View Full Version : Processori Phenom II X8: l'esistenza è confermata
Redazione di Hardware Upg
13-01-2012, 07:41
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/processori-phenom-ii-x8-l-esistenza-egrave-confermata_40238.html
AMD sta lavorando al debutto di una serie di processori Phenom II che integrano sino a 8 core, ottenuti utilizzando la stessa architettura Bulldozer delle proposte della famiglia FX
Click sul link per visualizzare la notizia.
solidsnake87
13-01-2012, 08:02
ma non era stato smentito tutto settimane fa?
In pratica il nome "Phenom" verrà associato alle cpu economiche al posto di "Athlon"...questa è la notizia a quanto ho capito.
Peccato avrei preferito delle cpu con la vecchia architettura, questa nuova mi convince sempre meno.
Cmq anche a me sembrava che fosse stato gia smentito tutto, se non sbaglio se ne parlava in questa notizia:
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/anche-i-processori-amd-phenom-ii-basati-su-architettura-bulldozer_40048.html
FRANLELLI
13-01-2012, 08:51
MANNAGGIA AD AMD. PURTROPPO A CAUSA DEL PESSIMO LAVORO FATTO CON BULLDOZER QUEST'ANNO LI HO DOVUTI ABBANDONARE PER INTEL ... CHE DIRE NELLA FASCIA DEI 200€ NON C'è PARAGONE CON L'I5 2500K, SE ANCHE QUESTE CPU, COME TUTTI I BULLDOZER, NON AVRANNO UN RAPPORTO QUALITà/PREZZO MIGLIORE AMD (CON MIO GRANDE DISPIACERE) DEVE PREPARARSI A UN ULTERIORE EMORRAGGIA DI CLIENTI E A PERDERE ANCHE TUTTA L'UTENZA CHE FINORA SI ERA RIVOLTA AI PHENOM II PROPRIO PER IL RAPPORTO QUALITà PREZZO.
FRANLELLI
13-01-2012, 08:51
ops... scusate non mi ero accorto del caps-lock e non si può editare il post ...
Pasticci su pasticci.
Pessima condotta in casa AMD nel settire cpu desktop hi-end
sulle "CPU support list" di molte schede madri di varie marche non vengono riportate queste CPU, quindi mi pare strano che siano qualcosa di diverso da dei semplici ES.
e' invece simpatico speculare sulla sigla:
ZD = zambesi die
2420 = CPU ID
46W = watt reali di consumo
8K = 8 core
4 = 512 x 4 L2 caches modulo = 2048
o 43 = 95 tdp
se ne puo' parlare solo in considerazione del prezzo al pubblico: se mettono un 8 core zambesi a 100 euro non e' male, anche se va' a 2,4Ghz (certo, solo in alcuni ambiti).
genesi86
13-01-2012, 09:06
avrebbero un senso se solo fossero compatibili con il socket AM3.
Ma che state a dite? se buldozer fosse stato peggiore di pehenom II avrebbero rilasciato un phenom II a 32nm (che comunque avrebbero poturo rilascialo ... ma è un'altra storia...). E' una achitettura nuova dalla quale effettivamente ci si aspettava qualcosina in più ma prima di dire che fa schifo ne passa !!! E' confermato che anche i software deveono essere ottimizzati e comunque per il rapporto prezzo prestazioni ha ancora molto da dire (alcuni fx costano quanto in i3 !!!!)
@FRANLELLI i post di possono editatare, bisogna andare da "forum"
JOHNNYMETA
13-01-2012, 09:21
Perfetto! Chi conosce un minimo di architettura delle CPU lo sapeva fin da prima dell'uscita il 12 ottobre che questi Bulldozer AMD dopo le ottimizzazioni software che stanno già uscendo, di Microsoft e di tutti i produttori software, sarebbero stati più prestazionali ed efficienti di qualsiasi attuale CPU Intel di pari fascia.
Chi ha valutato questi bulldozer dalle recensioni di ottobre è come minimo un ingenuo dato che l'architettura bulldozer è la prima rivoluzione architettonica che AMD ha fatto da 7 anni a questa parte, per non dire da 11 anni.E' normalissimo e matematico in questi casi che ci vogliano dei mesi per ottimizzare i software per avere degli incrementi prestazionali anche del 200% solo grazie a ottimizzazioni software.
Questi nuovi AMD Phenom X8 o X6 saranno dei gioielli meravigliosi, come lo sono già i bulldozer FX!
birmarco
13-01-2012, 09:35
Non ci siamo proprio!
Gli FX serie 8000 sono più lenti degli X6 (con un leggerissimo overclock a 3,4GHz ) nonostante abbiano frequenza superiore (e di molto). Ora questi modelli di X8 hanno addirittura frequenze inferiori agli X6. :eek:
Verrà da ridere quando uno passerà da un X6 1050T 2,8GHz ad un X8 3020 3GHz e si troverà prestazioni identiche se non peggiori. :rotfl: Il bello è che la maggior parte hanno il 1090T e quindi nel passaggio da X6 ad X8 perderanno prestazioni. :doh: Poi si aggiunge un ulteriore svantaggio, le versioni 1090T e 1100T sono black edition e quindi si possono overclockare facilmente oltre i 4GHz... e quegli X8 non si avvicineranno neanche visto il loro moltiplicatore bloccato. :mc:
La parte più divertente sarà quando uno vorrà passare da un X6 serie 1000T ad uno serie 2000, se è inesperto potrebbe pensare a migliori prestazioni (turbo core) con consumi ridotti (32nm). E lo prenderebbe in :ciapet: !!! :mad: :mad:
Dai ma AMD come si fa ad aggiungere Phenom top gamma che sono più lenti di quelli a metà classifica!??!?! Non ce la fanno più!
Forse avranno letto i nostri post sui vari forum dove consigliavamo uno shrink dei Phenom per produrre qualcosa di vendibile e più performante... ovviamente non hanno capito nulla e hanno depotenziato dei bulldozer e piazzati con il nome dei Phenom.
Che poi il tutto mi fa anche inca**are! :mad: :mad: :mad: Perchè comprai un sistema con X6 per avere la possibilità di aggiornare in futuro... Avevo già X3 + MB e DDR3 ma ho deciso di rinnovare un po' tutto in vista di Bulldozer (non avevo tempo di aspettarlo). Oltre al prezzo questo era uno dei motivi per cui ero rimasto su AMD, pensavo anche che Intel (come al solito) avrebbe cambiato socket per Ivy. E invece no! Bulldozer fa ca*are e Intel ha mantenuto compatibilità! Che nervoso!:mad:
birmarco
13-01-2012, 09:40
Perfetto! Chi conosce un minimo di architettura delle CPU lo sapeva fin da prima dell'uscita il 12 ottobre che questi Bulldozer AMD dopo le ottimizzazioni software che stanno già uscendo, di Microsoft e di tutti i produttori software, sarebbero stati più prestazionali ed efficienti di qualsiasi attuale CPU Intel di pari fascia.
Chi ha valutato questi bulldozer dalle recensioni di ottobre è come minimo un ingenuo dato che l'architettura bulldozer è la prima rivoluzione architettonica che AMD ha fatto da 7 anni a questa parte, per non dire da 11 anni.E' normalissimo e matematico in questi casi che ci vogliano dei mesi per ottimizzare i software per avere degli incrementi prestazionali anche del 200% solo grazie a ottimizzazioni software.
Questi nuovi AMD Phenom X8 o X6 saranno dei gioielli meravigliosi, come lo sono già i bulldozer FX!
Non vedo quali ottimizzazioni Sw si possano fare visto che quella sull'uso dei core è già stata fatta (e non è cambiato praticamente nulla) e le nuove istruzioni introdotte da BD sono pochissime e per di più danno qualche vantaggio solo in ambiti ristrettissimi. E poi, se anche fosse possibile quello che dici tu, far uscire una CPU e poi aspettare 2 anni perchè renda è assurdo. Ora che i SW saranno ottimizzati BD sarà già obsoleto, non che adesso non lo sia...
Utilità di questi processori ? :stordita:
Bulldozer è una CPU server su software consumer........sono troppo avanti diciamo....
Bulldozer è una CPU server su software consumer........sono troppo avanti diciamo....
Oddio, BD va male anche in ambito server purtroppo.
niubbo69
13-01-2012, 10:20
Perfetto! Chi conosce un minimo di architettura delle CPU lo sapeva fin da prima dell'uscita il 12 ottobre che questi Bulldozer AMD dopo le ottimizzazioni software che stanno già uscendo, di Microsoft e di tutti i produttori software, sarebbero stati più prestazionali ed efficienti di qualsiasi attuale CPU Intel di pari fascia.
Chi ha valutato questi bulldozer dalle recensioni di ottobre è come minimo un ingenuo dato che l'architettura bulldozer è la prima rivoluzione architettonica che AMD ha fatto da 7 anni a questa parte, per non dire da 11 anni.E' normalissimo e matematico in questi casi che ci vogliano dei mesi per ottimizzare i software per avere degli incrementi prestazionali anche del 200% solo grazie a ottimizzazioni software.
Questi nuovi AMD Phenom X8 o X6 saranno dei gioielli meravigliosi, come lo sono già i bulldozer FX!
Ma per favore, smettila di dire falsità per convincere gli utenti a buttare via i propri denari.
Le patch rilasciate ieri da Microsoft forniscono un aumento medio di prestazioni tra l'1% ed il 2% con picchi del 10%. Nessuno ha ancora effettuato prove di consumo con le nuove patch installate, ma il nuovo scheduler dovrebbe ditribuire i thread sui moduli riducendo quindi il tempo passato in idle dagli stessi, quindi aumentando ulteriormente il consumo che è il VERO problema di Bulldozer, altro che le prestazioni.
I produttori di software invece non hanno ancora ottimizzato un bel niente.
capitan_crasy
13-01-2012, 10:29
Ancora con questa ridicola notizia???
Buon Corsini hai anche davanti in bella vista il codice OPN!
ZD242046W8K43
Tabella1
http://www.xtremeshack.com/immagine/i129802_001.jpg
Tabella2
http://www.xtremeshack.com/immagine/i129803_002.jpg
Tabella3
http://www.xtremeshack.com/immagine/i129804_003.jpg
Tabella4
http://www.xtremeshack.com/immagine/i129805_004.jpg
"Facciamolo" a prova di errore:
Z sta per Engireering sample (tabella4)
D sta per Desktop (CPU ES per il mercato Desktop, tabella 4)
2420 è il modello con una frequenza di clock pari a 2.40Ghz e un turbo core di 3.20Ghz (tabella 3)
46 sta per l'infrastruttura AM3r2 o AM3+ (tabella3)
W sta per il package AM3r2 o AM3+ (tabella 3)
8 sta per il numero di core funzionanti (tabella2)
K sta per la cache L3 da 8MB (tabella2)
43 sta per lo step produttivo A1 (tabella 2)
Il bios dice chiaramente che si tratta di Eng sample, quindi il codice OPN dovrebbe essere diverso in caso di commercializzazione della CPU ed è assurdo e inedito che AMD rilasci un BIOS pubblico per le sue CPU ES, seconda cosa ci sono i documenti AMD dove affermano che quelle sono delle VECCHIE CPU step A1!
I bulldozer attualmente in produzione sono dei B2.
E tanto per essere ancora più chiari e per chi non conoscesse i vari step dell'architettura Bulldozer:
Step A0
Primo step funzionante del progetto Orochi
Scartato dalla produzione.
Step A1
Evoluzione del primo step
Scartato dalla produzione.
Step B0
Visto per tanto tempo come punto di riferimento in rete
Scartato dalla produzione.
Step B1
Famoso per il fake fatto da OBR e venduto a donanimhaber.com
Scartato dalla produzione
Step B2x
Attualmente in produzione per le soluzioni Bulldozer per il mercato desktop e server.
Per concludere, fino a prova contraria, queste fantomatiche Phenom2 8X sono solo delle stravecchie CPU ES Bulldozer senza futuro da molto tempo ed è incredibile che venga ancora riportata una non notizia come questa!
Perfetto! Chi conosce un minimo di architettura delle CPU lo sapeva fin da prima dell'uscita il 12 ottobre che questi Bulldozer AMD dopo le ottimizzazioni software che stanno già uscendo, di Microsoft e di tutti i produttori software, sarebbero stati più prestazionali ed efficienti di qualsiasi attuale CPU Intel di pari fascia.
Chi ha valutato questi bulldozer dalle recensioni di ottobre è come minimo un ingenuo dato che l'architettura bulldozer è la prima rivoluzione architettonica che AMD ha fatto da 7 anni a questa parte, per non dire da 11 anni.E' normalissimo e matematico in questi casi che ci vogliano dei mesi per ottimizzare i software per avere degli incrementi prestazionali anche del 200% solo grazie a ottimizzazioni software.
Questi nuovi AMD Phenom X8 o X6 saranno dei gioielli meravigliosi, come lo sono già i bulldozer FX!
Quali ottimizzazioni software? Quelle della microsoft portano poco e niente...e cmq la stessa MS ha specificato che il pieno supporto a queste cpu ci sarà solo con windows 8 (la notizia è di ieri).
Se siano buone cpu non lo so, al momento non mi convincono per niente, consumi più alti del mio attuale 1055T (che gia non consuma poco) e prestazioni simili se non inferiori in alcuni ambiti.
Per concludere, fino a prova contraria, queste fantomatiche Phenom2 8X sono solo delle stravecchie CPU ES Bulldozer senza futuro da molto tempo ed è incredibile che venga ancora riportata una non notizia come questa!
Mi ricordavo di aver letto i tuoi post su altre discussioni :).
Strato1541
13-01-2012, 10:43
Il concetto è lo stesso adottato con phenom e athlon, ma almeno lì avevano delle buone cpu da proporre!
Se quanto indicato è vero anche il nome "phenom" verrà "sporcato" , come ormai gli fx!Non capisco cosa combinino da quelle parti , anni di studi e progetti per poi una serie così poco credibile!
Almeno nelle gpu vanno bene, ma le cpu se continuano così, non sò prorpio dove vadano a parare!
E ci vuole coraggio davvero a dare dei commenti positivi riguardo queste cpu!
Utilità di questi processori ? :stordita:
Tutti quegli ambiti dove si usano software parallelizzati che necessitano di elevate prestazioni. Rendering grafico, calcolo FEM, simulazioni, compressione di dati, encoding, virtualizzazione,...
Pier2204
13-01-2012, 10:55
Oddio, BD va male anche in ambito server purtroppo.
Sicuro?
Mi sembra di aver letto da qualche parte, se lo ritrovo lo posto, che in base a un ottimo rapporto prezzo/prestazioni in ambito server stia vendendo piuttosto bene, tra l'altro se un aziendina del calibro di Cray ha deciso di adottarle così male non sono.
Il concetto è lo stesso adottato con phenom e athlon, ma almeno lì avevano delle buone cpu da proporre!
Se quanto indicato è vero anche il nome "phenom" verrà "sporcato" , come ormai gli fx!Non capisco cosa combinino da quelle parti , anni di studi e progetti per poi una serie così poco credibile!
Almeno nelle gpu vanno bene, ma le cpu se continuano così, non sò prorpio dove vadano a parare!
E ci vuole coraggio davvero a dare dei commenti positivi riguardo queste cpu!
Mi sembra che tu di coraggio non ne hai mai avuto a prescindere...:D
Per quanto mi riguarda in ambito consumer queste CPU non sono all'altezza, inutile negarlo, spero vivamente che al prossimo step possano colmare il gap con Ivy Bridge, l'architettura a detta di molti è interessante, deve solo essere affinata.
Confido molto di più in Trinity...
Strato1541
13-01-2012, 11:39
Sicuro?
Mi sembra di aver letto da qualche parte, se lo ritrovo lo posto, che in base a un ottimo rapporto prezzo/prestazioni in ambito server stia vendendo piuttosto bene, tra l'altro se un aziendina del calibro di Cray ha deciso di adottarle così male non sono.
Mi sembra che tu di coraggio non ne hai mai avuto a prescindere...:D
Per quanto mi riguarda in ambito consumer queste CPU non sono all'altezza, inutile negarlo, spero vivamente che al prossimo step possano colmare il gap con Ivy Bridge, l'architettura a detta di molti è interessante, deve solo essere affinata.
Confido molto di più in Trinity...
Proprio simpatico!Da uno di parte estrema no ci si poteva aspettare nulla di diverso!
Se una soluzione è buono non ho problemi a consigliarla se è pessima , non ho problemi a sconsigliarla, ecco perchè dove amd và forte,neetbook e ultraportatili in genere è consigliatissima, nel resto(gpu a parte) sta vivendo un momento a dir poco pessimo, come intel ai tempi del p4.
C'è poco da dire.E con questo chiudo tanto siamo alle solite.
Pier2204
13-01-2012, 11:47
Proprio simpatico!Da uno di parte estrema no ci si poteva aspettare nulla di diverso!
Se una soluzione è buono non ho problemi a consigliarla se è pessima , non ho problemi a sconsigliarla, ecco perchè dove amd và forte,neetbook e ultraportatili in genere è consigliatissima, nel resto(gpu a parte) sta vivendo un momento a dir poco pessimo, come intel ai tempi del p4.
C'è poco da dire.E con questo chiudo tanto siamo alle solite.
Permaloso? era una battuta ;)
Se leggi anche le righe successive ti accorgerai che sono critico, quindi parte estrema non direi proprio
Insert coin
13-01-2012, 11:48
A questo punto tanto valeva far uscire un nuovo quad core Deneb a 4000 mhz stock, dotato di potenzialità in overlock e con consumi allineati alle ultime proposte (Phenom 2 970, 975....etc...)
Strato1541
13-01-2012, 11:52
Permaloso? era una battuta ;)
Se leggi anche le righe successive ti accorgerai che sono critico, quindi parte estrema non direi proprio
Più che altro sono vicissitudini pregresse che mi fanno prendere sul serio ciò che dici..
Ma se questa volta non c'è nulla di ciò , mi scuso.
Le righe le ho lette...
Saluti
marchigiano
13-01-2012, 13:45
Ma che state a dite? se buldozer fosse stato peggiore di pehenom II avrebbero rilasciato un phenom II a 32nm (che comunque avrebbero poturo rilascialo ... ma è un'altra storia...)
il costo di un thuban ridisegnato su 32nm è roba di milioni e milioni di euro, non è un semplice comando photoshop "riduci immagine 25%"
Chi ha valutato questi bulldozer dalle recensioni di ottobre è come minimo un ingenuo dato che l'architettura bulldozer è la prima rivoluzione architettonica che AMD ha fatto da 7 anni a questa parte, per non dire da 11 anni.E' normalissimo e matematico in questi casi che ci vogliano dei mesi per ottimizzare i software per avere degli incrementi prestazionali anche del 200% solo grazie a ottimizzazioni software.
Questi nuovi AMD Phenom X8 o X6 saranno dei gioielli meravigliosi, come lo sono già i bulldozer FX!
chi ha valutato a ottobre pensava di usarlo a ottobre, non è che uno compra una cpu che va male a ottobre ma ha la speranza che dopo 6 mesi possa migliorare con software ottimizzati...
capitan_crasy, sinceramente mi piaceva piu' la mia scherzosa interpretazione, ma credo piu' alla tua documentata versione.
comunque ribadisco che in alcuni ambiti, un 8 core a frequenza bolccata ed ad un costo relativamente basso (oltre che il consumo tagliato tipo i vecchi EE), non mi dispiacerebbe, anche se non ha in IPC alto e le prende da tutti gli esacore prodotti fino ad oggi (basta che costi meno degli esacore, logicamente).
per le patch, tutti s'interessano alle prestazioni, ma non le mettono mai in relazione ai consumi.
le patch migliorano marginalmente le prestazioni nelle richieste parziali, ma il miglioramento piu' evidente si ha sui consumi sia nelle richieste minime che parziali, e non e' poco.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.