PDA

View Full Version : EasyCrypt [Thread Ufficiale]


Pagine : [1] 2 3

x_Master_x
13-01-2012, 07:45
Benvenuti nel thread ufficiale di EasyCrypt


-----------------------


Cos'è EasyCrypt?

Easycrypt è un software di criptaggio dati, l'ideale per chi ha bisogno di criptare file o intere cartelle nel modo più semplice possibile ma con un alto livello di sicurezza.
A differenza di altri programmi, EasyCrypt non crea unità virtuali su disco, ma offre una reale lettura/scrittura dati in tempo reale (on-the-fly)
Si avvale di uno dei migliori algoritmi al mondo, Advanced Encryption Standard, con l'utilizzo di chiavi a 256Bit
L'AES, una volta conusciuto come Rijndael, è un algoritmo di cifratura a blocchi utilizzato come standard anche negli Stati Uniti.
Questo algoritmo può essere utilizzato per proteggere le informazioni secretate. Per il livello "secret" è sufficiente una chiave a 128 bit mentre per il livello "top secret" si utilizzano chiavi a 192 o 256 bit.
La National Security Agency (NSA) ritiene AES adeguato per proteggere i documenti top secret
Allo stadio attuale esistono solo studi teorici per bucare la vulnerabilità di AES, quindi non esistono modi per forzare un file protetto da AES.
L'unico procedimento con le tecnologie a nostra disposizione è il metodo forza bruta o bruteforce.
In seguito questo argomento verrà approfondito nel dettaglio.


-----------------------


F.A.Q Frequently Asked Questions

Non ho inserito all'interno del software un "How-To" o Guida all'uso, il programma racchiude tutte le funzionalità in una sola finestra. In questa sezione verranno raccolte le domande degli utenti:

https://i.imgur.com/Mp6hzx5.png

Q. A cosa serve l'opzione "Cancella file sorgenti"?
A. Il programma lascia sempre una copia su HDD dei file o/e cartella criptati.
Selezionando questa opzione, il file originale verrà eliminato utilizzando un metodo di cancellazione sicura scritto appositamente per EasyCrypt. Sono stati effettuati dei test con i più rinomati software commerciali e ad uso gratuito per il recupero dati usando la modalità approfondita e/o standard, sia in ambiente Windows che Linux, ma nessuno è stato in grado di recuperare il file sorgente. Non si esclude a priori ( semplicemente perchè non è possibile avere una controprova reale ) che un'azienda specializzata in recupero dati che quindi opera fisicamente sui dispositivi usando tecnologie differenti possa riuscire nell'intento.
Vi ricordo che è fondamentale avere una copia di backup dei propri files, anche non criptata, soprattutto se sono dati importanti

Q. A cosa serve l'opzione "Includi sottocartelle"?
A. Il programma di default non processa le sottocartelle.
Selezionando questa opzione è possibile criptare interi HDD. Il tempo stimato varia in base alle dimensioni dei file da processare, da pochi minuti a molte ore

Q. A cosa serve l'opzione "Sovrascrivi file di destinazione"?
A. Il programma di default non sovrascrive i file criptati/decriptati che hanno lo stesso nome ed estensione nella cartella di destinazione. Non è mai successo che qualcuno sovrascriva i file ma visto che è stato espressamente richiesto degli utilizzatori è stata usata come modalità predefinita quella "sicura" e più lenta.
Se si attiva la sovrascrizione, la velocità di esecuzione sarà maggiore e non verrà visualizzato nessun popup di conflitto. Vi ricordo che la sovrascrizione avviene a prescindere dall'esito ed in ogni caso cioè che il file venga criptato/decriptato correttamente o meno il file di destinazione verrà sovrascritto irrimediabilmente

Q. A cosa serve l'opzione "Crittografia informazioni sul file"?
A. Il programma di default genera un file criptato con lo stesso nome del file originale. Abilitando questa opzione il file criptato avrà un nome generato casualmente di 8 caratteri alfanumerici ed allo stesso tempo il "vero nome con la relativa estensione" sarà cifrato utilizzando lo stessa password/algoritmo impiegato per il file rendendo impossibile risalire al contenuto senza decriptare il file. Questa opzione è limitata alla cifratura dei file singoli per ovvie ragioni non legate a motivazioni tecniche. Una nota a margine, l'opzione "Sovrascrivi file di destinazione" se non abilitata avrà un comportamento diverso rispetto alla procedura descritta nel precedente punto. Essendo impossibile stabilire prima di decriptare se nella directory di destinazione esiste un file con stesso nome ed estensione, in caso questo avvenga il file generato avrà il nome originale e in aggiunta una parte generata casualmente in modo da evitare sovrascrizioni di ogni sorta

Q. A cosa serve l'opzione "File autoestraente"?
A. Il programma crea un file eseguibile che contiene il file criptato al suo interno, quindi è possibile decriptare un singolo file senza passare dal programma principale in modo semplice

Q. A cosa serve il pulsate "Text Encryption"?
A. Una feature che non si trova in molti software, una doppia cifratura di un messaggio utilizzando l' Advanced Encryption Standard con chiavi a 256 bit.
In sintesi, utilizzando lo stesso algoritmo, è possibile criptare il contenuto di un messaggio e inviarlo ad un amico che potrà leggerlo solo conoscendo la password.
Ad esempio:
0x41455302000018435245415445445F42590045617379437279707420322E3000800000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000045414FC3889DF1EE87EDCCC9089E07B1D01AACC8E1787728FC4917520405CA91A8F3E480CA13AA808D05F83F9D090A80AE7823E0B545D8B0C469C23C4222CAC2702C5F2A110AC7E8D507CA2A7CDD30D8C67C5AB35F97FEFF2F35E8FCA0B061DD7533651DE92E8C3588C71BE95A921D950C261E167EC5FC0CFC90A5DA9EF50255FF5D2A52F0EB13A3C0D850032FFC524703D30DE47ED33EB188D5D793AFC57FA7A618F0B932D70B8C6558AF91786952B579
Per decriptare questo testo, usate il mio nome utente come password
E' possibile inoltre criptare un messaggio in un messaggio usando due password diverse, rendendo vano ogni possibile attacco.

Q. Dalla schermata di Text Encryption come torno a quella principale?
A. Semplicemente chiudere la finestra.

Q. A cosa serve il pulsate "Genera"?
A. L'unico punto debole di un algoritmo così avanzato è...l'utente
Usare password come "pippo" o "aaadddsss" equivale a non criptare il file.
Come già detto il bruteforce è l'unica tecnica per forza un file criptato, si basa su algoritmi e database.
Ognuno può inserire una qualsiasi password, ma ho comunque deciso di inserire un generatore di password pseudo-casuali crittograficamente sicuro, in modo da evitare reverse di ogni sorta.
Ogni valore è generato quindi in modo random, l'unica opzione disponibile è includere caratteri speciali.

Ecco un esempio di password generata con EasyCrypt:
V9S0ycK6eyfa
Non usatela per criptare i vostri file...

Le password di default vengono generate con una lunghezza di 16 caratteri, non ne servono migliaia per avere una buona sicurezza. Nel caso indicato, inoltre, non sono stati aggiunti nè spazi nè caratteri speciali e soprattutto ho deciso di utilizzare una password di 12 caratteri, inferiore al valore di default usato da EasyCrypt.

Ho fatto dei test con alcuni siti, vediamo il risultato:

The Password Meter (http://www.passwordmeter.com/)
95%

How Secure Is My Password? (http://howsecureismypassword.net/)
It would take a desktop PC - About 408 thousand years to hack your password

Microsoft Password Strength Meter (https://www.microsoft.com/security/pc-security/password-checker.aspx)
Strong

GRC's Interactive Brute Force Password (https://www.grc.com/haystack.htm)
Online Attack Scenario:
1.04 billion centuries
Massive Cracking Array Scenario:
1.04 years

Avete paura di un attacco di massa di hacker in un anno di lavoro? Basta aggiungere uno spazio e addirittura togliere un carattere e la situazione cambia radicalmente:

GRC's Interactive Brute Force Password (https://www.grc.com/haystack.htm)
Massive Cracking Array Scenario:
1.74 centuries

Quindi per aumentare la sicurezza basta poco, aggiungere uno spazio ed eventualmente un carattere speciale. In ogni caso anche una password strutturata con 12 caratteri senza caratteri speciali per hackerarla ci vorrebbero secoli usando un singolo PC

Q. A cosa serve l'opzione "File Key"?
A. E' possibile creare un file da usare in alternativa alla password ed adoperare il suddetto file per criptare/decriptare i propri file. Per criptare un file/cartella, basta spuntare la flag "File Key", impostare il numero di caratteri della password ( di default 16 ) e se inserire oppure meno i caratteri speciali. Il File Key viene generato nella stessa directory di EasyCrypt ed ha un nome univoco, così come la password, per evitare sovrascrizioni.
Per decriptare un file/cartella, premere sull'apposito pulsante e caricare il File Key.
Vi consiglio caldamente di conservare una o più copie del File Key, chiaramente in una posizione sicura e diversa rispetto ai file criptati. Se malauguratamente il file viene perso non sarà più possibile decriptare il file originale

Q. Posso rinominare il "File Key" a mio piacimento?
A. Sì, l'importante è conservare l'estensione

Q. Ho perso la password/File Key ed ho cancellato il file originale, che faccio?
A. Se non è chiaro, lo ribadisco. Nessuno ( specialmente io ) è in grado di recuperare il file senza conoscere la password/File Key

Q. Le password dove sono conservate?
A. Le password non sono conservate all'interno di EasyCrypt, nè in chiaro nè criptate, ed in nessuna chiave di registro o file di sistema.

Q. Posso criptare ogni tipo di file/estensione?
A. Il programma può criptare ogni tipo di file, ovviamente sono state provate le estensioni più comuni senza problemi.

Q. Vorrei criptare due cartelle separate. Se volessi decriptarne solo una, è possibile?
A. Sì. Al software non interessa la struttura, la posizione, il numero delle cartelle perchè processa solo i file. Si posso criptare ad esempio 4 cartelle con relative sottocartelle e decriptarle tutte, oppure solo una sottocartella, o solo un singolo file. La struttura delle cartelle può anche cambiare, i file verranne sempre riconosciuti. La scelta su cosa decriptare rimane all'utente

Q. Ho una cartella che pesa oltre 7Gb con migliaia di sottocartelle e piccoli file. EasyCrypt ha dei limiti per il peso dei file o sul numero?
A. Nessun limite. L'utente in questione non ha avuto problemi nel criptare quella particolare struttura di directory, ma vi consiglio prima di procedere di avere sempre una copia di backup non criptata in caso ci fossero problemi di qualsiasi natura, anche non direttamente legati ad EasyCrypt. Questa regola vale sempre in ogni situazione

Q. Posso criptare/decriptare cartelle/files su un server remoto?
A. Sì, é possibile

Q. Posso criptare/decriptare direttamente i file su chiavetta USB o/e HDD Esterno?
A. Sì, è possibile

Q. Posso usare EasyCrypt in modalità provvisoria se ho problemi al PC?
A. Sì, è stato testato che EasyCrypt funziona anche in modalità provvisoria senza limitazioni

Q. Su quali piattaforme posso usare il programma?
A. Il software è stato sviluppato/testato su:

Windows Xp
Windows 7 32 Bit
Windows 7 64 Bit
Windows 8 / 8.1 32 Bit
Windows 8 / 8.1 64 Bit
Windows 10 32 Bit
Windows 10 64 Bit

Dovrebbe essere compatibile con tutte le versioni e le architetture di Windows.
Per gli utenti Linux\Mac che desiderano usare EasyCrypt, si consiglia Virtualbox/VMWare con un qualsiasi ambiente Windows o Wine

Q. Come posso verificare la presenza di aggiornamenti?
A. Questo thread è la fonte ufficiale ed è sempre presente un link per il download dell'ultima versione disponibile del programma. In alternativa è possibile verificare se è presente un update cliccando sul pulsante "Aggiorna" in "Informazioni su EasyCrypt" oppure utilizzando la commandline con il parametro /update con cadenza mensile o trimestrale

Q. EasyCrypt è portable? Lo posso mettere su una chiavetta USB?
A. Assolutamente sì, la portabilità del software era il mio obiettivo fin dalle prime fasi di sviluppo, così come Old Files Manager (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=36901712) e OSD Clock (http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2487223)
Il programma non lascia tracce sul registro o in file di sistema

Q. Visto che EasyCrypt è portable, perché c'è una versione setup?
A: La versione installabile di EasyCrypt aggiunge automaticamente la "Modalità Ibrida", la "Modalità Diretta" e quella "Invia a"

Q. EasyCrypt è multilingua?
A. Sì, italiano e inglese. Il software automaticamente mostrerà l'interfaccia tradotta in base alla lingua in uso sul sistema operativo


-----------------------


Modalità Ibrida

La modalità ibrida permette di criptare/decriptare files senza aprire direttamente EasyCrypt, mantenendo inalterata la portabilità del software
La modalità ibrida infatti non richiede/non necessita della scrittura di chiavi di registro, non lascia tracce sul computer, a parte il collegamento da 4Kb per "Invia a --> EasyCrypt", facilmente eliminabile. Vediamo come abilitare questa caratteristica nel dettaglio:


Trascina su --> EasyCrypt


Semplicemente trascinando un singolo file oppure una singola cartella sull'eseguibile di EasyCrypt ( tenendo premuto il pulsante sinistro del mouse su di un file/cartella e sovrapponendo il suddetto file/cartella all'eseguibile di EasyCrypt ) verrà aperto automaticamente uno dei quattro moduli adatti allo scopo come illustrato nella prossima sezione "Invia a --> EasyCrypt"


Invia a --> EasyCrypt


N.B. Da effettuare solo la prima volta


Cliccare con il tasto destro sull'eseguibile di EasyCrypt --> Invia a --> Desktop ( crea collegamento )
Rinominare il collegamento come EasyCrypt ( facoltativo )
Cliccare su Start* --> scrivere:
shell:sendto
Premere INVIO sulla tastiera, si aprirà la cartella SendTo.
P.S. La posizione di questa cartella varia a seconda del sistema operativo e del nome utente, ad esempio:


Windows 7/8 --> C:\Users\NOMEUTENTE\AppData\Roaming\Microsoft\Windows\SendTo
Windows XP --> C:\Documents and Settings\NOMEUTENTE\SendTo


Tagliare il collegamento di EasyCrypt dal Desktop ed incollarlo in questa cartella
Se la procedura è finita. Se è stata eseguita correttamente, cliccando con il tasto destro su un qualsiasi file/cartella apparirà questa schermata:

https://i.imgur.com/rZtRE3t.png

A questo punto, in base al tipo di file/cartella selezionato, verrà aperto automaticamente il modulo adatto allo scopo. Abbiamo quattro modalità differenti:

Tasto Destro su una sola cartella che NON contiene file criptati --> Invia a --> EasyCrypt

https://imgur.com/9CnUaY4.png

Tasto Destro su una sola cartella che contiene almeno un file criptato --> Invia a --> EasyCrypt

https://imgur.com/jXujRq5.png

Tasto Destro su un solo file NON criptato di qualsiasi estensione --> Invia a --> EasyCrypt

https://i.imgur.com/wBdilAV.png

Tasto Destro su un solo file criptato --> Invia a --> EasyCrypt

https://imgur.com/kzY9WTG.png


*In Windows Xp è Start --> Esegui


Apri con --> EasyCrypt


Abbiamo la possibilità di aprire un file con:
Tasto Destro su un file criptato --> Apri con --> (Sfoglia) --> EasyCrypt
Tasto Destro su file NON criptato di qualsiasi estensione --> Apri con --> (Sfoglia) --> EasyCrypt

Per aprire un file con "Apri con" non è necessario avere il collegamento nella cartella SendTo, le due caratteristiche non sono collegate tra di loro.

Per mantenere la massima portabilità ed evitare di scrivere chiavi di registro, dobbiamo lasciare la flag "Usa sempre il programma selezionato per aprire questo tipo di file" oppure "Usa questa App per tutti i file" NON selezionata. Il testo varia in base al sistema operativo in uso.


-----------------------


Modalità diretta

Una delle feature più richieste è sicuramente la possibilità di aprire un file criptato direttamente con EasyCrypt, senza aprire prima il programma.
La modalità diretta permette quindi di decriptare un file criptato con il doppio click su di esso, con una piccola aggiunta per quanto riguarda la possibilità di aprire più file contemporaneamente.

Premessa:

La Modalità diretta necessita della scrittura di 2/3 chiavi di registro, ho lasciato appositamente la gestione a Windows per una massima compatibilità con il sistema in uso
E' compatibile con la Modalità Ibrida, quindi si possono usare sullo stesso computer entrambe le modalità, preferibilmente non contemporaneamente


Vediamo come abilitare questa caratteristica nel dettaglio ( da effettuare solo la prima volta ):


Cliccare con il tasto destro su un file criptato --> Apri con --> (Sfoglia) --> EasyCrypt
Selezionare la flag "Usa sempre il programma selezionato per aprire questo tipo di file" oppure "Usa questa App per tutti i file", il testo cambia in base al sistema operativo
La procedura è finita. Se è stata eseguita correttamente, l'icona dei file criptati cambierà dal "foglio bianco" a quella di EasyCrypt


Abbiamo quindi due possibilità:

Cliccare due volte su un file criptato

https://imgur.com/rcYlTWs.png

Selezionare più file criptati con CTRL + Click sinistro del mouse e premere INVIO sulla tastiera*

https://imgur.com/mGnSmq7.png

*Vi consiglio di non abusare dell'apertura simultanea dei file criptati, se dovete decriptare centinaia di file contemporaneamente usate la Modalità Ibrida selezionando la cartella oppure la classica interfaccia


-----------------------


Disclaimer / Licenza d'uso

Si prega di leggere con attenzione le condizioni prima di utilizzare il programma. Nella presente licenza d'uso sono descritti i diritti dell'utilizzatore (licenziatario) concessi da parte dell'autore (licenziante) e le condizioni per l’utilizzo del software

Accettando la presente licenza d'uso o utilizzando il software, il licenziatario ne accetta tutte le condizioni. Qualora l'utente non accetti le presenti condizioni e non vi si conformi, non potrà utilizzare il software né le relative funzionalità

1. Diritti di Utilizzo
L'autore si riserva tutti i diritti non espressamente concessi nella presente licenza d'uso. Ad esempio, la presente licenza non concede al licenziatario alcun diritto in merito a quanto segue e pertanto il licenziatario non potrà:
(i) Vendere, cedere, prestare, locare, noleggiare, sub-licenziare, distribuire o altra modalità sia che preveda oppure no un corrispettivo in denaro o qualsivoglia finalità di lucro
(ii) Esaminare, modificare, decompilare, decodificare, alterare, trascodificare, decomprimere, disassemblare il software in tutto o in parte o di altrimenti di sottoporre il software ad altri processi di analisi del suo codice e della sua struttura logica (reverse engineering) né in altro modo tentare di fare ciò, salvo quanto previsto espressamente da norme inderogabili di legge
(iii) Utilizzare il software per sviluppare o diffondere virus, malware, ransomware o simili applicazioni
(iv) Usare il software per fini diversi da quelli consentiti dalle condizioni della licenza d'uso

Concede al licenziatario:
(i) Il solo utilizzo del software per uso personale soltanto per il fine per cui è stato sviluppato. Eventuali autorizzazioni che esulano dall'utilizzo privato potranno essere accordate con l'autore sulla base di altro e diverso accordo


2. Dati Personali
Il presente software non invia né riceve, raccoglie, tratta o divulga dati personali.

3. Esclusione di Responsabilità
Il software è reso disponibile e concesso al licenziatario "nello stato in cui si trova". Non si fornisce nessuna garanzia implicita o esplicita comprese, senza limitazione alcuna, eventuali garanzie di idoneità a un uso specifico o di non violazione dei diritti di terzi. In nessun caso l'autore sarà responsabile di danneggiamenti diretti, indiretti, o conseguenti difetti causati da questo software al vostro computer né per l'eventuale perdita di dati, anche nell'eventualità in cui l'autore sia stata avvertito della possibilità di tali danni. La presente esclusione di responsabilità è applicabile non solo nei casi di utilizzo del software secondo modalità non conformi alle indicazioni dell'autore, detto anche "uso improprio", ma anche nel caso di utilizzo in conformità delle stesse. Il licenziatario quindi rinuncia ad avanzare qualsiasi pretesa nei confronti dell'autore.

4. Distribuzione
Il licenziatario non è autorizzato a distribuire il software senza il consenso dell'autore, né gratuitamente né in forma onerosa, e neppure a fornire servizi o sviluppare prodotti o applicazioni basate sul questo software o che facciano in qualsiasi modo uso dello stesso. L'unica fonte ufficiale di distribuzione del software è presente in questa discussione, a cui il licenziatario deve fare riferimento.

5. Lingua
La presente licenza d'uso è stata redatta in lingua italiana e qualora venisse tradotta in altre lingue, come ad esempio l'inglese, in caso di incongruenza o di discordanza tra il testo italiano e la traduzione, prevarrà il testo italiano.

6. Modifica delle condizioni della licenza d'uso
Si riserva il diritto di modificare unilateralmente le condizioni del contratto di licenza d'uso, come ad esempio il canale utilizzato come metodo di distribuzione. L'autore provvederà ad una comunicazione ufficiale all'interno di questa discussione previo preavviso.


-----------------------


EasyCrypt v2.0.2019.1027 --> Download (https://www.dropbox.com/s/wwmfjihk5w7d8s2/EasyCrypt_v2.rar?dl=1) ( Setup (https://www.dropbox.com/s/06g3rxzhu9id9ol/EasyCrypt_Setup.rar?dl=1) )

Password
hwupgrade.it


-----------------------


Il programma ha richiesto molte ore di lavoro e migliaia di righe di codice.
Postate pure in questo thread le vostre impressioni, consigli e relativi bug del software


Thread aggiornato in data 27 Ottobre 2019


-----------------------

Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)

x_Master_x
13-01-2012, 07:45
Post di servizio

kotu3
13-01-2012, 09:39
Grazie xMasterx, lo provo !

xcdegasp
13-01-2012, 18:08
ottimo, ben fatto :)

Eress
15-01-2012, 14:52
Cavo m'era sfuggito sto post! :D
Complimenti Master per tutto il lavoro che hai fatto, molto utile peraltro, era ora che la creatura vedesse la luce :asd: poi a windows mancava un'utilità del genere

x_Master_x
15-01-2012, 15:31
Cavo m'era sfuggito sto post! :D
Complimenti Master per tutto il lavoro che hai fatto, molto utile peraltro, era ora che la creatura vedesse la luce :asd: poi a windows mancava un'utilità del genere


Non ti perdonerò mai, sono passati 2 giorni :asd:
La prima versione del programma non mi soddisfaceva ( quella che conosci anche tu ), era vulnerabile.
Così ho deciso di aggiungere un livello di sicurezza che ad oggi non ha rivali, in ogni pixel c`é il sudore della mia fronte :D

Poi il text-encryption é una chicca per tutti quelli che voglio scambiarsi i messaggi in totale sicurezza, é veramente efficace perché usa un doppio livello di encrypt alla 007 :D

Sono molto soddisfatto del risultato, ringrazio le decine di persone che stanno usando il programma, mi raccomando datemi dei feedback/consigli, sono sempre ben accetti ;)

lisca
15-01-2012, 17:30
non male come programma, semplice veloce :D

ma se non sbaglio può solo criptare una sola cartella alla volta più le sue sottocartelle ovviamente, non è possibile criptare più cartelle " radice "
ovvero se io in C: ho la cartella xxx e la cartella yyy più le loro sotto cartelle, come faccio per criptalre entrembe ?
e decriptarne nel caso solo 1 in base al bisogno ?

non mi è chiara la funzione per criptare il testo, ma genera un 2° file con il testo criptato ?

grazie 1000

x_Master_x
15-01-2012, 18:25
non male come programma, semplice veloce :D

ma se non sbaglio può solo criptare una sola cartella alla volta più le sue sottocartelle ovviamente, non è possibile criptare più cartelle " radice "
ovvero se io in C: ho la cartella xxx e la cartella yyy più le loro sotto cartelle, come faccio per criptalre entrembe ?
e decriptarne nel caso solo 1 in base al bisogno ?

non mi è chiara la funzione per criptare il testo, ma genera un 2° file con il testo criptato ?

grazie 1000

Per la prima, sì, una radice alla volta. Per ovviare al problema basta copiare la cartella "xxx" e "yyy" in "zzz" e criptare quindi zzz + sottocartelle. Se vuoi decriptare solo xxx, scegli solo xxx con decripta cartella + sottocartelle

P.S Il motore che uso ( opensource ) può criptare un solo file alla volta, le cartelle sono stata una mia aggiunta. In futuro vedrò di aggiungere una feature per più cartelle radice, se é richiesta da molti, ma la soluzione l'ho appena postata.

La seconda, non ho capito cosa vuoi sapere, inserisci il testo e una password e clicchi "Cripta", stesso procedimento per decriptare. Nel campo "Risultato" hai il testo criptato/decriptato. L'algoritmo usato é lo stesso dei file/cartelle, con un doppio livello di sicurezza.

bondocks
15-01-2012, 19:05
Ottimo, semplice ed efficace.
Grazie

lisca
15-01-2012, 19:34
NI :D

non mi sembra molto sensata come cosa... mettere tutte le cartelle in unica cartella come il tuo esempio se io ho "xxx" e "yyy" mettere tutto in "zzz"
perchè se io voglio aprire solo " yyy " devo aprire prima " ZZZ " e di conseguenza si apre anche " xxx " sbaglio ?

mi spiego io in c: ho xxx & yyy e voglio criptare entrambe le cartelle magari in 2 passaggi prima xxx e poi yyy
poi aprie, o solo xxx oppure solo yyy, è fattibile, in modo svincolato l'una dall'altra ?

se posso... :D nell'interfaccia dove si cripta/decripta il TESTO, non è meglio mettere un tasto per tornare sull'interfaccia cartelle/file ? quella di partenza ?

PS: una INFO di massima. cripta/decripta qualsiasi tipo di file con qualsiasi ESTENSIONE ?

grazie 1000

Per la prima, sì, una radice alla volta. Per ovviare al problema basta copiare la cartella "xxx" e "yyy" in "zzz" e criptare quindi zzz + sottocartelle. Se vuoi decriptare solo xxx, scegli solo xxx con decripta cartella + sottocartelle

P.S Il motore che uso ( opensource ) può criptare un solo file alla volta, le cartelle sono stata una mia aggiunta. In futuro vedrò di aggiungere una feature per più cartelle radice, se é richiesta da molti, ma la soluzione l'ho appena postata.

La seconda, non ho capito cosa vuoi sapere, inserisci il testo e una password e clicchi "Cripta", stesso procedimento per decriptare. Nel campo "Risultato" hai il testo criptato/decriptato. L'algoritmo usato é lo stesso dei file/cartelle, con un doppio livello di sicurezza.

x_Master_x
15-01-2012, 19:45
...

Mi stai confondendo con tutte xxx e yyy :D
1) Cripti xxx e sottocartelle
2) Cripti yyy e sottocartelle

Quando decripti, vengono processati solo i file criptati, la struttura non interessa. In teoria puoi selezionare l'intero hhd e sottocartelle e verranno processati solo i file criptati.
Puoi decriptare solo xxx, solo yyy, una cartella qualsiasi di xxx o yyy, un file di xxx o yyy. Sono svincolate una dall'altra anche se hanno la stessa password. Spero di aver chiarito.

Per tornare indietro dalla finestra di text encryption a quella dei file basta chiuderla, più immediato di così :D

Si possono criptare tutte le estensioni, ovviamente non le ho provate tutte ma non ci dovrebbero essere problemi.

lisca
15-01-2012, 22:05
farò delle prove... :D

per quanto riguarda il discorso di tornare indietro tra l'interfaccia testo & file/cartelle era solo un vezzo estetico, per rendere il tutto ancora più semplice è immediato ;)

ho solo dato un consiglio... :fagiano:

Mi stai confondendo con tutte xxx e yyy :D
1) Cripti xxx e sottocartelle
2) Cripti yyy e sottocartelle

Quando decripti, vengono processati solo i file criptati, la struttura non interessa. In teoria puoi selezionare l'intero hhd e sottocartelle e verranno processati solo i file criptati.
Puoi decriptare solo xxx, solo yyy, una cartella qualsiasi di xxx o yyy, un file di xxx o yyy. Sono svincolate una dall'altra anche se hanno la stessa password. Spero di aver chiarito.

Per tornare indietro dalla finestra di text encryption a quella dei file basta chiuderla, più immediato di così :D

Si possono criptare tutte le estensioni, ovviamente non le ho provate tutte ma non ci dovrebbero essere problemi.

x_Master_x
16-01-2012, 07:50
farò delle prove... :D

per quanto riguarda il discorso di tornare indietro tra l'interfaccia testo & file/cartelle era solo un vezzo estetico, per rendere il tutto aocra più semplice è immediato ;)

ho solo dato un consiglio... :fagiano:

I consigli sono sempre ben accetti, terrò il vezzo estetico per il futuro :fagiano:
Fai tutte le prove che vuoi, intanto aggiorno le FAQ con un paio di tue domande :D

lisca
16-01-2012, 10:35
se può essere utile cripta/decripta anche cartelle/file che sono in remoto su server :fagiano:

x_Master_x
16-01-2012, 11:39
se può essere utile cripta/decripta anche cartelle/file che sono in remoto su server :fagiano:

Aggiunto come feature nel primo post ;)

x_Master_x
21-01-2012, 09:26
Aggiornato il link al primo post su segnalazione di un utente, era offline.
Ringrazio tutti per i centinaia di download del software, e visto che il thread non è pieno di insulti vuol dire che ho fatto un buon lavoro :asd:

Aspetto altri feedback/commenti/feature :)

Zetino74
27-01-2012, 16:03
Ottimo lavoro ;)

ezio
31-01-2012, 18:46
File non disponibile :fagiano:
Interessantissimo anche questo programma, complimenti Master :ave:

x_Master_x
31-01-2012, 18:54
File non disponibile :fagiano:
Interessantissimo anche questo programma, complimenti Master :ave:

Grazie, il file é disponibile, ma il server é down.
Se non risolvono domani lo riuppo su un altro server, sempre se non li chiudono tutti :D

Eress
31-01-2012, 21:33
sempre se non li chiudono tutti :D
:asd:
Il server è di nuovo up

ezio
01-02-2012, 08:56
Scaricato e provato in ufficio, su percorsi di rete anche lunghi e sotto dominio e con estensioni di file "strambe" :D
Funziona tutto pefettamente.

Anche se è una fesseria per curiosità ho provato a selezionare come file da criptare uno shortcut del desktop, e giustamente il programma seleziona il file originario, non il .lnk. Ottimo anche qui ;)

Mi piace anche l'icona del programma.

Bel lavoro :ave:

marcos86
02-02-2012, 11:36
Lo sto provando da un pò in svariati modi e ha sempre funzionato. Ottimo lavoro.

Però ho trovato un minuscolo bug (se bug si può chiamare)
Se si clicca su about si apre la finestra con le info. Se si chiude tale finestra e si clicca di nuovo su about non succede niente. Bisogna riavviare il programma o aprire un'altra finestra (ad es text encryption) per farla funzionare di nuovo.

Si, lo so, è minuscolo, ma vuol dire che l'ho provato per bene, no? :D
Niente di importante ad ogni modo, tienilo presente per un'eventuale versione 2 :)

x_Master_x
02-02-2012, 12:36
Scaricato e provato in ufficio, su percorsi di rete anche lunghi e sotto dominio e con estensioni di file "strambe" :D
Funziona tutto pefettamente.

Anche se è una fesseria per curiosità ho provato a selezionare come file da criptare uno shortcut del desktop, e giustamente il programma seleziona il file originario, non il .lnk. Ottimo anche qui ;)

Mi piace anche l'icona del programma.

Bel lavoro :ave:

Avevo previsto la questione dei .ink, é l'unica che ho escluso quindi automaticamente viene criptato il file originale.

Lo sto provando da un pò in svariati modi e ha sempre funzionato. Ottimo lavoro.

Però ho trovato un minuscolo bug (se bug si può chiamare)
Se si clicca su about si apre la finestra con le info. Se si chiude tale finestra e si clicca di nuovo su about non succede niente. Bisogna riavviare il programma o aprire un'altra finestra (ad es text encryption) per farla funzionare di nuovo.

Si, lo so, è minuscolo, ma vuol dire che l'ho provato per bene, no? :D
Niente di importante ad ogni modo, tienilo presente per un'eventuale versione 2 :)

Hai fatto bene a farmelo notare, verificherò e metto online il nuovo .exe se riscontro lo stesso problema.
Non sò se ci sarà mai una versione 2, perché sono soddisfatto del risultato e non saprei cosa altro aggiungere :D

x_Master_x
02-02-2012, 14:16
Changelog


Bugfix GUI "Informazioni su..."


Link aggiornato in prima pagina

Istantaneo
24-02-2012, 18:50
mi sorge un dubbio: ma se un file ".aes" si dovesse danneggiare durante uno spostamento da un disco ad un altro.... è possibile ripararlo in qualche modo?
...comunque il software è molto buono complimenti master ^.^

x_Master_x
24-02-2012, 20:22
mi sorge un dubbio: ma se un file ".aes" si dovesse danneggiare durante uno spostamento da un disco ad un altro.... è possibile ripararlo in qualche modo?
...comunque il software è molto buono complimenti master ^.^

No, non c`é possibilità di recupero, un file danneggiato per l'algoritmo equivale ad un tentativo di forzare la sicurezza del file. Comunque, a prescindere da EasyCrypt, bisogna sempre avere una copia di backup dei file importati. Un hdd si può sempre danneggiare/rompere.

Grazie per i complimenti ;)

Hack3rAttack
24-02-2012, 23:04
Ciao Master.
Sono circa 6 mesi che sto cercando di bucare la vulnerabilità di AES, con tecniche di brute force e con altre tecniche, che sto studiando , mi piacerebbe magari condividere con te i miei appunti e i miei sorgenti con il codice che ho scritto.

E' impossibile che non si possa trovare la vulnerabilità ne sono certo.

x_Master_x
25-02-2012, 08:27
Ciao Master...
Sono circa 6 mesi che sto cercando di bucare la vulnerabilità di AES, con tecniche di brute force e con altre tecniche, che sto studiando...E' impossibile che non si possa trovare la vulnerabilità ne sono certo.

Buon divertimento, fino ad adesso ci sono solo interessanti studi teorici e nessuno è riuscito a bucare l'algoritmo, certo il brute force force può essere utile con chiavi piccole, ma ho già dimostrato in prima pagina la totale inefficacia su chiavi "brevi" ma ben strutturate di 12 caratteri, per questo ho inserito il generatore di chiavi che non si basa su nessun algoritmo

Comunque non sono interessato al progetto, senza offesa, per due motivi:

1) Perchè butterei il lavoro di mesi se riuscissi ( e non credo proprio, viste le mie limitate conoscenze :D ) a trovare una vulnerabilità dell'algoritmo. E' come se dicessi ad un produttore di antivirus che stai cercando un modo per eludere la protezione.
2) Il tempo richiesto

Sul fatto che l'algoritmo un giorno possa essere bucato posso anche darti ragione, prechè in informatica tutto è possibile, ma sono più che sicuro che ci vorranno ancora molti anni e una potenza di calcolo superiore. Non a caso l'AES è diventato uno standard di sicurezza in molti paesi.

Comunque auguri per il tuo ambizioso progetto ;)

Hack3rAttack
25-02-2012, 08:35
Buon divertimento, fino ad adesso ci sono solo interessanti studi teorici e nessuno è riuscito a bucare l'algoritmo, certo il brute force force può essere utile con chiavi piccole, ma ho già dimostrato in prima pagina la totale inefficacia su chiavi "brevi" ma ben strutturate di 12 caratteri, per questo ho inserito il generatore di chiavi che non si basa su nessun algoritmo

Comunque non sono interessato al progetto, senza offesa, per due motivi:

1) Perchè butterei il lavoro di mesi se riuscissi ( e non credo proprio, viste le mie limitate conoscenze :D ) a trovare una vulnerabilità dell'algoritmo. E' come se dicessi ad un produttore di antivirus che stai cercando un modo per eludere la protezione.
2) Il tempo richiesto

Sul fatto che l'algoritmo un giorno possa essere bucato posso anche darti ragione, prechè in informatica tutto è possibile, ma sono più che sicuro che ci vorranno ancora molti anni e una potenza di calcolo superiore. Non a caso l'AES è diventato uno standard di sicurezza in molti paesi.

Comunque auguri per il tuo ambizioso progetto ;)


Ma scusa sbaglio o ti stai rifutando di darmi supporto :confused:
Guarda che sarebbe positivo anche per il tuo progetto..

x_Master_x
25-02-2012, 09:07
Ma scusa sbaglio o ti stai rifutando di darmi supporto :confused:
Guarda che sarebbe positivo anche per il tuo progetto..

No, non hai capito, non ti sarei di nessun aiuto :D

viste le mie limitate conoscenze

Il motore che uso per criptare/decriptare i file non è stato fatto da me, trovi l'autore nella sezione "Informazioni su" del software ( adesso non mi ricordo il nome, ho un vuoto ) Ho sfruttato il suo motore opensource per creare il software, aggiungendo delle funzionalità non previste come la criptazione di un testo e/o la possibilità di processare cartelle etc...
Della struttura in sè, sui round e tutto il resto non ci capisco un granchè, quindi non saprei come aiutarti.

pistorius08
29-02-2012, 15:00
Vorrei provarlo ma mi esce sempre(da 3 giorni)La pagina web non è disponibile

x_Master_x
29-02-2012, 15:20
Vorrei provarlo ma mi esce sempre(da 3 giorni)La pagina web non è disponibile

Ho appena (ri)provato sia con Chrome che con Explorer, il sito non ha problemi e il file viene scaricato correttamente. Non sò che dirti, prova con un'altro browser tipo Chrome Portable (http://portableapps.com/apps/internet/google_chrome_portable)
http://i.imgur.com/2GPDx.jpg

xcdegasp
29-02-2012, 16:05
confermo il sito è funzionante :)

pistorius08
03-03-2012, 17:09
Riprovato ora con Firefox,GoogleChrome ed InternetExplorer ma stessa risposta :cry: pazienza........................
Grazie comunque

x_Master_x
03-03-2012, 18:18
Riprovato ora con Firefox,GoogleChrome ed InternetExplorer ma stessa risposta :cry: pazienza........................
Grazie comunque

Domani ti mando via PM un link di MediaFire, contento? :D
Basta che non lo condividi, vorrei che link fosse unico per tutti in modo da non creare confusione.

pistorius08
03-03-2012, 19:12
:D :D :D :D GRAZIE:D :D :D :D

x_Master_x
04-03-2012, 08:29
:D :D :D :D GRAZIE:D :D :D :D

PM inviato ;)

Istantaneo
08-03-2012, 10:33
ciao master, sai che non riesco ad immunizzare le pendrive dove metto i dati
criptati con il tuo programma, sembra quasi che stia forzando l'apertura dei file ".aes" ma teoricamente dovrebbe essere possibile l'immunizzazione dei file esterni a quelli criptati o sbaglio? :muro:

x_Master_x
08-03-2012, 10:45
ciao master, sai che non riesco ad immunizzare le pendrive dove metto i dati
criptati con il tuo programma, sembra quasi che stia forzando l'apertura dei file ".aes" ma teoricamente dovrebbe essere possibile l'immunizzazione dei file esterni a quelli criptati o sbaglio? :muro:

Credo di non aver capito :stordita:
Cosa intendi per "immunizzare le pendrive"? Chirisci meglio la situazione

Comunque se un qualsiasi software esterno agisce sui file ( ad esempio cerca di aprirli ) rischia di forzare l'algortimo, quindi poi non sarà più possibile decriptarli.

Istantaneo
08-03-2012, 11:20
Credo di non aver capito :stordita:
Cosa intendi per "immunizzare le pendrive"? Chirisci meglio la situazione

Comunque se un qualsiasi software esterno agisce sui file ( ad esempio cerca di aprirli ) rischia di forzare l'algortimo, quindi poi non sarà più possibile decriptarli.

per immunizzare intendo "disinfettare"....
asp ma quindi se non si possono decriptare i file, essi rimangono bloccati permanentemente??? oppure e solo un rischio che si corre?

marcos86
08-03-2012, 11:23
non riesco ad immunizzare le pendrive
L'unica cosa che conosco riguarlo l'immunizzazione delle chiavette sono programmi tipo bitdefender usb immunizer o panda usb vaccine o simili.
Questi vanno a modificare l'autorun della chiavetta in modo che non possa essere infettato.
Quindi i dati nella chiavetta non vengono toccati.

teoricamente dovrebbe essere possibile l'immunizzazione dei file esterni a quelli criptati o sbaglio?
Mai sentito parlare di immunizzazione dei file.
A che programma ti riferisci?

Istantaneo
08-03-2012, 14:12
Quindi i dati nella chiavetta non vengono toccati.

parlavo dei file .aes, intendevo dire che vengono resi inaccessibili;
ma non son sicuro che vengano resi inaccessibili (bloccati) permanentemente
con l'immunizzazione della pendrive


Mai sentito parlare di immunizzazione dei file.

mammamia come sei pignolo capitanfindus! xd ... si di fatto
immunizzi la pendrive
(ma e come se stessi disinfettando anche il contenuto da un possibile inoltro di informazioni)

x_Master_x
08-03-2012, 17:42
parlavo dei file .aes, intendevo dire che vengono resi inaccessibili;
ma non son sicuro che vengano resi inaccessibili (bloccati) permanentemente
con l'immunizzazione della pendrive


Il termine "immunizzare" è più vicino a "vaccinare" che a disinfettare, il termine disinfettare viene associato agli antivirus e simili

Con "cosa intendi per immunizzare una pendrive", volevo sapere che programma usi, cosa fà alla pendrive, che modifiche ha sui files ( se ne ha ) etc.

In teoria questo genere di software non dovrebbe fare altro che modificare il file autorun.inf con permessi speciali, ovviamente bloccando l'accesso al software e i file presenti non vengono toccati. Se i file non vengono modificati/aperti, potrai tranquillamente decriptarli successivamente

Ho usato EasyCrypt per criptare/decriptare file su normali pendrive, quindi il software funziona con le pendrive.

Istantaneo
08-03-2012, 19:33
Con "cosa intendi per immunizzare una pendrive", volevo
sapere che programma usi, cosa fà alla pendrive, che
modifiche ha sui files ( se ne ha ) etc....

ho usato 2 termini differenti per non essere ripetitivo (immunizzare, disinfettare);
comunque...
attualmente sto usando BitdefenderImmunizer.
mi e venuto il panico quando hai detto questo...

Comunque se un qualsiasi software esterno agisce sui file (
ad esempio cerca di aprirli ) rischia di forzare l'algortimo,
quindi poi non sarà più possibile decriptarli.

ieri ho salvato e criptato dei file da un pc di un amico e per un attimo ho pensato che si fossero danneggiati dopo aver tentato di immunizzare la pendrive, perche mi e apparso un messaggio di errore, dove mi diceva che l'immunizzazione non era andata a
buon fine; per questo motivo ho pensato di rivolgermi a te per chiarimenti. :D

x_Master_x
09-03-2012, 07:41
Attualmente sto usando BitdefenderImmunizer.
mi e venuto il panico quando hai detto questo...
...ieri ho salvato e criptato dei file da un pc di un amico e per un attimo ho pensato che si fossero danneggiati dopo aver tentato di immunizzare la pendrive, perche mi e apparso un messaggio di errore, dove mi diceva che l'immunizzazione non era andata a
buon fine; per questo motivo ho pensato di rivolgermi a te per chiarimenti. :D

Confermo quello che ho detto, ma non è questo il caso.
Dai primi test che ho fatto BitDefender USB Immunizer non fà altro che modificare il file autorun.inf dei file removibili e/o delle unità disco.
Non tocca i file e quindi, non avendo accesso, non ci sono problemi per il criptaggio/decriptaggio dei suddetti.

Non mi è apparso nessun messaggio di errore dai test che ho fatto, comunque ripeto un punto fondamentale per il normale uso del PC:
A prescindere dall'uso di EasyCrypt, bisogna sempre avere delle copie di backup dei file importanti. Gli HDD/PenDrive/SD si possono rompere o danneggiare con il rischio di perdere i dati. Se un file normale danneggiato può essere in parte recuperato, un file criptato danneggiato non può essere più ripristinato

Rispetta questa regola di massima e vedrai che a livello di dati non avrai problemi ;)

Istantaneo
09-03-2012, 12:04
Confermo quello che ho detto, ma non è questo il caso.
Dai primi test che ho fatto BitDefender USB Immunizer non fà altro che modificare il file autorun.inf dei file removibili e/o delle unità disco.
Non tocca i file e quindi, non avendo accesso, non ci sono problemi per il criptaggio/decriptaggio dei suddetti.

Non mi è apparso nessun messaggio di errore dai test che ho fatto, comunque ripeto un punto fondamentale per il normale uso del PC:
A prescindere dall'uso di EasyCrypt, bisogna sempre avere delle copie di backup dei file importanti. Gli HDD/PenDrive/SD si possono rompere o danneggiare con il rischio di perdere i dati. Se un file normale danneggiato può essere in parte recuperato, un file criptato danneggiato non può essere più ripristinato

Rispetta questa regola di massima e vedrai che a livello di dati non avrai problemi ;)

bene, ti ringrazio per l'assistenza... alla prossima ! :D
ringrazio anche marcos86 per l'interesse ;)

Enzo1977
08-04-2012, 05:54
ho creato una cartella, con dei files in tutto circa 1gb, ho creato un archivio rar con password,e ho diviso i volumi in 19mb ciascuno,fin qui tutto ok, (43 files )ho aperto easycript e ho criptato l intera cartella, e me li ha criptati creando dei files .aes.......ho provato a decriptare la cartella, me la decriptata, pero non mi ha dato tutti i files .rar , mi ha decriptato solo circa 20files, i restanti files sono rimasti .aes, pero ho provato a scompattare i files con winrar e me li ha scompattati tutti senza nessun errore...è normale che la meta dei files sono rimasti .aes ? grazie in anticipo

Selezionando "cancella file sorgenti" i file cancellati possono essere recuperati con programmi di recupero dati?

x_Master_x
08-04-2012, 08:00
ho creato una cartella, con dei files in tutto circa 1gb, ho creato un archivio rar con password,e ho diviso i volumi in 19mb ciascuno,fin qui tutto ok, (43 files )ho aperto easycript e ho criptato l intera cartella, e me li ha criptati creando dei files .aes.......ho provato a decriptare la cartella, me la decriptata, pero non mi ha dato tutti i files .rar , mi ha decriptato solo circa 20files, i restanti files sono rimasti .aes, pero ho provato a scompattare i files con winrar e me li ha scompattati tutti senza nessun errore...è normale che la meta dei files sono rimasti .aes ? grazie in anticipo

Selezionando "cancella file sorgenti" i file cancellati possono essere recuperati con programmi di recupero dati?

Se WinRAR é riuscito ad estrarre il file vuol dire che EasyCrypt li ha decriptati tutti, perché dovresti sapere che se WinRAR non trova una parte di un multi-archivio dà errore, secondo me ti sei confuso e/o la cartella non era aggiornata con le nuove estesioni. Di certo nessun software può estrarre un file .aes

In teoria i file cancellati da EasyCrypt possono essere recuperati, anche se la cancellazione non passa dal cestino. Non c`é nessun algoritmo che sovrascrive i cluster

JohnBytes
27-04-2012, 16:19
Volevo ringraziare chi ha sviluppato questo programmino (anzi, programmone :D ) perché é davvero ottimo!!
Il mio sogno è quello di avere una versione installabile a cui associare l'estensione .aes, in modo che cliccando direttamente su un file criptato venga chiesta la password.
Non sarebbe male :D

x_Master_x
27-04-2012, 22:50
Volevo ringraziare chi ha sviluppato questo programmino (anzi, programmone :D ) perché é davvero ottimo!!
Il mio sogno è quello di avere una versione installabile a cui associare l'estensione .aes, in modo che cliccando direttamente su un file criptato venga chiesta la password.
Non sarebbe male :D

Innanzitutto grazie per i complimenti.

Passiamo alla tua richiesta:
Ogni mio software, pubblicato e non, é completamente portable, non ha dipendenze, non scrive nulla nel registro ed ogni file temp viene eliminato in chiusura.

In questo caso, nella ipotesi aggiungessi la possibilità di criptare/decriptare un file semplicemente cliccandoci sopra, avrebbe come limite la possibilità di criptare/decriptare un solo file alla volta e non intere cartelle o più file selezionati con CTRL
Tralasciando il fatto che dovrei riscrivere una buona parte di codice, il limite del motore di criptaggio/decriptaggio é troppo grande da questo punto di vista e non avrebbe senso perdere molte ore per criptare/decriptare un solo file

Es. Versione installata:
Clicchi esclusivamente sul singolo file - Password - Ok

EasyCrypt
Apri il software - Selezioni un file e/o intere directory e/o subfolder - Password - Cripta/Decripta

Mi dispiace infrangere i tuoi sogni, ma sarebbe una versione davvero troppo limitante.

robmarc
28-04-2012, 23:00
Da tempo cercavo un programma per criptare delle cartelle (truecrypt è troppo complicato, altri invece si possono bypassare con troppa facilità...) e questo easycrypt sembra proprio quello giusto ma.. ho scaricato l'archivio .rar ma quando cerco di scompattarlo mi chiede una password?!? cosa sto sbagliando? easycrypt cripta pure se stesso??

x_Master_x
28-04-2012, 23:49
Da tempo cercavo un programma per criptare delle cartelle (truecrypt è troppo complicato, altri invece si possono bypassare con troppa facilità...) e questo easycrypt sembra proprio quello giusto ma.. ho scaricato l'archivio .rar ma quando cerco di scompattarlo mi chiede una password?!? cosa sto sbagliando? easycrypt cripta pure se stesso??

Non stai sbagliando nulla, la password la trovi alla prima pagina di questo thread sotto la tag Spoiler:
Basta semplicemente selezionare il testo sottostante

robmarc
29-04-2012, 16:59
...azz scusa è vero...il bello è che avevo riletto il primo post pensando l'avrà messa qui da qualche parte, ma mica l'ho vista...dovevo essere proprio stordito! Grazie e perdonatemi se potete :cry:

SGQ
15-05-2012, 22:22
Il server è DOWN.

Mi date qualche indirizzo di download alternativo o postate in privato.

Grazie

x_Master_x
16-05-2012, 08:38
Il server è DOWN.


Il file é disponibile, il server é down da qualche ora, è in maintenance.
Se non risolvono in giornata lo riuppo su un altro server e ti invio il PM, di solito il maintenance dura mezza giornata.

SGQ
17-05-2012, 14:09
Sono proprio sfortunato!

Ora è ancora Down.

Riproverò stasera.

Per "x_Master_x" ti ho mandato un PM col mio indirizzo e-mail.

Grazie

x_Master_x
17-05-2012, 17:12
Per "x_Master_x" ti ho mandato un PM col mio indirizzo e-mail.
Grazie


Ti ho inviato un PM con un link alternativo ;)

SGQ
17-05-2012, 23:18
Ti ho inviato un PM con un link alternativo ;)

Grazie 1000!

Scaricato e cancellato il Link fornitomi.

Ho faticato a trovare la password ... ma ce l'ho fatta.

x_Master_x
20-05-2012, 09:04
Aggiornato link al primo post, ho cambiato server nella speranza che il link non vada offline

carpo93
21-05-2012, 10:07
ciao, posso scrivere un articolo su questo programma utilissimo e magari hostare il programma su un server sicuro?

x_Master_x
21-05-2012, 16:47
ciao, posso scrivere un articolo su questo programma utilissimo...

Sì, non ci sono problemi. Ricordati di fare riferimento per tutte le info al primo post, di sottolineare che il programma è gratuito ad uso personale e di citare come "Special thanks" l'autore del motore opensource di criptaggio ( anche se non ha collaborato attivamente al progetto ed la mia versione modificata è molto più completa, mi sembra giusto citarlo )
Mi dimentico sempre il nome, spero non me ne voglia :D
Lo trovi nella sezione "Informazioni su..." di EasyCrypt

...e magari hostare il programma su un server sicuro?

Su questo punto devo rifiutare, purtroppo. Ho intenzione di rilasciare almeno un'altra versione nel breve-medio periodo, con qualche funzionalità in più...ma devo risolvere prima alcune cose rimaste in sospeso. Quindi per il download, anche se non mi diverto a riuppare ogni tanto i files, è meglio fare riferimento solo ai miei link che saranno sempre aggiornati con l'ultima versione/bugfix

amd-novello
02-09-2012, 11:27
ciao complimenti per il programma! ce ne fossero come te lol

mi succede una cosa strana, ho solo provato fin'ora a criptare il testo e appena premo il pulsante genera o cripta avast! mi fa uscire questi messaggi

se premo cripta

http://i46.tinypic.com/veomqt.png
se premo genera

http://i49.tinypic.com/24o58vs.png

cosa potrebbe essere?

x_Master_x
02-09-2012, 12:00
Vai tranquillo, sono moduli temporanei che genera il programma e vengono eliminati automaticamente, sono falsi-positivi.
Imposta Avast! in modo che non blocchi i due file, altrimenti EasyCrypt non funzionerà.

amd-novello
02-09-2012, 12:45
ok

strano che antivirus di altri non si siano allarmati, sarà un problema tutto suo forse

x_Master_x
02-09-2012, 12:56
L'ho testato con Avira, MSE ( che ho sul mio Pc ) e Kaspersky e non hanno mai segnalato nulla in nessuna fase, e anche tra quelli che usano il mio programma/betatester non hanno mai fatto presente una cosa del genere, si vede che Avira! non ama i miei temporaneii :D

amd-novello
02-09-2012, 14:30
che pignolo lol!

x_Master_x
02-09-2012, 14:46
Non é questione di essere pignoli :asd:, il fatto che venga rilevato come un virus da Avira non é che mi faccia molto piacere, tutto qui. Vedrò nei prossimi giorni, controllerò cosa si può fare.

Eress
02-09-2012, 19:04
il fatto che venga rilevato come un virus da Avira non é che mi faccia molto piacere, tutto qui
Se fossi in te non mi preoccuperei di avira che scambia per virus qualsiasi cosa :D

x_Master_x
02-09-2012, 19:11
Se fossi in te non mi preoccuperei di avira che scambia per virus qualsiasi cosa :D

Non uso Avira dai tempi di Windows 98, era un mattone ma più "leggero" di Norton, ed ho detto tutto, dopo quell'esperienza decisi che era arrivato il momento di non usare antivirus :asd:
Più di segnalare ad Avast che non é un virus non posso fare, non cambierò il codice o altro.

amd-novello
02-09-2012, 23:49
Ehm il soggetto era avira e pignolo era riferito a lui :p

obefix
03-09-2012, 07:18
lo provo!

x_Master_x
03-09-2012, 07:49
Ehm il soggetto era avira e pignolo era riferito a lui :p

Si era capito che non avevo inteso? :asd:

lo provo!

Fai bene, posta pure le tue impressioni ;)

gyonny
07-09-2012, 09:10
Iscritto al thread. Uso questo programma anche io :p

x_Master_x
21-09-2012, 11:45
L'utente vale46pc, per qualche strano motivo, riesce a postare in ogni parte del forum tranne qui...

La sua domanda é:
Si possono nascondere i file criptati con EasyCrypt?

Ovviamente la rispostà è sì. Come ho già scritto in prima pagina, EasyCrypt agisce direttamente sui file e non crea unità di sistema come TrueCrypt, quindi i file generati sono paragonabili a qualsiasi altro tipo di file, come i .txt o i .jpg tanto per fare un'esempio.

Per nascondere un file criptato, basta andare nelle proprietà del file e aggiungere l'attributo nascosto ( oppure anche quello di sistema se lo si vuole escludere dalla ricerca di base )

Se uno proprio vuole, può creare una partizione e aggiungere i file criptati all'interno e nasconderla tramite registro. Ovviamente a questo punto è più semplice spostare i file criptati su un'unità esterna.

vale46pc
23-09-2012, 19:25
???? quindi come si fa ?

non lo fa il prg esaycrypt ma si fa dagli attirbuti ? in che modo ?

ciaooo

x_Master_x
24-09-2012, 08:02
ma si fa dagli attirbuti ? in che modo ?

Tasto destro sul file criptato --> Proprietà -->

http://i.imgur.com/LbqsX.jpg

vale46pc
24-09-2012, 18:06
come pensavo quindi in win ! ma scusa se lo nascondo poi per rivederlo ?

Scusa ma non riesco a leggere tutti i post….

Complimenti per ottimo programmino !

Ho pero’ due dubbi:

1- quindi attaccabile con i sistemi “brute force” oppure no?

2- e’ fare in modo che magari dopo 10 tentativi si blocchi per sempre o meglio
Cancelli del tutto ? Anche perche’ credo che se dopo 10 tentativi uno non
Riesca , secondo me significa che la pass proprio NON se la ricorda e quindi
Il file e’ perso x sempre, che dici ? ( tipo il blocco del codice PIN nel bancomat )


Grazie e ciao.

x_Master_x
24-09-2012, 19:03
come pensavo quindi in win ! ma scusa se lo nascondo poi per rivederlo ?


Vuoi sapere come togliere l'attributo nascosto?
Apri i documenti - strumenti - opzioni cartella - Visualizza cartelle e file nascosti.
Togli l'attributo come ti ho già spiegato, poi rimetti le impostazioni nella cartella come erano prima, quindi "Non visualizzare cartelle e files nascosti"
Puoi trovare facilmente queste informazioni su google...

Complimenti per ottimo programmino!

Grazie, programmino sta cippa :asd:


Ho pero’ due dubbi:

1- quindi attaccabile con i sistemi “brute force” oppure no?

2- e’ fare in modo che magari dopo 10 tentativi si blocchi per sempre o meglio
Cancelli del tutto ? Anche perche’ credo che se dopo 10 tentativi uno non
Riesca , secondo me significa che la pass proprio NON se la ricorda e quindi
Il file e’ perso x sempre, che dici ? ( tipo il blocco del codice PIN nel bancomat )

Grazie e ciao.

1 - Ogni software basato su una password può essere attaccato da bruteforce, ma se usi una password "forte", generata sempre con Easycrypt, richiede una potenza di calcolo talmente imponente puoi stare tranquillo.
É scritto in maniera molto chiara in prima pagina, alla sezione Il pulsante "Genera" a che serve?

2 - Se hai letto quello che ho scritto sopra e la documentazione in prima pagina, capisci da solo che una feature del genere non serve. Comunque grazie per il consiglio ;)

x_Master_x
12-10-2012, 13:17
0x41455302000018435245415445445F425900616573637279707420332E3038008000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000AB1A680AE07447B488E50D15CC2DAE5018C4C31596CDE75A187489A939E55C0F29990C076C7E3B85E0776CCD1F4863117C993CB735FF6515BBD48D31B5BF9566B6C2B85AC03AF0D9E043628C7747C33206781FE9087F0050D3A589A2D1FFB3A9A7BE0C7FEBBC2131E50BB7BB9C5D3E9A240FA3D9E7E739F464A6FCB55EABA6B58EE8BB3B0F5BC5B419ED3ADFD1B2E37B6A13B1FCAA78D362249D3D138A5DA4E9A9468B44A50FB800E3564D74B0316B384FBB02D37D93628B5178F754BC66ECD3550F09DC5C46ADC9BC1B72580DE1F2FDFC79AEA870518B05F8FDA1B096B700325A39A392ACA827F7D8C2C1EF1ED3BD5542EA4A5D2187401B7744E8A8C2082A816BBA2349E4E602D4F2CD2F71AA44CCB6EED28AD6A73FD241FF6238C97D58714323AC90CEF893A1150A23E819BEAC52F1D4C22218A0B7D713B43F84F48DF7C3F599CA8DF1AAF581B72212FA03517E722BA613B698CEB3C8AA903C22340349665A0A21092EDD86493F8796B31356BB65A597BB6608C6F50B81357AC4B6533D5E484C

;)

WELive
20-10-2012, 14:14
0x41455302000018435245415445445F425900616573637279707420332E3038008000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000AB1A680AE07447B488E50D15CC2DAE5018C4C31596CDE75A187489A939E55C0F29990C076C7E3B85E0776CCD1F4863117C993CB735FF6515BBD48D31B5BF9566B6C2B85AC03AF0D9E043628C7747C33206781FE9087F0050D3A589A2D1FFB3A9A7BE0C7FEBBC2131E50BB7BB9C5D3E9A240FA3D9E7E739F464A6FCB55EABA6B58EE8BB3B0F5BC5B419ED3ADFD1B2E37B6A13B1FCAA78D362249D3D138A5DA4E9A9468B44A50FB800E3564D74B0316B384FBB02D37D93628B5178F754BC66ECD3550F09DC5C46ADC9BC1B72580DE1F2FDFC79AEA870518B05F8FDA1B096B700325A39A392ACA827F7D8C2C1EF1ED3BD5542EA4A5D2187401B7744E8A8C2082A816BBA2349E4E602D4F2CD2F71AA44CCB6EED28AD6A73FD241FF6238C97D58714323AC90CEF893A1150A23E819BEAC52F1D4C22218A0B7D713B43F84F48DF7C3F599CA8DF1AAF581B72212FA03517E722BA613B698CEB3C8AA903C22340349665A0A21092EDD86493F8796B31356BB65A597BB6608C6F50B81357AC4B6533D5E484C

;)

E' una bella notizia :D
Ho una mezza idea ma non voglio scoprire le mie carte...

Però vorrei farti un solo appunto. Il programma è veramente fatto bene ed è praticamente di una semplicità che una scimmia non saprebbe usare, offrendo un livello di sicurezza stile CIA :D
Ma l'ho trovato per caso sfogliando pagine su pagine di Google, ha bisogno di visibilità...su hwupgrade/hwfiles non l'ho trovato.
Grazie e ciao.

vale46pc
21-10-2012, 19:08
scimmia sicuro ?

potrebbe essere piu semplice...credimi !

x_Master_x
21-10-2012, 20:50
E' una bella notizia :D
Ho una mezza idea ma non voglio scoprire le mie carte....

Finalmente qualcuno ha decriptato il messaggio, mi aspettavo qualcuno con qualche post in più...benvenuto nel forum ;)

Però vorrei farti un solo appunto. Il programma è veramente fatto bene ed è praticamente di una semplicità che una scimmia non saprebbe usare, offrendo un livello di sicurezza stile CIA :D
Ma l'ho trovato per caso sfogliando pagine su pagine di Google, ha bisogno di visibilità...su hwupgrade/hwfiles non l'ho trovato.
Grazie e ciao.

Hai ragione su tutti i fronti, vorrei che avesse più visibilità ma sono comunque contento del migliaio di persone che lo usa/lo ha provato. Se avessi fatto un video su youtube con animali della fattoria che fanno suoni onomatopeici avrei avuto sicuramente più successo :asd:
Attualmente EasyCrypt lo trovi solo qui ed é fornito direttamente dal sottoscritto, in futuro chi lo sa...

scimmia sicuro ?

potrebbe essere piu semplice...credimi !

Sei il primo che afferma che EasyCrypt potrebbe essere più Easy :D
Ha fondamentalmente tre opzioni:
1) Cripta/ Decripta un file
2) Cripta/ Decripta una cartella
3) Cripta/ Decripta un testo
Il tutto in una sola finestra, senza opzioni/menù/ini da configurare, con un paio di click fai tutto. La mia mente non concepisce una cosa più semplice di così :D

WELive
23-10-2012, 13:16
scimmia sicuro ?

potrebbe essere piu semplice...credimi !

Ehm...sono sicuro :stordita: dove trovi difficoltà?

vale46pc
28-10-2012, 20:09
a volte ci si sbaglia a cliccare per criptare o decriptare...successo sia a me che al mio nipotino, molto piu sveglio di me ...ah ah !

Syk
29-10-2012, 20:11
0x41455302000018435245415445445F425900616573637279707420332E3038008000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000AB1A680AE07447B488E50D15CC2DAE5018C4C31596CDE75A187489A939E55C0F29990C076C7E3B85E0776CCD1F4863117C993CB735FF6515BBD48D31B5BF9566B6C2B85AC03AF0D9E043628C7747C33206781FE9087F0050D3A589A2D1FFB3A9A7BE0C7FEBBC2131E50BB7BB9C5D3E9A240FA3D9E7E739F464A6FCB55EABA6B58EE8BB3B0F5BC5B419ED3ADFD1B2E37B6A13B1FCAA78D362249D3D138A5DA4E9A9468B44A50FB800E3564D74B0316B384FBB02D37D93628B5178F754BC66ECD3550F09DC5C46ADC9BC1B72580DE1F2FDFC79AEA870518B05F8FDA1B096B700325A39A392ACA827F7D8C2C1EF1ED3BD5542EA4A5D2187401B7744E8A8C2082A816BBA2349E4E602D4F2CD2F71AA44CCB6EED28AD6A73FD241FF6238C97D58714323AC90CEF893A1150A23E819BEAC52F1D4C22218A0B7D713B43F84F48DF7C3F599CA8DF1AAF581B72212FA03517E722BA613B698CEB3C8AA903C22340349665A0A21092EDD86493F8796B31356BB65A597BB6608C6F50B81357AC4B6533D5E484C

;)
Grazie x_Master_x per il lavoro che hai fatto e la bella notizia che ci dai :)

0x41455302000018435245415445445F425900616573637279707420332E30380080000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000002FAA9E1B0CABA2F5C8E4AB0F3ED8987D37142A44E0657048F79C232832303073576B182419F682F7F11999F4094B3D7617C939FB7BD47B1687606CFF03849DEDCD670AFE38CD6898E62965B191981A79A13AAFABCC811191D58A015DA6C2C7F17C64D35B295646D75893F57FD5A5E10DBA72061AD6A0DC805DA4AB28FAA2A4845555F8DDDBF57F4C429D3ED9BAEC49DD643C0CD0CE111D017E1F577BBCFA4B9F0B5B19283B7E26F87EE3E68DFFA62C22E1F54B034816A6AF56B48E9E681C18F734
:Prrr:

x_Master_x
30-10-2012, 07:13
Grazie x_Master_x per il lavoro che hai fatto e la bella notizia che ci dai :)

0x41455302000018435245415445445F425900616573637279707420332E30380080000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000002FAA9E1B0CABA2F5C8E4AB0F3ED8987D37142A44E0657048F79C232832303073576B182419F682F7F11999F4094B3D7617C939FB7BD47B1687606CFF03849DEDCD670AFE38CD6898E62965B191981A79A13AAFABCC811191D58A015DA6C2C7F17C64D35B295646D75893F57FD5A5E10DBA72061AD6A0DC805DA4AB28FAA2A4845555F8DDDBF57F4C429D3ED9BAEC49DD643C0CD0CE111D017E1F577BBCFA4B9F0B5B19283B7E26F87EE3E68DFFA62C22E1F54B034816A6AF56B48E9E681C18F734
:Prrr:

Prego, non dico che quello che hai suggerito non sia possibile, ma veramente serve una feature del genere quando una qualsiasi versione di Windows permette di cambiare gli attributi dei file in due click?
Non è una domanda retorica :D

Poi, mi chiedo tra me e me, a che serve nascondere una cassaforte praticamente inespugnabile? :asd:
Tanto con lo strumento di ricerca di Windows tra i file nascosti e di sistema appaiono comunque i file, non c'è modo di renderli invisibili

obefix
30-10-2012, 08:22
ho notato una cosa, se cerco di criptare una cartella su chiave usb non lo fa. cioè non da nessun errore eppure alla fine la cartella e il suo contenuto sono visibili senza problemi!

x_Master_x
30-10-2012, 09:16
ho notato una cosa, se cerco di criptare una cartella su chiave usb non lo fa. cioè non da nessun errore eppure alla fine la cartella e il suo contenuto sono visibili senza problemi!

Non posso testare e non ho testato le USB, qualcun'altro conferma che criptare/decriptare direttamente dei file su Pen Drive NON funziona?

Syk
01-11-2012, 12:03
ho criptato e poi decriptato un file .jpg della mia fotocamera digitale (che per il pc è = a una penna USB) spuntando sempre cancella file.
Confermo che il programma funziona correttamente da USB.

@ x_Master_x: questo programma funziona anche su Mac o Linux?

veramente serve una feature del genere quando una qualsiasi versione di Windows permette di cambiare gli attributi dei file in due click?
Non è una domanda retorica :D

Poi, mi chiedo tra me e me, a che serve nascondere una cassaforte praticamente inespugnabile? :asd:
Tanto con lo strumento di ricerca di Windows tra i file nascosti e di sistema appaiono comunque i file, non c'è modo di renderli invisibili
ma no, la mia era solo una battuta :D :Prrr:

x_Master_x
01-11-2012, 13:28
ho criptato e poi decriptato un file .jpg della mia fotocamera digitale (che per il pc è = a una penna USB) spuntando sempre cancella file.
Confermo che il programma funziona correttamente da USB.

Grazie per la conferma, mi sembrava strano che non funzionasse, alla fine un percorso è un percorso, che sia C:\Test o G:\Test
Comunque lo aggiungo alle FAQ del primo post.

questo programma funziona anche su Mac o Linux?

Non direttamente visto che è sviluppato in ambiente Windows, ma ipotizzo che non ci dovrebbero essere problemi se usi Wine.
Sicuramente funziona con Virtualbox e un qualsiasi Windows emulato, l'ho testato più volte in ambiente protetto

ma no, la mia era solo una battuta :D :Prrr:

:asd:

Syk
01-11-2012, 14:10
Grazie per la conferma, mi sembrava strano che non funzionasse, alla fine un percorso è un percorso, che sia C:\Test o G:\Test
Comunque lo aggiungo alle FAQ del primo post.

grazie a te che ci hai regalato un programma :)

Non direttamente visto che è sviluppato in ambiente Windows, ma ipotizzo che non ci dovrebbero essere problemi se usi Wine.
Sicuramente funziona con Virtualbox e un qualsiasi Windows emulato, l'ho testato più volte in ambiente protetto

ti consiglio di mettere anche questo nelle faq (mi sembrava più scontato che funzionasse anche sulle chiavette usb piuttosto che potesse funzionare su ambientii windows o con windows emulato)

x_Master_x
01-11-2012, 14:19
grazie a te che ci hai regalato un programma :)

Mai detto che è gratis :D
EDIT: Mi sà che l'ho detto, ma solo per uso personale :D


ti consiglio di mettere anche questo nelle faq (mi sembrava più scontato che funzionasse anche sulle chiavette usb piuttosto che potesse funzionare su ambientii windows o con windows emulato)

Lo avevo già scritto quando ho aggiunto la questione della chiavetta USB, di solito le domande inerenti a EasyCrypt le riposto in prima, puoi controllare.

WELive
02-11-2012, 13:17
Visto che siamo in argomento...il programma funziona su Windows 8?
Grazie

x_Master_x
02-11-2012, 15:35
Visto che siamo in argomento...il programma funziona su Windows 8?
Grazie

Non ne ho idea :D
Per quanto riguarda Windows 8 devo ancora decidere se acquistarlo, se lo farò sarà entro il 31 Gennaio 2013, altrimenti lo salto perchè il prezzo di 30€ è in offerta limitata.

La licenza di Windows 7 mi ha svenato e non poco, eventualmente accetto una donazione per Windows 8 e continuare lo sviluppo sul nuovo s.o :asd:

vale46pc
04-11-2012, 11:01
quindi funzia o no sulle chiavette usb ?

x_Master_x
04-11-2012, 11:30
quindi funzia o no sulle chiavette usb ?

Sì, funziona...confermato da Syk

Nui_Mg
04-11-2012, 20:30
Ciao.

Non so se abbia o meno la seguente funzione che personalmente trovo molto utile, esempio:
- Ho su hd un file di testo che è già stato criptato.
- Ora, volendo modificare il file di testo, lancio il file criptato che viene decriptato una volta fornita la password e quindi il file di testo viene aperto automaticamente (un file temporaneo di testo finché si fanno le modifiche): gli faccio le modifiche testuali necessarie e, una volta salvato, chiudo il file di testo e automaticamente viene criptato nuovamente (con medesima password).

Diciamo che è il comportamento del programma Blowfish Advanced CS che uso da molto ma che vorrei cambiare (per vari motivi) in favore di un altro programma nativamente portabile di questo tipo.

Grazie, ciao

x_Master_x
05-11-2012, 08:32
Chiariamo che il Blowfish e l'AES sono due algoritmi diversi che si comportano in modi differenti.

1) Io non ho la possibilità di modificare direttamente il contenuto dei file criptati, se lo facessi sarebbe considerato come un tentavo di "manomissione" ed il file sarebbe irremediabilmente corrotto
2) Se facessi dei file temporanei ne andrebbe di mezzo la sicurezza del file stesso, perchè mentre fai le modiche chiuque potrebbe accedere al file, no? Quindi non avrebbe senso.

Con questa versione di EasyCrypt hai due strade:
1) Usare la Text Encryption, scrivi un testo e lo cripti con una buona password, copi il contenuto su un blocco note in chiaro, tanto nessuno riuscirà a decriptarlo senza EasyCypt e la password.
Quando lo vuoi modificare, fai il procedimento inverso.
2) Cripti direttamente il file di testo, per modificarlo lo decripti e quando hai concluso procedi nuovamente al criptaggio.

Lo sò che non è immediato e probabilmente fai prima con l'altro software, ma la certezza è che con EasyCrypt non ci sono i tuoi file in chiaro che minano la sicurezza del file stesso ed hai un algoritmo sicuramente molto più efficiace.

Posso solo consigliarti di provare e vedere come ti trovi ;)

x_Master_x
14-11-2012, 16:16
Vi comunico che EasyCrypt supporta ufficialmente Windows 8

http://i47.tinypic.com/357fr03.jpg

http://i50.tinypic.com/13z91qc.jpg

Dai test effettuati con la versione 1.0 non ho avuto nessun errore e i file sono stati correttamente criptati/decriptati. Stesso risultato per il generatore di password e la text encryption

WELive
16-11-2012, 08:52
Vi comunico che EasyCrypt supporta ufficialmente Windows 8

Grande! :sofico:
Propongo una statua in una qualsiasi piazza italiana :O

Enzo1977
18-11-2012, 20:02
Scusate ragazzi,avevo dei files caricati su skydrive .aes li ho scaricati sul mio hhd, apro easycrypt metto SELEZIONA IL FILE DA DECRIPTARE metto la password ....clicco su decripta file...mi dice file decriptato con successo...vado nella cartella e non mi ha decriptato nulla....poi ho notato che inserendo qualsiasi password mi dice sempre file decriptato con successo....cosa succede? qualcuno mi aiuta?

x_Master_x
19-11-2012, 08:23
Mai sentita una cosa del genere...che antivirus hai? Provato a disabilitarlo?

Se non risolvi mandami via PM un file criptato e relativa password ( piccole dimensioni per cortesia ) e provo a vedere qual'è il problema.
Non divulgherò infomazioni sul file ed tutte le prove verranno effettuate in ambiente protetto, più di così non posso fare ;)

Enzo1977
19-11-2012, 18:09
Strano uso xp tutto aggiornato,forse non va con xp? ho provato a criptare un files metto la password , clicco su cripta,mi dice subito file criptato, poi vado nella cartella non mi ha criptato nulla.....

x_Master_x
19-11-2012, 18:43
EasyCrypt é nato su Xp, lo uso regolarmente su quella piattaforma e quindi sono certo che funziona su Xp.
Ripeto la domanda:
Che antivirus hai? Provato a disabilitarlo?

É l'unica spiegazione possibile, ho messo un debug nel codice ed ha quel comportamento solo quanto un antivirus e/o altro software blocca le funzionalità del programma.
Aggiungerò una schermata di errore adesso che me l'hai fatto notare, però non cambia nulla, serve solo a far capire il problema perché se un software esterno blocca EasyCrypt non ci posso fare nulla.

Enzo1977
19-11-2012, 18:56
Ho avira, ho provato a disabilitarlo, fa sempre lo stesso, prima usavo windows vista, funzionava tutto alla grande...non so.

Enzo1977
19-11-2012, 19:21
ma non posso provare a decriptare con un altro programma?per vedere se funziona?

x_Master_x
19-11-2012, 21:05
Ho avira, ho provato a disabilitarlo, fa sempre lo stesso, prima usavo windows vista, funzionava tutto alla grande...non so.

Non sò che dirti, ti dò la certezza che funziona con Xp, sicuramente qualcosa nel tuo pc impedisce il corretto funzionamento del programma.
Prova ad avviare EasyCrypt in modalità provvisoria, potrebbe funzionare ma non l'ho mai testato.

ma non posso provare a decriptare con un altro programma?per vedere se funziona?

I file criptati con EasyCrypt li puoi decriptare solo con EasyCrypt, mi sembra ovvio

JohnBytes
19-11-2012, 21:23
Da profanissimo in materia mi è venuta una curiosità...
Di quanto è più sicuro un programma dedicato come questo rispetto alla protezione con password che offre WinRar di default? :stordita:

x_Master_x
20-11-2012, 07:01
...

EasyCrypt funziona anche in Modalità Provvisoria di XP:
http://i50.tinypic.com/2itn3es.jpg

Ed il file viene criptato regolarmente, ho controllato più volte.
Quindi è assodato che il tuo Pc ha qualcosa che lo blocca, avvia Easycrypt in modalità provvisoria e se funziona controlla quali programmi si avviano in modalità provvisoria per escluderli, poi ricontrolla con l'avvio standard.
Se non dovesse funzionare...devi investigare sul problema perchè veramente non sò come aiutarti

Da profanissimo in materia mi è venuta una curiosità...
Di quanto è più sicuro un programma dedicato come questo rispetto alla protezione con password che offre WinRar di default? ;)

WinRAR:
Usa l'algoritmo AES 128bit
Compressione dei file --> Tempo superiore per estrazione
Comprime sia file singoli che cartelle
Ha un costo di 30€ per PC
Richiede l'installazione su ogni PC, quindi una licenza per ognuno

Easycrypt:
Usa l'algoritmo AES 256bit
Compressione minima dei file --> Maggiore velocità
Cripta sia file singoli che cartelle
E' Gratis per uso personale
E' Portable e lo si può usare ovunque, su Pen Drive-HDD Esterni etc.
Puoi criptare on-the-fly un testo, caratteristica che hanno pochi programmi

JohnBytes
20-11-2012, 11:32
WinRAR:
Usa l'algoritmo AES 128bit
Compressione dei file --> Tempo superiore per estrazione
Comprime sia file singoli che cartelle
Ha un costo di 30€ per PC
Richiede l'installazione su ogni PC, quindi una licenza per ognuno

Easycrypt:
Usa l'algoritmo AES 256bit
Compressione minima dei file --> Maggiore velocità
Cripta sia file singoli che cartelle
E' Gratis per uso personale
E' Portable e lo si può usare ovunque, su Pen Drive-HDD Esterni etc.
Puoi criptare on-the-fly un testo, caratteristica che hanno pochi programmi

In soldoni? :D
Senza considerare il resto delle caratteristiche, un algoritmo è sicuro "il doppio" dell'altro?
PS: come avevo già scritto in passato secondo me non avere l'associazione sui file può essere uno svantaggio, soprattutto con estensioni poco comuni.
Una versioncina installabile la farei :p

x_Master_x
20-11-2012, 12:21
In soldoni? :D
Senza considerare il resto delle caratteristiche, un algoritmo è sicuro "il doppio" dell'altro?

É complicato da spiegare...utilizzano lo stesso algoritmo con un differente numero di round. L'AES effettua 10 round per la chiave a 128 bit e 14 round per la chiave a 256 bit.
I migliori attacchi sono riusciti a forzare l'AES con 7 round e chiave di 128 bit, mentre 9 round e chiave di 256 bit.
La differenza reale la fà la lunghezza della password usata, se si usa il generatore di password interno di EasyCrypt si può stare tranquilli.
In "soldoni" entrambi sono molto sicuri ma Easycrypt un pò di più, va bene così? :D


Come avevo già scritto in passato secondo me non avere l'associazione sui file può essere uno svantaggio, soprattutto con estensioni poco comuni.
Una versioncina installabile la farei :p

L'estensione dei file criptati é unica, non cambia mai.
Una versione installabile mai e poi mai, ma...decripta i miei messaggi nelle pagine precedenti e avrai qualche indizio :D

Enzo1977
20-11-2012, 17:14
Provo in modalita provvisoria e ti faccio sapere,non ne vuole sapere di funzionare sotto xp.

WELive
21-11-2012, 07:08
Non ne vuole sapere di funzionare sotto xp.

A funziona sul portatile con xp professional e sul fisso con windows 7 home premium.
Come ha detto l'autore avrai qualche cosa che non và con il sistema operativo oppure và in conflitto con uno dei tuoi programmi tipo antivirus-antispyware, oppure boh :boh:

Enzo1977
22-11-2012, 03:53
ancora devo provare in modalita provvisoria,pero sono riuscito a trovare un'altro programma per decriptare i files il programma è AESCrypt funziona da dos e mette un opzione quando si fa tasto destro del mouse e sono riuscito a decriptare i files, pero non riesco a capire perche EasyCrypt non mi va, ho provato a disattivare avira e chiudere TrueCrypt, niente non va.:confused:

Enzo1977
22-11-2012, 03:56
ancora devo provare in modalita provvisoria,pero sono riuscito a trovare un'altro programma per decriptare i files il programma è AESCrypt funziona da dos e mette un opzione quando si fa tasto destro del mouse e sono riuscito a decriptare i files, pero non riesco a capire perche EasyCrypt non mi va, ho provato a disattivare avira e chiudere TrueCrypt, niente non va.:confused:

x_Master_x
22-11-2012, 06:53
Sei la prima persona che mi ha riportato quel problema, e nulla nel codice mi aiuta a capire cosa c`é che non và nel tuo pc, prova in modalità provvisoria é il mio unico consiglio ;)

WELive
22-11-2012, 09:16
@x_Master_x

Non ignorarmi :cry:

Visto che ci sono:
0x41455302000018435245415445445F425900616573637279707420332E3038008000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000DD7E16AB19E73CF946F30AC2F3852B0D50E009EF4A13DE3752234F45F098B628DF9569042D5B321308DBE7CA16C2236FAF9B3ED2AF6BE9AF4F095C6683CB75A1F608A7CCF7EA384F1CB50FA84A0EC92BC5E65F257BE09DBA1E7367DD550F7B9760600BED08EF5CB26F317C2B309331702227FC9962159EB39746AA08B80BE9C7C74B3025210C63DD78C3B073A46F7F0750EFDDBB3174C20B230B9144BA0BE18B9E201283163C0361045A9E61E58E9CE4065D1D017E4C0766CABEE90F9C2383EAC625DA4EF87F3BCEE84AEB06266211603F

x_Master_x
22-11-2012, 12:09
Caro WELive,
Si può dire tutto di me, tranne che ignoro gli utenti...sono fin troppo disponibile e rispondo ad ogni richiesta.
Ripeto per l'ennesima volta una frase che sembra diventare un mantra:

Ho nel 99% dei casi i PM pieni, sono molti gli utenti che mi scrivono e li ringrazio perché mi reputano un esperto o una cosa del genere :D
Però preferisco che scriviate su forum, su questo thread nel caso di EasyCrypt o nella sezione adatta e quando avrò del tempo libero vi risponderò.
Questa é pur sempre una community, la risoluzione di un tuo problema può essere utile ad altri che hanno la tua stessa difficoltà e non trovano una soluzione

WELive
23-11-2012, 08:34
Caro WELive,
Si può dire tutto di me, tranne che ignoro gli utenti...sono fin troppo disponibile e rispondo ad ogni richiesta.
Ripeto per l'ennesima volta una frase che sembra diventare un mantra:

Ho nel 99% dei casi i PM pieni, sono molti gli utenti che mi scrivono e li ringrazio perché mi reputano un esperto o una cosa del genere :D
Però preferisco che scriviate su forum, su questo thread nel caso di EasyCrypt o nella sezione adatta e quando avrò del tempo libero vi risponderò.
Questa é pur sempre una community, la risoluzione di un tuo problema può essere utile ad altri che hanno la tua stessa difficoltà e non trovano una soluzione

Mi scuso con te e ti ringrazio pubblicamente, e vorrei spiegare al forum è successo.
Avevo un problema con i permessi e non capivo perchè non riuscivo ad accedere ai miei documenti...dramma :eek:
Mi sono rivolto ad un paio di amici che si dicono sempre "io ne capisco di computer :blah: " e non sapevano dove mettere le mani...
Non centrava una cippa con easycrypt quindi non ho scritto in questa discussione e mi sono rivolto in privato a x_Master_x che in un paio di messaggi mi ha risolto il problema, mago :D
La prossima volta seguirò il tuo consiglio e aprirò una una nuova discussione...grazie ancora.

P.S. Ricordati che mi sono iscritto qui solo per te e easycrypt, e non sapevo a chi chiedere :)

P.P.S. Non hai risposto alla mia domanda criptata :Prrr:

x_Master_x
23-11-2012, 10:09
Mi scuso con te e ti ringrazio pubblicamente, e vorrei spiegare al forum è successo.
Avevo un problema con i permessi e non capivo perchè non riuscivo ad accedere ai miei documenti...dramma :eek:
Mi sono rivolto ad un paio di amici che si dicono sempre "io ne capisco di computer :blah: " e non sapevano dove mettere le mani...
Non centrava una cippa con easycrypt quindi non ho scritto in questa discussione e mi sono rivolto in privato a x_Master_x che in un paio di messaggi mi ha risolto il problema, mago :D
La prossima volta seguirò il tuo consiglio e aprirò una una nuova discussione...grazie ancora.


Non c'era bisogno del ringraziamento pubblico, comunque prego ;)


P.S. Ricordati che mi sono iscritto qui solo per te e easycrypt, e non sapevo a chi chiedere :)

Grazie, vivevo bene anche senza che ti iscrivessi qui :asd:
Scherzo ovviamente.


P.P.S. Non hai risposto alla mia domanda criptata :Prrr:

Vuoi troppe informazioni, lavori alla CIA? :D
Inserirò due nuove modalità per EasyCrypt, una di queste, se tutto và bene con i test, sarà la "Modalità Ibrida"
Lascio un alone di mistero per quanto riguarda l'utilizzo :D

WELive
24-11-2012, 07:43
Vuoi troppe informazioni, lavori alla CIA? :D
Inserirò due nuove modalità per EasyCrypt, una di queste, se tutto và bene con i test, sarà la "Modalità Ibrida"
Lascio un alone di mistero per quanto riguarda l'utilizzo :D

Alla CIA? Ahah...no sono solo curioso :D
Modalità ibrida...easycrypt avrà due motori? :)

Data di uscita dell'alfa/beta/finale? Almeno questo lo puoi dire? :D

x_Master_x
24-11-2012, 08:16
Modalità ibrida...easycrypt avrà due motori? :)

Non proprio :stordita:


Data di uscita dell'alfa/beta/finale? Almeno questo lo puoi dire? :D

When It's Done™
Non ci saranno alfa/beta ma solo la versione definitiva rilasciata per il pubblico, dopo che avrò effettuato tutti i test del caso.
Realisticamente, entro la fine dell'anno-inizio 2013, il tempo vola, è passato un anno dalla prima versione, EasyCrypt quante ore ti ho dedicato :D

arnyreny
24-01-2013, 19:05
argomento interessante iscritto;)

x_Master_x
24-01-2013, 19:20
argomento interessante iscritto;)

Bravo :O
Ne approfitto per ricordare che lo sviluppo della nuova versione continua, avevo detto "entro la fine dell'anno-inizio 2013" ma credo dovrà passare ancora qualche settimana...
Sono alle fasi finali, seguirà la pulizia del codice ed il test interno su i tre s.o a mia disposizione, cioè Xp, 7 e 8. E dovrò aggiornare il primo post con la spiegazione delle nuove funzionalità.

Detta così sembra ci lavori un team ma faccio tutto da solo :asd:

Syk
24-01-2013, 23:08
Bravo :)

la nuova versione sarà retrocompatibile?

devo fare il backup di una cartella da circa 7Gb con migliaia di sottocartelle e piccoli file, tu come procederesti?
il tuo programma la regge una situazione così con la funzione cripta/cartella?
avevo pensato anche di fare un archivio .rar con password, ma ha lo svantaggio che i file non sono disponibili singolarmente (non mi interessa la compressione), funzione che invece trovo molto utile

x_Master_x
24-01-2013, 23:22
Bravo :)

la nuova versione sarà retrocompatibile?


Grazie, sì é retrocompatibile


devo fare il backup di una cartella da circa 7Gb con migliaia di sottocartelle e piccoli file, tu come procederesti?
il tuo programma la regge una situazione così con la funzione cripta/cartella?
avevo pensato anche di fare un archivio .rar con password, ma ha lo svantaggio che i file non sono disponibili singolarmente (non mi interessa la compressione), funzione che invece trovo molto utile


Se vuoi la verità non ho mai provato a criptare migliaia di file in una sola volta, ma altri utenti hanno criptato almeno un paio di GB con la funzionalità "Cripta Cartella". Quindi dovrebbe funzionare normalmente, se nella remota possibilità dovesse crashare non perdi nulla se lasci gli originali, almeno me non é mai successo.
Se vuoi essere sicuro al 100% fai una copia della cartella prima di procedere.

ezio
25-01-2013, 09:57
Mastro Master, avrei una richiesta :D

Sarebbe possibile impostare, eventualmente nella nuova versione che verrà, alcuni caratteri come da screen? Utilizzando un visual style nero c'è qualche scritta quasi invisibile:
http://s2.postimage.org/jn40hr8yt/Immagine.jpg (http://postimage.org/image/jn40hr8yt/)
Il font è nero anche per le password generate nella schermata principale.

Syk
25-01-2013, 11:15
Grazie, sì é retrocompatibile
molto bene :)

Se vuoi la verità non ho mai provato a criptare migliaia di file in una sola volta, ma altri utenti hanno criptato almeno un paio di GB con la funzionalità "Cripta Cartella". Quindi dovrebbe funzionare normalmente, se nella remota possibilità dovesse crashare non perdi nulla se lasci gli originali, almeno me non é mai successo.
Se vuoi essere sicuro al 100% fai una copia della cartella prima di procedere.
ho fatto il backup prima di procedere
a differenza di winrar che mi occupava quasi il 100% della CPU, EasyCrypt me ne occupa tra il 40 e il 60%.
C'è un modo per verificare che l'operazione sia andata a buon fine ?( tipo la funzione verifica di Teracopy)
questa è la cartella che gli ho dato in pasto

http://i.imgur.com/FxUvWAR.png

edit: ha crashato a causa di un file dal nome troppo lungo che in passato mi aveva creato problemi con Xp (adesso ho seven), mentre con WinRar l'operazione è andata a buon fine

edeit2: se vado a scompattare l'archivio, mi vien fuori lo stesso errore che mi ha dato EasyCrypt:
! D:\20130124Documenti.rar: Impossibile creare Documenti\xxxx\xxxxxxxxx\xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx\xxxxxxxxxxxxxxxxx\xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.pdf
La lunghezza totale del percorso e del nome file non deve superare i 260 caratteri
The system cannot find the path specified.

x_Master_x
25-01-2013, 14:56
molto bene :)
a differenza di winrar che mi occupava quasi il 100% della CPU, EasyCrypt me ne occupa tra il 40 e il 60%.


Il motore che uso è relativamente leggero, ma fà il suo dovere anche migliaia di file e cartelle contemporaneamente, mi fà piacere saperlo


C'è un modo per verificare che l'operazione sia andata a buon fine ?( tipo la funzione verifica di Teracopy)


Ricordati che il programma processa i file singolarmente anche se selezioni la cartella, quindi un file alla volta per X files
Se ci fosse un errore, l'operazione terminerebbe immediatamente senza continuare con relativa schermata di errore che indica i file(s) in oggetto.

Se un giorno, spero di no, un file non si dovesse decriptare è perchè si è corrotto successivamente. Se EasyCrypt ti dà come output un messaggio positivo, vai tranquillo :D


La lunghezza totale del percorso e del nome file non deve superare i 260 caratteri
The system cannot find the path specified.


Ovviamente questo è il limite di Windows, non aggirabile in nussun modo:

In the Windows API (with some exceptions discussed in the following paragraphs), the maximum length for a path is MAX_PATH, which is defined as 260 characters. A local path is structured in the following order: drive letter, colon, backslash, name components separated by backslashes, and a terminating null character

Per questo è crashato, anche se penso ci sei arrivato da solo.

Syk
25-01-2013, 15:46
Ricordati che il programma processa i file singolarmente anche se selezioni la cartella, quindi un file alla volta per X files
è il suo bello ;)
Se ci fosse un errore, l'operazione terminerebbe immediatamente senza continuare con relativa schermata di errore che indica i file(s) in oggetto.
Se un giorno, spero di no, un file non si dovesse decriptare è perchè si è corrotto successivamente. Se EasyCrypt ti dà come output un messaggio positivo, vai tranquillo :D

buono a sapersi
Ovviamente questo è il limite di Windows, non aggirabile in nussun modo:non lo sapevo
Per questo è crashato, anche se penso ci sei arrivato da solo.che fosse colpa di windows era chiaro, ma il perchè no :doh:
grazie

x_Master_x
25-01-2013, 16:32
Mastro Master, avrei una richiesta :D

Super ezio, dimmi pure :D


Sarebbe possibile impostare, eventualmente nella nuova versione che verrà, alcuni caratteri come da screen? Utilizzando un visual style nero c'è qualche scritta quasi invisibile:

Il font è nero anche per le password generate nella schermata principale.

Forse nessuno ci ha fatto caso, ma la finestra di EasyCrypt prende i colori dallo style di Windows. Lo style di Windows 8 in generale sembra essere fatto con i piedi, non puoi nemmeno cambiare il colore di un titolo di una finestra se imposti il nero come colore di default...
Quindi tuo style non sa come settare i colori per gli inputbox, oppure è Windows non lo sò :D

Vorresti una cosa del genere?
http://i50.tinypic.com/2ewfmko.jpg

Oppure tutto nero come dalla tua immagine? Perchè poi si rischia di non vedere nulla a quel punto, se gli inputbox e i pulsanti sono tutti neri, senza considerare l'effetto cimitero :asd:

Per me è lo stesso, scegli tu...però devo fare un eseguibile separato da quello "ufficiale" e dovrai aspettare la release della versione 2.0
Il blu della finestra prende i colori dallo style, fare in modo diverso richiederebbe troppo tempo, ma a quanto vedo dalla tua immagine almeno quello funziona correttamente :D

WELive
26-01-2013, 20:56
Easycrypt Black Edition? :eek:
Beeeeeeeeeeelllo lo voglio :D

Però sono combattuto tra la versione tutta nera di ezio, più stilosa, e quella con gli spazi bianchi per il testo di master, più leggibile. Quale vincerà?

x_Master_x
27-01-2013, 08:54
La scelta finale della skin alternativa la lascio volentieri ad ezio ;)
Però se altri vogliono esprimere la loro posizione in merito, tutti i consigli sono ben accetti.

vale46pc
27-01-2013, 09:28
nera e' bella e professional... solo che appunto si rischi di non vedere.,,

magari translucida o effetto nero satinato con bolle in rilievo ???

ezio
27-01-2013, 09:30
Lo style di Windows 8 in generale sembra essere fatto con i piedi, non puoi nemmeno cambiare il colore di un titolo di una finestra se imposti il nero come colore di default...
Fa pena sotto diversi aspetti, alcuni elementi purtroppo prendono il colore da altre dll (shell32) e non dallo style, e alcuni font neri non possono essere colorati diversamente tramite lo style (vedi il testo in "dettagli" di Task Manager). Come al solito Zio bill deve complicare le cose :D

Quindi tuo style non sa come settare i colori per gli inputbox, oppure è Windows non lo sò :D
Nello style il colore degli input box è impostato sul nero (a meno che non me ne sia sfuggito qualcuno tra i mille elementi da modificare, possibile), pensavo proprio ad un "problema" di Easy Crypt, che per alcuni elementi carica giustamente il colore dallo style (vedi il box di input del testo da decriptare), per altri elementi carica un colore diverso (vedi il bianco dell'input box del testo decriptato). Intanto dò una controllata al VS, a te l'indagine incrociata nelle righe di codice del programma :D

Intanto ti posto una schermata della finestra principale del programma, giusto per darti un'idea nel caso tu voglia creare una versione dark ad hoc:
http://s7.postimage.org/fp2yyuixz/Immagine.jpg (http://postimage.org/image/fp2yyuixz/)
Per tutti i pulsanti ho previsto nello style una cornice grigia in modo che siano visibili anche quando non evidenziati.

x_Master_x
27-01-2013, 09:53
magari translucida o effetto nero satinato con bolle in rilievo ???

Escludendo le bolle che mi ricordano lo screen saver di Windows :D
Posso dare una leggera trasparenza alla finestra, devo controllare.

Fa pena sotto diversi aspetti, alcuni elementi purtroppo prendono il colore da altre dll (shell32) e non dallo style, e alcuni font neri non possono essere colorati diversamente tramite lo style (vedi il testo in "dettagli" di Task Manager). Come al solito Zio bill deve complicare le cose :D


Effettivamente :D


Nello style il colore degli input box è impostato sul nero (a meno che non me ne sia sfuggito qualcuno tra i mille elementi da modificare, possibile), pensavo proprio ad un "problema" di Easy Crypt, che per alcuni elementi carica giustamente il colore dallo style (vedi il box di input del testo da decriptare), per altri elementi carica un colore diverso (vedi il bianco dell'input box del testo decriptato). Intanto dò una controllata al VS, a te l'indagine incrociata nelle righe di codice del programma :D


Quell'inputbox del testo decriptato è bianco, l'ho impostato io. Sai perchè? Perchè altrimenti sarebbe stato grigio topo, perchè è di tipo "sola lettura", se ci fai caso non puoi scrivere o cancellare nulla in quello spazio.

ezio
27-01-2013, 10:06
Quell'inputbox del testo decriptato è bianco, l'ho impostato io. Sai perchè? Perchè altrimenti sarebbe stato grigio topo, perchè è di tipo "sola lettura", se ci fai caso non puoi scrivere o cancellare nulla in quello spazio.
Ah capisco, in tal caso gli input box sono impostati bene nello style (mi avete comunque fatto notare che essendo scuri come il resto della finestra a volte può diventare difficile notarli, proverò a schiarirli leggermente senza rovinare la sobrietà del layout complessivo).

Il problema è proprio questo comunque, se si usa un VS nero o differente da Aero: o tutti gli elementi di un programma prendono il colore dallo style, o tutti devono avere un colore preimpostato (font compresi) per evitare che qualcuno di essi diventi invisibile.

x_Master_x
27-01-2013, 18:18
Spero di aver raggiunto un buon compromesso tra visibilità e "nero stiloso" :D

Versione Nera (http://i46.tinypic.com/35bw87d.jpg)
Versione Nera + Trasparenza (http://i48.tinypic.com/aemhsj.jpg)

Non posso cambiare colore alle checkbox, alla barra del titolo ed alla barra del progresso, quindi non chiedetelo :D
Scrivete pure cosa ne pensate

ezio
27-01-2013, 19:32
Personalmente preferisco quella con background grigio e caselle di inserimento testo nere (che sarebbe ottima anche senza trasparenza) :oink:

Syk
27-01-2013, 20:27
Scrivete pure cosa ne pensate
se puoi lascia la possibilità di mantere quella odierna old school per i nostalgici :)

http://i.imgur.com/Y4SBUhz.png

x_Master_x
27-01-2013, 21:37
se puoi lascia la possibilità di mantere quella odierna old school per i nostalgici :)

Certo che la lascio, saranno due versioni distinte e personalmente continuerò ad usare quella base che sfrutta il tema di Windows per i colori e lo stile degli elementi, tu per esempio hai Xp, in prima pagina trovi lo screen di EasyCrypt su Windows 8, é la tua stessa versione su due pc diversi.
Inoltre ho scritto:
La scelta finale della skin alternativa

@ezio la trasparenza...la elimino, la diminuisco/aumento oppure và bene così?

ezio
27-01-2013, 22:23
Va a gusti, mio modestissimo parere meglio senza trasparenza :ave:

x_Master_x
28-01-2013, 11:29
Tolta la trasparenza, risultato:
EasyCrypt Black Edition (http://i47.tinypic.com/zwkxlu.jpg)

Che ne pensi/pensate?

ezio
28-01-2013, 12:12
E se oscurassi di più quel grigio?
Ho tolto la luminosità con Photoshop a quelle parti nel tuo screen e viene così:
http://s8.postimage.org/p2cqu5r3l/zwkxlu.jpg (http://postimage.org/image/p2cqu5r3l/)

x_Master_x
28-01-2013, 17:00
ezio non vedo differenza nel tuo screen tra il colore dei pulsanti e quello dello sfondo, uno "stacco" ci deve essere altrimenti viene meno la leggibilità.
Forse usiamo profili colore diversi.

Ho usato per lo sfondo:
http://www.color-hex.com/color/505050

Potrei usare un 484848 o al limite un 404040, sotto il 202020 i pulsanti, gli input e lo sfondo diventano tutti omogenei con il background.
Fai delle prove con Photoshop

ezio
30-01-2013, 18:50
Probabile, sul mio monitor la differenza tra i due neri è netta.
A questo punto meglio salvaguardare la compatibilità con tutti i profili e schiarirlo come hai fatto tu ;)

Eress
30-01-2013, 20:41
Tolta la trasparenza, risultato:
EasyCrypt Black Edition (http://i47.tinypic.com/zwkxlu.jpg)

Che ne pensi/pensate?
Ottimo lavoro e ottimo l'accoppiamento dei colori e delle tonalità. Stona un po' con la cornice azzurra a tinta unita stile W98, ma quella non è colpa tua :rolleyes:
A quando un easycrypt full aero glass? :D

x_Master_x
30-01-2013, 20:49
Probabile, sul mio monitor la differenza tra i due neri è netta.
A questo punto meglio salvaguardare la compatibilità con tutti i profili e schiarirlo come hai fatto tu ;)

Lo scurisco di un 10% e siamo apposto :D

Ottimo lavoro e ottimo l'accoppiamento dei colori e delle tonalità. Stona un po' con la cornice azzurra a tinta unita stile W98, ma quella non è colpa tua :rolleyes:
A quando un easycrypt full aero glass? :D

Full aeroglass? E che ci vuole, mi manca solo il tempo :asd:
Per la cornice vedrò di attrezzarmi in qualche modo, grazie microsoft :D

x_Master_x
30-01-2013, 22:12
Per la cornice vedrò di attrezzarmi in qualche modo, grazie microsoft :D

Impossible is nothing :O
EasyCrypt Black Edition v2 (http://i50.tinypic.com/2q3x85k.jpg)

Scurito lo sfondo di poco, tolto l'orribile blu bypassando la dll del tema di Windows forzando quello classico, nulla di invasivo ed è diretto solo per il mio programma, altrimenti non c'era verso...

EDIT: Il tema mi odia :mbe: e a volte in modo del tutto random non me lo permette.
In alternativa potrei usare questa che non bypassa il tema:
EasyCrypt Black Edition v3 (http://i46.tinypic.com/1628ebm.jpg)

Ma richiede molto più lavoro rispetto alla prima soluzione. Perché Windows? Perché uno non può usare un colore a piacere? :D

Eress
31-01-2013, 06:14
La versione 3 è la migliore IMHO.

ezio
31-01-2013, 08:50
Quoto per la 3, visto che ti costringerà a lavorare di più :O :sofico:

x_Master_x
31-01-2013, 09:45
Grazie, siete molto umani e gentili :asd:

E che la terza sia :O

vale46pc
02-02-2013, 13:12
si la 3 sembra meglio...ma lasciare dentro le casella grigio o meglio un bel blu ?

quando pronta questa nuova versione ?

x_Master_x
02-02-2013, 14:12
si la 3 sembra meglio...ma lasciare dentro le casella grigio o meglio un bel blu ?

Di base Windows non mi permette di modificare praticamente nulla questi elementi...controllerò


quando pronta questa nuova versione ?

When It's Done™

x_Master_x
03-02-2013, 09:39
Di base Windows non mi permette di modificare praticamente nulla questi elementi...controllerò


Ho controllato, ennesimo workaround...
EasyCrypt Black Edition v4 (http://i50.tinypic.com/newahk.jpg)
EasyCrypt Black Edition v5 (http://i47.tinypic.com/11afhae.jpg)

Styb
03-02-2013, 10:31
Thumbs up per la v4, buona anche la migliore leggibilità del titolo che però con lo sfondo nero sarebbe perfetto: metticelo... no? :D

x_Master_x
03-02-2013, 11:23
Cosa intendi per "sfondo nero"?
Solo la barra del titolo ( e per me va bene ) oppure tutto lo sfondo ( che non và bene, perchè altrimenti sarebbe tutto nero e non ci sarebbe contrasto tra gli inputbox ed il resto )

Syk
03-02-2013, 13:35
Ho controllato, ennesimo workaround...
EasyCrypt Black Edition v4 (http://i50.tinypic.com/newahk.jpg)
bella, voto questa :)

Styb
03-02-2013, 15:59
Cosa intendi per "sfondo nero"?
Solo la barra del titolo ( e per me va bene ) oppure tutto lo sfondo ( che non và bene, perchè altrimenti sarebbe tutto nero e non ci sarebbe contrasto tra gli inputbox ed il resto )

Si, intendevo la barra del titolo.
Se poi colori di nero anche i margini della finestra e gli interspazi tra le varie sezioni della skin, allora il risultato sarebbe molto più BLACK e le sezioni sarebbero meglio evidenziate. E' così difficile da ottenere? :D

Ma poi, vuoi spiegare l'utilità dell'elemento in basso nella skin che hai mantenuto bianco anche in questa black edition? :D

P.S. Non sono amante dei puntini di sospensione nelle frasi e io li toglierei del tutto. Poi cambierei About con Informazioni e nel bottone scriverei EasyCrypt. Nel pop-up delle informazioni metterei EasyCrypt nella barra del titolo e al solito cambierei About con Informazioni. Questo per evitare di usare una parola straniera che c'incastra poco o nulla, ma soprattutto per evitare che nel pop-up le attuali "Informazioni su..." non siano relative all'About! ;)

vale46pc
03-02-2013, 17:27
uno sfondo tipo cosi a bolle ?

http://i50.tinypic.com/w2keo4.jpg

che dite ?

x_Master_x
03-02-2013, 17:34
Si, intendevo la barra del titolo.

Nessun problema


Se poi colori di nero anche i margini della finestra e gli interspazi tra le varie sezioni della skin, allora il risultato sarebbe molto più BLACK e le sezioni sarebbero meglio evidenziate. E' così difficile da ottenere? :D

Controllo...sulla difficoltà leggi sotto


Ma poi, vuoi spiegare l'utilità dell'elemento in basso nella skin che hai mantenuto bianco anche in questa black edition? :D

L'ho già spiegato, Windows non permette di modificare nessun elemento in modo semplice, per creare una checkbox diciamo che é 1 riga di codice, per fare una checkbox "custom" sono ipoteticamente 50 righe di codice, da moltiplicare per ogni checkbox, inoltre Windows non la vede come checkbox quindi bisogna riadattare tutto il codice che sia appoggia su quella checkbox etc.


P.S. Non sono amante dei puntini di sospensione nelle frasi e io li toglierei del tutto. Poi cambierei About con Informazioni e nel bottone scriverei EasyCrypt. Nel pop-up delle informazioni metterei EasyCrypt nella barra del titolo e al solito cambierei About con Informazioni. Questo per evitare di usare una parola straniera che c'incastra poco o nulla, ma soprattutto per evitare che nel pop-up le attuali "Informazioni su..." non siano relative all'About! ;)

Su questo non mi trovi d'accordo, di parola inglese c'é anche Text Encryption :D
Un pulsate di informazioni sul programma non lo posso chiamare semplicemente "Easycrypt", la scritta About é piccola e l'ho aggiunta per non lasciare lo spazio vuoto, non potevo scrivere 2 volte informazioni.
Se vuoi tolgo i puntini sospensivi :asd:

Styb
03-02-2013, 18:09
Controllo...sulla difficoltà leggi sotto
Bene, fai sapere! :D

Su questo non mi trovi d'accordo, di parola inglese c'é anche Text Encryption :D
Infatti sarebbe più giusto "Cripta / Decripta", con sopra "Crittografia di testi" al posto di "Cripta/decripta un testo", ovvio! ;)

Un pulsate di informazioni sul programma non lo posso chiamare semplicemente "Easycrypt"
Non c'è nulla di strano, lo dovresti fare. :O

Se vuoi tolgo i puntini sospensivi :asd:
Sarebbe già qualcosa. :D

x_Master_x
04-02-2013, 17:25
Accontentato anche styb sotto il profilo grafico:
EasyCrypt Black Edition v6 (http://oi46.tinypic.com/2w69qj9.jpg)

P.S Non sono sicuro che inserirò la nuova barra, dipende dal codice che devo ancora aggiungere, stravolge molte, moltissime cose :stordita:

Và bene a tutti? Siete contenti? :asd:

ezio
04-02-2013, 18:39
Per oggi ti bastano già le frustate di Styb :O Può andare ragazzo :O

Styb
04-02-2013, 19:44
Accontentato anche styb sotto il profilo grafico:
EasyCrypt Black Edition v6 (http://oi46.tinypic.com/2w69qj9.jpg)

P.S Non sono sicuro che inserirò la nuova barra, dipende dal codice che devo ancora aggiungere, stravolge molte, moltissime cose :stordita:

Và bene a tutti? Siete contenti? :asd:

Ammazza che bravo!
4 pollici su! (piedi e mani) :D

A quando la Gold Edition? (ovviamente senza puntini di sospensione e tutta in italiano :asd: )

Eress
04-02-2013, 20:21
Per me va bene, devo dire che con l'ultima versione hai aggiunto anche un tocco di eleganza nell'abbinamento dei colori, ti stai evolvendo :asd: :p

x_Master_x
04-02-2013, 20:23
Per oggi ti bastano già le frustate di Styb :O Può andare ragazzo :O

Aspettavo la tua approvazione :O

Per me va bene, devo dire che con l'ultima versione hai aggiunto anche un tocco di eleganza nell'abbinamento dei colori, ti stai evolvendo :asd: :p

Sono una persona elegante, avevi dubbi? :O

Ammazza che bravo!
4 pollici su! (piedi e mani) :D


Grazie ;)

A quando la Gold Edition? (ovviamente senza puntini di sospensione e tutta in italiano :asd: )

Per quella c`é bisogno della licenza a pagamento, accontentati di questa con frasi inglesi qui e là e tanti puntivi sospensivi :asd:

Styb
18-02-2013, 17:29
Quindi? a che punto semo? :asd:

x_Master_x
18-02-2013, 19:01
Insomma...poco tempo e tanto da fare, ci stò lavorando.
Rilascio la versione 2.0 solo quando é pronta al 100%, non amo patch-bugfix vari ( la versione 1.0 ha avuto solo una correzione minore legata al pulsante "Informazioni su" )

Per "velocizzare" l'uscita probabilmente rilascio prima la skin classica e se non ci sono bug la Black Edition, vedo come si mette la situazione.

Styb
18-02-2013, 22:43
Quindi si deduce che anche EasyCrypt classico avrà delle novità.

x_Master_x
19-02-2013, 09:32
Certo, per essere precisi ho iniziato a lavorare sulla nuova versione ad Ottobre 2012, adesso siamo a Febbraio 2013 quindi ben quattro mesi fà.
Sono riuscito a rilasciare la versione 2.0 di Delete Old Files con un paio di mesi di lavoro, programma che non ha riscosso molto successo.

Per quanto riguarda EasyCrypt, l'aggiunta della Black Edition di certo non accorcia i tempi, mi sono già sbilanciato una volta sulla data di release ed non ci sono andato nemmeno vicino :D

Come ti ho detto se non sono sicuro al 100% che sia "perfetto" non ci sarà nessun rilascio :asd:

x_Master_x
06-03-2013, 08:35
In prima pagina la nuova versione di EasyCrypt, dopo estenuanti giorni/settimane/mesi di lavoro, con tutte le novità della versione 2.0

Prima di scaricarla alcune precisazioni:

Se avete errori/segnalazioni sul software, non scrivere APPCRASH, log del Visualizzatore Eventi, strani errori in inglese o cose di questo tipo, non mi aiutano.
Postate solo gli errori in italiano e come stavate operando, ad esempio se il file era criptato, in quale modalità etc.
Segnalatemi errori di battitura o se ho dimenticato qualcosa in prima pagina
La Black Edition verrà rilasciata se non ci saranno problemi con la versione classica, per evitare di lavorare 2 volte sullo stesso codice. Ci stò ancora lavorando, non è pronta.

ezio
06-03-2013, 09:40
Dopo un test veloce di tutte le funzioni su Win8 x64 sembra ok :ave:
Questa skin chiara diventa molto bella con un visual style nero:
http://s10.postimage.org/lyd0dfep1/Immagine.jpg (http://postimage.org/image/lyd0dfep1/)

Piccola richiesta, più che altro per romperti le @@ :O, relativa all'apertura diretta dei file .aes: dopo aver aperto un file con il doppio click e inserito la password nell'apposito box, sarebbe possibile far eseguire il decrittaggio cliccando su Invio tramite tastiera anzichè cliccare necessariamente sul pulsante Decripta?
http://s14.postimage.org/qif0xpq2l/Immagine.jpg (http://postimage.org/image/qif0xpq2l/)

x_Master_x
06-03-2013, 10:12
Ok, se non ho altre segnalazioni in giornata riuppo il file con INVIO per confermare ( solo Modalità Diretta e Ibrida ) in alternativa al pulsante.

Styb
06-03-2013, 12:07
Selezionare più file criptati con CTRL + Click sinistro del mouse e premere INVIO sulla tastiera*
http://i46.tinypic.com/5zqfcw.jpg

Ho capito, lo fai apposta! :mad:
Cosa sono quelle 's' tra parentesi che nun se posseno vedè? :mbe:

x_Master_x
06-03-2013, 14:15
Prima i puntini, adesso le s :asd:
Il plurale di file è files, quella schermata accetta sia i file singoli che più di un files, in quanche modo dovevo indicare la duplice possibilità. Preferisci file/files? Dato/dati? :D

Nei siti inglesi è comune usare le "s" tra parentesi per indicare 1 o più articoli, ad esempio item(s). Ho preso spunto da lì :D

N.B. Se possibile cercate di testare in manire approfondita le nuove funzionalità ed anche la classica schermata nel caso avessi "rotto" qualcosa.
Se ci sono problemi vorrei risolverli da subito e non riprendere in mano il codice tra un mese

Styb
06-03-2013, 14:51
Il plurale di file è file, e infatti nella schermata principale giustamente lo hai lasciato invariato. Se togli le s il risultato non cambia. Anzi, se non togli queste benedettissime s ti rispondo tra un mese riguardo un piccolo bug che ho scovato. :asd:

Toucan
06-03-2013, 14:55
Dubbio :mbe:

Se nella finestra principale seleziono 2 (o più) file da criptare, quando premo il pulsante "Cripta file" mi compare un messaggio d'errore (che dice "Nessun file selezionato"). :(

È normale?
In questo caso non dovrebbe criptare con la stessa password tutti i file selezionati?

x_Master_x
06-03-2013, 15:54
Il plurale di file è file, e infatti nella schermata principale giustamente lo hai lasciato invariato. Se togli le s il risultato non cambia. Anzi, se non togli queste benedettissime s ti rispondo tra un mese riguardo un piccolo bug che ho scovato. :asd:

Infatti nella schermata principale puoi selezionare un solo file alla volta.
Sei un nemico giurato delle ESSE, oltre che dei puntini sospensivi :D

Le tolgo, contento? ;)


Se nella finestra principale seleziono 2 (o più) file da criptare, quando premo il pulsante "Cripta file" mi compare un messaggio d'errore (che dice "Nessun file selezionato"). :(

È normale?


Sì è normale, il mio errore è stato di lasciare la selezione multipla nella finestra di selezione dei file, modifico il codice ed aggiorno il link
Nella finestra principale puoi criptare/decriptare un solo file alla volta.

Eress
06-03-2013, 15:54
Mai provato, ora non sono sul pc, ma mi sa che se ne può criptare solo uno alla volta.

x_Master_x
06-03-2013, 17:09
Link aggiornato in prima pagina

Changelog

Modalità Ibrida/Diretta

Aggiunto il tasto INVIO per confermare l'operazione
L'input della password adesso è in primo piano all'apertura
Chiusura automatica della finestra se il file è correttamente critpato/decriptato, previo messaggio di conferma.
In caso di messaggio di errore la finestra non verrà chiusa
Tolte le 's'

Modalità Classica

Rimossa la selezione multipla della finestra per criptare/decriptare file
Risolto piccolo bug con Text Encryption
Pulizia codice per l'eliminazione dei temporanei

Styb
06-03-2013, 17:13
Le tolgo, contento? ;)
Si, certo. :D

1) Verifica questo comportamento della modalità ibrida, quella diretta non l'ho provata.
-Invia a easycrypt un file da criptare e criptalo. Al termine della procedura non chiudere il modulo di easycrypt.
-Invia a easycrypt il file che hai appena criptato, non succede nulla e non ci sono messaggi di avviso.
-Chiudi il modulo di criptaggio e reinvia a easycrypt il file da decriptare: il file compare due volte nel modulo. Il decriptaggio va a buon fine.

2) Easycrypt riesce a criptare i file di testo vuoti, ma poi non li decripta. Ho creato il file con Notepad++ ma penso che sia lo stesso anche usando il notepad delle varie versioni di windows.
Se ad es. cripto una cartella contenente vari file tra cui anche un file.txt vuoto, e dopo un mese vado a decriptare la cartella, mi accorgerei che il file di testo non è stato decriptato e considererei easycrypt come inaffidabile, no?

x_Master_x
06-03-2013, 18:14
1) Verifica questo comportamento della modalità ibrida, quella diretta non l'ho provata.
-Invia a easycrypt un file da criptare e criptalo. Al termine della procedura non chiudere il modulo di easycrypt

Non sò perché ma immaginavo che qualcuno avrebbe provato a non chiudere la schermata al termine della corretta sessione e cliccare cose a caso.
Se leggi il changelog sopra, adesso nella modalità ibrida/diretta la finestra si chiude (il programma viene terminato) quando clicchi su OK o chiudi il messaggio di file criptato/decriptato correttamente. La finestra rimane aperta solo se hai un messaggio di errore.

Scarica nuovamente EasyCrypt dalla prima pagina.


2) Easycrypt riesce a criptare i file di testo vuoti, ma poi non li decripta

Anche di questo "problema" ne ero a conoscenza, in generale con i file di 0kb
Posso farci poco, dovrei controllare la dimensione di ogni file ma rallenterei tutto il processo e preferiei evitarlo.
Lo scrivo in prima pagina che non si possono decriptare file da 0kb? :D

vale46pc
06-03-2013, 19:44
ma dove si scarica questa nuova versione NERA ?

Toucan
06-03-2013, 20:13
2) Easycrypt riesce a criptare i file di testo vuoti, ma poi non li decripta. Ho creato il file con Notepad++ ma penso che sia lo stesso anche usando il notepad delle varie versioni di windows.
Se ad es. cripto una cartella contenente vari file tra cui anche un file.txt vuoto, e dopo un mese vado a decriptare la cartella, mi accorgerei che il file di testo non è stato decriptato e considererei easycrypt come inaffidabile, no?
Anche di questo "problema" ne ero a conoscenza, in generale con i file di 0kb
Posso farci poco, dovrei controllare la dimensione di ogni file ma rallenterei tutto il processo e preferiei evitarlo.
Lo scrivo in prima pagina che non si possono decriptare file da 0kb? :D
Ho provato… ma non riscontro il problema (o forse non ho capito bene). :mbe:

Ho messo in una cartella anche qualche file "vuoto" da 0kB (.txt e .eml), ed ho criptato tutto.
Successivamente ho decriptato tutto… ed EasyCrypt mi ha ripristinato tutto correttamente (compresi i file da 0kB).
Dove sbaglio? A me sembra tutto ok…



Segnalo invece altri 3 problemini.

(1)
Se in "modalità ibrida" seleziono più file e con "Invia a" cerco di criptarli tutti assieme, EasyCrypt ne cripta solo uno (senza avvisare di nulla).
Analogo discorso se tramite "Invia a" cerco di decriptare più file assieme: ne viene decriptato uno solo.

Se EasyCrypt può criptare [decriptare] solo un file per volta, forse sarebbe meglio che in questi casi interrompesse l'operazione segnalasse all'utente l'errore di selezione con un messaggio di errore (evitando di criptare [decriptare] solo un file): un utente "sbadato" potrebbe infatti erroneamente credere di aver fatto tutto correttamente.


(1bis)
È un problema probabilmente legato a quello precedente: se in "modalità ibrida" seleziono più file marcando la casellina "Cancella file sorgente" e con "Invia a" cerco di criptarli tutti assieme, EasyCrypt ne cripta solo uno e non cancella alcun file (neppure l'unico file criptato!).
Stesso discorso se si cerca di decriptare più file selezionando "Cancella file criptati".


(2)
Se in "modalità ibrida" cripto un file tramite "Invia a", il file criptato viene correttamente posizionato nella stessa cartella del file sorgente. Se in quella stessa cartella è già presente un file criptato con lo stesso nome (cosa improbabile, ma teoricamente possibile), questo file viene automaticamente sovrascritto senza alcun messaggio di avviso.
Stesso discorso se si vuole decriptare un file (in tal caso, se è presente un file in chiaro con lo stesso nome, viene automaticamente sovrascritto).

Non ho provato in "modalità classica"… ma immagino che succeda la stessa cosa.

Secondo me per evitare questo problema (potenzialmente disastroso) sarebbe utile che in questi casi comparisse automaticamente un pop-up di selezione che del tipo "sostituisci/conserva il file già esistente/conservali entrambi".

x_Master_x
06-03-2013, 20:18
L'ho già scritto una volta:

La Black Edition verrà rilasciata se non ci saranno problemi con la versione classica, per evitare di lavorare 2 volte sullo stesso codice. Ci stò ancora lavorando, non è pronta.


Se hai visto la "versione nera" di ezio è perchè usa un visual style nero fatto da lui.

La Black Edition di Easycrypt che rilascerò sarà uguale per tutti i PC, il tema non farà differenza.
Se vuoi inizia ad usare la versione classica e prova le novità, quando rilascerò la versione nera userai quella, cambia solo l'interfaccia, le funzionalità sono identiche.

x_Master_x
06-03-2013, 20:36
Se in "modalità ibrida" seleziono più file e con "Invia a" cerco di criptarli tutti assieme, EasyCrypt ne cripta solo uno (senza avvisare di nulla).


Puoi inviare un solo file/cartella alla volta, l'ho scritto:

Tasto Destro su una sola cartella che NON contiene file criptati --> Invia a --> EasyCrypt
Tasto Destro su una sola cartella che contiene almeno un file criptato --> Invia a --> EasyCrypt
Tasto Destro su un solo file NON criptato di qualsiasi estensione --> Invia a --> EasyCrypt
Tasto Destro su un solo file criptato di qualsiasi estensione --> Invia a --> EasyCrypt

Non posso aggiungere nessun messaggio di errore, 2Bis è legato all'errato utilizzo della modalità "Invia a"


Se in quella stessa cartella è già presente un file criptato con lo stesso nome (cosa improbabile, ma teoricamente possibile), questo file viene automaticamente sovrascritto senza alcun messaggio di avviso.
Stesso discorso se si vuole decriptare un file (in tal caso, se è presente un file in chiaro con lo stesso nome, viene automaticamente sovrascritto).
...
Secondo me per evitare questo problema (potenzialmente disastroso) sarebbe utile che in questi casi comparisse automaticamente un pop-up di selezione che del tipo "sostituisci/conserva il file già esistente/conservali entrambi".

Quello che scrivi è vero, ma in una cartella NON possono esistere 2 file con lo stesso nome e stessa estensione.
Se cripto File.txt, diventa File.txt.criptato. In questa cartella NON posso mettere manualmente anche se volessi due File.txt.criptato, Windows mi chiederebbe di sovrascrivere o conservare il file, se lo conservi il nome cambia e lo puoi decriptare tranquillamente.

Quando decripti se esiste un file con lo stesso nome e la stessa estensione viene sovrascritto, in "teoria" può essere dannoso se uno mette un file diverso ma con il nome uguale in una cartella che contiene un file criptato che ha già lo stesso nome, uno scenario che uno si deve costruire appositamente :D

Anche se volessi evitarlo, la tua soluzione per evitare l'improbabile mi risulta estremamente complessa da gestire, non è un semplice popup da aggiungere.

Toucan
06-03-2013, 21:51
Quando decripti se esiste un file con lo stesso nome e la stessa estensione viene sovrascritto, in "teoria" può essere dannoso se uno mette un file diverso ma con il nome uguale in una cartella che contiene un file criptato che ha già lo stesso nome, uno scenario che uno si deve costruire appositamente :D

I file che vengono criptati sono tendenzialmente file molto "importanti"… quindi secondo me per file di questo tipo il "rischio sovrascrittura" può essere potenzialmente pericoloso.

In ogni caso, questo "scenario" (benché improbabile) non è impossibile: ad esempio, un utente potrebbe voler "confrontare" 2 versioni temporalmente successive di uno stesso "file sensibile" (magari una in chiaro ed una criptata perché proveniente da un disco di backup). In tal caso magari l'utente potrebbe incautamente posizionare i 2 file nella stessa cartella (cosa che in un attimo di disattenzione potrebbe sembrare molto naturale) e lì decriptare il file criptato (con lo stesso nome di quello in chiaro): a questo punto il file in chiaro verrebbe sovrascritto ed irreversibilmente perso (se non presente altrove).

È solo un esempio… ma si riferisce ad una situazione secondo me non impossibile. ;)


... Windows mi chiederebbe di sovrascrivere o conservare il file, se lo conservi il nome cambia e lo puoi decriptare tranquillamente.
...
Anche se volessi evitarlo, la tua soluzione per evitare l'improbabile mi risulta estremamente complessa da gestire, non è un semplice popup da aggiungere.
Domanda da profano :)
Non sarebbe possibile "delegare" a Windows la gestione dell'eventuale pop-up in caso di conflitto?

Non so se il caso sia tecnicamente analogo… ma, se non sbaglio, anche 7-Zip e WinRAR si comportano proprio in questo modo: se estraendo un file da un archivio compresso viene rilevato un "conflitto di nome" nella cartella di destinazione, è Windows a chiedere di scegliere cosa fare tramite un apposito pop-up (che chiede se sovrascrivere il file vecchio o ignorare il file nuovo o tenere entrambi i file aggiungendo al nome un suffisso).

x_Master_x
07-03-2013, 07:26
Quindi secondo me per file di questo tipo il "rischio sovrascrittura" può essere potenzialmente pericoloso.

In ogni caso, questo "scenario" (benché improbabile) non è impossibile

È solo un esempio… ma si riferisce ad una situazione secondo me non impossibile. ;)


Ho capito quello che vuoi dire, ma è uno scenario che si crea l'utente da solo e non in modo casuale, non "nasce" direttamente da EasyCrypt.
Potrei evitarlo in "teoria", ma solo molte ( molte :D ) ore di lavoro. Inoltre:


Non sarebbe possibile "delegare" a Windows la gestione dell'eventuale pop-up in caso di conflitto?


Guarda che è proprio Windows a gestire il tutto, non sono i che cancello i file ma Windows che si ritrova 2 file con lo stesso nome e cancella automaticamente il file con la data più vecchia.

WinRAR prima estrae i file nella cartella temporanea, poi li sposta nella cartella di destinazione, per questo Windows rileva il conflitto.
Se usassi lo stesso metodo creerei una vera pericolosità perchè nel frattempo i file sarebbero in chiaro in una cartella temporanea :D
Invece con EasyCrypt i file non si muovono dalla cartella impostata come destinazione, non troverai altri file in chiaro sparsi sul PC e credo sia questa la cosa più importante

Facciamo così, dò un'occhiata al codice e vedo se posso fare qualcosa ma non ti prometto nulla, soprattutto a discapito della sicurezza ;)

x_Master_x
07-03-2013, 07:31
Link aggiornato in prima pagina

Changelog

Modalità Ibrida/Diretta

Risolto "file compare due volte nel modulo" segnalato da styb se si tenta di avviare due volte la Modalità Ibrida/Diretta contemporaneamente per decriptare un file, cosa che ricordo non è prevista ( un solo file/cartella per volta nella Modalità Ibrida, una sola finestra per volta nella Modalità Ibrida/Diretta )

Styb
07-03-2013, 10:53
Ho provato… ma non riscontro il problema (o forse non ho capito bene). :mbe:

Ho messo in una cartella anche qualche file "vuoto" da 0kB (.txt e .eml), ed ho criptato tutto.
Successivamente ho decriptato tutto… ed EasyCrypt mi ha ripristinato tutto correttamente (compresi i file da 0kB).
Dove sbaglio? A me sembra tutto ok…

Il problema insorge se salvi il file testuale vuoto con la codifica ANSI.
Se usi un'altra codifica ad es. UTF-8, Unicode ecc., allora EasyCrypt riesce a decriptare senza errori.
Questo è ciò che succede a me. ;)

Styb
07-03-2013, 11:05
Non sò perché ma immaginavo che qualcuno avrebbe provato a non chiudere la schermata al termine della corretta sessione e cliccare cose a caso.
Mah! Non penso che da queste parti ci sia qualcuno che clicca a caso. Certo è che se inviti a testare il programma, qualcosa bisogna pur fare. Se ci limitassimo semplicemente a criptare e a decriptare, diremmo che il programma funziona bene. Punto.
Ho cmq visto che da quando ho scritto ieri, sono stati fatti 2 aggiornamenti.
Ora scarico l'ultima versione e appena ho tempo inizio a cliccare a casaccio! ;)

Toucan
07-03-2013, 11:30
Il problema insorge se salvi il file testuale vuoto con la codifica ANSI.
Se usi un'altra codifica ad es. UTF-8, Unicode ecc., allora EasyCrypt riesce a decriptare senza errori.
Questo è ciò che succede a me. ;)
Continuo a non riscontrare il problema.

Ho creato dei file testuali vuoti con codifica ANSI, poi li ho criptati… e successivamente sono stati tutti correttamente decriptati.

Ho provato sia con Notepad++ sia col Notepad di Windows… ed in entrambi i casi è tutto ok.



WinRAR prima estrae i file nella cartella temporanea, poi li sposta nella cartella di destinazione, per questo Windows rileva il conflitto.
Se usassi lo stesso metodo creerei una vera pericolosità perchè nel frattempo i file sarebbero in chiaro in una cartella temporanea :D
Invece con EasyCrypt i file non si muovono dalla cartella impostata come destinazione, non troverai altri file in chiaro sparsi sul PC e credo sia questa la cosa più importante

Giusto… non avevo pensato al discorso della cartella temporanea. :mbe:

In effetti non usare una cartella temporanea rende più sicura tutta la procedura… anche se probabilmente questo è il motivo per cui, in caso di conflitto, Windows non fa comparire automaticamente il pop-up al momento del trasferimento dei file nella "cartella finale".

WELive
07-03-2013, 14:49
Ma davvero vi interessa se il programma riesce a decriptare file da 0 byte? :asd:
Imaggino che dipenda come il sistema operativo gestisce questo tipo di codifica visto che su due pc diversi ha diversi risultati. Ho provato anche io, su un PC con Xp non sono riuscito a decriptare un file ansi vuoto, su sette invece sì.
Credo che sia una questione irrilevante IMHO

@x_Master_x
Ho testato l'ultima versione e non ho avuto problemi, bel lavoro visto che nessuno te l'ha detto te lo dico io :D :D :D

Styb
08-03-2013, 12:54
Ciao, ho provato la terza build della versione 2 che hai pubblicato, e non ho trovato nulla di nuovo da segnalare. Complimenti.
Di nuovo 4 pollici su! (mani e piedi). :D

Toucan
08-03-2013, 13:38
Ma davvero vi interessa se il programma riesce a decriptare file da 0 byte? :asd:
Imagino che dipenda come il sistema operativo gestisce questo tipo di codifica visto che su due pc diversi ha diversi risultati. Ho provato anche io, su un PC con Xp non sono riuscito a decriptare un file ansi vuoto, su sette invece sì.

Potrebbe quindi essere un problemino legato alla versione di Windows. :mbe:

Io ho provato con Windows 8 x64… e, come detto, non ho il problema: riesco a criptare e decriptare tranquillamente anche i file vuoti con codifica ANSI. ;)


@x_Master_x
Ottimo lavoro, è un programma molto utile… i complimenti erano sottintesi!! :)
Finora mi sembra tutto ok.

x_Master_x
08-03-2013, 16:00
Vi ringrazio per i complimenti ritardatari e sottintesi :asd:
Si scherza ovviamente :O

Stò lavorando a quello che mi ha chiesto Toucan, ed in qualche modo riesco. Vi anticipo che sarà così:
Di default la flag sarà --> Sovrascrivi file di destinazione
Perchè? Perchè anche se di poco ( dipende sempre dalla quantità di file ) allunga la fase finale se si disattiva.

Quindi se si disattiva la flag, prima di decriptare/criptare un file/cartella, apparirà un messaggio tipo:

I seguenti file:
blabalba elenco
Non verranno decriptati/criptati perchè sono presenti file di destinazione con lo stesso nome
Solo pulsate "OK"

I file nell'elenco verranno esclusi dal processo come se non fossero presenti nella cartella, nessuna sovrascrizione perchè non ci sarà nessuna criptazione/decriptazione del file in oggetto.
Nessun file temporaneo, la sicurezza è la stessa.
Và bene così?

Styb
08-03-2013, 16:29
Và bene così?
Per me è ottimo, però se riesci a introdurre la possibilità di criptare lo stesso file con password differenti e quindi di rinominare il file di destinazione lo sarebbe ancor di più. :)
Oppure annotati questa richiesta per una versione futura di Easycrypt, quella che spero sia tutta in italiano. :D

x_Master_x
09-03-2013, 09:33
Per me è ottimo, però se riesci a introdurre la possibilità di criptare lo stesso file con password differenti

Lo puoi fare già ora. Interfaccia classica --> Cripta file --> Selezioni il file criptato e dai una password diversa.
Per me è inutile, una password basta e avanza.
Se ti riferisci alla cartella, non posso cambiare la password in corsa.

e quindi di rinominare il file di destinazione lo sarebbe ancor di più. :)

Non posso rinominare il file di destinazione senza usare una cartella diversa, dovrei rinominare il file sorgente ma non credo che lo farò perchè non penso faccia piacere trovare i propri file rinominati.

Mi raccomando la nuova versione con "Sovrascrivi file di destinazione", vedete se è tutto corretto.
P.S. Ho sudato non poco per inserire questa flag :D

x_Master_x
09-03-2013, 09:34
Link aggiornato in prima pagina

Changelog

Modalità Ibrida/Diretta/Classica

Aggiunto la flag "Sovrascrivi file di destinazione"

vale46pc
09-03-2013, 10:49
nessuno qui che risponde ? ma sta versione black e' pronta e scaricabile e ancora in rodaggio ? se si da dove la scarico la nera ? va anche su win 8 ?

Syk
09-03-2013, 13:11
La Black Edition verrà rilasciata se non ci saranno problemi con la versione classica, per evitare di lavorare 2 volte sullo stesso codice. Ci stò ancora lavorando, non è pronta.

ma dove si scarica questa nuova versione NERA ?
L'ho già scritto una volta:

Se hai visto la "versione nera" di ezio è perchè usa un visual style nero fatto da lui.

La Black Edition di Easycrypt che rilascerò sarà uguale per tutti i PC, il tema non farà differenza.
Se vuoi inizia ad usare la versione classica e prova le novità, quando rilascerò la versione nera userai quella, cambia solo l'interfaccia, le funzionalità sono identiche.
e tre :doh:

vale46pc
09-03-2013, 15:16
OK :Prrr:

Toucan
10-03-2013, 00:46
Mi raccomando la nuova versione con "Sovrascrivi file di destinazione", vedete se è tutto corretto.
P.S. Ho sudato non poco per inserire questa flag :D
Ottimo risultato… mi sembra che funzioni molto bene!! ;)

In questo modo un utente "sbadato", prima di procedere, grazie al pop-up potrà "gestire" la situazione (accorgendosi in tempo di un'eventuale mossa "incauta").

Ottima idea quella di visualizzare anche un elenco analitico dei file che non saranno criptati/decriptati (in caso di "conflitto")!!


Aggiungo 2 piccole "proposte". :)

Proposta 1
Oltre al pulsante "OK", secondo me nel pop-up sarebbe opportuno anche un pulsante "Annulla" (così da poter interrompere l'operazione se ci si accorge di essere in errore).
Naturalmente si può ottenere lo stesso effetto anche cliccando sull'icona X sul bordo della finestra… ma è meno immediato di un pulsante.


Proposta 2
Per il discorso dell'impostazione di default del flag, di solito in questo tipo di programmi le impostazioni predefinite sono quelle più "prudenti" (cioè in questo caso il flag disattivato, così da evitare sovrascritture accidentali).
Secondo me, trattandosi di un "meccanismo di salvaguardia", anche qui sarebbe meglio lasciare il flag disattivato come "modalità predefinita": il rischio altrimenti è che, se un utente è stato tanto "sbadato" da lasciare in quella cartella file con lo stesso nome, allo stesso modo potrebbe dimenticarsi di disattivare il flag che gestisce la verifica preliminare.
Viceversa, un utente sicuro di quello che sta facendo non avrà alcun problema ad attivare al volo il flag (se interessato alla modalità "sovrascrivi").

In altre parole, la modalità "sovrascrivi" (più invasiva per sua natura) a mio parere sarebbe meglio che richiedesse una "volontà attiva" da parte dell'utente (rappresentata dall'attivazione esplicita del flag da parte sua).

x_Master_x
10-03-2013, 06:44
Ottimo risultato… mi sembra che funzioni molto bene!! ;)

In questo modo un utente "sbadato", prima di procedere, grazie al pop-up potrà "gestire" la situazione (accorgendosi in tempo di un'eventuale mossa "incauta").

Ottima idea quella di visualizzare anche un elenco analitico dei file che non saranno criptati/decriptati (in caso di "conflitto")!!


Sono contento che funzioni bene, se non ho altro da aggiungere/modificare passo alla versione nera.


Proposta 1
Oltre al pulsante "OK", secondo me nel pop-up sarebbe opportuno anche un pulsante "Annulla" (così da poter interrompere l'operazione se ci si accorge di essere in errore).
Naturalmente si può ottenere lo stesso effetto anche cliccando sull'icona X sul bordo della finestra… ma è meno immediato di un pulsante.

Forse non te ne sei accorto, che tu clicchi su OK o sulla X il risultato è lo stesso:
Il programma và avanti, i file dell'elenco verranno esclusi e quindi non processati, non puoi sbagliare perchè l'utente non ha scelta, è solo un avviso

Il pulsante "OK" non significa "sovrascrivi", solo continua con il resto dei file senza conflitti ed escludi i file in elenco (é scritto pure nel messaggio)
Un pulsante "Annulla" non farà altro che fermare i file che posso essere criptati/decriptati senza problemi. Se vuoi un pulsante Annulla per bloccare tutta la fase di criptaggio dei file successivi lo aggiungo ( e quindi anche la X funzionerà allo stesso modo ) però sinceramente non ne vedo lo scopo :D

Detto questo, é utile un pulsante Annulla? Non é una domanda retorica.


Proposta 2
Per il discorso dell'impostazione di default del flag, di solito in questo tipo di programmi le impostazioni predefinite sono quelle più "prudenti" (cioè in questo caso il flag disattivato, così da evitare sovrascritture accidentali).
Secondo me, trattandosi di un "meccanismo di salvaguardia", anche qui sarebbe meglio lasciare il flag disattivato come "modalità predefinita": il rischio altrimenti è che, se un utente è stato tanto "sbadato" da lasciare in quella cartella file con lo stesso nome, allo stesso modo potrebbe dimenticarsi di disattivare il flag che gestisce la verifica preliminare.
Viceversa, un utente sicuro di quello che sta facendo non avrà alcun problema ad attivare al volo il flag (se interessato alla modalità "sovrascrivi").

In altre parole, la modalità "sovrascrivi" (più invasiva per sua natura) a mio parere sarebbe meglio che richiedesse una "volontà attiva" da parte dell'utente (rappresentata dall'attivazione esplicita del flag da parte sua).

Lo sò che dovrebbe essere disattiva di default, però é come mettere un limitatore di velocità su una ferrari.
Alla fine quella é l'unica flag attiva, anche l'utente più sbadato non può non leggerla, si chiama "sovrascrivi" :D

Prima di questa tua richiesta, EasyCrypt é stato scaricato migliaia di volte ma nessuno mi ha mai detto di aver sovrascritto un file per sbaglio ( é uno scenario improbabile, non legato al programma che l'utente si crea appositamente )
É una misura di sicurezza in più ma spero che l'utilizzatore a prescindere dalle flag sappia cosa clicca-preme-cripta

Toucan
10-03-2013, 10:53
Forse non te ne sei accorto, che tu clicchi su OK o sulla X il risultato è lo stesso:
Il programma và avanti, i file dell'elenco verranno esclusi e quindi non processati, non puoi sbagliare perchè l'utente non ha scelta, è solo un avviso

Oops… è vero!! :doh:
Questo mi era sfuggito…



Il pulsante "OK" non significa "sovrascrivi", solo continua con il resto dei file senza conflitti ed escludi i file in elenco (é scritto pure nel messaggio)
Un pulsante "Annulla" non farà altro che fermare i file che posso essere criptati/decriptati senza problemi. Se vuoi un pulsante Annulla per bloccare tutta la fase di criptaggio dei file successivi lo aggiungo ( e quindi anche la X funzionerà allo stesso modo ) però sinceramente non ne vedo lo scopo :D

Detto questo, é utile un pulsante Annulla? Non é una domanda retorica.
Mi sa che hai ragione. :mbe:
In effetti, appesantire l'interfaccia con troppe opzioni aggiuntive alla fine potrebbe compromettere inutilmente la "semplicità d'uso" (che è uno dei punti di forza di questo programma).

Forse la cosa migliore sarebbe lasciare in evidenza nel pop-up solo il pulsante "OK" (com'è ora) ma magari restituire alla X la funzione tradizionale di "annullamento" (anche per non avere 2 "elementi" con la stessa funzione).
Valuta tu.



Alla fine quella é l'unica flag attiva, anche l'utente più sbadato non può non leggerla, si chiama "sovrascrivi" :D

Anche questo è vero!!

In effetti, quando si usano programmi di questo tipo, si sta sempre molto attenti e, prima di procedere, si ricontrollano 100 volte tutte le opzioni (almeno così faccio io!).
Il "rischio di errore" quindi è molto limitato (almeno in teoria). ;)



É una misura di sicurezza in più ma spero che l'utilizzatore a prescindere dalle flag sappia cosa clicca-preme-cripta
Su questo non sarei così fiducioso… :D


Grazie mille per la grande disponibilità!! :)

Styb
10-03-2013, 14:09
Lo puoi fare già ora. Interfaccia classica --> Cripta file --> Selezioni il file criptato e dai una password diversa.
Per me è inutile, una password basta e avanza.
Si, intendevo di poter ottenere due file criptati con password differenti di uno stesso file sorgente. Ma già leggendo la descrizione della nuova versione, mi ero accorto che non era possibile farlo, ed è per questo che ho scritto "casomai annotalo per una nuova versione", e quindi aspetterò e vedrò cosa decidi di fare.

Comunque, dopo qualche prova ripeto quello che ho scritto nell'altro mio post: per me è ottimo! :)

P.S. Ho notato ora che hai cambiato il titolo del pop-up delle informazioni, forse se continuo a lamentarmi del tuo abuso di parole inglesi deciderai una volta per tutte di fornirci una versione tutta italiana. Anzi, fammene una italiana personalizzata che uso quella! :D

x_Master_x
10-03-2013, 16:25
...

Ok, ci penserò riguardo al messaggio.
Se l'utilizzatore è "sbadato" ( per non dire altro :D ) sarà mica colpa mia? :asd:

Si, intendevo di poter ottenere due file criptati con password differenti di uno stesso file sorgente. Ma già leggendo la descrizione della nuova versione, mi ero accorto che non era possibile farlo, ed è per questo che ho scritto "casomai annotalo per una nuova versione", e quindi aspetterò e vedrò cosa decidi di fare.

Avevo capito che volevi criptare 2 volte un file criptato :stordita:
Invece vuoi due file diversi criptati di uno stesso sorgente? Dovrei metteremi a rinominare due volte i file sorgenti non potendo usare cartelle temporanee ( Test.txt --> Cripta --> Test.txt.criptato - Rinomina Test.txt in Test2.txt --> Cripta --> Test2.txt.criptato --> Rinomina nuovamente Test2.txt in Test.txt --> Risultato = Test.txt e 2 criptati dello stesso file )
Troppi passaggi, ma non solo. Fino ad oggi i sorgenti "non li tocco" a meno che non sia l'utente a volerli eliminare con l'apposita funzione, e vorrei continuare così.
Quindi non ti offendere ma questa volta non prenderò in considerazione la tua richiesta, grazie comunque del suggerimento ;)


P.S. Ho notato ora che hai cambiato il titolo del pop-up delle informazioni, forse se continuo a lamentarmi del tuo abuso di parole inglesi deciderai una volta per tutte di fornirci una versione tutta italiana. Anzi, fammene una italiana personalizzata che uso quella! :D

Magari ti è sfuggito ( lo stò scrivendo in ogni post questa frase :asd: ) ma cerco di accontentare un po' tutti, fino ad un certo punto :D
P.S. Ho anche capito quel'è il problema dei file ansi da 0kb, inutile Windows :mbe:
Con il prossimo e spero ultimo update dovrei risolvere.

x_Master_x
10-03-2013, 17:05
Link aggiornato in prima pagina

Changelog

Modalità Ibrida/Diretta/Classica

Cambiato il messagio per "Sovrascrivi file di destinazione" per le cartelle da criptare/decriptare. Solo due scelte per l'utente:
Sì --> Continuare
No --> Messaggio "Operazione annullata dall'utente" e il processo viene interrotto per i file successivi senza conflitto.
La X di chiusura è disabilitata
Rimosso problema minore in caso di decriptaggio file da 0kb
Cambiata la gestione dei messaggi di avviso

Styb
10-03-2013, 18:10
Prova a pensare, hai un file criptato e vuoi aprirlo a EasyCyrpt. Come faccio a capire se vuoi criptarlo un'altra volta oppure vuoi decriptarlo? Mi manca la preveggenza :asd:

E comunque lo standard a 256Bit è praticamente inviolabile con una buona password ( hai letto tutto il discorso in prima pagina sull'algoritmo rijndael e sulle password? ) quindi perchè criptare un file due volte?

:rotfl: :rotfl: :rotfl:
Come faccio a spiegarmi, eppure mi sembrava di essere stato chiaro.
Non vorrei criptare un file già criptato, ma poter ottenere due file criptati con password differenti del medesimo file. Ad es. ho il file pluto.doc e lo cripto con la pwd 'pippo' e poi vorrei criptare il file pluto.doc con la pwd 'cip&ciop'. Lo posso fare solo se cambio posizione del file pluto.doc. Mi sono spiegato ora?
Leggendo la descrizione che avevi fatto, mi ero accorto che non avevi intenzione di aggiungere la possibilità di rinominare i file di destinazione ed è per questo che ti avevo detto "casomai annotalo per una nuova versione" e vedrò cosa deciderai di fare. Basta, non ne voglio più parlare. :D

Passiamo alla nuovissima versione 2 che sta raggiungendo la perfezione.
Vedi se è il caso di cambiare la domanda Continuare? con Vuoi sovrascrivere? o simili, poiché il messaggio mi conferma che i file non verranno sovrascritti e invece se scelgo di continuare i file vengono sovrascritti. :eek:

Altre cosettine riguardo il messaggio "I seguenti file xxxxx.xyz Non verranno decriptati perchè sono presenti file di destinazione con lo stesso nome Continuare?"
Hai sbagliato a scegliere la è, ma ci vuole la é in perché e nel Non ci potresti mettere la lettera minuscola (non). Manca il punto alla fine della frase prima della domanda (cioè "... con lo stesso nome PUNTO"). Nel messaggio per il singolo file inoltre manca proprio la domanda.

Altra cosa, guarda se ti è possibile diminuire il numero di caratteri ottenibili con il generatore di password, ad es. se ti è possibile ridurre da 9999 a 999 poiché usando password più lunghe di 1029 caratteri (si, lo so, vorrei preservare la sicurezza del file anche tra millanta ere geologiche :D ) il programma da errore di criptaggio.

Eppoi... BASTA!

x_Master_x
10-03-2013, 18:26
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
Come faccio a spiegarmi, eppure mi sembrava di essere stato chiaro.
...
Basta, non ne voglio più parlare. :D


Ho editato il messaggio sopra perché ci sono arrivato dopo, si vede che sono stanco :asd:


Passiamo alla nuovissima versione 2 che sta raggiungendo la perfezione.
Vedi se è il caso di cambiare la domanda Continuare? con Vuoi sovrascrivere? o simili, poiché il messaggio mi conferma che i file non verranno sovrascritti e invece se scelgo di continuare i file vengono sovrascritti. :eek:


Sicuro? Non vengono sovrascritti, lo ha testato Toucan e non mi ha riportato quello che dici. Il risultato é che i file NON devono essere sovrascritti se si clicca SI, ma omessi dal processo

Non serve nessuna domanda per i file singoli, non deve continuare perché non c'é nulla da continuare o annullare, é un solo file
Per la sintassi/messaggio/password provvedo domani

Styb
10-03-2013, 18:38
Sicuro? Non vengono sovrascritti, lo ha testato Toucan e non mi ha riportato quello che dici. Il risultato é che il file NON devono essere sovrascritti se si clicca SI

Non serve nessuna domanda per i file singoli, non deve continuare perché non c'é nulla da continuare o annullare, é un solo file

Vero, non vengono sovrascritti, allora non ho capito a cosa serve la domanda, ed è un problema mio. Mi rileggerò il 3d e vedrò se ci arrivo da solo, ma ne dubito poiché il programma era per me ottimo già prima.

Confermo che il problema dei file da 0kb è risolto, sei un grande!

EDIT: OK, ci sono arrivato da solo... con un piccolo aiuto esterno. :)

x_Master_x
10-03-2013, 18:48
Mi hai fatto venire un infarto styb, pensavo di aver perso delle ore per nulla :D
La domanda ( che prima non c'era, era solo un elenco che informava dei file omessi con pulsante OK, richiesta di Toucan prenditela con lui :D ) ti fà scegliere se vuoi continuare con il criptaggio/decriptaggio dei dati senza conflitti oppure annullare il criptaggio/decriptaggio dei dati senza conflitti, scusa le ripetizioni.
Se a te la domanda non piace e preferisci come era prima dillo prima del prossimo update :asd:

Styb
10-03-2013, 19:23
No, dai, non infartare, quanto meno prima del rilascio della Black Edition! :D
Forse sono arrivato a capire cosa mi stona nella domanda.

Quando decripti un file con la modalità ibrida e togli il flag da sovrascrivi compare la domanda per il messaggio al plurale e i relativi due pulsanti di scelta. In questo caso la domanda non è necessaria e neanche i due pulsanti.

Quando decripti un file con la schermata principale e togli il flag da sovrascrivi non compare la domanda e il messaggio è al singolare; i due pulsanti hanno la stessa funzione e quindi risultano anche qui non necessari.

Altre prove sulle cartelle e prove sul criptaggio non ne ho fatte.

x_Master_x
10-03-2013, 19:55
No, dai, non infartare, quanto meno prima del rilascio della Black Edition! :D

Grazie per l'affetto :D


Forse sono arrivato a capire cosa mi stona nella domanda.

Quando decripti un file con la modalità ibrida e togli il flag da sovrascrivi compare la domanda per il messaggio al plurale e i relativi due pulsanti di scelta. In questo caso la domanda non è necessaria e neanche i due pulsanti.


Il problema é che puoi decriptare più file contemporaneamente usando la modalità diretta, il messaggio sfortunatamente é in comune con i file singoli, quindi i due pulsanti sono necessari.
Se imposto la domanda al singolare se si decriptano più file stona al contrario, non sò come comportarmi in questo caso


Quando decripti un file con la schermata principale e togli il flag da sovrascrivi non compare la domanda e il messaggio è al singolare; i due pulsanti hanno la stessa funzione e quindi risultano anche qui non necessari.

Altre prove sulle cartelle e prove sul criptaggio non ne ho fatte.


Non serve la domanda perché non si può continuare con altri file, cosa dovrei chiedere? :D
Con i due pulsanti ti riferisci a OK e la X di chiusura? Hanno la stessa funzione e la X non si può disabilitare con un solo pulsante. Non posso lasciare solo la X, minimo 2 pulsanti, regole di Windows per questa tipologia di messaggi.

Se invece ho lasciato SI e NO ho sbagliato e devo sostituirlo con OK, proprio perché non c'é la domanda.

Toucan
10-03-2013, 20:07
Il problema é che puoi decriptare più file contemporaneamente usando la modalità diretta, il messaggio sfortunatamente é in comune con i file singoli, quindi i due pulsanti sono necessari.
Se imposto la domanda al singolare se si decriptano più file stona al contrario, non sò come comportarmi in questo caso
...
Non serve la domanda perché non si può continuare con altri file, cosa dovrei chiedere?:D
Con i due pulsanti ti riferisci a OK e la X di chiusura? Hanno la stessa funzione e la X non si può disabilitare con un solo pulsante. Non posso lasciare solo la X, minimo 2 pulsanti, regole di Windows per questa tipologia di messaggi.

Se invece ho lasciato SI e NO ho sbagliato e devo sostituirlo con OK, proprio perché non c'é la domanda.

Direi che adesso il "problema" di partenza è completamente risolto: ottima idea i 2 pulsanti "Sì" e "No"!! In questo modo l'utente ha il "controllo completo" dell'operazione (anche se "sbadato" :D).

Usare lo stesso messaggio (e la stessa procedura) per "caso singolo" e "caso multiplo" stona forse un po'… ma non ci sono ambiguità procedurali (e questa secondo me è la cosa più importante per l'utente!).
Comunque, visualizzare il messaggio sempre la plurale (anche nel "caso singolo") non è affatto un problema: nei casi di questo tipo è una consuetudine molto diffusa.

La cosa che stona è invece che in questo momento sono presenti entrambi i pulsanti ("Sì" e "No") anche nel pop-up del "caso singolo".
Chiaramente nel "caso singolo" basterebbe un solo pulsante "OK" (visto che in tal caso "Sì" e "No" hanno ovviamente lo stesso effetto).
Se occorre necessariamente inserire almeno 2 "pulsanti" (come mi sembra di aver capito dal tuo post precedente), forse per il "caso singolo" la soluzione migliore è mettere "OK" e la X (ovviamente entrambi con lo stesso effetto).


Ho fatto qualche test sui vari casi… e mi sembra che la "procedura Sì/No" funzioni correttamente nei vari casi possibili. ;)

C'è solo una (piccolissima) stranezza: se cripto un file singolo e premo "No" nel pop-up, non mi compare il messaggio "Operazione annullata dall'utente" (che invece compare in tutti gli altri casi, compreso il caso inverso di "decriptazione singola").

Styb
10-03-2013, 20:32
Per ora penso che il messaggio sempre al plurale non stoni anche nel caso dei file singoli, quindi io metterei sempre il messaggio al plurale.
Per la domanda e la presenza dei due pulsanti, non ho ancora le idee ben chiare. Ritengo comunque che in assenza di domanda la presenza dei due pulsanti Si e No sia fuorviante e ovviamente non necessaria.
Ma siamo sicuri che ci siano così tanti utenti sbadati?

Toucan
10-03-2013, 21:15
... Ritengo comunque che in assenza di domanda la presenza dei due pulsanti Si e No sia fuorviante e ovviamente non necessaria.
...
Chiaramente nel "caso singolo" non è una domanda bensì solo un avviso: in quel caso premendo "Sì" o premendo "No" il risultato non cambia (cioè la "procedura cripta/decripta" si interrompe comunque).

È questo il motivo per cui in quel caso giustamente non compare il "punto interrogativo" finale: il pop-up si limita ad avvisarti del "conflitto", di cui prendi atto premendo il pulsante (che di fatto è "unico"… anche se è fisicamente sdoppiato).


...
Ma siamo sicuri che ci siano così tanti utenti sbadati?
Beh… la comodità di questa opzione (attivabile/disattivabile liberamente dall'utente) è proprio questa: se ti senti "sicuro", lasci selezionato il flag… mentre, se temi di essere "sbadato" anche tu (:D), basta che lo deselezioni così da abilitare la "procedura prudenziale".

Personalmente preferisco sempre la procedura più "sicura" anche se leggermente meno "veloce"!! ;)

Styb
10-03-2013, 22:22
Toucan, girala un po' come ti pare, ma davanti a un programma nuovo in cui mi accorgo che i due pulsanti Si e No hanno la stessa funzione, io penso subito a un bug. Mi sembra dunque eccessivo mantenere i due pulsanti se la domanda non c'è.

Purtroppo, ripensandoci, la soluzione ottimale sarebbe quella in cui in tutte le varie situazioni in cui l'utente sbadatamente toglie la flag da sovrascrivi, compare sempre l'avviso con la domanda "Vuoi sovrascrivere?" A quel punto l'utente sbadato viene avvisato della sua sbadataggine e può scegliere tra il Si e il No.

Vediamo un po' cosa decide per adesso x_Master_x, io purtroppo non so quanto queste varie modifiche siano semplici o difficili da ottenere.

Toucan
11-03-2013, 00:12
Toucan, girala un po' come ti pare, ma davanti a un programma nuovo in cui mi accorgo che i due pulsanti Si e No hanno la stessa funzione, io penso subito a un bug. Mi sembra dunque eccessivo mantenere i due pulsanti se la domanda non c'è.

Vero… e proprio per questo x_Master_x ha detto che, nel caso di file singoli, i 2 pulsanti (senza domanda) sono da "aggiustare" e quindi presumibilmente verranno accorpati in uno solo:
Con i due pulsanti ti riferisci a OK e la X di chiusura? Hanno la stessa funzione e la X non si può disabilitare con un solo pulsante. Non posso lasciare solo la X, minimo 2 pulsanti, regole di Windows per questa tipologia di messaggi.

Se invece ho lasciato SI e NO ho sbagliato e devo sostituirlo con OK, proprio perché non c'é la domanda.

x_Master_x
11-03-2013, 08:12
Link aggiornato in prima pagina

Changelog

Modalità Ibrida/Diretta/Classica

Scelta del messaggio "Sovrascrivi file di destinazione"
Quando si disattiva la flag ed in caso di conflitto, lo scenario è:

Modalità Classica --> Cripta File --> Solo pulsante OK
Modalità Classica --> Decripta File --> Solo pulsante OK
Modalità Classica --> Cripta Cartella --> Scelta SI-NO
Modalità Classica --> Decripta Cartella --> Scelta SI-NO
Modalità Ibrida --> Cripta File --> Solo pulsante OK
Modalità Ibrida --> Decripta File --> Solo pulsante OK
Modalità Ibrida --> Cripta Cartella --> Scelta SI-NO
Modalità Ibrida --> Decripta Cartella --> Scelta SI-NO
Modalità Diretta --> Decripta ( un solo file ) --> Solo pulsante OK
Modalità Diretta --> Decripta ( più file ) --> Scelta SI-NO

In sintesi, se decriptate/criptate un solo file, dovrebbe apparire solo OK. Se criptate-decriptate una cartella, domanda "Continuare?" e scelta SI-NO.
Controllate e, in caso la situazione sia diversa, segnalatelo perché è una scelta non voluta
In Genera password, imposto limite di caratteri a N°3 nello spazio adibito al numero. Vi ricordo che 12 caratteri per una password bastano e avanzano
Correzione sintassi

Styb
11-03-2013, 16:55
Conflitto dopo aver tolto la flag, seguendo il tuo schema ecco i miei risultati in grassetto:

Classica --> Cripta File --> Solo pulsante OK
Classica --> Decripta File --> Solo pulsante OK
Classica --> Cripta Cartella --> Scelta SI-NO, la domanda compare anche se sono presenti già tutti i file criptati.
Classica --> Decripta Cartella --> Scelta SI-NO, la domanda compare anche se sono presenti già tutti i file decriptati.
Ibrida --> Cripta File --> Solo pulsante OK
Ibrida --> Decripta File --> Solo pulsante OK
Ibrida --> Cripta Cartella --> ???? Questa possibilità non c'è mai stata, poiché il modulo non si apre se è presente anche un solo file criptato. Mi sbaglio?
Ibrida --> Decripta Cartella --> Scelta SI-NO, la domanda compare anche se sono presenti già tutti i file criptati.
Diretta --> Decripta ( un solo file ) --> Solo pulsante OK
Diretta --> Decripta ( più file ) --> Scelta SI-NO, la domanda compare anche se sono presenti già tutti i file decriptati.

In definitiva tutto bene, e la comparsa della domanda anche quando sono già presenti tutti i file criptati o tutti i file decriptati, non pregiudica la funzionalità del programma e comunque non crea errori; in queste circostanze, in modalità idrida/diretta potresti far chiudere il modulo in automatico perché non si può fare altro che chiuderlo manualmente.

Bel lavoro! :cincin:

Passiamo ai bug o comportamenti strani.
Ho notato che l'utente sbadato che NON toglie la flag da sovrascrivi MA SI SCORDA la password corretta, vedrà il file originale scomparire nel nulla.
Cioè se viene inserita una password errata il file di destinazione già presente viene eliminato anche se il file non viene decriptato con successo.
Per ora l'ho testato solo nella modalità ibrida. E ora che fai?? :D

Toucan
11-03-2013, 17:08
Ho notato che l'utente sbadato che NON toglie la flag da sovrascrivi MA SI SCORDA la password corretta, vedrà il file originale scomparire nel nulla.
Cioè se viene inserita una password errata il file di destinazione già presente viene eliminato anche se il file non viene decriptato con successo.
Per ora l'ho testato solo nella modalità ibrida.
La stessa cosa succede anche in modalità classica!! :eek:

x_Master_x
11-03-2013, 17:15
Conflitto dopo aver tolto la flag, seguendo il tuo schema ecco i miei risultati in grassetto:

Classica --> Cripta Cartella --> Scelta SI-NO, la domanda compare anche se sono presenti già tutti i file criptati.
Classica --> Decripta Cartella --> Scelta SI-NO, la domanda compare anche se sono presenti già tutti i file decriptati.
Ibrida --> Cripta Cartella --> ???? Questa possibilità non c'è mai stata, poiché il modulo non si apre se è presente anche un solo file criptato. Mi sbaglio?

In che senso che la possibilità di criptare la cartella non c'é mai stata? Se hai file criptati all'interno é ovvio che si apre il modulo per decriptarli, altrimenti si apre il modulo per criparli. Per la questione del messaggio che appare etc. controllerò.


Ho notato che l'utente sbadato che NON toglie la flag da sovrascrivi MA SI SCORDA la password corretta, vedrà il file originale scomparire nel nulla.
Cioè se viene inserita una password errata il file di destinazione già presente viene eliminato anche se il file non viene decriptato con successo.
Per ora l'ho testato solo nella modalità ibrida. E ora che fai?? :D

Vale per tutte le modalità e non faccio proprio nulla in merito, c'é la flag apposta per coloro che hanno paura a sovrascrivere, in caso inverso il file viene sovrascritto a prescindere dal risultato.
Sovrascrittura che ripeto non é mai successa a nessuno e probabilmente non accadra mai, non ho dedicato abbastanza tempo per questa side-feature? :D
Non posso prevedere tutti gli scenari più assurdi...si dimentica la password, si dimentica la flag, si dimentica pure qualche altra cosa? :asd:

Styb
11-03-2013, 17:40
In che senso che la possibilità di criptare la cartella non c'é mai stata? Se hai file criptati all'interno é ovvio che si apre il modulo per decriptarli
Si, infatti, non capisco quando devono comparire i due pulsanti, probabilmente è stata una tua svista quando hai scritto tutte le circostanze nel messaggio del changelog.

Per la questione del messaggio che appare etc. controllerò. OK, sei un grande.

Vale per tutte le modalità e non faccio proprio nulla in merito
Ritengo che sia un bug terribile, concordo che è una circostanza rara ma un programma che elimina i file senza ragione è veramente da usare con le pinze! :doh:

x_Master_x
11-03-2013, 17:49
Ritengo che sia un bug terribile, concordo che è una circostanza rara ma un programma che elimina i file senza ragione è veramente da usare con le pinze! :doh:

Non è un bug, hai una flag ATTIVA che si chiama SOVRASCRIVI FILE DI DESTINAZIONE, cosa pensi che succederà quando clicchi sul pulsante?
Il fatto che sbagli password non significa nulla, perchè prima di decriptare il file devo prendermi lo spazio che dovra essere occupato dallo stesso, ed il nome ovviamente è quello di destinazione non potendo usare temporanei.

La disattivo di default almeno così siete tutti felici.

Styb
11-03-2013, 18:05
Non è un bug, hai una flag ATTIVA che si chiama SOVRASCRIVI FILE DI DESTINAZIONE, cosa pensi che succederà quando clicchi sul pulsante? Quanto meno di non perdere il file di destinazione già presente. :p :D

La disattivo di default almeno così siete tutti felici. Ottimo, e che ne dici di far comparire un pop-up informativo quando inserisci la flag che ti informi sul rischio che stai correndo se sbagli la password?

x_Master_x
11-03-2013, 18:16
Te l'ho detto perchè lo perdi. Mah, scrivo in prima pagina che sovrascrivi...sovrascrive.
Ma non mettero un popup, io stesso userò sempre sovrascrivi e il solo mettere la flag mi annoia :D

Styb
11-03-2013, 18:23
Te l'ho detto perchè lo perdi. Mah, scrivo in prima pagina che sovrascrivi...sovrascrive.
Ma non mettero un popup, io stesso userò sempre sovrascrivi e il solo mettere la flag mi annoia :D
Scusa se insisto, ma SOVRASCRIVERE è diverso da ELIMINARE. Detto questo io non voglio e anzi non potrei obbligarti a cambiare il comportamento del tuo programma. E se continuo a scrivere in questo 3d è perché il programma lo uso con piacere. ;)

x_Master_x
11-03-2013, 18:34
Susami se mi ripeto, ma il file non viene eliminato ma sovrascritto da un file zero-lenght, un dummy che lascerà il posto al file che verrà criptato/decriptato. Non elimino nulla, credi che abbia inserito nel codice "se trovi xyz eliminalo?"
E' una conseguenza della creazione di un file con lo stesso nome in una cartella in cui è già presente, potrei evitarla solo con l'utilizzo di cartelle temporanee, cosa che non farò mai perchè ne andrebbe di mezzo la sicurezza.
Lascio la modalità sicura come default, cosa vuoi di più? :asd:

EDIT: Aggiornata la prima pagina per quanto rigurda la sovrascrizione che adesso non é più di default, e anche per quanto rigurada i file sovrascritti. Il link della nuova versione domani mattina, stasera non riesco, scusate.

Toucan
11-03-2013, 19:16
Lascio la modalità sicura come default, cosa vuoi di più? :asd:

Effettivamente, se la "modalità sicura" diventa quella predefinita, secondo me è un buon "compromesso" tra tutte le varie esigenze emerse: gli utenti "potenzialmente sbadati" avranno le massime garanzie (compresa la possibilità di annullare tutto in corsa se vengono rilevati dei conflitti)… mentre gli utenti "sicuri del fatto loro" potranno procedere senza "appesantimenti" (dopo aver "dichiarato" esplicitamente di accettare tutti i rischi mediante l'abilitazione esplicita del flag). ;)

Styb
11-03-2013, 19:31
Non sto parlando di come funziona il codice. L'utente se ne sbatte del codice.
Ti ho fatto presente che in seguito all'inserimento di una password errata, il programma dà come risultato l'eliminazione del file, una cosa che penso non sia gradita all'utente che come me se ne sbatte del codice. :)

Quello che farai è sempre bene accetto, personalmente non mi scordo le password.

Mi stai parlando di cartelle temporanee e di sicurezza: il programma non potrebbe eliminarle a fine procedura?

x_Master_x
11-03-2013, 20:26
Non sto parlando di come funziona il codice. L'utente se ne sbatte del codice.
Ti ho fatto presente che in seguito all'inserimento di una password errata, il programma dà come risultato l'eliminazione del file, una cosa che penso non sia gradita all'utente che come me se ne sbatte del codice. :)

Però é l'utente stesso che se ne sbatte del contenuto delle proprie directory, con tutti i nomi possibili a questo mondo, và a posizionare (appositamente, certo per caso perché conosce il contenuto ) 2 file con lo stesso nome ed estensione nella stessa cartella? il fatto che sia criptato o meno é ininfluente, si chiamano entrambi blabla.txt
Per vostra richiesta mi sono fatto carico del problema, di uno scenario improbabile e mai riportato.


Mi stai parlando di cartelle temporanee e di sicurezza: il programma non potrebbe eliminarle a fine procedura?

L'ho già spiegato in un altro post, avresti una copia i tuoi file in chiaro in un temporanea, accessibili a chiunque.
Un programma che cripta per questioni di sicurezza non deve spargere in giro i file, che succede se termino la procedura oppure non và a buon fine? Non avrebbe senso criptare i file in questo modo, quindi non lo farò.

Toucan, contento che ti piaccia il compromesso ;)

Toucan
11-03-2013, 22:06
...
Toucan, contento che ti piaccia il compromesso ;)
Sì… penso proprio che in questo modo riuscirai ad accontentarci tutti!! :)
Grazie per la pazienza. :ave:




P.S.
Segnalo un problemino ortografico (naturalmente di importanza del tutto secondaria).
Nel "pop-up di conflitto" è scritto:
I seguenti file
aaa.bbb
ccc.ddd

Non verranno criptati perché sono presenti file di destinazione con lo stesso nome.
Continuare?

Sarebbe meglio mettere minuscola la lettera iniziale di "Non" (visto che il medesimo periodo continua dopo la riga vuota di sospensione).
Stesso discorso anche per tutti gli altri casi analoghi in cui compare il pop-up!!

In alternativa, se la minuscola in quella posizione non ti piace, la frase potrebbe eventualmente essere girata in questo modo:
I seguenti file non verranno criptati perché sono presenti file di destinazione con lo stesso nome:
aaa.bbb
ccc.ddd

Continuare?

Styb
11-03-2013, 23:00
Sarebbe meglio mettere minuscola la lettera iniziale di "Non" (visto che il medesimo periodo continua dopo la riga vuota di sospensione).
L'avevo segnalato anch'io, ma non l'ha preso in considerazione, lasciamo perdere che forse ora gli girano! :D

WELive
12-03-2013, 08:21
Sì… penso proprio che in questo modo riuscirai ad accontentarci tutti!! :)
Grazie per la pazienza. :ave:

Sarò pazzo io ma imho gli state o gli stiamo complicando la vita per qualcosa forse non sarà utile a nessuno. io avrei preferito avere la spunta a sovrascrivi come predefinita.
Meno male che ha la pazienza di un santo :p

x_Master_x
12-03-2013, 08:46
Link aggiornato in prima pagina

Changelog

Modalità Ibrida/Diretta/Classica

Opzione "Sovrascrivi file di destinazione" disabilitata di default
Scelta del messaggio "Sovrascrivi file di destinazione".
Nello scenario di conflitto:
In caso non ci siano altri file da criptare/decriptare --> Pulsante OK
In caso ci siano altri file da criptare/decriptare --> Pulsante SI-NO
Nella modalità Ibrida/Diretta la chiusura automatica della finestra avviene solo in caso il file/cartella sia stato correttamente criptato/decriptato
In caso di messaggi di "Errore" o "Attenzione" la finestra rimane aperta per dare la possibilità all'utente di cambiare le impostazioni, ad esempio attivare la flag "Sovrascrivi file di destinazione"
Correzione ortografica

Styb
12-03-2013, 12:13
Ottimo!
La gestione dei messaggi è ora molto più lineare. Sei stato molto bravo a interpretare i commenti/richieste e a metterli in pratica nella maniera più corretta. Adesso è ancora più piacevole usare il tuo programma.

Ho letto anche l'aggiornamento delle FAQ e per quanto riguarda la sezione dell'opzione sovrascrivi, vedi se è il caso di aggiustare l'ultima frase in questo modo:
Se ad esempio si decripta un file criptato chiamato "Test.txt.aes" e nella stessa cartella è presente un file con lo stesso nome/estensione (cioè Test.txt), quest'ultimo verrà sovrascritto a prescindere dall'esito, ergo in ogni caso. Nell'evenienza particolare in cui venga inserita una password non corretta, il file già presente verrà comunque sovrascritto/eliminato; la modalità sicura previene questo rischio che, pur se raramente, si può presentare.

x_Master_x
12-03-2013, 13:48
Vedrò di modificare la frase nel modo più sintetico e chiaro possibile, devo anche aggiornare gli screenshot.

Prima di passare alla Black Edition, vorrei essere sicuro di non mettere mano nuovamente alla versione principale, per ogni modifica su un solo codice ci voglio svariati minuti ( per non dire ore ), farlo per due codici significa moltiplicare per 2 e non ne ho alcuna intezione.
Fate tutte le prove che volete, scrivete quello che vi pare e se non ci sono modifiche fra 2/3 giorni inizierò a lavorare sulla Black Edition.

Toucan
13-03-2013, 21:45
Sto provando la nuova versione di EasyCrypt… mi sembra un ottimo lavoro!! ;)

Grazie a x_Master_x per aver accolto tutte le nostre "richieste". :ave:

x_Master_x
16-03-2013, 08:53
Sto provando la nuova versione di EasyCrypt… mi sembra un ottimo lavoro!! ;)

Grazie a x_Master_x per aver accolto tutte le nostre "richieste". :ave:

Trovamene un'altro che ascolti tutte le vostre richieste :asd:
Di solito i programmatori ( io non mi riferisco come tale ) vanno avanti per la loro todo list e se ne sbattono altamente delle richieste, soprattutto per quelle che richiedono più tempo e non servono come main feature.
Almeno quelli che ho incontrato sulla mia strada sono così :stordita:

Per adesso mi stò "riposando" perchè ho iniziato a vedere la matrice come l'eletto ( cit. ), se non ci sono altre segnalazioni da lunedì mi dedico alla Black Edition, nella speranza di non dover rimettere mano al codice :D

x_Master_x
19-03-2013, 08:43
EasyCrypt Black Edition rilasciato, link aggiornato in prima pagina

Prima di procedere al download, alcune precisazioni:

L'unica differenza tra la Black Edition e quella "normale" è solo la skin/interfaccia utente. Le funzionalità sono le stesse. In caso di differenza tra le due versioni segnalatelo perchè non è voluto.
In caso di errore, non postate codici di errore in inglese, APPCRASH o cose di questo tipo, non mi aiutano.
Scrivete solo i messaggi in italiano, come avete causato l'errore ed in quale modalità ( Classica-Ibrida-Diretta )


Ho aggiornato anche il link di EasyCrypt 2.0 per un piccolo errore di un messaggio non legato alla GUI, nulla di che ma visto che c'ero ho preferito risolvere e riuplodare il file.

WELive
20-03-2013, 08:13
EasyCrypt Black Edition rilasciato, link aggiornato in prima pagina


Veramente bella questa versione nera, complimenti :sofico:
Mi piacciono soprattutto i colori, i pulsanti che si illuminano al passaggio, la barra che avanza in blu che non sò come si chiama :D

N.B. Sinceramente mi aspettavo più commenti sulla versione nera, ti è stato chiesto 50 volte quando l'avresti rilasciata, fatto non sò quante modifiche hai fatto e poi nessuno si è fatto vedere :Prrr:
Non faccio nomi perchè sono un signore :O

Elenco:
:asd:

x_Master_x
20-03-2013, 14:16
Veramente bella questa versione nera, complimenti :sofico:
Mi piacciono soprattutto i colori, i pulsanti che si illuminano al passaggio, la barra che avanza in blu che non sò come si chiama :D


Mi fà piacere, oltre l'aspetto controllate che tutto funzioni a dovere ;)
Il termine tecnico della "barra che avanza in blu" è barra d'avanzamento o progresso


...e poi nessuno si è fatto vedere :Prrr:


I frequentatori di questo thread sono persone impegnate :O
I nomi li faccio io tra qualche giorno :D

Styb
20-03-2013, 15:12
Non faccio nomi perchè sono un signore :O

Elenco:
:asd:

Essenzialmente Styb (il sottoscritto me medesimo :D) e Toucan, ed è sufficiente leggere la discussione. Personalmente non ho avuto tempo di testare la versione, e anche poca voglia poiché la black edition con tutti quei puntini di sospensione in bella evidenza me pare un tirassegno!

fatto non sò quante modifiche hai fatto e poi nessuno si è fatto vedere
Penso che le modifiche abbiano migliorato fortemente il programma, però per x_Master_x erano solo ulteriori complicazioni da risolvere su richiesta dell'utente poiché non ha mai detto che così il programma è migliorato. In questo modo non è divertente partecipare ulteriormente alla discussione. Probabilmente lo considera come non migliorato.

Toucan
20-03-2013, 16:04
Anch'io penso che le recenti "modifiche" siano state migliorative: come già ho detto, il programma mi sembra funzionare molto bene… è funzionale e robusto (come deve essere un programma dedicato alla "sicurezza"), e adesso ha anche dei "meccanismi" aggiuntivi che tutelano l'utente in fase di utilizzo. :)

Il programma indubbiamente era già ottimo anche prima… ma secondo me le ultime "modifiche" l'hanno reso più "sicuro" (visto che gli utenti "sbadati" sono molto più diffusi di quello che si pensa… quindi ritengo giusto tenerne conto!). ;)


La "versione nera" non l'ho provata se non superficialmente (e, per inciso, non l'ho mai "chiesta"… visto che in generale non amo i programmi con interfaccia troppo scura).
In ogni caso, se può essere utile per lo sviluppo del programma, magari la proverò (naturalmente accanto alla "versione chiara", che io preferisco e che uso abitualmente!). :)

x_Master_x si è rivelato sempre davvero paziente e disponibile: d'altronde questo è un thread "interattivo"… quindi penso che l'autore sia contento delle nostre "reazioni" (che, pur costringendolo a qualche lavoro imprevisto, a mio parere sono un chiaro segno della vitalità e del successo di questo programma). :D

x_Master_x
20-03-2013, 16:13
Personalmente non ho avuto tempo di testare la versione, e anche poca voglia poiché la black edition con tutti quei puntini di sospensione in bella evidenza me pare un tirassegno!

Un tirassegno :asd:
Ha gli stessi puntini della versione base, ne ho messo qualcuno in più? Non mi sembra :D


Penso che le modifiche abbiano migliorato fortemente il programma, però per x_Master_x erano solo ulteriori complicazioni da risolvere su richiesta dell'utente poiché non ha mai detto che così il programma è migliorato. In questo modo non è divertente partecipare ulteriormente alla discussione. Probabilmente lo considera come non migliorato.

Della feature 'Sovrascrivi file di destinazione' ho sempre detto quello che penso, l'ho inserita su richiesta di Toucan perché non la consideravo come fondamentale, cerco sempre di accontentare tutte le richieste nel limite del possibile.
Dice un proverbio "fra il dire e il fare c'é di mezzo il mare", sfortunatamente non sai programmare e non te ne faccio una colpa per carità, ma quella caratteristica mi ha messo in seria difficolta ed ho dovuto cambiare molte cose già finite e testate, non ha divertito nemmeno me riscrivere almeno il 40% del codice ( sono migliaia di righe e non lo dico tanto per dire, fidati non é poco ) ma come sai l'ho fatto comunque, mi ha impegnato svariate ore oltre a quelle che avevo già dedicato per la modalità ibrida-diretta ( settimane, non giorni-ore )
Mi sembra sottinteso che di certo non considero il mio programma peggiorato con una caratteristica in più, anzi, altrimenti non lo avrei fatto, no? ;)


La "versione nera" non l'ho provata se non superficialmente (e, per inciso, non l'ho mai "chiesta"… visto che in generale non amo i programmi con interfaccia troppo scura).

WELive non é il mio portavoce, non dovete giustificarvi e mi riferisco ad entrambi.
L'ha chiesta ezio perché usa uno style nero fatto da lui ed la versione normale sul suo pc ha "strani colori" perché si basa sullo style di Windows


x_Master_x si è rivelato sempre davvero paziente e disponibile: d'altronde questo è un thread "interattivo"… quindi penso che l'autore sia contento delle nostre "reazioni" (che, pur costringendolo a qualche lavoro imprevisto, a mio parere sono un chiaro segno della vitalità e del successo di questo programma).

Più interattivo di così, voi mi dite quello che devo fare, ed io lo faccio :asd: (cit.)
In realtà non vi sopporto, quindi ho deciso che vi banno dal mio thread a vita :D

Styb
20-03-2013, 16:46
Dice un proverbio "fra il dire e il fare c'é di mezzo il mare", sfortunatamente non sai programmare e non te ne faccio una colpa per carità...
Sfortunatamente???? Ma sti ca**i, io me ne sbatto di programmare, che sia chiaro.
E cosa vuoi che sia se un utente usa una pwd di 2000 caratteri (si, è un utente che vuole essere rassicurato) e poi il programma non decripta il file che ha cifrato? E' l'utente che ha sbagliato e non ha basi solide riguardo la cifratura, cavoli suoi e non del programma che ha permesso all'utente di sbagliare.
Chiudo. E' meglio.

x_Master_x
20-03-2013, 17:38
Styb non capisco da dove esce questa tua ostilità nei miei riguardi, non mi sembra di aver fatto-detto nulla di sbagliato, sono sempre stato disponibile :mbe:
Per inciso su tua richiesta ho limitato il generatore di caratteri a tre cifre ma non posso limitare altro, il fatto che prima non fosse limitato non significa che uno deve scrivere quello che gli pare, un minino di buon senso deve averlo l'utilizzatore e nessuno mi ha mai riportato nulla attribuibile a EasyCrypt, si vede che sanno quello che fanno.

E comunque NON posso prevedere tutto quello che passa per la mente della gente ( che significa "il programma gli ha permesso di sbagliare"? Anche Windows stesso ti permette di sbagliare e compromettere il sistema proprio perché sono troppe le variabili in gioco, non penso di essere migliore dei programatori Microsoft )

Se l'utente segue le istruzioni scritte in prima pagina l'utente và sempre sul sicuro, come ad esempio avere sempre una copia di backup non criptata dei propri file e i 12 caratteri per le password che ho consigliato come """"""esperto""""""" di cifratura

WELive
20-03-2013, 18:03
Styb non capisco da dove esce questa tua ostilità nei miei riguardi, non mi sembra di aver fatto-detto nulla di sbagliato, sono sempre stato disponibile :mbe:

Dalle mie parti si dice cornuto e mazzieto :D

FERMI TUTTI!
Da un mio post scherzoso perchè credevo di essere tra amici è partita un polemica che a mio modo di vedere non rispetta il grande lavoro fatto da x_master_x per tutti noi, che ha fatto tutto questo in maniera del tutto gratuita e senza ricavare una lira ha speso molto del suo tempo per darci un programma che era perfetto anche prima del rilascio della versione 2, lo uso da sempre e mai avuto un solo problema, adesso è ancora migliore anche grazie alle vostre richieste ma perchè c'era una solida base prima e soprattutto una sua grande disponibilità ad accontertarci, altrimenti non si sarebe fatto nulla.

SE HO OFFESO QUALCUNO MI SCUSO SUBITO E PRENDETEVELA CON ME! ma per favore lasciate stare in pace x_master_x
Se ho scoperto questo forum e easycrypt lo devo a lui e per nessuna ragione al mondo vorrei leggere polemiche proprio qui.
Non lo merita ragazzi dai sù, in tutti i suoi post è sempre stato gentile ed aperto con tutti, anche a quelli come me :D