View Full Version : Dodici atomi per un bit: il dispositivo di stoccaggio magnetico più piccolo al mondo
Redazione di Hardware Upg
13-01-2012, 14:51
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/dodici-atomi-per-un-bit-il-dispositivo-di-stoccaggio-magnetico-piugrave-piccolo-al-mondo_40260.html
Un progetto di ricerca congiunto tra IBM e il German Center for Free-Electron Laser Science ha permesso di realizzare un dispositivo di stoccaggio dati delle dimensioni di pochi nanometri
Click sul link per visualizzare la notizia.
gianni1879
13-01-2012, 15:52
pazzesco :eek:
birmarco
13-01-2012, 15:58
Buttate via i vostri SSD! :D
SpyroTSK
13-01-2012, 16:39
si ok, ottimo...si possono memorizzare dati su spazi minuscoli, ok...ma quando?
io 10 anni fa (seguendo il corso di chimica all'uni) avevo ipotizzato un bit per elettrone... cambio di orbita = cambio di bit
e anche informazione ternaria (o n-aria) anzichè binaria... tanti stati quanti sono le orbite possibili dell'elettrone...
praticamente hard disk atomici (che puoi usare anche per scopi bellici... li butti per terra e radi al suolo una città)
:D
vabbè torno al lavoro
hermanss
13-01-2012, 17:56
Alla faccia del bicarbonato di sodio:eek:
Ma questa IBM un brevetto qui, un altro lì (per non parlare del resto) e si fa i soldi.
Vedo che i miliardi investiti in ricerca e sviluppo continuano a dare i risultati sperati. Buono per ibm e per la tecnologia in generale :)
io 10 anni fa (seguendo il corso di chimica all'uni) avevo ipotizzato un bit per elettrone... cambio di orbita = cambio di bit
e anche informazione ternaria (o n-aria) anzichè binaria... tanti stati quanti sono le orbite possibili dell'elettrone...
praticamente hard disk atomici (che puoi usare anche per scopi bellici... li butti per terra e radi al suolo una città)
:D
vabbè torno al lavoro
Avevo letto qualcosa in passato in merito a questa cosa ma non applicata alla memorizzazione bensì ai calcoli e quindi cpu, come dici tu n-narie, e non solo binarie la cui base sarebbero i qubit http://it.wikipedia.org/wiki/Qubit si parlava all'epoca di cpu con velocità (in ordine di grandezza) anche 10 volte superiori a quelle attuali.
al momento però non ho idea quale sia lo stato di studio/sviluppo di tale tecnologie, di sicuro sono interessanti....
luposelva
14-01-2012, 00:39
Il risultato di questa ricerca è notevole, ma come altre troppo lontane da una realizzazione e produzione utile fruibile dalla massa in tempi ragionevoli e quindi sono destinate a finire nel dimenticatoio, è solo una prova di potenzialità e del know out di un azienda.
Fire-Dragon-DoL
14-01-2012, 01:40
Solo io leggevo Lolth (la dea ragno) ogni volta che c'era scritto Loth?
Vabbè apparte sta cavolata devo dire che la notizia è interessantissima, magari quando sarò vecchio riuscirò a vedere qualcosa di questa roba...
Le nanotecnologie applicate all'informatica sono sempre molto affascinanti.
La ricerca procede a passi da gigante, non mi stupirebbe se questa tecnologia fosse adottata entro 10 anni.
IBM si conferma un'azienda cazzuta sotto ogni aspetto!
luposelva
14-01-2012, 11:44
Le nanotecnologie applicate all'informatica sono sempre molto affascinanti.
La ricerca procede a passi da gigante, non mi stupirebbe se questa tecnologia fosse adottata entro 10 anni.
IBM si conferma un'azienda cazzuta sotto ogni aspetto!
Fra 10 anni potrebbero esserci SSD da decine di TB a costi accessibili a tutti e quindi rendere inutili questi esperimenti, e un po' come una importante casa automobilistica che crea una supercar da 2 mln. di € super teconologica ma lo fa solo per dare dimostrazione delle sue potenzialità ma sa benissimo che una silmile macchina rimarrà nella sfera dei prototipi.
i piccoli nanomagneti risultano essere stabili ad una temperatura di 5 K, corrispondente a -268 °C
Mi chiedo perche' fanno questi esperimenti se poi sono fisicamente irrealizzabili...
Quanta energia ci vuole per arrivare a -268°C? LoL... Lo zero assoluto e' a soli 5°C in meno...
argent88
14-01-2012, 21:07
Mi accodo: grazie per l'articolo.
Molto interessante, forse più scienza che tecnologia.
Mi chiedo perche' fanno questi esperimenti se poi sono fisicamente irrealizzabili...
Quanta energia ci vuole per arrivare a -268°C? LoL... Lo zero assoluto e' a soli 5°C in meno...
Probabilmente perchè è più semplice lavorare con pochi atomi piuttosto che con il numero superiore che sarebbe necessario per rendere il tutto stabile a temperatura ambiente.
Gli studiosi hanno già dichiarato di essere sulla buona strada per questo, ma sarà appunto necessario un numero maggior di atomi.
zapanisth
15-01-2012, 21:26
E' ovvio che questa scoperta non ha un'utilità applicabile immediatamente, quindi non c'è bisogno di fare commenti banali. Apre invece la strada ad un approccio diverso sulla gestione dei dati, quella di partire cioè dal minimo indispensabile per poi assestarsi ad un livello fruibile.
Vorrei far presente quanto breve sia stato il tempo di sviluppo tecnologico sui supporti di memorizzazione (anche se ultimamente ci siamo un po' arenati)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.