PDA

View Full Version : una bridge di qualità per iniziare


jalidan
17-01-2012, 08:19
Buongiorno a tutti,
dovrei regalare una fotocamera buona ma che non sia troppo professionale e difficile da usare. Cercando un po' sul forum mi pare di capire che le Panasonic siano particolarmente buone er cui mi stavo orientando intorno a questi modelli:
PANASONIC DMC-FZ45
PANASONIC DMC-FZ48
Panasonic Lumix DMC-FZ100

Premetto che io personalmente non capisco nulla di fotografia e caratteristiche, ma ho letto che sarebbe meglio avesse il sensore cmos (cosa che la 45 e la 100 hanno mentre la 48 no? mi pare strano).

Potrebbero andare bene come modelli? il budget è sui 300 euro
Avete altri modelli simili da consigliare, anche di altre marche?

edit. Ho letto altri post e anche la fuji hs20 pare essere molto buona, per cui sarei indeciso tra la fz100 e la hs20 (sempre che non abbiate altri modelli da proporre)

Grazie

Asmita1983
17-01-2012, 11:42
Mi pare che solo la FZ100 abbia un cmos, la differenza fra i due tipi di sensori è che il ccd è un po' meglio a iso molto bassi mentre il cmos ha qualche vantaggio quando si sale con la sensibilità. Tra le 3 prenderei la FZ100. In ogni caso come mai una bridge? Hai bisogno di parecchio zoom o la preferisci per una questione di ergonomia?
Ricorda che a parità di prezzo una compatta ha prestazioni simili se non superiori e inoltre è molto più portabile.
A meno di 300 potresti dirigerti su Canon S95 o su Samsung EX1, perdi quasi completamente lo zoom, ma hai una qualità superiore e possibilità di fare foto con poca luce, senza contare la portabilità; la canon S95 è praticamente tascabile.

jalidan
17-01-2012, 12:02
per la bridge mi hanno chiesto loro (sono una coppia di sposi) una macchina fotografica tipo reflex, ma non professionale da perderci troppo tempo per imparare: nemmeno però le semplici digitali compatte.
Poi io non ne capisco molto per cui mi sono orientato su questi modelli che mi parevano un buon compromesso tra budget e qualità. Mi sono sbagliato ad orientarmi sulle bridge?

Asmita1983
17-01-2012, 12:39
Le reflex attualmente hanno tutte una modalità totalmente automatica come bridge e compatte non vi è nessuna differenza di difficoltà nell'utilizzo. Purtroppo la gente si fa l'idea che le bridge siano migliori perché sembrano delle reflex... quando la somiglianza è puramente estetica. Certo dovendo fare un regalo non ti puoi mettere a spiegare che non c'è differenza qualitativa fra compatte e bridge. Però forse è meglio se aggiungi altre 50 euro e prendi una reflex e spieghi loro che si può usare in auto come la bridge.
O se no gli compri quello che hanno chiesto e prendi la FZ100...

pozz82
17-01-2012, 12:58
Senza sapere il budget ogni discorso è aleatorio, anche perchè molto spesso qui si ragiona con i prezzi on-line mentre nel tuo caso l'acquisto in un negozio fisico mi sembra obbligato.

aries
17-01-2012, 13:03
Perdonate l'intromissione.

Volendo potresti tenere in considerazione una mirrorless come la Olympus E-PL1

http://www.photographyblog.com/reviews/olympus_epl1_review/

il costo è ai livelli della Z100, ma la qualità fotografica è superiore...ha le ottiche intercambiabili come le reflex, occupa meno spazio, e può, anch'essa, essere utilizzata in automatico...potrebbe essere un'idea...qua puoi confrontare la qualità dei due modelli

http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM

jalidan
17-01-2012, 13:35
Senza sapere il budget ogni discorso è aleatorio, anche perchè molto spesso qui si ragiona con i prezzi on-line mentre nel tuo caso l'acquisto in un negozio fisico mi sembra obbligato.

il budget è sui 300

per la olympus è una idea leggendo qua e la pare davvero buona grazie per la dritta (tra l'altro su un noto sito di tecnologia ...euro la vendono a 299)
Certo che tra compatte, bridge, reflex, mirrorless un profano non ne capisce piu nulla: io credevo semplicemente di andare in negozio e chiedere una buona macchina fotografica...

aries
17-01-2012, 13:42
se devi verificare costi online allora considera anche trovaprezzi

http://www.trovaprezzi.it/prezzo_fotocamere-digitali_olympus_pl1.aspx

http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=panasonic+gf2&id=5&prezzomin=&prezzomax=

jalidan
17-01-2012, 15:43
grazie per i consigli

una ultima curiosità giusto per avere il quadro completo: eventualmente una reflex diciamo entry level da consigliare?

viper10
17-01-2012, 15:48
Buongiorno a tutti,
dovrei regalare una fotocamera buona ma che non sia troppo professionale e difficile da usare. Cercando un po' sul forum mi pare di capire che le Panasonic siano particolarmente buone er cui mi stavo orientando intorno a questi modelli:
PANASONIC DMC-FZ45
PANASONIC DMC-FZ48
Panasonic Lumix DMC-FZ100

Premetto che io personalmente non capisco nulla di fotografia e caratteristiche, ma ho letto che sarebbe meglio avesse il sensore cmos (cosa che la 45 e la 100 hanno mentre la 48 no? mi pare strano).

Potrebbero andare bene come modelli? il budget è sui 300 euro
Avete altri modelli simili da consigliare, anche di altre marche?

edit. Ho letto altri post e anche la fuji hs20 pare essere molto buona, per cui sarei indeciso tra la fz100 e la hs20 (sempre che non abbiate altri modelli da proporre)

Grazie


Io scarterei tutte e 3 le pana da te menzionate. Basta farsi un giro tra le varie review per rendersci conto che la qualità delle immagini è penosa.. ( visto che già le bridge non hanno una qualità eccelsa.. puntiamo al massimo.. )

Se vuoi stare su panasonic e con un budget "limitato", prendi pure senza esitazioni la fz38 . ( 250/280 euro.. )

Altrimenti la fz150 ma ci vogliono circa 450 euro..

Io ho la sony hx100v ed è un eccellente bridge che rivaleggia appunto con la pana fz150 e con la canon sx40hs ma i costi aumentano sempre.. ( siamo sui 400 euro circa sia x la sony che per la canon.. anzi forse la canon costa un pò di +..)

:)

pozz82
17-01-2012, 15:48
il budget è sui 300

per la olympus è una idea leggendo qua e la pare davvero buona grazie per la dritta (tra l'altro su un noto sito di tecnologia ...euro la vendono a 299)
Certo che tra compatte, bridge, reflex, mirrorless un profano non ne capisce piu nulla: io credevo semplicemente di andare in negozio e chiedere una buona macchina fotografica...

In un negozio tendono a vendere quello che hanno in casa, e in molti casi i commessi ne sanno meno di te. Le bridge in ogni caso le scarterei. Una reflex con 300 euro è dura trovarla, forse qualche vecchio modello...

viper10
17-01-2012, 15:52
grazie per i consigli

una ultima curiosità giusto per avere il quadro completo: eventualmente una reflex diciamo entry level da consigliare?

canon eos 1100d a 349 sottocosto ormai ovunque con il 18-55 ( ma non so se è stabilizato ) ma visto il costo chi se ne frega.. hihihi

altrimenti una sony nex 5 a 299 ... ;) con il 18-55 .. ma in questo scontro la canon è meglio secondo me..

letmealone
17-01-2012, 17:41
Io scarterei tutte e 3 le pana da te menzionate. Basta farsi un giro tra le varie review per rendersci conto che la qualità delle immagini è penosa.. ( visto che già le bridge non hanno una qualità eccelsa.. puntiamo al massimo.. )

Se vuoi stare su panasonic e con un budget "limitato", prendi pure senza esitazioni la fz38 . ( 250/280 euro.. )

A parte la FZ100 che anch'io sconsiglierei, la FZ45 come IQ è al livello della FZ38 (ma ha uno zoom decisamente più interessante) e la FZ48 la supera tranquillamente, specie per il controllo del rumore cromatico ad alti iso. Dove sarebbero le recensioni che citi con risultati penosi ? Cameralabs realizza recensioni di ottimo livello, e l'ha testata con risultati decisamente buoni:

http://www.cameralabs.com/reviews/Panasonic_Lumix_DMC_FZ47_FZ48/

jalidan
17-01-2012, 18:03
una cosa che non ho capito: nelle panasonic (in generale nelle bridge) è possibile regolare manualmente la messa a fuoco "girando le lenti" (scusate il termine da profano), oppure fa da solo la macchina?

Asmita1983
17-01-2012, 18:25
Mi pare che nessuna bridge abbia un opzione del genere, forse al massimo alcune Fuji, ma non credo.
In ogni caso mi pare assurdo cercare da una parte la facilità di utilizzo e poi mettersi ad usare la messa a fuoco manuale... io non l'ho mai utilizzata e penso che siano in pochi a farlo...

letmealone
17-01-2012, 18:38
Quasi tutte le bridge permettono la messa a fuoco manuale, ma in tutte avviene con un servomotore elettrico (comandato da pulsanti o da una ghiera attorno all' obiettivo che simula un vero anello di messa a fuoco ma è comunque molto più lento). Il tutto è sempre lento e scomodo, anche perchè il risultato si vede in uno schermo lcd spesso pixelloso. Va detto che la messa a fuoco manuale neppure negli obiettivi con vero anello di messa a fuoco è tanto facile, da quando nelle reflex è sparito il prisma spezzato.

viper10
17-01-2012, 19:22
A parte la FZ100 che anch'io sconsiglierei, la FZ45 come IQ è al livello della FZ38 (ma ha uno zoom decisamente più interessante) e la FZ48 la supera tranquillamente, specie per il controllo del rumore cromatico ad alti iso. Dove sarebbero le recensioni che citi con risultati penosi ? Cameralabs realizza recensioni di ottimo livello, e l'ha testata con risultati decisamente buoni:

http://www.cameralabs.com/reviews/Panasonic_Lumix_DMC_FZ47_FZ48/

la fz150 ha un sensore nuovo e direi che la differenza si vede..

http://www.cameralabs.com/reviews/Panasonic_Lumix_DMC_FZ150/verdict.shtml

letmealone
17-01-2012, 19:44
la fz150 ha un sensore nuovo e direi che la differenza si vede..

http://www.cameralabs.com/reviews/Panasonic_Lumix_DMC_FZ150/verdict.shtml

Sono d' accordo, in effetti è tanto valida che ha oscurato la sorellina minore FZ48... che comunque, è tutt'altro che una pessima macchina :)

jalidan
17-01-2012, 19:53
grazie a tutti per le risposte.

alla fine penso che prendero la canon 1100d con un piccolo sforzo economico almeno si trovano una reflex tra le mani (alla futura moglie piace poter dire in giro che lei ha una reflex...)

pozz82
17-01-2012, 20:11
grazie a tutti per le risposte.

alla fine penso che prendero la canon 1100d con un piccolo sforzo economico almeno si trovano una reflex tra le mani (alla futura moglie piace poter dire in giro che lei ha una reflex...)

Si sa che le donne amano gli specchi ;-)

Miky2147
21-08-2012, 15:10
Scusate se rispolvero questo thread: stavo pensado di acquistare una Lumix DMC-FZ48 (oramai è sui 250 euro), o comunque una bridge che stia su quella fascia di prezzo (anche sui 280/300 euro). Non ho grosse pretese dato che sto cominciando ora ad avvicinarmi al mondo della fotografia... Come vi sembra? E' un prodotto valido per iniziare?

Miky2147
23-08-2012, 12:29
Scusate se rispolvero questo thread: stavo pensado di acquistare una Lumix DMC-FZ48 (oramai è sui 250 euro), o comunque una bridge che stia su quella fascia di prezzo (anche sui 280/300 euro). Non ho grosse pretese dato che sto cominciando ora ad avvicinarmi al mondo della fotografia... Come vi sembra? E' un prodotto valido per iniziare?

Oppure ho dato un'occhiata anche alla Canon PowerShot SX150 IS, come vi sembrano? Qual'è la migliore? E sapete consigliarmene altre?

Miky2147
26-08-2012, 19:52
Oppure ho dato un'occhiata anche alla Canon PowerShot SX150 IS, come vi sembrano? Qual'è la migliore? E sapete consigliarmene altre?

La scelta ora ricadrebbe sulla DMC-FZ48, Nikon Coolpix L810 e sulla Canon PowerShot SX150 IS? Qual'è la migliore? E soprattutto...qualcuno mi risponde?:)

troppotardi
27-08-2012, 09:46
Pana FZ200:
http://www.fotografidigitali.it/articoli/3335/panasonic-lumix-fz200-superzoom-25-600mm-f28_2.html

:cool:

Miky2147
01-09-2012, 20:32
Ora la mia scelta è ricaduta tra la SX240 e la DMC-Fz62. Un consiglio serio perfavore, grazie

Miky2147
02-09-2012, 21:00
Ora la mia scelta è ricaduta tra la SX240 e la DMC-Fz62. Un consiglio serio perfavore, grazie

Ho deciso di alzare il mio budget...Canon PowerShot SX40 HS o Canon EOS 1100D? Tanto vedo che non mi risponde nessuno :D
E anche la Panasonic FZ150 e la Nikon Coolpix P510 non sono male...

troppotardi
03-09-2012, 15:01
Se vai sulle bridge top di gamma
CMNQ vai sul sicuro.

Le migliori (e più costose) Bridge al momento sembrano essere queste:

Leica V-Lux3 (http://www.dpreview.com/products/leica/compacts/leica_vlux3)

Fuj X-S1 (http://snapsort.com/cameras/Fujifilm-X-S1)

Panasonic LumixDMC-FZ200 (http://snapsort.com/cameras/Panasonic-Lumix-DMC-FZ200)

Fuji HS30 (http://snapsort.com/cameras/Fujifilm-HS30-EXR)

NIKON P510 (http://www.nital.it/press/2012/p510-l810.php)

Queste senza il formato RAW:

Canon Powershot SX40 (http://snapsort.com/cameras/Canon-SX40)

Sony HX200v (http://www.dpreview.com/products/sony/compacts/sony_dschx200v)

Sony HX100v (http://snapsort.com/cameras/Sony-HX100v)

ps
le due fuji hanno la zoomata più precisa e manuale
e col sensore (da 2/3") legg. + grande specie la Xs1 sulla carta dovrebbe avere più dettaglio:
http://snapsort.com/compare/Fujifilm-X-S1-vs-Panasonic-Lumix-DMC-FZ200

:huh:

camocamo
03-09-2012, 15:29
io mi sono buttato sulla canon sx40, dopo avere letto un sacco di recensioni. L'alternativa era la panasonic fz150, che costa 60-70 euro circa in più.
Non ti posso ancora dare impressioni perchè mi arriva oggi o domani ma leggendo in giro, considerando un budget di 350 euro, è la miglior scelta che si può fare.
Parere mio da niubbo della fotografia, la panasonic non ne vale la pena: se spendo di più prendo una reflex, le bridge non hanno senso sopra un certo budget. Certo poi con una reflex hai ingombri maggiori, scomodità maggiori, ecc ecc.
Per il formato raw sulla canon si può abilitare tramite CHDK, che è uno pseudo-firmware sostitutivo, quindi non è un vero e prorpio limite.
Spero di esserti stato d'aiuto!

EDIT: ti posto una comparativa che mi è stata molto utile!
http://www.2cameraguys.com/best-superzoom-cameras-2012.htm

Miky2147
03-09-2012, 17:27
Ho provato sia la SX40 che la P510 ma quest'ultima mi sembra tutto fumo e niente arrosto poi chissà, forse è stata solo una mia impressione...

[...]

Panasonic LumixDMC-FZ200 (http://snapsort.com/cameras/Panasonic-Lumix-DMC-FZ200)

[...]


Comunque se devo spendere cosi tanto per una bridge alla fine mi prendo questa (http://www.amazon.it/Canon-Fotocamera-Digitale-Megapixel-Obiettivo/dp/B004MKNBJG/ref=sr_1_1?s=electronics&ie=UTF8&qid=1346689466&sr=1-1) e pace a tutti i santi :D Il che poi non è neanche una cattiva idea...

troppotardi
03-09-2012, 17:43
ottimo :cincin:

f/2,8 costante su tutta la focale!

poi a parte il 50P a 1080

ha una modalità Hight speed che le permette di fare video a 120fts a 720p!
come la sorellina minore la LX7!

:cool:

Miky2147
03-09-2012, 17:46
ottimo :cincin:

f/2,8 costante su tutta la focale!

poi a parte il 50P a 1080

ha una modalità Hight speed che le permette di fare video a 120fts a 720p!
come la sorellina minore la LX7!

:cool:

Ma scusa, vogliamo mettere il sensore della 600D contro quello della Fz200?
http://www.youtube.com/watch?v=fa3a50pLmu8&feature=related:Prrr:
In Full HD però registra a 24fps
(hai cliccato sul collegamento di "questa"?)

troppotardi
03-09-2012, 21:25
Panasonic DMC-FZ200:
Resolutions
1920 x 1080 (60, 50, 30, 25 fps),
1280 x 720p (60, 50, 30, 25 fps),
640 x 480 (30, 25 fps)
Videography notes
1920 x 1080 pixels, 60p, 50p (PSH: 28Mbps / AVCHD)
1920 x 1080 pixels, 60i, 50i (FSH: 17Mbps / AVCHD)
1280 x 720 pixels, 60p, 50p (SH: 17Mbps / AVCHD)
1920 x 1080 pixels, 25 fps (FHD: 20Mbps / MP4)
1280 x 720 pixels, 30, 25 fps (HD: 10Mbps / MP4)
http://www.dpreview.com/previews/panasonic-lumix-dmc-fz200

Sono poche le bridege che fanno qst! e tral'altro
nemmeno le videocamere hanno il comodissimo 720p!

:cool:

Miky2147
03-09-2012, 21:40
Panasonic DMC-FZ200:
Resolutions
1920 x 1080 (60, 50, 30, 25 fps),
1280 x 720p (60, 50, 30, 25 fps),
640 x 480 (30, 25 fps)
Videography notes
1920 x 1080 pixels, 60p, 50p (PSH: 28Mbps / AVCHD)
1920 x 1080 pixels, 60i, 50i (FSH: 17Mbps / AVCHD)
1280 x 720 pixels, 60p, 50p (SH: 17Mbps / AVCHD)
1920 x 1080 pixels, 25 fps (FHD: 20Mbps / MP4)
1280 x 720 pixels, 30, 25 fps (HD: 10Mbps / MP4)
http://www.dpreview.com/previews/panasonic-lumix-dmc-fz200

Sono poche le bridege che fanno qst! e tral'altro
nemmeno le videocamere hanno il comodissimo 720p!

:cool:

Ma quindi te me la sconsigli la 600D?

troppotardi
03-09-2012, 21:51
Ma cosa c'entra?

la 600D è una Reflex

e la FZ200 è una Bridge

appartengono a categorie differenti.

non si possono mica confrontare!

ma io non ho capito cosa cerchi?

Schiarisciti parecchio prima le tue idee molto confuse ed informati meglio.

:cool:

Miky2147
03-09-2012, 22:03
Ma cosa c'entra?

la 600D è una Reflex

e la FZ200 è una Bridge

appartengono a categorie differenti.

non si possono mica confrontare!

ma io non ho capito cosa cerchi?

Schiarisciti parecchio prima le tue idee molto confuse ed informati meglio.

:cool:

Avevo iniziato con il cercare una bridge, ma se arriviamo a certe cifre a questo punto vale dare un'occhiata anche alle reflex, tutto qua :)

Comunque si, ho le idee molto confuse essendo un neofita...mi sto informando appunto chiedendo qua!

troppotardi
09-09-2012, 12:35
Cosa c'entra PRIMA deve scegliere TU a quale CATEGORIA sei interessato.

e solo dopo chiedi sulle differenze tra modelli di prodotti confrontabili.

:doh:

maw105
04-10-2012, 09:03
ho acquistato da poco una Fuji SX-1 e devo dire che mi ha sorpreso,costa rispetto alle altre bridge,ma vale la spesa...;)

troppotardi
04-10-2012, 12:08
OttimoCompliments!!! magari posta un pò di scatti e di video (su vimeo.com) thnks. :cool:

AdeptusAstartes
04-10-2012, 12:41
Avevo iniziato con il cercare una bridge, ma se arriviamo a certe cifre a questo punto vale dare un'occhiata anche alle reflex, tutto qua :)

Comunque si, ho le idee molto confuse essendo un neofita...mi sto informando appunto chiedendo qua!

Da questo punto di vista io sono concorde con te: se più categoria vanno bene per le tue esigenze queste diventano assolutamente confrontabili: le differenze di categoria diventano eventuali pro e contro delle macchine tra cui scegliere

Quello che dovresti avere chiaro è che esiegenze hai:
sei disposto a portarti in giro oltre 1K di peso?
quaso sei in viaggio hai il tempo per fermarti e cambiare obiettivo?
che tipo di foto vuoi fare?
Vuoi fare filmati?