PDA

View Full Version : 30d,40d,450d o 500d usata


aeroxr1
16-01-2012, 18:08
ciao,

budget di 400 € , vorrei comprarmi una reflex canon e forse un obiettivo .
A casa ho i seguenti due obiettivi canon :

- 75-300
- 28-80

Voi cosa mi consigliate ? di andare su una 30d o una 450d e comprare un altro obiettivo con i soldi risparmiati ?

O comprare una 40d o 500d e usare per ora gli obiettivi che ho ?
In che range sentirei la mancanza ? cioè se tengo per ora questi due obiettivi , di cosa sentirò la mancanza ?

torgianf
16-01-2012, 18:09
sentiresti la mancanza di uno stabilizzatore sul 70 300 e di un grandangolo sul 28 80. io prenderei una 40d

aeroxr1
16-01-2012, 18:38
quindi il 70 -300 diventerebbe inutilizzabile, e il 28-80 mancando il grandangolo diventa inutile in quale situazione ?


quindi che obiettivo mi consigliereste di affiancarci per iniziare ? Siccome non sono molto esperto , e quindi vorrei un obiettivo che inizialmente mi permetta di capire su che tipo di foto sono più interessato !

Perchè se ora dovessi scegliere un tipo di foto sarei indeciso tra :

- panorami
- ritratti
- animali
- macro

e non so purtroppo quali caratteristiche servono agli obiettivi per soddisfare le varie esigenze :(

hornet75
16-01-2012, 18:58
quindi il 70 -300 diventerebbe inutilizzabile, e il 28-80 mancando il grandangolo diventa inutile in quale situazione ?

Il 70-300 usalo tranquillamente, perchè inutilizzabile? Anni fa quando lo stabilizzatore non esisteva i fotografi le foto con i teleobiettivi le facevano lo stesso, no? Neanche il 28-80 è inutile però mancando il grandangolo se vuoi riprendere un panorama in una unica inquadratura i 28mm di base risultano lunghi e l'immagine di conseguenza troppo ravvicinata.



quindi che obiettivo mi consigliereste di affiancarci per iniziare ? Siccome non sono molto esperto , e quindi vorrei un obiettivo che inizialmente mi permetta di capire su che tipo di foto sono più interessato !

Anch'io ti consiglio, se ce la fai con il budget di orientarti su una 40D e ci affiancherei anche un EF-S 18-55 da kit, se ne trovano anche con 30/40 euro. Se proprio non riesci a trovarlo subito inizia pure con il 28-80 e cominci a prenderci la mano. In ongi caso se ti procuri un 18-55 il 28-80 diventa superfluo anche perchè dai 70mm in poi sei coperto dal 70-300.



Perchè se ora dovessi scegliere un tipo di foto sarei indeciso tra :

- panorami
- ritratti
- animali
- macro

e non so purtroppo quali caratteristiche servono agli obiettivi per soddisfare le varie esigenze :(

E basta??? :D
Hai praticamente enunciato l'80% dei generi fotografici. Per i panorami, già detto, serve di qualcosa di "più corto" dei 28mm di base del 28-80. Per gli animali, dipende. Se si tratta di animali allo stato selvatico a cui è difficile avvicinarsi inizierei con l'imparare a sfruttare il 70-300. Se si tratta di animali domestici non ci sono particolari obiettivi, vanno bene quelli che hai. I ritratti richiedono obiettivi piuttosto luminosi per "comprimere" la profondità di campo, ovvero la porzione di spazio che sta d'avanti e dietro al soggetto che risulta a fuoco, diminuire la profondità di campo significa esaltare la tridimensionalità del soggetto isolandolo dallo sfondo che sarà totalmente sfocato. Puoi usare anche il 28-80 ma in seguito ti renderai conto che le immagini risultano piatte e cercherai qualcosa che riesca a staccare di più il soggetto principale. Per le macro servono gli appositi obiettivi macro oppure devi attrezzarti con i tubi di prolunga.

torgianf
16-01-2012, 19:00
quindi il 70 -300 diventerebbe inutilizzabile, e il 28-80 mancando il grandangolo diventa inutile in quale situazione ?


quindi che obiettivo mi consigliereste di affiancarci per iniziare ? Siccome non sono molto esperto , e quindi vorrei un obiettivo che inizialmente mi permetta di capire su che tipo di foto sono più interessato !

Perchè se ora dovessi scegliere un tipo di foto sarei indeciso tra :

- panorami
- ritratti
- animali
- macro

e non so purtroppo quali caratteristiche servono agli obiettivi per soddisfare le varie esigenze :(

non ho detto che e' inutilizzabile, ma che manca dello stabilizzatore.

SuperMariano81
16-01-2012, 19:03
per prima cosa chiariamo a cosa serve lo stabilizzatore!
Lo stabilizzatore d'immagine è un sistema che permette l'acquisizione di immagini e video senza il tremolio involontario creato dalla mano o dalla nostra respirazione, soprattutto quando si utilizzano degli zoom potenti e dei tempi di apertura dell'otturatore abbastanza lunghi. [sgnaca qui per approfondire (http://it.wikipedia.org/wiki/Stabilizzatore_d'immagine)]

Ora, se tu stai fotografando volatili ed usi tempi veloci (1/400 - 1/500 per esempio) il tuo ipotetico stabilizzatore NON entra manco in funzione.
Mentre, se tu scatti con tempi lenti (1/30 - 1/50) allora è una manna dal cielo.

Poi ci sarebbe da dire la "regoletta" che, per evitare il mosso / micromosso dovresti scattare ad una velocità superiore alla tua estensione focale.
se sei a 300m direi 1/400, se sei ad 70mm 1/80 e così via....
Ma è una regola empirica.

Quindi sentirai la mancanza dell'IS? dipende che foto fai (probabilmente si).

Il 75-300 (ma è il 70-300 o 75-300?) non è sto gran vetro ma per iniziare, e se non hai €€€ (senza offesa off course) va benissimo.
Quello che va meno bene è il 28-80 che parte da 28 (44mm se paragonato al FF) ed è una lunghezza enorme.
io suggerisco di cercare una 40d - 500d con 18-55is non tanto per la presenza o meno dello stabilizzatore quanto perchè lo hanno riprogettato in meglio!

aeroxr1
16-01-2012, 21:59
E basta??? :D
Hai praticamente enunciato l'80% dei generi fotografici. Per i panorami, già detto, serve di qualcosa di "più corto" dei 28mm di base del 28-80. Per gli animali, dipende. Se si tratta di animali allo stato selvatico a cui è difficile avvicinarsi inizierei con l'imparare a sfruttare il 70-300. Se si tratta di animali domestici non ci sono particolari obiettivi, vanno bene quelli che hai. I ritratti richiedono obiettivi piuttosto luminosi per "comprimere" la profondità di campo, ovvero la porzione di spazio che sta d'avanti e dietro al soggetto che risulta a fuoco, diminuire la profondità di campo significa esaltare la tridimensionalità del soggetto isolandolo dallo sfondo che sarà totalmente sfocato. Puoi usare anche il 28-80 ma in seguito ti renderai conto che le immagini risultano piatte e cercherai qualcosa che riesca a staccare di più il soggetto principale. Per le macro servono gli appositi obiettivi macro oppure devi attrezzarti con i tubi di prolunga.


Ho detto tutti quei generi fotografici per far capire che proprio ora non ho idea tra quei generi mi piaccia di più :D Ti ringrazio , perchè mi hai spiegato un pò le caratteristiche degli obiettivi :) Ora mi metterò a cercare su internet un pò di guide sull'utilizzo degli obiettivi !

Un altra domanda da niubbo :
i ritratti non si intende mica solo foto fatte ai soggetti ravvicinati vero ? cioè è un ritratto qualsiasi foto fatta con una persona in primo piano ad una certa distanza da noi giusto ? :)


Il 75-300 (ma è il 70-300 o 75-300?) non è sto gran vetro ma per iniziare, e se non hai €€€ (senza offesa off course) va benissimo.
Quello che va meno bene è il 28-80 che parte da 28 (44mm se paragonato al FF) ed è una lunghezza enorme.
io suggerisco di cercare una 40d - 500d con 18-55is non tanto per la presenza o meno dello stabilizzatore quanto perchè lo hanno riprogettato in meglio!

no ma chi si offende :D

allora penso punterò a trovare una 40d-500d con 18-55is :)
poi per i ritratti tempo fa mi sembra consigliavate un obiettivo della canon che si trova usato a poco, può darsi o mi sbaglio ?

Però tanto prima di comrpare obiettivi voglio capire bene l'utilità di ognuno , capendo le differenze tra un obiettivo luminoso ed uno meno e cosi via ;)

Ora una domanda più inerente al topic !

Tra 40d e 500d , ho visto che la 40d ha il digic3 contro il digic 4 della 500d , pentaprisma della 40d contro pentaspecchio della 500d (che non so cosa cambi :sofico: ), ma quindi in definitiva da ignorante tra le due a parità di obiettivo quali sono i vantaggi di una rispetto all'altra dal punto di vista della qualità di immagine :)

hornet75
16-01-2012, 22:18
Un altra domanda da niubbo :
i ritratti non si intende mica solo foto fatte ai soggetti ravvicinati vero ? cioè è un ritratto qualsiasi foto fatta con una persona in primo piano ad una certa distanza da noi giusto ? :)

Dipende!!! Generalmente per ritratto si intende la foto del volto del soggetto, se usi un grandangolo (sotto i 35mm) ti devi avvicinare molto e oltretutto avrai la deformazione del volto dovuto alla prospettiva. Può essere un effetto voluto ma generalmente è meglio evitare. Con obiettivi sopra i 50mm ti allontani progressivamente dal soggetto e per effetto della prospettiva i lineamenti del volto appariranno più naturali. Le lunghezze focali più usata per i ritratti sono comprese fra gli 85 e i 105mm.


Ora una domanda più inerente al topic !

Tra 40d e 500d , ho visto che la 40d ha il digic3 contro il digic 4 della 500d , pentaprisma della 40d contro pentaspecchio della 500d (che non so cosa cambi :sofico: ), ma quindi in definitiva da ignorante tra le due a parità di obiettivo quali sono i vantaggi di una rispetto all'altra dal punto di vista della qualità di immagine :)

Aldilà del processore d'immagini la 40D è una macchina più completa, tecnicamente più funzionale, ha una migliore ergonomia per via delle sue maggiori dimensioni, comandi diretti senza necessariamente dover passare dal menù, doppia ghiera, LCD di stato superiore e il pentaprisma appunto che restituisce all'interno del mirino un'immagine più grande e anche più luminosa rispetto al pentaprisma. Questo ti permette di vedere meglio il soggetto che stai fotografando e sarà più agevole valutare la corretta messa a fuoco del soggetto.

aeroxr1
16-01-2012, 22:51
il canon50mm f/1.8 sarebbe adatto per i ritratti giusto ?

però ora voglio capire il significato preciso di f/1,8 , dovrebbe essere l'apertura giusto ? ma come va letto questo numero ?

piano piano ;)

hornet75
16-01-2012, 23:46
il canon50mm f/1.8 sarebbe adatto per i ritratti giusto ?

però ora voglio capire il significato preciso di f/1,8 , dovrebbe essere l'apertura giusto ? ma come va letto questo numero ?

piano piano ;)

Il più adatto imho resta il Canon 85mm f/1,8 ma il 50mm che equivale ad un 80 su sensore APS-C come quelli di 40D e 500D può essere usato con buoni risultati per i ritratti.

il valore da te citato indica la luminosità massima dell'obiettivo ed in realtà indica il rapporto fra lunghezza focale e diametro massimo del diaframma tutto aperto, infatti l'indicazione esatta dovrebbe essere un rapporto appunto 1:1,8. Per il 50mm quindi il diametro massimo del diaframma dovrebbe essere (50 / 1,8 ) 27,7 mm. va da se che più il diametro è grande più luce entra quindi più piccolo è il numero che indica il rapporto focale/diaframma maggiore è la sua luminosità.

La scala di luminosità standard partendo dal più luminoso al meno luminoso è la seguente:

f/1 - f/1,4 - f/2 - f/2,8 - f/4 - f/5,6 - f/8 - f/11 - f/16 ecc...

Ogni valore diminuisce di 1 stop la luminosità questo significa che per far arrivare la stessa quantità luce al sensore l'otturatore dovrà rimanere aperto il doppio del tempo

In pratica da f/2 a f/2,8 entra la metà della luce mentre passando da f/2 a f/5,6 entrerà otto volte meno luce.

Ovviamente il valore f/1,8 del Canon 50mm è un valore intermedio fra f/1,4 e f/2.

Negli zoom tipo il 28-80 trovi due valori (f/3,5 - f/5,6) questo indica la luminosità massima di quell'obiettivo rispettivamente a 28mm e zoommando al massimo cioè a 80mm. Gli zoom più professionali e costosi hanno una luminosità massima costante per tutta la loro escursione focale e quindi verrà indicato un solo valore per la luminosità come per il canon 50mm f1,8.

aeroxr1
17-01-2012, 00:49
Il più adatto imho resta il Canon 85mm f/1,8 ma il 50mm che equivale ad un 80 su sensore APS-C come quelli di 40D e 500D può essere usato con buoni risultati per i ritratti.

ma l'85 su un sensore APS-C non diventa un 136 ? non è troppo :stordita:

quindi un obiettivo più luminoso è utile, mi par di capire, nelle situazioni di scarsa luce , ma perchè anche nei ritratti ?

e uno meno luminoso invece viene usato presumo in situazioni di tanta luce per ?

p.s : mi sa tanto che si è formata la muffa sul 75-300 -.-" e forse un paio di chiazze anche sul 28-80.. Quindi l'obiettivo iniziale è d'obbligo.. spero di trovare un 18-55 is . E poi vedremo.. lo zoom a limite in casi occasionali lo userò con la muffa ihih .. Ma se il 18-55is lo monto sulla vecchia canon 50e analogica funzionerà normalmente ? :D

hornet75
17-01-2012, 08:37
ma l'85 su un sensore APS-C non diventa un 136 ? non è troppo :stordita:

C'è chi fa i ritratti con un 200mm ;)


quindi un obiettivo più luminoso è utile, mi par di capire, nelle situazioni di scarsa luce , ma perchè anche nei ritratti ?

e uno meno luminoso invece viene usato presumo in situazioni di tanta luce per ?

No, in realtà gli obiettivi luminosi hanno una caratteristica ben più importante che è quella di permettere di "giocare" con la PDC e usati a diaframma spalancato permettono di esaltare la tridimensionalità della foto. Detto in parole povere con un obiettivo luminoso aumenti lo sfocato ed esalti lo stacco del soggetto principale dallo sfondo e questo nei ritratti è un effetto molto ricercato.

L'obiettivo meno luminoso viene usato quando semplicemente non hai i soldi per comprarne uno luminoso :D

Può sembrare una battuta ma non lo è, anche perchè nelle situazioni di forte illuminazione o comunque in quei casi in cui ti serve avere tutto a fuoco dal primo piano allo sfondo basta chiudere il diaframma degli obiettivi luminosi.

Ci sono anche altre ragioni soprattutto per i teleobiettivi dove per esempio la differenza di peso fra un obiettivo luminosità f/2,8 e uno luminosità f/4 si fa importante tipico caso dei due 70-200 di produzione Canon, la versione f/2,8 pesa esattamente il doppio della versione f/4, inoltre quest'ultimo è molto più compatto. Questa può essere una differenza importante fra portarsi sempre dietro un obiettivo o lasciarlo a casa perchè semplicemente non ti va di portarti quel peso dietro avendo il dubbio che potresti non usare quel tipo di obiettivo.

E' chiaro che in situazioni di scarsa illuminazione soprattutto se devi fotografare soggetti in movimento l'obiettivo luminoso ti permette di scattare con tempi più rapidi riducendo le possibilità di mosso.

RR2
17-01-2012, 09:03
C'è chi fa i ritratti con un 200mm ;) ...

Confermo, ho visto dei ritratti meravigliosi fatti col canon 70-200 f2.8 a 200mm :)

aeroxr1
17-01-2012, 13:11
quindi considerando la muffa sugli altri due obiettivi :

per iniziare una 40d con 18-55is andrà bene ?

stase posterò le foto delle lenti degli obiettivi per chiedervi se secondo voi è muffa o meno :)

SuperMariano81
17-01-2012, 15:34
quindi considerando la muffa sugli altri due obiettivi :

per iniziare una 40d con 18-55is andrà bene ?

stase posterò le foto delle lenti degli obiettivi per chiedervi se secondo voi è muffa o meno :)
andrà benissimo (tra l'altro lo_straniero vendeva il 18-55is qualche tempo fa).

renatofast
17-01-2012, 15:45
Ottima macchina la 40d ed il cinquantino per iniziare va benissimo

torgianf
17-01-2012, 15:46
quindi considerando la muffa sugli altri due obiettivi :

per iniziare una 40d con 18-55is andrà bene ?

stase posterò le foto delle lenti degli obiettivi per chiedervi se secondo voi è muffa o meno :)

da un fotoriparatore la pulizia delle lenti costa all' incirca 40€, non una gran cifra, pero' c'e' da vedere se ce n' hai uno vicino casa e se per te e' conveniente farla fare oppure no

aeroxr1
17-01-2012, 18:13
da un fotoriparatore la pulizia delle lenti costa all' incirca 40€, non una gran cifra, pero' c'e' da vedere se ce n' hai uno vicino casa e se per te e' conveniente farla fare oppure no

boh voi la fareste fare su quei due obiettivi che ho ? :stordita:

se trovassi la 40d solo corpo , il 18-55is quanto dite che debba costare usato ? :)

hornet75
17-01-2012, 18:33
boh voi la fareste fare su quei due obiettivi che ho ? :stordita:

se trovassi la 40d solo corpo , il 18-55is quanto dite che debba costare usato ? :)

Per quei due obiettivi non ne vale la pena poi bisogna vedere se inficiano la qualità delle foto, se sono piccoli puntini probabilmente nelle foto neanche si vedono.

hornet75
17-01-2012, 18:42
se trovassi la 40d solo corpo , il 18-55is quanto dite che debba costare usato ? :)

50/60 euro al massimo anche perchè nuovo subito disponibile si trova a 86 euro

Tolta l'iva al 21% viene 71 euro togli qualcos'altro perchè usato e quella è la sua quotazione.

Se vuoi ti passo il link in pvt dove vendono il Canon EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 IS II a 86 euro. Poi c'è anche questo che vende un usato a 70 euro

http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=527504&highlight=1855

aeroxr1
17-01-2012, 23:34
leggendo su canon club vedo un mucchio di 40d il cui otturatore si è rotto intorno ai 20mila scatti...

Comprare una macchina a 400€ e dover, poco dopo,rischiare di pagare altri 150€ per la riparazione.. ohi ohi... mi iniziano a venire i dubbi... :stordita:

hornet75
18-01-2012, 11:04
Mi pare strano, 20 mila scatti non dovrebbe essere nemmeno a metà della media della vita operativa, potrebbe trattarsi di casi sfortunati.

RR2
18-01-2012, 15:42
leggendo su canon club vedo un mucchio di 40d il cui otturatore si è rotto intorno ai 20mila scatti...
...


I casi sfortunati esistono sempre, se non ricordo male l'otturatore dovrebbe durare almeno 100.000 scatti, ma se hai sfortuna non ne dura neanche 2. Il caricabatteria della mia prima canon è esploso al primo utilizzo, quello che mi hanno dato in cambio funziona ancora dopo 10 anni.
Poi devi considerare che eri su un forum "monomarca" non troverai gente che si lamenta dei difetti della sua Nikon, Pentax, Sony o Leica e che tra 100 guasti su 100 macchine vendute e 100 guasti su 1.000.0000 di macchine vendute c'è una certa differenza. :)

IlVeggente
23-01-2012, 01:40
Ascolta uno scemo e prendi la 500D.

aeroxr1
25-01-2012, 22:10
Ascolta uno scemo e prendi la 500D.

perchè scusa ?

aeroxr1
27-03-2012, 18:06
la 40d e la 500d non le trovo a meno di 450€ usate solo corpo.. e che cavolo :muro:

comunque perchè consigliavi la 500d rispetto alla 40d scusa ? :stordita:

a cifre sotto le 400€ trovo solamente 400d con il 18-55 .. voi che dite ?

forse allora a questo punto è meglio una PENTAX K-r usata anche quella ? l'unica cosa è che non potrei usare le ottiche della vecchia canon .. che scatole , pernsavo fosse più facile trovare una reflex sotto le 400€ ... :(

hornet75
28-03-2012, 16:02
pernsavo fosse più facile trovare una reflex sotto le 400€ ... :(

la buttolì, ma perchè non parti da una 1100D con ottica kit nuova? La paghi meno di 400 euro, hia un prodotto nuovo e più moderno. Sicuramente ha qualche limite ma non per un neofita, puoi riutilizzare le tue ottiche e non devi sbatterti a cercare un usato stando attento alle fregature.

My 2 cent.

aeroxr1
28-03-2012, 16:08
la buttolì, ma perchè non parti da una 1100D con ottica kit nuova? La paghi meno di 400 euro, hia un prodotto nuovo e più moderno. Sicuramente ha qualche limite ma non per un neofita, puoi riutilizzare le tue ottiche e non devi sbatterti a cercare un usato stando attento alle fregature.

My 2 cent.

ho paura che in poco tempo mi faccia rimpiangere di non aver comperato un corpo di fascia un pelo più alta ..

la 1100d cosa perde rispetto ad una 500d o ad una k-r ? :)

Se andassi su una k-r usata su che cifra dovrei trovarla secondo voi ? :)

torgianf
28-03-2012, 16:27
ho paura che in poco tempo mi faccia rimpiangere di non aver comperato un corpo di fascia un pelo più alta ..

la 1100d cosa perde rispetto ad una 500d o ad una k-r ? :)

Se andassi su una k-r usata su che cifra dovrei trovarla secondo voi ? :)

una kr nuova, senza balzello fowa la trovi a 400€ o poco piu', di usati difficilmente si trovano visto che andrebbero svendute a meno di una reflex di 5 anni fa

hornet75
28-03-2012, 16:33
non conosco molto bene le Canon ma stando ai dati tecnici non è che ci sia tutta questa gran differenza fra 1100D e 500D. La 500D può vantare un corpo macchina leggermente "più curato" ma anche la 1100D ha i suoi pro come per esempio la possibilità di usare le schede SDXC, un'autonomia della batteria ampiamente superiore, una più ampia possibilità di correzione dell'esposizione. Sono piccole cose ma non è che la 500D abbia a sua volta dei gran pregi rispetto alla 1100D.

http://www.dpreview.com/products/compare/side-by-side?products=canon_eos1100d&products=canon_eos500d

La Pentax K-R ha pregi ben superiori ma perdi la possibilità di riutilizzare il teleobiettivo che già possiedi.

aeroxr1
28-03-2012, 17:08
quel teleobiettivo devo vede un pò come si comporta.. ho un mio amico con una canon quasi quasi chiedo a lui se lo prova per vedere se la muffa si vede nelle foto ;)

La k-r dite che gira e gira dovrò comprarla nuova è ? cavolo la trovassi sulle 400€ con obiettivo sarebbe un affarone :stordita:

http://www.dpreview.com/products/compare/side-by-side?products=canon_eos40d&products=pentax_kr&products=canon_eos1100d&products=canon_eos500d&sortDir=ascending

in effetti tra 500d e 1100d non ci son differenze tali da far preferire la 500d ...

se mi riuscisse trova una 40d ad un prezzo decente........... le vendono ad oro colato -.-"

passiamo alla 30d , non è troppo vecchia ? che svantaggi ha rispetto ad una più nuova 1100d ?

edit : la pentax k-r me l'ha sconsigliata un amico fotografo per via del poco materiale usato che si trova in giro .. mmm .. però la troverei a 458€ con obiettivo DAL 18-55mm

aumentiamo il budget a 450€ considerando l'usato , che dite ? proposte e consigli ? :)

Daesu
29-03-2012, 08:55
Io dico che in tutto questo cercare, nel frattempo stai perdendo scatti. Scatti che non torneranno più, e che avresti già potuto fare.
Prendi la 1100D, non rimpiangerai un bel niente ma se anche fosse, puoi rivenderla perdendoci poco fra due mesi anche, e prendere altro. Ma se il budget è quello che è, io ti consiglio di stare coperto da una garanzia e dal prodotto nuovo, piuttosto che da un fps in più fra questo e quello.

Bashing newbie with Tapatalk, standing on a water. Seriously.

torgianf
29-03-2012, 09:01
quel teleobiettivo devo vede un pò come si comporta.. ho un mio amico con una canon quasi quasi chiedo a lui se lo prova per vedere se la muffa si vede nelle foto ;)

La k-r dite che gira e gira dovrò comprarla nuova è ? cavolo la trovassi sulle 400€ con obiettivo sarebbe un affarone :stordita:

http://www.dpreview.com/products/compare/side-by-side?products=canon_eos40d&products=pentax_kr&products=canon_eos1100d&products=canon_eos500d&sortDir=ascending

in effetti tra 500d e 1100d non ci son differenze tali da far preferire la 500d ...

se mi riuscisse trova una 40d ad un prezzo decente........... le vendono ad oro colato -.-"

passiamo alla 30d , non è troppo vecchia ? che svantaggi ha rispetto ad una più nuova 1100d ?

edit : la pentax k-r me l'ha sconsigliata un amico fotografo per via del poco materiale usato che si trova in giro .. mmm .. però la troverei a 458€ con obiettivo DAL 18-55mm

aumentiamo il budget a 450€ considerando l'usato , che dite ? proposte e consigli ? :)

di al tuo amico fotografo di bere meno

http://www.ebay.co.uk/sch/Lenses-/3323/i.html?rt=nc&Brand=Pentax%2520%2520%2520&_catref=1&_dmpt=UK_Lenses_Filters_Lenses&_fln=1&_ssov=1&_trksid=p3286.c0.m1539
http://www.ebay.de/sch/Objektive-/3323/i.html?Marke=Pentax%2520%2520%2520&LH_BIN=1&_trkparms=65%253A12%257C66%253A2%257C39%253A1%257C72%253A5707&rt=nc&_catref=1&_dmpt=DE_Foto_Camcorder_Objektive&_trksid=p3286.c0.m14.l1581&_pgn=8

e questo solo con una ricerca rapida, se poi approfondiamo andiamo indietro di 50 anni e saranno sempre tutti utilizzabili senza perdere alcun automatismo ( in base alle lenti ovviamente )

aeroxr1
29-03-2012, 10:40
ma quindi se vi metteste nei miei panni , budget 400-450€
con due obiettivi canon scritti nel primo post che andrò a provare a breve sulla macchina del mio amico , e con il tempo di cercare un pò di giorni nell'usato cosa fareste ? o per meglio dire :

- con 450€ riesco a trovare 40d con obiettivo 17-85 is ?

e se a questa risposta avete risposto no allora i miei dubbi sono i seguenti :

1100d nuova o cosa ? forse meglio andare direttamente sulla pentax k-r e perdere gli obiettivi o posso salvarmi con qualcosa di altrettanto buono come la k-r ma canon e usata ?

hornet75
29-03-2012, 11:13
- con 450€ riesco a trovare 40d con obiettivo 15-85 is ? :eek:

farai fatica a trovare a quel prezzo solo l'obiettivo usato, avessi detto il 17-85 IS ma a quel punto meglio cercarla con un 18-55 IS


1100d nuova o cosa ? forse meglio andare direttamente sulla pentax k-r e perdere gli obiettivi o posso salvarmi con qualcosa di altrettanto buono come la k-r ma canon e usata ?

Ma non è cambiato nulla da qualche pagina indietro :D le macchine sempre quelle sono, sul nuovo con 450 euro non vai oltre a 1100D - D3100 - K-R, sull'usato c'è più scelta ma bisogna anche trovare l'occasione giusta:

Io non andrei sotto una 40D per ciò che riguarda Canon, K20D per Pentax, D80 per Nikon.

aeroxr1
29-03-2012, 11:50
:eek:

farai fatica a trovare a quel prezzo solo l'obiettivo usato, avessi detto il 17-85 IS ma a quel punto meglio cercarla con un 18-55 IS


ho editato intendevo il 18-55 is sono rintronato ahahahahah xD
però non la trovo sotto i 400€ solo corpo macchina e l'obiettivo a parte usato non so se mi conviene ... mmm

tra l'altro su canonclubitalia mi hanno detto che a meno di 500€ sarà difficile trovare il tutto .


Ma non è cambiato nulla da qualche pagina indietro :D le macchine sempre quelle sono, sul nuovo con 450 euro non vai oltre a 1100D - D3100 - K-R, sull'usato c'è più scelta ma bisogna anche trovare l'occasione giusta:

Io non andrei sotto una 40D per ciò che riguarda Canon, K20D per Pentax, D80 per Nikon.


il problema è che nelle ultime pagine mi è stato più volte consigliato di prendere una 1100d , e mi ha un pò portato fuori strada ;)


Penso di puntare sulla 40d, a che prezzo dici sia giusto acquistarla e quanti sono gli scatti limite per un buon acquisto ? :)

hornet75
29-03-2012, 13:01
il problema è che nelle ultime pagine mi è stato più volte consigliato di prendere una 1100d , e mi ha un pò portato fuori strada ;)

te l'ho consigliata perchè non devi "sbatterti" a trovare il prezzo giusto per un usato, la trovi facilmente, spendi una cifra compatibile con il tuo budget e inizi a scattare. La 40D è una bella macchina ma non ha il potere di farti fare foto migliori, al massimo ad un utente esperto gli semplifica la vita.


Penso di puntare sulla 40d, a che prezzo dici sia giusto acquistarla e quanti sono gli scatti limite per un buon acquisto ? :)

non saprei essendo temporalmente uscita ai tempi della Nikon D80 mi posso basare sulle quotazioni di quest'ultima, 350 euro forse 400 euro perchè la 40D da nuova costava di più.

Gli scatti limite? bho! come scritto in precedenza esistono casi sfortunati e magari dopo 20 mila scatti salta l'otturatore, direi che orientativamente è meglio scartare le macchine con oltre 50 mila scatti ma quel tipo di macchina raramente è stata sfruttata così tanto anche perchè solitamente usata da fotoamatori.

aeroxr1
29-03-2012, 18:21
l'otturatore mi sembrava andasse a costare sulle 150€ in caso si rompesse giusto ? facendo le corna :D

Allora cercherò un pò la 40d se la trovo bene , se non la trovo amen e andrò , ho visto oggi all'euronics la 1100d e mi è sembrata troppo giocattolosa. La 550d almeno come impugnatura mi sembrava piccola come la 1100d preferivo di gran lunga tenere in mano la 60d :)

Però purtroppo mi son reso conto che è difficile trovare usata la 40d con obiettivo 18-55us sotto le 450€ , stesso dicasi della 550d , quindi in questi giorni cercherò nell'ordine :

40d , 550d e 500d , scartando per ora la 1100d causa scarso feeling con il corpo macchina.

Darò un occhiata e se troverò qualcosa di interessante tra le 3 macchine scelte vi farò sapere :) grazie a tutti !

aeroxr1
05-04-2012, 21:29
ciao sulla reflex da comprare oramai ho stilato la mia classifica e fin qui tutto bene , ora resta solo da trovarla :D

Ma per quanto riguarda l'obiettivo mi è venuto un dubbio . Considerando il mio budget sulle 450€ , se trovassi la 40d solo corpo sulla 400€ con le restanti 50€ euro più euro meno , mi converrebbe prendere il 18-55 is o muffa permettendo potrei tenermi il mio canon 28-80mm 1:3,5-5,6 e spendere più in là i soldi per un obiettivo magari migliore ?

Se il 18-55 is è nettamente superiore rispetto all'obiettivo che già ho allora cercherò quello usato e festa finita :)

Chelidon
06-04-2012, 17:05
Scusa ma hai un 70-300 che ha la muffa? Sei sicuro che sia un canon EF e non un ben più vecchio con baionetta FD, su che fotocamera li montavi?

aeroxr1
19-04-2012, 23:46
ciao ,
causa esami non ho avuto molto tempo di seguire il forum -.-"
allora la reflex analogica che ho è la EOS 50E e l'obiettivo son sicuro sia il canon , anche perchè più di esserci scritto :D

Son sempre in cerca della canon 40d , più in là per ritratti e tutto mi interesserebbe anche metterci un Canon EF 50mm f/1.8 , mi sembra abbastanza buono no ? :) Comunque quello lo vedrò in seguito ora mi interessa trovare intanto corpo macchina , poi 18-55is e in seguito il resto .

Per la domanda sopra che mi dite ? mi conviene cercare il 18-55is o tengo quegli obiettivi che già ho ? :D

una domandina in pentax un obiettivo tipo il canon ef 50mm f 1.8 che ho sopra riportato quanto costa ? ne esistono di stessa qualità e cosi economici in pentax ? magari usati :D

rebagliatiedilio
20-04-2012, 19:41
ancora con questa storia che si trovano pochi obbiettivi pentax... basta saper dove cercare inoltre hai la retrocompatibilità con lenti dell'anteguerra :) e se ci metti anche un bicchiere di vetro davanti la pentax te lo stabilizza pure :)

come cinquantino c'è anche il classico pentax m 50mm F1.7 tutto manuale ma con 30€ lo porti a casa usato... ma ce ne sono anch

comunque anche io mi sentirei di consigliarti la 40d se vuoi restare in casa canon è una gran bella macchinetta e sei a posto per un bel pò....

io da pentaxiano ti suggerirei k20d :) con il tuo budget la porti a casa tranquillamente con il 18-55 wr come livello siamo li insieme a 40d devi scegliere solo che sistema preferisci se canon o pentax ..... non so quanto siano valide le lenti canon (passo la domanda a chi ne sa di più in casa canon) che hai però se hai gia un tele in casa potrebbe andar bene per cominciare e vedere se ti può piacere quel tipo di fotografia senza

poi non scarterei a priori il consiglio della 1100d.....però dipende da te se sei uno smanettone inguaribile meglio una semipro

aeroxr1
23-04-2012, 02:03
ho deciso di voler rimanere sui 450€ , se decidessero a pagarmi questo mese procederei all'acquisto :muro:

comunque su lina24 la pentax k-r si trova con il 18-55 a 430€ , quindi se trovo una 40d sui 400€ procedo all'acquisto di quest'ultima se no andrò su la pentax ;) l'importante ora è che ce la faccia finalmente a comprare una qualsiasi reflex :D

p.s : pentax m 50mm F1.7 ho visto che è tutto manuale, sono sempre un pò ignorante in materia e non ho ancora letto un bel libro di fotografia, ma cosa comporta tutto ciò rispetto ad un obiettivo più moderno ? Vuol dire che la messa a fuoco la devo fare io manualmente ? se si dato che sono agli inizi mi sembra un tantinello troppo difficile .. mmm.. Qualcosa di un pò più recente con lo stesso rapporto prezzo prestazioni in casa pentax per fare qualche ritratto ? non pretendo chi sa cosa è anzi, diciamo che sarebbe per avere una lente a poco che mi permetta di sperimentare un pò le potenzialità dei ritratti e delle lenti luminose :)

rebagliatiedilio
24-04-2012, 11:47
tra le due io consiglierei la 40d anche se la kr è una gran macchinetta ma non sono paragonabili i due corpi sono diversi ma entrambi validi per la loro fascia(stai paragonando un usato ad un nuovo).... piuttosto come dicevo dai uno sguardo alle pentax k20d usate

proponevo l'm visto l'ottimo rapporto qualità prezzo..... con autofocus c'è il
FA 50mm F1.7 gran bella lente ma i costi lievitano (siamo sui 150€ usato) andrebbe benone anche per i ritratti visto la focale equivalente siamo sui 75mm altrimenti tra poco dovrebbe uscire il DA 50mm F1.8 ma non so a quanto ne quando uscirà