PDA

View Full Version : Hitachi: sarà necessario tutto il 2012 per risolvere l'impatto delle alluvioni


Redazione di Hardware Upg
14-01-2012, 08:31
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/hitachi-saragrave-necessario-tutto-il-2012-per-risolvere-l-impatto-delle-alluvioni_40263.html

La piena capacità produttiva non potrà essere ripristinata prima della fine dell'anno, con i prezzi che torneranno alla normalità su un lungo periodo di tempo

Click sul link per visualizzare la notizia.

MuadDibb
14-01-2012, 08:43
... ma questi, secondo me, ci marciano alla grande!!
Gli unici che hanno avuto problemi con le alluvioni, son stati quelli che lavoravano in quelle fabbriche!!

coschizza
14-01-2012, 08:50
... ma questi, secondo me, ci marciano alla grande!!
Gli unici che hanno avuto problemi con le alluvioni, son stati quelli che lavoravano in quelle fabbriche!!

è un modo strano per "marciarci" hanno perso vagonate di soldi share di mercato hanno fatto crollare le vendire dei pc ecc, se questo è marciarci allora stiamo proprio freschi, per loro è una catastrofe comunque.

nuovoUtente2
14-01-2012, 08:56
tutto il 2012? :cry:

systemstudios
14-01-2012, 08:58
Pensate un pò a quelli che facevano moltissimo magazzino di hard nel 2011 e si sono ristrovati a aumentare i prezzi di un prodotto che gli costava meno della meta, tanto nessuno sapeva quando avevano acquistato la merce se prima o dopo l'alluvione.

calabar
14-01-2012, 08:58
"sul canale retail hanno assistito ad un incremento talvolta anche superiore al 50%"
Io direi che gli incrementi visti sono stati anche del 200%, e attualmente ne vedo ben pochi sotto il 100% (ossia le soluzioni che erano già particolarmente costose prima dell'alluvione).

Quello che però mi infastidisce particolarmente è la riduzione della garanzia annunciata dai principali produttori.
Cosa significa realmente? Che per fare fronte alle richieste di produzione, si sono riforniti con componenti di qualità inferiore, ossia quello che hanno trovato sul mercato?

Pazientare prima di comprare il disco può anche essere sopportabile, anche se non si giungerà al livello di convenienza di prima l'aumento fisiologico delle dimensioni dei dischi avrebbe comunque portato un rapporto prezzo/GB comunque al livello precedente, ma se oltre l'attesa sono costretto a comprare un prodotto con minore garanzia o persino di qualità inferiore, beh, questo mi piace davvero poco.

nuovoUtente2
14-01-2012, 09:04
e magari oltre il 200%, stavo seguendo il prezzo di un HD esterno 2TB che stava a 72€, visto che non era necessario volevo aspettare un ulteriore abbassamento e me lo sono ritrovato a 175€ :eek:
ora anzi si è stabilizzato a 100€ :(

WarSide
14-01-2012, 09:15
Gli unici che hanno avuto problemi con le alluvioni, son stati quelli che lavoravano in quelle fabbriche!!

Pensa che se WD, Seagate & Co spostano la produzione, saranno cornuti e mazziati, perché si troveranno anche senza lavoro :stordita:

Pensate un pò a quelli che facevano moltissimo magazzino di hard nel 2011 e si sono ristrovati a aumentare i prezzi di un prodotto che gli costava meno della meta, tanto nessuno sapeva quando avevano acquistato la merce se prima o dopo l'alluvione.

Si, e chi è che fa "moltissimo magazzino" per merce facilmente reperibile e con prezzi in costante calo? Dimmelo perché mi faccio dare 6 numeri da giocare all'enalotto, perché è una azione così suicida che solo se si è certi di una imminente catastrofe si può pensare di attuarla :rolleyes:

Forse giusto la GDO può permettersi di fare una cosa simile, perché ottengono sconti sulle grosse quantità, ma li non parliamo degli shoppettini online del cavolo e non parliamo ovviamente di lotti da 100/1000 unità (ma molto di più).

Tatsuya
14-01-2012, 09:47
La questione continua a lasciarmi basito :S
Tra un po' rimandano al 2060 causa assestamento idrogeologico + nuovo welicottero per il cda

AleLinuxBSD
14-01-2012, 10:02
Spero proprio di no, altrimenti vedo la situazione pessima.
Allora si che ci sarebbe un calo verticale delle vendite, non dovuto solo alla situazione di crisi internazionale.

Tra l'altro l'idea di spostare gli stabilimenti su un luogo più elevato non risolve la gran parte del problema di un filiera distribuita sul territorio che produce i componenti minuti.

Certo in questo modo eviterebbero stabilimenti parzialmenti allagati e le spese di ripristino, ma se poi il resto manca, come farebbero ad assemblare il tutto?

Alessio.16390
14-01-2012, 10:13
Controllavo le fatture di acquisti passati, e..
prezzi ivati!

12 Ottobre 2010:
Western Digital 1.5TB WD15EARS Intellipower 64MB Green
€ 63.0

28/04/2011
HD 3,5" 1,5TB SATAII WD 15EARS IntelliPower 64MB GP [WD15EARS]
€ 40,91

30/06/2011
Hitachi 5K3000 HDS5C3020ALA632 2TB 32MB [0F12117]
€ 48,20

24/11/2010
SEAGATE Barracuda 7200.12 1TB SATA2 ST31000528AS
45,00 €

01/10/2010
Hitachi 8.9cm (3.5") 1.0TB SATA HDS721010CLA332 7200 32MB
45,49 €

..

tommy781
14-01-2012, 10:47
ma avete tutti bisogno di chissà quanti giga di hd? è la nuova moda? ok se a uno si rompe l'hd di sistema ma personalmente se compro un hd ogni 5 anni è già tanto e non sono mai rimasto a corto di spazio, invece di hd masterizzate qualche dvd e liberate spazio. per il resto è normalissimo mercato, domanda alta e offerta bassa danno come risultato sempre il rialzo dei prezzi, se nessuno comprasse gli hd per un mese i prezzi calerebbero naturalmente.

zev16
14-01-2012, 10:58
e magari oltre il 200%, stavo seguendo il prezzo di un HD esterno 2TB che stava a 72€, visto che non era necessario volevo aspettare un ulteriore abbassamento e me lo sono ritrovato a 175€ :eek:
ora anzi si è stabilizzato a 100€ :(

non vorrei fare la figura del "dottorino" però proprio non mi va giù quando si sparano numeri a caso. 175€ contro i 72 di partenza sono un incremento ben inferiore al 200% (per la precisione è il 137,33%).
resta comunque il fatto che sono un sacco di soldi in più ;)

salvador86
14-01-2012, 11:10
voi volete fregarmi?e io un hard disk lo compro nel 2013 e il pacco lo faccio io a voi :D

jokerpunkz
14-01-2012, 11:24
bah, non c'è nessuno che vuole fregarti, i prezzi dettati dalla mancanza di prodotto son quelli che sono e chiunque avesse avuto "un magazzino pieno di Hd" lo avrebbe venduto al prezzo piu basso degli altri comunque, e si sarebbe fatto un ottima clientela se si sa in giro che lui hd ne ha ancora a prezzi buoni

e stesso ragionamento ancor piu convincente sulle commesse dirette ai produttori: qualunque fosse rimasto sul mercato senza problemi di alluvione avrebbe mangiato tutti perchè tutti i produttori di notebook per natale avrebbero comprato da loro....ovvio

quindi non sarà certo un anno simpatico se devi cambiare HD (gghgh a me è andata di culo alla fine, comprato uno nuovo un paio di mesi prima del disastro!) e ovviamente la vendita al dettaglio ne risentirà, ma è anche vero che a questo punto sono aumentate notevolmente le richieste di SSD che presumibilmente vedranno un calo dei prezzi, infatti chi -azienda- sarà costretto a comprare, lo farà lo stesso, e magari valuta pure di investire meglio i denari...sù ragazzi non lamentiamoci, il rovescio della medaglia non è male, pensate se gli ssd fossero stati al doppio o triplo del prezzo al Gb...non avremmo visto influenze tra i due mercati

nuovoUtente2
14-01-2012, 11:45
non vorrei fare la figura del "dottorino" però proprio non mi va giù quando si sparano numeri a caso. 175€ contro i 72 di partenza sono un incremento ben inferiore al 200% (per la precisione è il 137,33%).
resta comunque il fatto che sono un sacco di soldi in più ;)

non sono numeri a caso! seguivo il western digital esterno 2TB su amazon.it :O
l'estate del 2011 stava a 72€, verso ottobre/novembre (non ricordo esattamente) ha raggiunto un picco di 175€ ed ora è stabile a 100€.
ps. per la percentuale pensavo fosse: 100% il prezzo normale e 200% il doppio :confused:

SimonePP
14-01-2012, 12:28
non sono numeri a caso! seguivo il western digital esterno 2TB su amazon.it :O
l'estate del 2011 stava a 72€, verso ottobre/novembre (non ricordo esattamente) ha raggiunto un picco di 175€ ed ora è stabile a 100€.
ps. per la percentuale pensavo fosse: 100% il prezzo normale e 200% il doppio :confused:

se c'è un aumento del 100% del prodotto vuol dire che costa il doppio, se è del 200% vuol dire che costa il triplo, son concetti di base.

winebar
14-01-2012, 12:34
bah, non c'è nessuno che vuole fregarti, i prezzi dettati dalla mancanza di prodotto son quelli che sono e chiunque avesse avuto "un magazzino pieno di Hd" lo avrebbe venduto al prezzo piu basso degli altri comunque, e si sarebbe fatto un ottima clientela se si sa in giro che lui hd ne ha ancora a prezzi buoni

e stesso ragionamento ancor piu convincente sulle commesse dirette ai produttori: qualunque fosse rimasto sul mercato senza problemi di alluvione avrebbe mangiato tutti perchè tutti i produttori di notebook per natale avrebbero comprato da loro....ovvio

quindi non sarà certo un anno simpatico se devi cambiare HD (gghgh a me è andata di culo alla fine, comprato uno nuovo un paio di mesi prima del disastro!) e ovviamente la vendita al dettaglio ne risentirà, ma è anche vero che a questo punto sono aumentate notevolmente le richieste di SSD che presumibilmente vedranno un calo dei prezzi, infatti chi -azienda- sarà costretto a comprare, lo farà lo stesso, e magari valuta pure di investire meglio i denari...sù ragazzi non lamentiamoci, il rovescio della medaglia non è male, pensate se gli ssd fossero stati al doppio o triplo del prezzo al Gb...non avremmo visto influenze tra i due mercati

Peccato che appena c'è stata la dichiarazione dei produttori, subito dopo l'alluvione thailandese, TUTTI i rivenditori hanno aumentato a dismisura i prezzi. E di certo non si può dire che a distanza di 2/3 ore avessero finito le scorte di magazzino.

non sono numeri a caso! seguivo il western digital esterno 2TB su amazon.it :O
l'estate del 2011 stava a 72€, verso ottobre/novembre (non ricordo esattamente) ha raggiunto un picco di 175€ ed ora è stabile a 100€.
ps. per la percentuale pensavo fosse: 100% il prezzo normale e 200% il doppio :confused:

Avete semplicemente usato 2 modi di calcolo diversi. Tu sei partito dal fatto che i 72€ fossero il 100%, lui ha calcolato "72€=0.0% di aumento".
Sono completamente complementari.

Su quale sia il migliore dei due metodi si potrebe anche dibattere per diverse ore senza arrivare ad un vincitore.

zev16
14-01-2012, 12:36
non sono numeri a caso! seguivo il western digital esterno 2TB su amazon.it :O
l'estate del 2011 stava a 72€, verso ottobre/novembre (non ricordo esattamente) ha raggiunto un picco di 175€ ed ora è stabile a 100€.
ps. per la percentuale pensavo fosse: 100% il prezzo normale e 200% il doppio :confused:

non metto assolutamente in dubbio il prezzo, i numeri a caso erano quelli della percentuale. visto che nell'articolo si parla di "incremento talvolta anche superiore al 50%", come ti hanno già se dici "anche oltre il 200%" vuol dire che il prezzo è stato triplicato. pensi agli sconti della GDO: non ti dicono mica che un prodotto lo vendono al 70% del prezzo originale, ti dicono che ha il 30% di sconto.
è più che altro una questione di contesto: il tuo ragionamento è giusto ma di solito si parla di incrementi percentuali (tipo 70% in più, dire "l'hard disk viene venduto al 150%" penso sia una forma che non viene quasi mai usata)

blackshard
14-01-2012, 12:45
è un modo strano per "marciarci" hanno perso vagonate di soldi share di mercato hanno fatto crollare le vendire dei pc ecc, se questo è marciarci allora stiamo proprio freschi, per loro è una catastrofe comunque.

Però hanno fatto più introiti dell'anno scorso.
C'era la notizia del fatturato di non ricordo quale azienda (seagate o wd), dove si vedeva che nel 2011 aveva fatturato molto più che nel 2010.
Ok, condizioni diverse, crisi e bla bla bla, ma intanto nel 2011 hanno fatto più soldi.

lonewo|_f
14-01-2012, 12:48
ma avete tutti bisogno di chissà quanti giga di hd? è la nuova moda? ok se a uno si rompe l'hd di sistema ma personalmente se compro un hd ogni 5 anni è già tanto e non sono mai rimasto a corto di spazio, invece di hd masterizzate qualche dvd e liberate spazio. per il resto è normalissimo mercato, domanda alta e offerta bassa danno come risultato sempre il rialzo dei prezzi, se nessuno comprasse gli hd per un mese i prezzi calerebbero naturalmente.

Il fatto che a te non serva molto spazio non significa che altri utenti non possano avere necessità diverse dalle tue. Giusto un paio di settimane fa ho visto un file server domestico da 47 tera, buona fortuna a passare tutto su "qualche DVD"

PS
Stavo aspettando un leggero calo dei prezzi per comprare un paio di dischi da 3 TB, Mi sa che dovrò aspettare un altro anno e cancellare qualche file :(

winebar
14-01-2012, 12:50
Però hanno fatto più introiti dell'anno scorso.
C'era la notizia del fatturato di non ricordo quale azienda (seagate o wd), dove si vedeva che nel 2011 aveva fatturato molto più che nel 2010.
Ok, condizioni diverse, crisi e bla bla bla, ma intanto nel 2011 hanno fatto più soldi.

Certo, perchè se la corsa al GB per le RAM è finita, non lo è per gli HD, quindi nei portatili di fascia bassa i produttori preferiscono mettere degli HD che magari costano di più di SSD

calabar
14-01-2012, 13:55
@zev16
Io parlavo di un vero e proprio aumento del 200%.
Un disco da 2TB che seguivo per esempio è passato da 55 euro (ma ce n'erano a meno) a oltre 180 euro (e in alcuni casi molto oltre) nelle settimane successive all'alluvione.
Si parla quindi di un aumento di oltre il 200%.

Ovviamente il maggiore incremento si è avuto proprio per quei dischi più convenienti, che poi sono quelli che vado a comprare! :p

Ad oggi gli aumenti stanno intorno al 100%, fortunatamente i prezzi sono un po' calati.

Comunque stavo seguendo i prezzi proprio nel periodo dell'alluvione: per un paio di settimane, a cercar bene, si trovavano ancora dischi a prezzi decenti.
I principali negozi da cui in genere si compra avevano immediatamente adeguato i listini (nel bene o nel male, è una loro caratteristica), mentre in altri negozi meno dinamici riuscivo a trovare i dischi green da 2TB intorno ai 60-70 euro anche una quindicina di giorni dopo l'evento.

Jackal2006
14-01-2012, 14:30
se il rincaro massimo si aggirasse attorno al 50%, non ci sarebbe stato tutto questo clamore. infatti prima dell'alluvione un hd WD da 500GB sata3 si trovava tranquillamente attorno ai 30-35 euro... ora, lo stesso hd è venduto attorno ai 90-100... altro che 50%, qui si triplica e oltre il prezzo...

se poi questi grandi nomi cominciano a dire che ci vorrà tutto il 2012, allora gli speculatori si sbizzarriranno nel tenere i prezzi più in alto possibile...
vuol dire che prima del giungo 2013 ce li scordiamo i prezzi pre-alluvione...

nuovoUtente2
14-01-2012, 15:51
...
Avete semplicemente usato 2 modi di calcolo diversi. Tu sei partito dal fatto che i 72€ fossero il 100%, lui ha calcolato "72€=0.0% di aumento".
Sono completamente complementari.

Su quale sia il migliore dei due metodi si potrebe anche dibattere per diverse ore senza arrivare ad un vincitore.

:mano: ;)

~Mr.PartyHut~
14-01-2012, 18:30
andiamo bene!!! :doh:

Piccioneviaggiatore
14-01-2012, 19:37
E ci marciano che si!
La domanda e' superiore all' offerta e i prezzi aumentano?
Ma la domanada siamo NOI...evitiamo di acquistare a meno di necessita' assolutae voila'....i prezzi si abbasseranno.
Non ho intenzione di acquistare un 2 tera finche' non tornero' a pagarlo sotto i 55 euro.
Ne ho ancora 2 imballati e prima che li riempio....Hitachi sara' un marchio indiano!

rollo82
14-01-2012, 20:34
non è che ci marciano, è la legge domanda/offeta... se produco 100, ne vendo supponiamo 90 prezzo 1, guadagno (ricavo) 90... se produco 10 e la richiesta è sempre 90, ma anche 40,30,20 allora vendo a 9 per guadagnare comunque 90... poi fisiologicamente la domanda scende a 8-9 e vendo a 6-7 per riportare la domanda a oltre la produzione...
e in effetti sta succedendo questo perchè mai come ora i prezzi all'ingrosso variano ogni giorno. io seguo i 500gb che sono i più venduti, e dal disastro in poi passano da 85 a 61 (seagate 7200). qualche giorno fa era 66 e ne ho presi 2 o 3, il giorno dopo me ne servivano altri ed erano a 61... è chiaro che rispetto a quando costavano 26/27 c'è una bella differenza!!

comunque i boicottaggi sono inutili, i dischi servono e a molti frega poco di quanto costano, la domanda ci sarà sempre...

gnappoman
14-01-2012, 22:00
sono sicuramente l'unico che gode come un riccio per via di questa alluvione con conseguente innalzamento dei prezzi degli hd tradizionali

vorrà dire che venderanno di più i produttori di ssd, essendosi avvicinato il costo al mb di queste memorie rispetto alle altre (ma le prime avendo vantaggi molto superiori)

per cui la produzione si intensificherà e i prezzi caleranno più velocemente...

E finalmente avremo il sorpasso degli ssd sugli hd tradizionali anche per quanto riguarda i volumi di vendita!

Hal2001
14-01-2012, 22:34
sono sicuramente l'unico che gode come un riccio per via di questa alluvione con conseguente innalzamento dei prezzi degli hd tradizionali

Si penso proprio di si. Non ti sei nemmeno accorto che hanno alzato i prezzi degli ssd.
Godi per altro che è meglio.

calabar
14-01-2012, 22:40
E ci marciano che si!
Non ho intenzione di acquistare un 2 tera finche' non tornero' a pagarlo sotto i 55 euro.
Non so... questo lo vedo ancora improbabile per un po' di tempo,
vedo invece più vicini i 4TB a 110 euro: stesso rapporto euro/GB ma comunque spesa di base superiore.
Del resto la cosa è evidente già dai prezzi attuali: i dischi da 1TB da storage costano poco meno di quelli da 2TB.

icoborg
15-01-2012, 00:42
sono sicuramente l'unico che gode come un riccio per via di questa alluvione con conseguente innalzamento dei prezzi degli hd tradizionali

vorrà dire che venderanno di più i produttori di ssd, essendosi avvicinato il costo al mb di queste memorie rispetto alle altre (ma le prime avendo vantaggi molto superiori)

per cui la produzione si intensificherà e i prezzi caleranno più velocemente...

E finalmente avremo il sorpasso degli ssd sugli hd tradizionali anche per quanto riguarda i volumi di vendita!

bona la cioccolata.

Collins osserva che nel corso dei mesi passati i prezzi degli hard disk sul canale retail hanno assistito ad un incremento talvolta anche superiore al 50%, ma la graduale ripresa della capacità produttiva dovrebbe poter consentire una progressiva flessione verso il basso dei prezzi.

nuovo significato delle parole: talvolta anche e 50%.

lonewo|_f
15-01-2012, 09:32
sono sicuramente l'unico che gode come un riccio per via di questa alluvione con conseguente innalzamento dei prezzi degli hd tradizionali

vorrà dire che venderanno di più i produttori di ssd, essendosi avvicinato il costo al mb di queste memorie rispetto alle altre (ma le prime avendo vantaggi molto superiori)

per cui la produzione si intensificherà e i prezzi caleranno più velocemente...

E finalmente avremo il sorpasso degli ssd sugli hd tradizionali anche per quanto riguarda i volumi di vendita!

le fab per memorie flash hanno capacità limitata, per "intensificare la produzione" ci vogliono miliardi di dollari...

TheQ.
15-01-2012, 09:42
ben vi sta!
Avete cercato di minimizzare i costi andando nel posto più remoto del mondo per produrre dischi fissi riducendo al massimo i costi di manodopera, ma mantenendo alti i guadagni miliardari? avete scoperto oggi quello che già si sapeva, ovvero che erano aree a rischio alluvione?
ben vi sta.

Aprite qualche fabbrica di HDD in italia, e non dei capannoni abusivi dove non esiste nessuna pianificazione sul rischio idrogeologico.

lonewo|_f
15-01-2012, 09:53
Aprite qualche fabbrica di HDD in italia, e non dei capannoni abusivi dove non esiste nessuna pianificazione sul rischio idrogeologico.

Hahahaha italia. Con il livello di tasse/imposte qui presente solo un folle porterebbe fabbriche qui.

X360X
15-01-2012, 10:01
L'unico mio problema è che si può rompere un hard disk, e a quel punto avrei bisogno di ricomprarlo, ma di certo non lo farei mai a questi prezzi. Senno mi accontento dello spazio che ho ora.

In Italia si fanno le cazzate consapevoli dei rischi e poi ce se la si prende con la natura. Sbaglio o hanno fatto la stessa cosa? Poi non è che conosca la zona, ma a sentire qualcuno...

Giosy91
15-01-2012, 10:19
il peggio è di quei sfortunati come me ke lo devono acquistare adesso:muro:

gxxx
15-01-2012, 10:20
sbaglio o gli hdd interni sono aumentati molto più di quelli esterni?

WarSide
15-01-2012, 11:55
Aprite qualche fabbrica di HDD in italia, e non dei capannoni abusivi dove non esiste nessuna pianificazione sul rischio idrogeologico.

Ti va di pagare gli HD il doppio dei prezzi attuali? :asd:

Chi fa impresa in italia (perfettamente in regola e senza evadere) si può definire un eroe.

blackshard
15-01-2012, 11:59
sbaglio o gli hdd interni sono aumentati molto più di quelli esterni?

E' una cosa che ho notato anche io.
Mi è parso di notare anche che nei portatili il gap non è stato così marcato sempre al confronto con il mercato retail.

User111
15-01-2012, 14:12
... ma questi, secondo me, ci marciano alla grande!!
Gli unici che hanno avuto problemi con le alluvioni, son stati quelli che lavoravano in quelle fabbriche!!

esatto, tanto non è più una novità :stordita: :rolleyes:

threnino
15-01-2012, 14:34
E' una cosa che ho notato anche io.
Mi è parso di notare anche che nei portatili il gap non è stato così marcato sempre al confronto con il mercato retail.

Non è possibile che sugli HD esterni/nas/notebook con HDD venga fatto magazzino mentre sugli HD interni l'ordine venga fatto soltanto quando necessario?

Magari mi sbaglio, però potrebbe spiegare perchè il prezzo di un hdd sia schizzato alle stelle mentre gli altri prodotti basati su hdd meccanico non abbiano subito lo stesso rincaro percentuale.

blackshard
15-01-2012, 16:18
Non è possibile che sugli HD esterni/nas/notebook con HDD venga fatto magazzino mentre sugli HD interni l'ordine venga fatto soltanto quando necessario?

Magari mi sbaglio, però potrebbe spiegare perchè il prezzo di un hdd sia schizzato alle stelle mentre gli altri prodotti basati su hdd meccanico non abbiano subito lo stesso rincaro percentuale.

Beh direi che, se fossi un commerciante avido, non mi farei scrupoli a livellare in alto il prezzo appena possibile.

In ogni caso, ormai il prezzo dei dischi è da parecchi mesi che si è gonfiato, per quante scorte possano avere, mi pare che sia passato troppo tempo.

Inoltre se ci fossero così tante scorte, si cercherebbe di tamponare utilizzandole invece di acquistare dischi nuovi dai produttori, che di conseguenza non avrebbero motivo di alzare i prezzi.

Un altro motivo potrebbe essere che si tratta di grandi forniture su cui il prezzo era già stata stabilito da contratto in precedenza. Oppure, più semplicemente, i produttori di hard disk fanno pesantemente la cresta sul mercato retail.

Giosy91
15-01-2012, 16:30
Ti va di pagare gli HD il doppio dei prezzi attuali? :asd:

Chi fa impresa in italia (perfettamente in regola e senza evadere) si può definire un eroe.

sono perfettamente d'accordo cn warside:asd:

winebar
15-01-2012, 17:26
Ti va di pagare gli HD il doppio dei prezzi attuali? :asd:

Chi fa impresa in italia (perfettamente in regola e senza evadere) si può definire un eroe.

Gli HD interni si vendono molto più di quelli esterni, quindi i produttori spostano l'aumento di prezzi sugli interni per aumentare le vendite di HDD esterni e NAS.

WarSide
15-01-2012, 17:27
Gli HD interni si vendono molto più di quelli esterni, quindi i produttori spostano l'aumento di prezzi sugli interni per aumentare le vendite di HDD esterni e NAS.

Semplici leggi di mercato, non ci trovo niente di strano :)

winebar
15-01-2012, 17:43
Semplici leggi di mercato, non ci trovo niente di strano :)

Infatti, ho solo "escplicato" l'uso della legge di domanda e offerta applicata agli HDD.

blackshard
15-01-2012, 18:02
Gli HD interni si vendono molto più di quelli esterni, quindi i produttori spostano l'aumento di prezzi sugli interni per aumentare le vendite di HDD esterni e NAS.

Però non trovo molto senso.
I produttori di hard disk vendono i propri dischi ai produttori di dischi esterni che semplicementi li assemblano e li rivendono.
L'unica differenza è se il disco è OEM oppure se è retail. Sul mercato retail il prezzo è cresciuto in modo pazzesco, mentre sul mercato OEM no, allora mi viene da pensare che non è regola di mercato (perché certamente il mercato OEM è molto più grande di quello retail) ma semplicemente speculazione.

Hal2001
15-01-2012, 18:14
Ti va di pagare gli HD il doppio dei prezzi attuali? :asd:

Chi fa impresa in italia (perfettamente in regola e senza evadere) si può definire un eroe.

Apparte che le multinazionali in genere non pagano mai le tasse.
Trovano sempre il modo per far si che si inneschi solo un giro di documentazione contabile.
Comunque per rispondere alla tua domanda, si! Comprerei vero made in italy se ve ne fosse.
Per made in italy non intendo l'azienda che importa i prodotti dalla cina, ci stampa la bandierina sopra e la rivende a prezzo gonfiato, ma intendo proprio l'intera filiera che da da mangiare sia all'operaio, che al designer, che al rappresentante.
Insomma, non mi dispiacerebbe tornare indietro di una trentina d'anni e vivere al tempo di mio padre.

Hal2001
15-01-2012, 18:17
Però non trovo molto senso.

Ciao, gli accordi con i grandi OEM si fanno con programmazione trimestrale o semestrale o in base a numero di pezzi prodotti.
Una Dell, tanto per citare un esempio non acquista mica al prezzo di oggi, ma quello con cui aveva chiuso l'accordo.
Poi se sono stati rinegoziati vista l'entità della sciagura, non ne sono a conoscenza.

WarSide
15-01-2012, 18:48
Apparte che le multinazionali in genere non pagano mai le tasse.
Trovano sempre il modo per far si che si inneschi solo un giro di documentazione contabile.
Comunque per rispondere alla tua domanda, si! Comprerei vero made in italy se ve ne fosse.
Per made in italy non intendo l'azienda che importa i prodotti dalla cina, ci stampa la bandierina sopra e la rivende a prezzo gonfiato, ma intendo proprio l'intera filiera che da da mangiare sia all'operaio, che al designer, che al rappresentante.
Insomma, non mi dispiacerebbe tornare indietro di una trentina d'anni e vivere al tempo di mio padre.

Adesso mi sa che si va un pò ot. :fagiano:
Comunque, anche se può sembrarti strano, in linea di massima concordo con te; ma il problema è che dovremmo rivedere profondamente il nostro stile di vita, perché quanto dici non si sposa per niente col consumismo odierno.

Io penso che torneremo a quei tempi, ma lo faremo dalla sera alla mattina perché costretti dagli eventi (e quel giorno sarà un bello shock per tutti coloro che sono abituati a vivere in un certo modo).

TheQ.
15-01-2012, 19:12
Ti va di pagare gli HD il doppio dei prezzi attuali? :asd:

Chi fa impresa in italia (perfettamente in regola e senza evadere) si può definire un eroe.
Bello, quindi le tasse alte in Italia esistono perchè ci sono ogni anno oltre 100 miliardi di evasione, questo non fa venire in Italia le industrie per le alte imposte e non permette nemmeno di creare un contributo ai geek per acquistare HDD dato che si deve tassare gli HDD multimediali per finanziare lo Stato (e la RIAA) invece che incrementare il commercio e le attività correlate che usano HDD (progetti fem, disegno cad, astronomia, attività audio-visive...)
:asd:

Mi son sbagliato, meglio che stiano in quella zona alluvionabile che in questa melma paludosa italiana dove affonderebbero inesorabilmente dimostrando zero ricavi (per evadere le tasse)
:asd: ma anche :mad:


Comunque per rispondere alla tua domanda, si! Comprerei vero made in italy se ve ne fosse.
...ma intendo proprio l'intera filiera che da da mangiare sia all'operaio, che al designer, che al rappresentante.

tipo... emmm tipooooo..... ok, prima o poi troverò un esempio e torno a dirlo.
^_^'''

WarSide
15-01-2012, 19:22
Mi son sbagliato, meglio che stiano in quella zona alluvionabile che in questa melma paludosa italiana dove affonderebbero inesorabilmente dimostrando zero ricavi (per evadere le tasse) :asd: ma anche :mad:

In Italia non sarebbero competitivi tanto da potersi permettere la vendita ai prezzi attuali, non ci vuole una laurea per capirlo. Già è difficile andare avanti in maniera onesta normalmente, figuriamoci se hai aziende concorrenti che se ne fregano dell'etica e dei diritti dei lavoratori, continuando a produrre a taiwan, hongkong, cina & Co.

Queste cose le si capisce solo se si fa impresa in prima persona o si è liberi professionisti (quelli veri, non le false partite iva fatte aprire per non assumere) ed a fine mese ti metti le mani nei capelli per quel che c'è da pagare in generale (energia elettrica, tasse & Co).

Come ci sono operai che si sono ammazzati dopo aver perso il posto di lavoro, ci sono anche imprenditori che dopo aver visto casa, capannoni, uffici & Co prima ipotecati e poi portati via dalle banche si sono suicidati (e vorrei vedere te, dopo anni di sacrifici, eventualmente fatti anche dai tuoi genitori, per mettere assieme una realtà, cosa faresti).

Se si parte sempre a fare di tutta l'erba un fascio andremo sempre peggio, perché il 50% dei poveri cristi, che pagano le tasse anche per l'altro 50% che non le pagano, non sono mai valorizzati. :rolleyes:

winebar
15-01-2012, 20:10
In Italia non sarebbero competitivi tanto da potersi permettere la vendita ai prezzi attuali, non ci vuole una laurea per capirlo. Già è difficile andare avanti in maniera onesta normalmente, figuriamoci se hai aziende concorrenti che se ne fregano dell'etica e dei diritti dei lavoratori, continuando a produrre a taiwan, hongkong, cina & Co.

Queste cose le si capisce solo se si fa impresa in prima persona o si è liberi professionisti (quelli veri, non le false partite iva fatte aprire per non assumere) ed a fine mese ti metti le mani nei capelli per quel che c'è da pagare in generale (energia elettrica, tasse & Co).

Come ci sono operai che si sono ammazzati dopo aver perso il posto di lavoro, ci sono anche imprenditori che dopo aver visto casa, capannoni, uffici & Co prima ipotecati e poi portati via dalle banche si sono suicidati (e vorrei vedere te, dopo anni di sacrifici, eventualmente fatti anche dai tuoi genitori, per mettere assieme una realtà, cosa faresti).

Se si parte sempre a fare di tutta l'erba un fascio andremo sempre peggio, perché il 50% dei poveri cristi, che pagano le tasse anche per l'altro 50% che non le pagano, non sono mai valorizzati. :rolleyes:

Concordo appieno, sto vivendo la situazione sulla mia pelle (tramite mio padre dato che ho 20 anni).

rollo82
15-01-2012, 20:43
Ma guardate che le tasse contano poco. Produrre in italia significa avere costi vivi almeno 10 o 20 volte superiori. Io a fine mese sborso 2mila euro per un dipendente che ne prende circa 1200. In Cina e simile con 100 euro paghi un caporeparto. Che poi non è che lo sfrutti xkè a lui quei 100 euro valgono come 2mila qua.

Produrre in paesi civilizzati, anche non Italia, costa una follia

WarSide
15-01-2012, 20:53
Ma guardate che le tasse contano poco. Produrre in italia significa avere costi vivi almeno 10 o 20 volte superiori.

Infatti io ho scritto tasse, energia & Co ;)

TheQ.
15-01-2012, 23:45
Perdonatemi, ma siamo al cane che si morde la coda. Non metto in dubbio che vi siano situazioni difficili, così come non metto in dubbio che vi siano evasori totali che si passano il natale ed il capodanno a Cortina a 500 euro a notte in albergo, con un reddito da povero.
Ma allora le tasse, pagandole meno persone comportano aumenti delle tasse per i pochi che le pagano, in competizione con un mondo la cui manodopera costa di meno perchè producono in uno stato che non ha una burocrazia come quella italiana e non fa per esempio piani territoriali che individuano quali zone sono alluvionabili e quali no.
Certo è anche difficile paragonare un imprenditore edile, che spesso è in debito per centinaia di migliaia di euro dallo Stato che non paga perchè non ha i soldi (ergo aumento delle tasse?!) con un mercato come quello degli HDD, retto dal sistema della qualità (nuovo modello al prezzo superiore, modelli vecchi di magazzino da smaltre ai prezzi ridotti, indipendentemente dai costi del singolo oggetto... un po' come i cellulari per capirsi).
A questo punto ci si rende conto che diversamente dagli altri anni dove costantemente c'era un miglioramento preciso di prestazioni (velocità USB, capacità, rpm, ecc...), ora si è arrivato al doppio limite. Un limite è la capacità insita nel disco fisso ce non decuplica se non forse con ricerche di lungo periodo. L'altro limite è lo spazio utilizzato dagli acquirenti di HDD (son molto meno le persone che riempiono un tera che quelle che riempiono un 320Gb od un 60 Gb).
Un mercato che logicamente dovrebbe essere in contrazione per la domanda soddisfatta con poche nuove unità e senza eccessivo rinnovamento si ritrova di fronte alla rivalutazione dei singoli prodotti che fino a pochi anni prima svalutava in tutta fretta perchè "obsoleti" di qualche anno, e non li svaluta perchè pufff l'alluvione ha influito sulla produzione.

Di fatto non se ne esce dalla catena dell'economia, perchè il lavoro sottopagato all'estero è mancanza di stipendio interno, e di conseguenza calo di consumi. Mentre l'evasione è raddoppio di alcuni costi per le imprese che vogliono stabilirsi a causa degli aumenti delle tasse, ma anche prodotto interno lordo fortemente ribassato (50% di evasori significa PIL 50% più piccolo), economia di investimenti falsata, niente contributi pensionistici, tagli allo stato (minore appetibilità per imprese a stabilirsi sul territorio nazionale) e malessere generalizzato che non aiuta a sostenere i consumi. Ma i mancati introiti dello Stato sono anche denaro non dato per appalti pubblici...
Aumentare le tasse e/o mancanza di lavoro = inflazione che galoppa...

non se ne esce alla milton friedman specie quando le alluvioni dimostrano l'impossibilità di una crescita infinita dei consumi o di rinnovamento eterno dei prodotti in meglio con una domanda infinita (cosa posso mettere su un 10-50 Terabyte... umm)

bbye

lonewo|_f
16-01-2012, 00:09
(cosa posso mettere su un 10-50 Terabyte... umm)

video con qualità più alta rispetto a quello che guardi attualmente, a 18/20 giga l'ora fai presto ad occupare decine di tera.

per il discorso delle tasse, il problema è il "big government", più soldi gli dai e più ne spende, e se provi ad "affamare la bestia" questo invece che ridimensionarsi si indebita.

WarSide
16-01-2012, 00:22
Stiamo andando ot , ti rispondo brevemente: il nostro problema di competitività è squisitamente politico.

Fossi stato io in monti avrei fatto una cosa molto semplice: un miliarduccio per potenziare la gdf e per coprire eventuali sgravi dando la possibilità di scaricare dalle tasse pure il pane che si compra sotto casa ed avrei detto ad ogni finanziere che l'1% dei redditi accertati e incassati dallo stato grazie al suo lavoro entrano diretti nelle sue tasche dividendoseli con i suoi colleghi (così abbattiamo la corruzione).

Altra nota dolente è la burocrazia e l'incertezza di avere giustizia se si intenta causa.

Therinai
16-01-2012, 00:27
più soldi gli dai e più ne spende, e se provi ad "affamare la bestia" questo invece che ridimensionarsi si indebita.

Disgraziatamente per tutti noi è così.

A parte ciò... HDD made in italy? Manca qualcosa... ah! Ecco! HDD made in italy biologici - commercio equo solidale compliant!
Wagliù ho trovato il business del nuovo millennio! :asd:

rollo82
16-01-2012, 00:29
Ma guardate che dare 100 euro a un cinese in Cina non è sfruttarlo ma pagarlo bene... x questo si produce li..

TheQ.
16-01-2012, 12:56
Per tornare un po' in tema... ma qualcuno si è preso la briga di trovare foto ed immagini delle alluvioni e dei danni che hanno provocato, rallentando la produzione?

Ovvero, esiste la prova che dimostra l'effettivo danno alla "catena di montaggio di HDD" ?

[Umby]
16-01-2012, 13:32
Per tornare un po' in tema... ma qualcuno si è preso la briga di trovare foto ed immagini delle alluvioni e dei danni che hanno provocato, rallentando la produzione?

Ovvero, esiste la prova che dimostra l'effettivo danno alla "catena di montaggio di HDD" ?

sono state pubblicate diverse volte, anche nell news di questo forum.

threnino
16-01-2012, 13:32
Per tornare un po' in tema... ma qualcuno si è preso la briga di trovare foto ed immagini delle alluvioni e dei danni che hanno provocato, rallentando la produzione?

Ovvero, esiste la prova che dimostra l'effettivo danno alla "catena di montaggio di HDD" ?

Link (http://www.fotografidigitali.it/news/allagamenti-in-thailandia-problemi-per-sony-e-nikon_38917.html)

http://www.fotografidigitali.it/immagini/nikon_thai.jpg

TheUnforgivin'WithinTemptation
16-01-2012, 19:05
a chi ha nominato di usare i supporti ottici come storage..

cito crozza che imita bersani...: "OHHHH,RAGASzSI...MA SIAM PASzSI?" :D

nel 2012 è diventato praticamente impossibile usare qualsiasi supporto ottico per storage...
gli svantaggi sono tantissimi...

forse, e dico forse, un discorso a parte può essere fatto per i bluray data la maggiore capienza,ma diciamoci la verità...è diventato uno sbattimento prendere il supporto, toglierlo dalla custodia, inserirlo nel lettore, attendere che il lettore lo carichi...:D

e il discorso longevità dvd vs longevità hd ha sempre i suoi pro e i suoi contro: cioè tutti e due sono affidabili,cosi come tutti e due possono rompersi...

parola di una che fino alla primavera 2011 usava i dvd come supporto di storage :D

ps: io a dicembre sono stata costretta a comprare un hd esterno da 750 giga...l'ho preso su ebay da un rivenditore della lituania :D..., 65 euro circa :)

TheQ.
16-01-2012, 23:21
http://www.fotografidigitali.it/immagini/nikon_thai.jpg
Grazie threnino.
Guardando l'immagine, con tutti quei cavi e l'acqua viene una considerazione un po strana.
Natura Vs tecnologia cinese (cavi a gogo) Vs Hight Tech nostra (wifi a gogo)

1 vs 0 vs 0

:cry:

datapal
17-01-2012, 11:01
La verità è che i fornitori hanno incrementato i prezzi degli hard disk che avevano già disponibili...mettendo in ginocchio tutti quelli che lavorano nel campo...sicuramente l'alluvione ha creato dei grandissimi problem di forniture ma gli sciacalli sono sempre dietro l'angolo...

lonewo|_f
17-01-2012, 14:58
Ai tempi si parlava di costi stratosferici sia per il drive sia per i media, poi è calato il prezzo degli hdd.

ftfy