PDA

View Full Version : Carta A3 per Inkjet: quale usare???


zibi74
17-01-2012, 15:45
Salve
Dopo la Stampante Epson Stylus Office B1100, il modulo CISS e gli Inchiostri Pigmentati (shop:lamiastampante) manca la cara per stampare formato A3...

Ho visto in giro e consigliano in special modo queste 2 marche:
1.Fabriano Multipaper
2.Neusiedler Color Copy Mondi

ecco i prezzi:
• Fabriano Multipaper gr. 120 fogli 250 € 8.22 + 21%
• Fabriano Multipaper gr. 140 fogli 250 € 9.11 + 21%
• Fabriano Multipaper gr. 160 fogli 250 € 10.61 + 21%
• Fabriano Multipaper gr. 200 fogli 250 € 12.32 + 21%
• Fabriano Multipaper gr. 240 fogli 150 € 11.40 + 21%
• Fabriano Multipaper gr. 300 fogli 125 € 11.98 + 21%
• Fabriano Multipaper gr. 350 fogli 125 € 14.72 + 21%

• Neusiedler-Mondi gr. 120 fogli 500 € 18.13 + 21%
• Neusiedler-Mondi gr. 160 fogli 250 € 12.13 + 21%
• Neusiedler-Mondi gr. 200 fogli 250 € 15.38 + 21%
• Neusiedler-Mondi gr. 250 fogli 250 € 20.02 + 21%
• Neusiedler-Mondi gr. 300 fogli 125 € 12.01 + 21%

Premettendo che io vorrei stampare: Locandine fronte - Brochure fronte/retro - Cataloghi - Inviti - biglietti da visita - flyer etc. questa tipologia di carta va bene?
Grazie a tutti

zibi74
18-01-2012, 12:42
...i micron...
se ho ben capito dovrebbe essere lo spessore della carta...
La Neusiedler-Mondi presenta micron che bene o male sono uguali alla grammatura (120gr.>125 micron - 200gr.>200 micron)
La Fabriano Multipaper invece ha un livello micron più basso rispetto alla Mondi (160gr>150 micron - 200gr.>190 micron)

...è un fattore da tenere presente per stampe a getto di inchiostro pigmentato?
oppure dato che gli inchiostri pigmentati rimangono sulla superficie della carta si può usufruire di carta più sottile??
Grazie

blasco017
18-01-2012, 14:59
190 o 200 micron non mi sembra una gran differenza... mi sembrano la stessa cosa!
Una maggior pesantezza della carta significa anche maggior spessore.. ma ti interessa per ragioni di resistenza... di sensazione al tatto se fai un volantino... di trasparenze se fai un fronte retro.... poi quello che forse conta di più sono le caratteristiche della superficie della carta. Lo spessore è un pò una conseguenza di altre scelte.

zibi74
18-01-2012, 15:23
190 o 200 micron non mi sembra una gran differenza... mi sembrano la stessa cosa!
Una maggior pesantezza della carta significa anche maggior spessore.. ma ti interessa per ragioni di resistenza... di sensazione al tatto se fai un volantino... di trasparenze se fai un fronte retro.... poi quello che forse conta di più sono le caratteristiche della superficie della carta. Lo spessore è un pò una conseguenza di altre scelte.

...l'interesse è in special modo per il fronte retro essendo una Inkjet non vorrei che il foglio non tenesse bene l'inchiostro...
mi è stato consigliato la Multipaper da 120gr. per volantini e locandine solo fronte, 160gr. per brochure e cataloghi fronte/retro, 250gr. per inviti, cartoline, flyer, 300gr. per biglietti da visita...

la Multipaper è una linea multifunzione (dal sito Fabriano) con queste caratteristiche:
Carta naturale. Eccellente punto di bianco. Superficie liscia. Effetto glossy. Ottima resa in fronte/retro.
Prodotta con il 100% di cellulosa E.C.F. (Elemental Chlorine Free), certificata F.S.C.. Acid Free con riserva alcalina a garanzia di lunga conservazione - Long Life (ISO 9706).
Ideale per stampa digitale a colori, stampa laser e inkjet, fotocopie a colori.
Rifascio in PPL trasparente.

blasco017
18-01-2012, 17:13
se hai una stampante F/R automatico, oltre una certa grammatura il fronte retro non lo farai in automatico... prima stamperai i fronti...poi i retri.... oltre una certa grammatura, che dipende dalla stampante, la stessa non riesce a girare la carta da sola per la resistenza della carta.

Non so l'eperienza per consigliarti una carta piuttosto che l'altra... volevo solo dirti che non sarà l'esatto spessore in micron a determinare la tua scelta. Tra i 160 gr di una marca e l'altra ci può essere qualche leggera differenza, ma la scelta determinante sono i 160 gr....l'esatto spessore in micron solo una conseguenza della scelta dei 160 gr.

ciao

zibi74
06-03-2012, 12:10
Salve
voglio riprendere questo theard per non aprirne uno nuovo...
ho provato vari tipi ti carta e in più grammature Fabriano, Mondi, Discovery, Maestro Supreme (oggi doverebbe arrivarmi la Ziegler per un ulteriore prova carta)...ma bene o male ottengo lo stesso risultato, ossia colori non vivi ma più tendenti allo sbiadito...

...allora visto e considerato che in giro vedo molti che sono soddisfatti del risultato delle loro stampe, di sicuro sarò io a non fare correttamente qualche operazione, oppure c'è qualcosa che uso di non qualitativo...

1.forse non do i giusti parametri di stampa alla mia Epson Stylus B1100?
2.gli inchiostri pigmentati acquistati dallo shop lamiastampante" (pagati non poco c.a. 80€ x500ml, 2 neri + 3 colori) non sono qualitativi?
3.oppure sono semplicemente io che mi spettavo in generale un risultato migliore?

Grazie

nomeutente
06-03-2012, 13:45
Per sapere se è un problema di inchiostro, basta valutare la differenza fra quello compatibile e l'originale.

zibi74
06-03-2012, 14:16
Per sapere se è un problema di inchiostro, basta valutare la differenza fra quello compatibile e l'originale.

...purtroppo ho una cartuccia di nero esaurita e non posso provare con l'inchiostro originale, dovrei acquistarla per fare questo ennesimo tentativo...ma secondo la tua diretta opinione dovrei cmq provare altri ink compatibili? Magari mi saprai indicare dove?
grazie

zibi74
06-03-2012, 14:52
...mi è appena arrivata la carta Z-color della Ziegler...devo dire che ha un punto di bianco superiore anche alla mondi nonostante la 250gr costi 5/6€ in meno...

...la stampa ha colori più vivi, si nota soprattutto il nero che è più scuro rispetto al risultato della mondi, credo che il punto di bianco renda la Ziegler la migliore carta che ho usato fino ad oggi...magari ore provo un paio di impostazioni della stampante...essendo che il miglior risultato lo avevo ottenuto con:
Carte comuni
Qualità Fine
Opzioni di Stampa regola contorni
Regolazione colore Epson Vivido (default)

atacry
06-03-2012, 16:00
...mi è appena arrivata la carta Z-color della Ziegler...devo dire che ha un punto di bianco superiore anche alla mondi nonostante la 250gr costi 5/6€ in meno...

...la stampa ha colori più vivi, si nota soprattutto il nero che è più scuro rispetto al risultato della mondi, credo che il punto di bianco renda la Ziegler la migliore carta che ho usato fino ad oggi...magari ore provo un paio di impostazioni della stampante...essendo che il miglior risultato lo avevo ottenuto con:
Carte comuni
Qualità Fine
Opzioni di Stampa regola contorni
Regolazione colore Epson Vivido (default)
io ho notato che disativando tutti i controlli sul colore del plotter epson i colori vengono piu vivi

ma conta molto azzecare l' impostazione di stampa in base al tipo di carta che usi e saper indicare alla stampante esatamente quale carta usi

zibi74
07-03-2012, 16:45
io ho notato che disativando tutti i controlli sul colore del plotter epson i colori vengono piu vivi

ma conta molto azzecare l' impostazione di stampa in base al tipo di carta che usi e saper indicare alla stampante esatamente quale carta usi

...il tipo di carta che uso è quello copy logicamente (per i costi)...quindi penso che alla stampante devo settare su carte comuni...

zibi74
10-03-2012, 11:13
Devo dire che questa z-laser non è male...ha un bel effetto satinato ed un bianco che esalta i colori...ed è anche resistente, con la multipaper la taglierina classica che avevo andava bene mentre con questa ho dovuto farmela prestare da un amico...ora ho visto 2 taglierine a lama rotante...rexel a525pro e fellowes atom A3, con il prezzo stiamo vicino ai 140€...secondo voi c'é qualche differenza sostanziale da tener presente nella scelta?
Grazie