensione e di avviare il sistema normalmente. Non me lo fa sempre però lo scherzo del non "ripigliarsi" più....
Ecco la mia configurazione:
CPU: Intel Core I5
Motherboard: Gigabyte P55A-UD3R (Bios F14B)
Ram: Corsair 2x2Gb DDR3
Alimentatore: Corsair 600W (forse 650W, non ricordo bene)
Hard Disk: ST31500341AS Barracuda 7200.11 SATA 3Gb/s 1.5-TB Hard Drive
Scheda Video: Sapphire ATI Radeon 5700 Vapor-X 1Gb
Tastiera: Logitech Media Keyboard 600
Mouse: Logitech G9X
Router: Netgear DG834GV5
Monitor: HP2009V (20")
Lettore/Masterizzatore: Masterizzatore LG SATA
Scheda Audio e scheda di rete: quelle integrate sulla motherboard
Floppy: NON c'è un'unità floppy collegata
Non ho nessun'altra periferica collegata come scanner, stampanti etc...
So che alcuni componenti sono inutili ai fini della eventuale soluzione al mio problema, ma già che c'ero ho messo tutto :)