Entra

View Full Version : riparare un monitor lcd che s'è spento? (packard bell maestro 220W)


avvelenato
15-01-2012, 12:26
Ciao a tutti,
possiedo il monitor packard bell maestro 220W (lcd, pannello tn, non led), ma ho evitato di usare il thread ufficiale in quanto ho idea che questa discussione possa interessare a molti altri utenti.

Qualche tempo fa, oramai il monitor aveva 4 anni, l'immagine ha cominciato a sfarfallare; successivamente ha iniziato a faticare nell'accensione.
Lo accendevo, rimaneva acceso per 5 secondi, e si spegneva. Lo riaccendevo e stava 6 secondi acceso, prima di spegnersi. Lo riaccendevo altre 3 o 4 volte e alla fine, "scaldandosi" (presumo) riusciva a rimanere acceso.
Ad un certo punto non ne ha più voluto proprio sapere di accendersi. Questo circa 4 mesi fa.
Io immaginavo potessero essere le lampade, ma poi feci una ricerca che mi portò a diverse utenze nel mondo con questo problema, dove davano la colpa ad un condensatore o due dell'inverter, di scarsa qualità e quindi saltati.
Ma avendo trovato un 17" di scorta, ho un po' trascurato la questione, senza purtroppo salvare le pagine.
Adesso che m'era venuta voglia di recuperare quel monitor, non trovo più le stesse pagine che cercai temp'addietro.
Pertanto chiedo a voi aiuto, se sapete, nel darmi o cercare info a riguardo, nell'espormi vostre esperienze analoghe con altri monitor di tipo simile, e nel dirmi se valga la pena tentare di ripararlo oppure no. In questi tempi di crisi, voglia di spender soldi non ne ho, per cui se riuscissi a ripararlo a poco sarebbe un colpaccio, altrimenti dovrei tenermi il 17" finché non recupero una cifra adeguata per un nuovo monitor....

eddie2
15-01-2012, 15:04
Il problema potrebbe essere nella sezione alimentazione oppure nell'inverter che accende le lampade. Dopo qualche secondo il monitor si spegne completamente o va in standby (in realtà in protezione)? Ha l'alimentatore esterno oppure lo colleghi direttamente con il cavo 220V?
Se lo apri e fai un paio di foto ravvicinate ti posso dare qualche dritta.

avvelenato
15-01-2012, 20:05
Il problema potrebbe essere nella sezione alimentazione oppure nell'inverter che accende le lampade. Dopo qualche secondo il monitor si spegne completamente o va in standby (in realtà in protezione)? Ha l'alimentatore esterno oppure lo colleghi direttamente con il cavo 220V?
Se lo apri e fai un paio di foto ravvicinate ti posso dare qualche dritta.

l'alimentatore è interno, per il resto penso proprio che si spenga, ma non ne sono sicuro, è passato tanto tempo, lo devo riprovare.
Cioé, oramai non si accende proprio più.
Ti ringrazio della disponibilità che mi offri, lo riproverò, poi lo apro e ti posto le foto, se ne vien fuori qualcosa di riparabile (una saldatura la so fare) risparmio soldi utili, e la cosa mi fa molto piacere.

eddie2
15-01-2012, 20:54
l'alimentatore è interno, per il resto penso proprio che si spenga, ma non ne sono sicuro, è passato tanto tempo, lo devo riprovare.
Cioé, oramai non si accende proprio più.
Ti ringrazio della disponibilità che mi offri, lo riproverò, poi lo apro e ti posto le foto, se ne vien fuori qualcosa di riparabile (una saldatura la so fare) risparmio soldi utili, e la cosa mi fa molto piacere.

Stando alla tua descrizione del problema quasi sicuramente devi cambiare qualche condensatore nella sezione alimentazione. Quelli gonfi li riconoscerai facilmente, anche se a volte possono dare problemi ancor prima di gonfiare.

avvelenato
15-01-2012, 23:12
già che ci sei:
a lavoro mi è capitato moltissime volte un problema analogo con dei monitor, specialmente benq, anzi c'è stato un periodo in cui morivano a frotte, la chiamavamo la "sindrome dei benq". Presumo che il problema sia simile....
Considerando che sono stati tutti installati nello stesso periodo... c'è da dedurne che? Li hanno fatti col culo? Ci hanno messo un timer con l'autodistruzione dentro? Grosso modo sono durati poco più di un anno.
Qualche volta è capitato pure con degli acer, ma dei benq ne è sopravvissuto il 5% di quelli che abbiamo installato.... parlo di un centinaio di pezzi, forse due... l'assistenza faceva fatica a sostituirceli da quanti ce ne morivano....

eddie2
16-01-2012, 07:46
già che ci sei:
a lavoro mi è capitato moltissime volte un problema analogo con dei monitor, specialmente benq, anzi c'è stato un periodo in cui morivano a frotte, la chiamavamo la "sindrome dei benq". Presumo che il problema sia simile....
Considerando che sono stati tutti installati nello stesso periodo... c'è da dedurne che? Li hanno fatti col culo? Ci hanno messo un timer con l'autodistruzione dentro? Grosso modo sono durati poco più di un anno.
Qualche volta è capitato pure con degli acer, ma dei benq ne è sopravvissuto il 5% di quelli che abbiamo installato.... parlo di un centinaio di pezzi, forse due... l'assistenza faceva fatica a sostituirceli da quanti ce ne morivano....

Ah beh, può essere. Ci sono monitor che muoiono tutti della stessa malattia perchè ci sono stati errori progettuali oppure sono stati utilizzati componenti di scarsa qualità o provenienti da partite difettose...ecc...
Diciamo che la sezione alimentazione e quella inverter sono quelle normalmente più colpite dai problemi, ma non sono le sole.

avvelenato
20-01-2012, 20:45
Non sta risultando facile smontarlo, il pannello è collegato alla scheda di alimentazione e controllo tramite cavi che non riesco a sfilare (sembrerebbero dei plug ad incastro), i cavi sono troppo corti perché riesca a smontare la scheda ancorata allo chassis... non ho trovato nessuna guida in giro quindi dovrò farmi aiutare, ora lo rimonto e un altro giorno chiederò a mio padre di tenermi il pannello mentre io svito la parte elettronica...