PDA

View Full Version : I prezzi saliranno con l'arrivo di Ivy Bridge (o caleranno subito prima)?


David_jcd
16-01-2012, 18:05
Ciao!
Siccome non sono un grande compratore di pc, chiedo consiglio a voi.
Secondo voi è possibile che ci sia un salto di prezzi dei notebook con l'arrivo dei processori Ivy Bridge? Oppure (ma il discorso è lo stesso) i prezzo dei laptop con Sandy Bridge caleranno con l'arrivo della nuova generazione?

Vale la pena di aspettare l'arrivo della terza generazione di processori "i" per comprare un laptop?

Il target è un portatile con processore i7, scheda video 525m o 540m, 4G minimo minimo di ram.

Grazie!

David_jcd
18-01-2012, 13:10
a leggere qui (http://news.softpedia.com/news/Intel-Drops-Sandy-Bridge-CPU-Prices-to-Make-Room-for-Ivy-Bridge-242491.shtml)sembrerebbe che un calo ci sarà e si ripercuoterà sui pressi dei laptops, ma solo per i5 e i3...

tonyxx
18-01-2012, 17:03
beh se serve non vedo il motivo di non comprare un i7 sandy quad core, i notebook con questo processore già costano poco (a partire da 580 euro), quindi credo che inizialmente vengano affiancati dagli i7 ivy che saranno più cari, anche perchè se il prezzo dei notebook con i7 quad dovesse scendere ancora, gli i3 e i5 ridurebbero le vendite

David_jcd
19-01-2012, 07:51
Grazie.
Se fosse come dici tu, cioè che gli i7 Ivy verranno affiancati agli i7 sandy, potrei aspettare e confrontare i prezzi direttamente.
Il notebook non serve con urgenza, e se ivy permette il risparmio energetico di cui si vocifera su internet, potrebbe valer la pena di aspettare.
Anche perchè, leggendo qui (http://www.businessmagazine.it/news/windows-8-l-attesa-allenta-la-domanda-del-pubblico_40317.html), un' eventuale impennata nei prezzi dei proci potrebbe venir mitigata dalla necessità di vendere anche nei mesi precedenti il lancio di windows 8.

Adesso resta la domanda: Ivy bridge verrà lanciato in aprile e questo lo sanno tutti, ma quando arriveranno sul mercato i primi laptop con i nuovi processori?

fabiooo
19-01-2012, 09:23
Grazie.
Se fosse come dici tu, cioè che gli i7 Ivy verranno affiancati agli i7 sandy, potrei aspettare e confrontare i prezzi direttamente.
Il notebook non serve con urgenza, e se ivy permette il risparmio energetico di cui si vocifera su internet, potrebbe valer la pena di aspettare.
Anche perchè, leggendo qui (http://www.businessmagazine.it/news/windows-8-l-attesa-allenta-la-domanda-del-pubblico_40317.html), un' eventuale impennata nei prezzi dei proci potrebbe venir mitigata dalla necessità di vendere anche nei mesi precedenti il lancio di windows 8.

Adesso resta la domanda: Ivy bridge verrà lanciato in aprile e questo lo sanno tutti, ma quando arriveranno sul mercato i primi laptop con i nuovi processori?
a mio avviso inutile aspettare...se riesci ad aspettare sei mesi puoi anche aspettare un anno con i prossimi processori o due anni con altri processori..:D :D
se ti fai un giro per centri commerciali o basta che vedi nella cassetta della posta ci sono volantini con notebook che ormai hanno un costo irrisorio...ti costa di meno un notebook 15 pollici che un notebook 12 pollici...
secondo me il mercato notebook sta raggiungendo dei prezzi al minimo storico perchè ormai il mercato è saturo..visto che windows 8 girera' sui pc con windows 7 l'acquisto dei prossimi notebook verra' valutato solamente per gli ultrabook che avranno un prezzo intorno ai 1000 euro mentre gli altri notebook come puoi' vedere si trovano tra le 400-600 euro...calcolando che un netbook costa 200-250 euro l'acquisto di un notebook è piu che soddisfacente.....
se poi punti di spendere sopra le 800-900 euro allora ti dico di aspettare ma visto come stanno svendendo i notebook un core i7 quadcore lo paghi veramente poco

David_jcd
19-01-2012, 21:25
a mio avviso inutile aspettare...se riesci ad aspettare sei mesi puoi anche aspettare un anno con i prossimi processori o due anni con altri processori..:D :D
se ti fai un giro per centri commerciali o basta che vedi nella cassetta della posta ci sono volantini con notebook che ormai hanno un costo irrisorio...ti costa di meno un notebook 15 pollici che un notebook 12 pollici...
secondo me il mercato notebook sta raggiungendo dei prezzi al minimo storico perchè ormai il mercato è saturo..visto che windows 8 girera' sui pc con windows 7 l'acquisto dei prossimi notebook verra' valutato solamente per gli ultrabook che avranno un prezzo intorno ai 1000 euro mentre gli altri notebook come puoi' vedere si trovano tra le 400-600 euro...calcolando che un netbook costa 200-250 euro l'acquisto di un notebook è piu che soddisfacente.....
se poi punti di spendere sopra le 800-900 euro allora ti dico di aspettare ma visto come stanno svendendo i notebook un core i7 quadcore lo paghi veramente poco
Grazie.

Si, anche io cerco di evitare la filosofia di aspettare che esca l'ultima tecnologia, altrimenti non si finisce mai. Ma siccome non ho fretta (piuttosto ce l'ha quello che vuole comprare di seconda mano il mio pc!) cerco di ottenere il massimo delle prestazioni col minimo prezzo.

Non mi aspetto grandi cose per la velocità degli ivy, la parte grafica non mi interessa perchè voglio una gpu discreta... la parte interessante ma ancora poco chiara (mancano dati veri, misurati) è il risparmio energetico (e quindi durata batteria). Oltre ai prezzi, ovviamente.

Spesa superiore ai 900€ non è esclusa, ma allora mi aspetto pesi sotto i 2.4kg (rari) per un 15.6".

Cavallaudo
20-01-2012, 00:42
Ormai si tratta di aspettare poco... io aspetto che escano gli ivy per prendermi un portatile con i7, anche perche se no lo prendi e dopo 2-3 mesi hai gia roba vecchia...

Morty79
20-01-2012, 01:41
Anche io vorrei aspettare a prendere il notebook dopo l'uscita degli ivy anche perchè puntavo a prendere i7 + 6/8 gb +hdd 7200giri+buona scheda video. secondo voi è possibile una volta che gli ivy escono trovare suddetta config sui 600 euro massimo?

Morty79
20-01-2012, 01:42
Grazie.

Si, anche io cerco di evitare la filosofia di aspettare che esca l'ultima tecnologia, altrimenti non si finisce mai. Ma siccome non ho fretta (piuttosto ce l'ha quello che vuole comprare di seconda mano il mio pc!) cerco di ottenere il massimo delle prestazioni col minimo prezzo.

Non mi aspetto grandi cose per la velocità degli ivy, la parte grafica non mi interessa perchè voglio una gpu discreta... la parte interessante ma ancora poco chiara (mancano dati veri, misurati) è il risparmio energetico (e quindi durata batteria). Oltre ai prezzi, ovviamente.

Spesa superiore ai 900€ non è esclusa, ma allora mi aspetto pesi sotto i 2.4kg (rari) per un 15.6".
In proposito sono dubbioso di capire se fra sandy e ivy ci sia molta differenza prestazionale..

Morty79
20-01-2012, 01:44
a mio avviso inutile aspettare...se riesci ad aspettare sei mesi puoi anche aspettare un anno con i prossimi processori o due anni con altri processori..:D :D
se ti fai un giro per centri commerciali o basta che vedi nella cassetta della posta ci sono volantini con notebook che ormai hanno un costo irrisorio...ti costa di meno un notebook 15 pollici che un notebook 12 pollici...
secondo me il mercato notebook sta raggiungendo dei prezzi al minimo storico perchè ormai il mercato è saturo..visto che windows 8 girera' sui pc con windows 7 l'acquisto dei prossimi notebook verra' valutato solamente per gli ultrabook che avranno un prezzo intorno ai 1000 euro mentre gli altri notebook come puoi' vedere si trovano tra le 400-600 euro...calcolando che un netbook costa 200-250 euro l'acquisto di un notebook è piu che soddisfacente.....
se poi punti di spendere sopra le 800-900 euro allora ti dico di aspettare ma visto come stanno svendendo i notebook un core i7 quadcore lo paghi veramente poco

caro fabiooo hai ragione, ma se come me ci fossero persone che cercano il notebook che ora sta sui 900 euro a 600 euro credi che aspettando troverebbe cio che desidera o le catene fanno la furbata di eliminare la scelta i7 sandy mettendo direttamente i7 ivy tenendo alzati o invariati i prezzi attuali?

per il mercato ultrabook, trovo che sia un po' una cavolata puntare a prendere questi pc piuttosto che i notebook normali, anche perchè l'estetica e lo spazio pagarli di piu delle prestazioni la trovo una sciocchezza.

Cavallaudo
20-01-2012, 03:17
Anche io vorrei aspettare a prendere il notebook dopo l'uscita degli ivy anche perchè puntavo a prendere i7 + 6/8 gb +hdd 7200giri+buona scheda video. secondo voi è possibile una volta che gli ivy escono trovare suddetta config sui 600 euro massimo?

Con 600 euro totali un portatile con buona scheda video te lo scordi...

David_jcd
20-01-2012, 07:41
Ormai si tratta di aspettare poco... io aspetto che escano gli ivy per prendermi un portatile con i7, anche perche se no lo prendi e dopo 2-3 mesi hai gia roba vecchia...

Ecco, questo è un discorso che non capisco mai. A me interessa che funzioni, non che sia nuovo.

In proposito sono dubbioso di capire se fra sandy e ivy ci sia molta differenza prestazionale..

Per quanto riguarda la cpu no: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/nuovi-benchmark-tra-cpu-sandy-bridge-e-ivy-bridge_39694.html

lanfratta
20-01-2012, 10:45
Allora per gradi:

a) Le differenze sono evidenti nell'uso cpu+gpu, sul lato cpu si avrà in media un 15/20% in più. La cosa più importante riguarda il consumo energetico che sarà decisamente migliorato (quindi è importante per ultrabook e 12/13").

b) Per i sandy il prezzo calerà sicuro, ma non credo di molto e così velocemente (anche perchè gli ivy sui 15" sono meno importanti che su altri formati). Il costo degli ivy sarà come al solito maggiore, ma credo che ci sarà un leggero livellamento verso il basso della fascia media (come per i sandy, concordo sulla saturazione del mercato notebook).

c) Se devi prendere un i7 con 540 prendilo ora, non avrebbe senso prenderlo dopo in qualsiasi caso. Credo che l'unica discriminante sia pc "da supermercato", ovvero i7 da 5/600 €, e pc "di qualità" ovvero sugli 800/1000€. Su di un 15 forse non andrei sulla qualità, in media si trovano buoni prodotti, e nel 90% dei casi quelli da supermercato hanno solo una qualità costruttiva inferiore e l'hd da 5400 rpm.

d) un i7 con 6/8 gb e hd a 7200 più GPU decente a 600 te lo scordi. Al max i7 con 4 gb e hd a 5400 in offerta forse lo trovi.

e)l'idea della tecnologia obsoleta è ridicola, in particolare con i processori: io lavoro con un p6500 allo stesso livello di un i5 su di un uso "da lavoro" (ovvio dipende dalle esigenze e dal lavoro, ma parliamo di pacchetto office aperto, skype, e almeno 30 tab di chrome). Il collo di bottiglia è semmai l'hd (e la gpu se ne hai bisogno).

David_jcd
20-01-2012, 11:04
Allora per gradi:

a) Le differenze sono evidenti nell'uso cpu+gpu, sul lato cpu si avrà in media un 15/20% in più. La cosa più importante riguarda il consumo energetico che sarà decisamente migliorato (quindi è importante per ultrabook e 12/13").
effettivamente in questi (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/nuovi-benchmark-tra-cpu-sandy-bridge-e-ivy-bridge_39694.html) benchmark, per quanto riguarda la cpu la media è sotto il 15%. Tutto considerato il rapporto prestazioni/prezzo resterà circa lo stesso, imho.
b) Per i sandy il prezzo calerà sicuro, ma non credo di molto e così velocemente (anche perchè gli ivy sui 15" sono meno importanti che su altri formati). Il costo degli ivy sarà come al solito maggiore, ma credo che ci sarà un leggero livellamento verso il basso della fascia media (come per i sandy, concordo sulla saturazione del mercato notebook).

c) Se devi prendere un i7 con 540 prendilo ora, non avrebbe senso prenderlo dopo in qualsiasi caso. Credo che l'unica discriminante sia pc "da supermercato", ovvero i7 da 5/600 €, e pc "di qualità" ovvero sugli 800/1000€. Su di un 15 forse non andrei sulla qualità, in media si trovano buoni prodotti, e nel 90% dei casi quelli da supermercato hanno solo una qualità costruttiva inferiore e l'hd da 5400 rpm.Cos'è un pc da supermercato? Io cerco di tenermi su marche con un certo background (principali candidati sono dell, toshiba e asus), controllando che il disco sia da 7200 rpm e la memoria non troppo lenta...
e con almeno un paio di USB 3.0.

d) un i7 con 6/8 gb e hd a 7200 più GPU decente a 600 te lo scordi. Al max i7 con 4 gb e hd a 5400 in offerta forse lo trovi.

e)l'idea della tecnologia obsoleta è ridicola, in particolare con i processori: io lavoro con un p6500 allo stesso livello di un i5 su di un uso "da lavoro" (ovvio dipende dalle esigenze e dal lavoro, ma parliamo di pacchetto office aperto, skype, e almeno 30 tab di chrome). Il collo di bottiglia è semmai l'hd (e la gpu se ne hai bisogno).
grazie

lanfratta
20-01-2012, 11:40
Tutto considerato il rapporto prestazioni/prezzo resterà circa lo stesso, imho.

Credo anch'io, non è un 15% che cambia la vita.

Cos'è un pc da supermercato? Io cerco di tenermi su marche con un certo background (principali candidati sono dell, toshiba e asus), controllando che il disco sia da 7200 rpm e la memoria non troppo lenta...
e con almeno un paio di USB 3.0.

Per pc "da supermercato" intendo i modelli che vengono venduti nei grandi store, tipo mediamondo, che sono magari ottimi a livello hardware, ma che non sono stati curati nei dettagli come i pc di alta fascia. Cioè a parte che una catena compra una valanga di un singolo prodotto abbattendo i costi, il singolo prodotto ha un costo unitario che varia a secondo della qualità della produzione.
Esempio: esistono sicuramente dei pc con caratteristiche simili ma costi molto diversi, anche della stessa marca (vedi gli asus ma anche altre marche).
Ora, questi modelli non sono "peggiori" ad hw ma solo come processo produttivo, e nei grandi store di base trovi quelli (perchè il punto di forza è il prezzo). Infatti nella stragrande maggioranza dei modelli da supermercato alcuni fattori vengono trascurati, tipo l'hd è a 5400 rpm. Nota bene che questo discorso vale in particolare per le offerte e per la fascia di prezzo.
Su di un 15" credo che uno ci possa passare sopra tranquillamente, su di portatili più delicati tipo i 13" ci penserei un attimo.

ps: sulla fascia di prezzo credo il rapporto qualità prezzo è a favore di asus, in particolare per la kasko.

fabiooo
20-01-2012, 12:04
Ragazzi le configurazioni devono essere pensate in modo intelligente...
Prendete un pc con 4gb ------con 20 euro espandete a 8 gb
Prendete un pc con doppio hd o anche con lettore ottico sostituibile-----prendete un sud da 64 gb sulle 90 euro

Risultato:fate girare w7 su ssd e noterete le differenze..piu che un notebook avrete un desktop....

Per quanto riguarda Ivy o sandy..il 15 percento di risparmio e' inutile..per i portatili Windows ci vorrebbe almeno il 60 percento di risparmio per accorgersene..poi pensate ciò che volete...quello che penso e' che ci si trova di fronte ad una crisi nel mondo notebook senza precedenti...pagate un notebook quanto un NetBook..pagai un anno fa un NetBook per regalarlo 249 euro..ora con 329 euro ti compri un 15 pollici con cpu piu performante...con l'uscita di w8 e sandy le cose potrebbero cambiare come potrebbero cambiare le sorti anche dei MacBook

tonyxx
20-01-2012, 14:05
Prendete un pc con doppio hd o anche con lettore ottico sostituibile-----prendete un sud da 64 gb sulle 90 euro

Risultato:fate girare w7 su ssd e noterete le differenze..piu che un notebook avrete un desktop....

Per quanto riguarda Ivy o sandy..il 15 percento di risparmio e' inutile..per i portatili Windows ci vorrebbe almeno il 60 percento di risparmio per accorgersene..poi pensate ciò che volete...quello che penso e' che ci si trova di fronte ad una crisi nel mondo notebook senza precedenti...pagate un notebook quanto un NetBook..pagai un anno fa un NetBook per regalarlo 249 euro..ora con 329 euro ti compri un 15 pollici con cpu piu performante...con l'uscita di w8 e sandy le cose potrebbero cambiare come potrebbero cambiare le sorti anche dei MacBook
diciamo di si, anche perchè tanto quasi tutti i consumer hanno hdd da 5400rmp che rallentano il caricamento dei file in modo pazzesco (per aprire windows media center è più veloce il fisso con p4 e hdd da 7200rmp che il notebook in firma con i7 quad...).
un ssd da 64gb basta solo se si ha un secondo hdd, altrimenti se avessi solo 64gb di ssd piuttosto mi tengo il lento hdd.
per la maggior parte dei consumatori il risparmio energetico su un notebook è superfluo, lo tengono sempre sulla scrivania (io compreso, ho preso un notebook solo perchè per 599 è più potente dei desktop preassemblati completi di tutto a pari prezzo).
io invece credo che i macbook li faranno sempre cari, perchè se fossero venduti a un prezzo GIUSTO (perchè 2000 euro per un notebook con hw di pari potenza al mio pagato 599 sono un megafurto), perderebbero la loro exclusività e appeal

Cavallaudo
20-01-2012, 16:27
Ecco, questo è un discorso che non capisco mai. A me interessa che funzioni, non che sia nuovo.

A me interessa che i soldi che spendo e sono tanti, siano un buon investimento... spendere tot euro e avere un prodotto "vecchio" in nemmeno 3 mesi non lo è... preferisco attendere a aprile/maggio e prendere con gli stessi soldi o poco piu, visto che pare che i prezzi saranno piu o meno gli stessi o poco piu, un prodotto che sara "nuovo" per parecchio tempo...

Inoltre dati i consumi ridotti è una cosa che funzionera meglio, con un po di prestazioni in piu e sopratutto con consumi ridotti che su un portatile è importante...

Morty79
20-01-2012, 16:40
che intendete per scheda video buona?
io cercavo un notebook con i7 6 gb di ram o 8 perchè uso macchine virtuali , hdd da 7200 e scheda video almeno mediatipo 6770. fra 5 mesi non ci sarà un i7 con queste caratteristiche sulla fiascia 600-800 euro?

David_jcd
20-01-2012, 17:28
che intendete per scheda video buona?
io cercavo un notebook con i7 6 gb di ram o 8 perchè uso macchine virtuali , hdd da 7200 e scheda video almeno mediatipo 6770. fra 5 mesi non ci sarà un i7 con queste caratteristiche sulla fiascia 600-800 euro?

Già adesso sono difficili da trovare. A meno che non rinunci al disco da 7200, allora avresti l'imbarazzo della scelta.
Ma cosa avranno di così prezioso questi dischi da 7200? Non si trovano!
L'unico portatile che corrisponde alla descrizione penso sia il dell xps 15, ma è brutto e pesante.

tonyxx
20-01-2012, 18:04
Già adesso sono difficili da trovare.
l' hp dv6 top di gamma ha i7 2670qm, 8gb ram, hdd 500gb 7200rmp e amd 6770m 2gb

David_jcd
20-01-2012, 18:16
l' hp dv6 top di gamma ha i7 2670qm, 8gb ram, hdd 500gb 7200rmp e amd 6770m 2gb

vero, ma pesa 2.9 kg quando la media è 2.6-2.7 kg.

Dipende da quanto si vuole portarlo in giro.

tonyxx
20-01-2012, 18:34
vero, ma pesa 2.9 kg quando la media è 2.6-2.7 kg.

Dipende da quanto si vuole portarlo in giro
non credo che 2-300 grammi facciano la differenza e poi se uno vuole qualcosa di leggere prende un notebook più piccolo, un netbook o un ultrabook...
comunque ihmo quel hp è il più potente sotto i 900 euro

David_jcd
20-01-2012, 18:43
non credo che 2-300 grammi facciano la differenza e poi se uno vuole qualcosa di leggere prende un notebook più piccolo, un netbook o un ultrabook...
comunque ihmo quel hp è il più potente sotto i 900 euro

Mettiamola così: il mio attuale pesa 3.1 e ne vorrei uno più leggero. Se compro un portatile da 2.9 kg non noto la differenza rispetto a quello che ho adesso, se ne compro uno da 2.6 si.

Comunque si, peso a parte quella è una bella macchinetta.

Quello che mi da fastidio è che ci sono infiniti portatili leggeri (<2.7kg), potenti ed economici ma tutti con disco da 5400 giri.
Possibile che un hard disk da 7200rpm faccia lievitare il prezzo di 200€?

tonyxx
20-01-2012, 18:47
Possibile che un hard disk da 7200rpm faccia lievitare il prezzo di 200€?
no, ma tralasci un fattore importante, la scheda grafica, l' hp in questione ha una 6770m (paragonbile a una nvidia 555m), quindi il 30% più potente delle solite 540m

David_jcd
20-01-2012, 19:46
no, ma tralasci un fattore importante, la scheda grafica, l' hp in questione ha una 6770m (paragonbile a una nvidia 555m), quindi il 30% più potente delle solite 540m

Bello, questo non lo sapevo. Anche se personalmente per il poco che gioco io una 525 basterebbe.

Comunque mi riferivo in generale alla maggioranza dei produttori che sembra refrattaria a montare dischi fissi veloci. Probabilmente perchè un processore veloce fa scena (specchietto per le allodole), un hd veloce non altrettanto.

Morty79
20-01-2012, 19:48
quale sarebbe il notebook in questione?

fra 6 mesi questi notebook con i7 sandy restano uguali di prezzo o calano cioe ora 900, fra 5 mesi 700 o 650?

David_jcd
20-01-2012, 20:23
quale sarebbe il notebook in questione?

fra 6 mesi questi notebook con i7 sandy restano uguali di prezzo o calano cioe ora 900, fra 5 mesi 700 o 650?

Pavilion dv6-6169sl

Un calo del 20% mi sembra tantino...
Secondo me è improbabile che i prezzi crollino così.

Morty79
20-01-2012, 20:31
Pavilion dv6-6169sl

Un calo del 20% mi sembra tantino...
Secondo me è improbabile che i prezzi crollino così.

quindi massimo 699 euro da 899 può calare?

lanfratta
20-01-2012, 20:34
Già adesso sono difficili da trovare. A meno che non rinunci al disco da 7200, allora avresti l'imbarazzo della scelta.
Ma cosa avranno di così prezioso questi dischi da 7200? Non si trovano!
L'unico portatile che corrisponde alla descrizione penso sia il dell xps 15, ma è brutto e pesante.

La cosa migliore è comprarlo a parte. Giusto per darti un'idea, il mio probook 4310s passando dal 7200 al momentus xt (4 gb di ssd) si avvia in 10 secondi di meno secchi, e su tutte le altre applicazioni la differenza è visibile.

@morty: per me a 700 tra 6 mesi è possibile.

David_jcd
20-01-2012, 20:54
La cosa migliore è comprarlo a parte. Giusto per darti un'idea, il mio probook 4310s passando dal 7200 al momentus xt (4 gb di ssd) si avvia in 10 secondi di meno secchi, e su tutte le altre applicazioni la differenza è visibile.

@morty: per me a 700 tra 6 mesi è possibile.

Ok. Però come faccio a trasferire tutti i dati dal vecchio hdd a quello nuovo?
Posso installare il sistema operativo sul nuovo hdd avendo solo i dischi di ripristino?

matiz85
20-01-2012, 22:05
secondo me da sandy ad ivy nelle fasce di prezzo 500/600 euro non ci sarà molta differenza se tutto il resto, cpu a parte resta uguale. Secondo me un i7 sandy è già più che sufficiente per il 90% degli utenti. Ciò di cui più sento la necessità, come possessore di un core2duo da 15.6" hd led, sono pannelli con risoluzioni più alte, non dico fullhd a forza, ma qualcosa in più di 1366x768, ed hard disk più performanti. Non è possibile che i programmi abbiano ribbon sempre più grandi e gli schermi siano tornati a 768 punti, come i portatili da 15" 1024*768. Allo stesso modo gli hd da 5400 rpm da 500/640/750 ti fanno aspettare una vita a caricare programmi pesanti. Ormai gli I7 te li danno allo stesso prezzo di I3 ed I5, a questo punto non ha neanche più senso secondo me avere tutti questi modellli. Per migliorare hd e video, invece, rispetto ad un notebook di 2 o 3 anni fa devi spendere un sacco di soldi. Una riflessione anche sui macbook pro, qualche anno fa avevano per un prezzo stratosferico un hardware da primato, ora a parità di prezzo stratosferico montano praticamente lo stesso hardware di concorrenti più economici.

fabiooo
20-01-2012, 22:23
ragazzi quel hp lo potete trovare anche ora a 600 euro....il problema è saper comprare al momento giusto soprattutto quando ci sono i sottocosto....non vi siete accorti che ogni 3 giorni arrivano volantini con offerte???c'e' crisi....bisogna saper comprare.....invece di stare a scrivere qui sul forum e a perdere tempo controllate i volantini...ho detto tutto....ciao

Morty79
20-01-2012, 22:27
ragazzi quel hp lo potete trovare anche ora a 600 euro....il problema è saper comprare al momento giusto soprattutto quando ci sono i sottocosto....non vi siete accorti che ogni 3 giorni arrivano volantini con offerte???c'e' crisi....bisogna saper comprare.....invece di stare a scrivere qui sul forum e a perdere tempo controllate i volantini...ho detto tutto....ciao

io so una cosa scandalosa, 1 mese fa un notebook simile stava a 699 euro ma quando il sito dava disponibilità scarna, e poi non si è piu visto in quella catena, come mai?

lanfratta
21-01-2012, 12:25
Ok. Però come faccio a trasferire tutti i dati dal vecchio hdd a quello nuovo?
Posso installare il sistema operativo sul nuovo hdd avendo solo i dischi di ripristino?

Si lo puoi fare, oppure puoi fare un ghost dell'hd (cioè in pratica lo cloni) sul nuovo.
Se usi i dischi di ripristino leggi un pò in giro per non avere noie con la licenza di windows, sennò in pratica te la legge come copia già registrata e quindi non autentica.

tonyxx
21-01-2012, 13:16
La cosa migliore è comprarlo a parte.
in questi tempi no, 10 mesi fà ho preso un hdd seagate barracuda da 320gb e 7200rmp in un negozio fisico (euronics) a 40 euro, ora costano un sacco di più e conviene aspettare

David_jcd
21-01-2012, 16:54
in questi tempi no, 10 mesi fà ho preso un hdd seagate barracuda da 320gb e 7200rmp in un negozio fisico (euronics) a 40 euro, ora costano un sacco di più e conviene aspettare

Anch'io ho notato che i prezzi degli hdd sono altini. Sarà per le alluvioni in thailandia?

Cavallaudo
21-01-2012, 16:59
Anch'io ho notato che i prezzi degli hdd sono altini. Sarà per le alluvioni in thailandia?

Si è per quello... e non si risolvera a breve purtroppo :(

Morty79
27-01-2012, 19:25
ragazzi ma come schede video uscite la 7690 com'è? consigliate di prenderla al posto della 6770 se trovo occasioni?

David_jcd
27-01-2012, 19:38
ragazzi ma come schede video uscite la 7690 com'è? consigliate di prenderla al posto della 6770 se trovo occasioni?Non lo so. Io mi sto informando parecchio per il nuovo portatile ed ora come ora preferisco nvidia perchè ha optimus per la gestione dell'energia (durata batteria). Puoi leggere qui: http://www.notebookcheck.net/AMD-Dynamic-Switchable-Graphics-vs-Nvidia-Optimus.64378.0.html