PDA

View Full Version : seven 64bit su netbook


DennyWd
15-01-2012, 11:27
ragazzi installare il seven 64bit al posto del 32 su un netbook (atom 1.66 2gb ram) può portare delle migliorie o lo appesantisce di più?

idoido
15-01-2012, 12:45
ragazzi installare il seven 64bit al posto del 32 su un netbook (atom 1.66 2gb ram) può portare delle migliorie o lo appesantisce di più?

non tutti i processori Atom supportano i 64 bit.
Inoltre installare windows7 64bit su un netbook è inutile.

Rox55
15-01-2012, 13:48
...perché ti vuoi complicare la vita?:D

DennyWd
15-01-2012, 14:27
bhe era proprio quello che volevo sapere se andavo a migliorare le prestazioni tenendo conto che il processore supporta il 64bit, a quanto pare non è così mi sn tolto un dubbio :D

nushuth
15-01-2012, 17:54
bhe era proprio quello che volevo sapere se andavo a migliorare le prestazioni tenendo conto che il processore supporta il 64bit, a quanto pare non è così mi sn tolto un dubbio :D

64 bit NON VUOLE DIRE PIU VELOCE. vuol dire solo "piu preciso" nei calcoli.
il risultato di una operazione matematica -per fare un esempio- avrà piu "cifre" dopo la virgola. come dire.. il vecchio "phi greco" con cui calcoli il cerchio.. un conto è se lo consideri "solo" 3,14 e un altro è se lo consideri 3,1415926535897932... spero di non averti confuso troppo le idee...

idoido
15-01-2012, 19:21
64 bit NON VUOLE DIRE PIU VELOCE. vuol dire solo "piu preciso" nei calcoli.
il risultato di una operazione matematica -per fare un esempio- avrà piu "cifre" dopo la virgola. come dire.. il vecchio "phi greco" con cui calcoli il cerchio.. un conto è se lo consideri "solo" 3,14 e un altro è se lo consideri 3,1415926535897932... spero di non averti confuso troppo le idee...

se uno ha le idee confuse mi sa che sei tu.
32/64 bit non si riferiscono alla precisione di calcoli ma all'indirizzamento in memoria di dati e istruzioni.
un conto è spiegare agli altri delle cose volendo utilizzare un concetto semplice, un conto è farlo scrivendo boiate.

nushuth
15-01-2012, 20:30
se uno ha le idee confuse mi sa che sei tu.
32/64 bit non si riferiscono alla precisione di calcoli ma all'indirizzamento in memoria di dati e istruzioni.
un conto è spiegare agli altri delle cose volendo utilizzare un concetto semplice, un conto è farlo scrivendo boiate.

intanto penso che tu dovresti auto-moderarti un pochino, non credo proprio che sia l'atteggiamento da tenere in un forum, ne tantomeno il modo di rapportarti al prossimo. immagino che per te stesso pretendi rispetto. vedi di rispettare gli altri.

Comunque e' fin troppo evidente che sei talmente arrogante che pretendi di avere ragione a tutti i costi, e che solo per il fatto che conosci il 10% di una cosa ritieni che chiunque ti venga a raccontare il restante 90% dica boiate.

la ragione principe dei "64 bit" non è certo permettere a te, povero cristo, di indirizzare la memoria a 64 bit e superare il limite dei 4GB di ram, limite peraltro gia superato da parecchio tempo visto che grazie alle estensioni PAE era gia possibile indirizzare fino a 64GB di memoria, seppure con diverse limitazioni. Gia il "pentium PRO", uscito sul mercato nel 1995 era in grado di indirizzare 64GB di memoria. E' comunque vero che uno degli effetti del bus a 64 bit è comunque proprio quello che dici tu.


Chi mai avrebbe necessità di indirizzare 16 ExiByte di memoria? (tale è infatti il limite di allocazione con BUS a 64 bit) considera che un ExiByte corrisponde a 1024x 1024 TebiByte. riesci a immaginare quanti sono? ti servono?

La necessità dei 64 bit è nata invece per uno scopo totalmente diverso, ed è quello che ho illustrato io: la necessità di eseguire calcoli scientifici con maggiore precisione, a cominciare dalla fisica quantistica.
E ti assicuro che 32 o 64 bit si riferiscono ESATTAMENTE alla precisione dei calcoli. e come effetto, anche all'indirizzamento della memoria.

Buone "boiate" a tutti.

EDIT: mi sono documentato un po meglio, per fornirti qualche riferimento.

il primo processore a 64 bit fu il MIPS R4000. forse non il primissimo, ma in effetti il primo ad essere utilizzato su larga scala. venne annunciato il 1 ottobre 1991. (eh.. mi sa che non c'eri..) Questi aveva un clock di 100 MHz, una unità di calcolo a 64 bit, e un bus indirizzi a 36. Il secondo processore fu il DEC Alpha, cloccava a a 192 MHz e siamo nel 1992.
la intel aveva appena immesso sul mercato il pentium a 66MHz, giusto per dare un paragone...
4GB di RAM tutti insieme non si erano mai visti e nessuno pensava che si sarebbe mai avuto bisogno di una tale quantità di memoria. figuriamoci 64GB (il limite massimo per il MIPS R4000).

quindi direi proprio che i 64 bit non sono nati per indirizzare memoria come prima necessità.

Considera poi che si stanno gia progettando processori a 128 bit. giusto per darti un'idea....
si è calcolato (forse in modo approssimativo ma tant'è) che se si potessero convertire in file di testo tutti i libri e le conoscenze che il genere umano abbia mai prodotto in tutta la sua esistenza sulla Terra, questi dati non supererebbero i 5 ExiByte. lo stesso calcolo (effettuato circa 10 anni fa) indicava che se oltre ai libri si fosse considerato qualsiasi opera dell'ingegno, quindi anche musica, film e immagini, si arriverebbe intorno ai 12 ExiByte.
Partendo da qui, che senso ha avere un bus di memoria fin da oggi a 128 bit? quando indirizzare a 64 bit basterebbe ancora per qualche millennio per conservare tutto lo scibile umano?
la necessità è quindi calcolare in modo piu preciso. non allocare piu informazioni. E comunque, in ogni caso, NON a fare andare piu veloce il computer.
poi mi spiace se non gradisci essere contraddetto...

idoido
15-01-2012, 21:12
intanto penso che tu dovresti auto moderarti un pochino, non credo proprio che sia l'atteggiamento da tenere in un forum, ne tantomeno il modo di atteggiarti al prossimo.

e' fin troppo evidente che non solo pretendi di avere ragione a tutti i costi, ma solo per il fatto che conosci il 10% di una cosa ritieni che chiunque ti venga a raccontare il restante 90% dica boiate.

la ragione principe dei "64 bit" non è certo permettere a te, povero cristo, di indirizzare la memoria a 64 bit e superare il limite dei 4GB di ram, limite peraltro gia superato da parecchio tempo visto che grazie alle estensioni PAE era gia possibile indirizzare fino a 64GB di memoria, seppure con diverse limitazioni. Gia il "pentium PRO", uscito sul mercato nel 1995 era in grado di indirizzare 64GB di memoria. E' comunque vero che uno degli effetti del bus a 64 bit è comunque proprio quello che dici tu.

Chi mai avrebbe necessità di indirizzare 16 ExiByte di memoria? (tale è infatti il limite di allocazione con BUS a 64 bit) considera che un ExiByte corrisponde a 1024x 1024 TebiByte. riesci a immaginare quanti sono? ti servono?

La necessità dei 64 bit è nata invece per uno scopo totalmente diverso, ed è quello che ho illustrato io: la necessità di eseguire calcoli scientifici con maggiore precisione, a cominciare dalla fisica quantistica.
E ti assicuro che 32 o 64 bit si riferiscono ESATTAMENTE alla precisione dei calcoli. e come effetto, anche all'indirizzamento della memoria.

Buone "boiate" a tutti.

non so con quali basi tu affermi che un 64 bit permetta calcoli scientifici con maggiore precisione di un 32 bit e ti prego di darmi qualche link che dimostri questa affermazione, perché secondo me non ha senso.

faccio un piccolo esempio: poniamo che ci sia un numero con una precisione che richieda 64 bit, nessuno mi vieta di usare 2x32bit per memorizzare il valore (mettiamoci anche 2x32 bit + n bit se voglio aggiungere dell'informazione per gestire meglio la precisione)

il fatto che i 64 bit permettano più velocemente operazioni matematiche se i valori si memorizzano dentro 64 bit non implica che questi siano più PRECISI come affermi tu, è una bella differenza.

ti faccio un esempio pratico riprendendo il tuo pi greco, con un 32 bit puoi tranquillamente calcolare la 8000000esima cifra del pi greco, non te lo vieta nessuno, e poi anche calcolare pi greco alla 8000000esima cifra diviso 3.

se tu pensi che solo perché nel tuo programmino C compilato per un 64 bit hai a disposizione un float da 64 bit, non significa che non posso realizzare il calcolo con la stessa precisione su un 32 bit.

poi evita la tua lezioncina su PAE (tra l'altro sbagliata perché PAE su 32bit può arrivare anche a 128GB di memoria) e l'uscita sulla fisica quantistica, ti rendi ridicolo

nushuth
15-01-2012, 21:57
poi evita la tua lezioncina su PAE (tra l'altro sbagliata perché PAE su 32bit può arrivare anche a 128GB di memoria) e l'uscita sulla fisica quantistica, ti rendi ridicolo

sarò anche ridicolo, ma tu sei ignorante. ti consiglio di passare il tuo tempo a informarti e studiare, invece che continuare a offendere il prossimo.
avrei voluto linkarti un po di documenti, ma probabilmente ti offenderei.
una mente brillante come la tua si diverte certamente di piu a cercare le informazoni da sola.
potresti comunque partire da qui. (http://en.wikipedia.org/wiki/Main_Page)

Buona lettura!

idoido
15-01-2012, 22:16
sarò anche ridicolo, ma tu sei ignorante. ti consiglio di passare il tuo tempo a informarti e studiare, invece che continuare a offendere il prossimo.
avrei voluto linkarti un po di documenti, ma probabilmente ti offenderei.
una mente brillante come la tua si diverte certamente di piu a cercare le informazoni da sola.
potresti comunque partire da qui. (http://en.wikipedia.org/wiki/Main_Page)

Buona lettura!

Chi è ignorante si è visto tra noi due, e queste tue ultime frasi (in cui non riesci a mettere neanche una frase a difendere la tua tesi della "precisione nei calcoli") ne sono la dimostrazione.

linka questi documenti (invece di linkare wikipedia), non ho nessun problema a confrontarmi, non mi offendo mica :D

nushuth
15-01-2012, 22:48
Guarda.. il fatto è questo:

io ho affermato alcune cose e tu hai cominciato a darmi del deficente, del ridicolo... senza portare nessuna "prova" che possa smentire le mie parole.

Anzi.. è proprio per smentire le mie parole che continui ad offendermi ma non riesci a trovare nulla che affemi il contario di quanto dico.

E non hai nessuna ragione di offenderti tu, perche io non ho offeso nessuno. semmai il contrario.

ti ho linkato wikipedia (inglese) perche è li che trovi tutti i documenti di cui hai bisogno. basta cercarli.

Ah.. la lezioncina sul PAE:
lo so anche io che su msdn windows 2003 server datacenter 32 bit si dichiara che supporta fino a 128GB di RAM usando PAE. Ma sai.. se tu invece di offendermi ti fossi informato e avessi letto un po di documentazione, ti saresti accorto che... 128GB si, ma solo a condizione che.....

PAE è una tecnologia, non certo limitata a 36 o 37 bit di bus. e se il tuo processore a 64 bit (sto ragionando per assurdo) avesse un BUS di indirizzi a 70 bit anche questo sarebbe PAE.
Allo stato attuale, esistono processori che possono estendere il PAE fino a 52 bit. quindi il limite di PAE non è nemmeno 128GB se vogliamo essere pignoli.

studia, studia....

idoido
15-01-2012, 23:16
Guarda.. il fatto è questo:

io ho affermato alcune cose e tu hai cominciato a darmi del deficente, del ridicolo... senza portare nessuna "prova" che possa smentire le mie parole.

Anzi.. è proprio per smentire le mie parole che continui ad offendermi ma non riesci a trovare nulla che affemi il contario di quanto dico.

E non hai nessuna ragione di offenderti tu, perche io non ho offeso nessuno. semmai il contrario.

ti ho linkato wikipedia (inglese) perche è li che trovi tutti i documenti di cui hai bisogno. basta cercarli.

Ah.. la lezioncina sul PAE:
lo so anche io che su msdn windows 2003 server datacenter 32 bit si dichiara che supporta fino a 128GB di RAM usando PAE. Ma sai.. se tu invece di offendermi ti fossi informato e avessi letto un po di documentazione, ti saresti accorto che... 128GB si, ma solo a condizione che.....

PAE è una tecnologia, non certo limitata a 36 o 37 bit di bus. e se il tuo processore a 64 bit (sto ragionando per assurdo) avesse un BUS di indirizzi a 70 bit anche questo sarebbe PAE.
Allo stato attuale, esistono processori che possono estendere il PAE fino a 52 bit. quindi il limite di PAE non è nemmeno 128GB se vogliamo essere pignoli.

studia, studia....

mettiamo le cose in chiaro:
io scritto:

se uno ha le idee confuse mi sa che sei tu.
un conto è spiegare agli altri delle cose volendo utilizzare un concetto semplice, un conto è farlo scrivendo boiate.

e

poi evita la tua lezioncina su PAE (tra l'altro sbagliata perché PAE su 32bit può arrivare anche a 128GB di memoria) e l'uscita sulla fisica quantistica, ti rendi ridicolo

se le consideri offese, sentiti offeso, d'altronde hai replicato dandomi dell'ignorante, tanto ci sono altri utenti sul forum che leggono e possono farsi una loro idea leggendo tutto il thread.

le mie prove? le ho scritte


faccio un piccolo esempio: poniamo che ci sia un numero con una precisione che richieda 64 bit, nessuno mi vieta di usare 2x32bit per memorizzare il valore (mettiamoci anche 2x32 bit + n bit se voglio aggiungere dell'informazione per gestire meglio la precisione)

e

ti faccio un esempio pratico riprendendo il tuo pi greco, con un 32 bit puoi tranquillamente calcolare la 8000000esima cifra del pi greco, non te lo vieta nessuno, e poi anche calcolare pi greco alla 8000000esima cifra diviso 3.


riguardo al PAE, ti sei andato a leggere la paginetta di wikipedia, buon per te, la prossima volta leggila prima di scrivere cose su cui non sei sicuro (come faccio io)

io ho spiegato e fatto esempi perché la tua tesi del "con i 64 bit i calcoli sono più precisi" è sbagliata.

ah, ultima cosa, se vuoi studiare ti consiglio questo

Calcolatori elettronici. Architettura e organizzazione (http://www.amazon.it/gp/product/8838664706/ref=as_li_ss_tl?ie=UTF8&tag=2046it-21&linkCode=as2&camp=3370&creative=24114&creativeASIN=8838664706)

ci ho fatto un esame con questo libro, tra l'altro l'autore è stato il professore con cui ho sostenuto l'esame di "Calcolatori Elettronici"

Marinelli
16-01-2012, 07:09
Perché (distanza permettendo) non vi trovate al bar e fate una bella chiacchierata?

Per cortesia, se dovete continuare fatelo in privato.

Discussione chiusa.