View Full Version : [tamron 17-50] aiutatemi a fare chiarezza, per piacere
torgianf
24-03-2012, 06:23
Giusto per divagare, gh2 ai matrimoni? Non mi sembra adatta per quell'uso.
per le videoriprese in molti si stanno attrezzando con quelle, costano poco, ma di contro sono piccole e qualcuno potrebbe storcere il naso, perche' si sa, in alcuni ambiti e' molto importante fare scena
Ginopilot
24-03-2012, 11:07
Si, ma e' scomoda per fare delle riprese di quel tipo. La spallare e' molto piu' comoda ed anche la resa ho paura che abbia i soliti problemi di questo tipo di macchine. Va bene da affiancare ad una videocamera, se si sa poi gestire la postproduzione. Altrimenti e' un casino fare un matrimonio solo con una macchina del genere.
un manico fa le stesse foto con 200 o con 20000€ di attrezzatura se il fine e' al 99% la stampa al massimo 20x30 o poco piu' per un comune matrimonio.
Le solite sboronate ... 200€ di attrezzatura cosa ci compri? Ma perché fate a gara a spararle più alte?
Danielg45
24-03-2012, 13:17
Hanno sparato 200 e 20000€ come estremi per ironia della sorte, tutto qua.
Comunque volendo con il tammy si possono benissimo fare matrimoni se è per questo basta saperci fare. Già una d90 è sufficiente.
Con il tammy basta chiudere un po e va alla grande.
torgianf
24-03-2012, 15:31
Le solite sboronate ... 200€ di attrezzatura cosa ci compri? Ma perché fate a gara a spararle più alte?
ovviamente era riferito al costo di un obiettivo discreto e senza svenarsi piu' di tanto, oppure davvero vogliamo credere alla fiaba che chiunque sia in grado di distinguere una foto fatta col tamron con una fatta da un canon serie L ? personalmente non ho quella capacita', se poi voi ce l' avete, buon per voi :D
torgianf
24-03-2012, 15:34
Si, ma e' scomoda per fare delle riprese di quel tipo. La spallare e' molto piu' comoda ed anche la resa ho paura che abbia i soliti problemi di questo tipo di macchine. Va bene da affiancare ad una videocamera, se si sa poi gestire la postproduzione. Altrimenti e' un casino fare un matrimonio solo con una macchina del genere.
ne ho viste alcune in giro per forum bardate di tutto punto con delle robe che non saprei manco definire, e su molti di questi forum di videomakers e' quella che va per la maggiore insieme alle mark2 di canon
torgianf
24-03-2012, 15:42
Vuoi fare un matrimonio da fotografo ufficiale con un solo corpo, una sola lente (x giunta questo tamron), senza flash e altro?!
Auguri :asd:
coi prezzi che sparano alcuni presunti pro, mi fiderei piu' di un appassionato vero col tamron che di uno con una d3s che dimentica le batterie a casa ( successo al matrimonio di mia cognata :asd: )
torgianf
24-03-2012, 15:52
Beh in entrambi i casi non porti a casa il lavoro xò. :stordita:
ti diro', anche se ovviamente non vuole essere un dato statistico, ma ad esempio qui in zona vedo sempre piu' coppie servirsi degli invitati con decine di compattine piuttosto di uno che gli chiede 3000€ per 60 foto ( chiesti a me che mi sposo a giugno, solo 60 foto, senza video di cui fottesega, album a parte ), e comunque sono molto contenti. al mio se tutto va bene viene un amico che frequenta pentaxiani con altro utente a seguito, 2 k5, 1 16 50 e un 50 135 entrambi star e sono sicuro che male non andra', e stiamo parlando di attrezzatura che comunque rientra in un budget non certo enorme
Danielg45
24-03-2012, 18:32
Vuoi fare un matrimonio da fotografo ufficiale con un solo corpo, una sola lente (x giunta questo tamron), senza flash e altro?!
Auguri :asd:
Ma figurarsi se faccio un matrimonio io. Lascio a chi sa il fatto suo. Il discorso era che comunque il tammy è una lente niente male e può benissimo essere usata per un matrimonio da chi ha manico e la sa sfruttare.
Il discorso fare un matrimonio l'hai aggiunto tu.
Di certo non basta un tammy ma almeno altri 2 obiettivi e flash e secondo corpo macchina. Poi va da fotografo a fotografo
ovviamente era riferito al costo di un obiettivo discreto e senza svenarsi piu' di tanto, oppure davvero vogliamo credere alla fiaba che chiunque sia in grado di distinguere una foto fatta col tamron con una fatta da un canon serie L ? personalmente non ho quella capacita', se poi voi ce l' avete, buon per voi :D
Io sinceramente da quando ho preso il Nikon 24-120f4VR vedo una netta differenza nelle foto che una volta facevo con il Tamron 28-75f2.8 ...
Intanto il VR ovviamente mi aiuta a scattare a 1/60s anche se sto tenendo i 75 80mm ... poi col tamron dovevo sempre chiudere almeno un pelo (di fatto scattavo comunque a F4) mentre col Nikon scatto a F4 senza preoccuparmi la resa è già al massimo... io credo che valutare una lente solo dai numeri non si arriva nemmeno lontanamente a capire il valore vero della lente.
Anche il fatto che il meccanismo sia più fluido, mi aiuta a tenere meglio l'inquadratura, una volta invece dovevo concentrarmi sulla zoommata per ottenere quello che volevo, perdendo di vista la fotografia nel suo insieme.
Infine i flare ... nonostante il Nikon non sia perfetto è comunque nettamente superiore, col tamron dovevo stare attento che non ci fossero fonti di luce inquadrate, mentre col Nikon il problema me lo pongo solo col Sole.
Quello del manico è un concetto valido, ma nemmeno Schumacker ti vince un mondiale di F1 con una Mercedes.
Ginopilot
24-03-2012, 20:34
ne ho viste alcune in giro per forum bardate di tutto punto con delle robe che non saprei manco definire, e su molti di questi forum di videomakers e' quella che va per la maggiore insieme alle mark2 di canon
Si ma vanno farcite di roba che diventano piu' grosse di una videocamera seria e anche cosi' ci sono grossi limiti nell'utilizzo. E' davvero difficile che uno si metta a fare matrimonio in quel modo, rischi di fare un disastro.
Ginopilot
24-03-2012, 20:38
Il 24-120 e' una lente che non e' riuscita molto bene, almeno su ff. Su dx credo si comporti meglio. Peccato costi davvetro tanto.
Il 24-120 e' una lente che non e' riuscita molto bene, almeno su ff. Su dx credo si comporti meglio. Peccato costi davvetro tanto.
L'hai usata di persona o parli per bocca di photozone?
La lente è micidiale. I numeri di photozone fanno ridere i polli, in compenso è zeppo di recensioni lusinghiere. C'è anche una recensione su youtube da cui ne esce male, ma basta fare 2 scatti per capire che hanno cannato qualcosa.
La Lente ha una nitidezza pari al 24-70f2.8, su FX soffre di una certa vignettatura e di un po' di deformazione, perfettamente controllabili direttamente in macchina. Non devi nemmeno trattarle in post.
Su DX è pressoché perfetta. L'unica cosa che temevo era il flare: praticamente con le fonti di luce artificiale non ha NESSUN PROBLEMA, con il Sole il flare compare (penso dipenda dalla potenza), niente di anormale insomma.
Quanto al prezzo, 1200€ Nital è esagerato ... import si trova a 1000€ e grazie alle recensioni negative di cui sopra puoi trovarlo facilmente usato (Nital) a 800€ il che la rende un ottimo affare.
Ginopilot
25-03-2012, 20:49
Ah gia', photozone va bene a senso alternato :D
Cmq, no, ho guardato un po' di foto e test in giro. Su ff vignetta in modo evidente. Non distorce tantissimo, ma lo sfocato e' nervosetto. Cmq su dx sicuramente migliora parecchio in tutto, ma partendo da 24 non e' proprio un tutto fare.
Ah gia', photozone va bene a senso alternato :D
Cmq, no, ho guardato un po' di foto e test in giro. Su ff vignetta in modo evidente. Non distorce tantissimo, ma lo sfocato e' nervosetto. Cmq su dx sicuramente migliora parecchio in tutto, ma partendo da 24 non e' proprio un tutto fare.
non è photozone o quant'altro....
è sempre il fatto di aver mai visto coi propri occhi un'ottica prima di sparare sentenze e giudizi!!!
Ah gia', photozone va bene a senso alternato :D
Cmq, no, ho guardato un po' di foto e test in giro. Su ff vignetta in modo evidente. Non distorce tantissimo, ma lo sfocato e' nervosetto. Cmq su dx sicuramente migliora parecchio in tutto, ma partendo da 24 non e' proprio un tutto fare.
Eccerto che va a corrente alternata, non ci vuole molto a capire che il test che hanno fatto sul 24-120F4 VR ha più di qualcosa che non va.
http://www.lenstip.com/283.11-Lens_review-Nikon_Nikkor_AF-S_24-120_mm_f_4G_ED_VR_Summary.html
http://mansurovs.com/nikon-24-120mm-vr-review/7
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=132740&hl=24-120f4
Come vedi non negano i problemi ma sanno benissimo che vignettatura e distorsione geometrica si possono risolvere (fino a un certo punto ovviamente), al contrario di altre caratteristiche (nitidezza, velocità di messa a fuoco, ...) che nei commenti finali pesano molto di più.
Lo sfocato poi è tutt'altro che duro, certo non è un f2.8 ma magari nemmeno ti serve...
Prima di dire che non è venuto bene ... qualche ricerchetta facciamola ...
PS: ovviamente su dx non è un tuttofare.
Ginopilot
27-03-2012, 09:13
Dai link che hai riportato e che ho letto si conferma piu' o meno l'idea che mi ero fatto dell'obbiettivo (a parte il link al 24-70).
Cmq non e' che sia malvagio, e' pur sempre un N e costa davvero tantom, ma, anche a causa dell'elevato range focale, ha qualche problema.
Ginopilot
27-03-2012, 09:14
non è photozone o quant'altro....
è sempre il fatto di aver mai visto coi propri occhi un'ottica prima di sparare sentenze e giudizi!!!
Avvisami quando hai deciso di smettere di trollare, grazie.
Avvisami quando hai deciso di smettere di trollare, grazie.
ah...il mio è trollare...parlare solo per sentito dire (tra l'altro con un tono di certezza assoluta) invece questo si che è bello!!!
Ginopilot
27-03-2012, 09:46
Io parlo di obbiettivi e fotografia, tu di me. Ti ho chiesto gentilmente di smetterla. Lo sto rifacendo, ma e' l'ultima volta.
Dai link che hai riportato e che ho letto si conferma piu' o meno l'idea che mi ero fatto dell'obbiettivo (a parte il link al 24-70).
Cmq non e' che sia malvagio, e' pur sempre un N e costa davvero tantom, ma, anche a causa dell'elevato range focale, ha qualche problema.
Per nulla viste le conclusioni ... dopo se ti piace fare cut and paste solo delle cose che ti interessano, poi non pretendere di poter dare un giudizio complessivo.
Ginopilot
27-03-2012, 10:16
Eppure mi pare confermato il problema di bassa risoluzione ai bordi e tutto il resto. Ma poi cosa pretendi da un 24-120, anche il migliore possibile? E' pur sempre un range troppo esteso.
torgianf
27-03-2012, 10:17
Io sinceramente da quando ho preso il Nikon 24-120f4VR vedo una netta differenza nelle foto che una volta facevo con il Tamron 28-75f2.8 ...
Intanto il VR ovviamente mi aiuta a scattare a 1/60s anche se sto tenendo i 75 80mm ... poi col tamron dovevo sempre chiudere almeno un pelo (di fatto scattavo comunque a F4) mentre col Nikon scatto a F4 senza preoccuparmi la resa è già al massimo... io credo che valutare una lente solo dai numeri non si arriva nemmeno lontanamente a capire il valore vero della lente.
Anche il fatto che il meccanismo sia più fluido, mi aiuta a tenere meglio l'inquadratura, una volta invece dovevo concentrarmi sulla zoommata per ottenere quello che volevo, perdendo di vista la fotografia nel suo insieme.
Infine i flare ... nonostante il Nikon non sia perfetto è comunque nettamente superiore, col tamron dovevo stare attento che non ci fossero fonti di luce inquadrate, mentre col Nikon il problema me lo pongo solo col Sole.
Quello del manico è un concetto valido, ma nemmeno Schumacker ti vince un mondiale di F1 con una Mercedes.
parlo di grandi numeri. e' ovvio che tu da appassionato e fotografo vedi le differenze, ma mostra 10 foto con 10 obiettivi diversi ad un campione di persone " normali " e vedi in quanti riescono a riconoscere l' obiettivo migliore che hai usato. secondo me ci sarebbe un bel po' da ridere, gia lo vedo quello tutto accigliato perche' " questa foto non mi piace, e' tutta sfocata " :D
io non ho ancora capito come e quando usarle sto cacchio di vr/vc..mi fa più danni che altro! io ho sia ottiche VR nikon che ottiche VC tamron...tanto per iniziare il nikon mi sembra più veloce ad entrare in azione e quindi non fa danni, oppure sono io che quando lo uso, non scatto velocemente..si parla del 18-105 in questo caso. poi ho tamron 17-50 e 70-300 entrambi vc..ma se non lo erano era meglio! mi sembra lento il vc ad entrare in azione
domenica son andato a fare foto ad api e calabroni, visto che abbonda di fiori ed a scattare a raffica e velocemente, soprattutto con il (70-300 che è veloce a mettere a fuoco visto che è usd) mi son venute quasi tutte micromosse..e non sono io, perchè ho una mano ferma perchè son abituato con la macro spinta sopra l'1X con i tubi di prolunga e ci vuole una certa precisione e una mano ferma. infatti quando non lo uso, mi vengon bene..solo che me l'ero dimenticato inserito preso dalla foga di fotografare :mc:
uso tempi veloci visto che scatto prevalentemente di giorno..
quindi, come e quando si usa? domenica ho buttato degli scatti che mi piacevano troppo :(
hornet75
27-03-2012, 14:38
uso tempi veloci visto che scatto prevalentemente di giorno..
quindi, come e quando si usa? domenica ho buttato degli scatti che mi piacevano troppo :(
Lo stabilizzatore nasce per i tempi lenti (in rapporto alla focale utilizzata) e non per i tempi veloci, in quel caso può essere pure dannoso, inoltre i soggetti devono essere prevalentemente statici.
Queste le ho fatte domenica al Mugello con il 70-300 VR e lo stabilizzatore è rimasto spento tutto il tempo
https://picasaweb.google.com/103471430448259444485/MugelloSBK
io non ho ancora capito come e quando usarle sto cacchio di vr/vc..mi fa più danni che altro! io ho sia ottiche VR nikon che ottiche VC tamron...tanto per iniziare il nikon mi sembra più veloce ad entrare in azione e quindi non fa danni, oppure sono io che quando lo uso, non scatto velocemente..si parla del 18-105 in questo caso. poi ho tamron 17-50 e 70-300 entrambi vc..ma se non lo erano era meglio! mi sembra lento il vc ad entrare in azione
domenica son andato a fare foto ad api e calabroni, visto che abbonda di fiori ed a scattare a raffica e velocemente, soprattutto con il (70-300 che è veloce a mettere a fuoco visto che è usd) mi son venute quasi tutte micromosse..e non sono io, perchè ho una mano ferma perchè son abituato con la macro spinta sopra l'1X con i tubi di prolunga e ci vuole una certa precisione e una mano ferma. infatti quando non lo uso, mi vengon bene..solo che me l'ero dimenticato inserito preso dalla foga di fotografare :mc:
uso tempi veloci visto che scatto prevalentemente di giorno..
quindi, come e quando si usa? domenica ho buttato degli scatti che mi piacevano troppo :(
bho...io sinceramente non ho mai avuto di questi problemi...lo lascio sempre attivo!!!
appena schiaccio il tasto di scatto a metà, una frazione di secondo dopo il VC è già attivo, spesso prima ancora che l'auto-focus si sia sistemato.
poi rimane attivo anche dopo lo scatto, quindi anche con gli scatti multipli non ci dovrebbero essere problemi, poi si disattiva solo dopo qualche secondo che si è rilasciato completamente il tasto di scatto!!!
Io parlo di obbiettivi e fotografia, tu di me. Ti ho chiesto gentilmente di smetterla. Lo sto rifacendo, ma e' l'ultima volta.
no, io non parlo di te, ma delle tue risposte!!!
e visto che cerchi di diffondere delle verità che nemmeno te sai, ti contraddico evitando che la gente si basi sulle tue NON prove per fare delle scelte!!!
te giustamente dici che non hai il tempo di provare tutti gli obbiettivi prima di commentarli, ed è verissimo...anche io ne ho provati 4 in croce, ed infatti mi limito a commentare questi 4....degli altri mi limito a eggere i commeti di chi gli ha testati, se ho delle mie idee ovviamente le esprimo, ma non con la certezza assoluta che metti te nelle risposte!!!
Lo stabilizzatore nasce per i tempi lenti (in rapporto alla focale utilizzata) e non per i tempi veloci, in quel caso può essere pure dannoso, inoltre i soggetti devono essere prevalentemente statici.
Queste le ho fatte domenica al Mugello con il 70-300 VR e lo stabilizzatore è rimasto spento tutto il tempo
https://picasaweb.google.com/103471430448259444485/MugelloSBK
ecco quindi con soggetti in movimento è da tenere spento..come immaginavo. praticamente tutti i miei soggetti :D però indietro, credo sia stato tu, qualcuno ha detto che il 17-50 vc l'ha usato in un matrimonio. in condizioni di scarsa luminosità e i soggetti si muovono (persone al matrimonio o un uccello al tramonto) è da lasciare attivo vero?
bho...io sinceramente non ho mai avuto di questi problemi...lo lascio sempre attivo!!!
appena schiaccio il tasto di scatto a metà, una frazione di secondo dopo il VC è già attivo, spesso prima ancora che l'auto-focus si sia sistemato.
poi rimane attivo anche dopo lo scatto, quindi anche con gli scatti multipli non ci dovrebbero essere problemi, poi si disattiva solo dopo qualche secondo che si è rilasciato completamente il tasto di scatto!!!
no, io non parlo di te, ma delle tue risposte!!!
e visto che cerchi di diffondere delle verità che nemmeno te sai, ti contraddico evitando che la gente si basi sulle tue NON prove per fare delle scelte!!!
te giustamente dici che non hai il tempo di provare tutti gli obbiettivi prima di commentarli, ed è verissimo...anche io ne ho provati 4 in croce, ed infatti mi limito a commentare questi 4....degli altri mi limito a eggere i commeti di chi gli ha testati, se ho delle mie idee ovviamente le esprimo, ma non con la certezza assoluta che metti te nelle risposte!!!
boh io pochissime volte l'ho trovato utile ed era sera a mano libera..ma sul cavalletto e anche di giorno, mi ha sempre fatto danni..:muro: io poi scatto sempre cose che si muovono, quindi a volte scatto "al volo"...come domenica, dove non avevo il tempo di far entrare in azione il vc perchè sennò avrei perso la posa..ma alla fine ho dovuto cestinare le foto ugualmente perchè il vc era attivo :muro:
comunque dai, non litighiamo che sennò chiudono la discussione :)
hornet75
27-03-2012, 15:44
ecco quindi con soggetti in movimento è da tenere spento..come immaginavo. praticamente tutti i miei soggetti :D però indietro, credo sia stato tu, qualcuno ha detto che il 17-50 vc l'ha usato in un matrimonio. in condizioni di scarsa luminosità e i soggetti si muovono (persone al matrimonio o un uccello al tramonto) è da lasciare attivo vero?
Ad un matrimonio le persone non si muovono tranne che in momenti particolari della cerimonia, inoltre il matrimonio non e' un evento in cui bisogna cogliere l'attimo al volo, voglio dire, se arriva un momento chiave come quello degli anelli te ne accorgi con largo anticipo.
Usare poi lo stabilizzatore durante una raffica poi e' fuori discussione. A cosa potrebbe servire?
Ginopilot
27-03-2012, 15:49
te giustamente dici che non hai il tempo di provare tutti gli obbiettivi prima di commentarli, ed è verissimo...anche io ne ho provati 4 in croce, ed infatti mi limito a commentare questi 4....degli altri mi limito a eggere i commeti di chi gli ha testati, se ho delle mie idee ovviamente le esprimo, ma non con la certezza assoluta che metti te nelle risposte!!!
E continui ...
Se non ti piacciono le mie risposte, ignorale. Non preoccuparti per gli altri, sono sufficientemente intelligenti per capire se sto o meno scrivendo cose sbagliate. Se le scrivo evidentemente per me sono corrette. Se vuoi discuterne bene, ma smettila con la lagna che non dovrei esprimere le mie opinioni.
Ad un matrimonio le persone non si muovono tranne che in momenti particolari della cerimonia, inoltre il matrimonio non e' un evento in cui bisogna cogliere l'attimo al volo, voglio dire, se arriva un momento chiave come quello degli anelli te ne accorgi con largo anticipo.
Usare poi lo stabilizzatore durante una raffica poi e' fuori discussione. A cosa potrebbe servire?
quindi tu ad un matrimonio lo lasci attivo o lo disattivi?
parte in neretto..hai ragione anche tu :)
ecco quindi con soggetti in movimento è da tenere spento..come immaginavo. praticamente tutti i miei soggetti :D però indietro, credo sia stato tu, qualcuno ha detto che il 17-50 vc l'ha usato in un matrimonio. in condizioni di scarsa luminosità e i soggetti si muovono (persone al matrimonio o un uccello al tramonto) è da lasciare attivo vero?
ma anche io lo trovo inutile nella maggiorparte delle situazioni, ma lo lascio cmq sempre attivo xkè tanto non mi da alcun fastidio!!!
ma anche nelle foto a raffica, se non lasci mai andare il tasto (o cmq non lo lasci per più di qualche secondo) non si disattiva quindi è sempre attivo e la velocità di scatto non cambia!!!
hornet75
27-03-2012, 18:08
quindi tu ad un matrimonio lo lasci attivo o lo disattivi?
Ad un matrimonio (se c'è lo stabilizzatore) sempre attivo tranne nel momento più dinamico post cerimonia, ovvero il lancio del riso all'uscita degli sposi dove comunque sei all'esterno della chiesa e di luce ce n'è a sufficienza.
ma anche nelle foto a raffica, se non lasci mai andare il tasto (o cmq non lo lasci per più di qualche secondo) non si disattiva quindi è sempre attivo e la velocità di scatto non cambia!!!
Non sono molto d'accordo, la raffica generalmente viene associata all'AF continuo in modalità dinamica 3D in pratica la macchina insegue il soggetto che si sposta. L'AF continuo "fa a cazzotti" con lo stabilizzatore tanto che hai un effetto saltellante dell'immagine a mirino cioè proprio l'effetto contrario che dovrebbe garantire lo stabilizzatore. Inoltre lo stabilizzatore è un "ciuccia energia" quindi quando non serve è sempre utile disattivarlo.
ma anche io lo trovo inutile nella maggiorparte delle situazioni, ma lo lascio cmq sempre attivo xkè tanto non mi da alcun fastidio!!!
ma anche nelle foto a raffica, se non lasci mai andare il tasto (o cmq non lo lasci per più di qualche secondo) non si disattiva quindi è sempre attivo e la velocità di scatto non cambia!!!
il problema si pone se sei in af-c e segui un calabrone (facciamo l'esempio di domenica)..per contrastare il movimento che fai seguendolo, anche lo stabilizzatore si muove e quindi, foto mossa :(
comunque il vc del tamron 70-300 è portentoso a dire poco..si scatta tranquillamente a 1/100 a focale massima, quindi 450mm (300*1,5)..me ne sono uscite perfette anche a 1/80 e a 1/50, solo che c'è da stare molto più attenti..specie a 1/50.
il problema si pone se sei in af-c e segui un calabrone (facciamo l'esempio di domenica)..per contrastare il movimento che fai seguendolo, anche lo stabilizzatore si muove e quindi, foto mossa :(
comunque il vc del tamron 70-300 è portentoso a dire poco..si scatta tranquillamente a 1/100 a focale massima, quindi 450mm (300*1,5)..me ne sono uscite perfette anche a 1/80 e a 1/50, solo che c'è da stare molto più attenti..specie a 1/50.
a bhe si, ovviamente in AF-C lo stabilizzatore è inutile e controproducente...ma questo con qualsiasi tipo di stabilizzatore!!!
torgianf
27-03-2012, 19:02
a bhe si, ovviamente in AF-C lo stabilizzatore è inutile e controproducente...ma questo con qualsiasi tipo di stabilizzatore!!!
ci sono stabilizzatori che permettono di scegliere i diversi assi da stabilizzare e quindi possono essere usati anche per i panning ad esempio
ci sono stabilizzatori che permettono di scegliere i diversi assi da stabilizzare e quindi possono essere usati anche per i panning ad esempio
mmm...credo ci siano solo per canon, la serie L...
sono utili, ma solo se sai in che direzione si muove il soggetto...se, come il nostro utente, vuoi seguire un insetto che ha un movimento casuale, scegliere a priori quale asse stabilizzare è inutile...
cmq io intendevo che questa cosa non è dovuta ad una bassa qualità dello stabilizzatore, in quanto anche coi nikkor lo stabilizzatore è meglio spegnerlo in AF-C
mmm...credo ci siano solo per canon, la serie L...
sono utili, ma solo se sai in che direzione si muove il soggetto...se, come il nostro utente, vuoi seguire un insetto che ha un movimento casuale, scegliere a priori quale asse stabilizzare è inutile...
cmq io intendevo che questa cosa non è dovuta ad una bassa qualità dello stabilizzatore, in quanto anche coi nikkor lo stabilizzatore è meglio spegnerlo in AF-C
i più economici allora :O :D
torgianf
27-03-2012, 19:46
mmm...credo ci siano solo per canon, la serie L...
sono utili, ma solo se sai in che direzione si muove il soggetto...se, come il nostro utente, vuoi seguire un insetto che ha un movimento casuale, scegliere a priori quale asse stabilizzare è inutile...
cmq io intendevo che questa cosa non è dovuta ad una bassa qualità dello stabilizzatore, in quanto anche coi nikkor lo stabilizzatore è meglio spegnerlo in AF-C
mica vero che ce l' ha solo canon, olympus e panasonic ad esempio hanno modalita' verticale, modalita' orizzontale e modalita' combinata
hornet75
27-03-2012, 20:05
mmm...credo ci siano solo per canon, la serie L...
No, ce l'hanno anche alcuni Nikon e non sempre i più costosi, il mio 70-300 VR per esempio ce l'ha e anche il mio 16-85 DX VR.
torgianf
27-03-2012, 20:07
No, ce l'hanno anche alcuni Nikon e non sempre i più costosi, il mio 70-300 VR per esempio ce l'ha e anche il mio 16-85 DX VR.
quindi possiamo dire che non e' niente di chissa' che, ce l' hanno tutti in pratica :D
hornet75
27-03-2012, 20:29
quindi possiamo dire che non e' niente di chissa' che, ce l' hanno tutti in pratica :D
Bhe, si, in casa Nikon tolte le ottiche kit più economiche (18-55, 18-105 e 55-200) è presente in quasi tutte le ottiche stabiizzate, non ricordo se ce l'ha il 18-200 VR.
Si anche il 18-200 VR ha lo switch per disabilitare la stabilizzazione su un asse:
http://www.bz1-img.com/images_customers/09/64/4990011_46512_raw.jpg
ma quello è il normal/active, ossia per determinare quanto lo stabilizzatore debba intervenire...non se farlo intervenire su uno o entrambi gli assi!!!
roccia1234
27-03-2012, 21:59
Questa pagina toglie ogni dubbio ;)
https://nikoneurope-it.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/11331/~/funzionamento-degli-obiettivi-vr
hornet75
27-03-2012, 22:03
ma quello è il normal/active, ossia per determinare quanto lo stabilizzatore debba intervenire...non se farlo intervenire su uno o entrambi gli assi!!!
Hai ragione! Ho sempre pensato che fosse il sistema per abilitare il riconoscimento del panning per disabilitare la correzione sull'asse interessato. In realtà il sistema active permette una più ampia correzione delle oscillazioni tipiche di quando ti trovi su un mezzo instabile (un auto in corsa, una barca in mare).
Leggendo l'experience relativo al mio 70-300 VR però leggo questo:
http://www.nital.it/experience/70-300vr-2.php
Questo innovativo sistema di riduzione delle vibrazioni minimizza l'effetto del mosso causato da involontari movimenti impressi dal fotografo alla fotocamera durante lo scatto decentrando, in senso opposto al movimento, un gruppo di lenti apposite. I primi sistemi proposti da Nikon garantivano un guadagno di circa tre stop. La seconda generazione, montata sul Nikkor AF-S 70-300mm f/4.5-5.6 il G IF-ED VR porta il guadagno a circa 4 stop. Entrambe le versioni riconoscono automaticamente l'inizio di una foto scattata in panning -dove il movimento di spostamento lineare impresso alla fotocamera è volontario- e disabilitano la correzione sull'asse interessato.
Per cui la disabilitazione della stabilizzazione su un asse avviene in automatico per tutti gli obiettivi VR sia di prima che di seconda generazione.
Ricordavo male, sorry ;)
hornet75
27-03-2012, 22:07
Questa pagina toglie ogni dubbio
Allora non era completamente rinc......... :D
In modo Normal le ottiche VR Nikon rilevano automaticamente se il fotografo esegue un movimento di panning orizzontale e vengono controllate soltanto le vibrazioni sull'asse verticale
Ma avviene solo per i nikon o lo fanno in generale tutti gli stabilizzatori???
Devo informarmi...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.