Redazione di Hardware Upg
17-01-2012, 11:55
Link all'Articolo: http://www.gamemag.it/articoli/3101/lo-stato-dell-industria-dei-videogiochi-le-console-sono-in-difficolta_index.html
Riallacciandoci alla news sulle dichiarazioni di una dirigente di Gaikai, che prospettava il ritiro di uno dei produttori principali di console, proponiamo un report di Industry Gamers sul panel Games Summit tenutosi allo scorso CES. Si tratta di uno sguardo allo stato attuale dell'industria dei videogiochi all'interno di una nuova sfida: console vs cloud gaming.
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Imho il cloud gaming, almeno per adesso, è poco fattibile. Anzi non lo è proprio. Per avere un'esperienza di gioco paragonabile a quella di una console o, ancor peggio, di un PC attuale servirebbero una larghezza di banda mostruosa e latenze pari a zero.
Salvatopo
18-01-2012, 09:13
La frittura di prima mattina è un po' pesante, mi fa piacere che almeno si friggano cose leggere come, in questo caso, l'aria.
Nell'articolo fioccano i "credo" e i "penso", ci si lamenta di una "timida" crescita del 10% in un momento in cui centinaia di aziende stanno fallendo per la crisi e di fatturati e profitti multimilionari.
Poi le console che "non ce la fanno", eppure le vendite sono altissime... mah...
Secondo me si dovrebbero spegnere le friggitrici e pensare a cose più tangibili.
Imho il cloud gaming, almeno per adesso, è poco fattibile. Anzi non lo è proprio. Per avere un'esperienza di gioco paragonabile a quella di una console o, ancor peggio, di un PC attuale servirebbero una larghezza di banda mostruosa e latenze pari a zero.
il tuo discorso vale in Italia, non so come sono in america e resto UE però mi sa che sono messi meglio di noi no?
il tuo discorso vale in Italia, non so come sono in america e resto UE però mi sa che sono messi meglio di noi no?
Sicuramente sono messi meglio, ma non credo che tutti abbiano una 100 mega simmetrica, ammesso che sia sufficiente.
intervistiamo gente di Ubisoft, che capisce poco o nulla del mercato e di come si evolve, e ci stupiamo dell'aria fritta? Mi sono fermato alla sparata sul digital delivery: questo tipo nega l'evidenza, dato che il dd ha già superato le vendite retail su PC, da oltre un anno. E su console la cosa si confermerà con la prossima generazione, sempre che i produttori non remino contro, ma non credo, le intenzioni di Sony e M$ sembrano chiare (guerra all'usato in primis).
lespaul78
20-01-2012, 16:03
Il vero clouding online... quello che ci aspetta in futuro, non richiederà assolutamente 100 MB di banda o chissà altro. E' sufficiente una buona linea ADSL che permetta un buffering costante a 1080P. Il sistema sarà ne più ne meno, come quello già offerto oggi dalle televisioni digitali (ad esempio Mediaset Premium Play).
Paghi un abbonamento, accedi alla gallery (in questo caso dei giochi disponibili), selezioni il titolo (magari pagando un extra per le novità) e giochi.
Non sarà importante quale scheda video o processore si monta, in quanto sarà la macchina di chi ci offre il servizio a fare tutto il mestiere. I nostri PC o TV con scatolotti annessi o internet tv integrata che supporti il servizio, non dovranno far altro che mostrarci l'immagine maturata dai comandi che ivieremo con pad, telecomandi o gesti.... E' per questo che l'elemento base è la bassa latenza. Se io schiaccio X sul mio pad, il pipotto deve fare subito l'azione richiesta. Se ho una latenza alta, dove gli input non hanno risposta immediata, allora si che il gioco online diventa improponibile.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.