PDA

View Full Version : Hard Disk a rischio


birmarco
15-01-2012, 12:17
Ciao a tutti! :)

Ho per curiosità installato Crystal Disk per leggere le ore di funzionamento del mio disco. :)

La situazione è questa:

http://img72.imageshack.us/img72/6295/hddd.jpg

Perchè il mio HDD è a rischio? Potrebbe rompersi da un momento all'altro? :( Con gli attuali prezzi dei dischi sarebbe una tragedia :(

Le ore di funzionamento sono tante... ma il disco avrà 4 anni!

Danilo Cecconi
15-01-2012, 12:50
Un settore riallocato non è poi così grave, ce ne sono ancora qualche migliaio a disposizione.
Tieni d'occhio la situazione e comincia a preoccuparti quando noti rallentamenti eccessivi (specialmente se c'è su un SO)
PS: cambia in Crystaldisk la visualizzazione dei valori grezzi (usa quella decimale). C'è una voce molto importante (07 "Errori seek" 00001B079D47) che non si riesce a decifrare e mi sembra che sia troppo alta.

birmarco
15-01-2012, 13:15
Un settore riallocato non è poi così grave, ce ne sono ancora qualche migliaio a disposizione.
Tieni d'occhio la situazione e comincia a preoccuparti quando noti rallentamenti eccessivi (specialmente se c'è su un SO)
PS: cambia in Crystaldisk la visualizzazione dei valori grezzi (usa quella decimale). C'è una voce molto importante (07 "Errori seek" 00001B079D47) che non si riesce a decifrare e mi sembra che sia troppo alta.

Ecco qui:

http://img850.imageshack.us/img850/1035/hddw.jpg

Che cosa rappresenta quel valore? E' un bel po' alto... :)

Danilo Cecconi
16-01-2012, 08:23
Questo ciò che si legge su WIKI in merito a quella voce:

Numero degli errori di posizionamento delle testine magnetiche. Se sono presenti problemi nel sistema di posizionamento meccanico, danneggiamenti del rotore o un aumento della temperatura, il numero di errori di posizionamento aumenterà. Un elevato numero di errori di posizionamento indica un peggioramento delle condizioni della superficie del disco e del suo sistema meccanico.

Il disco funziona bene?

birmarco
16-01-2012, 10:40
Questo ciò che si legge su WIKI in merito a quella voce:

Numero degli errori di posizionamento delle testine magnetiche. Se sono presenti problemi nel sistema di posizionamento meccanico, danneggiamenti del rotore o un aumento della temperatura, il numero di errori di posizionamento aumenterà. Un elevato numero di errori di posizionamento indica un peggioramento delle condizioni della superficie del disco e del suo sistema meccanico.

Il disco funziona bene?

Sembra di si... però se si sta rallentando da tempo oramai sono assuefatto e non me ne accorgo :) Come faccio a scoprire se è tutto ok?

Danilo Cecconi
16-01-2012, 11:07
Blocchi improvvisi del sistema (mouse che non risponde), lentezza nell'apertura di qualche file, errori nel trasferimento file su altri supporti (anche esterni), questi normalmente sono spesso sintomi di malfunzionamento degli hd.
Di tutto l'hardware che compone un PC, l'hd è senz'altro l'anello più debole (è l'unico ad avere dei componenti meccanici all'interno).
E' più facile incorrere in problemi con dischi rigidi che con qualche altro componente tipo Ram,sk video,sk madre.
Prova a fare un benchmark delle prestazioni con HD Tune; con questo SW puoi verificare anche lo SMART nella sezione Health, nel caso Crystal avesse preso un abbaglio.

birmarco
16-01-2012, 11:15
Blocchi improvvisi del sistema (mouse che non risponde), lentezza nell'apertura di qualche file, errori nel trasferimento file su altri supporti (anche esterni), questi normalmente sono spesso sintomi di malfunzionamento degli hd.
Di tutto l'hardware che compone un PC, l'hd è senz'altro l'anello più debole (è l'unico ad avere dei componenti meccanici all'interno).
E' più facile incorrere in problemi con dischi rigidi che con qualche altro componente tipo Ram,sk video,sk madre.
Prova a fare un benchmark delle prestazioni con HD Tune; con questo SW puoi verificare anche lo SMART nella sezione Health, nel caso Crystal avesse preso un abbaglio.

No nell'uso sembra tutto OK! Fino a pochi giorni fa avevo seri problemi con gli HDD nel senso che il PC si piantava e funzionava solo ciò che era caricato in RAM. Succedeva durante le operazioni su disco e ultimamente anche 2 volte al giorno. Poi ho scoperto di avere un cavo SATA difettato, l'ho cambiato e ora tutto perfetto! Magari il cavo era solo una coincidenza... bo!

Con HDTune mi conferma Crystal Disk e addirittura mi segnala in giallo anche Spin Retry Count ( :confused: ), con una quick scan è tutto verde (OK). Ora provo quella più approfondita anche se ci vorrà di più immagino.

PS. Grazie per l'aiuto! :)

Danilo Cecconi
16-01-2012, 11:22
Spin Retry Count:
Indica i tentativi di avviamento del disco. Questo attributo registra il numero totale di tentativi di avviamento affinché il disco diventi completamente operativo (a condizione che il primo tentativo non vada a buon fine). Un aumento di questo attributo indica problemi nel sistema meccanico del disco.

Rigiriamo il dito nella piaga!!
E i problemi che hai avuto forse ne sono la conferma.

Il benchmark con Tune l'hai fatto?

birmarco
16-01-2012, 11:37
Spin Retry Count:
Indica i tentativi di avviamento del disco. Questo attributo registra il numero totale di tentativi di avviamento affinché il disco diventi completamente operativo (a condizione che il primo tentativo non vada a buon fine). Un aumento di questo attributo indica problemi nel sistema meccanico del disco.

Rigiriamo il dito nella piaga!!
E i problemi che hai avuto forse ne sono la conferma.

Il benchmark con Tune l'hai fatto?

:cry: :cry: :cry:
Non deve morire maledizione!! Costano un rene ora i dischi così grossi!! :muro: :muro: Poi già sono a corto di spazio, se cede sono nella me**a! :(

Sto facendo la scansione degli errori lenta, però va avanti da 20 minuti e ha fatto solo 86GB su 750. Dovevo fare il benchmark?

Danilo Cecconi
16-01-2012, 12:32
Puoi sempre annullarla la scansione lenta, anche perchè dallo SMART non si deducono settori corrotti completamente.
Dal bench si può ad esempio vedere il tempo di accesso ai dati dell'hd e l'uso della CPU; alti valori possono indicare problemi.
Questo è un bench del mio hd di sistema, i valori di access time e CPU usage sono nella norma, considerando che è un disco con SO: http://clip2net.com/s/1utfa

birmarco
16-01-2012, 13:50
Ecco qui:

http://img688.imageshack.us/img688/5586/hddbt.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/688/hddbt.jpg/)

Mi sembrano valori un po' scarsi rispetto ai tuoi e anche agli altri dischi di sistema. Tu hai un Black o un Blue?

Il risultato sul mio WD Green da 2TB:

http://img7.imageshack.us/img7/152/hdd2l.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/7/hdd2l.jpg/)

E su l'altro WD Green da 1,5TB:

http://img525.imageshack.us/img525/8157/hdd1.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/525/hdd1.jpg/)

Danilo Cecconi
16-01-2012, 14:19
Ho un blue, ATA/ATAPI 8, forse è per questo che ottiene un bench migliore, visto che il tuo è "7".
Il tuo bench mi sembra normale (quel CPU usage = -1%, è HD Tune che a volte "svalvola")
Se quei problemi non si ripresentano, io per il momento mi limiterei a tenerlo d'occhio.

birmarco
16-01-2012, 14:26
Ok, grazie mille! :)

Aspetterò la sua morte con pazienza :D Tanto è il disco dei SO di cui ho anche l'immagine, se si guasta, a parte il danno economico, non avrò altri problemi :)

Sicuramente non gli affiderò neanche un dato!

OzzFan
16-01-2012, 14:34
Non serviva chiedere i valori decimali bastava semplicemente convertire il valore esadecimale in decimale normale..anche senza conoscere i procedimenti si poteva utilizzare la calcolatrice di windows in modalità programmatore..

Ad ogni modo secondo me non c'è tutto questo rischio,salva spesso i dati e vivi sereno.
Quando morirà amen adesso non pensarci troppo