PDA

View Full Version : problema LACIE 320 usb


Ric666
17-01-2012, 10:49
salve a tutti ieri mentre finivo di installare i vari programmi ecc sul pc appena assemblato mi e' partito questo hd esterno, vecchiotto lo so ma che ho sempre usato come bkup per i format e per foto (quasi10 anni ormai:cry: )..
ieri credo a causa di una app della mobo nuova per velocizzare le usb ho scollegato\ricollegato questo hd come richiesto, senza fare espelli e quando ho reinserito mi ha detto che c'erano errori e che dovrei formattare:doh:

mi son letto le faq e dicono dovrebbe essere una cosa da poco (spero!!), rientro in questa tipologia:

Ripristino partizioni e file system
Certe volte, per svariati motivi, (sbalzi di tensione, problemi di alimentazione o simili) può capitare che il disco perda gli indirizzi della/e partizione/i oppure perda il file system (la FAT) ed il disco appaia vuoto e venga riconosciuto come “da formattare”, “disco non di avvio” o simili
Altre volte può anche capitare di sbagliare, di cancellare una partizione o formattarla…
In entrambi i casi si tratta della cancellazione (totale o parziale) della struttura che indirizzava i dati e senza di questa il disco risulta vuoto o anche non utilizzabile
Non facciamoci prendere dal panico perché, a meno di problemi gravi del disco, il recupero dei dati è piuttosto semplice e veloce.

La prima cosa da tentare è il recupero della partizione e/o file system: esistono programmi specifici che consentono di analizzare il disco e ricostruire la struttura della partizione e/o del file system
A seconda dei casi l'operazione di scansione del disco può durare anche molto tempo ma, una volta effettuata, il recupero delle informazioni ed il ripristino delle condizioni iniziali è un'operazione piuttosto veloce.
In caso di successo avremo alfine la gioia di ritrovare il disco così come era prima dell’incidente.
In genere questi programmi lavorano in modalità DOS, ma esistono anche quelli che lavorano in modalità Windows e di alcuni vengono fornite entrambe le versioni.
Personalmente, per questa operazione specifica, preferisco lavorare in modalità DOS per evitare possibili interferenze del sistema operativo o di software tipo antivirus.


ho visto che li a seguito c'e' una lista di programmi consigliati.. ma dalle descrizioni nn ho capito se mi va bene qualunque o se c'e' uno in particolare che fa a caso mio..

qualche anima pia puo' dirmi il piu' facile e sicuro per recuperare la funzionalità del disco o almeno tutte le foto\video che altrimenti perderei x sempre se formattassi come suggerito da winzoz?:muro:

:help: :help: :help: :help:

Danilo Cecconi
17-01-2012, 13:48
Se è solo una questine di indirizzi logici della partizione, prova con Testdisk.
Qui come usarlo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26927510&postcount=11

Ric666
17-01-2012, 15:24
usando questo si recuperano le funzionalita dell'hd senza perdere file spero,,
scarico e vedo

Danilo Cecconi
17-01-2012, 15:28
Testdisk non corrompe o cancella i file presenti sull'hd.

Ric666
17-01-2012, 15:37
fatto un primo giro come da tutorial ma dopo il riavvio nn mi e' cambiato nulla.. mi chiede ancora di formattarlo per renderlo utilizzabile.. ora provo con la deeper search nn si sa mai..
che palle odio ste cose.. :(

Aberforth
17-01-2012, 16:16
Converebbe essere prudenti ed affidarsi a professionisti perchè se intervieni rischi di fare danni e non recuperare, vedere più nulla. Oltretutto se dici che il disco è vecchiotto il rischio è più forte. Se posso permettermi ti direi di affidarti ai tecnici di Kroll Ontrack. Magari senza impegnarti prova a chiamarli. Dal sito trovi i vari contatti. www.ontrackdatarecovery.it c'è anche un num verde

Ric666
17-01-2012, 19:14
aggiornamento:

sembra che photorec mi stia recuperando fuori una marea di roba da quell'hd e la sta bkuppando su un'altro..
son andato a sbriciare e sono pieno di cartelle "recup_dir" numerate.. e' una cosa temporanea che gli serve per gestire i file mentre li riconosce e poi copia oppure alla fine del lavoro mi ritrovo con un ammasso di file messi in maniera casuale?

vi prego ditemi che a fine procedura mi ricrea le cartelle e le divisioni come erano nell'hd originale :cry:

per ora mi ha trovato una cosa come 35mila files e continuano ad aumentare.. avevo 300gb di roba bkuppata:S

Danilo Cecconi
17-01-2012, 19:35
L'opzione "Photorec" in Testdisk non l'ho mai utilizzata, non ti so dire come restituisce i file alla fine. Le volte che ho usato Testdisk mi aveva sempre ripristinato la partizione.

Ric666
17-01-2012, 20:08
L'opzione "Photorec" in Testdisk non l'ho mai utilizzata, non ti so dire come restituisce i file alla fine. Le volte che ho usato Testdisk mi aveva sempre ripristinato la partizione.

ah boh.. nn so che dirti.. ho provato 3 4 volte a ripristinare con testdisk.. mi fa selezionare se metterlo come boot o come primario, poi gli dico write, mi dice di riavviare ma poi continua a leggerlo cosi..

Ric666
18-01-2012, 02:52
riuppo cosi poi valutate voi se prendere il suggerimento e mettere da qualche parte..
ad ogni modo due gg per provare una decina di programmi per recuperare ecc..
con testdisk e photorec riesco finalmente e lentamente a recuperare gran parte delle cose..
intanto continuo a spulciare internet alla ricerca di soluzioni.. e alla fine..


Ponendo X l'hd da recuperare, agiamo tramite DOS in modo da ripristinare i files:
Sotto il pulsante "start" cliccare su "run" e digitare il comando "cmd" e si apre la pagina di dos.
a questo punto digitare "chkdsk x:/F" e invio
il dos a questo punto effettua il controllo dell'hd, poi fa la correzione degli indirizzi.
una volta completato lancire il software testdisk_win.exe (http://www.cgsecurity.org/wiki/TestDisk_Download)

ecco.. con questa sequenza in 1 minuto il pc mi ha riconosciuto e riparato l'hd.. e autoplay mi ha poppato la finestrella dell'hd chiedendo se volevo aprire ecc..

per sicurezza poi ho fatto anche la manovra da testdisk (ma onestamente prob nn era nemmeno necessaria), riavviato.. e ora ho tutto funzionante come se nn fosse successo nulla :sofico:

ci starebbe un bel mmmabbbaffa..! pero' sono cosi contento di avere ripristinato al 100% tutto che la prendo sul ridere:ciapet:

spero anche ad altri questa semplicissima manovra possa risolvere in 5 min i problemi legati allo sballamento di partizioni e file system :stordita:

Danilo Cecconi
18-01-2012, 12:16
Meglio così!! :)
A saperlo probabilmente bastava avviare un ckdisk direttamente da Risorse del computer>Proprietà dell'hd>Strumenti>Esegui Scandisk