The captain
16-01-2012, 17:45
Ciao a tutti. Ho indagato un po' sul web e sui forum in merito alle calcolatrici grafiche e scientifiche avanzate senza però trovare troppe informazioni. Quindi volevo approfondire e cercare di capire con delle esperienze dirette.
Non ho trovato una sezione adatta sul forum e la più idonea mi è sembrata questa.
Per ora sto usando una calcolatrice scientifica sempliciotta (sharp 501W), che comunque mi permette di svolgere in modo abbastanza veloce e intuitivo i calcoli. Il problema si pone quando ci sono calcoli complessi con dei valori da annotare, non avendo la mia calcolatrice ne un'avanzato sistema di parentesi ne il display a doppia riga.
Premesso che mi attira parecchio la RPN, quindi HP, pensavo di puntare sulla 35s o sulla 50g.
Ovviamente si tratta di due macchine completamente diverse, una scientifica e una grafica, e considerato il prezzo non indifferente, volevo capire qual'è la reale necessità di uno strumento simile nei futuri corsi di ingegneria meccanicae anche nel lavoro.
Voglio capire se le potenzialità di una calcolatrice grafica vengono sfruttate negli anni superiori al secondo oppure il plus di funzioni non serve, considerando anche il problema del poterla usare durante gli esami, che, in caso di risposta negativa, renderebbe la 50g un acquisto inutile.
Della 35s ho letto che la tastiera non è il massimo delle performance e si rischia di perdere delle battute, qui mi rifaccio ai commenti dei possessori.
Ho sentito parlare bene anche delle Texas, soprattutto perché possono caricare fogli excel per salvare le formule. nello specifico della TI89, anche se dovrei rinunciare alla rpn e utilizzare il sistema algebrico che faccio fatica a digerire. Anche qua mi affido ai commenti dei possessori :)
Chiedo scusa del poema, ma mi sembrava sensato fare già inizialmente una valutazione dettagliata!
Non ho trovato una sezione adatta sul forum e la più idonea mi è sembrata questa.
Per ora sto usando una calcolatrice scientifica sempliciotta (sharp 501W), che comunque mi permette di svolgere in modo abbastanza veloce e intuitivo i calcoli. Il problema si pone quando ci sono calcoli complessi con dei valori da annotare, non avendo la mia calcolatrice ne un'avanzato sistema di parentesi ne il display a doppia riga.
Premesso che mi attira parecchio la RPN, quindi HP, pensavo di puntare sulla 35s o sulla 50g.
Ovviamente si tratta di due macchine completamente diverse, una scientifica e una grafica, e considerato il prezzo non indifferente, volevo capire qual'è la reale necessità di uno strumento simile nei futuri corsi di ingegneria meccanicae anche nel lavoro.
Voglio capire se le potenzialità di una calcolatrice grafica vengono sfruttate negli anni superiori al secondo oppure il plus di funzioni non serve, considerando anche il problema del poterla usare durante gli esami, che, in caso di risposta negativa, renderebbe la 50g un acquisto inutile.
Della 35s ho letto che la tastiera non è il massimo delle performance e si rischia di perdere delle battute, qui mi rifaccio ai commenti dei possessori.
Ho sentito parlare bene anche delle Texas, soprattutto perché possono caricare fogli excel per salvare le formule. nello specifico della TI89, anche se dovrei rinunciare alla rpn e utilizzare il sistema algebrico che faccio fatica a digerire. Anche qua mi affido ai commenti dei possessori :)
Chiedo scusa del poema, ma mi sembrava sensato fare già inizialmente una valutazione dettagliata!