PDA

View Full Version : Nuove strategie di mercato per i grandi produttori di smartphone


Redazione di Hardware Upg
16-01-2012, 14:09
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/nuove-strategie-di-mercato-per-i-grandi-produttori-di-smartphone_40275.html

Secondo quanto diffuso in queste ore da Digitimes, alcuni dei più grandi produttori di smartphone starebbero pensando a nuove strategie di mercato per aumentare i volumi di produzione e avere un maggiore controllo sui modelli in distribuzione

Click sul link per visualizzare la notizia.

anac
16-01-2012, 14:33
che cazzata cosi si annulla la scelta degli utenti favorendo apple

dwfgerw
16-01-2012, 14:43
x anac
non dico un terminale l'anno come Apple, ma avere una linea più ristretta nella fascia più alta potrebbe consentire agli utenti che hanno acquistato uno smartphone da 500-600€ di mantenere il valore nel tempo (come avviene in apple) e ricevere aggiornamenti fino ad almeno 3 anni (come avviene in Apple..) i terminali apple costano ma durano e ricevono sempre gli aggiornamenti, inoltre dopo un anno tangono il valore, non come molti samsung o htc che dopo 4 mesi costano il 30-40% in meno nel mercato usato. Insomma meno quantità più qualità, con un'offerta più semnplificata e sobria rispettoa agli n mila terminali che escono a trimestre.

calabar
16-01-2012, 16:14
Personalmente spero (e credo, per diversi motivi) non si verifichi l'ipotesi del "mantenere il valore nel tempo", grazie all'assenza del quale dopo pochi mesi possiamo acquistare un prodotto a prezzi sensibilmente inferiori a quelli del lancio, ma che renda possibile un migliore supporto del prodotto, aspetto su cui alcune case hanno davvero fatto uno scempio.

Non credo si possano avere problemi di poca scelta, i produttori sono numerosi e si fanno concorrenza. Magari invece staranno più attenti a far uscire buoni prodotti senza dover fare subito un modello successivo per correggere il tiro.

!@ndre@!
16-01-2012, 21:12
Era ora..è inaccettabile che poco più di un hanno fa ho speso 500 euro del mio Desire e non è stato aggiornato ufficialmente neanche a GB!!
Alla fine è solo questione di marketing..e gli utenti si stanno stancando di essere presi per i fondelli...

argent88
16-01-2012, 21:17
Quello sì.
Non è che poi Samsung abbia fatto meno cellulari propriamente per scelta.. Secondo me è anche perché ha visto che lì andava bene e voleva più successo nei tablet.

Zenida
16-01-2012, 22:34
Io ho comprato un HD2 2 anni fa a 500 euro oggi ancora vale attorno ai 250.. eppure posso dire che le caratteristiche del mio terminale non si distaccano molto da quelli odierni... magari sulla carta si nota la differenza ma posso dire tranquillamente che solo messi uno affianco all'altro noteresti il millisecondo di reattività in più del modello più recente...

Come giustamente faceva notare @ndre@... È SOLO MARKETING!!!

ERRYNOS
17-01-2012, 00:19
meno male, magari si eviteranno crolli vertiginosi di prezzo dopo 5 mesi

Itacla
17-01-2012, 18:44
Tutti che si lamentano dei crolli dei prezzi... bah.

Ma cosa fate nella vita? Comprate cellulari un mese si e un mese no e poi li rivendete?

Io spero fortemente che i prezzi crollino sempre di più invece, in modo da permettermi di comprare un ex TOP di gamma a un prezzo basso.
Soprattutto in periodi di crisi come questo.

ERRYNOS
17-01-2012, 18:54
Tutti che si lamentano dei crolli dei prezzi... bah.

Ma cosa fate nella vita? Comprate cellulari un mese si e un mese no e poi li rivendete?

Io spero fortemente che i prezzi crollino sempre di più invece, in modo da permettermi di comprare un ex TOP di gamma a un prezzo basso.
Soprattutto in periodi di crisi come questo.

se tu non sei infastidito dal comprare un prodotto a 600 euro che dopo 4 mesi sta a 350 buon per te, io lo sono molto invece, proprio perchè non cambio cellulare un mese si e un mese no vorrei che il cellulare che ho pagato fior di quattrini non costasse due soldi dopo poco

Capozz
17-01-2012, 19:32
se tu non sei infastidito dal comprare un prodotto a 600 euro che dopo 4 mesi sta a 350 buon per te, io lo sono molto invece, proprio perchè non cambio cellulare un mese si e un mese no vorrei che il cellulare che ho pagato fior di quattrini non costasse due soldi dopo poco

Basta non comprarli al day one.
Cmq imho non è questo il problema, quanto la costanza degli aggiornamenti... purtroppo i terminali top di alcuni produttori (vedi Samsung) dopo solo un anno smettono di ricevere aggiornamenti e supporto, cosa che non va assolutamente bene.

ksoze
17-01-2012, 20:47
Non è una cattiva idea, ma le altre grandi societa' per attuare questo tipo di strategie di mercato dovrebbero ottimizzare al massimo i sistemi operativi. E' vero che apple offre pochi terminali, ma la differenziazione è ampia grazie al grosso quantitativo di apps che fungono alla perfezione. Samsung da questo punto di vista invece è indietro anni luce, sforna una miriade di cellulari cercando di venderne il maggior quantitativo possibile; basta guardare la pagina facebook ufficiale per valutare cosa ne pensano i clienti attuali...

calabar
17-01-2012, 21:39
se tu non sei infastidito dal comprare un prodotto a 600 euro che dopo 4 mesi sta a 350 buon per te [...]
Io non solo non ne sono infastidito, ne sono anzi assolutamente contento.
Perchè, naturalmente, io il terminale lo compro a 350.

Ora, dato che dici di essere una persona che il telefono lo tiene a lungo e non lo cambia spesso, dovresti poter trarre vantaggio più di altri da questa politica: acquisti nel momento in cui è più conveniente (tanto lo tieni anni, che differenza può fare qualche mese?) e probabilmente lo terrai fino alla morte, dato che dopo anni difficilmente rivendi un terminale di questo tipo (al più lo passi in eredità o lo tieni come secondario).

Sarei invece infastidito se avvenisse il contrario, vedere un oggetto con hardware superato mantenere artificialmente un prezzo elevato (che mi costringe a sborsare cifre elevate se lo voglio, non c'è attesa che tenga) per far guadagnare di più alla compagnia che lo produce, dato che nel frattempo il costo dell'hardware è sceso e certi costi fissi sono stati ammortizzati.

A darmi fastidio al più può essere la politica degli aggiornamenti, ma quello è un altro discorso.

ERRYNOS
17-01-2012, 23:26
e che ti frega, hai appena detto che non lo rivendi dopo un mese...? :rolleyes:

mi frega che se uno spende dei soldi per un prodotto dopo poco quello stesso identico prodotto valga la meta'

calabar
18-01-2012, 08:38
mi frega che se uno spende dei soldi per un prodotto dopo poco quello stesso identico prodotto valga la meta'
Si, ok,la tiritera l'abbiam capita, ma se tu quel prodotto l'hai acquistato e intendi tenerlo a lungo, che ti importa del suo valore di mercato?

Questo calo di prezzo è un'opportunità, non un limite. Sta all'acquirente intelligente coglierla.