PDA

View Full Version : Corsair H-60 dalla pompa molto rumorosa


powershark
16-01-2012, 23:52
Ciao, so che c'è già un thread ufficiale tutto dedicato (tra l'altro complimenti, molto bello..), ma non ho tempo di leggere e posto qui...vengo al dunque:

il mio nuovissimo Corsair H-60 mi ha stupito non solo per la sua efficenza (decisamente avanti rispetto al precedente freezer extreme 2), ma anche per la sua rumorosità...

La ventola fornita fa un bordello assurdo (credo che la cambierò con una costosa noiseblocker), e anche la pompa sopra la CPU ci mette del suo: non me ne intendo di liquido ma sembra che "pompi" di continuo, producendo un rumore simile all'HD mentre scrive, tipo un grattio, che si sente abbastanza nettamente,sia in full che in idle....

E' normale? Può aiutarvi sentire di preciso il tutto (provo con un video)? Dato che è nuovo forse mi conviene mandarlo in assistenza se è davvero difettato...

Leggendo altrove, mi sono accorto che forse è semplicemente una bolla d'aria... solo che ho provato a mettere il radiatore in varie posizioni, (sopra la pompa e sotto per levare di lì la bolla d'aria) ma il rumorino persiste, anzi, quando cambio posizione si sente il classico rumore dell'acquetta che scorre...

Come faccio a risolvere se è solo una bolla d'aria?

powershark
17-01-2012, 00:11
a quanto pare non sono affatto l'unico...

http://www.youtube.com/watch?v=oD_3vw-QOZM

http://www.youtube.com/watch?v=BJhQcBXkM8k

http://www.youtube.com/watch?v=tm8BvIR9Pe0

il bello è che le temperature sono ottime ;-)

agentot
17-01-2012, 12:00
che mb hai? puoi gestire la velocità delle ventole? a me fa lo stesso ma giochicchiando sulla velocità della pompa sparisce tutto. se vuoi ci facciamo due prove insieme. comunque chi più chi meno gli hydro della corsair fanno tutti rumore

powershark
18-01-2012, 15:41
avevo invece trovato opinioni molto molto positive riguardo alla rumorosità, che alla fine è l'aspetto che mi interessa di più in un sistema a liquido (ho dato via il vecchio freezer 2 per il rumore -.-). Ho provato il giochetto della velocità, ma non cambia nulla di nulla, l'assitenza dichiara di rispondere entro 24 h ma io ho scritto più di 40 ore fa e ancora nulla... -.-

jam71
18-01-2012, 15:55
avevo invece trovato opinioni molto molto positive riguardo alla rumorosità, che alla fine è l'aspetto che mi interessa di più in un sistema a liquido (ho dato via il vecchio freezer 2 per il rumore -.-). Ho provato il giochetto della velocità, ma non cambia nulla di nulla, l'assitenza dichiara di rispondere entro 24 h ma io ho scritto più di 40 ore fa e ancora nulla... -.-

bè,se hai cambiato l'extreme v2 per l'h60 solo per il rumore allora hai sbagliato in pieno;) , il primo è molto piu' silenzioso e il secondo è molto piu' performante.La ventola dell'arctic freezer extreme v2 è silenziosissima e da me girava sempre al massimo e non la sentivo nemmeno.Magari avessi avuto un h 60-80-100 con le prestazioni ottime che hanno con la silenziosita' della ventola dell'arctic v2:rolleyes:

powershark
20-01-2012, 12:50
leggendo delle info su dei siti la rumorosità è sempre stata a vantaggi dell'h-60..cmq la corsair mi ha finalmente risposto così:

Dear Luca,
That sound is usually caused by air bubbles caught in the pump unit. To work
the bubbles out of the system you will need to place the computer on its
side and run the pump for 3 to 5 hours(or more). If this does not resolve
the issue then please fill out our online RMA request form.

solo che non si capisce bene quale sia la posizione in cui mettere il tutto...

Dumah Brazorf
20-01-2012, 13:39
Coricalo il pc di lato, come se dovessi operare sul montaggio della mobo, scheda video...

powershark
20-01-2012, 15:52
sì, è già di lato in quanto ho un case fatto da me ihihhi. la mobo è "sdraiata" sul tavolo..forse dovrei ruotare il tutto a "testa in giù", cioè fare in modo che la pasta termica sia verso l'alto?

Dumah Brazorf
20-01-2012, 17:45
I tubi da che parte stanno? Fai stare i tubi in alto.

powershark
21-01-2012, 11:59
ok grazie mille ragazzi!

agentot
22-01-2012, 13:12
bhè in realtà non sono stati molto chiari! la traduzione direbbe "metti il computer sul suo lato" cioè su come dovrebbe rimanere per sempre e farlo andare per 5-6 ore. il mio continua a mezza velocità super silente ma appena la pompa comincia a girare un pò di più parte il rumorino per annullarsi al max dei giri!
facci sapere

zugno88
22-01-2012, 23:17
Ciao, so che c'è già un thread ufficiale tutto dedicato (tra l'altro complimenti, molto bello..), ma non ho tempo di leggere e posto qui...vengo al dunque:

il mio nuovissimo Corsair H-60 mi ha stupito non solo per la sua efficenza (decisamente avanti rispetto al precedente freezer extreme 2), ma anche per la sua rumorosità...

La ventola fornita fa un bordello assurdo (credo che la cambierò con una costosa noiseblocker), e anche la pompa sopra la CPU ci mette del suo: non me ne intendo di liquido ma sembra che "pompi" di continuo, producendo un rumore simile all'HD mentre scrive, tipo un grattio, che si sente abbastanza nettamente,sia in full che in idle....



Ciao, ho il tuo stesso problema, la pompa fa un rumore "pazzesco", beh non pazzesco, ma fastidioso, fa più rumore di tutte le ventole che ho..

Ho anche io provato a fare le stesse cose che hai fatto tu, cambiare posizione del case o del dissipatore, ma il risultato non cambia :muro:

Sto pensando di mandarlo in rma, il che onestamente mi scoccia un pochetto, tra l'altro QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2376366) c'è un ragazzo che in teoria ha già mandato il suo corsair in rma, e quindi dovrebbe poterci aiutare entrambi in caso di necessità :)

che mb hai? puoi gestire la velocità delle ventole? a me fa lo stesso ma giochicchiando sulla velocità della pompa sparisce tutto. se vuoi ci facciamo due prove insieme. comunque chi più chi meno gli hydro della corsair fanno tutti rumore

Volevo chiederti, tu il rumore lo sentivi con la pompa al massimo, sui 4300rpm circa? Con la mobo se porto la pompa ai 3600rpm, o più sotto non si sente. Se invece alzo un pò inzio a sentire il fastidiosissimo ronzio, come se fosse una ventola non lubrificata..

agentot
23-01-2012, 11:21
a me è anche strano :D nel senso che fino a 2000rpm non sento assolutamente niente poi fino a 3800 si passa dal super rumoso al ronzio per finire al max e cioè sui 4300 rpm dove il rumore sparisce del tutto! prova a girare un pò la pompa, nel senso di capovolgerla. Esempio, stacca la pompa dal socket, capovolgila, attaccala ad un molex, accendi il pc (stacca la cpu se non usi nel frattempo un dissipatore) e tienila un 10-20 min accesa, dovrebbero togliersi le bollicine d'aria formatesi (ch poi sembra questo il problema). qualcuno ha risolto così

zugno88
23-01-2012, 12:02
a me è anche strano :D nel senso che fino a 2000rpm non sento assolutamente niente poi fino a 3800 si passa dal super rumoso al ronzio per finire al max e cioè sui 4300 rpm dove il rumore sparisce del tutto! prova a girare un pò la pompa, nel senso di capovolgerla. Esempio, stacca la pompa dal socket, capovolgila, attaccala ad un molex, accendi il pc (stacca la cpu se non usi nel frattempo un dissipatore) e tienila un 10-20 min accesa, dovrebbero togliersi le bollicine d'aria formatesi (ch poi sembra questo il problema). qualcuno ha risolto così

Cavolo, dopo i 3600rpm fa rumore, e non si attenua ai 4300.

Ma per attaccare la pompa col molex mi serve un adattatore giusto? Intendo, non c'è un adattatore incluso nella confezezione, giusto?

La pompa l'ho già capovolta, messa a testa in giù, ma non è cambiato nulla. Ho messo anche il case in orizzontale ma il rumore è rimasto. E' un vero peccato perchè il dissipatore funziona bene, cioè mi tiene fredda la cpu, ma se devo obbligare la pompa a girare sui 3600rpm la temperature in full mi aumentano di 3 gradi.

agentot
23-01-2012, 12:32
Cavolo, dopo i 3600rpm fa rumore, e non si attenua ai 4300.

Ma per attaccare la pompa col molex mi serve un adattatore giusto? Intendo, non c'è un adattatore incluso nella confezezione, giusto?

La pompa l'ho già capovolta, messa a testa in giù, ma non è cambiato nulla. Ho messo anche il case in orizzontale ma il rumore è rimasto. E' un vero peccato perchè il dissipatore funziona bene, cioè mi tiene fredda la cpu, ma se devo obbligare la pompa a girare sui 3600rpm la temperature in full mi aumentano di 3 gradi.

si, con adattatore
ma per quanto tempo? leggevo che la corsair consiglia anche per 3-5 ore!

powershark
23-01-2012, 14:14
ragazzi io evidentemente non ho lo stesso problema..a qualsiasi velocità fa il solito identico rumore...forse che speedfan non mi cambia la velocità? la pompa va bene attaccata a un 3 pin giusto?

zugno88
23-01-2012, 14:23
si, con adattatore
ma per quanto tempo? leggevo che la corsair consiglia anche per 3-5 ore!

Allora sabato proverò a metterla prima su molex, e poi a lasciarla per un 5 ore col case in orizzontale.

ragazzi io evidentemente non ho lo stesso problema..a qualsiasi velocità fa il solito identico rumore...forse che speedfan non mi cambia la velocità? la pompa va bene attaccata a un 3 pin giusto?

Si, si attacca a un 3 pin. Io per regolare la velocità uso l'utility della scheda madre, forse speedfan non riesce a cambiarti la velocità delle ventole.

Prova a collegare la pompa a un 3 pin che non sia quello del cpu fan, magari il powerfan e vedi se speedfan ti varia la velocità.

zugno88
31-01-2012, 08:33
Allora, domenica ho provato a fare le prove che mi avevate detto ma niente, il rumore rimane. L'ho lasciato acceso per qualcosa come 9 ore ma non è cambiato granchè.

Ho deciso di tenerlo così almeno per un pò, visto che ho già speso molti soldi per cambiare mobo+cpu+ram+dissi e non mi va di spendere ancora qualcosa come 20€ per spedire il dissipatore. Lo userò ai 3600rpm così non mi darà fastidio. Tanto la garanzia è di 5 anni, quindi quando mi andrà potro spedirlo e farmelo sistemare.

powershark
02-02-2012, 14:21
ottima scelta! però..... che palle, da Corsair mi aspettavo molto di più!! :mad:

TheInvoker
08-02-2012, 15:15
ma di quanti DB si parla a 3600rpm??
e che temperature avete? a me basta tenerle nei limiti non rischiosi ma avere silenzio assoluto (quindi un procio a 55 in full con silenzio mi va bene)

zugno88
08-02-2012, 17:03
ma di quanti DB si parla a 3600rpm??
e che temperature avete? a me basta tenerle nei limiti non rischiosi ma avere silenzio assoluto (quindi un procio a 55 in full con silenzio mi va bene)

Oddio, quanti DB non saprei, più che altro il rumore che io sento è una specie di ronzio.
Nel mio caso io non sento più la pompa ma sento solo le due ventole che ho messo. Arrivo a 56-60 gradi facendo il test di occt, altrimenti giocando faccio qualcosa in meno ma non ricordo. C'è da considerare che io ho portato l'i5 da @3.3 a @4.0, che non è tantissimo ma è cmq un overclock e quindi la temperatura è ovviamente più alta rispetto al normale.

Personalmente, visto i problemi che alcuni hanno riscontrato con la pompa rumorosa, e visto che raffredda come un dissipatore ad aria di fascia alta (che però io non potevo montare a causa delle ram) se dovessi scegliere ora, forse spenderei un pò di più (il triplo, per l'esatezza) e prenderei un impianto liquido semiserio, cosa che forse farò in futuro.

Cmq un processore può andare benissimo sopra i 55 gradi senza che gli accada nulla, certo più è bassa la temperatura e meglio è :D

TheInvoker
08-02-2012, 18:54
Oddio, quanti DB non saprei, più che altro il rumore che io sento è una specie di ronzio.
Nel mio caso io non sento più la pompa ma sento solo le due ventole che ho messo. Arrivo a 56-60 gradi facendo il test di occt, altrimenti giocando faccio qualcosa in meno ma non ricordo. C'è da considerare che io ho portato l'i5 da @3.3 a @4.0, che non è tantissimo ma è cmq un overclock e quindi la temperatura è ovviamente più alta rispetto al normale.

Personalmente, visto i problemi che alcuni hanno riscontrato con la pompa rumorosa, e visto che raffredda come un dissipatore ad aria di fascia alta (che però io non potevo montare a causa delle ram) se dovessi scegliere ora, forse spenderei un pò di più (il triplo, per l'esatezza) e prenderei un impianto liquido semiserio, cosa che forse farò in futuro.

Cmq un processore può andare benissimo sopra i 55 gradi senza che gli accada nulla, certo più è bassa la temperatura e meglio è :D

porca miseria anche io sono ostacolato dalla ram....ho preso quelle coi dissipatori alti e non ci ho pensato...che scemo
si possono eventualmente cambiare con altri?
anche perchè ho visto i prezzi di questi a liquido e non ho voglia di spenderli ora...inoltre son preoccupato dal rumore.

KoopaTroopa
21-02-2012, 13:47
Ragazzi anch'io sono orientato all'H60 ma se mi dite che corro il rischio di trovare la pompa rumorosa allora mi tocca virare su di un dissi ad aria classico!!!
Sono maniaco del silenzio, tutte le mie ventole stanno sotto i 1000rpm.
Controllerei la ventola via rheobus Lamptron FC Touch comunque, ma non voglio rischiare.

bongowango
21-02-2012, 20:38
Anch'io ho un h60 per raffreddare un i7 2600k.
Il pc ce l'ho da pochi giorni, con battlefield 3 la temperatura arriva a 40° e rimane stabile così, penso sia buona, però il rumore si sente abbastanza.
L'ho configurato in push-pull, utilizzando la ventola posteriore del carbide 500r e quella di serie dell'h60 ovviamente. Collegato alla cpu-fan la pompa e ai power-fan le ventole.
Il software della mobo mi da la pompa a 4000 e rotti rpm fissi (o almeno così pare) mentre le ventole aumentano all'aumentare del carico.
Probabilmente il rumore è dato proprio da queste, perchè in idle non è così fastidioso, mentre in full fa davvero casino. :asd:
Ora non so, potrebbero essere quelle ventole, come pure il dissi della scheda video...

KoopaTroopa
22-02-2012, 08:31
Ma ragazzi spiegatemi bene per favore quante ventole ci sono da controllare in questo dissi! Quella della pompa ha i tre pin così attacco anche lei al rheobus? Posso farla andare alla stessa velocità della ventola esterna?

zugno88
22-02-2012, 20:49
Anch'io ho un h60 per raffreddare un i7 2600k.
Il pc ce l'ho da pochi giorni, con battlefield 3 la temperatura arriva a 40° e rimane stabile così, penso sia buona, però il rumore si sente abbastanza.
L'ho configurato in push-pull, utilizzando la ventola posteriore del carbide 500r e quella di serie dell'h60 ovviamente. Collegato alla cpu-fan la pompa e ai power-fan le ventole.
Il software della mobo mi da la pompa a 4000 e rotti rpm fissi (o almeno così pare) mentre le ventole aumentano all'aumentare del carico.
Probabilmente il rumore è dato proprio da queste, perchè in idle non è così fastidioso, mentre in full fa davvero casino. :asd:
Ora non so, potrebbero essere quelle ventole, come pure il dissi della scheda video...

Per capire se sono le ventole o no basta staccarle un attimo oppure fermarle in altri modi :D . Fai questo quando non stai usando il computer in modo intensivo, per qualche minuto possono rimanere staccate, ma non troppo.

Fai lo stesso col dissi della scheda video e saprai se è o no colpa sua :D

Perchè non pensi anche alla ventola dell'alimentatore? Non c'è l'ha oppure sei sicuro della sua silenziosità?

Si, la pompa al massimo è sui 4000 e forse più. Io la tengo sui 3600rpm e poi in caso il sistema arrivi ai 56 gradi, la velocità aumenta.

zugno88
22-02-2012, 20:53
Ragazzi anch'io sono orientato all'H60 ma se mi dite che corro il rischio di trovare la pompa rumorosa allora mi tocca virare su di un dissi ad aria classico!!!
Sono maniaco del silenzio, tutte le mie ventole stanno sotto i 1000rpm.
Controllerei la ventola via rheobus Lamptron FC Touch comunque, ma non voglio rischiare.

Secondo me dipende molto dalla percezione del rumore. Non tutte le pompe sono rumorose, solo alcune. Il prodotto è sicuramente valido, io l'ho scelto per problemi di spazio con le ram (errore mio :D ).

Ma ragazzi spiegatemi bene per favore quante ventole ci sono da controllare in questo dissi! Quella della pompa ha i tre pin così attacco anche lei al rheobus? Posso farla andare alla stessa velocità della ventola esterna?

Il dissipatore esce con una ventola. Alcuni ne mettono un'altra per averne due, una che immette e l'altra che aspira.
La pompa ha uno spinotto da tre pin, e le ventole hanno i loro spinotti, quella che esce col dissi ha un attacco pwm, ma puoi collegarla anche al 3pin.

KoopaTroopa
26-02-2012, 18:11
Alla fine l'ho preso. Spero che la pompa sia silenziosa altrimenti lo lancio dalla finestra!!! :p