View Full Version : Sapphire Vid-2X, multischermo per tutti i sistemi operativi
Redazione di Hardware Upg
16-01-2012, 15:45
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/sapphire-vid-2x-multischermo-per-tutti-i-sistemi-operativi_40282.html
Sapphire ha, tra la sua gamma prodotto, un accessorio che permette di poter sfruttare una sola connessione video per gestire due monitor esterni
Click sul link per visualizzare la notizia.
Prodotto interessante, ma il prezzo è troppo elevato.
IMHO
non sono d'accordo sul fatto che la configurazione tramite pulsanti sia meno immediadiata e semplice del dover litigare contro i driver ed il dover isntallare i driver in ogni pc in cui si intende usare il prodotto (ad esempio in sala conferenze con 2 proiettori e tanti pc di tanti oratori diversi che si succedono )
A mio parere e' ora che si cominci a costruire apparecchiature intelligenti in grado di funzionare senza driver e completamente indipendenti dal sistema operativo , ogni driver sono risorse e potenza di calcolo sprecate
ritengo stupido tornare ai dip-switch e non servono drivers; bastava compilare 3 file eseguibili per i vari OS presenti che inviassero i parametri direttamente alla piattaforma HW:
un file binario memorizzato nella memoria del Sapphire dalla GUI del sofwerino, perfino io sarei in grado di farlo funzionare così...
ritengo stupido tornare ai dip-switch e non servono drivers; bastava compilare 3 file eseguibili per i vari OS presenti che inviassero i parametri direttamente alla piattaforma HW:
un file binario memorizzato nella memoria del Sapphire dalla GUI del sofwerino, perfino io sarei in grado di farlo funzionare così...
io invece trovo una soluzione intelligente quella di sapphire
tralasciando i dip switch che a mio avviso sono troppo poco user friendly, li avrei sostituiti con un touchscreen economico, ma comunque sono necessari solo la prima volta per la configurazione del dispositivo l'assenza di driver da installare è una manna in situazioni come le sale conferenza dove si hanno parecchi relatori che salgono sul palco e attaccano il loro portatile al sistema: meno sbattimenti e casini vari
Notturnia
16-01-2012, 20:13
cavolo..
non male.. e sarebbe costato ragionevolmente poco per i monitor..
mi domando se una GTX580 puo' gestire bene due di questi cosi per un totale di 4 monitor...
avvelenato
16-01-2012, 20:23
dip switch (difficili da incasinare involontariamente), driverless, costo elevato, soluzione di nicchia.
ergo: mercato verticale (industriale, enterprise, etc).
altre soluzioni ci sono già, ricordo quelle matrox, sapphire ha voluto coprire una nicchia scoperta.
dip switch (difficili da incasinare involontariamente), driverless, costo elevato, soluzione di nicchia.
ergo: mercato verticale (industriale, enterprise, etc).
altre soluzioni ci sono già, ricordo quelle matrox, sapphire ha voluto coprire una nicchia scoperta.
La stessa cosa che ho pensato non appena ho letto l'articolo :)
maumau138
16-01-2012, 22:12
Il dip switch forse è un pelo troppo, visto che il display già c'è magari potevano usarlo per interfacciarsi con le impostazioni insieme ad un altro paio di pulsantini, un po come succede per alcune stampanti dove le impostazioni si controllano con un piccolo display a cristalli liquidi e quattro pulsanti.
Per il resto è una soluzione con molti vantaggi, ad esempio la puoi mettere in una sala conferenze dove chi viene ci attacca il suo portatile senza troppi patemi.
molte soluzioni laptop di un certo livello sono dotate di hdmi + micro hdmi, hdmi + vga, hdmi + vga + micro hdmi... e le combinazioni più svariate, in grado di contene almeno 2 monitor esterni, questa soluzione va quindi verso quei laptop più "scrausi" con una singola uscita (in ogni caso configurabile con: monitor pc + esterno.
sinceramente? se ci lavoro uso laptops di un certo tipo, quindi probabilmente dotati di almeno 2 uscite video, quindi mi converrà comprare cavi e adattatori per tali uscite video o uno switch?
soprattutto considerando che se ci lavoro certamente non mi prenderò un eeepc, in quanto se non ricordo male, l'unico non dotato di doppia uscita video è il macbook.
PS: nelle foto dello scatolotto si vedono fessure dovute all'accoppiamento plastiche+ lamiera e assemblamenti che suonano come barcollanti, il che significa finiture nulle.
molte soluzioni laptop di un certo livello sono dotate di hdmi + micro hdmi, hdmi + vga, hdmi + vga + micro hdmi... e le combinazioni più svariate, in grado di contene almeno 2 monitor esterni, questa soluzione va quindi verso quei laptop più "scrausi" con una singola uscita (in ogni caso configurabile con: monitor pc + esterno.
sinceramente? se ci lavoro uso laptops di un certo tipo, quindi probabilmente dotati di almeno 2 uscite video, quindi mi converrà comprare cavi e adattatori per tali uscite video o uno switch?
soprattutto considerando che se ci lavoro certamente non mi prenderò un eeepc, in quanto se non ricordo male, l'unico non dotato di doppia uscita video è il macbook.
PS: nelle foto dello scatolotto si vedono fessure dovute all'accoppiamento plastiche+ lamiera e assemblamenti che suonano come barcollanti, il che significa finiture nulle.
non solo il macbook ha due uscite video, pure il mio m4500 ne ha 2 dp e vga
ma comunque anche portatili dotati di una singola scheda video vengono utilizzati per lavoro anche gli eeepc
La Paura
17-01-2012, 09:37
molte soluzioni laptop di un certo livello sono dotate di hdmi + micro hdmi, hdmi + vga, hdmi + vga + micro hdmi... e le combinazioni più svariate, in grado di contene almeno 2 monitor esterni, questa soluzione va quindi verso quei laptop più "scrausi" con una singola uscita (in ogni caso configurabile con: monitor pc + esterno.
sinceramente? se ci lavoro uso laptops di un certo tipo, quindi probabilmente dotati di almeno 2 uscite video, quindi mi converrà comprare cavi e adattatori per tali uscite video o uno switch?
soprattutto considerando che se ci lavoro certamente non mi prenderò un eeepc, in quanto se non ricordo male, l'unico non dotato di doppia uscita video è il macbook.
PS: nelle foto dello scatolotto si vedono fessure dovute all'accoppiamento plastiche+ lamiera e assemblamenti che suonano come barcollanti, il che significa finiture nulle.
NON hai considerato tutte quelle soluzioni in cui si necessita di multimonitor spinto per applicazioni di progettazione o per visualizzazioni di numerosi grafici contemporaneamente dove è richiesta un'area desktop enorme.
Parlo di 4 monitor o più. Ad esempio se volessi collegre 4 monitor alla mia 5970 con 2 di questi scatoli avrei risolto completamente il problema con un esborso non eccessivo. Altrimenti per farlo dovrei utilizzare dei convertitori attivi mini-dp/dvi che costano un botto e non si trovano. in più posso eliminare le cornici cosa utilissima in caso di monitor esteso.
Leggendo i commenti ho come la vaga impressione che non tutti abbiano ben capito cos'è questo aggeggio... in effetti la notizia non è chiarissima.
In pratica ci collegate due monitor con la stessa risoluzione e lui li fa vedere al computer come se fossero uno solo con risoluzione orizzontale doppia, ad esempio due 1280x1024 vengono visti come un 2560x1024. Questo ne limita seriamente l'utilizzo, visto che ovviamente la scheda video e il driver devono supportare questa risoluzione. La Matrox ha una bella tabellina che mostra come siano ben poche le schede video, specie nei portatili, con queste capacità, la Sapphire se ne guarda bene e lascia intendere che funzionerà sempre e comunque, come per magia...
A me piacerebbe moltissimo per lavorarci, se non fosse che la stupenda e costosissima "workstation portatile professionale" da 3kg che mi hanno dato ha una ciofeca di scheda Intel con solo una misera uscita VGA :(
Magari ci farò un pensierino per casa... al mio economico (in confronto) MacBook piacerebbero un paio di monitor Full HD :D
Gualmiro
19-01-2012, 11:49
non sono d'accordo sul fatto che la configurazione tramite pulsanti sia meno immediadiata e semplice del dover litigare contro i driver ed il dover isntallare i driver in ogni pc in cui si intende usare il prodotto (ad esempio in sala conferenze con 2 proiettori e tanti pc di tanti oratori diversi che si succedono )
A mio parere e' ora che si cominci a costruire apparecchiature intelligenti in grado di funzionare senza driver e completamente indipendenti dal sistema operativo , ogni driver sono risorse e potenza di calcolo sprecate
Calma calma, driver specifici di basso livello radicati negli strati più bassi del sistema operativo sono quasi sempre più efficienti sotto tutti i punti di vista in termini generali.
Per fare quello che prospetti tu i sistemi operativi e l'hardware, a seconda della tipologia, dovrebbero mettersi d'accordo e "comunicare" tramite protocolli standardizzati a tutti i livelli. Lato software nessun problema, ma lato hardware si dovrebbe "reimpacchettare" tutto quanto in modo tale da comunicare con l'esterno in modo universale, quale che sia la logica interna di funzionamento. Qualcuno dovrebbe sobbarcarsi comunque il lavoro di standardizzazione, e l'hardware ne sarebbe in un modo od in un altro gravato in ultima istanza.
Detto questo, c'è da dire che ormai di potenza e risorse hardware a vario titolo ce ne sono talmente tante che è la comodità d'utilizzo ad assumere sempre più valore.
Sono daccordo che trovare standard sempre più in grado di funzionare "da soli" sarebbe auspicabile.
A volte succede...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.