View Full Version : PowerTrekk, come ricaricare il cellulare con l'acqua
Redazione di Hardware Upg
13-01-2012, 14:11
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/powertrekk-come-ricaricare-il-cellulare-con-l-acqua_40252.html
Al CES 2012 di Las Vegas ha fatto capolino tra i padiglioni della fiera PowerTrekk, un sistema di ricarica portatile per cellulari progettato dalla svedese myFC e funzionante ad acqua
Click sul link per visualizzare la notizia.
Bello, no ma bello bello, oserei dire geniale, innovativo....MA 250 DOLLARIIIIIIII!!!!!!!!!!!!!!!Va bene aiutare il pianeta con energia pulita, ma chi aiuta le mie tasche?
Bello, no ma bello bello, oserei dire geniale, innovativo....MA 250 DOLLARIIIIIIII!!!!!!!!!!!!!!!Va bene aiutare il pianeta con energia pulita, ma chi aiuta le mie tasche?
non centra nulla l'energia pulita, anche perchè prima che venga ammortizzata l'energia per costuirolo e distribuirlo, più quella dei vari dischi di ricarica ce ne vuo9le!
vedilo come una cosa di emergenza, ma emergenza fissa!
-=W1S3=-
13-01-2012, 14:37
Ma queste PowerPukk sono monouso?
raffounz
13-01-2012, 14:41
Si vabbè... 4$ a ricarica...
l'idea è geniale ma:
1- le ricariche sono monouso?
2- quanta effettiva energia è in grado di produrre? roba da 6v giusti per emulare un usb o almeno i classici 12?
3- amperaggio?
4- riserva di ricarica?
Domenik73
13-01-2012, 14:47
250 dollari? 4 per ogni ricarica?
Credo che il mercato offra già cose più convenienti ed ecologiche (oltre che meno ingombranti).
marchigiano
13-01-2012, 14:49
Bello, no ma bello bello, oserei dire geniale, innovativo....MA 250 DOLLARIIIIIIII!!!!!!!!!!!!!!!Va bene aiutare il pianeta con energia pulita, ma chi aiuta le mie tasche?
si perchè sicuramente inquinerà meno produrre quello scatolo col siliciuro di sodio che il MILLILITRO (cioè millesimo di litro o centrimetro cubo) di petrolio necessario a ricaricare un cellulare :rolleyes: :rolleyes:
ziozetti
13-01-2012, 14:52
Tzé!
Già 22 anni fa caricavo il mio orologio di Italia '90 con acqua di rubinetto... :O
:D
na bella ricarica a manovella faceva meno figo mi sa
A parte il fatto che a questo punto conviene un pannello fotovoltaico portatile.. ma sto aggeggio è SUPER OLD.
Non ricordo bene ma ho visto un articolo di dettaglio su sto coso diversi mesi fa..
piererentolo
13-01-2012, 15:15
Tzé!
Già 22 anni fa caricavo il mio orologio di Italia '90 con acqua di rubinetto... :O
:D
:D ce l'avevo pure io... e mi sà anche prima dei mondiali '90!
Una ricarica durava 15 giorni e quando il display mostrava un contrasto minore era ora di sostituire l'acqua.
Si poteva anche fare overclock aggiungendo in piccola parte succo di limone o aceto.
Tzé!
Già 22 anni fa caricavo il mio orologio di Italia '90 con acqua di rubinetto... :O
:D
Il caro vecchio acqua watch :D
Notizie come queste fanno sentire vecchi!
Esatto, bene per la tecnologia ma allora è meglio:
http://cloud.lbox.me/images/l/201110/dinamo-a-manovella-cellulare-caricabatteria-usb-telefono-di-emergenza_xvhgyq1318836854965.jpg
Poi voglio vedere a "smanettare" per caricare l'iphone, ma almeno costa pochi euri.
PS ne savevo uno adatto a caricare i vecchi nokia, e funzionava. Devo vedere che volteggio aveva e se si riesce ad adattare a USB
Ma queste PowerPukk sono monouso?
ovviamente si, è una fuel cell
Shivan man
13-01-2012, 15:30
Si vabbè... 4$ a ricarica...
E per avere solamente 1000 mAh :asd:
250€... Secondo me è molto più comodo e versatile quello a manovella della Motorola o quelli ad energia solare; niente ricariche a 4€ e soprattutto meno ingombro.
Critterix
13-01-2012, 16:27
ci sono anche questi piccoli accrocchi
http://www.monclick.it/schede/philips/SCE2110%2F10/power2go-caricatore-emergenza.htm
anche più grandi in cui si possono mettere dentro batterie ricaricabili.. OK non è figo come caricare con acqua, ma neanche altrettanto insensato..
Perché dovrei ricaricare il mio Iphone con un coso da 250$ con ricariche da 4$....
In quale occasione mi dovrebbe servire questo robo senza senso??? nel deserto del Sahara? se mi perdo al Polo Nord? per fare cosa poi? giocare ad angry birds qualche ora in più??
Se uno ha bisogno di sistemi di emergenza che hanno qualche Watt in più, a mio avviso non si compra sto coso. L'unica applicazione possibile che vedo, è per i documentaristi che fanno riprese lontani da risorse energetiche.
Cooperdale
13-01-2012, 17:24
A parte il fatto che a questo punto conviene un pannello fotovoltaico portatile.. ma sto aggeggio è SUPER OLD.
Non ricordo bene ma ho visto un articolo di dettaglio su sto coso diversi mesi fa..
Mah, l'universo ha 15 miliardi di anni, non definirei questa aggeggio super old.
ma dai non è male invece.
a me il cell si consuma parecchio durante la giornata e avere un kit di ricarica del genere farebbe molto comodo.
Solo usare un navigatore sallitare ti dimezza la carica..
e il prezzo sarà di 150/200 euro più 2-3 euro per una ricarica di siliciuro.
Se arriverà in italia, potrei anche farci un pensierino se effettiamente fosse utile come dico io.
hermanss
13-01-2012, 17:51
Ma dopo l'utilizzo si può bere l'acqua?:D
Allora si che la tecnologia è pulita:asd:
marchigiano
13-01-2012, 19:28
ma dai non è male invece.
a me il cell si consuma parecchio durante la giornata e avere un kit di ricarica del genere farebbe molto comodo.
Solo usare un navigatore sallitare ti dimezza la carica..
e il prezzo sarà di 150/200 euro più 2-3 euro per una ricarica di siliciuro.
Se arriverà in italia, potrei anche farci un pensierino se effettiamente fosse utile come dico io.
una batteria di riserva ti costa 10€ e la ricarichi 500 volte
Sicuramente esistono modi più efficienti e cmq Green. Il prezzo è in effetti un tantino spropositato per essere affiancato ad un cellulare o qualsiasi altro apparecchio USB.
Lo apprezzo solo perchè è giusto che si faccia ricerca, magari in futuro parte di questa tecnologia verrà sfruttata in qualcosa di meglio. Però credo che abbiano forzato troppo la mano... il popolo grida energia pulita e il mercato si butta a capofitto anche qui.
Preferisco un catorcio brutto e scomodo come magari la manovella, ma almeno so che il costo di produzione e l'inquinamento derivato è davvero QUASI ZERO.
Questo affarino tutto agghindato è solo una trovata commerciale, speriamo che per lo meno la ricerca serva...
E speriamo che non cominci anche l'era del consumismo per i prodotti green, altrimenti se ne perderebbe il senso o.O
Ma qui non legge nessuno una notizia fino in fondo?
4 euro per un dischetto di Sodio di siliciuro, col quale si ottiene autonomia di 10 ore, prima che si il sodio esaurisca, mettendoci solo acqua.
10 ore a 5v/1ampere, usb..che possono alimentare molte altre cose, oltre che ricaricare un cellulare 5 volte.
Quindi 80 cent a ricarica.
L'apparecchio costa tra i 200$ e 250$ di retail al lancio.
Mettiamoci, che tra presa di mercato di massa, distribuzione e discount, in un'annetto potrebbe scendere a 70 euro, e 3 euro a dischetto.
Come è successo per il Powergear.
Si può fare.
Mettere un po di acqua di fontanella in una scatolina e ricaricare il cellulare 5 volte,
E' UNA COSA MOLTO PRATICA.
Girare una manovella per 2 ore, o mettere una cella solare grossa come una Sansonite, in pieno sole (col cellulare che si frigge)
per erogare 5v /1mhA , invece, sono cose insensate, oltre che impraticabili!
IMHO.
luposelva
13-01-2012, 23:49
Che cavolata, ma una batteria di scorta no eh.... :muro:
avvelenato
13-01-2012, 23:57
non vedo veramente il punto di questo coso, considerando che con 5 euro si prendono quattro batterie ni-mh tipo D (torcia) della duracell, 12000mAh * 6v, sufficienti a ricaricare il telefonino per 10 ore. Con ingombri paragonabili tra l'altro.
Costruirsi l'adattatore per ricaricarlo è talmente triviale che ci sto pensando seriamente (già lo feci, ab illo tempore, per un palmare ipaq che possedevo: con 4 pile AA lo alimentavo per 8 ore ulteriori), ma sono sicuro che già esiste in vendita a un costo irrisorio un robo del genere.
skyzoo73
14-01-2012, 00:19
Meglio a questo punto valutare un attrezzo simile che tra l'altro costa la metà:
http://www.ilportaledelsole.it/pag_shopping.asp?cosa=schedaprodotto&levelprod=0840
luposelva
14-01-2012, 01:11
Meglio a questo punto valutare un attrezzo simile che tra l'altro costa la metà:
http://www.ilportaledelsole.it/pag_shopping.asp?cosa=schedaprodotto&levelprod=0840
Ottimo ma se non sei all'aperto e non c'è sole come fai?
sinceramente lo vedo molto come oggetto specifico e non capisco certi commenti.
ci sono luoghi dove non puoi startene a smanovellare e non arriva abbastanza luce per quei piccoli e scarsi pannellini solari, come per esempio: boschi, foreste, grotte. tutti posti dove non arriva luce... tralasciando la più ovvia: la notte (situazione che oggettivamente richiede la maggior energia, le torce elettriche non vanno a bestemmie o preghierine).
le uniche domande restano:
1- è riutilizzabile la "powerpukk"
2- l'energia in eccesso finisce in un accumulatore o viene cestinata?
Immagino che un dispositivo del genere richieda acqua purificata o distillata per funzionare al meglio e per non danneggiare la membrana di scambio protonico, ed è difficile da ottenere in qualunque situazione.. ricordo che in una vecchia batteria da auto a liquido misi della normale acqua di rubinetto in una situazione di emergenza; ebbene la capacità di ricarica della batteria peggiorò tantissimo, rendendola inutilizzabile in breve tempo, probabilmente per il depositarsi del calcare sugli elettrodi.. a questo punto mi pare più promettente la tecnologia delle batterie a idrogeno o metanolo: devi avere sempre una ricarica dietro ma garantisce prestazioni elevate e di lunga durata.. in attesa del reattore tascabile Rossi-Focardi :D
avvelenato
14-01-2012, 10:36
sinceramente lo vedo molto come oggetto specifico e non capisco certi commenti.
ci sono luoghi dove non puoi startene a smanovellare e non arriva abbastanza luce per quei piccoli e scarsi pannellini solari, come per esempio: boschi, foreste, grotte. tutti posti dove non arriva luce... tralasciando la più ovvia: la notte (situazione che oggettivamente richiede la maggior energia, le torce elettriche non vanno a bestemmie o preghierine).
le uniche domande restano:
1- è riutilizzabile la "powerpukk"
2- l'energia in eccesso finisce in un accumulatore o viene cestinata?
l'ho già spiegato: con 200 euro sai quante batterie torcia D acquisti? una cosa tipo questa:
http://robotification.com/wp-content/joomla_images/stories/usb_aa/Wiring%20Diagram.JPG
ci vuol niente a farsela e probabilmente esiste già anche come prodotto commerciale (mi pare che l'energizer faceva una roba simile, con pile tipo AA).
L'unico vantaggio di questo sistema è se devi fare talmente tante ricariche che il volume complessivo dei powerpukk è vantaggioso rispetto al volume complessivo delle pile che ti dovresti portar dietro. Tipo se vai per 6 mesi in antartide o giù di lì.
Ma a quel punto è facile immaginare che ci sarà un gruppo di continuità a risolvere il problema del fabbisogno energetico...
e cmq ci devi almentare un gps mica un forno!
ora non so quanto consumino i gps, non i navigatori, ma non credo uno sproposito.
si perchè se sei in grotte, antartide desrti, non credo serva a molri ricaricare uno smartphone
Pier2204
14-01-2012, 11:11
una batteria a combustibile con membrana a scambio protonico
Sta frase mi fa tanto di Star Trek o Mass Effect :D
Se al posto dell'acqua ci metto un pò di elemento zero, ottengo qualche miliardo di ricariche, oppure, trasformo il cellulare in un motore iperluce..:O
Meglio a questo punto valutare un attrezzo simile che tra l'altro costa la metà:
http://www.ilportaledelsole.it/pag_shopping.asp?cosa=schedaprodotto&levelprod=0840
Da quando 200 euro sono diventati la metà di 200 dollari?
Carino si, ma a giudicare dalle foto è un mammadrone molto più ingombrante del powerpukk.
Torpedine
14-01-2012, 11:46
Ma qui non legge nessuno una notizia fino in fondo?
[...]
10 ore a 5v/1ampere, usb..che possono alimentare molte altre cose, oltre che ricaricare un cellulare 5 volte.
Si, nessuno legge e qualcuno dorme :D
"il dispositivo dovrebbe garantire la stessa potenza di quattro batterie AA per una autonomia aggiuntiva di circa 10 ore per il proprio smartphone."
Dove li hai letti i 50VA di produzione lo sai solo tu. :)
Si, nessuno legge e qualcuno dorme :D
"il dispositivo dovrebbe garantire la stessa potenza di quattro batterie AA per una autonomia aggiuntiva di circa 10 ore per il proprio smartphone."
Dove li hai letti i 50VA di produzione lo sai solo tu. :)
I 5v/1a li ricavi proprio dal dato di autonomia rilasciato, .. visto che la usb opera a 5v..x 10 ore..
luposelva
14-01-2012, 12:36
Non sono un elettricista ma ampere e volt son correlati ma soatanzialmente diversi.
marchigiano
14-01-2012, 12:59
Ma qui non legge nessuno una notizia fino in fondo?
4 euro per un dischetto di Sodio di siliciuro, col quale si ottiene autonomia di 10 ore, prima che si il sodio esaurisca, mettendoci solo acqua.
10 ore a 5v/1ampere, usb..che possono alimentare molte altre cose, oltre che ricaricare un cellulare 5 volte.
Quindi 80 cent a ricarica.
c'è scritto che ha l'energia di 4 stilo, quindi massimo 12Wh
le batterie degli smartphone sono mediamente sui 5-6Wh, considerando le inefficienze di ricarica è quindi già un miracolo se riesci a fare due ricariche
senza contare che il processo non penso sia possibile interromperlo, cioè metti che ho caricato lo smartphone ma ancora ho dentro acqua, quello continuerà a generare energia che probabilmente disperderà in calore fino all'esaurimento della cartuccia
Immagino che un dispositivo del genere richieda acqua purificata o distillata per funzionare al meglio e per non danneggiare la membrana di scambio protonico, ed è difficile da ottenere in qualunque situazione.. ricordo che in una vecchia batteria da auto a liquido misi della normale acqua di rubinetto in una situazione di emergenza; ebbene la capacità di ricarica della batteria peggiorò tantissimo, rendendola inutilizzabile in breve tempo, probabilmente per il depositarsi del calcare sugli elettrodi.. a questo punto mi pare più promettente la tecnologia delle batterie a idrogeno o metanolo: devi avere sempre una ricarica dietro ma garantisce prestazioni elevate e di lunga durata.. in attesa del reattore tascabile Rossi-Focardi :D
E' probabile che la tecnologia sia dissimile da quella delle batterie auto, che di fatto hanno un elemento metallico su cui il carbonato di calcio si va a insidiare, riducendo l'efficienza della reazione chimica.
**EDIT, AGGIORNAMENTI**
Un po di aggiornamenti, da internet, visto che a quanto pare stanno già organizzando distribuzione presso store selezionati:
POWERTREKK CHARGER
- L'apparecchio costa 199 euro all'utente finale
- Le ricariche costano 1 euro e 99 a dischetto
- 1 ricarica, fornisce 10 ore di corrente USB, lineare, senza cali di potenza, fino alla fine,
- Utilizza acqua corrente, per l'esattezza, ne basta un cucchiaino nel dischetto, per innescare la reazione.
- La confezione include 2 dischetti
- Non è solo Charger, ma fornisce anche alimentazione DIRETTA, costante e lineare (online) per GPS, Tablet, Videocamere e Fotocamere, con USB-A in.
- Tutto il sistema è ECO-Friendly, shock proof e waterproof, non emette inquinanti e non emette vapori (gas) come le celle a combustibile
- Può essere usato in aereo
- Connessioni MiniUSB e MicroUSB
rif: sito Powertrekk
ndt. Di fatto, a parte il costo una tantum dell'apparecchio, il costo fisico è 2 euro per 10 ore di corrente usb lineare...
sinceramente, il costo è inferiore a quello delle stilo, a pari "prestazioni"...se queste pari prestazioni, in qualche modo esistono,
in ogni caso, sicuramente meno inquinante.
Sarebbe figa una versione "magnum" per alimentare i portatili per 10 ore.
marchigiano
14-01-2012, 14:21
che sia meno inquinante non ne sono sicuro, avendo dentro pure una batteria tampone
inoltre non è vero che non emette niente, emette vapore acqueo
se ha la capacità di 4 stilo, cioè 12Wh, significa che in 10 ore eroga una corrente media di 240mA
Torpedine
14-01-2012, 14:32
I 5v/1a li ricavi proprio dal dato di autonomia rilasciato, .. visto che la usb opera a 5v..x 10 ore..
"il dispositivo dovrebbe garantire la stessa potenza di quattro batterie AA per una autonomia aggiuntiva di circa 10 ore per il proprio smartphone."
Guarda, oltre a sottolineare cosa devi leggere con attenzione non so cosa fare..
Provo con la parafrasi:
l'aggeggio funziona quel tanto da far funzionare IL TUO SMARTPHONE per 10 ore.
Non eroga 5V con corrente massima prelevabile di 1A per 10 ore.
Almeno non è quello che si deduce dalla notizia.
Inoltre secondo lo standard Usb il livello di tensione per il VBUS è di circa +5 V con una corrente massima di 500 mA, non 1A.
EDIT: ho letto il tuo intervento precedente, e se i dati che riporti sono corretti, allora è errata la news di Hwupgrade (cosa che non mi stupirebbe!). :)
Tzé!
Già 22 anni fa caricavo il mio orologio di Italia '90 con acqua di rubinetto... :O
:D
Ce l'avevo anch'io! Se non ricordo male te lo davano con i punti delle merendine.
Si poteva anche fare overclock aggiungendo in piccola parte succo di limone o aceto.
Davvero o è una battuta? Averlo saputo vent'anni fa!
Qui un video del mitico Acqua Watch:
http://www.youtube.com/watch?v=gqNTTptttzc
**EDIT, AGGIORNAMENTI**
- L'apparecchio costa 199 euro all'utente finale
- Le ricariche costano 1 euro e 99 a dischetto
- 1 ricarica, fornisce 10 ore di corrente USB, lineare, senza cali di potenza, fino alla fine,
- Utilizza acqua corrente, per l'esattezza, ne basta un cucchiaino nel dischetto, per innescare la reazione.
- La confezione include 2 dischetti
- Non è solo Charger, ma fornisce anche alimentazione DIRETTA, costante e lineare (online) per GPS, Tablet, Videocamere e Fotocamere, con USB-A in.
- Tutto il sistema è ECO-Friendly, shock proof e waterproof, non emette inquinanti e non emette vapori (gas) come le celle a combustibile
- Può essere usato in aereo
- Connessioni MiniUSB e MicroUSB
non è male davvero.
se il prezzo scenderà di altri 50 euro, mi sa che ci farò davvero un pensierino.
ma non si poteva fare con le celle a idrogeno, quelle che basta mettere idrogeno precedentemente estratto dal acqua, idrogeno che poi produce elettricità?
almeno così bastava aggiungere solo comune acqua
Costa meno una seconda batteria carica da portarsi a dietro...
O piuttosto un ricaricabatteria a manovella, o uno solare come il mio che non richiede ne' acqua ne' siliciuro di sodio...
200$ di caricabatteria e 4$ "le batterie" da 10 ore.
Inoltre, l'acqua utilizzata poi che fine fa? E' riutilizzabile per lo scopo?
marchigiano
15-01-2012, 09:23
ma non si poteva fare con le celle a idrogeno, quelle che basta mettere idrogeno precedentemente estratto dal acqua, idrogeno che poi produce elettricità?
almeno così bastava aggiungere solo comune acqua
pensi di travasare idrogeno con un bicchiere e un imbuto?
un giorno finirà anke l'acqua.. nn è una buona soluzione
GaryMitchell
15-01-2012, 10:08
un giorno finirà anke l'acqua.. nn è una buona soluzione
Ce puoi sempre piscia' dentro..
magari te ne offrirò un pò
Ce puoi sempre piscia' dentro..
http://memebase.com/wp-content/themes/vip/cheezcommon2/ragecomic/packs/laugh/images/LOL.png
IMG LOL
Che figata di LOL... te lo frego.. :D
Interessante solo se applicabile agli automezzi elettrici è qui che dovrebbero puntare al vero futuro.
Per cell smart e tablet al limite ci sono già i caricatori a celle solari ovviamente migliorabili.
ziozetti
16-01-2012, 09:19
ma non si poteva fare con le celle a idrogeno, quelle che basta mettere idrogeno precedentemente estratto dal acqua, idrogeno che poi produce elettricità?
almeno così bastava aggiungere solo comune acqua
Certo, è un'idea.
Servono:
- un po' d'acqua di rubinetto;
- depuratore per l'acqua;
- celle elettrolitiche;
- uno strafottio di energia per il processo di elettrolisi.
Pratico! :D
ziozetti
16-01-2012, 09:52
Non ho capito una cosa: si può "spegnere" o una volta iniziata la reazione non si può più fermare?
Quanto pesa l'accrocchio?
Mi sembra utile solamente in caso di utilizzo in zone rurali/selvagge; girare per città con questo coso in tasca significa avere 199 € da buttare via...
amagriva
16-01-2012, 10:24
Commento # 40 di: marchigiano pubblicato il 14 Gennaio 2012, 15:21
inoltre non è vero che non emette niente, emette vapore acqueo...
Ma siete tremendi eh! Da me si dice "fer al scherp ai muscien"
marchigiano
16-01-2012, 11:52
Non ho capito una cosa: si può "spegnere" o una volta iniziata la reazione non si può più fermare?
mi sa di no, infatti c'è un accumulatore (al litio penso) c'è immagazzina l'energia eventualmente non usata
Ma siete tremendi eh! Da me si dice "fer al scherp ai muscien"
oi che ti devo dire... se lo usi come aerosol ne aumenti l'efficienza :asd: :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.