PDA

View Full Version : Notebook temperature elevate e ventola sempre attiva


Meteor356
14-01-2012, 17:53
Salve a tutti, ho un problemino da ormai parecchi anni con il mio portatile.
Ho un compaq presario 2100 con amd athlon xp 2000+.
Fa il suo lavoro da ormai 9 anni e continua a darmi soddisfazioni, ma c'è un problema.

Devo premettere che non è stato mai un notebook silenziosissimo, nel senso che quando non lo stavo usando o facevo cose poco impegnative non faceva quasi per niente rumore però non appena aprivo qualche programma o gioco più pesante la ventola iniziava a fare rumore.

Col passare del tempo le cose sono peggiorate: già dall'avvio di windows parte la ventola, è sempre accesa mentre leggo pdf, navigo e anche quando non ho nulla aperto in background. Ho provato più volte a pulire la ventola da fuori con l'aspirapolvere ma niente, e a volte toccando sotto mi sembra abbastanza caldo.
Mi potete aiutare?

!marco!
14-01-2012, 18:08
ciao! se pensi di aver le capacità (ovvero una buona manualità, pazienza, ecc...) potresti aprire il notebook ed effettuare un pulizia completa.

soffiando solo con bomboletta o compressore puoi togliere la polvere superficiale ma negli anni la polvere si deposita e solidifica... soprattutto tra ventola e dissi! mi è capitato di trovare dei veri e propri strati anche spessi!

aprendo il pc cosa buona è anche la sostituzione della pasta termica sui chip...

la ventola rumorosa è data (oltre che da una caratteristica che può essere propria dell'articolo) dall'usura, una punta di lubrificante al centro può aiutare ma tieni conto che se fa un po "di gioco" mentre gira resterà abbastanza rumorosa mentre il fatto che parte fin da subito può essere attribuibile sia al calore e quindi alla necessità di pulizia che al fatto che magari windows (xp sp3 presumo) sia abbastanza spesso e assetato di risorse... magari una distro linux snella (xubuntu, kubuntu, puppy linux, ecc...) potrebbe dare solievo...

Meteor356
14-01-2012, 19:15
grazie per la risposta proverò ad aprire. Come faccio a capire se la ventola è usurata e da sostituire?
Uso xp da una vita non so proprio come potrei trovarmi con linux. Se avessi un secondo pc lo farei ma ora come ora credo che non ci capirei niente

!marco!
14-01-2012, 20:27
ti consiglio di fare così:

cerca qualche guida di smontaggio su google (guardane un po' tanto per vedere un po' di modelli, magari trovi anche quella del tuo...)

se devi aprire il pc prima munisciti di pasta termica (la trovi sul noto sito d'aste a pochi euro...), serve poi l'acetone (quello usato dalle signore per rimuovere lo smalto dalla unghie).

per aprire ovviamente togli le viti, tieni conto che ci sono agganci a linguette, non sforzare nulla rischio di rompere incastri oppure perchè magari ci sono altri vitine...

quando togli il/i dissipatore/i e la ventola trovi sotto i vari chip (processore, vga) prima di rimontare bisogna pulire la pasta termica vecchia con acetone e applicarne di nuova (cerca e vedi le numerose guide eistenti)

con questo cosa voglio dire... prima di aprire devi sapere cosa fare!

in alcuni modelli si riece a togliere la ventola senza smontare il dissipatore, se è così volendo puoi non sostituire la pasta termica (meglio cambiarla)

ad ogni modo pulisci la ventola (l'acetone va bene perchè sgrassa dalla polvere) e metti un po' di svitol nel meccanismo interno (spruzza lo svitol su un cottonfioc che poi passerai nei punti di movimento della ventola)! la ventola può anche essere smontata completamente però meglio fare un passo alla volta...
ti consiglio di non comprarne una nuova...

se dai una bella pulizia spero che noterai la differenza...

magari installa un software tipo "speedfan" che rileva le temperature dei chip, dell'hdd, ecc... così vedi il prima e dopo

per il discorso linux... puoi scaricare una distribuzione live, ovvero un cd che ti fa provare il s.o. senza installarlo! lo fai partire da xp, ti chiede se vuoi provare o installare, scegli di provare, si riavvia il pc e se il boot è da cd parte la prova e quindi puoi usare linux senza intaccare l'xp installato!

ubuntu e le versioni light xubuntu e kubuntu sono molto intuitive

Meteor356
15-01-2012, 01:24
Grazie mille davvero per la pazienza e la disponibilità!
Perchè mi suggerisci di non cambiare la ventola? E il dissipatore invece? Possono funzionare bene anche dopo 9 anni di utilizzo?

Per quanto riguarda linux quale versione in particolare mi consigli? e dove trovo ilcd?
Grazie ancora

!marco!
15-01-2012, 11:32
il dissipatore una volta pulito torna come nuovo
la ventola ti consigliavo di pulirla e basta per evitare una spesa su un pc di 9 anni... o la prendi nuova o se usata magari è nelle condizioni della tua! in più se ha sempre fatto rumore difficilmente diventerà silenziosa.

cmq prova ad installare un programmino tipo "speedfan" così ti fai un'idea sulle temperature che raggiunge il tuo pc...

per linux io consigliavo appunto ubuntu e le vesioni più leggere come kubuntu e xubuntu... non sono un gran conoscitore dell'ambiente ed ho solo utilizzato queste che dovrebbero essere tra le più semplici ed intuitive
se vai sul loro sito trovi come scaricare la .iso che poi dovrai masterizzare sulla quale trovi sia l'installer che la versione solo prova
l'unica incognita è che non rilevi ed installi i driver di tutte le periferiche...

Meteor356
15-01-2012, 13:35
Grazie!
Ho installato speedfan ma non riesco a controllare le ventole.
Si può fare? E come?

Le temperature rilevate sono 50hd e 80 cpu

Ho aperto il pc, effettivamente la ventola era coperta di polvere solidificata e davanti alle lamelle di rame che servono per filtrare aria ho trovato un cumulo di polvere scandaloso. Ho rimosso tutto con l'acetone e ho notato che la pasta termoconduttiva c'era ma era finita ai lati del dissipatore e ho provveduto a risolvere.
Ho richiuso e ahimè mi è avanzata una vite. Credo che dovrò riaprire anche per risolvere un problema con le cerniere.

Adesso la ventola sembra meno attiva (anche se l'ho appena acceso). Però il rumore lo fa sempre (i primi due anni quando non usavo il pc era silenziosa).

Meteor356
15-01-2012, 17:08
ahhhh devo correggermi: con firefox chiuso silenzio assoluto!!!
Solo che firefox a quanto pare occupa il 100% della cpu e quando lo apro dopo 5 minuti parte la ventola anche se non fa molto rumore. Devo trovare un rimedio per firefox.

Grazie infinite. Appena posso vado a comprare una pasta seria dal negozio(una qualsiasi potrebbe andare?) e poi vedo di rimettere a posto la vite se trovo dove manca. grazie

!marco!
15-01-2012, 18:46
sarebbe stato meglio avere già a disposizione la pasta termica in modo che dopo aver asportato la vecchia mettevi la nuova... non usare il pc senza pasta termica sui chip!

aspetta ad usarlo dopo averla acquistata ed applicata

cerca "guida pasta termica" o simili così dai un'occhiata a qualche guida sia per l'acquisto che per l'applicazione (se troppa è un guaio!), cmq io ne avevo preso un paio da qualche euro sul sito d'aste...

ad ogni modo il fatto che la ventola entri in funzione è abbastanza normale, su un P4 con 512 ram avevo fatto una bella pulizia ma ugualmente entrava in funzione spesso poichè le risorse richieste erano nettamente superiori dall'epoca dell'acquisto e per la rumorosità è appunto per l'usura della ventolina

Meteor356
15-01-2012, 19:08
adesso va decisamente meglio.
Ho utilizzato una pasta da 50 centesimi, ecco perchè preferirei cambiarla con una più seria.
che intendi dire con non usare dopo che metti la pasta??

!marco!
15-01-2012, 19:47
pensavo che avessi richiuso senza applicare la pasta... quindi ti consigliavo di non usare il pc finchè non avessi rimesso la pasta termica...

cmq anche se una da 50 cent lasciala... usalo per un po' e vedi come va...

le temp ora come sono? quelle che hai postato prima erano altine...

Meteor356
15-01-2012, 20:32
Perfetto!
Con firefox aperto e in funzione(mi succhia quasi il 100% della cpu) o altri programmi pesanti le temp sono 40-45°C hd e 60-70 cpu(tendenti a salire).
Non appena chiudo i programmi le ventole si rallentano immediatamente e dopo pochi minuti il portatile diventa silenzioso.
La temperatura del'hd ci mette un po' a scendere, in ogni caso con nessun programma aperto (solo speedfan) rilevo 35-38 hd e 40-50cpu.

Ho notato che con chrome va leggermente meglio

!marco!
15-01-2012, 20:40
le ultime temperature sono quelle su cui dovresti stare...
firefox usandolo con xp è fermo a qualche versione fa mi sembra...

cmq è già un bel passo avanti... anche perchè di quel passo l'hdd ti avrebbe lasciato...

magari controllalo con hdtune, crystaldiskinfo o acronisdrivemonitor... ecc...
(li puoi scaricare su softonic.it)

Meteor356
15-01-2012, 20:48
è alla versione 9.0.1.
Grazie davvero per l'aiuto!! Questo problema andava avanti da anni!
Adesso devo risolvere un problema con le cerniere (il monitor tende a chiudersi da solo quando l'abbasso) ma credo di dover aprire un altro topic ;)

חוה
15-01-2012, 21:57
per abbasare ulteriormente le rmeprature puoi provare a crearti un profilo con rmclock e undervoltare

Meteor356
15-01-2012, 22:05
potresti spiegarti meglio??

חוה
15-01-2012, 22:32
scarichi rmclock poi segui una guida tipo questa http://notebookitalia.it/guida-all-uso-di-rmclock.html

vedrai che le temperature si abbatteranno ulteriormente

Meteor356
16-01-2012, 00:57
e undervoltare?

חוה
16-01-2012, 10:35
con rmclock undervolti la cpu in modo da farla lavorare con meno corrente da dissipare ( scalda di meno)
si va per tantativi scendendo fino a quando rilevi instabilità
avendo meno 'energia' da dissipare la cpu sarà più fresca a parità di frequenza

cmq nellal guida linkata è spiegato benissimo , passo passo

Meteor356
16-01-2012, 16:40
Ho seguito tutti i passi della guida ma quando ho fatto apply per i valori di vcore minimi il pc si è spento e riavviato..

חוה
16-01-2012, 18:39
ma hai abbassato il vcore di uno step alla volta o hai messo direttamente un valore minimo?

Meteor356
16-01-2012, 19:07
prima rmclock misurava in idle moltiplicatore 4.0x e 1200 di voltaggio.
Io l'ho abbassato a 0.9250 sempre con 4.0x (se metto 3.0x anche con il massimo del voltaggio il pc si spegne).
Il clock è rimasto lo stesso 530 mhz.
Adesso devo settare il valore massimo!

Meteor356
16-01-2012, 19:14
come non detto, mentre estraevo superpi dopo averlo scaricato il computer si è bloccato e ho dovuto spegnerlo...

חוה
16-01-2012, 19:31
intanto mi pare dovresti fermare lo speedstep ( o come si chiama) 'di serie', perchè se avevi il moltiplicatore a 4x credo fosse attivo
passare da 1.2 a .95 evidentemente non va bene, prova a calare piano piano, i valori che mostra la guida considerali indicativi,possono variare anche per lo steso tipo di cpu
l'athlon che hai dovrebbe aver il vcore max a 1,5

Meteor356
16-01-2012, 19:41
intanto mi pare dovresti fermare lo speedstep ( o come si chiama) 'di serie',

come??

חוה
17-01-2012, 15:26
sinceramente non ricordo, è un pezzo che il mio xp 1800 l'ho messo da parte

sicuramente con google si trova qualcosa

Meteor356
23-01-2012, 21:30
niente il pc crasha quando abbasso sotto i 1200(valore normale) il voltaggio. che peccato