View Full Version : Wireless LAN SD, nuovo standard per la connettività delle memory card SD
Redazione di Hardware Upg
17-01-2012, 16:16
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/wireless-lan-sd-nuovo-standard-per-la-connettivita-delle-memory-card-sd_40301.html
Presentato un nuovo standard di memory card, che associa al diffusissimo formato SD le funzionalità del collegamento wireless diretto
Click sul link per visualizzare la notizia.
ma sarà uno standard...? e EYE-FI ? concorrente?
:muro:
Che è uno standard è scritto chiaramente nell'articolo...
Eye-Fi rimarrà lì: magari diventerà compatibile con un aggiornamento software, altrimenti ne vedremo una nuova versione.
roccia1234
18-01-2012, 08:24
L'importante sarà il prezzo a cui le venderanno... una eye fi da 4 gb classe 4 della sandisk costa 40€, mentre la scheda equivalente (sandisk classe 4 ultra da 4 gb) si porta a casa con 7€, 5 volte di meno. Non mi stuopisco che siano molto poco diffuse, anche perchè se ne può fare tranquillamente a meno.
Non pretendo che siano allo stesso prezzo, ma una differenza del genere è esagerata...
SuperSandro
18-01-2012, 08:32
Mah... sarà che non io sono un professionistra del settore, ma quando devo "scaricare" le foto dalla SD sul PC estraggo la SD dalla fotocamera e la sostituisco con una "vuota". Tempo medio dell'operazione: 12 secondi.
Quanto tempo, invece, ci vuole per connettersi via wi-fi, scaricare le foto, formattare la SD e ricominciare a scattare?
Tentando di dare un senso alla cosa:
il tipico fotoreporter se ne va in giro con un cellulare con relativo abbonamento e tethering wi-fi abilitato, le impostazioni sono già tutte a posto e ogni foto che scatta viene uploadata immediatamente su un cloud server accessibile dalla redazione della testata con cui collabora.
Effettivamente un normale privato cittadino non se ne fa niente, dato che non ha la necessità dell'immediatezza e automatismo della cosa, questo non significa che sia inutile anche al resto del genere umano.
Chi lamenta il prezzo: è un prodotto di nicchia, nel senso che personalmente, visto che la tecnologia in questione non mi serve, non comprerei una sd wi-fi neanche se costasse solo 5€ in più rispetto ad una normale (anche perché a conti fatti 5€ su una SD da metti caso 8 gb sono il 50% in più). Anzi, francamente dato il pubblico limitato cui può interessare, mi stupisco che non costi un capitale.
SuperSandro
18-01-2012, 09:11
Tentando di dare un senso alla cosa:
il tipico fotoreporter se ne va in giro con un cellulare con relativo abbonamento e tethering wi-fi abilitato, le impostazioni sono già tutte a posto e ogni foto che scatta viene uploadata immediatamente su un cloud server accessibile dalla redazione della testata con cui collabora.
Ah, beh, allora sì; però può essere utile (anzi, indispensabile) in una zona di guerra(!), cioè quando proprio non puoi perdere tempo a sostituire le SD (e non sai se alla fine della giornata la fotocamera sarà ancora integra).
Un po' meno nei servizi di moda, nei matrimoni e nelle riprese sportive: una SD da 32 GB - usata con accortezza - andrà benissimo anche con con raffiche RAW (dico per dire...).
Phoenix Fire
18-01-2012, 11:07
Ah, beh, allora sì; però può essere utile (anzi, indispensabile) in una zona di guerra(!), cioè quando proprio non puoi perdere tempo a sostituire le SD (e non sai se alla fine della giornata la fotocamera sarà ancora integra).
Un po' meno nei servizi di moda, nei matrimoni e nelle riprese sportive: una SD da 32 GB - usata con accortezza - andrà benissimo anche con con raffiche RAW (dico per dire...).
oddio, un amico fotografo semiprofessionista, consuma SD a rotta di collo. Per un professionista per ogni foto si fanno un bel pò di scatti, quindi per servizi di un certo tipo (non il mio compleanno per dire) avere un metodo per svuotare velocemente l'SD non sarebbe male
Se poi questa soluzione sia valida per questo non lo so, ma immagino, per dire, un hdd wifi (quelli che sono usciti recenti per "espandere" i tablet) in borsa collegato con la SD, che manda continuamente i dati per ogni foto fatta. Si evita che la SD si riempia, però si mantengono gli alti livelli di velocità per l'elaborazione
SpyroTSK
18-01-2012, 12:19
ocio eh, ocio a che vi combino:
http://it.wikipedia.org/wiki/SDIO
GRANDE MAGO! :yeah:
ocio eh, ocio a che vi combino:
http://it.wikipedia.org/wiki/SDIO
GRANDE MAGO! :yeah:
Si', tra l'altro, quando il WiFi sui palmari era poco diffuso (io ne avevo una).
[ironic mode on] Comunque un'idea fantastica! [/ironic mode off]
Ma fare il wifi direttamente sulle macchine fotografiche no? Cosi' potevano anche integrare sulle compatte il "carica su facebook" o su youtube e avrebbero venduto a gogo. Vero che ci sono i cellulari, pero'...
Si', tra l'altro, quando il WiFi sui palmari era poco diffuso (io ne avevo una).
[ironic mode on] Comunque un'idea fantastica! [/ironic mode off]
Ma fare il wifi direttamente sulle macchine fotografiche no? Cosi' potevano anche integrare sulle compatte il "carica su facebook" o su youtube e avrebbero venduto a gogo. Vero che ci sono i cellulari, pero'...
ci sono macchine fotografiche con funzioni di rete integrate (gigabit eth) , ma penso che vanno ben oltre alla possibilità di mettere le foto su facebook
ho visto sul manuale che la mia 600d è compatibile con queste sd wifi (c'è anche la configuazione nel menu ) ma costano effettivamente troppo paragonate ai gb e velocità della scheda
SpyroTSK
19-01-2012, 09:45
Si', tra l'altro, quando il WiFi sui palmari era poco diffuso (io ne avevo una).
[ironic mode on] Comunque un'idea fantastica! [/ironic mode off]
Ma fare il wifi direttamente sulle macchine fotografiche no? Cosi' potevano anche integrare sulle compatte il "carica su facebook" o su youtube e avrebbero venduto a gogo. Vero che ci sono i cellulari, pero'...
infatti io ne ho una che usavo su un pda toshiba e750 ne 2003 (nel 2005 ho messo fedora sulla CF e girava meglio di WM :) )
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.