Ric666
17-01-2012, 10:49
salve a tutti ieri mentre finivo di installare i vari programmi ecc sul pc appena assemblato mi e' partito questo hd esterno, vecchiotto lo so ma che ho sempre usato come bkup per i format e per foto (quasi10 anni ormai:cry: )..
ieri credo a causa di una app della mobo nuova per velocizzare le usb ho scollegato\ricollegato questo hd come richiesto, senza fare espelli e quando ho reinserito mi ha detto che c'erano errori e che dovrei formattare:doh:
mi son letto le faq e dicono dovrebbe essere una cosa da poco (spero!!), rientro in questa tipologia:
Ripristino partizioni e file system
Certe volte, per svariati motivi, (sbalzi di tensione, problemi di alimentazione o simili) può capitare che il disco perda gli indirizzi della/e partizione/i oppure perda il file system (la FAT) ed il disco appaia vuoto e venga riconosciuto come “da formattare”, “disco non di avvio” o simili
Altre volte può anche capitare di sbagliare, di cancellare una partizione o formattarla…
In entrambi i casi si tratta della cancellazione (totale o parziale) della struttura che indirizzava i dati e senza di questa il disco risulta vuoto o anche non utilizzabile
Non facciamoci prendere dal panico perché, a meno di problemi gravi del disco, il recupero dei dati è piuttosto semplice e veloce.
La prima cosa da tentare è il recupero della partizione e/o file system: esistono programmi specifici che consentono di analizzare il disco e ricostruire la struttura della partizione e/o del file system
A seconda dei casi l'operazione di scansione del disco può durare anche molto tempo ma, una volta effettuata, il recupero delle informazioni ed il ripristino delle condizioni iniziali è un'operazione piuttosto veloce.
In caso di successo avremo alfine la gioia di ritrovare il disco così come era prima dell’incidente.
In genere questi programmi lavorano in modalità DOS, ma esistono anche quelli che lavorano in modalità Windows e di alcuni vengono fornite entrambe le versioni.
Personalmente, per questa operazione specifica, preferisco lavorare in modalità DOS per evitare possibili interferenze del sistema operativo o di software tipo antivirus.
ho visto che li a seguito c'e' una lista di programmi consigliati.. ma dalle descrizioni nn ho capito se mi va bene qualunque o se c'e' uno in particolare che fa a caso mio..
qualche anima pia puo' dirmi il piu' facile e sicuro per recuperare la funzionalità del disco o almeno tutte le foto\video che altrimenti perderei x sempre se formattassi come suggerito da winzoz?:muro:
:help: :help: :help: :help:
ieri credo a causa di una app della mobo nuova per velocizzare le usb ho scollegato\ricollegato questo hd come richiesto, senza fare espelli e quando ho reinserito mi ha detto che c'erano errori e che dovrei formattare:doh:
mi son letto le faq e dicono dovrebbe essere una cosa da poco (spero!!), rientro in questa tipologia:
Ripristino partizioni e file system
Certe volte, per svariati motivi, (sbalzi di tensione, problemi di alimentazione o simili) può capitare che il disco perda gli indirizzi della/e partizione/i oppure perda il file system (la FAT) ed il disco appaia vuoto e venga riconosciuto come “da formattare”, “disco non di avvio” o simili
Altre volte può anche capitare di sbagliare, di cancellare una partizione o formattarla…
In entrambi i casi si tratta della cancellazione (totale o parziale) della struttura che indirizzava i dati e senza di questa il disco risulta vuoto o anche non utilizzabile
Non facciamoci prendere dal panico perché, a meno di problemi gravi del disco, il recupero dei dati è piuttosto semplice e veloce.
La prima cosa da tentare è il recupero della partizione e/o file system: esistono programmi specifici che consentono di analizzare il disco e ricostruire la struttura della partizione e/o del file system
A seconda dei casi l'operazione di scansione del disco può durare anche molto tempo ma, una volta effettuata, il recupero delle informazioni ed il ripristino delle condizioni iniziali è un'operazione piuttosto veloce.
In caso di successo avremo alfine la gioia di ritrovare il disco così come era prima dell’incidente.
In genere questi programmi lavorano in modalità DOS, ma esistono anche quelli che lavorano in modalità Windows e di alcuni vengono fornite entrambe le versioni.
Personalmente, per questa operazione specifica, preferisco lavorare in modalità DOS per evitare possibili interferenze del sistema operativo o di software tipo antivirus.
ho visto che li a seguito c'e' una lista di programmi consigliati.. ma dalle descrizioni nn ho capito se mi va bene qualunque o se c'e' uno in particolare che fa a caso mio..
qualche anima pia puo' dirmi il piu' facile e sicuro per recuperare la funzionalità del disco o almeno tutte le foto\video che altrimenti perderei x sempre se formattassi come suggerito da winzoz?:muro:
:help: :help: :help: :help: